Bootleg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
| (72 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{F|diritto industriale|arg2=musica|maggio 2015|Molti passaggi appaiono essere ricostruzioni e opinioni di chi scrive, più che contenuti presi da fonti autorevoli.}}
[[File:Side A, TDK D-C60 20041220.jpg|thumb|Le [[Musicassetta|musicassette]] hanno notevolmente aumentato la distribuzione di bootleg]]
Il '''''bootleg''''' indica una registrazione [[audiovisivo|audio o video]], generalmente di uno spettacolo, realizzata in forma amatoriale o professionale e distribuita in forma non ufficiale tra i [[fan]], di norma gratuitamente e quasi sempre senza l'avallo ufficiale del detentore dei diritti.<ref>{{cita web|url=http://www.bastard-art-gallery.com/navigator.php|titolo=BastardArt Gallery|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080716071652/http://www.bastard-art-gallery.com/navigator.php}}</ref><ref>Treccani, {{cita testo|url=http://www.treccani.it/lingua_italiana/neologismi/searchNeologismi.jsp?abcd=abdc&pathFile=/sites/default/BancaDati/Osservatorio_della_Lingua_Italiana/OSSERVATORIO_DELLA_LINGUA_ITALIANA_ND_010187.xml&lettera=B|titolo=Bootleg}}</ref><ref>Oxford Dictionary, {{cita testo|url=https://www.oxforddictionaries.com/definition/english/bootleg|titolo=bootleg|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160824164052/http://www.oxforddictionaries.com/definition/english/bootleg }}</ref> Le normative che permettono l'uso per fini didattici e senza scopo di lucro ne vietano però anche la vendita e la commercializzazione, che, senza l'approvazione del detentore dei [[diritto d'autore|diritti d'autore]], costituisce pertanto una violazione del [[copyright]].
== Origine del termine ==
In [[lingua inglese|inglese]]
Il termine è talvolta utilizzato per [[Tropo (retorica)|traslato]] e non sempre propriamente anche in molti altri settori, dai [[Videogioco|videogiochi]] alle pubblicazioni cartacee, passando per le registrazioni di film effettuate durante le proiezioni nei cinema.
== Utilizzo ==
Il pubblico che acquista i bootleg lo fa sovente per motivi di collezionismo oppure perché non ritiene soddisfacente i live ufficiali, che, in seguito alla post-produzione ed alcuni ritocchi per correggerne gli errori, possono risaltare più freddi e artificiosi di una registrazione amatoriale. Oppure semplicemente trova che il concerto registrato per ottenere il live ufficiale di un artista non sia soddisfacente e vorrebbe ascoltare un'altra registrazione relativa a quella ''tournée''.▼
[[File:Bob Dylan - Great White Wonder.png|thumb|upright=1|Copertina di ''[[Great White Wonder]]'', il primo bootleg della storia del rock<ref>{{Cita web|autore=Eric Harvey|data=12 settembre 2012|url=http://pitchfork.com/features/article/8937-this-little-conspiracy-the-great-white-wonder-and-the-dawn-of-the-album-leak/|titolo=Bob Dylan's Great White Wonder: The Story of the World's First Album Leak|sito=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]|lingua=en|accesso=24 giugno 2017}}</ref>, pubblicato in formato [[Long playing|LP]] nel luglio [[1969]] e contenente registrazioni non ufficiali di [[Bob Dylan]]]]
Il termine è entrato nella [[lingua italiana]] mutuato dall'inglese, e indica un [[album discografico]] prodotto, distribuito o commercializzato, non necessariamente a fini di lucro, senza l'autorizzazione del detentore dei diritti. Spesso tali dischi sono registrazioni eseguite senza il permesso dell'autore ai [[Concerto|concerti]], usando microfoni amatoriali o attraverso l'ingresso diretto del mixer. Può capitare di ascoltare un ''bootleg'' inficiato dal frastuono del pubblico, ma anche registrazioni di alta qualità, per esempio con il supporto di qualche tecnico che registri il concerto direttamente dal mixer. In altri casi (ad es. [[Colonna sonora|colonne sonore]]) vengono distribuite edizioni ''bootleg'' semplicemente perché il prodotto originale non è mai stato ufficialmente commercializzato.
In genere i negozi di dischi, specialmente le grandi catene commerciali, non vendono ''bootleg'' sia per motivi legali, sia perché questo genere di dischi non è supportato da una distribuzione vera e propria; pertanto preferiscono affidarsi alla vendita di prodotti distribuiti ufficialmente. Tuttavia alcuni negozi con un pubblico ristretto rispetto alle grandi catene, talvolta affiancano ai dischi ufficiali anche dei bootleg. Grazie ai bootleg, certi esercizi minori possono contare su un pubblico che, anche quando un gruppo o artista non pubblica nuovo materiale, periodicamente controlla le uscite non ufficiali.
▲Il pubblico che acquista o ricerca i ''bootleg'' lo fa sovente per motivi di collezionismo oppure perché non ritiene
Alcuni artisti hanno cercato di sfruttare questo fenomeno, mettendo essi stessi in vendita le registrazioni dei loro live, continuando però a utilizzare il termine ''bootleg'' per distinguerli dai live "ufficiali", venduti e distribuiti con modalità tradizionali.<ref>{{cita web|url=http://www.wired.it/economia/business/2014/12/18/cera-volta-milione-dischi-venduti/|titolo=Wired}}</ref> Tali ''bootleg'' sono venduti sovente su ordinazione, oppure la loro distribuzione è limitata alle zone vicine al luogo in cui si è tenuto tale concerto. Sono storicamente famose alcune case discografiche specializzate nell'edizione di ''bootleg'' in vinile di alta qualità sonora e curati nella fattura come le lussemburghesi ''Flashback'' e ''The Swingin' Pig Records'', le cui pubblicazioni sono spesso in vinile colorato.
L'Italia fino ai primi anni '90 vide prosperare l'edizione di numerosi bootleg in vinile e Cd di ottima qualità (spesso picture disc), a volte anche remixaggi di live ufficiali, grazie a un'interpretazione della legge sul diritto d'autore che permetteva in qualche modo la legalità dell'opera e l'apposizione del bollino SIAE aprendo un conto bancario in favore della band e depositandovi una parte dei proventi per copia.▼
==
=== Italia ===
▲L'[[Italia
== Note ==▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|arte|diritto|musica}}▼
▲==Note==
▲<references />
▲{{Portale|diritto|musica}}
[[Categoria:Prodotti editoriali]]
[[Categoria:Diritto industriale]]
[[Categoria:Musica registrata]]
▲[[da:Bootleg]]
| |||