Riesling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- cat
storia e abbinamenti
 
(73 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|vini|giugno 2014}}
{{Vitigno
[[File:Riesling grapes leaves.jpg|thumb|right|200px|Grappolo di ''Rieslig'']]
|immagine = Riesling - Ampélographie.jpg
Il '''Riesling Renano''' è un [[vitigno]] bianco dal quale si ottiene un [[vino]] fruttato e di carattere. Originario della [[Germania]], si diffuse poi in [[Alsazia]], [[Austria]] e [[Italia]]; oggi viene prodotto in molti luoghi del mondo, inclusa l'[[Australia]].
|didascalia =
|colore = bianca
|sinonimi =
|paese_origine = DEU
|paese = Mondo
|paese2 =
|DOC =
|fonte =
}}
Il '''Riesling Renano''' è un [[vitigno]] a bacca bianca dal quale si ottiene un [[vino]] fruttato e di carattere. Questo vitigno è probabilmente originario della Valle del Reno. È stato menzionato per la prima volta nel 1435 a Rüsselheim (Francoforte). Un altro documento menziona un "Rüsseling" in Alsazia nel 1348. Il botanico tedesco Hieronymus Bock (1498-1554) scrisse nel suo "Kreütter Buch" del 1546 che "i Rissling crescono sulla Mosella/Reno e nel Wormbs". Un'altra rivendicazione proviene dai viticoltori della regione austriaca della Wachau, perché lì c'è un vigneto chiamato ''Ritzling'' che è stato menzionato in documenti del XIII secolo, ma questa non è una prova. La sua diffusione è proseguita in [[Alsazia]], [[Italia]], Slovenia e [[Ungheria]]; oggi viene prodotto in molti luoghi del mondo, incluse l'[[Argentina]] e l'[[Australia]]. Secondo Ferdinand Regner, ricercatore dell’Istituto superiore federale per la viticoltura e frutticoltura in Klosterneuburg, il Riesling è un incrocio naturale di tre varietà: ''Heunisch'', ''vitis vinifera subsp. sylvestris'' e ''Traminer'' ''bianco'', ed è stato selezionato da ceppi di vite selvatica nell’Alto Reno. Scrive Regner:“''Le nostre analisi genetiche rivelano tre fenomeni genetici che hanno portato la varietà Riesling all’uva che è oggi. Probabilmente, l’ultimo passaggio è stato l’incrocio del vitigno Heunisch'' (o Gouais Blanc), ''che ha portato al Riesling una certa stabilità, vitalità e forse il suo potenziale acido. In precedenza, il vitigno era una combinazione di Traminer con una vite autoctona del Reno. L’incrocio con il Traminer potrebbe essere avvenuto spontaneamente e dovette rappresentare già un miglioramento qualitativo. Riguardo al Traminer, esso fu portato sul Reno probabilmente dai Romani. La varietà originaria evidenziava piccoli acini e resistenza alle basse temperature. Probabilmente il Riesling era già stato notato dai Germani e, a causa della vicinanza all’uva selvatica, fu da essi selezionato. L’origine, individuata presso il Reno, è indiscutibile”.''
 
== Aree di produzione ==
Fra le regioni dove si producono i Riesling più rinomati si possonoda citare le vallate tedesche attraversate dai fiumi [[Reno]], [[Meno (fiume)|Meno]], [[Nahe (Reno)|Nahe]], [[Mosella]], [[Saar (fiume)|Saar]] e [[Ruwer (fiume)|Ruwer]], ma si menzionano anche la valle del fiume Wachau in Austria mentre in Italia, le valli altoatesine dell'[[Isarco]] e dell'[[Adige]]. Per le caratteristiche [[Morfologia (geologia)Geomorfologia|morfologiche]] del territorio, i vigneti di questa regione hanno spesso forti pendenze che favoriscono l'esposizione delle piante ai raggi solari; questo dona al vino un’intensitàun'intensità e un ''[[bouquet (vino)|bouquet]]'' molto apprezzati. Grazie alla latitudine settentrionale di questa zona e alle caratteristiche [[vulcano|vulcaniche]] del territorio, il Riesling prodotto in Germania è caratterizzato dall'equilibrio tra [[acidità]], [[dolcezzadolce]]zza e [[Titolo alcolometrico|contenuto alcolico]].
 
Visto che ha una maturazione tardiva, il vitigno di Riesling quando è rivolto verso Nord presenta esigenze alte. Invece i pergolati ripidi congiuntamente alle rive pietrose che trattengono il calore lungo le valli dei fiumi, offrono condizioni ideali per la crescita, specie se orientati tra sud est e sudovest. Il Riesling ha una buona capacità di resistenza al freddo e al gelo e non ha eccessiva sensibilità alla secchezza dell'aria. La maturazione tardiva rappresenta una difficoltà tecnica, le viti sono suscettibili ai climi troppo caldi e marciscono facilmente, inoltre i terreni pesanti e umidi non sono appropriati.
Coltivato fuori zona tende a mantenere le sue caratteristiche originarie. Esiste anche un vitigno denominato "Riesling Italico".
 
