Prevalle: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pop da template |
|||
(164 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|centri abitati della provincia di Brescia}}
{{Divisione amministrativa
|
|Panorama=
|Didascalia=
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Brescia
|Amministratore locale=Damiano Giustacchini<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[Lega Nord]]
|Data elezione=27-5-2019 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Goglione Sopra]], [[Goglione Sotto]]
|Divisioni confinanti=[[Bedizzole]], [[Calvagese della Riviera]], [[Gavardo]], [[Muscoline]], [[Nuvolento]], [[Paitone]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno = 2355
|Nome abitanti=prevallesi
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Prevalle (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Prevalle nella provincia di Brescia
}}
'''Prevalle'''
== Geografia fisica ==
Il comune di Prevalle si trova a est di [[Brescia]], tra il [[Monte Budellone]] e il [[Chiese (fiume)|Chiese]], e si sviluppa nella piana tra [[Nuvolento]] e [[Gavardo]]. Il centro abitato sorge in terreno esclusivamente pianeggiante, ma i confini comunali raggiungono la sommità del [[Monte Budellone]] e comprendono il [[Monumento naturale regionale del Buco del Frate]], grotta censita con il numero 1 nel Catasto Speleologico Lombardo. Questa, come altre cavità che cadono in territorio prevallese, è stata sede di importanti ritrovamenti artificiali e faunistici tra cui spiccano i resti di [[Ursus spelaeus]].
Stando allo Statuto comunale non esistono frazioni, tuttavia gli abitanti riconoscono le seguenti località: Aquatica, Baderniga, Bassina, Borgolungo, Celle, Masserina, Mosina e Notica.
== Storia ==
Il comune di Prevalle nasce con [[Regio decreto]] nel [[1928]] dall'unione delle comunità di [[Goglione Sopra]] e Goglione Sotto, istituite nel [[1792]].
=== Simboli ===
{{citazione|D'argento, a tre bande d'azzurro; al capo dello
stesso, a tre stelle di sei raggi poste in fascia del primo. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma, privo di concessione ufficiale, è liberamente adottato ed utilizzato dal Comune dal 1956.
Le tre stelle vorrebbero rappresentare tre grandi ideali che uniscono la comunità di Prevalle: la tradizione, la civiltà presente e il progresso verso il futuro. Le bande azzurre rappresentano l'acque, del Naviglio e delle innumerevoli rogge che da secoli rendono fertile il territorio, mentre l'argento richiama il colore dei metalli e ricorda le fucine della locale lavorazione metallurgica.<ref>{{cita libro|autore= Marco Foppoli |titolo= Stemmario Bresciano |editore= Provincia di Brescia / Grafo |anno= 2011 |isbn= 978-88-7385-844-7 |p= 45 }}</ref>
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Chiesa di San Michele Arcangelo (Prevalle Sopra, Prevalle) 02.jpg|thumb|left|La chiesa di San Michele Arcangelo]]
Edifici di interesse sono le due chiese Parrocchiali: di [[Chiesa di San Zenone (Prevalle)|San Zenone]] a Prevalle Sotto (riedificata agli inizi del XIX secolo) e di [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Prevalle)|San Michele Arcangelo]] a Prevalle Sopra (esistente già nell'XI secolo) con numerose opere d'arte di pregio.
Di particolare rinomanza è Palazzo Morani-Cantoni, costruito verso la metà del XVIII secolo dalla nobile famiglia Morani appena fuori dall'abitato del paese in una cornice di verde di grande attrattiva. Dopo essere stato ristrutturato negli anni '80, oggi è adibito a sede del Comune ed è circondato da leggende e tradizioni locali<ref>{{Cita web|url=https://comune.prevalle.bs.it/contenuti/48159/cenni-storici|titolo=Cenni storici|accesso=7 aprile 2022|dataarchivio=11 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230311125454/https://comune.prevalle.bs.it/contenuti/48159/cenni-storici|urlmorto=sì}}</ref>.
A Prevalle si trova inoltre il Santuario del Carrozzone, dedicato alla Madonna quale ringraziamento per aver scongiurato un'epidemia nel 1830.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Prevalle}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:1535}} persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
* [[Albania]] 282 4,03%
* [[Marocco]] 202 2,89%
* [[Romania]] 184 2,63%
* [[Pakistan]] 174 2,49%
* [[Ghana]] 133 1,90%
* [[Senegal]] 109 1,56%
* [[Burkina Faso]] 80 1,14%
* [[Costa d'Avorio]] 77 1,10%
== Infrastrutture e trasporti ==
Prevalle è attraversata dalla [[strada statale 45 bis Gardesana Occidentale]] a cui è collegata grazie a un ingresso apposito. Nel territorio comunale è presente anche il vecchio tracciato, dagli anni Novanta convertito a [[Strade provinciali della provincia di Brescia|strada provinciale]] 116 [[Virle Treponti]]-[[Villanuova sul Clisi|Villanuova]]. Dal 1881 fino al 1931, quest'ultima strada fu percorsa dalla [[tranvia Brescia-Salò-Gargnano]] ed era presente una [[fermata ferroviaria|fermata]] facoltativa a servizio del comune.
Dal 1897 fino al 1968 fu presente anche la [[ferrovia Rezzato-Vobarno]]: la frazione di Goglione Sopra era servita dalla [[stazione di Prevalle|stazione omonima]], poi ribattezzata Prevalle.
Il paese è inoltre servito dalla linea di [[autobus]] S-202/3 del servizio extraurbano della [[provincia di Brescia]] gestita da [[Arriva]]<ref>{{Cita web|url=https://brescia.arriva.it/orari-e-percorsi/|titolo=Linee e orari delle linee di autobus extraurbani in provincia di Brescia}}</ref>
Si stanno inoltre eseguendo i progetti per la realizzazione di una [[metrotranvia]] che colleghi il comune di [[Villanuova sul Clisi]] a quello di [[Brescia]], passante per Prevalle<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/valsabbia/da-brescia-a-villanuova-in-20-minuti-ecco-il-progetto-della-nuova-metrotramvia-veloce-mv1x1e26|titolo=Da Brescia a Villanuova in 20 minuti: ecco il progetto della nuova metrotramvia veloce|sito=Giornale di Brescia|data=2023-11-07|lingua=it|accesso=2024-05-30}}</ref>
== Amministrazione ==
Di seguito l'elenco dei sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal [[1995]]):
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|
|14 giugno 2004
|Paolo Catterina
|lista civica di [[centro-sinistra]]
|Sindaco
|
|}}
{{ComuniAmminPrec
|
|
|Luca Massardi
|lista civica di centro-sinistra
|Sindaco
|
|}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno 2009
|27 maggio 2019
|Amilcare Ziglioli
|[[Lega Nord]]
|Sindaco
|
|}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio 2019
|''in carica''
|Damiano Giustacchini
|[[Lega Nord]]
|Sindaco
|
|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
* [[Ecomuseo del botticino]]
* [[Goglione Sopra]]
* [[Monumento naturale regionale del Buco del Frate]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Lombardia}}
[[
[[Categoria:Fusioni di comuni italiani]]
|