Atrio (anatomia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: nn:Framkammer
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(56 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{s|anatomiaDiagramma cuore}}
In [[anatomia]], gli '''atri'''(detti anche '''orecchiette''') sono le due cavità superiori del [[cuore umano]]; e sono separatiposti daal undi tramezzosopra dettodei due [[ventricoli cardiaci|ventricoli]]; sono separati dal [[setto interatriale]]. Differiscono dai ventricoli per diversi motivi:<ref name=Testut535>{{cita|Testut e Latarjet|p. 535|Testut-Latarjet}}.</ref>
* hanno una [[volume|capacità]] inferiore;
 
* le pareti sono più sottili, infatti non hanno trabecole carnee di primo ordine;
Gli atri sono posti al di sopra dei due [[ventricoli cardiaci|ventricoli]]; ciascun atrio comunica col ventricolo corrispondente per mezzo dell'[[ostio atrio-ventricolare]]. I due atri non sono [[simmetria|simmetrici]] per conformazione interna e relazioni con gli altri organi.
* hanno un maggior numero di orifizi che si aprono nelle loro cavità.
Gli orifizi sono: gli atrioventricolari che li fanno comunicare con i ventricoli sottostanti e i venosi che corrispondono allo sbocco di un certo numero di vene ([[vene polmonari]] a sinistra e [[vena cava superiore]] - [[vena cava inferiore]] a destra).<ref name=Testut535/> Hanno una forma molto irregolare, anche se schematicamente li possiamo paragonare a un cubo. Ogni atrio presenta lateralmente una sorta di diverticolo chiamato auricola.
 
== Atrio destro ==
{{vedi anche|Atrio destro}}
L'atrio destro raccoglie lo sbocco delle due [[vena cava|vene cave]] e del [[seno coronarico]]. La vena cava superiore sbocca, priva di [[valvola|valvole]], nella parte posteriore della parete superiore dell'atrio (detta ''volta'' dell'atrio). La vena cava inferiore sbocca nella parete inferiore, con una valvola detta [[valvola di Eustachio]]. Lo sbocco del seno coronario è a sua volta dotato di una valvola, detta [[valvola di Tebesio]]; attraverso di essa giunge all'atrio il [[sangue venoso]] refluo dalla [[circolazione coronarica]].
L'atrio destro è collocato in posizione anteriore, inferiore e a destra rispetto all'atrio sinistro. Occupa la parte superiore della [[superficie sternocostale del cuore|faccia sternocostale del cuore]], comprende il [[margini del cuore|margine destro]] (acuto) e la porzione destra della [[base del cuore]], cioè quella delimitata inferiormente dal solco atrioventricolare e dai suoi vasi che costituisce il suo margine inferiore anche sulla faccia sternocostale, dividendolo dal ventricolo destro. Il lieve solco che divide le due vene cave dall'[[auricola destra]] è il solco terminale.<ref>{{cita|Testut e Latarjet|p. 536|Testut-Latarjet}}.</ref>
 
La muscolatura di entrambi gli atri è formata da fibrocellule muscolari scolpite nella parete a fasci paralleli, per questo vengono detti [[muscolo pettinato|muscoli pettinati]]. Esternamente è presente il solco terminale a cui internamente corrisponde la cresta terminale. Tra atrio destro e atrio sinistro è collocato il [[setto interatriale]], sul quale si trova la fossa ovale, che nella vita fetale permetteva la comunicazione tra i due atri, attraverso il [[Foro ovale di Botallo|foro di Botallo]].
La superficie interna dell'atrio destro mostra numerosi piccoli rilievi che costituiscono i [[muscolo pettinato|muscoli pettinati]], che si infittiscono e si inspessiscono in corrispondenza di una cavità dell'appendice atriale detta [[auricola]].
L'atrio destro raccoglie lo sbocco delle due [[vena cava|vene cave]] e del [[seno coronaricocoronario]]. La vena cava superiore sbocca, priva di [[valvola|valvole]], nella parte posteriore della parete superiore dell'atrio (detta ''volta'' dell'atrio). La vena cava inferiore sbocca nella parete inferiore, con una valvola detta [[valvola di Eustachio]].<ref>{{cita|Testut Loe sboccoLatarjet|p. del seno coronario è a sua volta dotato di una valvola, detta [[valvola di Tebesio]]; attraverso di essa giunge all'atrio il [[sangue venoso]] refluo dalla [[circolazione coronarica]]537|Testut-Latarjet}}. </ref>
 
Lo sbocco del seno coronarico è a sua volta dotato di una valvola, detta [[valvola di Tebesio]] che chiude l'orifizio quando l'atrio si contrae così il [[sangue]] non ritorna all'interno del seno; attraverso di essa giunge all'atrio il [[sangue venoso]] refluo dalla [[circolazione coronarica]].<ref>{{cita|Testut e Latarjet|p. 538|Testut-Latarjet}}.</ref> La parte superiore della valvola di Tebesio si unisce alla valvola di Eustachio dando origine al [[tendine di Todaro]].<ref>{{cita|Testut e Latarjet|p. 539|Testut-Latarjet}}.</ref>
La parete mediale dell'atrio destro, detta [[parete settale]], presenta una depressione chiamata [[Foro ovale di Botallo]]. In basso e in avanti la parete inferiore dell'atrio è occupata dall'ampio orifizio dell'ostio venoso atrio-ventricolare destro, dotato di una valvola detta [[valvola tricuspide|tricuspide]].
 
