Ernest Rutherford: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
dimensione immagini verticali, WP:NOPIPED |
|||
(158 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Bio
|Nome = Ernest
|Cognome = Rutherford
|PostCognomeVirgola = '''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Brightwater
|GiornoMeseNascita = 30 agosto
|AnnoNascita = 1871
Riga 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 19 ottobre
|AnnoMorte = 1937
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = fisico
|Nazionalità = neozelandese
|NazionalitàNaturalizzato = britannico
|PostNazionalità = , considerato il padre della [[fisica nucleare]]. Fu il precursore della [[Modello atomico di Bohr|teoria orbitale dell'atomo]], avendo scoperto lo [[scattering Rutherford]] nell'[[Esperimento di Rutherford|esperimento della lamina d'oro sottile]].
Vinse il [[
|Immagine =
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|chimica|1908|x}}
}}
== Biografia ==
Rutherford nacque a
Nel [[1895]] Rutherford si trasferì in [[Inghilterra]] per studi post
Sua la famosa affermazione "''Nella scienza esiste solo la Fisica; tutto il resto è collezione di francobolli''". Nel [[1898]]
Nel [[1907]] ebbe la cattedra di fisica alla [[Università di Manchester|Victoria University]] di [[Manchester]]. Qui, sotto la sua supervisione, furono condotti da [[Hans Wilhelm Geiger]] e [[Ernest Marsden]] esperimenti di bombardamento di sottili lamine d'oro tramite [[particelle alfa]] che si mostrarono fondamentali per lo studio della struttura della materia. Studiando la deflessione delle particelle alfa Rutherford ipotizzò la presenza, all'interno dell'atomo, di una forte concentrazione di materia in un volume molto piccolo, ovvero il nucleo, giungendo nel 1911 alla formulazione del [[Modello atomico di Rutherford|modello atomico]] che ancora oggi prende il suo nome. Nel [[1919]] svolse altri esperimenti bombardando azoto mediante particelle alfa e osservando l'emissione di singoli nuclei di idrogeno. Rutherford interpretò questi risultati come evidenza della disintegrazione di atomi. Solo nel 1932 [[Patrick Blackett]] dedusse che l'emissione di un protone avveniva in effetti in concomitanza con la trasmutazione di un atomo di [[azoto]] in un isotopo dell'[[ossigeno]], mediante la [[reazione nucleare]]
:<
dove per <math>\alpha</math> s'intende la [[particella α|particella alfa]] (nucleo dell'[[Elio-4|<sup>4</sup>He]]) e per <math>p</math> s'intende il [[protone]].
Mentre lavorava con [[Niels Bohr]], Rutherford per primo ipotizzò l'esistenza di particelle nucleari neutre, i [[neutrone|neutroni]], che, aumentando le forze nucleari attrattive, potevano compensare l'effetto repulsivo delle cariche elettriche positive dei [[protone|protoni]], impedendo così ai nuclei degli atomi pesanti di disintegrarsi.
Nel [[1917]] ritornò al laboratorio Cavendish come direttore. Sotto la sua direzione furono assegnati premi Nobel a [[James Chadwick]] per la scoperta del neutrone, a [[John Cockcroft]] e [[Ernest Walton]] per la scissione dell'atomo mediante un [[acceleratore di particelle]], e a Sir [[Edward Victor Appleton|Edward Appleton]] per la dimostrazione dell'esistenza della [[ionosfera]].
== Riconoscimenti ==
* È raffigurato sulle banconote da cento [[Dollaro neozelandese|dollari]] della [[Nuova Zelanda]] ed anche su [[francobollo|francobolli]] di [[Unione Sovietica]] ([[1971]]), [[Canada]] ([[1971]]), [[Svezia]] ([[1968]]) e Nuova Zelanda ([[1971]] e [[1999]]).
* Nel [[1997]] l'elemento chimico [[Rutherfordio]] '''Rf''' fu chiamato così in suo onore.
* Una unità di misura delle radiazioni, oggi non più in uso, fu chiamata col suo nome, [[Rutherford (unità di misura)|Rutherford ('''Rd''')]].
* Un [[asteroide]], [[1249 Rutherfordia]], porta il suo nome.
