Torpete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riportato nome incipit conforme a nome voce; sotto quote citazione versi |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
(47 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd|il comune in provincia di Nuoro|Torpè}}
{{Santo
|nome = San Torpete o Torpè
|immagine =
|didascalia =
|note = Martire
|nato = [[Pisa]]
|morto = [[Pisa]], 29 aprile
|venerato da = Chiesa cattolica
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza =
|attributi = Palma e abito nobiliare
|emblema = palma
|patrono di = [[Saint-Tropez]], [[Tropè]] e [[Pisa]](compatrono)
}}
{{Bio
|Titolo = San
|Nome = Torpete
|Cognome =
|
|ForzaOrdinamento = Torpete▼
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pisa
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
Riga 25 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte = 29 aprile
|AnnoMorte = 68
|Attività = santo
▲|Epoca = 0000
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = , fu cortigiano di [[Nerone]]: convertitosi al [[cristianesimo]], morì martire per decapitazione; è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]
▲|ForzaOrdinamento = Torpete
}}
== Biografia ==
San Torpè visse al tempo in cui [[Pietro apostolo]], prima di raggiungere Roma, si era fermato presso Pisa, celebrando la prima messa in suolo italico, nel luogo in cui in seguito venne edificata la [[Basilica di San Pietro Apostolo|Basilica di San Piero a Grado]].<br /> Torpè,
Torpè venne perseguitato in quanto cristiano e costretto, senza successo, a praticare
L'imperatore [[Nerone]], il quale credeva nella dea [[
Dopo la sua morte, per decapitazione, il corpo di Torpete fu abbandonato sopra un'imbarcazione, insieme ad un gallo e ad un cane, alla foce dell'[[Arno]].
{{quote|''Hoc vobis praeceptum ut in Gradu ad mare ibidem decolletur. Et venerunt in Gradum Arnensem: exierunt ripam fluminis. S. Torpes dixit: "Dominus Deus meus, suscipe spiritum meum". Nihil aliud dixit, nisi oculos levavit in caelum, et sic decollatus est. Ministri autem invenerunt naviculam modicam foris, quae iam nullam utilitatem facere poterat (...) et miserunt in ea corpus Iusti et canem et gallum cum eo: et tam diu ibidem steterunt, dum eam non viderent''.|''Passio Sancti Torpetis'', in ''Acta Sanctorum'', Maii, IV, Antverpiae 1688, p. 6.}}▼
▲{{
La barca si arenò nelle vicinanze di una piccola cittadina della [[Provenza]] chiamata ''Heraclea'' e ribattezzata [[Saint-Tropez]] in onore del Santo. ▼
▲La barca si arenò nelle vicinanze di una piccola cittadina della [[Provenza]] chiamata ''Heraclea'' e ribattezzata [[Saint-Tropez]] in onore del Santo.
==Culto==▼
[[Immagine:santorpmartire.jpg|thumb|300px|''"Martirio di San Torpè", Olio su tela, Duomo di Pisa'']]▼
▲== Culto ==
Al Santo si attribuiscono molti prodigi tra cui, nel giorno [[29 aprile]] [[1633]], la liberazione dalla [[peste]], dilagante nella città di [[Pisa]].▼
▲[[
▲Al Santo si attribuiscono molti prodigi tra cui, nel giorno
Le tre principali chiese dedicate al Santo pisano si trovano a [[Pisa]], a [[Genova]] e a [[Saint-Tropez]].
A Pisa è presente la [[
La città di [[Saint-Tropez]], in [[Costa Azzurra]], prende il nome dal santo pisano.
San Torpè è il patrono della Parte di Tramontana (la metà di Pisa posta sul lato settentrionale dell'Arno, che ogni anno a giugno disputa il [[Gioco del Ponte]] con la Parte di Mezzogiorno), che lo celebra ogni 29 aprile.
Nel suo inno, Padre [[Onorio Lessona]] implora grazie per i fedeli: ▼
{{Quote|Felice Martire cui toccò in sorte / d'esser di Pisa il primo fiore / offri ai tuoi cari, prima della morte, / atti d'amore.|Fernando Vallerini, ''S. Torpè'', Pisa, 1984.}}▼
== Collegamenti esterni ==▼
▲{{
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Torpete| ]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:
[[Categoria:Persone giustiziate per decapitazione|Torpé]]
|