Simone Perrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb (come da siti collegati)
Etichetta: Annulla
 
(943 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
{{Calciatore|
nome|Nome = Simone Perrotta|
|Immagine = Simone_Perrotta_2007.jpg
immagine = |
nome completo|Didascalia = Simone Perrotta |nel 2007
soprannome|Sesso = |M
|CodiceNazione = {{ITA}}
data nascita = [[17 settembre]] [[1977]] |
|Disciplina = Calcio
luogo nascita = [[Ashton-under-Lyne]] |
|Ruolo = [[Centrocampista]]
codicenazione = {{ING}} |
|Squadra = {{AS Roma}} |
|TermineCarriera = 1º luglio 2013 - giocatore
ruolo = Centrocampista |
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
Giovanili anni =[[1990]]-[[1995|'95]]|
|sport = calcio
Giovanili squadre = {{Reggina}} |
|1990-1995|Reggina|
Squadre =
}}
{{Carriera calciatore|[[1995]]-[[1998|'98]]|{{Reggina}}|77 (1) | [[1998]]-[[1999|'99]]|{{Juventus}}|5 }}
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera calciatore|[[1999]]-[[2001]]|{{AS Bari}}|56 (1) | [[2001]]-[[2004|'04]]|{{Chievo}}|95 (6) }}
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera calciatore|[[2004]]-[[2006|'06]]|{{AS Roma}}|65 (8) }} |
|1995-1998|Reggina|77 (1)
Anni nazionale = [[2002]]-[[2006|'06]] |
|1998-1999|Juventus|5 (0)
nazionale = {{Naz2|dell'|Italia|Italy}} |
|1999-2001|Bari|56 (1)
presenzenazionale(goal) =31 (1) |
|2001-2004|Chievo|95 (6)
|2004-2013|Roma|246 (36)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1998-2000|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|6 (1)
|2002-2009|{{Naz|CA|ITA|M}}|48 (2)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2006}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
{{MedaglieOro|[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Simone
|Cognome = Perrotta
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ashton-under-Lyne
|GiornoMeseNascita = 17 settembre
|AnnoNascita = 1977
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]. Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]] si è laureato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]]<ref name=Garzanti>{{cita libro|titolo=Enciclopedia dello Sport|autore=Claudio Ferretti|autore2=Augusto Frasca|editore=[[Garzanti Libri]]|anno=2008|p=1670|ISBN=9788811505228}}</ref>
}}
 
Dopo aver vestito le maglie di {{Calcio Reggina|N}} e {{Calcio Juventus|N}}, a partire dal 1999 si impone in [[Serie A]] con il {{Calcio Bari|N}}. Dopo tre stagioni al {{Calcio Chievo|N}}, viene acquistato, nel [[2004]], dalla {{Calcio Roma|N}} legandosi alla maglia giallorossa per nove stagioni, impreziosite dalla conquista di due [[Coppa Italia|Coppe Italia]] e una [[Supercoppa italiana]], oltre che da tre secondi posti in campionato.
'''Simone Perrotta''' ([[Ashton-under-Lyne]], [[Inghilterra]], [[17 settembre]] [[1977]]) è un [[calciatore]] [[Italia|italiano]] che gioca come [[centrocampista]] nella [[AS Roma|Roma]] e nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]].
Con la [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|nazionale italiana]], con cui ha disputato un [[Campionato mondiale di calcio|mondiale]] e due [[Campionato europeo di calcio|europei]], è diventato campione del mondo nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]].
==Carriera==
Nato ad [[Ashton-under-Line]] in [[Inghilterra]], dove ha vissuto fino all'età di 5 anni, si è trasferito in [[Italia]] conseguentemente alla decisione dei genitori di tornare a [[Cerisano]], in [[provincia di Cosenza|provincia di Cosenza]], il loro paese d'origine.
 
== Biografia ==
Con la squadra del paese, il Cerisano, prima e col Castrolibero poi, è stato il leader della squadra ed è cresciuto fino ad essere selezionato dagli osservatori della [[Reggina Calcio|Reggina]].
Nato nella contea [[Inghilterra|inglese]] di [[Greater Manchester]], vi ha vissuto sino all'età di 5 anni.<ref name=biografia>{{cita web|url=http://temi.repubblica.it/ilcentro-europei2008/2008/05/23/simone-perrotta/|titolo=Simone Perrotta|data=23 maggio 2008}}</ref> Successivamente si è trasferito a [[Cerisano]], in [[provincia di Cosenza]], luogo del quale la sua famiglia era originaria.<ref name=biografia/> Suo figlio Francesco, nato nel 2004, gioca come centrocampista nell'[[Lodigiani Calcio 1972|Atletico Lodigiani]] in Serie D.<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/francesco-perrotta/profil/spieler/953372|titolo=Francesco Perrotta - Profilo giocatore 23/24|sito=www.transfermarkt.it|lingua=it|accesso=2023-10-07}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.flashscore.it/giocatore/perrotta-francesco/6wqIWcVO/|titolo=Francesco Perrotta - Profilo Giocatore - Flashscore.it|sito=www.flashscore.it|accesso=2024-11-25}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Nel [[1990]] aveva 13 anni quando ha lasciato la sua famiglia per trasferirsi a [[Reggio Calabria]] con la cui squadra ha giocato in tutte le categorie dai ''giovanissimi'' alla [[Campionato Primavera|''primavera'']] dove spiccava sempre per capacita e continuità.
Centrocampista completo<ref name=Garzanti/>, abile negli inserimenti e nel palleggio, nella prima fase di carriera era impiegato per lo più nel ruolo di [[Centrocampista#Centrocampisti puri|centrocampista centrale]] o [[Centrocampista#Difensivi|mediano]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2010/10/17/news/restaurazione_ranieri-8155187/|titolo=Restaurazione Ranieri È la rivincita dei mediani|autore=Matteo Pinci|data=17 ottobre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://zonacesarini.net/2017/01/30/simone-perrotta/|titolo=La terra di mezzo di Simone Perrotta|autore=Gianluca Lorenzoni|data=30 gennaio 2017}}</ref>
 