* gli sono intitolati il [[cratere lunare]] [[Cratere Rutherford (Luna)|Rutherford]] ed il [[cratere marziano]]<ref>{{en}} [http://planetarynames.wr.usgs.gov/Feature/5240 Rutherford]</ref> [[Cratere Rutherford (Marte)|Rutherford]] di 107 km di diametro.
*[[Medaglia Echegaray]] nel [[1931]].
== Opere ==
[[File:Rutherford, Ernest – Radioaktive Substanzen und ihre Strahlungen, 1913 – BEIC 11020002.jpg|min|verticale|''Radioaktive Substanzen und ihre Strahlungen'', 1913]]
* ''Radio-activity'' (1904), 2nd ed. (1905), ISBN 978-1-60355-058-1
* ''Radioactive Transformations'' (1906), ISBN 978-1-60355-054-3
* {{Cita libro|titolo=Radioaktive Substanzen und ihre Strahlungen|volume=|editore=University press|città=Cambridge|anno=1933|lingua=en|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=11020002}}
* {{Cita libro|titolo=Radioaktive Substanzen und ihre Strahlungen|volume=|editore=Akademische Verlaggesellschaft|città=Leipzig|anno=1913|lingua=de|url=https://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=6739518}}
* ''Radiations from Radioactive Substances'' (1919)
* ''The Electrical Structure of Matter'' (1926)
* ''The Artificial Transmutation of the Elements'' (1933)
* ''The Newer Alchemy'' (1937)
== Onorificenze ==
{{Stemma
|nome = Stemma di Ernest Rutherford, I Barone Rutherford di Nelson
|immagine = Ernest Rutherford Arms.svg
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of Merit (Commonwealth realms) ribbon.svg
|nome_onorificenza=Membro dell'Ordine al Merito
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito del Regno Unito
|motivazione=
|data=1º gennaio 1924
}}
Fu nominato cavaliere nel [[1914]] e nel [[1931]] fu nominato '''Barone Rutherford di Nelson''' di Cambridge nella Contea di Cambridge.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione| titolo=Lord Ernest Rutherford of Nelson (1871-1937) | autore=R.H. Cragg | rivista=Royal Institute of Chemistry Reviews | volume= 4| numero=4 | pp=129-145 | anno=1971 | doi=10.1039/RR9710400129}}
* {{cita libro|John|Campbell |Rutherford: Scientist Supreme|1999|AAS Publications| Christchurch |isbn=0-473-05700-X}}
* {{cita pubblicazione| titolo=The Rutherford Memorial Lecture, 1954. Rutherford-His Life and Work, 1871-1937 | autore= E. Marsden | rivista= Proceedings of the Royal Society of London. Series A | volume=226 | numero=1166 | pp=283-305 | anno=1954 | url=https://links.jstor.org/sici?sici=0080-4630%2819541123%29226%3A1166%3C283%3ATRML1R%3E2.0.CO%3B2-G | doi=10.1098/rspa.1954.0254}}
* {{cita libro| Richard| Reeves| A Force of Nature: The Frontier Genius of Ernest Rutherford| 2008| W. W. Norton|New York|isbn=0-393-33369-8}} ed edita in Italia nel [[2010]] da [[Codice Edizioni]] (''Una forza della natura''), ISBN 978-88-7578-152-1.
* {{cita libro| Richard |Rhodes|The Making of the Atomic Bomb|1986|Simon & Schuster|New York |isbn=0-671-44133-7}}
* {{cita libro| David |Wilson|Rutherford. Simple Genius|1983| Hodder & Stoughton|isbn=0-340-23805-4}}
==Voci
* [[Modello atomico di Rutherford]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = https://www.youtube.com/view_play_list?p=34D7296554D5D869 | titolo = Il Modello Atomico di Rutherford | editore = video-documentari del [[Physical Science Study Committee|PSSC-Physical Science Study Committee]] }}
* {{en}} https://web.archive.org/web/20200416132842/http://www.rutherford.org.nz/
* {{en}} http://www.dnzb.govt.nz
* {{en}}
{{Premio Nobel per la chimica}}
{{Faraday Lectureship Prize}}
{{Vincitori Medaglia Copley 1901-1950}}
{{Presidenti della Royal Society}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|chimica|fisica|premi Nobel}}
[[Categoria:Presidenti della Royal Society|Rutherford, Ernest]]
[[Categoria:
[[Categoria:Nati in Nuova Zelanda]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Membri della Pontificia accademia delle scienze]]
|