Pericle Pagliani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
 
(51 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|atleti|italiani}}
 
{{Sportivo
|Nome = Pericle Pagliani
|Immagine = pericle_pagliani.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{ITA}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Maratona (sportatletica leggera)|Maratona]], [[Corsa campestre|Cross]]
|Categoria =
|Ruolo =
Riga 18 ⟶ 14:
|Ranking =
|BestRanking =
|SquadraSocietà = [[S.S. Lazio|Società Podistica Lazio]],<br />[[Juventus Roma]]
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1908 |{{Naz|AL|ITA}} | 4
}}
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
Riga 35 ⟶ 30:
|Nome = Pericle
|Cognome = Pagliani
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Luigi Pagliani'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Magliano Sabina
|LuogoNascitaLink = Magliano Sabina
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1883
Riga 44 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte = 4 ottobre
|AnnoMorte = 1932
|Attività = atleta
|Categorie = no
|Epoca = 1900
|Attività = atletamaratoneta
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =, podista, campione e primatista italiano sulle lunghe distanze, partecipò per l'Italia alle Olimpiadi di Atene del 1906 e quelle di Londra del 1908. Gareggiò per gran parte della sua carriera con i colori della [[S.S. Lazio|Società Podistica Lazio]].
}}
 
Partecipò per l'Italia ai Giochi olimpici intermedi del 1906 e quelle di Londra del 1908. Gareggiò per gran parte della sua carriera con i colori della [[S.S. Lazio|Società Podistica Lazio]].
Primatista italiano sui 10000 metri nel 1904, l'anno successivo conquistò il primato italiano su strada sui 5000 metri, sui 10000 metri e sulla mezz'ora. Nel 1906 fu campione italiano U.P.I. (Unione Podistica Italiana) sui 25 chilometri su pista e campione italiano F.P.I. (Federazione Podistica Italiana) sui 25 chilometri su strada. Campione e primatista italiano sui 5000 nel 1908, nello stesso anno divenne il primo campione italiano sui 14 chilometri di campestre, titolo conquistato anche l'anno successivo. Nel 1910 conquistò il titolo italiano sui 20000 metri.
 
Primatista italiano sui 10000 metri nel 1904, l'anno successivo conquistò il primato italiano su strada sui 5000 metri, sui 10000 metri e sulla mezz'ora. Nel 1906 fu campione italiano U.P.I. (Unione Podistica Italiana) sui 25 chilometri su pista e campione italiano F.P.I. (Federazione Podistica Italiana) sui 25 chilometri su strada. Campione e primatista italiano sui 5000 nel 1908, nello stesso anno divenne il primo campione italiano sui 14 chilometri di campestre, titolo conquistato anche l'anno successivo. Nel 1910 conquistò il titolo italiano sui 20000 metri.
Fu nella sua carriera storico avversario di [[Dorando Pietri]], con il quale condivise in azzurro l'epica Olimpiade di Londra del 1908, e di [[Emilio Lunghi]], altro grande podista dei primi del Novecento. Corse fino all'età di 43 anni <ref name="martini1">{{cita pubblicazione | cognome=Martini | nome=Marco | titolo=Pericle Pagliani asso di resistenza | rivista=Atletica | volume= | anno=1982 | mese=gennaio | pagine= 78-79 }}</ref> <ref>{{cita pubblicazione | cognome=Pandolfi| nome=Sara | titolo=Da Magliano a Londra di corsa | rivista=Incontri | volume=4 | anno=2008 | mese=dicembre | pagine= 8}}, [http://issuu.com/incontri/docs/dicembre_2008o Riproduzione su Issuu]</ref>
 
}}
Fu nella sua carriera storico avversario di [[Dorando Pietri]], con il quale condivise in azzurro l'epica Olimpiade di Londra del 1908, e di [[Emilio Lunghi]], altro grande podista dei primi del Novecento. Corse fino all'età di 43 anni <ref name="martini1">{{cita pubblicazione | cognome=Martini | nome=Marco | titolo=Pericle Pagliani asso di resistenza | rivista=Atletica | volume=6/7 | anno=19821985 | mese=gennaioluglio | pagine= 78-79 }}</ref> <ref>{{cita pubblicazione | cognome=Pandolfi| nome=Sara | titolo=Da Magliano a Londra di corsa | rivista=Incontri | volume=4 | anno=2008 | mese=dicembre | pagine= 8}}, [httphttps://issuu.com/incontri/docs/dicembre_2008o Riproduzione su Issuu]</ref>.
 
