Arctocephalus townsendi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucienBOT (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Otaria orsina di Guadalupe
|statocons=NTLC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref = <ref name="iucn status 13 November 2021">{{cite iucn |author=Aurioles-Gamboa, D. |date=2015 |title=''Arctocephalus townsendi'' |volume=2015 |page=e.T2061A45224420 |doi=10.2305/IUCN.UK.2015-2.RLTS.T2061A45224420.en |access-date=13 November 2021}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Arctocephalus townsendi.jpg|230px]]
|didascalia=''Arctocephalus townsendi''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
Riga 41 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[ImmagineFile:Arctocephalus townsendi distribution.png|230px]]
}}
 
L''''otaria orsina di Guadalupe''' ('''''Arctocephalus townsendi''''' [[Clinton Hart Merriam|Merriam]], [[1897]]) è una specie di [[Arctocephalinae|otaria orsina]]. È uno dei sei membri del genere ''[[Arctocephalus]]'', ma è l'unico che si incontra nell'[[emisfero boreale|emisfero settentrionale]]. Alla fine del XIX secolo, i cacciatori di foche ne ridussero il numero ad appena poche dozzine, ma da allora la popolazione è aumentata di nuovo, tanto che alla fine degli anni '90novanta se ne potevano incontrare 10.000 esemplari. Molti individui si possono incontrare sull'[[Guadalupe (isola)|isola di Guadalupe]], in [[Messico]].
 
==Biologia==
Nelle dimensioni, queste otarie sono sessualmente dimorfiche, con i maschi molto più grandi delle femmine, sebbene siano stati misurati solo pochi esemplari. EntrambeEntrambi i sessi sono di colore marrone scuro o nero fuliggine, ma i peli di guardia sul retro del collo sono giallastri o marroncino chiaro. I cuccioli nascono con un mantello nero simile a quello degli adulti. Le osservazioni suggeriscono che i maschi riproduttivi rimangono fedeli a particolari siti per un gran numero di anni. La permanenza dei maschi territoriali dura 35-122 giorni. Le nascite avvengono tra la metà di giugno fino a tutto luglio, sebbene il picco si abbia a giugno.
 
==Distribuzione==
Le otarie orsine di Guadalupe si riproducono lungo le coste orientali dell'isola di Guadalupe, circa 200 &nbsp;km ad ovest della Baja California. Inoltre, alcuni esemplari sono stati avvistati presso le Isole Channel, in California meridionale, compresi due maschi che hanno stabilito i propri territori sull'isola di San Nicolas.
 
==Nemici==
La maggior causa del declino dell'otaria orsina di Guadalupe fu la caccia commerciale datale tra la fine del '700Settecento e gli inizi del secolo successivo. Nel 1825 questa specie scomparve dalle acque della California meridionale. Nonostante questo, nelle acque messicane la caccia continuò fino al 1894.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
Riga 68 ⟶ 71:
 
==Collegamenti esterni==
*[https://web.archive.org/web/20070224020900/http://www.arkive.org/species/GES/mammals/Arctocephalus_townsendi/ images and movies of the Guadalupe fur seal ''(Arctocephalus townsendi)''] ARKive
*[{{cita web |1=http://www.maniacworld.com/Fur-Seal-vs-Penguins.html |2=Fur Seal Preys on Penguin] |accesso=14 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130812113706/http://maniacworld.com/Fur-Seal-vs-Penguins.html |dataarchivio=12 agosto 2013 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Otaridi]]
[[Categoria:Megafauna]]
 
[[ca:Ós marí de Guadalupe]]
[[de:Guadalupe-Seebär]]
[[en:Guadalupe Fur Seal]]
[[es:Arctocephalus townsendi]]
[[fr:Otarie de l'île Guadalupe]]
[[ga:Rón fionnaidh Guadeloupe]]
[[hu:Guadalupe-medvefóka]]
[[lt:Gvadelupinis jūrų lokys]]
[[nl:Guadalupe-zeebeer]]
[[pl:Kotik meksykański]]
[[ru:Гуадалупский морской котик]]
[[sr:Гвадалупска фока крзнашица]]
[[sv:Guadalupepälssäl]]
[[zh:北美毛皮海狮]]