Olivenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sangjinhwa (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea
 
(110 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Spagna|ottobre 2012|arg2=Portogallo}}
{{S|comuni spagnoli|Estremadura}}
{{S|Spagna|Portogallo}}
{{Territorio conteso
|nomeCorrente = Olivenza
Riga 5 ⟶ 6:
|linkBandiera = Bandera de Olivenza.svg
|linkLocalizzazione = Olivença ___location.PNG
|linkMappa = LocalizaciónOlivenza.png
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|contenzioso = Comune conteso fra [[Spagna]] e [[Portogallo]] dal [[1801]]
|situazioneDefacto = occupato ede amministrato dalla [[Spagna]]; rivendicato dal [[Portogallo]]
|posizioneONU =
|posizioneUE =
Riga 16 ⟶ 17:
|nomeCompleto1 =
|nomeUfficiale1 = Olivenza
|amministrazione1 = comune[[Provincia di Badajoz]], dell'[[Estremadura]]
|Situazione 2 = Posizione del [[Portogallo]]
|rivendicazione2 = rivendicazione (allo stato dormiente) di tutto il territorio
|nomeCompleto2 =
|nomeUfficiale2 = Olivença
|amministrazione2 = comune dell'[[AlentejoDistretto di Évora]]
|lingua = [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua portoghese|portoghese]]
|capitale = Olivenza
|capitaleAbitanti = 10.827
|capitaleAbitantiAnno = 2007
|superficieTotale = 750 430,14
|superficieAcqua =
|popolazioneTotale = 10.827{{formatnum:11963}}
|popolazioneAnno = 20072019
|popolazioneDensita = 27,0984
|continente = [[Europa]]
|orario = [[UTC+1]]
Riga 38 ⟶ 39:
|telefono = (+34) 924
|targa = E
|note =
}}
[[File:Conjunto_historico_artistico_de_Olivenza_01.JPG|thumb|Veduta del centro città]]
{{quote|Le donne di Olivenza / non sono come le altre / perché sono figlie della Spagna / e nipoti del Portogallo| |Las mujeres de Olivenza / no son como las demás / porque son hijas de España / y nietas de Portugal|lingua=es}}
'''Olivenza''' (''Olivença'' in [[lingua portoghese|portoghese]] '''''Olivença''''') è un comune [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 10.827{{formatnum:11963}} abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dell'[[Estremadura]], in un territorio storicamente conteso del [[Confine tra il Portogallo e la Spagna|confine tra Spagna e Portogallo]].<ref>{{cita web|https://www.ilpost.it/2024/09/16/spagna-portogallo-olivenza/|La disputa territoriale tra Spagna e Portogallo che va avanti dal 1815}}</ref>
 
== Storia ==
L'abitato fa parte della provincia di [[Provincia di Badajoz|Badajoz]] ma rivendicato dal [[Portogallo]] fin dal [[1801]], quando l'esercito spagnolo occupò il paese durante la [[Guerra delle Arance]] nel periodo in cui governò [[Manuel Godoy]].<br/>Bilingue fino alla prima metà del [[XX secolo]], la comunità oggi parla quasi esclusivamente [[lingua spagnola|spagnolo]], mentre il [[lingua portoghese|portoghese]] è utilizzato solo dalla popolazione nata prima del [[1950]].
[[File:Castillo_de_Olivenza.jpg|thumb|[[Castello di Olivenza]]]]
L'abitato fece parte per secoli del [[Portogallo]], dal [[Trattato di Alcañices]] del [[1297]] fino alla [[guerra delle arance]] del [[1801]]. Durante il conflitto, istigato dalla [[Prima repubblica francese|Francia]] di [[Napoleone Bonaparte]], che spinse il [[Spagna Borbonica|Regno di Spagna]] ad attaccare il [[Regno del Portogallo]] poiché quest’ultimo era alleato del [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Regno Unito]], l'esercito spagnolo di [[Manuel Godoy]] occupò Olivenza, che, al termine delle ostilità, i portoghesi furono, dunque, costretti a cedere con il [[Trattato di Badajoz (1801)|Trattato di Badajoz]].<ref>{{Cita libro|nome=António Pedro|cognome=Vicente|titolo=Guerra Peninsular, 1801-1814|url=https://www.worldcat.org/oclc/489256726|accesso=2022-03-03|edizione=1a ed|data=2007|editore=Quidnovi Editora|OCLC=489256726|ISBN=972-8998-86-4}}</ref> Il [[Congresso di Vienna]], nell’ambito del progetto di [[restaurazione]] dei confini europei all’[[Ancien Régime|epoca pre-napoleonica]], sancì che tale comune sarebbe dovuto tornare al Portogallo, ma questa clausola del trattato non venne mai eseguita, dando inizio allo status conteso di questo territorio.
[[File:Iglesia_de_Santa_María_Magdalena_(Olivenza)._Interior.jpg|thumb|La chiesa di Santa Maria Maddalena, costruita in [[stile manuelino]]]]
Nel 1850 la frazione di [[Táliga]] si distaccò da Olivenza formando un comune autonomo.
 
