Velivolo stealth: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco l'immagine B-2_Spirit_4.jpg con US_Air_Force_990406-F-4406B-502_B-2_refueling_run.jpg |
|||
| (116 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
[[File:USAF B-2 Spirit.jpg|thumb|right|Il [[Northrop
[[File:US_Air_Force_990406-F-4406B-502_B-2_refueling_run.jpg|thumb|right|Altra immagine del B-2 Spirit]]▼
È detto '''velivolo stealth''' (dall'[[lingua inglese|inglese]], "furtivo") o '''invisibile al radar''', un [[aeroplano]] realizzato con tecnologie che lo rendono impercettibile (o meglio: ''scarsamente percettibile'') ai [[radar]] o altri dispositivi di localizzazione (o persino alla vista). L'uso di tecnologie ''stealth'', applicato innanzitutto e con più successo agli aerei, è anche diffuso come concetto costruttivo di [[hovercraft]], [[Nave|unità navali]], [[Elicottero|elicotteri]].
== Descrizione ==
La tecnologia Stealth viene raggiunta utilizzando una complessa filosofia del disegno che serve a ridurre la capacità dei sensori del nemico per rilevare, inseguire, o attaccare l'aereo stealth.<ref>[http://www.fas.org/spp/aircraft/part06.htm FAS.org]</ref> Questa filosofia prende in considerazione anche il calore, rumore, e altre emissioni (radar, radio) dell'aeromobile, dal momento che possono servire per localizzarlo.▼
▲[[File:
▲La tecnologia Stealth viene raggiunta utilizzando una complessa filosofia del disegno che serve a ridurre la capacità dei [[sensore|sensori]] del nemico per rilevare, inseguire, o attaccare l'aereo stealth.<ref>[http://www.fas.org/spp/aircraft/part06.htm FAS.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101220021902/http://www.fas.org/spp/aircraft/part06.htm |data=20 dicembre 2010 }}.</ref> Questa filosofia prende in considerazione anche il calore, rumore, e altre emissioni ([[radar]], [[onde radio|radio]]) dell'aeromobile, dal momento che possono servire per localizzarlo.
* L
* L
* L
▲L<nowiki>'</nowiki>'''invisibilità sonica''' e la minore visibilità all'[[infrarosso]] si avvale dell'utilizzo di motori con tecnologie più silenziose che producono meno calore e che refrigerano il flusso d'aria in uscita (si evitano i post-bruciatori, si utilizza la propulsione [[supercruise]] come nel [[F-22 Raptor]]).
▲L<nowiki>'</nowiki>'''invisibilità al visibile''' (oltre al radar) è molto più complicata, ed è attualmente investigata in aeromobili sperimentali come il "[[Boeing Bird of Prey]]" [[USAF|americano]], di colore bianco, con proiettori di luce e telecamere che li rendono capaci di non essere rilevati anche di giorno (specialmente se in volo tra le nuvole). Questo nuovo aereo ha recuperato i vecchi comandi idraulici ed ha superfici alari comandate da cavi e molle, visto che i comandi [[:en:fly-by-wire]] possono essere gravemente danneggiati da un eventuale missile antiaereo dotato di [[Bomba elettromagnetica|testata EMP]].
== Limitazioni degli stealth ==▼
In realtà nessun velivolo è totalmente invisibile al radar, gli aeromobili stealth sono rilevabili dai radar convenzionali a distanze minori rispetto a quelli normali, rendendo il rilevamento meno tempestivo ed impedendo un'adeguata risposta, che inoltre diventa inefficace perché è difficile fare il "tracking" (inseguimento del bersaglio), ed i radar dei missili anti-aerei hanno grossi problemi nel agganciare il bersaglio, rimanendo facilmente confusi da [[chaff]], [[flare (contromisura)|flare]] e dalle [[decoy (guerra elettronica)|decoy]] (civette elettroniche). Si calcola che rispetto ad un aereo normale, uno stealth abbia soltanto un 15% di possibilità di essere attaccato, e che la possibilità di abbattimento sia minore.▼
