Chirignago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Annullata la modifica di 78.210.24.188 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux Etichetta: Rollback |
||
| (77 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome ufficiale =
▲|nomeFrazione = Chirignago
|Panorama = Centro civico di Chirignago.jpg
|Didascalia = Sede della [[municipalità di Chirignago-Zelarino]]
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = [[località abitata|località]]
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Venezia
|Divisione amm grado 3 = Venezia
|Superficie =
|
|
|Note abitanti = {{cita web|url=https://www.comune.venezia.it/sites/comune.venezia.it/files/immagini/statistica/B02_T05_ST_L_Localit%C3%A0_1981-2022.ods|titolo=Comune di Venezia - Popolazione residenti per località|data=31 dicembre 2022}}
|
|
|Raggruppamento = [[Municipalità di Chirignago-Zelarino]]
▲|nomeAbitanti = chirignaghesi
▲|patrono = [[San Giorgio martire]]
}}
'''Chirignago''' è una località
Conta {{formatnum:7295}} abitanti, e già sede del Q12 "Chirignago-Gazzera", il quartiere è oggi il capoluogo della [[municipalità di Chirignago-Zelarino]].<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.f53450f40a73346ce6d7/P/BLOB%3AID%3D8719 |titolo=Copia archiviata |accesso=15 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120706112512/http://www.comune.venezia.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/D.f53450f40a73346ce6d7/P/BLOB%3AID%3D8719 |dataarchivio=6 luglio 2012 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.comune.venezia.it/it/content/municipalita-di-chirignago-zelarino|titolo=Chirignago Zelarino}}</ref>
== Geografia ==▼
<br/>Il [[territorio]] di Chirignago, del tutto pianeggiante, è attraversato da alcuni corsi d'acqua, il più importante dei quali è il [[Rio Cimetto]], e da numerosi fossi per lo smaltimento delle acque piovane e l'irrigazione dei campi.▼
▲== Geografia fisica ==
Dal punto di vista urbanistico il paese era originariamente sviluppato attorno all'attuale Piazza San Giorgio, per poi allargarsi lungo l'odierna via Miranese. Verso la metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], la costruzione della [[Ferrovia Milano-Venezia|ferrovia Venezia-Padova]] ruppe la continuità geografica del centro con il sobborgo [[Catene (Venezia)|Catene]] (che, in origine, dipendeva proprio da Chirignago, sia dal punto di vista ecclesiastico che amministrativo); la linea tuttora funge da confine tra le [[municipalità (Venezia)|municipalità]] di [[Municipalità di Marghera|Marghera]] e [[Municipalità di Chirignago-Zelarino|Mestre Ovest]].▼
Chirignago oggi è un quartiere residenziale, parte integrante della conurbazione di [[Mestre]], che forma un ''continuum'' urbano anche con il comune limitrofo di [[Spinea]]. Fu comune autonomo nel distretto di Mestre fino al [[1926]].
▲<br />Il [[territorio]] di Chirignago, del tutto pianeggiante, è attraversato da alcuni corsi d'acqua, il più importante dei quali è il [[Rio Cimetto]], e da numerosi fossi per lo smaltimento delle acque piovane e l'irrigazione dei campi.
▲Dal punto di vista urbanistico
==Origini del nome==
È ancora incerta l'origine etimologica del toponimo. Da osservare inoltre che l'attuale forma si fissò solo a metà [[XIX secolo|Ottocento]] e prima erano in uso varianti come ''Clarignago'', ''Clerinaco'', ''Caurignago'', ''Chierignesco'', ''Chierignago''.
<br />La desinenza -''ago'', particolarmente frequente in [[Veneto]], può ricordare un ''praedium'', cioè un territorio agricolo assegnato ad un colono che, si ipotizza, poteva chiamarsi ''Clarinus'' o ''Quirinus''. Il complesso dei suoi beni era denominato allora ''praedium Clarinacum''. Se invece lo si collega a ''Quirinus'' lo si può mettere in relazione con l'[[Quirino (divinità)|omonima divinità]].▼
<br />Un'altra proposta lo fa derivare sempre da ''Clarinus'', identificato però come un antico corso d'acqua così denominato per le acque cristalline. Forse la palude dei dintorni (storicamente accertata) veniva chiamata ''Clarini Lacus'' e l'antica parrocchia estendeva il suo territorio su quest'area.<ref name = parrocchia>{{cita web|url=http://chirignago.altervista.org/origini.shtml|titolo=Chirignago: le origini nell'antica Roma}}</ref><ref name=col>{{cita web|url=http://www.comprensivocolombo.edu.it/wp-content/uploads/2012/12/bilancio-sociale_0.0.pdf|titolo=La storia|pagina=5}}</ref>▼
==Storia==
[[File:Piazza San Giorgio, Chirignago.jpg|miniatura|Piazza San Giorgio, con il mercato coperto progettato da Iginio Cappai e Pietro Mainardis]]
I reperti testimoniano la presenza umana sin dall'[[età romana]]. Il rinvenimento più rilevante riguarda un ponte individuato nei pressi del centro, sotto [[via Miranese]].
La consacrazione della chiesa (prima filiale dell'arcipretale di Mestre) a San Giorgio fa pensare all'attività dei benedettini del monastero veneziano di [[Monastero di San Giorgio Maggiore|San Giorgio Maggiore]], ai quali appartenevano gran parte dei terreni limitrofi sin dal [[1022]]. Per il resto, l'area apparteneva ai [[diocesi di Treviso|vescovi di Treviso]].
