Dumpy's Rusty Nuts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-termine deprecato (vedi Discussioni progetto:Musica) |
m Correggo dei wikilink. |
||
(32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Dumpy's Rusty Nuts
|nazione =
|genere = Hard Rock
|nota genere = <ref name="allmusic.com">[http://www.allmusic.com/artist/p17177 All Music Guide - Dumpy's Rusty Nuts bio]</ref>
|genere2 = Heavy metal
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com" /><ref>
|genere3 = Blues-rock
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com" />
Riga 16:
|immagine =
|didascalia =
|etichetta =
|
|
|
|
|correlati = [[Hawkwind]]<br>[[Tank (gruppo musicale)|Tank]]▼
}}
'''Dumpy's Rusty Nuts''' (o '''DRN'''<ref name="musicmight.com" />) sono un gruppo [[hard
I Dumpy's Rusty Nuts sono una biker rock band in tutti i sensi; non solo suonano una sorta di rumoroso, pesante, boogie rock, ma il cantante e chitarrista Graham "Dumpy" Dunnell aveva addirittura gestito un'officina per motociclette prima di intraprendere l'attività di musicista<ref name="allmusic.com" />. Il trio durante la carriera ha visto numerosi cambi di formazione, al quale sopravvisse solo Graham "Dumpy" Dunnell, leader e fondatore del progetto.
==Storia==
La prima esperienza di Graham "Dumpy" Dunnell nel mondo della musica si presentò negli anni settanta in una [[Pub rock (Regno Unito)|pub rock]] band chiamata Borzoi, che però non riuscì a sopravvivere all'esplosione del [[punk rock]] avvenuta nella seconda metà
Il 1º Giugno 1985 la band apre per i [[Venom (gruppo musicale)|Venom]] per la loro ultima data del "''The 7 Date Of Hell Tour''" all'[[Hammersmith Apollo|Hammersmith Odeon]] di [[Londra]].
Comunque la formazione del gruppo rimase sempre instabile; il bassista [[Alan Davey]] ed il batterista Danny Thompson, provenienti degli [[Hawkwind]] ricompletarono provvisoriamente il trio, mentre Fish prese parte ad un altro progetto. In questa occasione venne arruolato per un breve periodo anche il secondo chitarrista Mick Grafton, mentre un altro bassista, Graham Le Mon, subentrò nel [[1987]], quando abbreviarono il loro nome in DRN. Sotto questo titolo venne pubblicato il terzo album ''[[Get Out on the Road]]'', che vedeva come ospite il leader degli Hawkwind [[Dave Brock]]. Kirton successivamente entrò proprio tra le file degli Hawkwind<ref name="musicmight.com" />. In occasione di alcune date britanniche nel [[1988]], Dumpy si servì nuovamente dei servizi del batterista degli Hawkwind Alan Davey. Dopo quest'album, la loro attività diminuì sensibilmente, e la loro sezione ritmica subì svariati cambi, nonostante fossero rimasti attivi nel circuito live. Nel [[1991]] pubblicarono come singolo la cover dei [[Jo Jo Gunne]] "'''Run, Run' Run''"<ref name="musicmight.com" />. Nel [[1995]], la lineup si stabilizzò con il bassista Martin Connolly ed il batterista Andy Smith, continuando tutt'oggi a suonare nei festival per moticiclisti attorno al Regno Unito<ref name="allmusic.com" />.▼
Dal [[1985]] la formazione accolse la nuova recluta Mark Brabbs, ex batterista della [[NWOBHM]] band [[Tank (gruppo musicale)|Tank]]<ref name="musicmight.com" />. L'album successivo, ''[[Hot Lover]]'', vide la luce nel [[1985]]. Nel primo [[1986]] Brabbs e Langford annunciarono però la dipartita, venendo sostituiti rispettivamente dal batterista Mick Kirton e dal bassista Alan Fish<ref name="musicmight.com" />.
▲Comunque la formazione del gruppo rimase sempre instabile; il bassista [[Alan Davey]] ed il batterista Danny Thompson, provenienti
A partire dal [[2010]], la band si esibisce ancora in piccoli locali, festival musicali e motoraduni in tutta Europa. La band è stata in tour insieme a molte band tra cui [[Hawkwind]], [[Motörhead]] e [[Status Quo (gruppo musicale)|Status Quo]].
==Formazione==
===
*Graham "Dumpy" Dunnell - voce, chitarra, tastiere (1981-oggi)
*Pete Surgey - basso
Riga 57 ⟶ 62:
==Discografia==
===
*[[1986]] ''[[Hot Lover]]''
*[[1987]] ''[[Get Out of The Road]]''
Riga 71 ⟶ 76:
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==▼
* [http://www.dumpysrustynuts.net/ Sito ufficiale]▼
== Voci correlate ==
{{Portale|metal}}▼
* [[Hawkwind]]
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.dumpysrustynuts.net/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 25 aprile 2010 | dataarchivio = 6 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100406222313/http://www.dumpysrustynuts.net/ | urlmorto = sì }}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|Heavy metal}}
|