Toyota RAV4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 88.228.62.33; ritorno alla versione di Johnlong
Annullata la modifica 146706372 di 151.83.163.178 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(144 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto1
{{s|automobili}}
|nome = Toyota RAV4
{{Auto
|nomeimmagine = Toyota RAV4 wordmark.svg
|didascalia =
|immagine=98-00 Toyota RAV4 4door.jpg
|bandiera = JPN
|didascalia=Toyota RAV4 prima serie
|costruttore = Toyota
|bandiera=Flag of Japan (bordered).svg
|tipo = SUV
|bandiera_2=
|inizio_produzione = 1994
|costruttore=Toyota
|serie = [[#Prima generazione (dal 1994 al 2003)|Prima serie]] (1994–2003)<br />[[#Seconda generazione (dal 2000 al 2005)|Seconda serie]] (2000-2005)<br />[[#Terza generazione (dal 2005 al 2016)|Terza serie]] (2005-2016)<br />[[#Quarta generazione (dal 2012 al 2019)|Quarta serie]] (2012-2019)<br />[[#Quinta generazione (dal 2018)|Quinta serie]] (dal 2018)<br />[[#Sesta generazione (dal 2025)|Sesta serie]] (dal 2025)
|tipo=Sport Utility Vehicle
}}
|inizio_produzione=1994
 
|antenata=
La '''Toyota RAV4''' ([[acronimo]] di '''''R'''ecreational '''A'''ctivity '''V'''ehicle '''4'''-wheel drive'') è un'[[autovettura]] a [[trazione integrale]] prodotto in varie versioni dalla [[casa automobilistica]] [[giappone]]se [[Toyota]] dal [[1994]], primo di quella categoria di [[autovettura|auto]] che oggi è comunemente definita [[Sport Utility Vehicle|SUV]] ('''''S'''port '''U'''tility '''V'''ehicle'').
|fine_produzione=
 
|erede=
Il modello è stato introdotto sul mercato [[giappone]]se nel [[1994]]. Nello stesso anno è cominciata la commercializzazione anche in [[Europa]]. Dal [[1996]] il RAV4 è in vendita anche nel mercato nord americano.
|stelle=
 
==Prima generazione (dal 1994 al 2003)==
{{Auto2
|nome = RAV4 prima serie
|immagine = 1995 Toyota RAV4 (SXA11R) Cruiser wagon (2015-07-14) 01.jpg
|versioni =
|anni_produzione = Dal [[1994]] al [[2003]]
|stelleEU =
|stelleEUanno =
|stelleUSA = 2
|stelleUSAanno = 1996<ref name="iihs1996">{{Cita web |https://www.iihs.org/ratings/vehicle/Toyota/rav4-4-door-suv/1996|titolo=Test IIHS del 1996 |accesso=19 agosto 2025}}</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza =4.600 3720-4160
|larghezza =1.815 1695-1700
|altezza =1.685 1655-1660
|passo =2.660 2200-2410
|peso = 1210-1260
<!-- Sezione altro -->
|assemblaggio = [[Tahara (Aichi)|Tahara]], [[Giappone]] <small>(dal 1996)</small><br />[[Toyota (Giappone)|Toyota]], [[Giappone]] <small>(1994-2000)</small><br />[[Zhuhai]], [[Cina]]
|altre_versioni=
|design = Hideo Kondo
|assemblaggio=
|design2 =
|progetto=
|famiglia = [[Toyota Corolla]]
|design=
|concorrenti = [[Chevrolet Captiva]]<br />[[Kia Sorento]]<br/>[[Honda CR-V]]<br />[[Mitsubishi Outlander]]<br />[[Nissan Qashqai]]<br />[[Peugeot 4007]]<br />[[Subaru Forester]]<br />[[Suzuki Grand Vitara]]
|design2=
|esemplari =
|altre_antenate=
|note =
|altre_eredi=
|immagine2 = 1995 Toyota RAV4 (SXA11R) Cruiser wagon (2015-07-14) 02.jpg
|famiglia=[[Toyota Corolla]]
|didascalia2 =
|concorrenti=[[Chevrolet Captiva]]<br />[[Citroën C-Crosser]]<br />[[Mitsubishi Outlander]]<br />[[Nissan Qashqai]]<br />[[Peugeot 4007]]<br\> [[Subaru Forester]]<br />[[Suzuki Grand Vitara]]
}}
|esemplari=
|note=dati dell'ultima serie
|immagine2=06-07 Toyota RAV-4.jpg
|didascalia2=RAV 4 ultima serie
}}'''RAV4''' (da pronunciarsi all'inglese "rav-four") è l'[[acronimo]] di '''R'''ecreational '''A'''ctive '''V'''ehicle '''4'''-wheel drive. Si tratta di un [[veicolo]] a [[trazione integrale]] prodotto in varie versioni da [[Toyota]] dal [[1994]], primo di quella categoria di [[autovettura|auto]] che oggi è comunemente definita [[SUV]] ('''S'''port '''U'''tility '''V'''ehicle).
 
Nel 1994, Toyota lancia la prima generazione della RAV4, inaugurando un segmento del tutto nuovo: quello dei [[Sport Utility Vehicle|SUV compatti urbani]].<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.motor1.com/news/214564/toyota-rav4-semplicemente-il-suv/|titolo=Toyota Rav4, semplicemente “il” SUV|sito=Motor1.com|accesso=2025-08-20}}</ref>
Il modello è stato introdotto sul mercato [[giappone]]se nel [[1994]]. Nello stesso anno è cominciata la commercializzazione anche in [[Europa]]. Dal [[1996]] il RAV4 è in vendita anche nel mercato nord americano.
 
Identificata internamente con il codice XA10, al debutto è disponibile con tre porte, a cui si aggiunge successivamente la variante a cinque porte, più lunga e pratica. La linea è originale, con forme tondeggianti e proporzioni compatte, mentre l’altezza da terra, le protezioni in plastica grezza e la [[ruota di scorta]] montata posteriormente richiamano il mondo dell’off-road.<ref name=":3">{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marco Di Pietro|url=https://ruoteclassiche.quattroruote.it/toyota-rav4-il-suv-a-quota-10-milioni/|titolo=Toyota RAV4: il suv a quota 10 milioni|sito=Ruoteclassiche|data=2020-05-26|accesso=2025-08-20}}</ref>
== Generazioni ==
 
Il telaio è [[monoscocca]] (e non a [[Longherone|longheroni]] come nei fuoristrada classici), ripreso dalla [[Toyota Corolla|Corolla]], con sospensioni indipendenti su tutte le ruote e una trasmissione integrale permanente o, su alcune versioni, anteriore. Questa scelta tecnica consente un comportamento stradale molto più vicino a quello di una berlina, pur mantenendo buone capacità su sterrato e neve.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.motortrend.com/reviews/1996-toyota-rav-4-2|titolo=1996 Toyota RAV4 - Half Car Half Suv|sito=MotorTrend|data=1996-01-01|accesso=2025-08-20}}</ref>
La prima generazione del Toyota RAV4 ([[1994]]-[[2000]]) nasceva sul pianale della [[Toyota Corolla|Corolla]], ed era disponibile sia in versione tre che cinque porte. Disponeva della trazione integrale permanente con [[cambio (meccanica)|cambio]] manuale a 5 rapporti affiancato, su alcuni mercati, dalla versione [[cambio automatico|automatica]] a 4 rapporti. Inizialmente viene offerta esclusivamente con il due litri [[benzina]] da 120 [[cavallo vapore|cavalli]]. Aveva un pulsante sul cruscotto che bloccava il differenziale centrale per migliorare ulteriormente la trazione sui terreni difficili.
 
