Utente:Link89/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sistemazione automatica della disambigua: Cervo |
||
| (7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
==[[Società|La struttura sociale]] e la [[caccia]]==
===Il [[branco]]===
La funzione di ogni [[lupo]], sia nel gruppo che nell'attività di
[[caccia]] è organizzata all'interno di un [[branco]], con una struttura
sociale fortemente gerarchica.
Si pensava che l'origine di questa complessa
organizzazione sociale fosse strettamente connessa con la necessità di
avere più probabilità di successo nella [[caccia]] delle prede, tuttavia,
anche se ciò può essere vero in alcuni casi, stanno emergendo altre
teorie, secondo le quali, l'origine del [[branco]] andrebbe ricercata
di più nel contesto della necessità di avere più successo durante la
[[riproduzione]].
Il [[branco]] è guidato da due individui che stanno alla punta della
piramide sociale, il maschio [[alfa]] e la femmina [[alfa]]. La coppia [[alfa]]
(di cui solo uno dei due componenti può essere il "capo") possiede
più libertà rispetto al resto del [[branco]], anche se i due non sono
''leaders'' nel senso umano del termine: gli individui [[alfa]] non
impartiscono ordini agli altri lupi; bensì, possiedono la libertà di
scegliere cosa fare, quando farlo, dove andare, quando andare.
Il resto del [[branco]], che possiede un forte senso della collettività,
solitamente li segue.
Anche se la maggior parte delle coppie [[alfa]] è monogama, ci possono
essere alcune eccezioni: un individuo [[alfa]] può preferire
l'accoppiamento con un lupo di importanza minore nella scala
sociale, in particolare se possiede legami di parentela molto vicini
con l'altro [[alfa]] (fratello o sorella, ad esempio). La morte di un
individuo [[alfa]] non influisce sullo status dell'altro, che troverà al più presto un
nuovo partner per l'[[accoppiamento]].
Solitamente, solo la coppia [[alfa]] è in grado di crescere una cucciolata
(gli altri [[lupo|lupi]]del [[branco]] possono allevare, ma, di solito, non
possiedono le risorse necessarie a portare i cuccioli alla maturità).
Tutti i [[lupo|lupi]] del [[branco]] assistono la crescita dei cuccioli.
I piccoli, quando diventano adulti, possono scegliere se rimanere
all'interno del [[branco]] e aiutare ad allevare i nuovi nati, opzione ,di
solito scelta da alcune femmine, oppure, disperdersi, scelta presa in
considerazione più che altro dai maschi.
La grandezza del [[branco]] può cambiare con il passare del tempo secondo
alcuni fattori, come l'habitat, la personalità individuale dei lupi, o
la quantità di cibo disponibile.
I branchi possono contenere dai [[2]] ai [[20]] lupi, sebbene un [[branco]] medio
contenga circa [[6]] o [[7]] lupi.
Un nuovo [[branco]] si forma quando un esemplare abbandona il suo
[[branco]] di nascita e rivendica un suo territorio.
I [[lupo|lupi]] solitari possono viaggiare in cerca di altri individui anche
per distanze molto lunghe.
Gli individui che si disperdono devono evitare i territori di altri
[[lupo|lupi]]perché gli intrusi su territori già occupati vengono cacciati via o
uccisi.
===[[Gerarchia]]===
La gerarchia (guidata dalla coppia [[alfa]]) influisce su tutte le
attività del [[branco]].
Nei branchi più grandi, si possono trovare, oltre a quella principale,
altre due gerarchie separate: la prima viene esercitata sui maschi del
[[branco]] ed è guidata dal maschio [[alfa]], l'altra sulle femmine del
[[branco]], ed è governata dalla femmina [[alfa]].
In questo caso, il maschio [[alfa]] sara il componente più importante
della coppia [[alfa]], sebbene, in alcuni casi, sono state osservate situazioni in cui la
femmina [[alfa]] abbia preso il controllo dell'intero [[branco]].
Le gerarchie del maschio e della femmina sono interdipendenti, e sono
costantemente mantenute da complesse e aggressive manifestazioni di
predominio e di sottomissione.
Oltre alla coppia [[alfa]], si possono trovare, specialmente nei branchi
molto grandi, un lupo o dei [[lupo|lupi]]beta, un "secondo in comando"
rispetto agli [[alfa]]. Normalmente, i beta assumono un ruolo più
importante nel gruppo aiutando l'allevamento dei nuovi nati, spesso
sostituendo i genitori quando la coppia [[alfa]] è via.
La perdita di grado può essere immediata o graduale.