===Situazione attuale===
====Identità socioculturale====
La città di Olivenza ha seguito negli ultimi duecento anni le vicende storiche della Spagna ed è ormai integrata nella [[provincia di Badajoz]] dal punto di vista politico, infrastrutturale ed economico. Più complessa appare la situazione in ambito socioculturale. Se, infatti, fino agli [[anni Quaranta]] culturalmente la popolazione era ancora spiccatamente portoghese e in maggioranza [[lingua portoghese|lusofona]], sotto la [[dittatura franchista]] avvenne un processo di ispanizzazione forzata, che vietò, tra l’altro, l’uso del portoghese in contesti pubblici. Così, attualmente gli oliventini, in special modo le giovani generazioni, risultano ormai pienamente assimilati alla Spagna, sebbene l’eredità portoghese risulti tutt’ora marcata, oltreché nel patrimonio storico-artistico, nelle tradizioni gastronomiche e religiose. Non stupisce, dunque, che gli abitanti si definiscano orgogliosamente “figli di Spagna e nipoti del Portogallo”.<ref>{{cita web|url=https://elpais.com/espana/2024-09-21/olivenza-vive-ajena-al-debate-sobre-su-soberania-somos-hijos-de-espana-y-nietos-de-portugal.html?outputType=amp|titolo= Olivenza rimane ignara del dibattito sulla sua sovranità: "Siamo figli della Spagna e nipoti del Portogallo"|accesso=17 luglio 2025}}</ref>
 
Il legame con il Portogallo, tuttavia, permane più forte tra gli anziani, tra i quali figurano molti dei circa 1500 oliventini [[lingua portoghese|lusofoni]].
Contrariamente al passato, inoltre, esistono oggi delle associazioni volte alla salvaguardia della cultura portoghese ad Olivenza, tra cui il GAO, [[Gruppo degli Amici di Olivenza]] (Grupo dos Amigos de Olivença in portoghese).<ref>{{cita web|https://www.olivenca.org/pt/|titolo= Sito ufficiale del Grupo dos Amigos de Olivença|accesso=17 luglio 2025}}</ref>
 
====Stato della disputa territoriale====
La disputa territoriale sul controllo di Olivenza tra Spagna e Portogallo non pregiudica oggi i rapporti tra i due Paesi, che rimangono di piena amicizia e collaborazione anche sulla base della comune appartenenza ad organizzazioni internazionali quali l’[[Unione europea]] e la [[NATO]], ma persiste da un punto di vista formale e giuridico, causando sporadicamente anche qualche imbarazzo diplomatico tra i due Stati, come quando, nel [[2024]], [[Nuno Melo]], Ministro della Difesa portoghese, ha affermato che “Olivenza è portoghese” e che le rivendicazioni del suo paese “rimangono le medesime da 209 anni” <ref>{{cita web|url= https://cadenaser.com/extremadura/2024/10/30/el-ministro-de-defensa-de-portugal-insiste-en-que-olivenza-es-lusa-radio-extremadura/|titolo= Il ministro della Difese del Portogallo insite che Olivenza è portoghese|accesso=17 luglio 2025}}</ref>
 
Il Portogallo, infatti, adduce tre motivazioni giuridiche come base per la sua rivendicazione. Sostiene innanzitutto che il [[trattato di Badajoz (1801)|trattato di Badajoz]], che per primo assegnò Olivenza alla Spagna, sia da considerarsi nullo ai fini del diritto internazionale perché il governo del Paese nel firmarlo non agiva liberamente, ma sotto coercizione nell’ambito della [[guerra delle arance]]. Aggiunge poi che il suddetto trattato sarebbe stato invalidato secondo i suoi stessi termini, in quanto il documento afferma che la violazione di uno dei suoi articoli ne comporti l’annullamento e ciò sarebbe avvenuto quando la [[Spagna napoleonica]] invase il [[Regno del Portogallo]] nel [[1808]], dando inizio alla cosiddetta [[guerra peninsulare]].
In ultimo, il governo portoghese si appella soprattutto all'articolo 105 del [[Congresso di Vienna|Trattato di Vienna]] del 1815 (firmato dalla Spagna nel 1817), che afferma che i paesi vincitori sono "impegnati a compiere il massimo sforzo conciliatorio per restituire Olivenza all'autorità portoghese" e che essi "riconoscono che la restituzione di Olivenza e dei suoi territori deve essere effettuata".<ref>{{Cita web |titolo=Spagna|url=https://www.cia.gov/the-world-factbook/countries/spain/ |sito=The World Factbook |accesso=13 dicembre 2021}}</ref>
 