Dal 2005 venne utilizzato stabilmente come trequartista nel [[4-2-3-1]] di [[Luciano Spalletti]] alla {{calcio Roma|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.calcionews24.com/vecino-trequartista-idea-che-premia-spalletti|titolo=Vecino trequartista "alla Perrotta": l'idea che premia Spalletti|autore=Andrea Cerrato|data=17 marzo 2019}}</ref> e come interno sinistro da [[Marcello Lippi]] in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/30/italia.shtml|titolo=Italia confermata: Totti+Toni|sito=www.gazzetta.it|data=2006-06-30|accesso=2024-04-25}}</ref>
===Club===
====Gli esordi con la Reggina====
Il [[10 settembre]] [[1995]] esordisce in [[Chievo Verona|Chievo]]-[[Reggina Calcio|Reggina]] in [[serie B]] e da quel momento diventa un elemento fondamentale degli amaranto.<br/>
Tre anni in cui l'esperienza maturata insieme al suo talento lo rendono richiesto dai maggiori club italiani. Nella stagione [[1996]]-[[1997]] disputa 26 match e segna la sua prima rete da professionista in [[Associazione Calcio Ancona|Ancona]]-Reggina.<br/>
Col passare del tempo le sue quotazioni aumentano e viene anche premiato con la convocazione nell'under 21 di serie B della quale a volte ha indossato la fascia di capitano.
 
====Dal 1998Carriera al 2001====
=== Club ===
[[Immagine:Italia calcio.jpg|thumb|300px|right|Perrotta con la Nazionale (2003) <small>Accosciato in basso sulla destra con il numero 8.</small>]]
==== Reggina ====
Viene ingaggiato dalla [[Juventus]] nel [[1998]], ma chiuso da giocatori del calibro di [[Antonio Conte|Conte]], [[Edgar Davids|Davids]], [[Didier Deschamps|Deschamps]], [[Alessio Tacchinardi|Tacchinardi]] e [[Zinedine Zidane|Zidane]], colleziona solo 5 presenze e dopo una sola stagione passa in prestito al [[Associazione Sportiva Bari|Bari]], del quale diventa una colonna portante del centrocampo fino al [[2001]].
Cresciuto nella squadra del paese, il Cerisano, e nel Castrolibero, è stato in seguito tesserato dalla {{Calcio Reggina|NB}}, nel 1990, a 13 anni. Con gli amaranto ha giocato in tutte le categorie, dai Giovanissimi alla [[Campionato Primavera|Primavera]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.eccellenzecalabresi.it/news.asp?idnews=616&cat=3&page1=Simone-Perrotta|titolo = Simone Perrotta|accesso = |data = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130703062734/http://www.eccellenzecalabresi.it/news.asp?idnews=616&cat=3&page1=Simone-Perrotta|urlmorto = sì}}</ref>
 
Il 10 settembre 1995 esordisce contro il {{Calcio Chievo|N}} in [[Serie B]]. Nella stagione [[Serie B 1995-1996|1995-1996]] disputa 26 gare e segna la sua prima rete da professionista nella partita contro l'{{Calcio Ancona|NB}}. Viene inoltre convocato nell'Under-21 di Serie B.
====Il ''miracolo Chievo''====
È nel [[Chievo Verona|Chievo]], però, che si afferma come uno dei migliori centrocampisti centrali italiani. Al fianco di [[Eugenio Corini]] vive quello che è stato definito ''miracolo chievo'', la squadra rappresentativa di un quartiere di [[Verona]] di 2500 abitanti all'esordio in [[serie A]] riesce a lottare ai vertici della classifica: a metà del girone di andata della stagione [[2001]]-[[2002|'02]] sono primi con 5 punti di vantaggio, degno di nota il match [[Internazionale|Inter]]-Chievo dove serve l'assist a [[Massimo Marazzina|Marazzina]] per il definitivo 1-2. Alla fine della stagione l'11 di [[Luigi Del Neri]] terminerà il campionato al 5° posto qualificandosi per la [[Coppa Uefa|UEFA]].<br>
Esce al primo turno contro la [[Stella Rossa Belgrado]] l'anno successivo, mentre in campionato un i clivensi si piazzano al 7° posto, perdendo due posizioni all'ultima di campionato.<br>
Cominciano i ridimensionamenti societari e cominciano ad essere venduti alcuni degli elementi più importanti come il suo compagno di reparto Corini, o i giocatori simbolo come [[Cristiano Lupatelli|Lupatelli]], [[Nicola Legrottaglie|Legrottaglie]] e [[Luciano Siqueira de Oliveira|Luciano]], nonostante ciò i ragazzi di Del Neri raggiugono un dignitosissimo 9° posto, chiudendo un ciclo che verrà ricordato negli annali del calcio.
 