== Gli inizi ==
Riga 62 ⟶ 57:
=== Tra sport e leggenda ===
 
Ma è il 15 aprile 1904 che viene registrato dalle cronache un episodio di grande sportività nei confronti di [[Giacinto Volpati]], numero uno del fondo italiano. Si correva sui 12 chilometri su un percorso inverso rispetto alla classica del Giro di Milano. Durante una volata tra i due podisti - scrive la [[Gazzetta dello Sport]] del 18 aprile 1904 - "un ragazzo taglia improvvisamente la strada al Volpati e gli procura un formidabile ruzzolone. Pagliani cavallerescamente si ferma ad attenderlo e, poichèpoiché Volpati si alza illeso, si riparte a tutta velocità. A Porta Ticinese altro taglio di strada e altro ruzzolone per il Volpati, poi la corsa procede veloce, intensa". La gara prosegue con un serrato testa a testa, ma alla fine vince Pagliani. Volpati stringerà la mano al suo avversario e il podista della S.P. Lazio gli offrirà una rivincita su distanza a sua scelta. Si corse il 24 aprile sui 20000 metri in ippodromo e Pagliani staccò Volpati al penultimo giro andando irresistibilmente a vincere<ref>Episodio riportato da Marco Martini in [http://www.fidal.it/files/fratelli.pdf ''Episodi di altruismo nel podismo dei pionieri/Noble-hearted deeds in pedestrianism of the pioneers, Coraggio fratello'' (pdf)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111201070519/http://fidal.it/files/fratelli.pdf |data=1º dicembre 2011 }} sul sito della Fidal].</ref>.
 
Altro episodio leggendario nel quale Pericle Pagliani rimase coinvolto riguarda [[Dorando Pietri]]. Nel settembre, sempre del 1904, Pagliani partecipava ad una gara a Carpi sui 10000 metri. Si racconta che allora Pietri, garzone della pasticceria Melli, attirato dall'evento, si sia messo a correre dietro Pagliani, con ancora gli abiti da lavoro addosso, ed abbia retto il suo passo fino all'arrivo. Dopo di che, anche questo che sarà l'eroe della [[Dorando_PietriDorando Pietri#La_maratona_di_LondraLa maratona di Londra|Maratona]] alle Olimpiadi di Londra del 1908, iniziò a gareggiare. Pagliani nel 1905, dopo aver vinto il Gran Premio del Lazio, si presentò come favorito al Campionato italiano di resistenza a Vercelli. Ma al termine dei 25 chilometri su strada scoprì che Pietri era progredito sul serio: arrivò primo, davanti a Volpati e al campione laziale<ref name="martini1" />. Nell'ottobre dello stesso anno Pagliani dovette subire il predominio del genovese [[Emilio Lunghi]] al Giro delle Circonvallazioni di Genova, subendo un distacco di 100 metri al termine dei 13 chilometri, e quindi al Giro di Milano anche quello di Pietri (secondo dietro Lunghi) sugli 11250 metri del percorso. Ma la rivincita sarebbe giunta Roma con tre primati italiani arrivano sull'ora il 30 dicembre: quello sulla mezz'ora con 9030 metri, quello sui 5000 con 16:18.0 e quello sui 10000 con 33:07.1/5 <ref name="martini1" />. Dalla biografia di Pietri sappiamo che anche il grande Pericle Pagliani faceva circolare il piattino per l’obolol'obolo dopo le corse <ref>Notizia ricavata dalla relazione di [http://www.unasci.com/web/dmdocuments/relazioni_convegni/nazionali_assemblea/9a/Relaz_Marri.pdf Fabio Marri “Tante lingue per lo sport” (pdf)] al convegno nazionale UNASCI ''Dorando, metafora dello Sport. Storia, linguaggio ed immagini dell’impresadell'impresa di Pietri a Londra 1908'' tenutosi a Carpi, 15 Marzomarzo 2008.</ref>.
 
== I successi ==
La [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1906|prima edizione]] dei [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera|Campionati italiani di Atletica Leggera]] si tenne all’Arenaall'[[Arena Civica]] di Milano domenica 21 ottobre 1906, in contemporanea con la costituzione della Federazione Podistica Italiana, la progenitrice della [[Federazione Italiana di Atletica Leggera|FIDAL]]. In quell’occasionequell'occasione – per l’organizzazionel'organizzazione della ''Gazzetta dello Sport'' – vennero assegnati i primi quattro titoli nazionali. Quello sui 25 chilometri vide primo Pericle Pagliani (S.P. Lazio di Roma) 1h 33'58"2/5. Secondo [[Aduo Fava]] 1h 34'03"0 e terzo [[Antonio Fraschini]] con 1h43'45"2/5<ref>[http://www.sportolimpico.it/dmdocuments/CAMPIONI_ITALIANI_UOMINIi.pdf PODIO DEGLI "ASSOLUTI", I CAMPIONI ITALIANI DAL 1906 AL 2008 (pdf)].</ref>.
 