{{Citazione|Le Potenze, riconoscendo la giustizia delle rivendicazioni della Sacra Altezza Reale del Principe Reggente del Portogallo e del Brasile sulla città di Olivenza e sugli altri territori ceduti alla Spagna dal Trattato di Badajoz del 1801, e ritenendo che la loro restituzione sia una misura necessaria ad assicurare, tra i due regni della penisola, quella perfetta e costante armonia la cui conservazione in tutte le parti dell’Europa è stato l’oggetto costante dei loro accordi, si impegnano formalmente a usare i mezzi conciliativi più efficaci, per fare in modo che la retrocessione dei suddetti territori in favore del Portogallo sia effettuata; e le Potenze dichiarano, per quanto dipende da ciascuna di esse, che tale accordo debba avere luogo il più presto possibile.|[[Trattato di Vienna (1815)]], articolo 105.|Les Puissances, reconnaissant la justice des réclamations formées par S. A. R. le Prince‑Régent de Portugal et du Brésil, sur la ville d’Olivenza et les autres territoires cédés à l’Espagne par le Traité de Badajoz de 1801, et envisageant la restitution de ces objets comme une des mesures propres à assurer entre les deux Royaumes de la péninsule cette bonne harmonie complète et stable dont la conservation dans toutes les parties de l’Europe a été le but constant de leurs arrangements, s’engagent formellement à employer dans les voies de conciliation leurs efforts les plus efficaces, afin que la rétrocession desdits territoires en faveur du Portugal soit effectuée ; et les Puissances reconnaissent, autant qu’il dépend de chacune d’elles, que cet arrangement doit avoir lieu au plus tôt.|lingua=fr}}
 
La Spagna, dal canto suo, sostiene che il suo controllo su Olivenza non sia solo [[de facto]], ma assuma anche piena legittimità [[de iure]], riconoscendo la validità di quello stesso trattato di Badajoz che il Portogallo, invece, disconosce.
Innanzitutto, infatti, ritiene sia pretestuosa l’affermazione portoghese secondo cui il trattato sarebbe stato annullato con la [[guerra peninsulare]], in quanto ad attaccare il portogallo furono le truppe ed il governo napoleonico da cui la [[Spagna napoleonica|Spagna era occupata]], e non la [[Spagna Borbonica]] firmataria a Badajoz, e che, anzi, i [[Borbone di Spagna|Borbone]] e il popolo spagnolo insorto si fossero schierati nel conflitto con i portoghesi contro [[Napoleone I]]. Quanto all’articolo 105 del Trattato di Vienna, la Spagna afferma che esso rappresenti un invito alla cessione di Olivenza al Portogallo, ma che non abbia in sé carattere di obbligatorietà, perché non abolisce formalmente il [[Trattato di Badajoz (1801)|Trattato di Badajoz]] al quale, dunque, gli spagnoli continuano a far riferimento, mantenendo il controllo sulla città.
 
==Società==
===Lingue e dialetti===
L'abitato fa parte della provincia di [[Provincia di Badajoz|Badajoz]] ma rivendicato dal [[Portogallo]] fin dal [[1801]], quando l'esercito spagnolo occupò il paese durante la [[Guerra delle Arance]] nel periodo in cui governò [[Manuel Godoy]].<br/>Bilingue fino alla prima metà del [[XX secolo]], la comunità oggi parla quasi esclusivamente [[lingua spagnola|spagnolo]], mentre il [[lingua portoghese|portoghese]] è utilizzatol'idioma solo dalladella popolazione nata prima del [[1950]].
 
==Amministrazione==
[[File:Olivenza.jpg|thumb|Il municipio di Olivenza, con l'adiacente stazione della polizia municipale]]
[[File:Portal_manuelino_olivença.jpg|thumb|Porta [[stile manuelino|manuelina]] del municipio di Olivenza]]
{{...|centri abitati}}
 
== Altre informazioni ==
{| class="wikitable"
|-
| [[Codice postale]] || 06100
|-
| [[Prefisso telefonico|Prefisso]] || (+34) 924
|-
| Codice {{DivAmm|ESP|S}} || 06095
|-
| [[Etnico (onomastica)|Nome abitanti]] || Oliventino, -na
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Miracolo del riso di Olivenza]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Olivenza}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{es}}cita [web|http://www.ayuntamientodeolivenzaolivenza.comes/ |Sito del comune di Olivenza]|lingua=es}}
*{{cita web|url=http://imigrantes.no.sapo.pt/page6.Olivenca.html|titolo=Olivença - Usurpação e Etnocídio|lingua=pt|accesso=10 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121211091037/http://imigrantes.no.sapo.pt/page6.Olivenca.html|dataarchivio=11 dicembre 2012|urlmorto=sì}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Badajoz]]}}
 
{{Comuni della ProvinciaControllo di Badajozautorità}}
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:ComuniOlivenza| della comunità dell'Estremadura*]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Badajoz]]
[[Categoria:Territori contesi]]
 
[[ar:أولايفينزا]]
[[ca:Olivença]]
[[de:Olivenza]]
[[en:Olivenza]]
[[eo:Olivenza]]
[[es:Olivenza]]
[[et:Olivenza]]
[[eu:Olivenza]]
[[ext:Olivença]]
[[fi:Olivenza]]
[[fr:Olivenza]]
[[gl:Olivenza]]
[[ia:Olivenza]]
[[ja:オリベンサ]]
[[ko:올리벤사]]
[[nl:Olivenza]]
[[pl:Olivenza]]
[[pt:Olivença]]
[[ro:Olivenza]]
[[ru:Оливенса]]
[[sv:Olivenza]]
[[tr:Olivenza]]
[[vi:Olivenza]]
[[vo:Olivenza]]
[[war:Olivenza]]