Francesco Bonelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Utente:Woland64/Sandbox a Francesco Bonelli: pubblicazione voce da sandbox
Ho aggiunto gli ultimi dieci anni di biografia
 
(38 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Bio
|Nome = Francesco
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attore
|Attività2 = sceneggiatore
|Attività3 = regista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|Immagine = Francesco_Bonelli.jpg
}}
 
==Biografia==
Nato in una famiglia della borghesia romana, grazie al lavoro della madre, agente di molti attori italiani e stranieri, vienevenne presto a contatto con il mondo del [[cinema]] e del [[teatro]]. Suo zio [[Luigi Comencini]]<ref>[http://cinema-tv.corriere.it/film/voltati-eugenio/03_30_51.shtml Da Corriere della Sera]</ref> gli diede la sua prima vera occasione all'età di 12 anni affidandogli la parte di protagonista nel film ''[[Voltati Eugenio]]''<ref name=IMDB>[httphttps://www.imdb.itcom/name/nm0094254/ Da IMDB Filmografia]</ref>. In seguito reciterà in altri film come ''[[Quattro storie di donne]]'' di [[Carlo Lizzani]] e ''[[Con rabbia e con amore]]'' di [[Alfredo Angeli]], con il quale fu in concorso al [[Festival di Ginevra]] come miglior attore protagonista<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0118881/ Da IMDB Con rabbia e con amore]</ref>.
Nato in una famiglia della borghesia romana, grazie al lavoro della madre, agente di molti attori italiani e stranieri, viene a contatto con il mondo del [[cinema]] e del [[teatro]]. Suo zio [[Luigi Comencini]]<ref>[http://cinema-tv.corriere.it/film/voltati-eugenio/03_30_51.shtml Da Corriere della Sera]</ref> gli diede la sua prima vera occasione all'età di 12 anni affidandogli la parte di protagonista nel film [[Voltati Eugenio]]<ref name=IMDB>[http://www.imdb.it/name/nm0094254/ Da IMDB Filmografia]</ref>.
 
Ma la sua vera passione era la scrittura e la [[regia cinematografica|regia]] e per questo intraprese un percorso formativo che lo porteràportò a lavorare, come assistente alla regia, con alcuni importanti registi. Con [[Duccio Tessari]] è statofu assistente per le produzioni ''[[Quel treno da Vienna]]'' e ''[[C'era un castello con quaranta cani]]''<ref name=IMDB/>, con [[Ettore Scola]] ne ''[[Il viaggio di Capitan Fracassa]]''<ref name=IMDB/> e con [[Francis Ford Coppola]] ne ''[[Il padrino 3- Parte III]]''. Con l'esperienza acquisita si dedicò anche alla scrittura e firmò come coautore alcune serie televisive di buon successo (''[[Papà prende moglie]]'', ''[[Caro maestro]]''<ref name=IMDB/> e ''[[Caro maestro 2]]'', ''[[Lo zio d'America 2]]'' e ''[[Sarà domani]]'').
In seguito reciterà in altri film come [[Emma. Quattro storie di donne]] di [[Carlo Lizzani]] e [[Con rabbia e con amore]] di [[Alfredo Angeli]] con il quale fu in concorso al [[Festival di Ginevra]] come miglior attore protagonista<ref>[http://www.imdb.it/title/tt0118881/ Da IMDB Con rabbia e con amore]</ref>.
 