=== Restyling ===
La seconda generazione è in commercio tra il 2000 ed il [[2006]]. La base meccanica è sempre quella della compatta Corolla. Il motore a benzina viene in parte rivisto e sale a 151 cavalli di [[potenza (fisica)|potenza]] massima. Con questa generazione viene introdotto anche un [[motore diesel]] anch'esso da 2000 cc di [[cilindrata]] e 116cv. Su alcuni mercati viene introdotta una variante a benzina da 2.4 litri da 161 cavalli. In Italia esiste solo 4 ruote motrici, mentre in altri paesi viene venduto anche con sola trazione anteriore. Versioni a 3 e 5 porte, allestimento base e "SOL" (parafanghini allargati, differenziale posteriore Torsen, volante e cambio in pelle).
Nel 1997, la RAV4 riceve un restyling di metà carriera, che introduce modifiche estetiche leggere (nuovi paraurti, mascherina e gruppi ottici) e aggiornamenti alla gamma motori. In questa fase, viene introdotto anche un motore turbodiesel 2.0 TD da 90 CV (non disponibile in tutti i mercati) e una serie speciale Cabrio a tre porte, con tetto in tela apribile.<ref name=":1" />
 
=== RAV4 EV ===
Nel 2003 viene presentato un restyling, cambia il colore delle plastiche interne (da grigio chiaro a nero), la forma dei fari fendinebbia che diventano circolari ed i paraurti, leggermente più squadrati del modello precedente. Nelle dotazioni meccaniche sparisce (anche sulle versioni SOL) il differenziale autobloccante [[Torsen]] mentre vengono introdotti i controlli di trazione e gli airbag laterali a tendina.
[[File:Toyota RAV4 EV WAS 2012 0759.JPG|sinistra|miniatura|Toyota RAV4 EV.]]
Tra il 1997 e il 2003, Toyota produce una versione completamente elettrica della RAV4 di prima serie, chiamata RAV4 EV. Questo modello nasce per soddisfare le normative [[California|californiane]] sulla riduzione delle emissioni e viene inizialmente fornito in [[leasing]] a enti pubblici e aziende, per poi essere venduto in piccole quantità anche a privati. Equipaggiata con un motore elettrico da circa 50 kW (67 CV) e [[Batteria ricaricabile|batterie]] al [[nichel-metallo idruro]] (NiMH), la RAV4 EV offre un’autonomia compresa tra 120 e 150 km, con prestazioni adeguate all’uso cittadino. La ricarica completa richiede tra le 5 e le 8 ore con sistemi a 240V.<ref>{{Cita web|url=https://www.toyota-global.com/company/history_of_toyota/75years/text/leaping_forward_as_a_global_corporation/chapter4/section8/item2.html|titolo=Global Website {{!}} 75 Years of Toyota {{!}} Section 8. Integrating IT and Exploring New Energy Sources {{!}} Item 2. Responding to the Energy Problem|sito=www.toyota-global.com|accesso=2025-08-20}}</ref>
La terza generazione arriva nel 2006, con estetica rinnovata, dimensioni ed abitabilità maggiori ed un nuovo sistema di trazione integrale controllata elettronicamente. Con il lancio della terza serie, esce dal listino il modello a tre porte. Il motore diesel sale di cubatura fino a 2200 cc e viene fornito in due versioni 136 e 177 CV.
 
Visivamente simile alle versioni tradizionali, la RAV4 EV si distingue per alcuni dettagli specifici, come la strumentazione dedicata e l’assenza del terminale di scarico. Con una produzione totale di circa 1.500 esemplari,<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|autore=Jim Motavalli|url=https://archive.nytimes.com/wheels.blogs.nytimes.com/2010/07/16/toyota-and-tesla-plan-an-electric-rav4/|titolo=Toyota and Tesla Plan an Electric RAV4|sito=Wheels Blog|data=2010-07-16|accesso=2025-08-18}}</ref> questa versione rappresenta uno dei primi esempi concreti di SUV elettrico ed è oggi considerata una vettura pionieristica.<ref name=":0" />
Dalla fine del 2007 è disponibile il RAV4 anche in versione Crossover. Questa versione e caratterizzata dall'assenza della ruota di scorta sul portellone. Nel 2009 restyling anche per questo modello, introducendo per fine anno di nuovo la versione a due ruote motrici. Il motore turbo diesel 2200 cc viene riaggiornato ed ora dispone 150 e 177 CV di potenza. Debutta un moderno cambio automatico a 6 rapporti.
 
=== Motorizzazioni ===
Il RAV4 è stato per molti anni il fuoristrada più venduto in Italia. Secondo i dati [http://www.unrae.it/ UNRAE] nel periodo Gennaio / Agosto 2007 il RAV4 è al secondo posto nelle vendite in Italia, relativamente al suo segmento di mercato, preceduto dalla [[Fiat Sedici]].
[[File:1998 Toyota RAV4 (SXA10R) softtop (2016-01-04).jpg|sinistra|miniatura|Toyota RAV4 cabriolet.]]
La Toyota RAV4 di prima serie è equipaggiata principalmente con motori a benzina. Il più diffuso è il 2.0 litri 16 valvole (codice 3S-FE), un quattro cilindri da 129 cavalli, disponibile sia con cambio manuale che automatico. In alcuni mercati europei viene introdotto anche un motore diesel, un 2.0 turbodiesel (2C-TE), meno potente ma più economico nei consumi. La trazione integrale permanente è una delle caratteristiche tecniche più apprezzate del modello, anche se alcune versioni sono offerte con la sola trazione anteriore, pensata per un utilizzo prevalentemente urbano.<ref name=":1">{{Cita web|lingua=it|url=https://www.alvolante.it/news/toyota-rav4-venti-anni-335282|titolo=Toyota Rav4: l'auto che ha inventato le suv|sito=www.alvolante.it|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
==Seconda generazione (dal 2000 al 2005)==
== La RAV4 nei media ==
{{Auto2
Nel film Hulk ne viene semidistrutto uno rosso bicolore; in ''[[Jolly Blu]]'', e nel videoclip de ''La radio a 1000 watt'', degli [[883 (gruppo musicale)|883]], si può vedere [[Max Pezzali]] guidare un Toyota RAV4 blu metallizzato
|nome = RAV4 seconda serie
|immagine = 2001-2003 Toyota RAV4 L -- 03-16-2012.JPG
|versioni =
|anni_produzione = Dal [[2000]] al [[2005]]
|stelleEU =
|stelleEUanno =
|stelleUSA = 3
|stelleUSAanno = 2001<ref name="iihs2001">{{Cita web |https://www.iihs.org/ratings/vehicle/Toyota/rav4-4-door-suv/2001|titolo=Test IIHS del 2001 |accesso=19 agosto 2025}}</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 4193–4230
|larghezza = 1735
|altezza = 1650-1680
|passo = 2280-2490
|peso = 1150–1445
<!-- Sezione altro -->
|assemblaggio = [[Ōbu]], [[Giappone]]<br />[[Tahara (Aichi)|Tahara]], [[Giappone]]
|design = Kevin Hunter
|design2 = Yasuhide Hosoda
|famiglia = [[Toyota Corolla]]<br />[[Toyota Corolla Verso]]<br />[[Toyota Prius]]
|concorrenti = [[Chevrolet Captiva]]<br />[[Kia Sorento]]<br/>[[Honda CR-V]]<br />[[Mitsubishi Outlander]]<br />[[Nissan Qashqai]]<br />[[Peugeot 4007]]<br />[[Subaru Forester]]<br />[[Suzuki Grand Vitara]]
|esemplari =
|note =
|immagine2 = 2000-2003 Toyota RAV4 (ACA20R) Cruiser hardtop 01.jpg
|didascalia2 =
}}
 
