Harold Abrahams: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo categoria; fix minori |
|||
| (42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Harold Abrahams
|
|
|Sesso = M
|
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Velocità (atletica leggera)|Velocità]], [[salto in lungo]]
|Record =
{{prestazione|[[100 metri piani|{{M|100
{{prestazione|[[200 metri piani|{{M|200
{{prestazione|[[
▲|Società = University of Cambridge / Achilles Club
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1920-1924 |{{Naz|AL|GBR}} |
}}
|Palmares =
{{Palmarès
Riga 39 ⟶ 24:
|bronzo 1 = 0
|dettagli =
|cat = GBR sport
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 32:
|Cognome = Abrahams
|PostCognome = (/ˈeibrəhæmz/)
|ForzaOrdinamento = Abrahams
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bedford
Riga 53 ⟶ 38:
|AnnoNascita = 1899
|LuogoMorte = Enfield
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 14 gennaio
|AnnoMorte = 1978
|AttivitàAltre = , [[dirigente sportivo]] e [[saggista]]
|Attività = atleta▼
|Epoca = 1900
|Attività2 = lunghista
|Attività3 = giornalista
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità =
}}
Primo atleta europeo a vincere il titolo olimpico nei [[100 metri piani]] maschili, la sua impresa è narrata nel film ''[[Momenti di gloria]]'' del 1981.
== Biografia ==
[[File:Victor d'Arcy and Harold Abrahams 1920.jpg|thumb|upright|left|Harold Abrahams (a destra) con il connazionale [[Victor d'Arcy]] nel 1920]]
Harold Abrahams era il [[fratello]] minore di un altro atleta britannico, Sir [[Sidney Abrahams]], che gareggiò alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] nel [[salto in lungo]]. Fu educato alla [[Repton School]] e successivamente al [[Gonville and Caius College]], nell'[[Università di Cambridge]], [[Facoltà universitaria|Facoltà]] di [[Legge]]. Fin dalla sua giovinezza si era distinto come velocista e saltatore in lungo, e continuò a gareggiare mentre studiava a [[Cambridge]].
Si guadagnò
Dopo aver dominato gli eventi nazionali di sprint e salto in lungo, Abrahams fu un ''outsider'' per le medaglie ai Giochi olimpici di [[Parigi]]
Nel maggio del [[1925]], Abrahams si ruppe una gamba mentre faceva una gara di salto in lungo; questo infortunio obbligò Abrahams a porre termine alla sua carriera l'anno seguente. In seguito lavorò come giornalista di atletica per quarant'anni, commentando anche lo sport per la radio della [[British Broadcasting Corporation|BBC]]. Più tardi divenne presidente dell'Associazione Sportiva
== Palmarès ==
Riga 83 ⟶ 73:
!Note
|-
|
|rowspan=4 |[[Atletica leggera ai Giochi della VII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=4 |{{
|100 m piani
|4×100 metri▼
|align="center" |Quarti di finale
|align="center" |11"0
|
|-
|200 m piani
|align="center" |Quarti di finale
|align="center" |23"0
|
|-
|Salto in lungo
|align="center" |20º
|align="center" |6,05 m
|
|-
|align="center" |4º
|align="center" |43"0
|
|-
|rowspan=3 |
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{
|100
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |10"6
|align="center" |={{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|200
|align="center" |6º
|align="center" |22"3
|
|-
|4×100
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |41"2
|
|}
== Voci correlate ==
* [[Momenti di gloria]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campioni olimpici dei 100 metri piani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Dirigenti sportivi britannici]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Studenti dell'Università di Cambridge]]
| |||