====L'avventura inJuventus e Bari giallorosso====
Nell'estate 1998 viene ingaggiato dalla {{Calcio Juventus|N}}<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/agosto/03/Del_Piero_riprende_Juve_ga_0_980803427.shtml|titolo=Del Piero si riprende la Juve|autore=Francesco Bramardo|autore2=Salvatore Lo Presti|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=3 agosto 1998}}</ref>, trovandovi poco spazio a causa della vasta concorrenza a centrocampo.<ref name=biografia/> Con la formazione piemontese ha inoltre modo di esordire in [[Competizioni UEFA per club|Europa]], giocando in [[UEFA Champions League|Champions League]] e [[Coppa Intertoto]].<ref name=Garzanti/>
Nel [[2004]] viene acquistato dalla [[AS Roma|Roma]] per volere del neo-[[Allenatore|mister]] [[Claudio Prandelli]], ma è una stagione travagliata per la società poichè, a causa di problemi famigliari, Prandelli lascia l'incarico a due settimane dall'inizio del campionato e al suo posto arriva il [[Germania|tedesco]] [[Rudi Völler]] che a sua volta darà le dimissioni il mese successivo.<br>
La Roma corre ai ripari e Perrotta ritrova il suo ex allenatore: arriva nella capitale [[Luigi Del Neri]], che cambia schema e lo fa sacrificare facendolo giocare come centrocampista di contenimento a sostegno di [[Francesco Totti|Totti]], [[Antonio Cassano|Cassano]] e [[Vincenzo Montella|Montella]]. Con la decisione tattica di ricostituire il cosiddetto "Trio delle meraviglie" i risultati tornano a migliorare.<br>
Dopo un periodo di risultati altalenanti e un 7° posto in classifica a fronte delle ambizioni scudetto della Roma, il [[14 marzo]] [[2005]], dopo la sconfitta per 3 a 0 a [[Cagliari]], l'ex giocatore giallorosso [[Bruno Conti]] subentra come allenatore al posto di Del Neri, dimessosi pochi giorni prima. La Roma chiude il campionato col bilancio, poco lusinghiero, di 5 allenatori utilizzati in 12 mesi e una salvezza matematica solo alla penultima giornata di campionato, nonostante un 8° posto.
Per Perrotta l'unica soddisfazione è l'esordio in [[UEFA Champions League|Champions League]], ma per il resto è una stagione fallimentare con molte critiche e contestazioni, con l'eliminazione al primo turno dalla Champions League e la doppia sconfitta in finale di [[Coppa Italia]] contro l'Inter (0-2 e 1-0) che nonostante tutto vale l'accesso in [[Coppa Uefa|Uefa]].
 
Un anno più tardi passa al {{Calcio Bari|N}}, vestendone la maglia sino al 2001.<ref name=Garzanti/>
Nella stagione 2005/2006 arriva [[Luciano Spalletti]] e, benché il suo [[ruolo]] naturale sia quello di centrocampista centrale, ha anche agito da [[trequartista]].
Attualmente Perrotta ha un contratto che lo lega ai giallorossi fino al [[2008]]
 
===Nazionale= Chievo ====
Per la stagione 2001-02 firma con il neopromosso {{Calcio Chievo|N}}<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/agosto/19/Prove_tecniche_Chievo_ga_0_0108196282.shtml|titolo=Prove tecniche di Chievo|autore=Giancarlo Tavan|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=19 agosto 2001}}</ref>, realizzando la prima rete dei veronesi in [[Serie A]] (nel 2-0 contro la {{Calcio Fiorentina|N}}).<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio_partite/fiorechievo/fiorechievo/fiorechievo.html|titolo=Chievo, debutto perfetto la Fiorentina va ko|data=26 agosto 2001}}</ref> Il centrocampista si mette particolarmente in luce al fianco di [[Eugenio Corini|Corini]], conferendo sostanza e qualità alla mediana scaligera.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/settembre/14/Chievo_col_genio_Corini_ga_0_0109144612.shtml|titolo=Chievo col genio di Corini|autore=Claudio Gregori|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=14 settembre 2001}}</ref> Grazie anche al suo contributo, i gialloblu di [[Luigi Delneri|Delneri]] sono protagonisti di un formidabile girone di andata e a fine campionato ottengono la qualificazione in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]].<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/maggio/06/Chievo_esportazione_Uefa_ga_0_0205061562.shtml|titolo=Chievo da esportazione: è in Uefa|autore=Fabio Bianchi|autore2=Giancarlo Tavan|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 maggio 2002}}</ref>
Con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia under-21|under 21]] allenata da [[Marco Tardelli]] ha collezionato 6 presenze con un gol e ha disputato l'[[Campionato di calcio europeo under-21|europeo di categoria]] del [[2000]] vinto 1-2 contro la [[Nazionale di calcio ceca|Repubblica Ceca]].
 