Nel 2000, Toyota rinnova profondamente la RAV4, introducendo la seconda generazione, identificata con il codice XA20. Il nuovo modello nasce per evolvere l’idea originale di SUV compatto, introducendo una linea più moderna, finiture migliorate e una dinamica di guida affinata. Pur mantenendo l’agilità e la versatilità della prima serie, la nuova RAV4 cresce leggermente nelle dimensioni e punta con decisione a un pubblico più ampio.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.autonews.com/article/20060206/ANE/60203017/toyota-makes-rav4-bigger-more-premium/www.autonews.com/article/20060206/ANE/60203017/toyota-makes-rav4-bigger-more-premium/|titolo=Toyota makes RAV4 bigger, more premium|sito=www.autonews.com|accesso=2025-08-20}}</ref>
 
Il design si fa più morbido e aerodinamico, con una carrozzeria che trasmette solidità ma anche eleganza. Come nella prima serie, la RAV4 è disponibile in due versioni: una a tre porte, più corta e sportiva, e una a cinque porte, orientata alla praticità e alla famiglia. L’abitacolo è più curato, con materiali di qualità superiore e una nuova disposizione degli elementi. La versatilità resta un punto fermo, grazie ai sedili posteriori scorrevoli, reclinabili e removibili, che permettono di modulare facilmente lo spazio interno.<ref name=":1" />
 
Il telaio irrigidito e le sospensioni riviste migliorano la stabilità e il comfort, rendendo la guida più fluida sia in città che in autostrada. Sebbene non sia pensata per l’off-road impegnativo, mantiene buone capacità su fondi sterrati o innevati, soprattutto nelle versioni con trazione integrale.<ref name=":3" />
 
=== Restyling ===
[[File:Toyota RAV4 II Facelift front 20090923.jpg|sinistra|miniatura|RAV4 seconda serie restyling del 2003.]]
Nel settembre 2003, Toyota introduce un restyling della seconda generazione della RAV4, che interessa sia l’estetica che la dotazione tecnica e di sicurezza. Esternamente, cambiano i fari fendinebbia, che passano da rettangolari a circolari, e vengono aggiornati anche i gruppi ottici posteriori. I paraurti assumono un aspetto leggermente più squadrato rispetto al modello pre-restyling, conferendo un look più solido. Anche l’interno viene rivisto: le plastiche della plancia, inizialmente di colore grigio chiaro, passano a una tonalità nera, migliorando la percezione di qualità e modernità.
 
Sul piano tecnico, il restyling segna l’eliminazione del differenziale autobloccante [[Torsen]], presente anche nelle versioni più accessoriate come la SOL, ma introduce nuovi importanti dispositivi elettronici di sicurezza e comfort. Tra questi spiccano i controlli elettronici di trazione (TRC) e di stabilità (VSC), che aumentano la sicurezza attiva su strada. A livello di protezione passiva vengono aggiunti airbag laterali a tendina, mentre sul fronte del comfort fa il suo debutto il climatizzatore automatico, rendendo la RAV4 più competitiva anche nei confronti dei modelli premium.
 
Questo aggiornamento di metà carriera permette alla RAV4 di rimanere attuale e al passo con la concorrenza fino al termine della produzione, previsto nel 2005.
 
=== Motorizzazioni ===
La seconda generazione della RAV4 è proposta con una gamma motori più ampia e moderna rispetto alla prima. La motorizzazione base più diffusa è il 2.0 litri VVT-i a benzina, un quattro cilindri aspirato da 150 CV, noto per la sua affidabilità e fluidità di funzionamento. In alcuni mercati è disponibile anche un 1.8 benzina da circa 125 CV, offerto esclusivamente con trazione anteriore e pensato per chi cerca consumi più contenuti.
 
Per rispondere alla crescente domanda europea di motori diesel, Toyota introduce anche un’unità 2.0 D-4D, un turbodiesel [[common rail]] con potenza variabile tra 116 e 120 CV, a seconda dell’anno e del mercato. Questo motore offre una buona coppia ai bassi regimi e si rivela particolarmente efficiente nei consumi, diventando molto popolare soprattutto nelle versioni 4WD.
 
Il cambio manuale a cinque marce è lo standard per la maggior parte delle versioni, ma è disponibile anche un cambio automatico a quattro rapporti, abbinato ai motori a benzina. Le configurazioni di trazione prevedono sia la trazione anteriore (2WD) che la trazione integrale permanente (4WD), quest’ultima spesso associata a un differenziale centrale bloccabile per una migliore motricità su fondi scivolosi.
 
==Terza generazione (dal 2005 al 2016)==
{{Auto2
|nome = RAV4 terza serie
|immagine = 2008 Toyota RAV4 XTR D4-D 2.2 Front.jpg
|versioni =
|anni_produzione = Dal [[2005]] al [[2016]]
|stelleEU = 4
|stelleEUanno = 2006<ref name="euroncap2006">{{Cita web |https://cdn.euroncap.com/media/8752/euroncap_toyota_rav4_2006_4stars.pdf|titolo=Test Euroncap del 2006 |accesso=19 agosto 2025}}</ref>
|stelleUSA = 4
|stelleUSAanno = 2006<ref name="iihs2006">{{Cita web |https://www.iihs.org/ratings/vehicle/Toyota/rav4-4-door-suv/2006|titolo=Test IIHS del 2006 |accesso=19 agosto 2025}}</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 4395–4620
|larghezza = 1815–1855
|altezza = 1685–1755
|passo = 2560–2660
|peso =
<!-- Sezione altro -->
|assemblaggio = [[Changchun]], [[Cina]]<br />[[Ōbu]], [[Giappone]]<br />[[Tahara (Aichi)|Tahara]], [[Giappone]]<br />[[Toyota (Giappone)|Toyota]], [[Giappone]] <small>(2014-2016)</small><br />[[Woodstock (Ontario)|Woodstock]], [[Canada]] <small>(2012-2014)</small>
|design = Masaki Motozaki
|design2 =
|famiglia = [[Toyota Auris]]<br />[[Toyota Corolla]]<br />[[Toyota Prius]]
|concorrenti = [[Chevrolet Captiva]]<br />[[Kia Sportage]]<br/>[[Honda CR-V]]<br />[[Mitsubishi Outlander]]<br />[[Nissan Qashqai]]<br />[[Peugeot 4008]]<br />[[Subaru Forester]]<br />[[Suzuki Grand Vitara]]
|esemplari =
|note =
|immagine2 = Toyota RAV4(.3) rear.jpg
|didascalia2 =
}}
 
