Cunegonda di Svevia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: de:Kunigunde von Staufen |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (37 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
{{Hohenstaufen}}▼
|nome = Cunegonda
|titolo = [[Regina di Boemia]]
|padre = [[Filippo di Svevia]]
|madre = [[Irene Angelo]]
|coniuge 1 = [[Venceslao I di Boemia]]
|dinastia = [[Hohenstaufen]]
|data di nascita = [[1200]]
|data di morte = [[13 settembre]] [[1248]]
|inizio regno = [[1230]]
|predecessore = [[Costanza d'Ungheria]]
|successore = [[Margherita di Babenberg]]
|fine regno = [[1248]]
|figli = [[Vladislao di Boemia|Vladislao]]<br/>Beatrice<br/>[[Ottocaro II di Boemia|Ottocaro]]<br/>Agnese
|immagine = Kunhuta hrob.jpg
|legenda = Lapide di Cuengonda di Svevia nel [[Convento di Sant'Agnese (Praga)|convento di Sant'Agnese di Boemia]] a Praga
|luogo di sepoltura = [[Convento di Sant'Agnese (Praga)|Convento di Sant'Agnese di Boemia]]
}}
{{Bio
|Nome = Cunegonda
Riga 10 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte = 13 settembre
|AnnoMorte = 1248
|Attività = principessa
|Epoca = XIII
|Nazionalità = tedesca
|Categorie = no
|PostNazionalità = e [[Regina consorte|regina]] di [[Boemia]]
}}
== Biografia ==
Appartenne alla dinastia degli [[Hohenstaufen]] essendo suo padre [[Filippo di Svevia]], [[duca di
Venne data in sposa nel [[1224]] a [[Venceslao I di Boemia|Venceslao]], figlio ed erede del re di Boemia [[Ottocaro I di Boemia]]<ref>[http://genealogy.euweb.cz/hohst/hohenstauf.html Hohenstaufen<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Divenne regina consorte di Boemia nel [[1230]] alla morte del suocero
Diede al marito quattro figli<ref>[http://genealogy.euweb.cz/bohemia/bohemia2.html#W1 Bohemia 2<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
* [[Vladislao di Boemia|Vladislao]] ([[1228]] -
* [[Beatrice di Boemia|Beatrice]] ([[1231]] - [[
* [[Ottocaro II di Boemia|Ottocaro]] ([[1233]]-[[Dürnkrut]],
* Agnese ([[1244]]-
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Cunegonda di Svevia
|2 = [[Filippo di Svevia]]
|3 = [[Irene Angela]]
|4 = [[Federico Barbarossa]]
|5 = [[Beatrice di Borgogna]]
|6 = [[Isacco II Angelo]]
|7 = Irene Tornikaine
|8 = [[Federico II di Svevia (duca)|Federico II di Svevia]]
|9 = [[Giuditta di Baviera, duchessa di Svevia|Giuditta di Baviera]]
|10 = [[Rinaldo III di Borgogna]]
|11 = Agata di Lorena
|12 = [[Andronico Ducas Angelo]]
|13 = [[Eufrosina Castamonitissa]]
|14 = Demetrio Tornikes
|15 = N. Malakaine
|16 = [[Federico I di Svevia (duca)|Federico I di Svevia]]
|17 = [[Agnese di Waiblingen]]
|18 = [[Enrico IX di Baviera]]
|19 = [[Wulfhilde di Sassonia]]
|20 = [[Stefano I di Mâcon]]
|21 = Beatrice di Lorena
|22 = [[Simone I di Lorena]]
|23 = Adelaide di Lovanio
|24 = [[Costantino Angelo]]
|25 = [[Teodora Comnena (1096)|Teodora Comnena]]
|28 = N. Tornikes
|29 = N. Theophylaktaina
|30 = N. Malakes
}}
== Note ==
Riga 36 ⟶ 85:
== Voci correlate ==
* [[Hohenstaufen]]
* [[Regno di Boemia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{box successione
|precedente = [[Costanza di Ungheria]]
|carica = [[
|periodo = [[1230]]-[[1248]]
|successivo = [[Margherita
|immagine = Wappen Königreich Böhmen.png }}
▲{{Hohenstaufen}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Hohenstaufen|Cunegonda di Svevia]]
[[Categoria:Coniugi dei sovrani di Boemia|Cunegonda]]
| |||