Harold Budd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Collegamenti esterni
 
(61 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
{{F|musicisti|settembre 2009}}
|nome = Harold Budd
|tipo artista = strumentista
|nazione = USA
|genere = Musica d'ambiente
|genere2 = Musica minimalista
|nota genere = <ref name=AM>{{cita web|url=
https://www.allmusic.com/artist/harold-budd-mn0000186927/discography|titolo=Harold Budd|accesso=30 ottobre 2017|lingua=en}}</ref><ref name=Holmes>{{cita libro|titolo=Electronic and Experimental Music: Pioneers in Technology and Composition|autore=Thomas B. Holmes|editore=Psychology|anno=2002|pagine=236|lingua=en}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=The Mojo Collection: 4th Edition|autore=Autori vari|editore=Canongate|anno=2007|pagine=674|lingua=en}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AM/><ref name=Holmes/><ref name=Arciuli>{{cita libro|titolo=Musica per pianoforte negli Stati Uniti: autori, opere, storia|autore=Emanuele Arciuli|editore=EDT|anno=2010|pagine=capitolo VII; "Oltre il delta, verso il mare"}}</ref>
|anno inizio attività = anni 1960
|anno fine attività = 2020
|etichetta =
|immagine = Harold Budd.jpg
|url =
|strumento = pianoforte, chitarra
|band attuale =
|band precedenti =
|totale album =
|album studio =
|album live =
|raccolte =
|opere audiovisive =
}}
{{Bio
|Nome = Harold Montgomory
|Cognome = Budd
|Sesso = M
Riga 7 ⟶ 29:
|GiornoMeseNascita = 24 maggio
|AnnoNascita = 1936
|NoteNascita = <ref name=Toop>{{cita libro|titolo=Oceano di suono|autore=David Toop|editore=Costa&Nolan|anno=1995|pagine=167}}</ref>
|LuogoMorte =
|LuogoMorte = Arcadia
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorteLink = Arcadia (California)
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 8 dicembre
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Attività = compositore
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = considerato un pioniere della [[musica d'ambiente]]<ref name=AM/>
|Immagine = Harold Budd.jpg
}}
 
== Biografia ==
Harold Budd nacque a [[Los Angeles]] nel 1936 e crebbe nel [[deserto del Mojave]], a [[Victorville]].<ref name=Toop/> Iniziò a comporre le sue prime tracce negli anni sessanta.<ref name=AM/> Nel 1966, all'età di trent'anni, si laureò in composizione alla [[University of Southern California]].<ref name=AM/> Nei primi anni settanta divenne insegnante presso l'[[Istituto delle arti della California]].<ref name=AM/>
Crebbe nel [[deserto del Mojave]], fu ispirato in giovane età dal rumore generato dal soffiare del vento attraverso i cavi del [[telefono]].
 
Dopo aver debuttato con ''The Oak of the Golden Dreams'' nel 1970, occupato in realtà da diverse composizioni di [[Richard Maxfield]],<ref name=PS>{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/avant/budd.html#7|titolo=Harold Budd|accesso=22 luglio 2024}}</ref> Budd pubblicò ''[[The Pavilion of Dreams]]'' (1978), registrato per la [[Obscure Records]] di [[Brian Eno]] assieme a diversi nomi rinomati nel campo della musica d'avanguardia ([[Marion Brown]], [[Gavin Bryars]] e [[Michael Nyman]]).<ref name=PS/> Collaborò ancora con Brian Eno in ''[[The Plateaux of Mirror]]'' del 1980 e ''[[The Pearl (album)|The Pearl]]'' del 1984, ove sviluppò il suo personale linguaggio fatto di «acquerelli onirici e ambient» per pianoforte.<ref name=PS/>
 
Nel mentre, il compositore aveva pubblicato il cupo ''[[Abandoned Cities]]'' (1982) e si era avvalso dell'elettronica nei dischi successivi, ovvero il mesto ''Lovely Thunder'' (1986), ''[[The Moon and the Melodies]]'' (1986), pubblicato con i [[Cocteau Twins]], e ''The White Arcades'' (1988), ove figura nei crediti il chitarrista [[Robin Guthrie]].<ref name=PS/><ref name=OR>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/altrisuoni/haroldbudd.htm|titolo=Harold Budd|accesso=22 luglio 2024|lingua=en}}</ref>
 