La terza generazione della Toyota RAV4, identificata con il codice XA30, debutta al pubblico nel 2005 al [[Salone di Francoforte]] e arriva sul mercato nel 2006, completamente riprogettata su una piattaforma inedita. Toyota abbandona definitivamente la versione a tre porte e per la prima volta, il modello viene offerto in due varianti di passo: una a passo corto, destinata a [[Giappone]], [[Europa]] e [[Nuova Zelanda]] (solo diesel in quest’ultima), e una a passo lungo, venduta in [[Nord America]], [[Australia]] e in parte anche in Giappone.<ref name=":2">{{Cita web|lingua=it|autore=Gilberto Milano|url=https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/toyota-rav4-2006-1|titolo=Toyota Rav4 2006|sito=MotorBox|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
Rispetto alla generazione precedente, la RAV4 cresce in modo significativo: il passo della versione corta aumenta di 70 mm, la lunghezza complessiva di 145 mm, e la larghezza di 80 mm, migliorando l’abitabilità e lo spazio per i bagagli.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.autoindustriya.com/auto-industry-news/toyota-launches-2006-rav4-altis-sport.html|titolo=Toyota launches 2006 RAV4, Altis Sport - Auto News|sito=AutoIndustriya.com|data=2006-02-06|accesso=2025-08-19}}</ref> La versione a passo lungo guadagna fino al 21% di volume interno in più e può essere configurata con sette posti, grazie a una terza fila di sedili ripiegabili (opzionale in Nord America e Giappone). In Giappone, a partire dal 2007, la variante lunga viene commercializzata anche con il nome Toyota Vanguard, dotata di un frontale rivisto, con paraurti, fari e cofano differenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.jbcarpages.com/toyota/rav4/2006/|titolo=2006 Toyota RAV4 Sport, Limited V6, AWD - Used Car Overview / Specs / Pictures / Prices|sito=www.jbcarpages.com|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
La RAV4 XA30 si distingue per un design più elegante e proporzionato, mantenendo elementi visivi che trasmettono robustezza e funzionalità. L’interno adotta un cruscotto a due livelli pensato per trasmettere un senso di spaziosità, e propone per la prima volta una dotazione molto più ricca, tra cui fino a nove airbag, sistema di accesso e avviamento Smart Entry & Start, e servosterzo elettrico (EPS).<ref name=":2" />
 
Dal punto di vista tecnico, la trazione è anteriore o integrale elettronica (AWD on-demand), con una gestione della coppia che privilegia le ruote anteriori e, in caso di perdita di aderenza, trasferisce fino al 45% della potenza alle posteriori (in Giappone).<ref name=":1" /> In Europa, alcune versioni offrono anche la possibilità di bloccare la trazione in modalità 50:50, per un miglior controllo su fondi scivolosi. Le sospensioni e la rigidità del telaio migliorano il comportamento dinamico, rendendo la guida fluida, sicura e adatta all’uso quotidiano.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Prove su strada|url=https://www.quattroruote.it/prove/2006/merita_attenzione_toyota_rav_4_2_2_d_4d_luxury.html|titolo=MERITA ATTENZIONE - Toyota "Rav 4 2.2 D-4D Luxury"|sito=Quattroruote.it|data=2006-05-18|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
La produzione si svolge inizialmente negli stabilimenti giapponesi di [[Tahara (Aichi)|Tahara]] e [[Nagasaki|Nagakusa]], ma dal 2008 viene avviato anche l’assemblaggio in Canada ([[Woodstock (Ontario)|Woodstock]], [[Ontario]]) per il mercato nordamericano, e dal 2009 anche in Cina, grazie alla joint venture Tianjin [[FAW Toyota]].
 
=== Restyling ===
[[File:Toyota RAV4 III 2. Facelift front 20100612.jpg|miniatura|RAV4 terza serie restyling del 2010.|sinistra]]
Nel 2008, la RAV4 riceve un restyling di metà carriera, che introduce un frontale rivisto, un nuovo motore a benzina e aggiornamenti leggeri al posteriore e alla dotazione. Un ulteriore facelift arriva nel 2010, ispirato allo stile del Vanguard.
 
Nonostante l’arrivo della quarta generazione a livello globale nel 2013, la terza serie continua ad essere venduta in Giappone fino al luglio 2016, dove la nuova XA40 non viene mai commercializzata. In parallelo, Toyota termina la produzione del Vanguard nel novembre 2013, lasciando spazio al nuovo [[Toyota Harrier]] XU60.
 
=== RAV4 EV ===
[[File:Toyota RAV4 EV WAS 2012 0791.JPG|miniatura|Toyota RAV4 EV.|sinistra]]
Nel 2012, Toyota presenta la seconda generazione della RAV4 EV, frutto di una collaborazione con [[Tesla (azienda)|Tesla Motors]], e destinata esclusivamente al mercato della California. Il modello è basato sulla carrozzeria della versione a passo lungo, con poche modifiche estetiche, e integra un motore elettrico da 115 kW (154 CV) abbinato a batterie agli ioni di litio da 41,8 kWh, per un’autonomia reale di circa 160 km.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Jim Motavalli|url=https://archive.nytimes.com/wheels.blogs.nytimes.com/2010/07/16/toyota-and-tesla-plan-an-electric-rav4/|titolo=Toyota and Tesla Plan an Electric RAV4|sito=Wheels Blog|data=2010-07-16|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
La RAV4 EV conserva la spaziosità e la versatilità della versione termica, con prestazioni brillanti per l’epoca e una ricarica in circa 6 ore a 240V. La produzione è limitata a circa 2.600 esemplari, principalmente per rispettare i requisiti ZEV (Zero Emission Vehicle) dello Stato della California.<ref>{{Cita web|url=http://wardsauto.com/ar/toyota_evs_prius_110810/|titolo=Toyota Planning More EVs; Expecting Regional Demand for Prius Plug-In|sito=wardsauto.com|accesso=2025-08-19|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110825154655/http://wardsauto.com/ar/toyota_evs_prius_110810/|dataarchivio=2011-08-25}}</ref>
 
=== Motorizzazioni ===
La terza generazione della RAV4 viene proposta con una gamma di motori benzina e diesel, adattati ai diversi mercati. In Europa, i motori benzina più diffusi sono il 2.0 VVT-i da circa 150 CV e il 2.4 litri da 170 CV, disponibili con cambio manuale o automatico. In Nord America e Giappone, è disponibile anche un potente 3.5 V6 2GR-FE da 201 kW (270 CV), capace di accelerare da 0 a 100 km/h in circa 6 secondi, una rarità per un SUV compatto dell’epoca.
 
L’offerta diesel è centrata sul collaudato 2.2 D-4D, in versioni da 136 CV e 177 CV, apprezzato per efficienza, elasticità e consumi contenuti. Alcuni allestimenti includono anche il filtro antiparticolato (DPF), per rispettare le normative sulle emissioni Euro 4 e successive.
 