L'esperienza veneta dura sino al 2004, con un totale di 100 presenze e 7 gol.<ref name=Garzanti/><ref name=biografia/>
Con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] ha esordito il [[20 novembre]] [[2002]], nella partita contro la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] terminata 1-1.
 
==== Roma ====
Ha disputato da titolare gli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei 2004]] sotto la guida di [[Giovanni Trapattoni]] e, dopo un periodo di mancate convocazioni, è stato promosso titolare anche da [[Marcello Lippi]] per i [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali 2006]].
[[File:Perrotta Coppa.jpg|thumb|left|Perrotta, in giallorosso, alla cerimonia di premiazione della [[Coppa Italia 2007-2008]].]]
 
Nel 2004 viene acquistato dalla {{Calcio Roma|N}}, dapprima allenata da [[Cesare Prandelli]], poi da [[Rudi Völler]], e infine dal suo ex allenatore [[Luigi Delneri]], che lo fa giocare centrocampista di contenimento a sostegno di [[Francesco Totti]], [[Antonio Cassano]] e [[Vincenzo Montella]] in una stagione molto travagliata per i giallorossi.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/h/sezioni/sport/calcio/calciomercato/gilardinroma/gilardinroma/gilardinroma.html|titolo=Perrotta in giallorosso, è fatta Gilardino chiama la Roma|data=3 agosto 2004}}</ref>
===Palmares===
====Nazionale====
*2000: Campione [[Campionato di calcio europeo under-21|europeo under-21]]
*2006: [[Mondiali di calcio Germania 2006|Campione del mondo]] in [[Germania]]
 
Nella stagione 2005-2006 arriva [[Luciano Spalletti]] che, dopo i primi mesi di scarsi risultati, ridisegna la squadra con un 4-2-3-1 impiegando Perrotta come [[trequartista]]<ref>[http://www.allenatore.net/dinamiche/download/download.php?Tipo=Articolo&ID_articolo=360&ID_utente=29141&file=articoli~360~4231_roma.pdf Allenatore.net]</ref> per favorirne gli inserimenti alle spalle di Totti. Al termine della stagione viene convocato in Nazionale per il {{WC|2006}}. Nella [[Serie A 2006-2007|stagione successiva]] realizza otto reti in campionato, tra le quali una nella gara vinta per 3-1 in casa dei campioni d'Italia dell'Inter. Risulta inoltre, con quattro gol, capocannoniere della [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]], conquistata dalla Roma in finale contro l'Inter con una vittoria per 6-2 all'andata e una sconfitta per 2-1 al ritorno: Perrotta segna una rete in entrambe le gare. Il gol all'{{Calcio Olympiakos|N}} in [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] (competizione dove la Roma esce ai quarti) porta il computo totale a 13 reti in stagione, suo record.
==Statistiche==
===Club===
{|bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
 
Il 19 agosto 2007 vince la [[Supercoppa italiana]]<nowiki/>a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] (Inter-Roma 0-1) ma non la gioca in quanto viene espulso dall'arbitro [[Roberto Rosetti]] per proteste verso il quarto uomo e il guardalinee prima ancora di entrare in campo.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2007/08_Agosto/19/supercoppa.shtml|titolo=La Supercoppa è della Roma|autore=Antonino Morici|data=19 agosto 2007}}</ref> Il 24 maggio 2008 vince la seconda Coppa Italia nella finale unica allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] (Roma-Inter 2-1) segnando il gol del 2-0.
| align="center" colspan="3"| '''Cronologia''' || align="center" colspan="2"| '''Campionato''' || align="center" colspan="2"| '''Coppa Italia'''|| align="center" colspan="2"| '''Coppa UEFA'''|| align="center" colspan="2"| '''Champions League'''|| align="center" colspan="2"| '''Totale'''
|- align="center"
|| '''Stagione''' || '''Squadra''' || '''Serie''' || '''Presenze''' || '''Gol'''|| '''Presenze''' || '''Gol'''|| '''Presenze''' || '''Gol'''|| '''Presenze''' || '''Gol'''|| '''Presenze''' || '''Gol'''
 
Perrotta rimane un punto fermo anche nella stagione [[Serie A 2009-2010|2009-2010]] agli ordini di [[Claudio Ranieri]] (subentrato a Spalletti) che si chiude con un secondo posto dopo una entusiasmante rincorsa sull'Inter e con la finale di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] persa sempre contro i nerazzurri. La stagione [[Serie A 2010-2011|2010-11]] si apre per i giallorossi con la sconfitta in Supercoppa di Lega e si chiude con un sesto posto ma il rendimento di Perrotta rimane tra i migliori sia in campionato che in Champions League (eliminazione agli ottavi).
|- bgcolor="#909090" align="center"
 
| 1995-'96
Nelle ultime due stagioni in giallorosso trova meno spazio e annuncia il ritiro nel 2013, all'età di 35 anni.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/roma/2013/06/29/news/roma_perrotta_saluta_nove_anni_fantastici_ora_potrei_smettere_-62079946/|titolo=Roma, Perrotta saluta: "Nove anni fantastici, ora potrei smettere"|data=29 giugno 2013}}</ref>
| {{Reggina}}
 
| B
Con la maglia della Roma ha collezionato in totale 326 presenze segnando 49 gol in nove stagioni. In totale in carriera ha giocato 575 partite e ha segnato 59 gol.
| 22
 
| 0
=== Nazionale ===
| ?
[[File:Simone Perrotta - Italia - 2006 FIFA World Cup.jpg|thumb|Perrotta esultante in nazionale, al termine di una partita dei [[Mondiali di Germania 2006]].]]
| ?
 