Dopo gli anni novanta, per molti segnati da un periodo di decadenza,<ref name=PS/><ref name=OR/> Budd pubblicò il primo album del nuovo millennio ''The Room'' (2000), che segna un ritorno al lirismo degli esordi.<ref name=PS/>
 
Nel 2003 uscì il doppio ''[[Translucence / Drift Music]]'' in collaborazione con il musicista inglese [[John Foxx]]. L'anno seguente uscì ''Avalon Sutra'', edito dall'etichetta [[Samadhi Sound]] di [[David Sylvian]]. Nel 2005 Budd lavorò alla colonna sonora del film ''[[Mysterious Skin]]'' e collaborò con [[Eraldo Bernocchi]] in ''Fragment from the Inside''. Nel febbraio 2007 uscì ''Perhaps'', un disco dal vivo registrato a CalArts nel dicembre 2006 e tributo al vecchio amico [[James Tenney]].<ref name=PS/><ref>{{cita web|url=http://www.samadhisound.com/archive_digital/_harold_budd_perhaps.html|titolo=Harold Budd "Perhaps"|accesso=22 luglio 2024|lingua=en}}</ref>
 
Nel giugno 2007, uscirono i due CD di Robin Guthrie e Harold Budd ''[[After the Night Falls]]'' e ''[[Before the Day Breaks]]'', incisi nella primavera 2006. Entrambi hanno 9 tracce con i titoli collegati tra loro.<ref>[http://www.allmusic.com/album/after-the-night-falls-r1067393 After the Night Falls - Robin Guthrie | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Budd morì nel 2020, vittima del [[COVID-19]].<ref>https://www.rollingstone.com/music/music-news/harold-budd-dead-1100872/</ref>
 
== Stile musicale ==
Appartenente alla seconda generazione di [[musica minimalista|musicisti minimalisti]],<ref name=Arciuli/> Harold Budd viene considerato uno dei progenitori della [[musica d'ambiente]], genere che avrebbe inventato in album quali ''The Plateux of Mirror'' (1980).<ref name=AM/><ref name=Holmes/> Secondo [[Kyle Gann]], il suo stile pianistico<ref name=Arciuli/> presenta una poetica che «costituisce un ideale ponte fra minimalismo e totalismo».<ref name=Arciuli/> Tra le sue fonti di ispirazione vi sono i suoni del vento e i ronzii dei cavi elettrici che gli capitava di sentire a Victorville,<ref name=AM/><ref name=Toop/> la musica di [[Brian Eno]]<ref name=Arciuli/> e le tele di [[Mark Rothko]].<ref name=Holmes/> ''AllMusic'', lo cita anche fra gli esponenti della [[New age (musica)|new age]], della [[musica sperimentale]], della [[musica neoclassica]] e di altre espressioni di [[musica colta]].<ref name=AM/>
 
