Antracene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sesekem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(83 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Composto chimico
{{Chemiobox_inizio}}
|immagine1_nome = Anthracene-numbering.svg
{{Chemiobox_immagine|Benzene_struttura_modello.PNG|220px|formula di struttura e modello molecolare}}
|immagine1_dimensioni = 200px
{{Chemiobox_nome_IUPAC|Antracene}} <!--nome IUPAC del composto-->
|immagine1_descrizione = formula di struttura
{{Chemiobox_caratteristiche generali}}
|immagine2_nome = Anthracene molecule ball.png
{{Chemiobox_formula_molecolare|C<sub>14</sub>H<sub>10</sub>}}
|immagine2_dimensioni = 200px
{{Chemiobox_massa_molecolare|178,23}} <!--peso formula del composto-->
|immagine2_descrizione = modello molecolare
{{Chemiobox_aspetto|solido}}
|nome_IUPAC = Antracene
{{Chemiobox_numero_CAS|120-12-7}} <!--numero CAS del composto-->
|titolo_caratteristiche_generali = ---
{{Chemiobox_proprietà_chimico-fisiche}}
|massa_molecolare = 178,23
{{Chemiobox_densità|1,099}} <!--densità, in g/cm3, del composto-->
|aspetto = solido incolore/bianco
{{Chemiobox_temperatura_fusione|430 (217°C)}} <!--temperatura di fusione -->
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
{{Chemiobox_fine}}
|temperatura_di_fusione = 215 °C (488 K)
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1 = irritante
|simbolo2 = pericoloso in ambiente
|avvertenza = attenzione
|frasiH = {{FrasiH|315|410}}
|consigliP = {{ConsigliP|273|280|302+352|332+313|501}}<ref>scheda dell'antracene su {{cita testo|url=http://gestis-en.itrust.de|titolo=IFA-GESTIS|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ }}</ref><ref>Smaltire in accordo alle leggi vigenti.</ref>
|indice_di_rifrazione = 1,5948
|temperatura_di_ebollizione = 340 °C (613 K)
|solubilità_acqua = 0,044 mg/L (25 °C)
|logPow = 4,56
|densità_condensato = 1,28
}}
 
In chimica organica, lL''''antracene''' è un [[idrocarburi policiclici aromatici|composto idrocarburico policiclico aromatico]] (IPA) solido, costituito da tre anelli benzenici condensati ein possiedelinea strutturaretta, linearefacente quindi parte degli [[aceni]]; il suo isomero con gli anelli condensati a sbalzo (fenaceni) è il [[fenantrene]]. La [[formula molecolare]] è C<sub>14</sub>H<sub>10</sub>.<ref>{{Cita web|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/8418|titolo=Anthracene|autore=PubChem|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|lingua=en|accesso=7 settembre 2024}}</ref>
 
In condizioni ambiente è ottenibile come cristalli incolori o polvere cristallina bianca, solubile in [[Etanolo|alcool]], [[Etere dietilico|etere]], [[acetone]], [[benzene]], [[cloroformio]] e [[solfuro di carbonio]].<ref>{{Cita libro|titolo=CRC Handbook of Chemistry and Physics|url=https://www.taylorfrancis.com/books/9781498754293|accesso=7 settembre 2024|edizione=97|data=24 giugno 2016|editore=CRC Press|lingua=en|posizione=3-28|ISBN=978-1-315-38047-6|doi=10.1201/9781315380476}}</ref>
L'antracene è utilizzato nell'industria dei coloranti per la sintesi del colorante [[Rosso d'alizarina]]. E' utilizzato anche come conservante nell'industria del legname, grazie alle sue proprietà insetticide. L'antracene è incolore, ma presenta [[fluorescenza]] blu se investito da una fonte di luce ultravioletta.
 
L'antracene è utilizzato nell'industria dei coloranti per la sintesi del colorante [[Rosso d'alizarina]]. E'Era utilizzato anche come conservante nell'industria del legname, grazie alle sue proprietà insetticide. L'antracene è incolore, ma presenta [[fluorescenza]] blu se investito da una fonte di luce ultravioletta.
L'antracene subisce con estrema facilità fotodimerizzazione per irradiazione con [[UV]].
 