| -
Con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] guidata da [[Marco Tardelli]], ha fatto parte della rosa vincitrice all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Europeo di categoria del 2000]].<ref name=Garzanti/>
| -
 
| -
In seguito, le buone prestazioni con il Chievo gli valgono la chiamata in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] da parte del CT [[Giovanni Trapattoni]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/presita/presita/presita.html|titolo=La Nazionale dei nuovi volti Trapattoni in stile Del Neri|autore=Enrico Currò|data=20 novembre 2002}}</ref>: compie il suo esordio il 20 novembre 2002, a 25 anni, nella partita amichevole pareggiata 1-1 contro la {{NazNB|CA|TUR|M}} a [[Pescara]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/itaturchia/itaturchia/itaturchia.html|titolo=La nuova Italia bella a metà Vieri evita la sconfitta|data=20 novembre 2002}}</ref> Durante la gestione tecnica del ''Trap'', diviene una pedina importante<ref name=Garzanti/>: partecipa all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], realizzando il suo primo gol in azzurro nella vittoria per 2-1 contro la {{NazNB|CA|BUL|M}} nella fase a gironi, che tuttavia non è sufficiente per accedere ai quarti di finale.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/nazionale/2004/06-giugno/22/partita.shtml|titolo=Vinciamo ma usciamo|autore=Diego Antonelli|data=22 giugno 2004}}</ref>
| -
 
| 22
È convocato da [[Marcello Lippi]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]],<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/mondiali/2006/il-listino-di-lippi_sto877904/story.shtml|titolo=Il listino di Lippi|data=2 maggio 2006}}</ref> giocando l'intera competizione da titolare.<ref name=Garzanti/> Schierato da laterale di centrocampo, fornisce un contributo importante nella manifestazione vinta dagli ''Azzurri''.<ref name=Garzanti/> Due anni più tardi, sotto la conduzione di [[Roberto Donadoni]], prende parte anche all'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]],<ref name=Garzanti/><ref name=biografia/> chiuso ai quarti di finale.
| 0
 
|- bgcolor="#FFFFFF" align="center"
Infine, dopo il ritorno di Lippi sulla panchina azzurra ottiene altre presenze da subentrato, fino all'ultima avvenuta il 10 febbraio 2009 nella partita amichevole persa per 2-0 contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] a [[Londra]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/28-05-2009/lippi-8-volti-nuovi-50463229505.shtml|titolo=Lippi: 8 volti nuovi Santon in azzurro|data=28 maggio 2009}}</ref>
| 1996-'97
 
| {{Reggina}}
== Dopo il ritiro ==
| B
Il 14 gennaio 2013 entra a far parte del Consiglio Federale della [[FIGC]] per la componente atleti.<ref>[http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcio/articoli/96561/abete-ancora-a-capo-della-figc.shtml ABETE ANCORA A CAPO DELLA FIGC] sportmediaset.it, 14 gennaio 2013</ref>
| 29
 
| 0
Nel 2014, ha collaborato con il canale televisivo [[Sport Uno]] conducendo il programma ''[[I Football - Italian Football Talent]]'', seguendo sui vari campi d'Italia i settori giovanili e i giovani talenti.
| ?
 
| ?
Nel 2018, insieme al suo ex compagno di squadra [[Max Tonetto]], ha fondato la scuola calcio Jem’s soccer accademy.
| -
 
| -
Tre anni dopo come vicepresidente segue lo sviluppo della A.S.D. Roma Calcio Amputati, squadra di calcio a 7 che giocherà al campo della Jem’s all’[[Infernetto]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilromanista.eu/news/as-roma/129209/roma-calcio-amputati-aun-sogno-divenuto-realta-in-campo-per-rinascere-davveroa|titolo=Roma Calcio Amputati: «Un sogno divenuto realtà. In campo per rinascere davvero »|sito=IlRomanista.eu|data=2021-12-30|accesso=2022-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/calcio-amputati-arturo-mariani-roma-intervista|titolo=E' nata la Roma Calcio Amputati... e giocano uno sport bellissimo|autore=Gianluca Di Marzio|sito=Gianluca Di Marzio|lingua=it|accesso=2022-03-12}}</ref>
| -
 
| -
Nel 2024 ad Ashton in Inghilterra, viene installata una statua che lo raffigura<ref>{{Cita web|url=https://video.gazzetta.it/perrotta-davanti-alla-sua-statua-non-ho-parole-/fc15b957-a400-46b9-bacb-9deab25efxlk|titolo=Una statua per... Simone Perrotta. Lui: "Non ho parole"}}</ref>
| 29
 
