Preludio in do diesis minore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m virgola di troppo? non credo che il titolo di un brano possa considerarsi un inciso
 
(50 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Morceaux de fantaisie}}
[[File:Prelude 3 2 Rach.png|thumb|The massive theme occupies four staves in the second A section.]]
[[File:Prelude 3 2 Rach.png|thumb|right|Una pagina dello spartito]]
Il '''preludio in C diesis minore''' ({{lang|ru|Прелюдия}}), [[Opus (musica)|Op.]] 3, No. 2, è una delle più famose composizioni di [[Sergei Rachmaninoff]]. È un [[preludio]] in [[forma tripartita]] (ABA) in [[C diesis minore]], lungo 62 [[Misura (musica)|battute]] e una parte di 5 pezzi è intitolata ''[[Morceaux de Fantaisie]]''.<ref name="score">Spartito. Scaricabile nei [[#Collegamenti esterni|collegamenti esterni]].</ref>
 
Il '''Preludio in do diesis minore, Op. 3, n. 2''' è una delle più famose composizioni di [[Sergej Vasil'evič Rachmaninov]], secondo pezzo della raccolta ''Morceaux de fantaisie''.
Il brano venne eseguito per la prima volta dall'autore avvenne il [[20 settembre]] [[1892]]<ref name=talk>[http://www.talkclassical.com/2507-sergei-rachmaninoff.html Talk Classical]</ref> ad un festival chiamato Moscow Electrical Exhibition<ref name="z">{{cite book |last=Harrison |first=Max |title=Rachmaninoff: Life, Works, Recordings |year=2006 |publisher=[[Continuum International Publishing Group|Continuum]] |___location=[[Londra]] |isbn=0-8264-9312-2 |pages=72–73}}</ref>, che Rachmaninoff considera il suo debutto come pianista<ref name=talk/>. Dopo questa première, una recensione del concerto singled out the Prelude, noting that it had “aroused enthusiasm”.<ref name="life">{{cite book |last=Bertensson |first=Sergei |authorlink= |coauthors=Jay Leyda, Sophia Satina|title=Sergei Rachmaninoff: A Lifetime in Music |year=2001 |publisher=Indiana University Press |___location=Indiana |isbn=0253214211|url=http://books.google.com/books?id=KM-dgfOaIIkC }}</ref> Da quel momento la sua popolarità crebbe.
 
==Storia della composizione==
== Background ==
Il [[preludio]] in [[do diesis minore]] fu una delle prime composizioni del diciannovenne Rachmaninov come "libero artista", dopo essersi diplomato al [[conservatorio di Mosca]] il 29 maggio 1892. Il brano venne eseguito per la prima volta dall'autore il 26 settembre 1892 al festival ''Moscow Electrical Exhibition''<ref name="z">{{Cita libro |cognome=Harrison |nome=Max |titolo=Rachmaninoff: Life, Works, Recordings |url=https://archive.org/details/rachmaninofflife0000harr |anno=2006 |editore=Continuum |città=Londra |ISBN=0-8264-9312-2 |pagine=72–73}}</ref>, assieme agli altri ''Morceaux de fantaisie''. Dopo questa première, una recensione del concerto si soffermò sul preludio, notando che aveva "acceso l'entusiasmo"<ref name="life">{{Cita libro |cognome=Bertensson |nome=Sergei |coautori=Jay Leyda, Sophia Satina|titolo=Sergei Rachmaninoff: A Lifetime in Music |anno=2001 |editore=Indiana University Press |città=Indiana |ISBN=0-253-21421-1 |url=http://books.google.com/books?id=KM-dgfOaIIkC }}</ref>. Da quel momento la sua popolarità crebbe per diventare una delle composizioni più famose di Rachmaninov. Suo cugino [[Aleksandr Ziloti]] rese celebre il brano nel mondo occidentale. Nell'autunno del 1898 Rachmaninov fece un tour in Europa e negli Stati Uniti d'America, con un programma contenente il preludio. Poco dopo, le testate di [[Londra]] fecero uscire diverse edizioni con titoli come ''The Burning of Moscow'' (Il rogo di Mosca), ''The Day of Judgement'' (Il giorno del giudizio) e ''The Moscow Waltz'' (Il valzer di Mosca). In America accadde la medesima cosa, con titoli come ''The Bells of Moscow'' (Le campane di Mosca)<ref name="z" />. Il brano divenne così famoso che ci si riferiva ad esso come al “preludio”, ed il pubblico quando ne chiedeva la replica ai concerti di Rachmaninov urlava:"C sharp!" (do diesis in inglese).
This work was one of the first the 19‑year‑old Rachmaninoff composed as a "Free Artist", after he graduated from the [[Conservatorio di Mosca]] il [[29 maggio]] [[1892]]. He performed this new work for the first time at one of the concerts of the Moscow Electrical Exhibition on 8/20 October 1892. It was printed the following year as the second of five ''[[Morceaux de Fantaisie]]'' (Op. 3), all dedicated to [[Anton Arensky]], his [[armonia]] teacher at the Conservatory. Because at the time Russia was not party to the 1886 [[Convenzione di Berna]], Russian publishers did not pay royalties, so the only financial return he ever received for this piece was a 40&nbsp;[[Ruble|ruble]] (about two months' wage of a factory worker) publishing fee.<ref name="z" />
 