Dall'epoca della [[guerra in Bosnia]] ([[1995]]-[[1999]]) si sa che gli aviogetti stealth sono rilevabili anche a grandi distanze, tramite l'utilizzo di [[radar trans-orizzontali]] (come lo [[HAARP]] e il [[radar trans-orizzontale]] "''[[Nostradamus]]''", costruito dalla [[ONERA]] [[Francia|francese]] <ref>[http://www.onera.fr/photos-en/instexp/nostradamus.php Radar Transorizzontale "Nostradamus", costruito dalla ONERA]</ref>) che utilizzano [[Onda corta|onde corte]] ad [[ampiezza modulata]] (invece delle [[Microonda|onde millimetriche e micrOmetriche]] dei radar convenzionali). I velivoli stealth e altri, sono rilevabili a distanze dell'ordine di migliaia di kilometri grazie al rimbalzo dell'onda sulla [[ionosfera]], ma esiste un problema di bassa risoluzione che non permette di determinare il numero e il tipo di velivoli. Questa specie di gigantesca antenna non è miniaturizzabile e tantomeno installabile sui missili, e dunque gli aeromobili stealth conservano un vantaggio rispetto a quelli normali quando si combatte con missili a guida radar (come l'[[AMRAAM]] oppure il [[Phoenix]] sulle lunghe distanze).▼
== Tecnologie per evitare il rilevamento ==
Nella pratica l'invisibilità degli aerei alle difese nemiche non può essere limitata alla segnatura radar, ma si estende anche alla segnatura termica (principalmente data dagli scarichi dei motori)
=== Segnatura radar ===
La segnatura radar è data da vari fattori alcuni dei quali, il coefficiente di riflessione e la distanza dal radar, sono variamente influenzabili; se per la distanza dal radar l'unico intervento possibile è in fase di pianificazione della missione, posto che si conoscano le varie sorgenti radar nemiche, per quel che riguarda il coefficiente di riflessione misurato in termini di [[sezione radar equivalente]], in inglese
*
[[File:US Air Force F-117 Nighthawk.jpg|thumb|left|Il [[Lockheed F-117 Nighthawk]], cacciabombardiere dell'[[United States Air Force|USAF]]]]Questo tipo di velivolo utilizza inoltre particolari materiali come ad esempio il [[Kevlar]] per poterlo schermare dai radar.
* Un sistema adottato dagli americani
* altri provvedimenti che aiutano l'invisibilità ai radar sono la schermatura delle prese d'aria (che devono pure essere molto ridotte) e la rinuncia
I [[Russia|russi]], che in passato hanno portato avanti alcuni studi e progetti per aerei invisibili, sembra stiano seguendo anche soluzioni alternative. Fra queste, era in via di realizzazione un aereo che produce una nube di [[plasma (fisica)|plasma]] lungo la superficie
▲* altri provvedimenti che aiutano l'invisibilità ai radar sono la schermatura delle prese d'aria (che devono pure essere molto ridotte) e la rinuncia ad impiegare carichi bellici esterni (altro requisito fondamentale), ospitandoli invece dentro ad apposite stive;
▲I [[Russia|russi]], che in passato hanno portato avanti alcuni studi e progetti per aerei invisibili, sembra stiano seguendo anche soluzioni alternative. Fra queste, era in via di realizzazione un aereo che produce una nube di [[plasma (fisica)|plasma]] lungo la superficie dell'aereo, in grado di mantenerlo invisibile ai radar.
=== Traccia infrarosso ===
La traccia infrarosso di un aereo è data per la maggior parte dal calore dei motori, che in caso di impiego di [[postcombustione]] diventa particolarmente marcata. Negli aerei, come negli elicotteri, l'unico modo per diminuire fortemente la traccia IR consiste nello schermare gli ugelli di scarico dei motori, in modo da raffreddare i fumi espulsi.
Altre soluzioni complementari consistono nel rinunciare completamente alla postcombustione, o di limitarne l'uso, dando all'aereo la capacità di volare sopra [[Numero di Mach|Mach]] 1 senza ricorrere al [[postbruciatore]] (''supercruise''), come il caso dell'[[F/A-22 Raptor|F/A-22 ''Raptor'']].
=== Emissioni elettroniche ===
Le emissioni elettroniche di un aeroplano (in particolare quelle del radar) sono facilmente rilevabili da sensori quali i radar passivi. Per evitare questo problema gli aerei fanno ricorso
=== Visibilità e silenziosità ===
Visibilità e silenziosità di un velivolo sono caratteristiche secondarie quando opera ad alta quota, ma assumono notevole importanza per tutti quegli aerei che devono volare a quote medie o basse e che effettuano lunghi sorvoli di una stessa area (come per esempio il [[General Atomics RQ-1 Predator|RQ-1A Predator]] in una missione di ricognizione).