| 0
Attualmente è consigliere federale in quota [[Associazione Italiana Calciatori|AIC]] e vice presidente del settore giovanile scolastico.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=FIGC|url=https://www.figc.it/it/giovani/governance/organigramma-contatti/|titolo=Organigramma & Contatti|sito=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=2025-02-20|accesso=2025-06-25}}</ref>
|- bgcolor="#909090" align="center"
 
| 1997-'98
==Statistiche==
| {{Reggina}}
=== Presenze e reti nei club ===
| B
''Statistiche aggiornate al 26 maggio 2013.''
| 26
 
| 1
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
| ?
| ?-
!rowspan="2"|Stagione
| -
!rowspan="2"|Squadra
| -
!colspan="3"|Campionato
| -
!colspan="3"|Coppe nazionali
| -
!colspan="3"|Coppe continentali
| 26
!colspan="3"|Altre coppe
| 1
!colspan="2"|Totale
|- bgcolor="#FFFFFF" align="center"
|-
| 1998-'99
!Comp
| {{Juventus}}
!Pres
| A
!Reti
| 5
!Comp
| 0
!Pres
| ?
!Reti
| ?
!Comp
| -
!Pres
| -
!Reti
| ?
!Comp
| ?
!Pres
| 5
!Reti
| 0
!Pres
|- bgcolor="#909090" align="center"
!Reti
| 1999-2000
|-
| {{AS Bari}}
| [[Reggina Calcio 1995-1996|1995-1996]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Reggina|N}} || [[Serie B 1995-1996|B]] || 22 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
| A
| 31-
| [[Reggina Calcio 1996-1997|1996-1997]] || [[Serie B 1996-1997|B]] || 29 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
| 1
| ?-
| [[Reggina Calcio 1997-1998|1997-1998]] || [[Serie B 1997-1998|B]] || 26 || 1 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
| ?
| -
!colspan="3"|Totale Reggina || 77 || 1 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 77 || 1
| -
| -
| [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-1999]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1998-1999|A]] || 5+2<ref>Spareggio per la qualificazione in Coppa UEFA</ref> || 0 || [[Coppa Italia 1998-1999|CI]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 1998-1999|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 14 || 1
| -
| 31-
| [[Juventus Football Club 1999-2000|lug.-ago. 1999]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa Intertoto 1999|Int]] || 1 || 0 || - || - || - || 1 || 0
| 1
|-
|- bgcolor="#FFFFFF" align="center"
!colspan="3"|Totale Juventus || 5+2 || 0 || || 6 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || 15 || 1
| 2000-'01
|-
| {{AS Bari}}
|[[Associazione Sportiva Bari 1999-2000|1999-2000]] ||rowspan=2| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie A 1999-2000|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 1
| A
| 25-
| [[Associazione Sportiva Bari 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 25 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 25 || 0
| 0
| 0-
!colspan="3"|Totale Bari || 56 || 1 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 57 || 1
| 0
| -
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2001-2002|2001-2002]] ||rowspan=3| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Chievo|N}} || [[Serie A 2001-2002|A]] || 32 || 4 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 5
| -
| -
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2002-2003|2002-2003]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2002-2003|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 34 || 1
| -
| 25-
| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 31 || 1
| 0
|-
|- bgcolor="#909090" align="center"
!colspan="3"|Totale Chievo || 95 || 6 || || 3 || 1 || || 2 || 0 || || - || - || 100 || 7
| 2001-'02
|-
| {{Chievo}}
|[[Associazione Sportiva Roma 2004-2005|2004-2005]] ||rowspan=9| {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma|N}} || [[Serie A 2004-2005|A]] || 30 || 3 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 4 || 0 || - || - || - || 39 || 3
| A
| 32-
|[[Associazione Sportiva Roma 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 35 || 5 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 5 || 2 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 7 || 1 || - || - || - || 47 || 8
| 4
| 3-
|[[Associazione Sportiva Roma 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 34 || 8 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 7 || 4 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercoppa italiana 2006|SI]] || 1 || 0 || 51 || 13
| 1
| -
|[[Associazione Sportiva Roma 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 29 || 5 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 6 || 1 || [[Supercoppa italiana 2007|SI]] || 0 || 0 || 41 || 7
| -
| -
|[[Associazione Sportiva Roma 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 25 || 5 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 6 || 0 || [[Supercoppa italiana 2008|SI]] || 1 || 0 || 33 || 5
| -
| 35-
|[[Associazione Sportiva Roma 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 32 || 5 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 5 || 1 || - || - || - || 40 || 6
| 5
|-
|- bgcolor="#FFFFFF" align="center"
| [[Associazione Sportiva Roma 2010-2011|2010-2011]]
| 2002-'03
| [[Serie A 2010-2011|A]] || 26<ref name=sospesa>Viene conteggiata la partita [[Bologna Football Club 1909|Bologna]]-[[Associazione Sportiva Roma|Roma]] del 30 gennaio 2011, sospesa a causa della neve e ripresa il 23 febbraio. Perrotta giocò soltanto nella gara del 30 gennaio ([http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Bologna-Roma/25311 referto] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110601100700/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Bologna-Roma/25311 |date=1 giugno 2011 }}).</ref> || 3 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 6 || 0 ||[[Supercoppa italiana 2010|SI]] || 1 || 0 || 36 || 3
