Velato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 143.225.7.89 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{A|voce con solo definizione|LGBT|febbraio 2011}}
{{S|LGBT}}
 
Il termine '''Closetedvelato''', eo più spesso '''in the closetriservato''', sonoequivalente delle espressioni idiomatiche [[metaforelingua inglese|inglesi]] per''closeted'' e ''in the closet'' ("''chiuso nell'armadio"),'' descriveredescrive persone [[Lesbismo|lesbiche]], [[gay]], [[Bisessualità|bisessuali]] e [[Transgendertransgender]] ([[LGBT]]) che non hanno comunicato apertamente il proprio [[orientamento sessuale]].
 
I motivi per cui una persona preferisce non manifestare il proprio orientamento possono essere molteplici, molto spesso collegati al contesto sociale di appartenenza o di riferimento. Tipicamente si tratta di una scelta dettata da condizionamenti dovuti a fattori esterni o a fattori di carattere individuale.
[[Categoria:LGBT]]
 
Tra i fattori esterni possono rientrare il vivere in un contesto sostanzialmente [[omofobia|omofobo]] o comunque ostile alle differenze di orientamento sessuale; il timore che la rivelazione del proprio orientamento possa avere ripercussioni negative nell'ambito lavorativo o professionale; l'essere coinvolto in una relazione sentimentale o matrimoniale in conflitto con il proprio orientamento; il trovarsi in una posizione per cui l'espressione del proprio orientamento sessuale sia in conflitto aperto con il ruolo sociale ricoperto.<ref name=Graglia/>
 
Tra i fattori di carattere individuale possono rientrare la difficoltà ad auto-accettarsi, fino al caso estremo dell'auto-negazione, o il timore di non essere accettati o essere respinti dagli affetti più vicini (familiari e amici).<ref name=Graglia>{{cita libro |capitolo=Omofobia: influenza nella costruzione dell'identità personale e omofobia interiorizzata |autore=Margherita Graglia |url=http://www.cesvot.it/repository/cont_schedemm/4006_documento.pdf |titolo=Accoglienza inclusiva: volontariato a confronto con omosessualità e transessualismo |curatore=Marco Michelucci |editore=Cesvot |anno=2009 |pp=45-55 |accesso=3 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120210010427/http://www.cesvot.it/repository/cont_schedemm/4006_documento.pdf |dataarchivio=10 febbraio 2012 }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Coming out]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{LGBTSoc}}
{{Portale|LGBT}}
 
[[Categoria:Terminologia LGBT]]
 
[[es:El armario]]
[[en:Closeted]]
[[eo:Elŝrankiĝo]]
[[no:Skapet]]
[[zh:橱柜 (同性恋用语)]]