Wikipedia in esperanto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: cv:Эсперанто Википедийĕ |
→Statistiche: aggiornamento |
||
(114 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito web
| commerciale = No
| tipo = Enciclopedia online
| registrazione = Opzionale
| autore = Comunità esperofona di Wikipedia
| data di lancio = Dicembre [[2001]]
| stato corrente = Attivo
}}
La '''
Wikipedia in esperanto è nata a dicembre 2001. È stata la decima edizione linguistica, assieme alla [[Wikipedia in basco]].
Il nucleo iniziale di questa Wikipedia furono le 139 voci dell{{'}}''{{lang|eo|[[Enciklopedio Kalblanda]]}}'' di Stefano Kalb.
''{{lang|eo|Vikipedio}}'' ha incorporato, con gli opportuni permessi, i contenuti della ''{{lang|eo|[[Enciklopedio de Esperanto]]}}'' del 1934, nonché i contenuti di vari testi di riferimento e del mensile ''{{lang|eo|[[Monato]]}}''.
==Statistiche==
La wikipedia in esperanto ha {{Dati Wikipedie|V|eo|N}} voci, {{Dati Wikipedie|P|eo|N}} pagine, {{Dati Wikipedie|U|eo|N}} utenti registrati di cui {{Dati Wikipedie|UA|eo|N}} attivi, {{Dati Wikipedie|A|eo|N}} amministratori<ref>{{Cita web|lingua=eo|url=https://eo.wikipedia.org/wiki/Speciala%C4%B5o:Statistikoj|titolo=Statistikoj - Vikipedio|sito=eo.wikipedia.org|accesso=2025-01-09}}</ref> e una [[:m:Wikipedia article depth/it|"profondità" (depth)]] di {{Depth|eo}} (al {{Dati Wikipedie||data}}).
È la 37ª wikipedia per numero di voci ma, come "profondità", è la 56ª fra quelle con più di {{formatnum:100000}} voci (al 17 ottobre 2025).
== Cronologia ==
*5 dicembre [[2003]] — supera le 10.000 voci
*7 luglio [[2006]] — supera le 50.000 voci
*15 giugno [[2008]] — supera le 100.000 voci ed è la 20ª wikipedia per numero di voci
*7 agosto [[2011]] — supera le 150.000 voci ed è la 27ª wikipedia per numero di voci
*13 agosto [[2014]] — supera le 200.000 voci ed è la 33ª wikipedia per numero di voci
*18 luglio [[2021]] — supera le 300.000 voci ed è la 35ª wikipedia per numero di voci
== Manuale su wikipedia in esperanto ==
La comunità esperantista wikipediana ha prodotto un manuale (''{{lang|eo|Vikipedio: Praktika Manlibro}}'') di 40 pagine, venduto online e nei congressi.<ref>{{Cita web|lingua=eo|autore=Paul Peeraerts|url=http://www.esperanto.be/fel/but/lib/mvik.php|titolo=Vikipedio: praktika manlibro|sito=www.esperanto.be|accesso=2025-01-09|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160306122026/http://esperanto.be/fel/but/lib/mvik.php|dataarchivio=6 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> Questo manuale vuole offrire ai nuovi wikipediani informazioni e consigli su come contribuire a Wikipedia in Esperanto. È arrivato alla seconda ristampa.
== La qualità di Wikipedia in esperanto ==
{{Dx|{{bar box
|title=Origine delle modifiche (2011/04 - 2012/03) [https://stats.wikimedia.org/wikimedia/squids/SquidReportPageEditsPerLanguageBreakdown.htm Fonte]
|titlebar=#ddd
|width=300px
|bars=
{{Barra percentuale|[[Francia]]|Blue|17.1}}
{{Barra percentuale|[[Germania]]|Black|13.2}}
{{Barra percentuale|[[Romania]]|Red|11.6}}
{{Barra percentuale|[[Spagna]]|Orange|10.1}}
{{Barra percentuale|[[Repubblica Ceca]]|DeepPink|8.5}}
{{Barra percentuale|[[Stati Uniti]]|Purple|5.4}}
{{Barra percentuale|[[Ungheria]]|Green|4.7}}
{{Barra percentuale|[[Polonia]]|Red|3.9}}
{{Barra percentuale|[[Belgio]]|Black|3.1}}
{{Barra percentuale|[[Paesi Bassi]]|Red|1.6}}
{{Barra percentuale|Altri|grey|20.8}}
}}
}}
Ad aprile 2012, Wikipedia in esperanto aveva 239 voci in [[Wikipedia:Vetrina|Vetrina]] (''{{lang|eo|Elstaraj artikoloj}}'')<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-01-17|titolo=Vikipedio:Elstaraj artikoloj|rivista=Vikipedio|lingua=eo|accesso=2025-01-09|url=https://eo.wikipedia.org/wiki/Vikipedio:Elstaraj_artikoloj}}</ref> e 180 [[Wikipedia:Voci di qualità|Voci di qualità]] (''{{lang|eo|Legindaj artikoloj}}'').<ref>{{Cita pubblicazione|data=2024-11-30|titolo=Vikipedio:Legindaj artikoloj|rivista=Vikipedio|lingua=eo|accesso=2025-01-09|url=https://eo.wikipedia.org/wiki/Vikipedio:Legindaj_artikoloj}}</ref>
La comunità propone ogni settimana un progetto collaborativo (''{{lang|eo|Kunlaboraĵo de la semajno}}'')<ref>{{Cita pubblicazione|data=2025-01-09|titolo=Vikipedio:Kunlaboraĵo de la semajno|rivista=Vikipedio|lingua=eo|accesso=2025-01-09|url=https://eo.wikipedia.org/wiki/Vikipedio:Kunlabora%C4%B5o_de_la_semajno}}</ref> per migliorare voci trascurate, ed una "Voce della settimana" che viene evidenziata nella pagina iniziale. La comunità esperantista contribuisce spesso al progetto [[:meta:Traduzione della settimana|Traduzione della settimana]] su MetaWiki.