Anche se proiettato verso il mondo della scrittura e della regia, recitò per la televisione da co-protagonista in ''Caro maestro'', ''[[Una donna per amico (serie televisiva)|Una donna per amico]]'' e ''[[Giornalisti (serie televisiva)|Giornalisti]]''<ref name=IMDB/>. Nel contempo si dedicò anche al [[teatro]] e diresse la [[commedia]] ''Il tramezzo'' nell'ambito della rassegna cinema-teatro di Ettore Scola. Nel 1999 fondò la società di produzione ''Baloo'' e l'anno seguente l'''Associazione Culturale Baloo per il Teatro'' con l'idea di produrre in proprio e di collaborare con gli enti teatrali di tutta Italia. Il primo spettacolo fu ''Carte di bordo''<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/01/scena_Carte_bordo_Rimbaud_Gregori_co_10_040601061.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/01/scena_Carte_bordo_Rimbaud_Gregori_co_10_040601061.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|titolo=In scena «Carte di bordo», da Rimbaud a De Gregori|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=1-|mese=6-|anno=2004|paginap=63|accesso=10-2-2011|cid=}}</ref>, da lui diretto e interpretato e messo in scena al ''teatro Politecnico'' di Roma (stagione 1999-2000) e al teatro ''Il vascello'' di Roma (stagione 2000-2001)}}.
Ma la sua vera passione era la scrittura e la regia e per questo intraprese un percorso formativo che lo porterà a lavorare, come assistente alla regia, con alcuni importanti registi. Con [[Duccio Tessari]] è stato assistente per le produzioni [[Quel treno da Vienna]] e [[C'era un castello con quaranta cani]]<ref name=IMDB/>, con [[Ettore Scola]] ne [[Il viaggio di Capitan Fracassa]]<ref name=IMDB/> e con [[Francis Ford Coppola]] ne [[Il padrino 3]].
 
Contemporaneamente elaborò il progetto ''La magia di Spoon River''<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/11/treno_che_fermo_Spoon_River_co_10_040111068.shtml|titolo=Il treno che si fermò a Spoon River|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=11-|mese=1-|anno=2004|paginap=61|accesso=10-2-2011|cid=}}</ref> cui dedicherà molte energie e risorse. Per questo progetto mise in scena al teatro dell'Orologio ''Non baciarmi solo perchèperché sono triste''<ref name="trovacinema.repubblica.it">{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/lantologia-di-spoon-river/223661|titolo=L'Antologia di Spoon River|pubblicazione=La Repubblica|giorno=9-|mese=6-|anno=2003|paginap=|accesso=10-2-2011|cid=}}</ref>, di cui fu autore, regista e interprete insieme a [[Valentina Carnelutti]], [[Federico Scribani]] e [[Giorgia Brugnoli]]. Riprese a scrivere per il cinema, e insieme a [[Simona Izzo]] fu coautore di ''[[Bella e impossibile]]''<ref name="set.it">[http://www.set.it/4DCGI/Rec02_101318 Da set.it] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110119160031/http://www.set.it/4DCGI/Rec02_101318 |data=19 gennaio 2011 }}</ref> che venne diretto da [[Marco Mattolini]] e trasmesso dalla [[HBO]]. Nel 2003 decise di confrontarsi con alcuni dei grandi del teatro e diresse e interpretò ''Mercanti di bugie'' di [[David Mamet]] affiancato da [[Aisha Cerami]] e [[Federico Scribani]] e ''Vero West'' di [[Sam Shepard]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Franco Cordelli|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/12/Sam_Shepard_classico_co_10_031012025.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/11/treno_che_fermo_Spoon_River_co_10_040111068.shtml|titolo=Il treno che si fermò a Spoon River|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=11-|mese=1-|anno=2004|p=61|accesso=10-2-2011|cid=}}</ref>.
Con l'esperienza acquisita si dedicò anche alla scrittura e firmò come co-autore alcune serie televisive di buon successo ([[Papà prende moglie]], [[Caro maestro]]<ref name=IMDB/> e [[Caro maestro 2]], [[Lo zio d’America 2]] e [[Sarà domani]]) . Anche se proiettato verso il mondo della scrittura e della regia, recitò per la televisione da co-protagonista in [[Caro Maestro]], [[Una donna per amico]] e [[Giornalisti (serie TV)|Giornalisti]]<ref name=IMDB/>.
 
