Progetto 9935: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Progetto 9935 (portaerei) a Progetto 9935: non esistono altre voci |
fix link |
||
| (34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = portaerei
|Nome = Progetto 9935
|Immagine =
|Dimensioni_immagine =
|Didascalia =
|Bandiera = Naval Ensign of the People's Republic of China.svg
|Bandiera2 =
|Bandiera3 = <!-- Sezione descrizione generale -->
|
|Classe =
|Costruttori =
|Cantiere =
|Identificazione =
|Ordine =
|Impostazione =
|
|Completamento =
|Entrata_in_servizio =
|
|Radiazione =
|Destino_finale = <!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Dislocamento = tra le 40 000 e le 60 000 t<ref>{{ cita web | url = http://www.globalsecurity.org/military/world/china/cv-phase-2.htm | titolo = ''Aircraft Carrier Project - Phase 2 - New Construction'' su Globalsecurity.org | data = |accesso=14 gennaio 2010}}</ref>
|Stazza_lorda = 52 750
|Lunghezza = 288
|Larghezza = 71
|
|Pescaggio = 3,5
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo = 19440 m² (288 x 67,5)
|Propulsione =
|Velocità = 28
|Velocità_km =
|Autonomia =
|Capacità_di_carico =
|Equipaggio =
|Passeggeri = <!-- Sezione equipaggiamento -->
|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei = 24 [[Sukhoi Su-30]]<ref>[http://www.fas.org/nuke/guide/china/aircraft/project9935.pdf dati tecnici su www.fas.org]</ref>
<!-- Sezione note -->|Motto =
|Soprannome =
|Note =
}}
Il '''progetto 9935''', di origine cinese, si riferisce alla costruzione nazionale di una portaerei a propulsione convenzionale<ref>[http://books.google.it/books?id=O99t5l91_fEC&pg=PA237&lpg=PA237&dq=project+9935+china&source=bl&ots=fgnanLfuLu&sig=pks0W_E4JyLra5WMy-a9ShokIwk&hl=it&ei=dlZPS93GCJuN_Abeu62UCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CC4Q6AEwBw#v=onepage&q=project%209935%20china&f=false China's future nuclear submarine force - Di Andrew S. Erickson, Lyle J. Goldstein, William S. Murray, pag 271]</ref> probabilmente influenzata dal design della portaerei russa [[Varyag (portaerei)|Varyag]], mai completata e il cui scafo è stato venduto ai cinesi
==Storia del progetto==
All'inizio del programma, la [[Cina]] sembrava intenzionata a dotarsi di una classe di portaerei costruite ex
L'eventuale acquisto di tale unità da parte della Marina cinese, prospetta anche il necessario acquisto di nuove unità di scorta necessari ad assicurare un efficace
==Progetto 9935==
Secondo un rapporto russo, la Cina avrebbe pianificato la costruzione di una portaerei con un dislocamento compreso tra le 40
Prima portaerei di progettazione, sviluppo e produzione interamente cinese, il vascello prevedeva tra le dotazioni sistemi verticali di difesa
Il piano per la prima portaerei leggera a propulsione convenzionale cinese è stato stimato in circa 5 miliardi di yuan (pari a circa 700
In origine il programma prevedeva la produzione di una portaerei ogni tre anni, ma al momento non ci sono notizie attendibili sullo stato di avanzamento del programma.
==Admiral
Nel settembre 2003, in occasione delle celebrazioni del suo cinquantenario, l'[[Harbin Technical University]] ha realizzato un modello in scala 1:100 di una futuribile portaerei cinese derivata dalla portaerei russa [[Admiral
Potrebbero inoltre essere
==Portaelicotteri==
Nel gennaio 2004 la Cina ha reso nota la decisione di ritardare il programma relativo alla portaerei, provvedendo alla produzione di alcune unità portaelicotteri per ripianare il momentaneo gap capacitivo. A tal proposito è trapelato da fonti governative l'imminente accordo con una non precisata azienda europea per la progettazione, lo sviluppo e la cantierizzazione di navi portaelicotteri in attesa che il programma relativo alla portaerei possa avere seguito, pur in assenza di una reale capacità tecnologica.
Nel giugno 2005, secondo indiscrezioni, la Cina avrebbe completato la progettazione della portaerei iniziandone segretamente la costruzione ai primi di agosto dello stesso anno
Il 29 giugno 2005, dalle colonne
Anche a causa delle difficoltà riscontrate in questo programma, sembrerebbe che la Cina possa iniziare a dotarsi di grandi incrociatori da 10
La scelta di dotarsi di portaelicotteri o portaerei è una opzione strategicamente importante in quanto nel primo caso, si acquisiscono notevoli capacità di supporto e proiezione delle forze nelle operazioni anfibie leggere o di infiltrazione, mentre nel secondo, viene potenziata la capacità di difesa aerea in caso di operazioni anfibie con la presenza di teste di ponte o comunque di grandi proporzioni.
==Programma finale==
La portaerei in ultima analisi prospettata per la Cina potrebbe avere un dislocamento compreso tra le 40 000 e le 50
==Evoluzione del progetto==
Con circa 60
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Varyag (portaerei)]]
==Collegamenti esterni e Fonti==
* [http://www.globalsecurity.org/military/world/china/cv-phase-2.htm Aircraft Carrier Project] su GlobalSecurity.org {{en}}
* PLAN Project 9935 [Aircraft Carrier] su [http://www.fas.org/nuke/guide/china/aircraft/project9935.pdf www.fas.org.] {{en}}
* Plan Project 9935 [aircraft Carrier] su {{collegamento interrotto|1=[http://www.pdf-search-engine.com/plan-project-9935-aircraft-carrier-html-www.fas.org/nuke/guide/china/aircraft/project9935.html www.pdf-search-engine.com] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} {{en}}
* China's Future Route to Maritime Dominance su [https://web.archive.org/web/20100106201020/http://www.uscc.gov/researchpapers/2004/china%27snavyroute.htm www.uscc.gov] {{en}}
* China's tryst whith aircraft carrier [https://web.archive.org/web/20090410011718/http://indiannavy.nic.in/NavDespatch05/Chapter%207.pdf www.indiannavy.nic.in] {{en}}
* {{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/world/china/cv.htm|Chinese Aircraft Carrier Project}}
* {{cita web|url=http://www.militaryfactory.com/ships/detail.asp?ship_id=Shi-Lang-83|titolo=Shi Lang (83)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111015063452/http://militaryfactory.com/ships/detail.asp?ship_id=Shi-Lang-83|dataarchivio=15 ottobre 2011}}
* {{cita web|http://www.jeffhead.com/worldwideaircraftcarriers/varyag.htm|ex-Varyag Shi Lang Page}}
* {{cita web|http://www.jeffhead.com/redseadragon/varyagtransform.htm|THE RISING SEA DRAGON IN ASIA VARYAG TRANSFORMATION}}
{{Classi di navi da guerra della Repubblica Popolare Cinese}}
{{portale|marina}}
[[Categoria:Portaerei della Zhongguo Renmin Jiefangjun Haijun]]
| |||