== Discografia ==
=== Album in studio ===
* 1970 – ''The Oak of the Golden Dreams/Coeur D'Orr'' (con [[Richard Maxfield]])
* 1978 – ''[[The Pavilion of Dreams]]''
* 1980 – ''[[The Plateaux of Mirror]]'' (con [[Brian Eno]])
* 1984 – ''[[Abandoned Cities]]''
* 1984 – ''[[The Pearl (album)|The Pearl]]'' (con Brian Eno)
* 1986 – ''Lovely Thunder''
* 1986 – ''[[The Moon and the Melodies]]'' (con i [[Cocteau Twins]])
* 1987 – ''Myths 3: La Nouvelle Serenite'' (con [[Gavin Bryars]] & [[Jon Hassell]])
* 1988 – ''The White Arcades''
* 1991 – ''By the Dawn's Early Light'' (con [[Bill Nelson (musicista )|Bill Nelson]])
* 1992 – ''Music for 3 Pianos'' (con [[Daniel Lentz]] & [[Ruben Garcia]])
* 1994 – ''She is a Phantom''
* 1994 – ''Through the Hill'' (con [[Andy Partridge]])
* 1995 – ''Glyph'' (con [[Hector Zazou]])
* 1996 – ''Walk Into My Voice - American Beat Poetry'' (con Daniel Lentz & Jessica Karraker)
* 1996 – ''Luxa''
* 2000 – ''The Room''
* 2003 – ''La Bella Vista''
* 2003 – ''[[Translucence/Drift Music]]'' (con [[John Foxx]])
* 2004 – ''Avalon Sutra / As Long as I Can Hold My Breath''
* 2005 – ''Mysterious Skin - Music from the Film'' (con [[Robin Guthrie]])
* 2007 – ''Perhaps''
* 2007 – ''After The Night Falls'' (con Robin Guthrie)
* 2007 – ''Before The Day Breaks'' (con Robin Guthrie)
* 2008 – ''A Song For Lost Blossoms'' (con [[Clive Wright]])
* 2009 – ''Candylion''
 
=== Album dal vivo ===
La carriera di compositore è iniziata nel 1962. Negli anni seguenti ha ottenuto un'importante posto nella comunità locale d'avanguardia musicale. Nel 1966 si è laureato all'[[University of Southern California]] con un diploma in composizione musicale.
* 1989 – ''Agua''
 
=== Album di remix ===
Budd ha sviluppato uno stile inconfondibile, energetico di musica "ambient". Le sue due collaborazioni con [[Brian Eno]] "The plateaux of mirror" e''[[The Pearl (album)|The Pearl]]'', confermarono lo stile pianistico d'atmosfera. Nell'86 realizza "The moon and the melodies", in collaborazione con la band scozzese inventrice del [[Dream pop]] [[Cocteau Twins]]. In "Lovely thunder" ha introdotto delicate tessiture [[musica elettronica|elettroniche]]. Con "The room" (2000) ritorna ad un approccio più minimalista.
* 1996 – ''Glyph Remixes'' (con Hector Zazou)
 
=== Extended play ===
Nel 2003 esce un doppio CD [[Translucence / Drift Music]] in collaborazione con il musicista inglese [[John Foxx]]. Il secondo disco ''Drift Music'' ricorda molto le atmosfere del ''[[Cathedral Oceans]]'' di Foxx.
* 1981 – ''The Serpent (in Quicksilver)''
 
== Note ==
L'album "Avalon sutra" del 2004 è definito "l'ultimo disco di Harold Budd" dall'etichetta [[Samadhi Sound]] di [[David Sylvian]]. La sua motivazione è che pensa di aver detto quel che aveva da dire. Con l'umiltà che lo caratterizza conclude: "Non m'importa di sparire!". Un brano dell'album, "It's Steeper Near The Roses (For David Sylvian)", è dedicato allo stesso Sylvian.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Nonostante ciò, la colonna sonora del film "Mysterious skin", e "Fragment from the inside" (realizzato in collaborazione con [[Eraldo Bernocchi]]) escono entrambi nel 2005.
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Nel febbraio 2007 esce "Perhaps", un disco dal vivo che è un tributo al vecchio amico Jim Tenney. Registrato a CalArts nel dicembre 2006, l'album è disponibile soltanto con [[download]] da Internet.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Nel giugno 2007, escono due CD di Robin Guthrie e Harold Budd, "After the night falls" e "Before the day breaks", incisi nella primavera 2006. Ciascuno ha 9 tracce con i titoli uniti, es. How Distant Your Heart"/"How Close Your Soul" e "I Returned Her Glance"/"And Then I Turned Away".
{{Portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Personalità legate a Los Angeles]]
 
[[Categoria:Morti per la pandemia di COVID-19]]
[[en:Harold Budd]]
[[fr:Harold Budd]]
[[ja:ハロルド・バッド]]
[[nl:Harold Budd]]
[[pl:Harold Budd]]