Retrocomputing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: Aggiunto il parametro "Nome del soggetto" nel template "FOLDOC"
 
(101 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|computer}}
[[Image:C64c_system.jpg|thumb|right|Un Commodore 64 funzionante]]
[[File:Commodore Computers of the 1980s.jpg|thumb|right|Alcuni [[home computer]] della [[Commodore]] in una collezione nel 2007, più di un decennio dopo la loro dismissione commerciale.]]
Il '''''retrocomputing''''' (termine [[lingua inglese|inglese]], da ''retro'', "[[stile rétro|rétro]]", e ''computing'', "uso del computer") o più raramente la '''retroinformatica'''<ref>Es. in: {{RivistaVG|gr|144|11|11|2012|Spectrumpedia}}</ref> è un'attività che consiste nel recuperare e rimettere in funzione [[computer]] di vecchie generazioni e utilizzarli nuovamente per scopi storico-culturali e hobbistici<ref>{{Garzanti|retrocomputing}}</ref>. Si differenzia dal [[trashware]], che consiste sempre nel ripristinare computer datati, ma per scopi pratici ed economici.
Il retrocomputing può consistere anche nel riprodurre fedelmente le funzioni di hardware e software [[Obsolescenza|obsoleti]] tramite l'[[emulatore|emulazione]] su sistemi moderni, senza ripristinare fisicamente i sistemi originali<ref name=FOLDOC>{{cita|FOLDOC}}.</ref>.
Spesso queste opere di riproduzione, prive di utilità pratica, hanno valore come esercizi di [[hacking]]<ref name=FOLDOC/>.
 
Un precoce esempio di retrocomputing, forse a suo tempo l'applicativo più diffuso del genere, è un programma per [[Unix]] V7 (1979), e altre versioni storiche, che serviva a convertire un testo in una sequenza di codice per [[Scheda perforata|schede perforate]]<ref name=FOLDOC/>.
Con il termine '''retrocomputing''' si indica una attitività di "archeologia informatica" che consiste nel reperire computer di vecchia generazione, che rappresentano fasi importanti dell'evoluzione tecnologica, ripararli se sono danneggiati, metterli nuovamente in funzione e preservarli.
 
Ci sono diversi filoni che dividono gli appassionati di ''retrocomputing'', a seconda del tipo di computer collezionati: chi ad esempio ama collezionare home computer anni 1980 ([[Commodore 64]], [[ZX Spectrum]], [[Atari 8-bit]], [[Amiga]], [[Atari ST]], [[Amstrad CPC]], [[MSX]]), chi i vari PC [[IBM compatibili]], chi le [[workstation]] utilizzate come [[server]] nelle sale macchine e nei grossi [[Centro elaborazione dati|centri elaborazione dati]].
Gli appassionati si ritrovano tanto nella vita reale (in appositi eventi ed esposizioni) quanto in quella virtuale sui newsgroup it.comp.retrocomputing, free.it.annunci.usato.retrocomputing e it-alt.comp.retrocomputing.annunci, per scambiarsi informazioni e materiali.
 
IlAssociato retrocomputingstrettamente sial differenziaretrocomputing dalè il ''[[trashwareretrogaming]]'', che èsi praticaapplica similealla maraccolta finalizzatadi videogiochi storici e al recupero per utilizzidi praticiconsole.
 
==Voci correlateNote==
<references/>
*[[trashware]]
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Emulatore]]
===Collezioni, musei===
* [[Retrogaming]]
*[http://www.ancientcomputer.com/ Ancient Computer]
* [[Trashware]]
*[http://www.retrocomputing.net/ retrocomputing.net]
*[http://www.museo-computer.it Gli amici di HAL]
*[http://www.1000bit.net/ 1000Bit]
* {{en}}[http://www.obsoletecomputermuseum.org/ Obsolete Computer Museum]
* {{en}}[http://www.catb.org/~esr/retro/ The Retrocomputing Museum]
* {{en}}[http://www.brouhaha.com/~eric/retrocomputing/ Eric Smith's Retrocomputing page]
 
== Altri progetti ==
===Associazioni, club e gruppi===
{{interprogetto|preposizione=sul}}
*[http://www.retro-it.org retro-it]
*[http://www.verdebinario.org verdebinario]
*[http://retrocomputing.c3po.it/ Vicenza retrocomputing]
*[http://www.vareseretrocomputing.it/ Varese retrocomputing]
* {{en}}[http://www.applefritter.com/apple1 Apple I Owners Club]
*[http://www.retrocensimento.bbk.com/ Retrocensimento] dei retrocomputeristi italiani
*[http://it.groups.yahoo.com/group/vecchicomputer/ VecchiComputer Group]
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Informatica]]
* {{FOLDOC|2=retrocomputing}}
*[ {{cita web|http://www.1000bit.net/it|1000 1000Bit]Bit}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/playlist?list=PLeSK8oZavDZkK5yPoXeDSJWrmemjLMYQQ|titolo=Fare Retrocomputing|tipo=podcast sulla storia dell'home computing in Italia}}
 
{{portale|informatica}}
[[en:Retrocomputing]]
 
[[nl:Retrocomputing]]
[[Categoria:Storia dell'informatica]]
[[Categoria:InformaticaHobby]]