L'anno era iniziato bene, con la vittoria al Gran Premio Lazio il 25 marzo, quindi il 31 marzo si aggiudicò in 26:24.3/5 le 5 miglia alle selezioni nazionali per le [[Giochi olimpici intermedi|Olimpiadi di Atene 20061906]]<ref name="martini1" />. Nella capitale greca partecipò, uscendone eliminato, ad una batteria dei 1500 metri e alla finale delle 5 miglia. Su questa distanza, a lui più congeniale, giunse quinto dietro [[Henry Hawtrey]] (GBR), [[John Svanberg]] (Svezia), [[Edward Dahl]] (Svezia) e [[George Bonhag]] (USA)<ref name="sr">Tratto da [http://www.sports-reference.com/olympics/summer/1906/ATH/mens-5-mile.html SR/Olympic Sports] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110921163034/http://www.sports-reference.com/olympics/summer/1906/ATH/mens-5-mile.html |data=21 settembre 2011 }}</ref>.
 
Tornato in Italia vinse tutte le gare, su strada e su pista, cui prese parte. Era il numero uno. Vinse i Campionati italiani di Atletica leggera organizzati dall'Unione Podistica Italiana, sulla distanza dei 25 chilometri su pista, battendo con 1h27:11 il grande Dorando Pietri e Aduo Fava. Quindi si aggiudicò anche il secondo dei campionati italiani, quello sopra citato organizzato sempre nel 1906 dalla Federazione Podistica Italiana a Milano. L'anno poteva dirsi "perfetto", quando a Roma il 16 dicembre Pericle Pagliani venne battuto da Emilio Lunghi sulle 3 miglia. Il podista ligure sbeffeggiò il campione laziale e ne scaturì un'accesa polemica<ref name="martini1" />.
 
=== Il primo campione di corsa campestre ===
Nel 1907 Pagliani vinse il Gran Premio Lazio, primeggiò ai Campionati regionali e fu secondo - dietro a Pietri - al campionato italiano di resistenza (20 chilometri su strada). Nel 1908 si affermò, come ormai consuetudine, nel Gran Premio Lazio battendo [[Umberto Blasi]], uno dei grandi dell'epoca, fu primo ai campionati italiani sui 5000 con il nuovo primato italiano: 16:07.4/5. Fu di nuovo battuto da Dorando Pietri sui 20000 metri<ref name="martini1" />.
 
Ma nello stesso anno Pericle Pagliani segnò un ulteriore primato storico, dopo aver scritto il proprio nome sugli albi d'oro dei primi campionati d'atletica leggera italiani. Fu infatti il [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Corsa campestre maschile|primo campione nazionale di corsa campestre]], una prova di 14 chilometri disputatasi il 6 giugno tra l'Acqua Acetosa e i [[Parioli]] a Roma. Quattro i concorrenti, tra cui uno - [[Filippo Brunner]] - si era ritirato. Il [[corsa campestre|cross]] era congeniale all'atleta ormai divenuto romano, tanto che anche l'anno successivo si aggiudicò di nuovo su un percorso analogo, ma di 10 chilometri, si affermò di nuovo e sempre il 6 giugno<ref name="cross98">{{cita pubblicazione | cognome= | nome= | titolo=Pericle Pagliani, il primo campione | rivista=Cross 98 | volume=8 | anno=1998 | pagine= 8-9 }}</ref>. Questa seconda competizione vide la partecipazione di venti atleti su un tracciato da pezzetti di carta. «I concorrenti - scrisse [[Il Messaggero]] del 7 giugno 1909 - partirono in gruppo preceduti da Pagliani della Lazio, che giunto a 2 km dal traguardo cade perdendo terreno sui concorrenti: il forte campione romano riesce però a riprendere il gruppo di testa e mantiene poi per tutta la corsa il comando del plotone, giungendo primo al traguardo con grande vantaggio, impiegando a compiere i 10 km 33'»<ref name="cross981">Riportato in {{cita pubblicazione | cognome= | nome= | titolo=Pericle Pagliani, il primo campione | rivista=Cross 98 | volume=8 | anno=1998 | pagine= 8-9 }}</ref>.
 
=== Le Olimpiadi di Londra del 1908 ===
Pericle Pagliani indossò per la seconda volta la maglia della Nazionale italiana alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]]. In quell'[[Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade|edizione 1908]] a [[Londra]] passata alla storia per la celebre maratona di Dorando Pietri, compagno inoltre del campione maglianese nel team dell'Italia sulle 3 miglia: una competizione individuale valida per una classifica a squadre. Pagliani fu quinto, seppure il migliore dei cinque italiani, con 15:22.3/5<ref name="martini1" />. Nel primo round della competizione l'Italia si piazzò seconda, dietro la Francia, ma nella classifica finale fu quarta mancando il bronzo che andò ai Transalpini, mentre l'oro fu appannaggio della Gran Bretagna e l'argento degli Stati Uniti<ref name="sr1">Tratto da [http://www.sports-reference.com/olympics/summer/1908/ATH/mens-3-mile-team.html SR/Olympic Sports] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101023104808/http://www.sports-reference.com/olympics/summer/1908/ATH/mens-3-mile-team.html |data=23 ottobre 2010 }}</ref>.
 
