Oblazione (diritto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Corte di Cassazione |
|||
(36 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|diritto|marzo 2020}}
L
▲L<nowiki>'</nowiki>'''oblazione''' è una [[Cause di estinzione del reato|causa di estinzione del reato]] limitata alle [[contravvenzione|contravvenzioni]], prevista agli articoli 162 e 162bis del [[codice penale]] italiano.
== Etimologia ==
Il termine
[[File:Acta Eruditorum - VI monete, 1736 – BEIC 13456523.jpg|thumb|Tavola illustrativa dell'articolo ''Delle Oblazioni all' Altare Dissertazione Storico-teologica'' di Francesco Berlendis e pubblicato sugli [[Acta Eruditorum]] del 1736.]]
== Diritto ==
L
L'oblazione consiste nel pagamento di una somma di denaro pari a un terzo del massimo dell'[[ammenda]] stabilita dalla [[legge]] come [[pena]] per le contravvenzioni punite con la sola pena dell'ammenda, ovvero pari alla metà del massimo, quando si tratti di contravvenzione punita alternativamente con l'arresto o con l'ammenda. Il pagamento di tale somma estingue per ogni effetto di
Nel caso di contravvenzioni punite con pena alternativa, l'oblazione è inammissibile allorché il
▲L'oblazione consiste nel pagamento di una somma di denaro pari a un terzo del massimo dell'[[ammenda]] stabilita dalla [[legge]] come [[pena]] per le contravvenzioni punite con la sola pena dell'ammenda, ovvero pari alla metà del massimo, quando si tratti di contravvenzione punita alternativamente con l'arresto o con l'ammenda. Il pagamento di tale somma estingue per ogni effetto di Diritto il [[reato]] e non consegue alcuna iscrizione nel certificato del casellario giudiziale dell'Indagato/Imputato.
Il Giudice può altresì rigettare l'istanza d'oblazione avendo riguardo alla gravità del reato (art. 162-bis Codice Penale). Nel corso delle [[indagini preliminari]] la domanda d'oblazione è presentata al [[pubblico ministero]] che ne cura la trasmissione (
▲Nel caso di contravvenzioni punite con pena alternativa, l'oblazione è inammissibile allorché il Reo sia recidivo reiterato per delitti non colposi ovvero ne sia stata dichiarata l'abitualità nelle contravvenzioni o la professionalità nel reato.
Prima delle
▲Nel corso delle [[indagini preliminari]] la domanda d'oblazione è presentata al [[pubblico ministero]] che ne cura la trasmissione ( unitamente agli Atti d'indagine ed al proprio parere) al Giudice per le Indagini Preliminari che è competente a decidere sulla domanda ( art. 141 Disposizioni Attuazione Codice Procedura Penale ).
È molto importante valutare l'oblabilità dei decreti penali di condanna poiché si evita qualsiasi iscrizione nel [[casellario giudiziale]] (di fatto si rimane incensurati). Inoltre
▲Prima delle modifiche introdotte con il Decreto Bianchi, l'oblazione non era prevista per chi guidava in stato di ebbrezza. Con la sentenza n. 25056 del 28 giugno 2007 è stato infatti accolto il ricorso della procura di Brescia presentato contro un non luogo a procedere, emesso nei confronti di un automobilista trovato ubriaco, per estinzione del reato per intervenuta oblazione. A seguito delle modifiche normative che hanno istituito le tre fasce entro cui ricondurre lo stato di ebbrezza, l'istituto dell'oblazione era concesso nell'ambito nella prima fascia (cioè per la guida in stato di ebbrezza con un tasso alcolico accertato inferiore o uguale a 0,8 g/l, contravvenzione punita con la sola pena dell'ammenda), ma con l'entrata in vigore del nuovo codice della strada (agosto 2010), la prima fascia (0,50-0,80 g/l) è stata depenalizzata ad illecito amministrativo.
Nel caso di pagamento del decreto penale invece, si riceve di fatto una condanna penale e servono dai 2 ai 5 anni (a seconda dei casi) per
▲È molto importante valutare l'oblabilità dei decreti penali di condanna poiché si evita qualsiasi iscrizione nel casellario giudiziale (di fatto si rimane incensurati). Inoltre grazie all'oblazione, il reato, in quanto estinto non costituirà recidività qualora venga commesso un reato analogo.
==Voci correlate==
▲Nel caso di pagamento del decreto penale invece, si riceve di fatto una condanna penale e servono dai 2 ai 5 anni (a seconda dei casi) per chiederne la non menzione, sempre che in tale lasso di tempo il soggetto non commetta un delitto o una contravvenzione della stessa indole.
*[[s:Codice penale|Codice penale]]▼
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=oblazione|wikt=oblazione}}
▲[[s:Codice penale|Codice penale]]
{{Conseguenze giuridiche del reato}}
{{Portale|diritto}}▼
{{Procedimento penale}}
▲{{Portale|diritto|italia}}
[[Categoria:
[[Categoria:
|