| {{Chievo}}
| A-
|[[Associazione Sportiva Roma 2011-2012|2011-2012]]
| 32
| [[Serie A 2011-2012|A]] || 19 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 2<ref name="Nei play-off">Nei play-off.</ref> || 1<ref name="Nei play-off"/> || - || - || - || 23 || 1
| 1
| 0-
|[[Associazione Sportiva Roma 2012-2013|2012-2013]]
| 0
| [[Serie A 2012-2013|A]] || 16 || 2 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - ||- || 17 || 2
| 2
| 0-
!colspan="3"|Totale Roma || 246 || 36 || || 33 || 7 || || 45 || 5 || || 3 || 0 || 327 || 48
| -
| -
!colspan="3"|Totale carriera || 479+2 || 44 || || 43 || 9 || || 49 || 5 || || 3 || 0 || 574+2 || 58
| 34
| 1
|- bgcolor="#909090" align="center"
| 2003-'04
| {{Chievo}}
| A
| 31
| 1
| 0
| 0
| -
| -
| -
| -
| 31
| 1
|- bgcolor="#FFFFFF" align="center"
| 2004-'05
| {{AS Roma}}
| A
| 30
| 3
| 5
| 0
| -
| -
| 4
| 0
| 39
| 3
|- bgcolor="#909090" align="center"
| 2005-'06
| {{AS Roma}}
| A
| 35
| 5
| 5
| 2
| 7
| 1
| -
| -
| 47
| 8
|- bgcolor="#FFFFFF" align="center"
|colspan="3"| '''Totale'''
| '''298'''
| '''16'''
| '''13'''
| '''3'''
| '''9'''
| '''1'''
| '''4'''
| '''0'''
| '''324'''
| '''20'''
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|20-11-2002|Pescara|ITA|1|1|TUR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-2-2003|Genova|ITA|1|0|PRT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|Palermo|ITA|2|0|FIN|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|30-4-2003|Ginevra|CHE|1|2|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-2003|Campobasso|ITA|2|0|NIR|-|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|11-6-2003|Helsinki|FIN|0|2|ITA|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20-8-2003|Stoccarda|DEU|0|1|ITA|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|66}}}}
{{Cronopar|6-9-2003|Milano|ITA|4|0|WAL|-|QEuro|2004|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|10-9-2003|Belgrado|SCG|1|1|ITA|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11-10-2003|Reggio Calabria|ITA|4|0|AZE|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12-11-2003|Varsavia|POL|3|1|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-11-2003|Ancona|ITA|1|0|ROU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-2-2004|Palermo|ITA|2|2|CZE|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|31-3-2004|Braga|PRT|1|2|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|28-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|30-5-2004|Radès|TUN|0|4|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14-6-2004|Guimarães|DNK|0|0|ITA|-|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|18-6-2004|Porto|ITA|1|1|SWE|-|Euro|2004|1º turno|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|22-6-2004|Guimarães|ITA|2|1|BGR|1|Euro|2004|1º turno|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|18-8-2004|Reykjavík|ISL|2|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-2004|Parma|ITA|4|3|BLR|-|QMondiali|2006|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|1-3-2006|Firenze|ITA|4|1|DEU|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|31-5-2006|Ginevra|CHE|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|2-6-2006|Losanna|ITA|0|0|UKR|-|Amichevole|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|12-6-2006|Hannover|ITA|2|0|GHA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|17-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|1|USA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2006|Amburgo|CZE|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2006|Kaiserslautern|ITA|1|0|AUS|-|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|30-6-2006|Amburgo|ITA|3|0|UKR|-|Mondiali|2006|Quarti di finale}}
{{Cronopar|4-7-2006|Dortmund|DEU|0|2|ITA|-|Mondiali|2006|Semifinale|dts|13={{Sostout|104}}}}
{{Cronopar|9-7-2006|Berlino|ITA|1|1|FRA|-|Mondiali|2006|Finale|dts|5 - 3|13={{Sostout|61}} <small>4º Titolo Mondiale</small>}}
{{Cronopar|2-9-2006|Napoli|ITA|1|1|LTU|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|28}} {{sostout|72}}}}
{{Cronopar|6-9-2006|Saint-Denis|FRA|3|1|ITA|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|44}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|11-10-2006|Tbilisi|GEO|1|3|ITA|1|QEuro|2008}}
{{Cronopar|28-3-2007|Bari|ITA|2|0|SCO|-|QEuro|2008|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|6-6-2007|Kaunas|LTU|0|2|ITA|-|QEuro|2008|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|8-9-2007|Milano|ITA|0|0|FRA|-|QEuro|2008|13={{Sostin|58}}}}
{{Cronopar|12-9-2007|Kiev|UKR|1|2|ITA|-|QEuro|2008|13={{Cartellinogiallo|47}} {{sostout|68}}}}
{{Cronopar|21-11-2007|Modena|ITA|3|1|FRO|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|6-2-2008|Zurigo|ITA|3|1|PRT|-|Amichevole|13={{Sostin|53}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|61}}}}
{{Cronopar|13-6-2008|Zurigo|ITA|1|1|ROU|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|17-6-2008|Zurigo|FRA|0|2|ITA|-|Euro|2008|1º turno|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|22-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|-|Euro|2008|Quarti di finale|dts|4 - 2|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|20-8-2008|Nizza|ITA|2|2|AUT|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Sofia|BGR|0|0|ITA|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Lecce|ITA|2|1|MNE|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|10-2-2009|Londra|BRA|2|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronofin|48|2}}
 