Il cambio può essere manuale a 5 o 6 rapporti oppure automatico a 4 o 5 marce, a seconda del motore e del mercato. La trazione è anteriore o AWD elettronica, con gestione della coppia su richiesta, che migliora la sicurezza senza compromettere i consumi.
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; valign:middle; font-weight:bold"
|Modello
|Anni di produzione
|Motore
|Cilindrata<br />cm³
|Potenza<br />CV
|Coppia max<br />Nm
|Velocità max<br />km/h
|Accelerazione<br />0–100&nbsp;km/h
|Consumo medio<br />(km/l)
|Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/km)
|-
! colspan="10" style="background:#e8e8e8" | ''Versioni a benzina''
|-
|'''RAV4 2.0'''
|dal 2006 al 2009
| rowspan="2" |1AZ-FE
| rowspan="2" |1998
| rowspan="2" |152 a 6000 giri/min
| rowspan="2" |194 a 4000 giri/min
|185
|10"6
|
|
|-
|'''RAV4 2.0 aut.'''
|dal 2007 al 2009
|175
|12"
|
|
|-
|'''RAV4 2.0'''
| rowspan="2" |dal 2009 al 2012
| rowspan="2" |3ZR-FAE
| rowspan="2" |1987
| rowspan="2" |158 a 6200 giri/min
| rowspan="2" |198 a 4400 giri/min
| rowspan="2" |185
|10"2
|13,0
|178
|-
|'''RAV4 2.0 MultidriveS'''
|11"
|
|
|-
! colspan="10" style="background:#e8e8e8" | ''Versioni a gasolio''
|-
|'''RAV4 2.2 D-4D 136 CV'''
|dal 2006 al 2009
| rowspan="2" |2AD-FTV
| rowspan="3" |2231
|136 a 3600 giri/min
|310 a 2000 giri/min
|180
|10"5
|
|
|-
|'''RAV4 2.2 D-4D 150 CV'''
|dal 2009 al 2012
|150 a 3600 giri/min
|340 a 2000 giri/min
|190
|10"2
|16,7
|159
|-
|'''RAV4 2.2 D-4D 177 CV'''
|dal 2006 al 2010
|2AD-FHV
|177 a 3600 giri/min
|400 a 2000 giri/min
|200
|9"3
|14,9
|177
|}
 
== Quarta generazione (dal 2012 al 2019) ==
{{Auto2
|nome = RAV4 quarta serie
|immagine = 2013 Toyota RAV4 XLE AWD front left.jpg
|versioni =
|anni_produzione = Dal [[2012]] al [[2019]]
|stelleEU = 5
|stelleEUanno = 2013<ref name="euroncap2013">{{Cita web |https://www.euroncap.com/en/results/toyota/rav4/8894|titolo=Test Euroncap del 2013 |accesso=19 agosto 2025}}</ref>
|stelleUSA = 4
|stelleUSAanno = 2013<ref name="iihs2013">{{Cita web |https://www.iihs.org/ratings/vehicle/Toyota/rav4-4-door-suv/2013|titolo=Test IIHS del 2013 |accesso=19 agosto 2025}}</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 4570–4605
|larghezza = 1845
|altezza = 1660–1705
|passo = 2660
|peso =
<!-- Sezione altro -->
|assemblaggio = [[Changchun]], [[Cina]] <small>(2013-2019)</small><br />[[Ōbu]], [[Giappone]] <small>(2012-2018)</small><br />[[Tahara (Aichi)|Tahara]], [[Giappone]] <small>(2012-2018)</small><br />[[Toyota (Giappone)|Toyota]], [[Giappone]] <small>(2012-2018)</small><br />[[San Pietroburgo]], [[Russia]] <small>(2016-2018)</small><br />[[Woodstock (Ontario)|Woodstock]], [[Canada]] <small>(2012-2018)</small>
|design = Masaki Okue
|design2 = Hideki Hayashi
|design3 = Akira Kubota
|design4 = Takuya Watabe
|famiglia = [[Lexus NX]]<br />[[Toyota Corolla]]<br />[[Toyota Prius]]
|concorrenti = [[Chevrolet Captiva]]<br />[[Kia Sportage]]<br/>[[Honda CR-V]]<br />[[Mitsubishi Outlander]]<br />[[Nissan Qashqai]]<br />[[Peugeot 3008]]<br />[[Subaru Forester]]<br />[[Volkswagen Tiguan]]
|esemplari =
|note =
|immagine2 = 2015 Toyota RAV4 Icon D4D Automatic 2.2 Rear.jpg
|didascalia2 =
}}
 
La quarta generazione della Toyota RAV4 debutta al [[Salone dell'automobile di Los Angeles|Salone dell’automobile di Los Angeles]] nell’ottobre 2012 ed entra in commercio a partire da gennaio 2013.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cnet.com/roadshow/pictures/fourth-generation-toyota-rav4-makes-its-world-debut-pictures/|titolo=Fourth-generation Toyota RAV4 makes its world debut (pictures)|sito=CNET|accesso=2025-08-19}}</ref> Il modello si presenta con dimensioni maggiorate rispetto alla generazione precedente e un’estetica completamente rinnovata, più moderna e aggressiva.<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://www.carbodydesign.com/2012/11/the-new-toyota-rav4/|titolo=The new Toyota RAV4 - Car Body Design|accesso=2025-08-19}}</ref> L’abitacolo è spazioso e razionale, con un’attenzione particolare al comfort per tutti gli occupanti, inclusi i passeggeri posteriori, che godono di ampio spazio per le gambe. Il vano bagagli offre una capacità di 547 litri, posizionandosi tra i migliori della categoria.
 
La gamma motori introduce unità completamente nuove per la RAV4. Il modello è disponibile con un motore diesel 2.0 D-4D da 124 CV, offerto sia con trazione anteriore che con integrale permanente. I consumi dichiarati si attestano intorno a 20,4 km/l per la versione a due ruote motrici, 19,2 km/l per la versione 4WD Style e 18,9 km/l per la Lounge 4WD. In alternativa, è disponibile un secondo motore diesel da 2,2 litri e 150 CV, riservato agli allestimenti superiori, abbinato a trazione integrale e cambio automatico sequenziale a 6 marce. In questo caso, i consumi dichiarati sono di circa 14,9 km/l.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=eBrave srl|url=http://www.patentati.it/blog/articoli-auto/nuova-toyota-rav4-informazioni-foto-ufficiali.html|titolo=Nuova Toyota Rav4, le informazioni e le foto ufficiali|sito=Patentati.it|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
La quarta generazione viene proposta in quattro allestimenti principali:<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.alvolante.it/news/nuova_toyota_rav4-294627|titolo=La Toyota rivoluziona la Rav4|sito=www.alvolante.it|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
* Base: disponibile esclusivamente con il motore diesel da 124 CV, include 7 airbag, climatizzatore manuale e radio con vivavoce Bluetooth.
* Active: offerto solo con il motore da 124 CV, aggiunge una radio touchscreen da 6,1", retrocamere, cruise control, fendinebbia e cerchi in lega da 17".
* Style: include retrovisori richiudibili elettricamente, portellone elettrico con apertura keyless, fari bixeno, cerchi in lega da 18" e vetri posteriori oscurati.
* Lounge: la versione top di gamma offre interni in pelle, sedili anteriori riscaldabili, sensori di parcheggio posteriori e una dotazione più ricca orientata al comfort.
 
Sono disponibili numerosi optional a pagamento, tra cui il navigatore con connessione Wi-Fi, i sensori di parcheggio anteriori (disponibili solo per Lounge) e posteriori (di serie su Lounge ma optional sulle altre versioni), nonché barre sul tetto per aumentare la versatilità.
 
