Ballo al Savoy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RebelRobot (discussione | contributi)
Kepleriwi (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(32 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 6:
|linguaoriginale=
|genere=
|musica= [[Paul Abraham]]
|libretto= [[Alfred Grünwald (librettista)|Alfred Grünwald]] - [[Fritz Löhner-Beda]]
|soggetto=
|numeroatti=tre più un [[preludio]]
|epocacomposizione=[[anni 1930]]
|primarappresentazione= [[23 dicembre]] [[1932]]
|teatro=[[Großes Schauspielhaus]] di [[Berlino]]
|primaitaliana=
Riga 19 ⟶ 18:
|autografo=
}}
'''''Ballo al Savoy''''' (titoloin originale:[[Lingua tedesca|tedesco]] ''Ball im Savoy'') è un'[[operetta]] in tre atti ede un [[preludio]] su musica di [[Paul Abraham]] e [[libretto]] di [[Alfred Grünwald (librettista)|Alfred Grünwald]] e [[Fritz Löhner-Beda]].
 
==Storia==
Fu rappresentata per la prima volta il [[23 dicembre]] [[1932]] al [[GroßesKomische Oper SchauspielhausBerlin]] di [[Berlino]] con [[Gitta Alpár]], Arthur Schröder, Trude Berliner e [[Victor de Kowa]].<ref>''The Encyclopedia of the Musical Theatre'', Kurt Gänzl, 1994, vol.&nbsp;1, p.&nbsp;72;</ref> La versione in [[lingua inglese]] - con il titolo ''Ball At The Savoy'' - andò invece in scena l'[[8 settembre]] [[1933]] al [[Drury Lane (teatro)|Drury Lane Theatre]] di [[Londra]]. Fu l'ultimo fra i successi maggiori del compositore Abraham.<ref>{{cite_webCita web
|url = http://library.kent.ac.uk/library/special/icons/playbills/PLAYDAT4.htm#Play_Pictorial_v.63_1933
|titletitolo = Play Pictorial4
|accessdate accesso= 5 Septembersettembre 2007
|yearanno = 1933
|work sito= Play Pictorial, vol.&nbsp;63, 1933, No.&nbsp;379
|publishereditore = Templeman Library, University of Kent at Canterbury}} {{en}} (include l'elenco del cast originale)</ref>
 
Al [[Teatro Reinach]] di Parma va in scena il 27 marzo [[1934]].
 
Per il [[Teatro Verdi (Trieste)|Teatro Verdi di Trieste]], nel 1955 l'operetta va in scena al [[Castello di San Giusto]], interpretata da [[Nuto Navarrini]] ed [[Elvio Calderoni]] diretti da [[Cesare Gallino]]; nel [[1957]], viene messa in scena dal Teatro Stabile di Trieste al [[Politeama Rossetti]] nel [[1976]] e nel [[1977]] con Daniela Mazzucato per la regia di [[Gino Landi]] nel [[2002]].
 
==La musica==
La partitura dell'operetta risulta essere più moderna rispetto al libretto su cui si basa, facendo un uso abbondante di musiche a ritmo di [[foxtrot (danza)]] e balli di [[americaAmerica latinaLatina|impronta latino-americana]] come il [[tango]] e il [[paso doble]]. Sono compresi, comunque, anche numeri con musiche a ritmo di [[valzer]] secondo il canone classico e sullo stile del [[valzer inglese]].
 
Nel preludio che funziona da [[ouverture]] Abraham inserisce alcuni raffinati e moderni (almeno per l'epoca) sviluppi armonici, pur facendone un modico uso e limitatamente ad alcune battute. Il suo fine principale era quello, come egli stesso ebbe modo di dichiarare, di cercare insistentemente il successo, strizzando l'occhio tanto al [[teatro di rivista]] di [[Broadway]] quanto al [[cinema]] che negli stessi anni sviluppa in maniera massiccia il sistema sonoro.
 
==Il cast==
Riga 39 ⟶ 42:
 
==Personaggi==
{| class="wikitable"
{| {{prettytable}}
!Versione originale
!Versione italiana
|-
| Aristide, Marchese di Faublas ([[tenore]]) || Aristide
Riga 51 ⟶ 54:
| Daisy Darlington, compositrice di [[jazz]] ([[soubrette]]) || Daisy Parker
|-
| Celestin Formand, giovane avvocato || Celestino
|-
| Tangolita, danzatrice argentina ||
|-
| Pomerol, cameriere del Savoy ||
Riga 89 ⟶ 92:
|}
 
==Sinopsi Sinossi ==
{{...}}
La vicenda, eccetto il preludio che evoca [[Venezia]], è ambientata a Nizza, all'Hotel Savoy.
 
== Numeri musicali nella versione italiana ==
=== Atto I ===
*Introduzione e coro: ''O mia Venezia''
Riga 102 ⟶ 104:
*Duetto Maddalena-Daisy: ''Questa notte''
*Canzone di Maddalena: ''Che spera una donna fedele?''
*Finale atto I
 
===Atto II===
*Intermezzo
*Tangolita e Coro: ''La bella Tangolita''
*Mustafà e Coro: ''Quando il turco bacia'' ([[foxtrot (danza)|fox-trot]])
*Maddalena, Aristide e Coro: ''Toujours l'amour''
*Daisy, Mustafà e Coro: ''Perché m'innamorai di te?''
*Maddalena e Coro: ''Un rosso fior, un caldo cuor'' ([[tango]])
*Maddalena e Celestino: Reminiscenza ''Toujours l'amour''
*Finale atto II
 
===Atto III===
Riga 122 ⟶ 124:
 
==Al cinema e in tv==
*{{Imdb|film|0139878tt0139878}} (1935, [[Austria]]/[[HungaryUngheria]])
*{{Imdb|film|0027329tt0027329}} (1936, [[UnitedRegno KingdomUnito|UKGB]])
*{{Imdb|film|0958031tt0958031}} (1964, TV, BRT, [[Belgio]])
*{{Imdb|film|0856767tt0856767}} (1971, TV, [[ZDF]]), [[Germania Ovest]])
*{{Imdb|film|0264870tt0264870}} (Melodii odnoy operetty, 1978, TV, [[Russia]])
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.esz.it/it/operette/ballo-al-savoy-ball-im-savoy Approfondimento su Esz.it]
* {{cita web |1=http://www.esz.it/it/operette/ballo-al-savoy-ball-im-savoy |2=Approfondimento su Esz.it |accesso=20 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100415061402/http://www.esz.it/it/operette/ballo-al-savoy-ball-im-savoy |dataarchivio=15 aprile 2010 |urlmorto=sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Composizioni di Paul Abraham]]
[[Categoria:Operette]]
 
[[de:Ball im Savoy]]
[[en:Ball im Savoy]]
[[et:Savoy ball]]
[[ro:Bal la Savoy]]