==Struttura della composizione==
== Composizione ==
{{Multimedia
Il preludio è organizzato in tre grandi parti ed una [[coda (musica)|coda]]:
|allineamento = destra
 
|file = Sergei Rachmaninoff performs Rachmaninoff's Prelude in C sharp minor, Op. 3.ogg
* Tre accordi che aprono il brano in ''fortissimo'' introducono la tonalità del C diesis minore che domina il brano. Il motivo cadenziale si ripete lungo il preludio. Nella terza battuta, il volume cambia in ''pianissimissimo'' per l'esposizione del tema.
|titolo = Preludio in do diesis minore, Op. 3, n. 2
* La seconda parte è propulsiva e marcata dall'''agitato'', iniziando con delle triplette altamente cromatiche. This passionately builds to interlocking chordal triplets that descend into a climactic recapitulation of the main theme, this time in four staves to accommodate the volume of notes. Certain chords in the section are marked with quadruple ''sforzando''.
|descrizione = suonato da Rachmaninov stesso per Edison Records nel 1919
* The piece closes with a brief seven-measure coda which ends quietly.
}}
 
È un [[preludio]] in tre parti (ABA) ed una [[coda (musica)|coda]], formato da 62 [[Misura (musica)|battute]].
== Reception ==
* Tre accordi che aprono il brano in ''fortissimo'' introducono la tonalità deldominante Cdi do diesis minore che domina il brano. Il motivo cadenzialecadenzale si ripete lungo il preludio. Nella terza battuta, illa volumedinamica cambia in ''pianissimissimoppp'' per l'esposizione del tema.
The prelude became one of Rachmaninoff's most famous compositions. His cousin [[Alexander Siloti]] was instrumental in securing the Prelude's success throughout the Western world. In the autumn of 1898, he made a tour of [[Europa occidentale]] and the [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], with a program that contained the Prelude. Soon after, [[Londra]] publishers brought out several editions with titles such as ''The Burning of Moscow'', ''The Day of Judgement'', and''The Moscow Waltz''. America followed suit with other titles, such as ''The Bells of Moscow''.<ref name="z" /> It was so popular that it was referred to as "The Prelude" and audiences would demand it as an encore at his performances, shouting ''"C sharp!"'' {{cn|Some}} say Rachmaninoff came to hate the work for this reason. Most, however, agree he would simply shrug in resignation and play it.
* La seconda parte è propulsiva e marcata dall'''agitato'', ed è introdotta da [[Terzina (musica)|terzine]] fortemente cromatiche. Alcuni accordi in questa sezione sono segnati da un quadruplo sforzando (sffff).
 
* La terza parte ripropone il tema principale in ''fortissimo'', dividendo la scrittura su quattro pentagrammi (vedi immagine iniziale).
Rachmaninoff recorded the piece both electrically and on Ampico [[piano roll]]s.
* Il pezzo termina con una coda di sette battute che concludono quietamente il brano.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{IMSLP2|Morceaux de Fantaisies, Op.3 (Rachmaninoff, Sergei)}}
 
* [http://www.free-scores.com/download-sheet-music.php?pdf=9130 Spartito scaricabile online]
{{Controllo di autorità}}
<!--
{{Portale|musica classica}}
[[Category:1892 compositions]]
 
[[Category:Preludes by Sergei Rachmaninoff]]
[[Categoria:Musica per pianoforte solo]]
-->
[[Categoria:Preludi]]
[[de:Prélude cis-Moll (Rachmaninow)]]
[[Categoria:Composizioni di Sergej Vasil'evič Rachmaninov]]
[[es:Preludio en do sostenido menor (Rajmáninov)]]
[[fr:Prélude en do dièse mineur de Rachmaninov]]
[[ja:前奏曲嬰ハ短調 (ラフマニノフ)]]