=== Restyling ===
[[File:2018 Toyota RAV4 Hybrid Icon Tech TSS HEV 4X4 2.5.(1).jpg|sinistra|miniatura|RAV4 quarta serie restyling del 2015]]
Nel 2015, viene presentata la versione [[restyling (auto)|ristilizzata]], introducendo un restyling profondo che debutta con il model year 2016. Il design viene rinfrescato con un frontale ridisegnato, caratterizzato da linee più affilate, una nuova calandra e gruppi ottici anteriori e posteriori modificati, disponibili anche in versione full LED.<ref>{{Cita web|url=https://www.caranddriver.com/reviews/a15101673/2016-toyota-rav4-hybrid-awd-test-review/|titolo=2016 Toyota RAV4 Hybrid AWD}}</ref> I fanali posteriori vengono anch’essi rinnovati, contribuendo a un look più moderno e distintivo. Tra gli optional introdotti, spiccano le telecamere a 360 gradi, disponibili esclusivamente a partire dall’allestimento Style, e il navigatore, offerto come optional su quasi tutta la gamma. Il tetto apribile elettrico è riservato alla versione Lounge.<ref>{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/news/toyota-rav4-2015-restyling-340462|titolo=Toyota RAV4: 2015 all'insegna del rinnovamento|sito=www.alvolante.it|accesso=23 maggio 2025}}</ref>
 
La vera rivoluzione tecnica riguarda però l’arrivo della motorizzazione ibrida benzina-elettrica, che si affianca al diesel 2.0 D-4D da 143 CV, ancora disponibile fino al 2018. Il nuovo sistema ibrido è composto da un motore 2.5 litri ciclo Atkinson e da uno o due motori elettrici, per una potenza combinata di 197 CV. La trazione integrale, disponibile solo sulla versione ibrida, è gestita tramite un secondo motore elettrico montato sull’assale posteriore, senza collegamento meccanico con quello anteriore: è il sistema AWD-i, che migliora trazione ed efficienza. In città, questa variante promette consumi fino a 20 km/l e scatta da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi, rendendola una delle più brillanti nella categoria dei SUV ibridi compatti.
 
La gamma 2015 è articolata in quattro allestimenti principali:
 
* Active, la versione d’ingresso, include di serie 7 airbag, climatizzatore automatico bizona, retrocamera con schermo da 7", portellone elettrico, fendinebbia, cruise control, cerchi in lega da 17", accesso e avviamento senza chiave, retrovisori ripiegabili elettricamente. Sulla variante ibrida, i fari full LED sono inclusi.
* Style, che aggiunge cerchi da 18", sedili anteriori riscaldabili, barre sul tetto, sensori di parcheggio e fari full LED anche per le versioni a benzina o diesel.
* Exclusive, dotato di dettagli estetici esclusivi come passaruota grigi, cerchi bruniti, specchietti neri e vernice grigia metallizzata.
* Lounge, il top di gamma, offre sedili in pelle, navigatore Plus, e la possibilità di aggiungere il tetto apribile elettrico.
 
Nel 2017, Toyota arricchisce ulteriormente la dotazione rendendo di serie, su tutte le versioni, il pacchetto Toyota Safety Sense Plus, che comprende il mantenimento attivo della corsia, la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento pedoni, il riconoscimento dei segnali stradali, gli abbaglianti automatici e il cruise control adattivo con radar di distanza.<ref>{{cita web|url=https://www.toyota.it/sicurezza/toyota-safety-sense.json|titolo=Toyota Safety Sense|accesso=3 maggio 2019}}</ref>
 
Nel gennaio 2018, in vista dell’arrivo della nuova generazione, la gamma subisce un’ulteriore semplificazione: il motore diesel da 2.0 litri 143 CV viene ritirato e restano a listino solo le versioni ibride, che diventano il fulcro dell’offerta. Anche gli allestimenti vengono ridotti da quattro a tre, razionalizzando l’offerta.
 
=== Motorizzazioni ===
[[File:Toyota RAV4 XA40 interior.jpg|miniatura|Interni della RAV4 quarta serie.]]
La quarta generazione della Toyota RAV4, presenta una gamma motori progettata per offrire un miglior equilibrio tra prestazioni, efficienza e rispetto delle normative sulle emissioni, con variazioni significative a seconda dei mercati.
 
In Europa, l’offerta comprende motori a benzina e diesel. La versione benzina più diffusa è il 2.0 Valvematic a quattro cilindri, aspirato, da 151 CV, abbinato a un cambio manuale a 6 marce o al cambio automatico Multidrive S (CVT). È disponibile sia con trazione anteriore (2WD) che integrale (AWD). Il motore è fluido e adatto alla guida quotidiana, ma non offre prestazioni particolarmente brillanti. Sul fronte diesel, Toyota propone due varianti del motore 2.0 D-4D da 124 CV (inizialmente solo 2WD) e 2.2 D-4D da 150 CV, quest’ultimo abbinabile anche al cambio automatico e alla trazione integrale. A partire dal 2016, con l’arrivo del restyling, il 2.2 D-4D viene progressivamente sostituito da un nuovo 2.0 D-4D con emissioni ridotte e migliori consumi. In alcuni mercati viene offerta anche una versione da 143 CV.<ref>{{Cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/novita/2012/11/29/i_motori_per_leuropa_video.html|titolo=Nuova Toyota Rav4 - I motori per l'Europa [video]|data=29 novembre 2012|accesso=3 maggio 2019}}</ref>
 
Per il Nord America e altri mercati extraeuropei, la RAV4 è disponibile con il più potente motore 2.5 litri 2AR-FE a benzina, quattro cilindri, da circa 176 CV, abbinato a un cambio automatico a sei rapporti. Questo motore è noto per la sua robustezza e affidabilità, ed è l’unico disponibile in quelle regioni fino all’introduzione della versione ibrida.
 
La vera novità di questa generazione è però l’introduzione, a partire dal 2016, della RAV4 Hybrid, che segna il debutto dell’elettrificazione nella gamma europea della RAV4. Il sistema ibrido combina un motore 2.5 litri benzina ciclo Atkinson con uno o due motori elettrici (a seconda della trazione), per una potenza complessiva di 197 CV. Il sistema utilizza una trasmissione e-CVT e offre prestazioni brillanti, consumi contenuti e basse emissioni di CO₂. La versione AWD adotta un secondo motore elettrico posteriore che gestisce la trazione sulle ruote posteriori senza collegamento meccanico al motore termico, rendendola particolarmente efficiente.
 
==Quinta generazione (dal 2018)==
{{Auto2
|nome = RAV4 quinta serie
|immagine = Toyota RAV4 Hybrid, GIMS 2019, Le Grand-Saconnex (GIMS0518).jpg
|versioni =
|anni_produzione = Dal [[2018]]
|stelleEU = 5
|stelleEUanno = 2019<ref name="euroncap2019">{{Cita web |https://www.euroncap.com/en/results/toyota/rav4/35881|titolo=Test Euroncap del 2019 |accesso=19 agosto 2025}}</ref>
|stelleUSA = 5
|stelleUSAanno = 2019<ref name="iihs2019">{{Cita web |https://www.iihs.org/ratings/vehicle/Toyota/rav4-4-door-suv/2019|titolo=Test IIHS del 2019 |accesso=19 agosto 2025}}</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 4570–4600
|larghezza = 1855
|altezza = 1660
|passo = 2690
|peso = 1530–1720
<!-- Sezione altro -->
|assemblaggio = [[Canton]], [[Cina]] <small>([[GAC Toyota]])</small><br />[[Changchun]], [[Cina]] <small>([[FAW Toyota]])</small><br />[[Georgetown (Kentucky)|Georgetown]], [[U.S.A]]<br />[[Ōbu]], [[Giappone]]<br />[[Tahara (Aichi)|Tahara]], [[Giappone]]<br />[[San Pietroburgo]], [[Russia]] <small>(2018-2022)</small><br />[[Woodstock (Ontario)|Woodstock]], [[Canada]]
|design = Masaki Okue
|design2 = Hideki Hayashi
|design3 = Akira Kubota
|design4 = Takuya Watabe
|famiglia = [[Lexus NX]]<br />[[Toyota Corolla]]<br />[[Toyota Prius]]
|concorrenti = [[Kia Sportage]]<br/>[[Honda CR-V]]<br />[[Mazda CX-5]]<br />[[Mitsubishi Outlander]]<br />[[Nissan Qashqai]]<br />[[Peugeot 3008]]<br />[[Subaru Forester]]<br />[[Volkswagen Tiguan]]
|esemplari =
|note =
|immagine2 = Toyota RAV4 Cruiser 2WD, 2021 rear.jpg
|didascalia2 =
}}
 