{{Cronoini|ITA|Under-21|M}}
{{CronoparU|Under=21|17-11-1998|Benevento|ITA|0|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{CronoparU|Under=21|8-10-1999|Barysaŭ|BLR|1|2|ITA|-|QEuro|2000|13={{Sostin|72}}}}
{{CronoparU|Under=21|23-2-2000|Trapani|ITA|2|0|SWE|1|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|25-4-2000|Rieti|ITA|2|0|CZE|-|Amichevole}}
{{CronoparU|Under=21|27-5-2000|Bratislava|ENG|0|2|ITA|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostin|85}}}}
{{CronoparU|Under=21|1-6-2000|Bratislava|TUR|1|3|ITA|-|Euro|2000|1º turno|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronofin|6|1}}
 
==Palmarès==
===Club===
*{{Calciopalm|Coppa Italia|2}}
:Roma: [[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
:Roma: [[Supercoppa italiana 2007|2007]]
 
===Nazionale===
*{{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
{|bgcolor="#f7f8ff" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="font-size: 100%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Slovacchia 2000]]
 
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
! width="20%" |Stagione
:{{WC2|2006}}
! width="20%" |Nazionale
 
! width="20%" |Convocazioni
===Individuale===
! width="20%" |Presenze
*[[Capocannonieri della Coppa Italia|Capocannoniere della Coppa Italia]]: 1
! width="15%" |Gol
:[[Coppa Italia 2006-2007|2006-2007]] <small>(4 gol)</small>
|- bgcolor="#909090" align="center"
 
| 1998-'99
* [[Premio nazionale Andrea Fortunato]] categoria calciatore: 1
| U21
:2012
| 1
 
| 1
== Onorificenze ==
| 0
{{Onorificenze
|- bgcolor="#FFFFFF" align="center"
|immagine=Nastrino Stella Merito sportivo 2008.svg
| 1999-2000
|nome_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
| U21
|collegamento_onorificenza=Collare d'oro al Merito Sportivo
| 8
|motivazione=
| 5
|luogo=[[Roma]], 23 ottobre 2006.<ref>{{cita web |url=http://www.coni.it/?dettaglio_news_&tx_ttnews%5Btt_news%5D=1413&tx_ttnews%5BbackPid%5D=1&cHash=a62616670d |titolo=Coni: Consegnati i Collari d’oro e diplomi d’onore ai campionissimi |data=23 ottobre 2006 |accesso=7 maggio 2011}}</ref>
| 1
}}
|- bgcolor="#909090" align="center"
{{Onorificenze
| 2000-'01
|immagine=ITA OMRI 2001 Uff BAR.svg
| -
|nome_onorificenza=Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
| -
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
| -
|motivazione=
| -
|luogo=12 dicembre 2006. Di iniziativa del [[Presidente della repubblica]].
|- bgcolor="#FFFFFF" align="center"
}}
| 2001-'02
 
| -
== Note ==
| -
<references/>
| -
| -
|- bgcolor="#909090" align="center"
| 2002-'03
| A
| 6
| 6
| 0
|- bgcolor="#FFFFFF" align="center"
| 2003-'04
| A
| 13
| 13
| 1
|- bgcolor="#909090" align="center"
| 2004-'05
| A
| 3
| 2
| 0
|- bgcolor="#FFFFFF" align="center"
| 2005-'06
| A
| 10
| 10
| 0
|- bgcolor="#FFFFFF" align="center"
|colspan="2"| '''Totale'''
| '''41'''
| '''37'''
| '''2'''
|}
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.simoneperrottafans.com/ Sito di fans]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Rosa AS Roma}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale italiana europei 2004}}
* {{FIGC|1967}}
{{Nazionale italiana mondiali 2006}}
* {{Lega Calcio|A=12306}}
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
* {{AIC|320}}
 
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 2000}}
[[Categoria:Biografie|Perrotta, Simmone]]
{{Italia maschile calcio europeo 2004}}
[[Categoria:Calciatori italiani|Perrotta, Simone]]
{{Italia maschile calcio mondiale 2006}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo|Perrotta, Simone]]
{{Italia maschile calcio europeo 2008}}
[[Categoria:Juventus|Perrotta, Simone,]]
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
[[Categoria:Chievo Verona|Perrotta, Simone]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:A.S. Roma|Perrotta, Simone]]
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
[[de:Simone Perrotta]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[en:Simone Perrotta]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
[[es:Simone Perrotta]]
[[Categoria:Ufficiali OMRI]]
[[et:Simone Perrotta ]]
[[fi:Simone Perrotta]]
[[fr:Simone Perrotta]]
[[id:Simone Perrotta ]]
[[ja:シモーネ・ペッロッタ]]
[[nl:Simone Perrotta]]
[[pl:Simone Perrotta]]
[[pt:Simone Perrotta ]]
[[tr:Simone Perrotta]]