Un lupo più vecchio può semplicemente scegliere di lasciare il proprio
posto quando gli si presenta un pretendente motivato, evitando
spargimenti di sangue o lotte.
Dall'altro lato, però, l'individuo sfidato può scegliere la lotta, che
può avere diversi gradi di intensità. Mentre la maggior parte delle
aggressioni dei [[lupo|lupi]]è più che altro ritualizzata, e non prevede danni
fisici, uno scontro in cui la posta in gioco è cosi importante può
facilmente risultare in ferite o danni per uno dei due o anche per
entrambi. Colui che esce sconfitto da uno scontro del genere viene
molto spesso cacciato via dal [[branco]], o addirittura, seppur molto
raramente, viene ucciso dagli altri [[lupo|lupi]]come atto di ribellione.
Questo tipo di scontro si verifica principalmente durante la stagione
degli accoppiamenti.
L'ordine gerarchico all'interno del [[branco]] è stabilito e mantenuto
attraverso una serie di posizioni e di incontri rituali.
I [[lupo|lupi]] preferiscono opporre un'ostilità psicologica anziché fisica,
ciò significa che uno status molto alto nella scala sociale è basato
molto più sulla personalità o sull'atteggiamento, che sulla taglia
dell'individuo o sulla sua forza fisica. Il grado sociale, chi lo
ritiene, e quanto è elevato nella gerarchia varia molto tra branchi e
individui. In branchi molto grandi, o in un
gruppi di giovani lupi, il grado sociale può mutare costantemente,
oppure essere ''circolare'' (esempio, lupo A ha il predominio su lupo
B, che a sua volta ha predominio su quello C, che ha il controllo su
A).
In un [[branco]] normale, comunque, solo un lupo assume il ruolo di [[omega]]
(vale a dire il più basso ruolo nella scala sociale del [[branco]]). Questi
individui subiscono il maggior numero di aggressioni dal resto del
[[branco]] , e possono essere soggetti a varie forme di crudeltà (a
partire dal costante predominio dagli altri membri del [[branco]] fino a
continue molestie, anche fisiche) .
Sebbene, dopo un'affrettata analisi, questa disposizione possa sembrare discutibile, la natura dinamica del [[branco]] esige che un lupo sia al
gradino più basso della scala sociale.Infatti, tali individui sono forse
più felici, sopportando continue dimostrazioni di forza, e di sottomissione,
attiva e passiva, che vivendo da soli. Per i lupi, il cameratismo, non
importa in quale forma, è preferibile alla solitudine, e, invero, i
[[lupo|lupi]]sottomessi tendono a scegliere un grado basso della gerarchia che
rischiare la fame.
===La Cooperazione nella [[caccia]] e Dieta===
I branchi di [[lupo|lupi]] cacciano in maniera cooperativa qualunque grande
erbivoro si trovi nel loro territorio, mentre gli esemplari solitari si limitano alla [[caccia]] di prede piccole perché incapaci d'attaccare animali di grandi dimensioni. Le tecniche di [[caccia]] del [[branco]]
vanno dall'attacco a sorpresa alle cacce a lungo termine.
Attraverso una meticolosa cooperazione, un [[branco]] di [[lupo|lupi]] è capace di
inseguire una grande preda per alcune ore prima di arrendersi, sebbene il tasso successo di questo tipo di [[caccia]] sia molto basso.
I [[lupo|lupi]] solitari, invece, dipendono dalle piccole prede: i [[lupo|lupi]] le
catturano lanciandosi addosso a quest'ultime e bloccandole al terreno con le
zampe anteriori, una tecnica condivisa da quasi tutti i [[canidi]] come
[[Volpe|volpi]] e [[coyote]]. Spesso prede dei [[lupo|lupi]] sono [[Alce|alci]], [[caribou]], [[Cervus elaphus|cervi]] e
altri grandi [[ungulati]]. I [[lupo|lupi]] cacciano anche [[roditori]] e piccoli animali,
seppure in maniera limitata, poiché un lupo medio necessita per
sopravvivere, dai 1.3 ai 4.5 Kg di carne al giorno. Ciò non significa
che i [[lupo|lupi]] abbiano la possibilità di mangiare ogni giorno: i
[[lupo|lupi]] di rado mangiano quotidianamente, così, quando ne hanno la
possibilità, arrivano ad ingurgitare anche 9 Kg di carne.
Quando cacciano prede molto grandi, i [[lupo|lupi]] attaccano da
tutte le direzioni, puntando specialmente al [[collo]] ed alle parti laterali
dell'animale. Normalmente, le prede sono animali troppo anziani, feriti, o
troppo giovani; tuttavia, anche animali sani possono occasionalmente soccombere.
| |||