La porzione posteriore dell'atrio destro risulta formata dal seno delle vene cave, e tra il seno delle vene cave e la porzione anteriore del atrio destro, esternamente, vi è una masserella di tessuto miocardico specifico o di conduzione il [[nodo senoatriale]] (NSA).
Nelle pareti dell'atrio destro si osservano numerosi minuscoli orifizi che rappresentano lo sbocco delle ''vene minime'' del cuore ("''foraminula'' di Tebesio") e, talvolta, delle ''vene cardiache anteriori''.
 
La superficie interna dell'atrio destro mostra numerosi piccoli rilievi che costituiscono i [[muscolo pettinato|muscoli pettinati]], che si infittiscono e si inspessiscono in corrispondenza didelle unaauricole: cavità delll'appendice[[auricola atrialedestra]] dettae l'[[auricola sinistra]].
 
La parete medialesettale dell'atrio destro, detta [[parete settale]], presenta una depressione chiamata [[Foro ovale di Botallo|fossa ovale]]. In basso e in avanti la parete inferiore dell'atrio è occupata dall'ampio orifizio dell'ostio venoso atrio-ventricolare destro, dotato di una valvola detta [[valvola tricuspide|tricuspide]].<ref>{{cita|Testut e Latarjet|p. 540|Testut-Latarjet}}.</ref>
 
== Atrio sinistro ==
{{vedi anche|Atrio sinistro}}
L'atrio sinistro riceve, sulla parete posteriore, lo sbocco delle quattro [[vena polmonare|vene polmonari]], che portano il sangue [[ossigenazioneossigeno|ossigenatosiossigenato]] nei [[polmone|polmoni]], due a destra e due a sinistra, delimitando il vestibolo dell'atrio sinistro. La parete mediale è comune con quella dell'atrio destro ed è leggermente depressa nell'area che corrisponde alla fossa ovale dell'atrio di destra. Sulla parete dell'atrio si trovano gli orifizi di sbocco di alcune vene cardiache minime. Le pareti dell'atrio di sinistra non presentano i rilievi dei muscoli pettinati. In basso e in avanti vi è la parete inferiore dell'atrio, con l'ampio ostio atrio-ventricolare sinistro e la valvola bicuspide. Come dice il nome è composta da due lembi valvolari. La parete laterale presenta l'auricola sinistra, molto ricca di tessuto muscolare
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore-capitolo=Léo Testut|wkautore-capitolo=Jean Léo Testut|autore-capitolo2=André Latarjet|titolo= Trattato di anatomia umana. Anatomia descrittiva e microscopica – Organogenesi|volume= 2|capitolo= Miologia-Angiologia|città= Torino|editore= UTET|ed=5|anno= 1973|cid=Testut-Latarjet|isbn=no}}
* {{cita libro|autore=Moore Keith L. Dalley Arthur F|titolo=Anatomia umana. Con riferimenti clinici|editore=CEA|anno=2008|isbn=978-88-08-18640-9}}
* {{cita libro|nome= Frank H.|cognome= Netter|wkautore= Frank H. Netter|titolo= Cuore: tavole di anatomia e fisiologia normale e patologica, di embriologia e di malattie del cuore|editore= Elsevier|anno= 2002|isbn= 978-88-214-2653-7|cid= netter}}
 
==Voci correlate==
* [[Fibrillazione atriale]]
* [[Ventricoli cardiaci]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=atrio}}
 
{{cuore}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Anatomia|medicina}}
 
[[Categoria:Cuore]]
 
[[ar:أذين (قلب)]]
[[bs:Srčana pretkomora]]
[[ca:Aurícula]]
[[de:Herz#Räume und Gefäße]]
[[en:Atrium (heart)]]
[[es:Aurícula cardíaca]]
[[fa:دهلیز قلب]]
[[fr:Oreillette (anatomie)]]
[[ht:Orifis orikilo-vantrikilè]]
[[io:Aurikulo]]
[[la:Atria cordis]]
[[lt:Prieširdis]]
[[nl:Atrium (hart)]]
[[nn:Framkammer]]
[[pl:Przedsionek serca]]
[[pt:Aurícula]]
[[ru:Предсердие]]
[[sv:Förmak]]