Secondo [[:meta:List of Wikipedias by sample of articles|la classifica delle wikipedia in base ad un campione di articoli]] su MetaWiki, classifica basata sulla [[Wikipedia:Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere|Lista delle voci che tutte le Wikipedie dovrebbero avere]], l'esperanto si classifica al 37º posto, avendo praticamente tutte le voci vitali, che però sono spesso voci abbastanza corte.
A febbraio 2012, Wikipedia in esperanto era terza per numero di voci rispetto alle persone che parlano una lingua (fra le Wikipedie con almeno 100,000 voci), e undicesima nella classifica globale.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias_by_speakers_per_article|titolo=List of Wikipedias by speakers per article - Meta|sito=meta.wikimedia.org|accesso=2025-01-09}}</ref> Queste cifre sono basate su una stima di [[Ethnologue]], che conta 2.000.000 di persone che parlano esperanto.
== Penetrazione nella comunità esperantista ==
[[File:2008-07-25 uk vp pavla dvorakova.JPG|min|Riunione di wikipediani al [[Congresso universale di esperanto]] di Rotterdam 2008]]
Esperantisti esperti e principianti hanno preso parte al progetto Wikipedia, ed anche alcuni esperantisti di madre lingua. Almeno tre contributori sono anche membri della {{lang|eo|[[Akademio de Esperanto]]}}, l'organismo che supervisiona la crescita del linguaggio: [[Gerrit Berveling]], [[John C. Wells]] e [[Bertilo Wennergren]], un importante studioso della grammatica esperantista<ref>{{Cita web|url=https://bertilow.com/pmeg/libro.html|titolo=PMEG kiel papera libro|sito=bertilow.com|accesso=2025-01-09}}</ref> ed il direttore della sezione vocabolario dell'Accademia.
Esperanto Wikimania, un incontro tenuto nel 2011 per celebrare il decimo anniversario dell'enciclopedia, è stato sponsorizzato dalla città di [[Svitavy]] ([[Repubblica Ceca]]) e dalla [[regione di Pardubice]], ed ha ricevuto ampia attenzione dalla [[Česká televize]].<ref>{{Cita web |url=http://www.transparent.com/esperanto/esperanto-wikimania-in-svitavy/ |titolo=Smith, Chuck: ''Esperanto Wikimania in Svitavy'' In ''Esperanto Language Blog'' |accesso=3 ottobre 2012 |dataarchivio=17 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111217165740/http://www.transparent.com/esperanto/esperanto-wikimania-in-svitavy/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=27. října 2011 - Události v regionech (Brno) {{!}} Česká televize|lingua=cs|accesso=2025-01-09|url=https://www.ceskatelevize.cz/porady/10122427178-udalosti-v-regionech-brno/311281381991027/}}</ref>
Le organizzazioni esperantiste come la [[Associazione Universale Esperanto]] non contribuiscono a ''{{lang|eo|Vikipedio}}'', ma la sostengono offrendo spazi di discussione, presentazioni e corsi su ''{{lang|eo|Vikipedio}}'' ai congressi esperantisti. Al [[Congresso universale di esperanto]] di Rotterdam del 2008, ad esempio, vi sono state due riunioni di Wikipediani ed una presentazione durante la Conferenza di Esperantologia.
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:Wikipedia-training.jpg|Corso su Wikipedia in un congresso esperantista ad [[Anversa]], maggio 2007
File:Eo Vikipedio 10000.png|Wikipedia in esperanto: logo commemorativo delle prime 100.000 voci.
File:Vikipedio 150000.png|Wikipedia in esperanto: logo commemorativo delle prime 150.000 voci (autunno 2011)
File:Wikipedia-logo-v2-eo-200k.png|Wikipedia in esperanto: logo commemorativo delle prime 200.000 voci (agosto 2014)
</gallery>
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Lingua esperanto]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Wikipedia}}
{{Portale|internet|linguistica}}
[[
[[Categoria:Enciclopedie in esperanto]]
|