Angioedema ereditario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
|||
(41 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}L{{'}}'''angioedema ereditario''' (in inglese ''hereditary angioedema'', HAE) è una rara [[malattia ereditaria]], a [[Dominanza (genetica)|trasmissione autosomica dominante]] caratterizzata dalla comparsa di gonfiori ([[edema|edemi]]) della cute, delle mucose e degli organi interni, che tendono a ripetersi e che a volte possono essere fatali.
<nowiki/>{{Malattia
|RaraIT=RC0190 ▼
|Immagine=Gezichtsoedeem.jpg}}
Si stima che, in tutto il mondo, ne sia colpita una persona su {{formatnum:10000}} - {{formatnum:50000}}, ma i casi non diagnosticati sarebbero molti di più.
▲|RaraIT=RC0190
== Quadro clinico ==
Gli edemi cutanei si presentano spesso arrossati e dolenti, ma non sono pruriginosi e compaiono, nella maggior parte dei casi, sulla cute e sulle mucose del volto, delle estremità o dei genitali, potendo risultare molto deturpanti.
I gonfiori a carico del tratto gastrointestinale possono condurre a forti crampi e dolore.
Poiché l'HAE è una malattia molto rara, questi sintomi vengono spesso scambiati persino dal medico con quelli di una colica intestinale o di un'appendicite.
Particolarmente pericolosi possono risultare i gonfiori a carico delle vie aeree superiori (laringe, naso, lingua), che possono portare anche a morte per soffocamento nel caso il trattamento non sia tempestivo.
Una persona su tre colpita da questa patologia presenterà nel corso della vita almeno un attacco respiratorio.
Non è possibile predire dove e quando si manifesterà il prossimo edema.
La maggior parte dei pazienti vengono colpiti in media da un attacco di edema al mese, ma esistono anche casi in cui gli attacchi compaiono settimanalmente o solo una-due volte l'anno.
Le cause scatenanti possono essere diverse, ad esempio infezioni, piccole ferite, stimoli meccanici, interventi chirurgici o stress.
Nella maggior parte dei casi, l'edema si sviluppa in 12-36 ore, per scomparire poi spontaneamente entro 2-5 giorni.
== Cause ==
La causa
Il C1-INH è la principale proteina che regola Il gene per il C1-INH (SERPING1) sembra essere altamente suscettibile a mutazioni. Come risultato del difetto genico, i soggetti affetti da HAE producono una quantità insufficiente di C1-INH e/o un C1-INH non funzionale. Anche se il meccanismo esatto mediante il quale il deficit da C1-INH causa Senza un adeguato C1-INH,
Nel SCC, la precallicreina è convertita in callicreina da parte del FXIIa sulla superficie di contatto o da parte del FXIIf a livello del plasma, il C1-INH è il principale inibitore di FXIIa riducendo, quindi, l’attivazione di callicreina.▼
Poiché la callicreina è l’enzima che permette il rilascio della bradichinina dal chininogeno ad alto peso molecolare (HMWK), l’inibizione da parte del C1-INH previene la formazione di bradichinina a valle. Per cui nel caso di una carenza di C1-INH viene rilasciata una quantità di bradichinina sensibilmente maggiore di quella necessaria.▼
▲Nel SCC, la precallicreina è convertita in callicreina da parte del FXIIa sulla superficie di contatto o da parte del FXIIf a livello del plasma, il C1-INH è il principale inibitore di FXIIa riducendo, quindi,
▲Poiché la callicreina è
Anche le malattie autoimmunitarie possono condurre a una carenza di C1-INH. In questo caso non si parla di angioedema ereditario, ma di angioedema acquisito ([[acquired angioedema]], AAE). Anche gli [[ACE-inibitori]], impiegati per abbassare la pressione arteriosa, possono scatenare gravi attacchi di edema, poiché agiscono sul metabolismo della bradichinina. In alcuni casi, le cause della carenza di C1-INH non sono note (il cosiddetto [[angioedema idiopatico]]).
È stato recentemente descritto un nuovo tipo di Angioedema Ereditario ('''HAE di tipo 3'''), causato da mutazione del cromosoma 12 che codifica per il fattore della coagulazione XII. In questo caso la mutazione è X-linked dominante, e colpisce prevalentemente il sesso femminile. Nessuna mutazione per il C1-INH è osservata.