A livello individuale, alle Olimpiadi di Londra, Pericle Pagliani gareggiò il 13 luglio sulle 5 miglia. Una specialità che avrebbe potuto garantirgli qualche clamorosa soddisfazione, ma invece si rivelò alquanto deludente per un campione abituato a primeggiare. Corse il 26:56.2/5 giungendo terzo nella seconda batteria. Fu preceduto da [[Frederick Bellars|Fred Bellars]] (Usa) con 26:49.0 e il suo fu uno dei migliori tempi, seppur tra non i primissimi. In finale, quella stessa finale che ad Atene lo aveva visto transitare quinto al traguardo, purtroppo erano ammessi soltanto i primi due di ciascuna delle sei batterie e per Pagliani fu l'eliminazione<ref name="sr2">Tratto da [http://www.sports-reference.com/olympics/summer/1908/ATH/mens-5-mile-round-one.html SR/Olympic Sports] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101025015648/http://www.sports-reference.com/olympics/summer/1908/ATH/mens-5-mile-round-one.html |data=25 ottobre 2010 }}</ref>.
 
Il 1908, comunque, sarebbe passato alla storia per la maratona di Londra, per l'eroico ''rush'' finale di Dorando Pietri, poi squalificato. E una volta tornato in Patria anche Pagliani si volle cimentare per la prima volta nella specialità. Fu il 27 settembre a Milano, sui 42.195 metri. Giunse terzo con 2h58:23. Esperienza questa della distanza olimpica che ripeté l'anno successivo quando fu secondo in 2h:56:48.4/5.
 
== La tentazione del professionismo ==
{{S...|atleti|italiani}}
 
== La conclusione della carriera ==
{{...|atleti}}
 
==Palmarès==
{| class=wikitable
|- bgcolor="cccccc"
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Risultato!!Gara!!Tempo!!Note
|-
|rowspan=1|[[Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi|1906]]
|rowspan=1|[[Giochi olimpici intermedi]]
|rowspan=1|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|align="center" |5º
|[[Atletica leggera ai Giochi olimpici intermedi - 5 miglia|5 miglia]]
|align="center" |-
|align="center" |
|-
|rowspan=2|[[Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade|1908]]
|rowspan=2|[[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]]
|rowspan=2|{{Bandiera|GBR sport}} [[Londra]]
|align="center" |{{Abbr|Rit.|Ritirato}}
|[[Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade - 3 miglia a squadre|3 miglia a squadre]]
|align="center" |-
|
|-
|align="center" |3º<br> elim. in batt.
|[[Atletica leggera ai Giochi della IV Olimpiade - 5 miglia|5 miglia]]
|align="center" |26:56.2/5
|
|-
|}
 
== Campionati nazionali ==
* '''3''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Maratonina maschile|campione nazionale assoluto di Maratonina]] (1906, 1909, 1910)
* '''2''' volte [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Corsa campestre maschile|campione nazionale assoluto di Corsa campestre (Cross)]] (1908, 1909)
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 5000 metri piani maschili|campione nazionale assoluto dei 5000 m piani]] (1908)
* '''1''' volta [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - 25 km |campione nazionale assoluto dei 25 km]] (1906)
;1906
* {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani di maratonina, 20 km - 1h27:11 {{RS|TM| |}} (25p)
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1906|campionati italiani assoluti]], 25 km - 1h33'58"2/5 {{RS|TM| |}}
;1908
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Corsa campestre maschile|campionati italiani di corsa campestre]], 12 km - 49'12" {{RS|TM| |}}
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1908|campionati italiani assoluti]], 5000 m - 16:07.4/5 {{RS|TM| |}}
;1909
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campioni italiani assoluti di atletica leggera - Corsa campestre maschile|campionati italiani di corsa campestre]], 10 km - 38'00" {{RS|TM| |}}
* {{Med|O|CI|nome}} ai campionati italiani di maratonina, 20 km - 1h11'23"3/5 {{RS|TM| |}} (20p)
;1910
* {{Med|O|CI|nome}} ai [[Campionati italiani assoluti di atletica leggera 1910|campionati italiani di maratonina]], 20 km - 1h13:00.2/5 {{RS|TM| |}} (20p)
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
 
[[Categoria:Maratoneti italiani]]