Presentata in anteprima mondiale al [[Salone dell'automobile di New York]] nel 2018, la quinta generazione debutta ufficialmente nello stesso anno e arriva sul mercato europeo a partire dal 2019. Il nuovo modello si basa sul [[Pianale TNGA#TNGA-K (GA-K)|pianale TNGA-K]] (Toyota New Global Architecture), la stessa utilizzata da modelli come la [[Toyota Camry|Camry]] e la [[Lexus NX]], che garantisce una maggiore rigidità strutturale, migliore dinamica di guida, maggiore comfort e più sicurezza.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.alvolante.it/news/toyota-rav4-2018-caratteristiche-foto-356506|titolo=La nuova Toyota Rav4 mostra i muscoli|sito=www.alvolante.it|accesso=2025-08-19}}</ref>
[[File:DSC06531-Toyota Rav4 Hybrid.jpg|sinistra|miniatura|Interni della RAV4 quinta serie.]]
Il design si discosta sensibilmente da quello della generazione precedente, adottando linee più squadrate e volumi marcati, con un’impostazione stilistica che richiama quella dei fuoristrada tradizionali. Pur mantenendo proporzioni compatte, l’assetto rialzato e l’altezza da terra incrementata contribuiscono a rafforzarne l’aspetto da SUV. Il frontale è caratterizzato da fari sottili, una calandra di ampie dimensioni e un cofano più alto, mentre il posteriore presenta linee regolari e paraurti massicci.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.lastampa.it/motori/nuovi-modelli/2018/03/28/news/toyota-rav4-svelata-la-quinta-generazione-linea-spigolosa-cuore-ibrido-1.33998309/|titolo=Toyota Rav4, svelata la quinta generazione: linea spigolosa, cuore ibrido|sito=La Stampa|data=2018-03-28|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
Gli interni sono completamente riprogettati e presentano una plancia sviluppata orizzontalmente, con un’impostazione funzionale e materiali di qualità superiore rispetto al modello precedente. A seconda dell’allestimento, sono disponibili dotazioni come strumentazione digitale, [[head-up display]], sistema di navigazione connessa e sedili anteriori ventilati.
 
Dal punto di vista della sicurezza, la quinta generazione introduce di serie il pacchetto Toyota Safety Sense 2.0, che comprende numerosi sistemi avanzati di assistenza alla guida: frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, mantenimento attivo della corsia, riconoscimento della segnaletica stradale, [[cruise control adattivo]] e fari abbaglianti automatici.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Nuovi Modelli|url=https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2018/03/28/toyota_rav4_svelata_a_new_york_la_quinta_generazione.html|titolo=Toyota Rav4 - Svelata la quinta generazione della Suv|sito=Quattroruote.it|data=2018-03-28|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
Durante il ciclo di commercializzazione, il modello viene offerto in diversi allestimenti – tra cui Active, Style, Lounge e Adventure – pensati per soddisfare diverse tipologie di utilizzo, dal contesto urbano a quello extraurbano. A questi si aggiunge la versione GR Sport, introdotta successivamente, che propone elementi estetici specifici a carattere sportivo, pur mantenendo invariata la meccanica ibrida.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Simone Facchetti|url=https://www.hdmotori.it/2018-03-28-toyota-rav4-crossover-suv-ibrido-nuova-generazione/|titolo=Toyota RAV4: stile "americano" per il nuovo SUV|sito=HDmotori.it|data=2018-03-28|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
=== Toyota Wildlander ===
[[File:Toyota Wildlander IMG001 (cropped).jpg|sinistra|miniatura|Toyota Wildlander]]
La quinta generazione della RAV4 viene lanciata anche in Cina il 22 novembre 2019 in occasione del [[Salone Internazionale dell'Automobile di Guangzhou]]. È prodotta e commercializzata da [[FAW Toyota]]. Una variante per il mercato cinese con design differente per frontale e posteriore, prodotta e venduta da [[GAC Toyota]], è denominata Toyota Wildlander ([[Caratteri cinesi semplificati|cinese]]: 威兰达; [[pinyin]]: ''Wēilándá'').<ref>{{Cita web|lingua=uk-UA|url=https://news.infocar.ua/v_seti_poyavilis_foto_novogo_krossovera_toyota_wildlander_na_baze_rav4_131882.html|titolo=В Сети появились фото нового кроссовера Toyota Wildlander на базе RAV4|sito=news.infocar.ua|data=2019-10-15|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
La versione ibrida plug-in (PHEV) della Wildlander è stata presentata il 19 aprile 2021.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.sohu.com/a/www.sohu.com/a/461590638_120547734|titolo=广汽丰田威兰达高性能版亮相,搭RAV4荣放双擎E+同款插混动力|sito=www.sohu.com|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
=== Mitsuoka Buddy ===
[[File:Mitsuoka Buddy 20ST (6BA-MXAA54) front.jpg|sinistra|miniatura|Mitsuoka Buddy]]
La [[Mitsuoka]] Buddy è una versione modificata [[Aftermarket automobilistico|aftermarket]] della Toyota RAV4 di quinta generazione, presentata in Giappone nell’ottobre 2020 e destinata esclusivamente al mercato interno. Il modello si distingue per il design ispirato ai fuoristrada statunitensi degli anni 1970-1980: il frontale riprende lo stile della [[Chevrolet K5 Blazer]], mentre la parte posteriore richiama le [[Cadillac]] del medesimo periodo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=http://archiviolautomobile.aci.it/articoli/2020/11/04/mitsuoka-buddy-la-toyota-rav4-e-vintage.html|titolo=Mitsuoka Buddy, la Toyota Rav4 è vintage.|sito=l'Automobile|data=2025-08-19|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
La Buddy mantiene la meccanica della RAV4, ed è offerta con due motorizzazioni: un'unità benzina da 2,0 litri e una versione ibrida da 2,5 litri.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Alex Kierstein|url=https://www.motortrend.com/news/mitsuoka-buddy-restyled-toyota-rav4|titolo=The Mitsuoka Buddy Is a Rebodied Toyota RAV4 That Puts the Fun in Funky|sito=MotorTrend|data=2020-10-29|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
=== Motorizzazioni ===
Con la quinta generazione, Toyota abbandona definitivamente il diesel e punta esclusivamente sull’elettrificazione. Il modello base è la RAV4 Hybrid, equipaggiata con un motore a benzina 2.5 litri ciclo Atkinson, abbinato a uno o due motori elettrici, per una potenza complessiva di 218 CV nella versione a due ruote motrici (2WD) e 222 CV nella variante AWD-i a trazione integrale elettrica. Il sistema AWD-i utilizza un secondo motore elettrico posto sull’assale posteriore, che si attiva automaticamente in caso di necessità. Il cambio è un e-CVT a variazione continua. I consumi dichiarati si attestano tra i 4,5 e i 5,5 litri/100 km (WLTP), con emissioni di CO₂ ridotte e prestazioni adeguate per un uso misto urbano-extraurbano.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Mercato|url=https://www.quattroruote.it/news/mercato/2018/12/28/toyota_rav4_hybrid_si_aprono_agli_ordini_con_prezzi_di_listino_da_34_550_euro.html|titolo=Toyota RAV4 - Si aprono gli ordini, prezzi da 34.550 euro|sito=Quattroruote.it|data=2018-12-28|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
Nel 2020, Toyota amplia l’offerta con la RAV4 Plug-in Hybrid (PHEV), che combina lo stesso motore 2.5 litri con una batteria ad alta capacità e motori elettrici potenziati, raggiungendo una potenza complessiva di 306 CV. Le prestazioni sono brillanti (0–100 km/h in circa 6 secondi) e l’autonomia in modalità 100% elettrica arriva fino a 75 km (WLTP), rendendo il modello adatto anche alla guida quotidiana senza emissioni. La batteria si può ricaricare tramite colonnine pubbliche o wallbox domestiche.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.motorionline.com/toyota-rav4-la-quinta-generazione-da-new-york-foto-live/|titolo=Toyota RAV4: la quinta generazione da New York [FOTO LIVE]|sito=Motorionline.com|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
==Sesta generazione (dal 2025)==
{{Auto2
|nome = RAV4 sesta serie
|immagine = Toyota RAV4 Hybrid Sonoma 2025.jpg
|versioni =
|anni_produzione = Dal [[2025]]
|stelleEU =
|stelleEUanno =
|stelleUSA =
|stelleUSAanno =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza = 4600–4645
|larghezza = 1855–1880
|altezza = 1680–1685
|passo = 2690
|peso =
<!-- Sezione altro -->
|assemblaggio = [[Canton]], [[Cina]] <small>([[GAC Toyota]])</small><br />[[Cambridge (Canada)|Cambridge]], [[Canada]]<br />[[Ōbu]], [[Giappone]]<br />[[Tahara (Aichi)|Tahara]], [[Giappone]]<br />[[Woodstock (Ontario)|Woodstock]], [[Canada]]
|design = Hideo Koyama
|design2 = Daisuke Iguchi
|famiglia = [[Lexus NX]]<br />[[Toyota Corolla]]<br />[[Toyota Prius]]<br />[[Toyota Sienna]]
|concorrenti = [[Kia Sportage]]<br/>[[Honda CR-V]]<br />[[Mazda CX-5]]<br />[[Mitsubishi Outlander]]<br />[[Nissan Qashqai]]<br />[[Peugeot 3008 (2024)|Peugeot 3008]]<br />[[Subaru Forester]]<br />[[Volkswagen Tiguan#Terza generazione (dal 2024)|Volkswagen Tiguan]]
|esemplari =
|note =
|immagine2 =
|didascalia2 =
}}
 