L'antracene subisce con estrema facilità [[fotodimerizzazione]] per irradiazione con [[Radiazione ultravioletta|UV]].
Il [[dimero]] è tenuto assieme da due legami [[covalenti|covalente]] risultanti da una cicloaddizione [4+4]. Il [[dimero]] si riconverte in antracene termicamente o per irradiazione UV utilizzando una lunghezza d'onda inferiore ai 300 nm. Le proprietà fotochimiche dell'antracene costituiscono le basi per un suo uso come rivelatore micromolare d'ossigeno, in quanto le caratteristiche reazioni fotochimiche a cui va in contro tale molecola sono inibite in assenza di tale gas.
 
Il [[dimero]] è tenuto assieme da due legami [[covalenti|legame covalente|legami covalenti]] risultanti da una cicloaddizione [4+4]. Il [[dimero]] si riconverte in antracene termicamente o per irradiazione UV utilizzando una lunghezza d'onda inferiore ai 300 &nbsp;nm. Le proprietà fotochimiche dell'antracene costituiscono le basi per un suo uso come rivelatore micromolaremicromolecolare d'ossigeno, in quanto le caratteristiche reazioni fotochimiche a cui va in controincontro tale molecola sono inibite in assenza di tale gas.
In molte altre reazioni dell'antracene è coinvolto l'anello centrale che è il più reattivo, perché gli elettroni p non sono ugualmente delocalizzati sull’intera struttura, dunque le posizioni preferite per una [[sostituzione elettrofila]] sono la 9 e la 10. le strutture risultanti da una sostituzione 9-10 hanno energia di risonanza superiore a quella posseduta da prodotti risultanti da altre sostituzioni cosa che giustifica la preferenza di sostituzione. In queste posizioni l’ossidazione avviene facilmente con bicromati, dando [[antrachinone]], C<sub>14</sub>H<sub>8</sub>O<sub>2</sub> .
 
In molte altre reazioni dell'antracene è coinvolto l'anello centrale che è il più reattivo, perché gli elettroni p non sono ugualmente delocalizzati sull’interasull'intera struttura, dunque le posizioni preferite per una [[sostituzione elettrofila]] sono la 9 e la 10. leLe strutture risultanti da una sostituzione 9-10 hanno energia di risonanza superiore a quella posseduta da prodotti risultanti da altre sostituzioni cosa che giustifica la preferenza di sostituzione. In queste posizioni l’ossidazione avviene facilmente con bicromati, dando [[antrachinone]], C<sub>14</sub>H<sub>8</sub>O<sub>2</sub> .
 
A differenza di altri composti aromatici, l'antracene dà anche [[Reazione di addizione|reazioni di addizione]] sull'anello centrale. Il prodotto, infatti, conserva l'aromaticità dei due anelli laterali ed è quindi stabilizzato. Sempre sullo stesso anello avviene facilmente anche l'ossidazione con bicromati, dando [[antrachinone]], C<sub>14</sub>H<sub>8</sub>O<sub>2</sub> .
L’antracene può portare anche [[gruppi idrossilici]], come nel 1-idrossiantracene and 2-idrossiantracene, omologhi del [[fenolo]] e del [[naftolo]]. L’idrossiantracene è anche chiamato antrolo o antracenolo.[http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?Name=1-hydroxyanthracene&Units=SI][http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?Name=2-hydroxyanthracene&Units=SI]
I derivati idrossiantracenici posseggo elevata attività purgante e costituiscono alcuni dei principi attivi contenuti nell’aloe, essi sono dei potenti irritanti della mucosa intesinale. [http://www.tga.gov.au/docs/html/tganews/news23/chem.htm][http://www.uspharmacist.com/oldformat.asp?url=newlook/files/comp/acf1e63.htm]
 
L’antraceneDerivati può portare anchedell'antracene contenenti [[ossidrile|gruppi idrossiliciossidrilici]], come nel sono l'[[1-idrossiantracene]] ande il [[2-idrossiantracene]], omologhi del [[fenolo]] e del [[1-naftolo|naftolo]]. L’idrossiantraceneL'[[idrossiantracene]] è anche chiamato antrolo o antracenolo.[<ref>{{cita testo|url=http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?Name=1-hydroxyanthracene&Units=SI][|titolo=Nist - 1-Hydroxyanthracene}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?Name=2-hydroxyanthracene&Units=SI]|titolo=Nist - 2-Hydroxyanthracene}}</ref>
L’antracene ha trovato ultimamente spazio come semiconduttore organico, è inoltre utilizzato come [[scintillatore]] per il rivelamento di [[elettroni]] e [[particelle alfa]].
I derivati idrossiantracenici posseggo elevata attività purgante e costituiscono alcuni dei principi attivi contenuti nell’aloenell'[[Aloe (medicinale)|aloe]], essi sono dei potenti irritanti della mucosa intesinaleintestinale.<ref>{{cita [testo|url=http://www.tga.gov.au/docs/html/tganews/news23/chem.htm][http://www.uspharmacist.com/oldformat.asp?url|titolo=newlookTGA News Issue 23 (April 1997) - Chemicals and non-prescription medicines}}</files/comp/acf1e63.htm]ref>
 