Nel 2004 tornò a scrivere per la televisione e come autore insieme a [[Graziano Diana]] e Simona Izzo firmò la sceneggiatura di ''[[Eleonora (fiction)|Eleonora]]'', film in due puntate per [[Canale 5]] liberamente ispirato alla vita di [[Eleonora Duse]]. Le riprese avvennero nel corso del 2005 per la regia di [[Ricky Tognazzi]], con un cast di livello internazionale. Oltre a suonare il pianoforte si è cimentato con la scrittura e il canto. Tutta la sua produzione teatrale ne è permeata e spesso è stato autore e interprete delle musiche delle sue commedie. Nel 2008 ha scritto ''Liberate le Aragoste''<ref>[http://www.marcheinfesta.it/evento/4328/A-teatro:-Liberate-le-aragoste.html A teatro - Liberate le aragoste]</ref> che ha diretto einterpretato al [[Teatro dell’Orologio]] di Roma, come anche al Teatro Lo Spazio e al Teatro Comunale di Montecarotto. Di questa commedia ha scritto la [[sceneggiatura]] cinematografica "Il quinto sapore", poi realizzato da altro regista nel 2016. Nel 2010 ha debuttato con la sua nuova commedia ''OFF'' andata in scena al teatro Agorà di Roma<ref>[http://www.romace.it/spettacoli/articoli/off_la_banda_del_buco_23127 OFF - Teatro Agorà]</ref>.
Nel contempo si dedicò anche al teatro e diresse la commedia ''Il tramezzo'' nell’ambito della rassegna cinema-teatro di Ettore Scola.
 
Tra il 2015 e il 2022 realizza tre lungometraggi: Radio Cortile, dove offre anche una notevole interpretazione attoriale nel ruolo di Fabio Brio; "Anche senza di te" con Nicolas Vaporidis, Matteo Branciamore e Myriam Catania, e L'amore allegro con Silvio Impegnoso, Ludovica Bargellini, Dorinda Faustini e Maurizio Mattioli. Questi tre film hanno tutti partecipato a Festival Nazionali e Internazionale, tra cui Montreal, Tokyo. L'Amore allegro ha vinto il premio Sergio Pastore, al miglior film indipendente italiano.
Nel 1999 fondò la società di produzione ''Baloo'' e l'anno seguente l'''Associazione Culturale Baloo per il Teatro'' con l'idea di produrre in proprio e di collaborare con gli enti teatrali di tutta Italia. Il primo spettacolo fu ''Carte di bordo''<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/01/scena_Carte_bordo_Rimbaud_Gregori_co_10_040601061.shtml|titolo=In scena «Carte di bordo», da Rimbaud a De Gregori|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=1-|mese=6-|anno=2004|pagina=63|accesso=10-2-2011|cid=}}</ref>, da lui diretto e interpretato e messo in scena al ''teatro Politecnico'' di Roma (stagione 1999-2000) e al teatro ''Il vascello'' di Roma (stagione 2000-2001)}}.
 
== Filmografia ==
Contemporaneamente elaborò il progetto ''La magia di Spoon River''<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/11/treno_che_fermo_Spoon_River_co_10_040111068.shtml|titolo=Il treno che si fermò a Spoon River|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=11-|mese=1-|anno=2004|pagina=61|accesso=10-2-2011|cid=}}</ref> cui dedicherà molte energie e risorse. Per questo progetto mise in scena al teatro dell'Orologio ''Non baciarmi solo perchè sono triste''<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/lantologia-di-spoon-river/223661|titolo=L'Antologia di Spoon River|pubblicazione=La Repubblica|giorno=9-|mese=6-|anno=2003|pagina=|accesso=10-2-2011|cid=}}</ref>, di cui fu autore, regista e interprete insieme a [[Valentina Carnelutti]], [[Federico Scribani]] e [[Giorgia Brugnoli]].
=== Cinema ===
* ''[[Voltati Eugenio]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1980)
* ''[[Quelli del casco]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1987)
* ''[[Una fredda mattina di maggio]]'', regia di [[Vittorio Sindoni]] (1990)
* ''[[Adelaide (film)|Adelaide]]'', regia di [[Lucio Gaudino]] (1992)
* ''[[Romanzo di un giovane povero (film 1995)|Romanzo di un giovane povero]]'', regia di [[Ettore Scola]] (1995)
* ''[[Con rabbia e con amore]]'', regia di [[Alfredo Angeli]] (1997)
* ''[[Radio cortile]]'', regia di Francesco Bonelli (2016)
* ''[[Anche senza di te]]'', regia di Francesco Bonelli (2018)
* ''[[L'amore allegro]]'', regia di Francesco Bonelli (2020)
 