In viticultura, le due componenti principali della coltivazione dell'uva Riesling sono un clima che permetta una maturazione lunga e lenta, e una potatura appropriata per tenere la produzione bassa e dunque il sapore concentrato. Insieme a questo, l'alta esposizione al sole, l'acidità alta dell'acino e l'assenza di sistemi di irrigazione distinguono un uvaggio di qualità da uno semplice. Tutto questo si riflette sul prodotto finale: infatti nei vini Riesling di alto livello predomina la nota <nowiki>''</nowiki>petrolata<nowiki>''</nowiki> (in Francese ''goût de pétrole)'' che con le sue associazioni sensoriali con la gomma o il cherosene può certamente disorientare un consumatore non abituato, o alla ricerca di un vino giovane e con aromi fruttati come può essere un Riesling di qualità commerciale. La preferenza per questi ultimi è comune in Germania e nel mercato delle esportazioni, condizionando le scelte dei grandi produttori, mentre il vino <nowiki>''petrolato''</nowiki> viene preferito in [[Alsazia]].
Il vino si presenta di colore paglierino con riflessi verdastri. Il [[bouquet]] è fruttato, con sentori di [[pesca]] e di [[albicocca]]. Vino "per palati fini", secondo molti appassionati ed esperti divide, con lo [[Chardonnay (vitigno)|Chardonnay]], il gradino più alto della qualità dei vini bianchi. Si accompagna a pesce lesso o ai ferri, a minestre e a carni bianche e va servito a 8-10&nbsp;°C.
 
Un Riesling di maggiore qualità è inoltre più idoneo all'invecchiamento, il quale esalta la suddetta nota petrolata. Coltivato fuori zona, tende a mantenere le sue caratteristiche originarie. Esiste anche un vitigno denominato "Riesling Italico", comune in Austria, Romania, Ungheria e Croazia. Inoltre, a partire dall'uva Riesling, sono stati realizzati molti incroci, soprattutto nel secolo scorso. Il più celebre di questi è sicuramente il [[Müller-Thurgau]] (con uva [[Madeleine Royale]]), ma degni di nota sono anche il [[Kerner (vitigno)|Kerner]] (con uva [[Schiava (vitigno)|Schiava]]), [[Scheurebe]] (con [[Bukettraube]], a sua volta incrocio di [[Sylvaner]] e [[Schiava (vitigno)|Schiava]]) e [[Manzoni bianco]] (con [[Pinot bianco|Pinot Bianco]]).
 
== Caratteristiche ==
Il vino si presenta di colore paglierino con riflessi verdastri. Il ''bouquet'' è fruttato, con sentori di [[Prunus persica|pesca]] e di [[albicocca]]. Tipico non solo di questo vitigno ma di tutti quelli "oltre Cortina" è conferire al prodotto finale sentori di gasolio - idrocarburi (aromi varietali).
 
== Abbinamenti gastronomici ==
[[File:Escargots au Riesling (2).jpg|thumb|right|Lumache al Riesling]]
Gli abbinamenti dipendono dalla tipologia del vino, se secco o dolce, giovane o invecchiato. La versione secca - quella più frequente - si accompagna a pesce, insalate, a minestre e carni bianche. Ideale per aperitivi, soprattutto le versioni Kabinettcon qualche grammo di zucchero residuo. La temperatura ideale di servizio è di 9&nbsp;°C per le versioni secche, 6-8 °C per gli spumanti e 8-10 °C per quelli dolci.
 
Si consiglia con piatti a base di pesce, verdure, antipasti:
* sushi, pesce crudo e antipasti piccanti della cucina asiatica
* frutti di mare, arancine, fritture
* tagliolini agli scampi
* risotto agli asparagi
* pollo al curry
* foie-gras per le vendemmie tardive
* pasticceria e dolci alla crema con frutta per i vini da acini nobili
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Ampelografia]]
* [[Katzenelnbogen]]
* [[Riesling Italico di Torgiano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Agricoltura|alcolici}}
* [https://www.rieslingproject.it Riesling Project], diario italiano dedicato a un vitigno straordinario{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Vitigni]]
{{enologia}}
{{Portale|Agricolturaagricoltura|alcolici}}
 
[[Categoria:Vitigni a bacca bianca]]
[[als:Riesling]]
[[Categoria:Vitigni tedeschi]]
[[bg:Ризлинг]]
[[ca:Riesling]]
[[cs:Ryzlink rýnský]]
[[cv:Рислинг]]
[[de:Riesling]]
[[en:Riesling]]
[[eo:Rislingo]]
[[es:Riesling (uva)]]
[[et:Riisling]]
[[fi:Riesling]]
[[fr:Riesling]]
[[he:ריזלינג]]
[[hu:Rajnai rizling]]
[[ja:リースリング]]
[[nl:Riesling]]
[[no:Riesling]]
[[pl:Riesling]]
[[pt:Riesling]]
[[ru:Рислинг]]
[[sl:Renski rizling]]
[[sv:Riesling]]
[[uk:Рислінг]]
[[zh:雷司令]]