Thin client: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(80 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Thin clients.png|thumb|upright=1.2|Esempio di thin client connessi al proprio server tramite una rete di computer]]
{{da tradurre|inglese}}
UnIn [[informatica]] un '''thin client''' (letteralmente ''client sottile'') è un [[computer]] (che opera come [[client)]] in un [[sistema client/server]], checaratterizzato hadalla unapresenza piccoladi nessuna o nessunaun ristretto numero di [[applicazione logica,(informatica)|applicazioni]] cosìpoiché deveil dipenderesuo principalmenteesercizio daldipende strettamente da un [[server]] centrale per elaborarelo datisvolgimento della maggior parte delle proprie funzioni<ref>{{cita libro|titolo=NetLingo: The Internet Dictionary|autore=Erin Jansen|autore2=Vincent James|p=379|lingua=en}}</ref>. La parola "thin" si riferisce allaproprio piccolaal [[immagineminimalismo dicon boot]] checui questi client richiedonosono tipicamenteconcepiti, -e perhapsal nofatto moreche thantali requiredcomputer tovengono connectsolitamente toavviati atramite networkuna andpiccola startimmagine updi [[boot]] che contiene poco più del necessario per connettersi a dedicateduna [[rete informatica|rete]] e lanciare un [[web browser]] oro "Remoteun Desktop"[[desktop connectionremoto]] such ascome [[X Window System|X11]], [[CitrixVirtual ICANetwork Computing|VNC]] or Microsoft, [[Remote Desktop Protocol|RDP]] o [[Citrix ICA]]<ref>{{Cita web|url=https://www.techtarget.com/searchnetworking/definition/thin-client|titolo=What is a thin client (lean client)? Definition from SearchNetworking|sito=SearchNetworking|lingua=en|accesso=2022-07-12}}</ref>.
 
== Descrizione ==
=== Adozioni del termine ===
Il termine thin client è spesso adottato per descrivere [[software]] o [[Sistema operativo|sistemi operativi]] che si comportano con una logica analoga ad un [[computer]] di tipo thin client: ovvero dipende da un ulteriore [[software]] o un server centrale per fruire del pieno svolgimento delle sue funzioni di base<ref>{{cita web|url=http://www.devonit.com/thin-client-software|titolo=Thin client software|accesso=11 marzo 2014|lingua=en|dataarchivio=10 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140310140633/http://www.devonit.com/thin-client-software|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Caratteristiche ===
I computer di questo tipo, non prevedendo un utilizzo indipendente dal proprio server centrale, normalmente non hanno necessità di avere componenti in movimento come lo stesso [[disco rigido]], [[lettore CD|lettori CD]], [[Ventola#Ventole per apparecchiature elettroniche|ventole]] e sono caratterizzati da un [[Case (hardware)|case]] particolarmente ridotto<ref>{{cita web|url=http://www.webopedia.com/TERM/T/thin_client.html|titolo=What is a Thin Client?|accesso=11 marzo 2014|lingua=en}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Desktop remoto]]
* [[Linux Terminal Server Project]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://wiki.osservatoriotecnologico.it/index.php/Thin_Client_Debian_Etch | 2 = Realizzare un sistema thin client con Debian Etch | accesso = 16 ottobre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071009230910/http://wiki.osservatoriotecnologico.it/index.php/Thin_Client_Debian_Etch | dataarchivio = 9 ottobre 2007 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Informatica}}
 
[[Categoria:Hardware di rete]]
[[Categoria:Terminali]]