Insieme nullo (teoria della misura): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
Nella [[teoria della misura]], un '''insieme nullo''' è un insieme trascurabile ai fini della [[misura (matematica)|misura]] usata. La classe degli insiemi nulli dipende dalla misura considerata. Quindi disi dovrebbe parlare di insiemi ''<math> ''m''\mu </math>-nulli'' per la data misura ''m''<math> \mu </math>.
''Il termine '''insieme nullo''' è talvolta usato come sinonimo di [[insieme vuoto]]. In altri casi, è usato nel senso più generale di [[insieme trascurabile]]''
----
 
Nella [[teoria della misura]], un '''insieme nullo''' è un insieme trascurabile ai fini della [[misura (matematica)|misura]] usata. La classe degli insiemi nulli dipende dalla misura considerata. Quindi di dovrebbe parlare di insiemi '' ''m''-nulli'' per la data misura ''m''.
 
== Definizione ==
Sia ''<math> X'' </math> uno [[spazio misurabile]], sia ''m''<math> \mu </math> una misura su ''<math> X'' </math>, e sia ''<math> N'' </math> un [[insieme misurabile]] in ''<math> X'' </math>.
Se ''m''<math> \mu </math> è una [[misura positiva]], allora ''<math> N'' </math> è nullo [[se e solo se]] la<math> sua\mu misura ''m''(''N'') è [[=0 (numero)|zero]]</math>.
Se ''m''<math> \mu </math> non è una misura positiva, allora ''<math> N'' </math> è ''m''<math> \mu </math>-nullo se ''<math> N'' </math> è <math> |''m''|\mu ||</math>-nullo, dove <math> |''m''| \mu || </math> è la [[variazione totale]] di ''m''<math> \mu </math>; questo è più forte che richiedere ''m''<math> \mu (''N'') = 0 </math>.
 
Un insieme non misurabile è considerato nullo se è un [[sottoinsieme]] di un insieme misurabile nullo.
Alcune fonti richiedono che un insieme nullo sia misurabile: comunque gli insiemi nulli sono sempre trascurabili per i fini della teoria della misura.
 
Parlando di insiemi nulli nell'[[spazio euclideo|''n''-spazio euclideo]] '''R'''<supmath>'' \mathbb{R}^n'' </supmath> è di solito sottointesosottinteso che la misura usata è quella di [[misura di Lebesgue|Lebesgue]].
 
== Proprietà ==
Riga 18 ⟶ 15:
Più in generale, ogni [[unione (insiemistica)|unione]] [[numerabile]] di insiemi nulli è nulla.
Ogni sottoinsieme misurabile di un insieme nullo è nullo.
Insieme, questi fatti mostrano che gli insiemi ''m''<math> \mu </math>-nulli di ''<math> X'' </math> formano un [[sigma-ideale]] su ''<math> X'' </math>.
Allo stesso modo gli insiemi ''m''<math> \mu </math>-nulli misurabili formano un sigma-ideale della [[sigma-algebra]] degli insiemi misurabili.
Quindi gli insiemi nulli possono essere interpretati come [[insieme trascurabile|insiemi trascurabili]], definendo una nozione di [[quasi ovunque]].
 
=== Nella misura di Lebesgue ===
Per la misura di Lebesgue su '''R'''<supmath>'' \mathbb{R}^n'' </supmath>, tutti gli [[singleton (matematica)|insiemi di un punto]] sono nulli, e quindi tutti gli insiemi numerabili sono nulli.
In particolare, L'insieme '''<math> \mathbb{Q'''} </math> dei [[numero razionale|numeri razionali]] è un insieme nullo, nonostante sia [[denso (topologia)|denso]] in '''<math> \mathbb{R'''} </math>.
L'[[insieme di Cantor]] è un esempio di insieme nullo [[insieme non numerabile|non numerabile]] in '''<math> \mathbb{R'''} </math>.
 
Più in generale, un sottoinsieme ''<math> N'' di\subseteq '''\mathbb{R'''} </math> è nullo se e solo se:
: Dato un qualsiasi [[numero positivo]] &epsilon;<math> \varepsilon </math>, esiste una [[successione (matematica)|successione]] {''I''<submath>'' \{I_n\}_{n'' \in \mathbb{N}} </submath>} di [[intervallo (matematica)|intervalli]] tali che ''<math> N'' </math> è contenuto nell'unione degli ''I''<submath>''n'' I_n </submath> e la lunghezza totale degli ''I''<submath>''n'' I_n </submath> è minore di &epsilon;<math> \varepsilon </math>.
Questa condizione può essere generalizzata a '''R'''<supmath>'' \mathbb{R}^n'' </supmath>, usando [[ipercubo|''n''-cubi]] al posto degli intervalli.
Di fatto l'idea può essere resa sensata in ogni [[varietà topologica]], anche se non è disponibile una misura di Lebesgue.
 
Riga 35 ⟶ 32:
{{vedi anche|Spazio Lp|Spazio di misura}}
*Gli insiemi nulli giocano un ruolo chiave nella definizione dell'[[integrale di Lebesgue]]: se le funzioni ''f'' e ''g'' sono uguali ovunque tranne che in un insieme di misura nulla, allora ''f'' è integrabile se e solo se ''g'' lo è, e gli integrali sono uguali.
*Uno [[spazio di misura]] in cui tutti tutti gli insiemi contenuti in un insieme nullo siano misurabili è detto '''completo'''.
Ogni misura non completa può essere completata andando a formare una misura completa, assumendo che gli insiemi nulli abbiano misura zero.
La misura di Lebesgue è un esempio di misura completa; in alcune costruzioni è definita come il completamento di una [[misura di Borel]] non completa.
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro
| lastcognome = Halmos
| firstnome = Paul R.
| authorlinkwkautore = Paul Halmos
| yearanno = 1974
| titletitolo = Measure Theory
| url = https://archive.org/details/measuretheory00halm
| publishereditore = Springer-Verlag
| ___locationcittà = New York
| idisbn = ISBN 0-387-90088-8
}}
 
==Voci correlate==
Riga 44 ⟶ 54:
*[[Quasi certamente]]
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{cite book
| last = Halmos
| first = Paul R.
| authorlink = Paul Halmos
| year = 1974
| title = Measure Theory
| publisher = Springer-Verlag
| ___location = New York
| id = ISBN 0-387-90088-8
}}
 
{{Portale|matematica}}
 
[[Categoria:Teoria della misura]]
 
[[de:Nullmenge]]
[[en:Null set]]
[[fi:Nollamittaisuus]]
[[fr:Ensemble négligeable]]
[[he:קבוצה ממידה אפס]]
[[ko:영집합]]
[[nl:Nulverzameling]]
[[pl:Zbiór miary zero]]
[[pt:Conjunto de medida zero]]
[[sv:Nollmängd]]