La sesta generazione della Toyota RAV4 viene presentata nel 2025 al Salone dell’automobile di New York con un design completamente rinnovato, caratterizzato da linee più nette e robuste. Costruita sul [[Pianale TNGA#TNGA-K (GA-K)|pianale modulare TNGA-K]], il frontale si distingue per i fari a LED a forma di “C” e una griglia a nido d’ape ampia, mentre il posteriore presenta una fascia luminosa che attraversa tutta la larghezza del veicolo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://it.motor1.com/news/760120/toyota-rav4-2025-informazioni-novita/|titolo=Nuova Toyota RAV4, sempre e solo ibrida, con più tecnologia|sito=Motor1.com|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
Gli interni sono completamente riprogettati, con una plancia moderna e funzionale, materiali di qualità e una ricca dotazione tecnologica che include un display touchscreen da 12,9 pollici per l’infotainment, una strumentazione digitale da 12,3 pollici e un volante dotato di comandi fisici integrati. Gli spazi interni sono più ampi, soprattutto per i passeggeri posteriori, che possono usufruire di bocchette di ventilazione e prese USB-C.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.alvolante.it/news/toyota-rav4-2025-teaser-prime-indiscrezioni-403753|titolo=Nuova Toyota Rav4: debutto imminente|sito=www.alvolante.it|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
Sul fronte della sicurezza, la nuova RAV4 integra di serie il pacchetto Toyota Safety Sense 3.0, che comprende sistemi avanzati di assistenza alla guida come il Pre-Collision System con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il mantenimento attivo della corsia (Lane Trace Assist), l’assistente al cambio di corsia (Lane Change Assist), il riconoscimento della segnaletica stradale e il cruise control adattivo, migliorando significativamente la sicurezza attiva in tutte le condizioni di guida.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Nuovi Modelli|url=https://www.quattroruote.it/news/nuovi-modelli/2025/05/21/toyota_rav4_motori_interni_allestimenti_dati_tecnici_uscita_autonomia_ibrida_gr_sport_.html|titolo=Toyota RAV4 - Evoluzione di un'icona - VIDEO|sito=Quattroruote.it|data=2025-05-21|accesso=2025-08-19}}</ref>
 
=== Motorizzazioni ===
Disponibile esclusivamente con motorizzazioni ibride e ibride plug-in, negli Stati Uniti, la versione ibrida plug-in, raggiunge una potenza di 324 CV (238 kW), mentre in Europa la potenza è limitata a 304 CV (223 kW) per conformarsi alle normative locali. Le versioni ibride tradizionali presentano una differenza di potenza tra i due mercati: negli USA la versione full hybrid a trazione integrale eroga 239 CV (176 kW), mentre in Europa si ferma a 191 CV (140 kW). Inoltre, in Europa è disponibile una versione ibrida plug-in a trazione anteriore da 268 CV (197 kW), non offerta negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=https://www.carscoops.com/2025/05/2026-toyota-rav4-electrified-upgrades-sporty-design-tech-improvements/|titolo=2026 RAV4’s Evolution Is More Than Meets The Eye}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Category:Toyota RAV4sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http{{cita web|url=https://www.toyota.it/gamma/rav4/index.json|titolo=RAV4 Ilsul sito italianoufficiale|accesso=3 dimaggio Toyota]2019}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{toyotaToyota}}
{{Controllo di autorità}}
{{automobili}}
{{Portale|trasportiautomobili}}
 
[[Categoria:Automobili Toyota|RAV4]]
 
[[ar:تويوتا راڤ4]]
[[cs:Toyota RAV4]]
[[de:Toyota RAV4]]
[[en:Toyota RAV4]]
[[es:Toyota RAV4]]
[[fa:تویوتا راو ۴]]
[[fi:Toyota RAV4]]
[[fr:Toyota RAV4]]
[[hr:Toyota RAV4]]
[[id:Toyota RAV4]]
[[ja:トヨタ・RAV4]]
[[nl:Toyota RAV4]]
[[no:Toyota RAV4]]
[[pl:Toyota RAV4]]
[[pt:Toyota RAV4]]
[[ru:Toyota RAV4]]
[[simple:Toyota RAV4]]
[[sk:Toyota RAV4]]
[[sv:Toyota RAV4]]
[[tr:Toyota RAV4]]
[[uk:Toyota RAV4]]