L’antraceneL'antracene ha trovato ultimamente spazio come semiconduttore organico, è inoltre utilizzato come [[scintillatore]] per il rivelamentorilevamento di [[radiazioni ionizzanti]], [[Decadimento beta|elettroni veloci]] e [[particelle alfa]].
Come tutti gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) l’antracene si ritiene essere una sostanza cancerogena, e per questo motivo è soggetta a controlli della sua presenza nell’ambiente. L’antracene e altri IPA si formano essenzialmente da processi di combustione, e perfino nella cottura di alcuni cibi, inoltre antracene e altri IPA sono contenuti nel petrolio.
 
A differenza di altri [[idrocarburi policiclici aromatici]] (IPA), l'antracene non è una sostanza cancerogena, ma è stato recentemente inserito dall'Agenzia Europea per le sostanze chimiche ([[ECHA]]) tra le sostanze di alta preoccupazione ([[SVHC]])<ref>{{cita testo|url=http://echa.europa.eu/chem_data/candidate_list_table_en.asp|titolo=Candidate List of Substances of Very High Concern for authorisation|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090318120401/http://echa.europa.eu/chem_data/candidate_list_table_en.asp }}</ref> perché persistente, bioaccumulabile e tossico (PBT) per gli organismi acquatici.<ref>{{cita testo|url=http://echa.europa.eu/doc/candidate_list/svhc_supdoc_anthracene_publication.pdf|titolo=Member state committee support document for identification of anthracene as a substance of very high concern|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090419101159/http://echa.europa.eu/doc/candidate_list/svhc_supdoc_anthracene_publication.pdf }}</ref> L'antracene, come gli altri IPA, si forma essenzialmente da processi di combustione: l'esposizione dell'uomo avviene principalmente attraverso il fumo di tabacco e l'ingestione di cibo contaminato da prodotti della combustione.
 
==LinkNote==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[IARC]] Monograph "[http://www-cie.iarc.fr/htdocs/monographs/vol32/anthracene.html Anthracene.]"
* [[Aceni]]
* [http://www.npi.gov.au/database/substance-info/profiles/74.html National Pollutant Inventory - Polycyclic Aromatic Hydrocarbon Fact Sheet]
* [[Fenantrene]]
*[http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?Name=anthracene&Units=SI NIST Chemistry WebBook Anthracene]
* [[Antrachinone]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=antracene}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria: composti aromatici]]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | url = http://monographs.iarc.fr/ENG/Monographs/vol32/volume32.pdf | titolo = IARC - Monograph 32 | accesso = 17 novembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091114145131/http://monographs.iarc.fr/ENG/Monographs/vol32/volume32.pdf | urlmorto = sì }}
* [{{cita web |url=http://www.npi.gov.au/database/substance-info/profiles/74.html |titolo=National Pollutant Inventory - Polycyclic Aromatic Hydrocarbon Fact Sheet] |accesso=18 maggio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060518002254/http://www.npi.gov.au/database/substance-info/profiles/74.html |urlmorto=sì }}
*[{{cita web|url=http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?Name=anthracene&Units=SI |titolo=NIST Chemistry WebBook Anthracene]}}
* {{cita web |url=http://echa.europa.eu/home_it.asp |titolo=Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche - ECHA |accesso=26 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110926212232/http://echa.europa.eu/home_it.asp |urlmorto=sì }}
 
{{Idrocarburi}}
[[cs:Antracen]]
{{Principali prodotti del benzene}}
[[de:Anthracen]]
{{Controllo di autorità}}
[[es:Antraceno]]
{{Portale|chimica}}
[[fr:Anthracène]]
 
[[nl:Anthraceen]]
[[Categoria: composti aromaticiAceni]]
[[ja:アントラセン]]
[[Categoria:Elettronica molecolare]]
[[pl:Antracen]]
[[ru:Антрацен]]
[[fi:Antraseeni]]
[[zh:蒽]]