==Diagnosi==
Spesso, la malattia rimane a lungo non diagnosticata, poiché i suoi sintomi assomigliano a quelli di malattie più frequenti, quali
In caso di sospetto di HAE
I livelli di C4 tendono a ridursi nel periodo tra gli attacchi in quasi tutti i soggetti affetti da HAE.
Se i livelli di C4 sono ridotti, la proteina C1-INH e la sua funzionalità possono contribuire a confermare la diagnosi di HAE.
== Forme di terapia ==
=== Terapia acuta ===
Lo scopo della terapia acuta è quello di arrestare il più rapidamente possibile la formazione degli edemi, il che può essere di importanza vitale negli attacchi a carico della laringe. In Germania viene di solito utilizzato il concentrato di C1-INH, ottenuto da sangue di donatori sani, che deve essere somministrato per via endovenosa. Se necessario, si può utilizzare in alternativa il plasma fresco congelato, che contiene anche C-1-INH
Berinert, commercializzato da CSL Behring è un concentrato di C1-INH plasma derivato umano pastorizzato, nel mondo è l'unica terapia con C1-INH che sia stata utilizzata per più di 400 000 trattamenti nell'arco di 30 anni. In letteratura sono presenti due studi clinici che ne attestano il grado di efficacia e sicurezza (IMPACT1 e IMPACT2) indipendentemente dalla gravità e dalla localizzazione del sito di attacco (addominale, facciale e laringeo), sia in pazienti adulti sia pediatrici. Attualmente è approvato per il trattamento degli attacchi acuti di tipo I e II di HAE.
Berinert reintegra rapidamente il C1-INH mancante, agendo sulla causa principale dei sintomi di HAE.
Il 15 luglio 2008 l'EMEA ha autorizzato la commercializzazione di un nuovo farmaco denominato Firazyr con principio attivo [[icatibant]]. In base all'approvazione ricevuta dell'EMEA, il farmaco - il primo disponibile in tutta Europa - sarà disponibile in Germania e Gran Bretagna a partire dal terzo trimestre 2008 e successivamente nei 27 stati dell'Unione europea, in Norvegia, Irlanda e Liechtenstein. Firazyr sarà disponibile in siringhe pre-riempite e potrà essere tenuto a temperatura ambiente.
=== Profilassi a lungo termine ===
I pazienti nei quali gli attacchi compaiono almeno una volta al mese o a rischio elevato di attacchi di edema laringeo, necessitano di una profilassi a lungo termine. A questo scopo, vengono spesso impiegati ormoni sessuali maschili (androgeni), che innalzano la produzione di C1-INH nel fegato attraverso un meccanismo ancora non chiarito. Il loro dosaggio deve essere il più basso possibile, a causa dei frequenti e sfavorevoli effetti collaterali.
In alternativa, vengono quindi utilizzati anche i cosiddetti inibitori della fibrinolisi, quali
Nello studio clinico IMPACT1 Berinert alla dose di 20 U/kg di peso corporeo, ha dimostrato di poter fornire un miglioramento dei sintomi di lunga durata, con rischi minimi di rebound di angioedema, alleviando in modo continuo il dolore e il gonfiore. Non mostra effetti collaterali significativi e si propone come farmaco di scelta anche per la terapia a lungo termine di HAE sia per pazienti adulti sia pediatrici.
=== Profilassi a breve termine ===
Di norma, la profilassi a breve termine viene impiegata prima di un intervento chirurgico o di un trattamento odontoiatrico. In Germania, viene impiegato a questo scopo il concentrato di C1-INH (Berinert), somministrato 60-90 minuti prima
=== Nuovi sviluppi terapeutici ===
Attualmente, si trovano in fase di sviluppo clinico diversi nuovi principi attivi, i quali attaccano il processo patologico per vie differenti. Di questi nuovi principi attivi fa parte un inibitore ricombinante della callicreina o il C1-INH ricombinante.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
* [http://www.angioedemaereditario.org Associazione Volontaria per la Lotta, lo Studio e la Terapia dell'Angioedema Ereditario] ▼
*
▲*
{{Genetica}}
▲* [http://malattierare.marionegri.it/content/view/69/ Scheda Informativa sull'Angioedema Ereditario] - Centro di Coordinamento per le Malattie Rare - Regione Lombardia
▲* [http://www.telethon.it/ricercainforma/malattie/Lists/Scheda%20malattia/DispForm.aspx?ID=27 Sito di Telethon, sezione sull'angioedema ereditario]
▲{{portale|medicina}}
[[Categoria:Malattie autoimmuni]]
[[
|