=== Televisione ===
Riprese a scrivere per il cinema, e insieme a [[Simona Izzo]] fu co-autore di [[Bella e impossibile]]<ref>[http://www.set.it/4DCGI/Rec02_101318 Da set.it]</ref> che venne diretto da [[Marco Mattolini]] e trasmesso dalla [[HBO]]. Nel 2003 decise di confrontarsi con uno dei grandi del teatro e diresse e interpretò ''Mercanti di bugie'' di [[David Mamet]] affiancato da [[Aisha Cerami]] e Federico Scribani e nel 2003 ''Vero West'' di [[Sam Shepard]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Franco Cordelli|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/ottobre/12/Sam_Shepard_classico_co_10_031012025.shtml|titolo=Sam Shepard? Un classico|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=12-|mese=10-|anno=2003|pagina=61|accesso=10-2-2011|cid=}}</ref>.
* ''[[Quattro storie di donne]]'', regia di [[Dino Risi]] (1989), miniserie TV, - episodio ''Emma''
* ''[[Aquile (film)|Aquile]]'', regia di [[Antonio Bido]] e [[Nini Salerno]] (1989), film TV
* ''[[Papà prende moglie]]'', regia di Nini Salerno (1993), miniserie TV
* ''[[Caro maestro]]'', regia di [[Rossella Izzo]] (1996-1997), serie TV
* ''[[Una donna per amico (serie televisiva)|Una donna per amico]]'', regia di Rossella Izzo (1998), serie TV, 1ª stagione
* ''[[Giornalisti (serie televisiva)|Giornalisti]]'', regia di [[Vincenzo Terracciano]] e [[Giulio Manfredonia]] (2000), serie TV
* ''[[Buttafuori (serie televisiva)|Buttafuori]]'', regia di [[Giacomo Ciarrapico]] (2006), miniserie TV
* ''[[Fratelli detective (serie televisiva)|Fratelli detective]]'', regia di Rossella Izzo (2011), serie TV, - episodio ''Rapina a mano armata''
* ''[[La vita promessa]]'', regia di [[Ricky Tognazzi]] (2020), serie TV, 2ª stagione, episodio 2
 
=== Regista ===
Nel 2004 tornò a scrivere per la televisione e come autore insieme [[Graziano Diana]] e Simona Izzo firmò la sceneggiatura di [[Eleonora (fiction)|Eleonora]], film in due puntate per [[Canale 5]] liberamente ispirato ala vita di [[Eleonora Duse]]. Le riprese avvennero nel corso del 2005 per la regia di [[Ricky Tognazzi]], con un cast di livello internazionale.
* ''[[Radio cortile]]'' (2016)
 
* ''[[Anche senza di te]]'' (2018)
Oltre a suonare il pianoforte si cimentò con la scrittura e il canto. Tutta la sua produzione teatrale ne è permeata e spesso è stato autore e interprete delle musiche delle sue commedie.
* ''[[L'amore allegro]]'' (2020)
Nel 2008 ha scritto ''Liberate le Aragoste''<ref>[http://www.marcheinfesta.it/evento/4328/A-teatro:-Liberate-le-aragoste.html A teatro - Liberate le aragoste]</ref> che diresse ed interpretò al [[Teatro dell’Orologio]] di Roma. Di questa commedia sta scrivendo la sceneggiatura cinematografica. Nel 2010 ha debuttato con la sua nuova commedia ''OFF'' andata in scena al teatro Agorà di Roma<ref>[http://www.romace.it/spettacoli/articoli/off_la_banda_del_buco_23127 OFF - Teatro Agorà]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*John Holmstrom, ''The Moving Picture Boy: An International Encyclopaedia from 1895 to 1995'', Norwich, Michael Russell, 1996, pp. 369-70.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{imdb|nome|0094254}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema|teatro}}
 
[[Categoria:Attori bambini italiani]]