Riga 40 ⟶ 46:
Nel [[1336]] l'abitato subì le sorti degli abitati vicini e venne incendiato durante la guerra tra [[Verona]] e [[Venezia]]. Passato alla [[Serenissima]], Chirignago conobbe un periodo di pace e relativo benessere sino alla caduta della Repubblica, avvenuta nel [[1797]].
Fu comune autonomo nel distretto di [[Mestre]] a partire dal [[1798]] con la creazione delle prime deputazioni comunali volute dai governi francese prima e austriaco poi. Divenuto parte del [[Regno d'Italia]], il
L'anno successivo fu anche riformata l'amministrazione religiosa, e la parrocchia passò dalla [[Diocesi di Treviso]] al [[Patriarcato di Venezia]].
Riga 46 ⟶ 52:
Tra i manoscritti non pubblicati dello storico locale [[Francesco Scipione Fapanni]] emerge anche una dettagliata storia di Chirignago.
Lungo la strada Miranese, nel territorio di Chirignago, sono inoltre ancora presenti due storici cippi chilometrici in pietra che indicano la distanza per Padova. Essi sono collocati lungo il ciglio sud della strada: uno in località "Avanti", vicino all'intersezione con via Trieste, e il secondo poco prima della località spinetense del "Graspo d'Uva", presso la fermata dell'Actv. Purtroppo, queste importanti pietre miliari si trovano in una situazione di degrado e incuria, con le scritte poco visibili, e attendono di essere accuratamente restaurate e ripristinate nella loro funzione.
Chirignago è servito da alcune linee automobilistiche (sia urbane che extraurbane) dell'[[ACTV]] che lo collegano a varie zone dell'area urbana di [[Mestre]] e a [[Venezia]].▼
==
* villa Favero Fabris (Tiepolo), localizzata nel centro di Chirignago probabilmente risale al XVI secolo. La villa possiede un grande giardino, possiede anche una pianta classica e in alcune stanze si può vedere una travatura sansovinica. Anche il piano nobile è di pregio con il salone centrale dotato di un balcone e una trifora. Coperti dalla via Miranese si trovano i resti di un antico ponte romano che collegava la villa al resto della città.
▲È ancora incerta l'origine etimologica del toponimo. Da osservare inoltre che l'attuale forma si fissò solo a metà [[XIX secolo|Ottocento]] e prima erano in uso varianti come ''Clarignago'', ''Clerinaco'', ''Caurignago'', ''Chierignesco'', ''Chierignago''.
* villa Manfrin, probabilmente risalente al tardo Settecento fu ricavata dalla canonica della chiesa di San Giorgio. L'edificio è su due piani ed è connotato da un bel timpano.
▲<br/>La desinenza -''ago'', particolarmente frequente in [[Veneto]], può ricordare un ''praedium'', cioè un territorio agricolo assegnato ad un colono che, si ipotizza, poteva chiamarsi ''Clarinus'' o ''Quirinus''. Il complesso dei suoi beni era denominato allora ''praedium Clarinacum''. Se invece lo si collega a ''Quirinus'' lo si può mettere in relazione con l'[[Quirino (divinità)|omonima divinità]].
* villa Bisacco Palazzi, venne edificata nel XVII secolo. Possiede un grande parco con un prezioso orto botanico, delle serre, scuderie e originarie cantine. Nel parco sono collocati pozzi con fregi e stemmi di grande valore. Nell'interno la villa è affrescata con disegni allegorici di [[Luigi Da Rios]].
▲<br/>Un'altra proposta lo fa derivare sempre da ''Clarinus'', identificato però come un antico corso d'acqua così denominato per le acque cristalline. Forse la palude dei dintorni (storicamente accertata) veniva chiamata ''Clarini Lacus'' e l'antica parrocchia estendeva il suo territorio su quest'area.
* villa Raspi Barozzi Saccardo, risalente al 1500 ha la struttura della tipica villa veneta con piano il nobile evidenziato e un ampio parco attorno. Le statue originali sono state spostate a Venezia presso la [[Ca' d'Oro]] dove sono conservate ed esposte. La porta del giardino è chiusa da una cancellata in ferro battuto con inserita sigla di [[Sebastiano Raspi]].
* villa Cosulich Zerbo Mason, edificata nel XVIII secolo è stata restaurata negli anni Novanta, riportando all'antico splendore il parco che dispone di un pozzo e di resti della fioraia.
* villetta Ranzato, tardo-[[XVIII secolo|settecentesca]], ha l'aspetto di un [[casino (architettura)|casino di campagna]] date le dimensioni ridotte.
* villa Calzavara Manfrin (canonica), affacciata su piazza San Giorgio, di esso non si hanno molte notizie storiche. Costruito sul finire del [[XVIII secolo|Settecento]], è oggi proprietà della parrocchia ed è adibita a [[casa canonica]].
==
=== Evoluzione demografica ===
*[[Mestre]]▼
La seguente tabella riporta l'evoluzione demografica del comune di Chirignago sino alla sua soppressione nel [[1926]].
{{Demografia/Chirignago}}
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Mobilità urbana ===
▲
==Note==
<references />
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore-capitolo= Michele Casarin |autore-capitolo2= Giuseppe Saccà |autore-capitolo3= Giovanni Vio |titolo= Alla scoperta di Mestre |anno= 2009 |editore= Regione Veneto |città= Venezia |isbn= 88-89100-62-1 |capitolo= Chirignago e Gazzera }}
==Voci correlate==
*[[Municipalità di Chirignago-Zelarino]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Comuni inglobati a Venezia}}
{{Terraferma Veneziana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Venezia}}
[[Categoria:Comuni
[[Categoria:Località di Venezia]]
[[Categoria:Mestre]]
| |||