Abu Muslim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(48 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Data_di_nascita = [[700]] circa
|Nato_a =
|Data_di_morte = [[755]]
|Morto_a =
|Guerre = Guerra contro il Califfato omayyade
|Grado = Comandante in capo
|Religione =[[Islam]]
|Battaglie=[[Battaglia del Grande Zab]]
|Nazione_servita =[[Abbasidi]]
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = Muslim
|
|PreData = {{Arabo|أبو مسلم عبد الرحمن بن مسلم الخراساني| |Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[700]] circa
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 755
|Epoca =
▲|Attività =generale
▲|Nazionalità =arabo
▲|PostNazionalità = o [[persia]]no
}}
== Descrizione ==
Il suo sostegno alla causa abbaside fu dovuto prima
Con la morte del Califfo omayyade [[Hisham ibn 'Abd al-Malik]] nel [[743]], il mondo [[islam]]ico si avviò a una guerra dinastica che divenne subito una guerra civile. Abu Muslim fu inviato dagli Abbasidi, prima a scopo propagandistico e poi come organizzatore a loro nome della macchina propagandistica (''da‘wa'') in favore del legittimismo dell’''[[Ahl a-Bayt]] ''. ▼
Nel dicembre del 747 (o gennaio 748) conquistò [[Merv]], sconfiggendo il governatore omayyade [[Nasr ibn Sayyar]] e Shayban al-Khariji, un [[Kharigismo|kharigita]] aspirante anch’egli al califfato.▼
▲Con la morte del Califfo omayyade [[Hisham ibn 'Abd al-Malik]] nel [[743]], il mondo [[islam]]ico si avviò a una guerra dinastica che divenne subito una guerra civile.
Abu Muslim divenne governatore di fatto del Khurasan e acquisì fama come generale nel tardo 740, sconfiggendo la ribellione dei contadini del Bihafarid e ricevendo il sostegno per questa impresa sia da [[musulmani]] sia da [[zoroastriani]]. ▼
Nel 750 Abu Muslim divenne comandante dell’esercito abbaside che, sotto la guida di Qahtaba, sconfisse gli Omayyadi nella [[battaglia dello Zab]], occupando [[Damasco]] (capitale del Califfato) e sconfiggendo l'ultimo califfo [[Marwan II ibn Muhammad|Marwan II]] che cadde a [[Busir]] nel 750. ▼
▲Nel dicembre del 747 (o gennaio 748) conquistò [[Merv]], sconfiggendo il governatore omayyade [[Nasr ibn Sayyar]] e
▲
Quando lo zio del nuovo califfo, Abd Allah ibn Ali si ribellò, ad Abu Muslim fu assegnato il compito di contrastarlo ed egli, ancora una volta, si dimostrò il miglior sostegno della dinastia, sconfiggendo Abd Allah e consegnandolo a suo nipote che lo fece giustiziare.▼
▲Nel 750
Nell’incontro con al-Mansur il califfo gli rinfacciò tutto ciò che Abu Muslim aveva fatto, accusandolo di tradimento. Abu Muslim, catturato da cinque guardie del Califfo, fu subito ucciso e il suo corpo, mutilato, fu gettato nel fiume Tigri.▼
Abu Muslim dopo la sua morte divenne una figura leggendaria in Khorasan e nelle aree vicine per molti in Persia, e in suo nome sorse la confraternita della ''Abu Muslimiyya'' che lo idealizzò facendogli assumere tratti sovrumani di difensore degli oppressi.▼
▲Il [[califfo]] [[abbaside]] [[al-Mansur]] (754-775), fratello di Abū l-ʿAbbās e suo successore, temendone la crescente popolarità, lo fece uccidere. Quando lo zio del nuovo califfo,
▲
▲
== Bibliografia ==
* [[R. N. Frye]], “The role of Abu Muslim in the
* [[Sabatino Moscati]], “Studi su Abu Muslim” I-III, in ''Rendiconti
* Irène Mélikoff, ''Abu Muslim, le «porte-hache» du Khorassan'', Parigi,
* Lemma «
* Azim Malikov. "The Cult of Abu Muslim and His Companions in Central Asia: Variants of Mythologization", in: ''Etnograficheskoe obozrenie'' №3, 2020, pp. 141-160.
== Voci correlate ==
Riga 44 ⟶ 58:
* [[al-Mansur]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra}}
[[Categoria:Rivoluzione abbaside]]
[[Categoria:Generali abbasidi]]
[[Categoria:Storia dell'islam]]
[[Categoria:Wali]]
|