Mentre aerei dedicati prevalentemente al volo notturno (F-117, B-2) vengono dipinti di nero, i velivoli teleguidati [[Unmanned aerial vehicle|UAV]] adottano livree dette ''mono-grigio'', con insegne a bassa visibilità.<br />
Gli UAV vengono generalmente dotati di motori
=== Problemi degli aerei stealth ===
La principale limitazione all'impiego di aerei stealth
Un altro problema è quello della reale efficacia delle tecnologie ''stealth'': gli aerei invisibili ai radar lo sono sempre fino
Sono inoltre stati messi a punto speciali algoritmi che seguendo la traiettoria di caduta di una grossa bomba riescono
A causa di questi motivi un F-117 è stato abbattuto durante la [[Guerra del Kosovo]] il [[27 marzo]] [[1999]].▼
La maggior parte dei bombardieri stealth derivano dall'aereo tedesco della seconda guerra mondiale [[Horten Ho 229]], che aveva una conformazione totalmente diversa dagli aerei di quel periodo. Da quel progetto derivarono i primi aerei americani con tecnologia stealth.▼
▲A causa di questi motivi un F-117 è stato abbattuto durante la [[Guerra del Kosovo]] il
▲La maggior parte dei bombardieri stealth derivano dall'aereo tedesco della seconda guerra mondiale [[Horten Ho 229]], che aveva una conformazione totalmente diversa dagli aerei di quel periodo. Da quel progetto derivarono i primi aerei americani con tecnologia stealth.{{Citazione necessaria}}
▲In realtà nessun velivolo è totalmente invisibile al radar, gli aeromobili stealth sono rilevabili dai radar convenzionali a distanze minori rispetto a quelli normali, rendendo il rilevamento meno tempestivo
▲Dall'epoca della [[guerra in Bosnia]] ([[1995]]-[[1999]]) si sa che gli aviogetti stealth sono rilevabili anche a grandi distanze, tramite l'utilizzo di [[radar trans-orizzontale|radar trans-orizzontali]] (come lo [[High Frequency Active Auroral Research Program|HAARP]] e il [[radar trans-orizzontale]] "''[[Nostradamus (radar)|Nostradamus]]''", costruito dalla [[
== Elenco aerei ''stealth'' ==
=== Designs completamente ''
''nota: l'elenco non include tutti gli aerei che fanno ricorso parziale a tecnologie ''stealth'' ma solo quelli la cui progettazione è stata tutta votata all'invisibilità.''
; ritirati
* {{
; in servizio
* {{
* {{
* {{Bandiera|USA}} [[Lockheed Martin F-35 Lightning II]] (primo volo 2006) - [[aereo da caccia]] multiruolo di V generazione da [[Close Air Support]], [[bombardamento tattico]] e difesa aerea.
; in sviluppo▼
* {{
* {{
* {{
▲; in sviluppo:
* {{flagicon|IND}} [[HAL Medium Combat Aircraft]] (primo volo 20XX) - [[aereo da caccia]] multiruolo di V generazione▼
* {{
* {{
* {{
▲* {{
* {{Bandiera|JPN}} [[Mitsubishi ATD-X]] (primo volo 2011) - [[aereo da caccia]] sperimentale di V generazione
* {{Bandiera|RUS}} [[PAK DA|Tupolev PAK DA]] (primo volo 2017) - [[bombardiere strategico]].
* {{Bandiera|IRN}} [[Qaher-313]] - aereo da caccia ancora in fase di sviluppo.
* {{Bandiera|USA}} [[Northrop Grumman B-21 Raider]] - bombardiere strategico.
* {{Bandiera|GBR}}{{Bandiera|ITA}}{{Bandiera|JPN}} [[BAE Systems Tempest]] - progetto di un [[caccia multiruolo]] di VI generazione.
* {{Bandiera|DEU}}{{Bandiera|FRA}}{{Bandiera|ESP}} [[Future Combat Air System]] - progetto di un [[caccia multiruolo]] di VI generazione.
* {{Bandiera|RUS}} [[Mikoyan PAK DP]] - progetto di un [[caccia intercettore]] di VI generazione.
* {{Bandiera|JPN}} [[Mitsubishi F-X]] - [[caccia da superiorità aerea]] di VI generazione.
; cancellati
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
; dimostratori tecnologici
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
; senza equipaggio
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
===
''nota: l'elenco gli aerei che fanno o hanno fatto ricorso parziale a tecnologie ''stealth'' e a basso ''[[Radar Cross Section|RCS]]''.''
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{Bandiera|CHN}} Shenyang J-15/J-15T/J-15D'Feisha'
* {{flagicon|DEU 1933-1945}} [[Messerschmitt Me 163]]V▼
* {{
* {{
* {{Bandiera|POL}} [[PZL-230 Skorpion]]
== Note ==
Riga 121 ⟶ 132:
* [[Dispositivo di occultamento]]
* [[Radar trans-orizzontale]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|
[[Categoria:
[[Categoria:Guerra elettronica]]
[[Categoria:Aeromobili stealth| ]]
| |||