Ranieri Scacceri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 85.18.144.11 (discussione), riportata alla versione precedente di Taccolamat |
Aggiunte informazioni Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(93 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = San Ranieri
|immagine =
|didascalia =
|note = <span align="center">Eremita</span>
|nato = [[Pisa]], [[1118]]
|morto = [[Pisa]], 17 giugno
|venerato da = Chiesa cattolica
|canonizzazione =
|santuario principale = Cappella di San Ranieri nel [[Duomo di Pisa]]
|ricorrenza = [[17 giugno]] [[Pisa]] [[19 novembre]] ([[Principato di Monaco]])
|attributi =
|patrono di = [[Pisa]] e [[Principato di Monaco]]
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pisa
Riga 23:
|GiornoMeseMorte = 17 giugno
|AnnoMorte = 1161
|Epoca = 1100▼
|Attività = religioso
▲|Epoca =
|Attività2 = santo
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = fu un [[eremita]] italiano. È venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]] ed è il [[Santo patrono|patrono]] di [[Pisa]] (di cui la festa è il 17 giugno) e della
}}
== Biografia ==
La vita di Ranieri ebbe una profonda trasformazione negli anni della giovinezza
Ritornò a Pisa nel [[1154]]
== Culto ==
[[File:
[[File:Andrea di Bonaiuto - Scenes from the Life of St Rainerus (detail) - WGA00312.jpg|thumb|335x335px|''Viaggio di ritorno di san Ranieri'',<br />[[affresco]] di [[Andrea di Bonaiuto]].]]
Nel [[1632]] San Ranieri, diventò [[Santo patrono|patrono]] della [[diocesi]] e della [[città]] di Pisa. In quell'occasione i resti del già veneratissimo santo furono portati in processione lungo la città, che organizzò una [[luminara di San Ranieri|luminara]] in suo onore, e traslati dal precedente altare (oggi occupato dalle reliquie di san [[Guido della Gherardesca]]) alla cappella dell'Incoronata oggi nota, per l'appunto, come "di San Ranieri". La tradizione della luminaria, o meglio ''[[Luminara di San Ranieri|luminara]]'' come è nota a Pisa, è stata ripetuta diverse volte negli anni ed è poi diventata una tradizione annuale la sera della vigilia del giorno di san Ranieri (17 giugno) e rientra nei vari festeggiamenti del [[Giugno pisano]].
Molti sono i miracoli, le leggende e le curiosità che accompagnano la figura di Ranieri e vivono ancora nell'immaginario collettivo della città. Tra i miracoli, la liberazione di una donna dalla possessione diabolica, l'aver riportato in vita un fanciullo deceduto tragicamente; ogni anno i pisani si aspettano la ''burrasca di san Ranieri'', che spesso caratterizza il giorno della festa: il fenomeno ha un fondamento scientifico perché normalmente intorno a metà giugno il tempo risulta perturbato; infine un'antipatica credenza, radicata fra gli strati più bassi della popolazione, lo vedrebbe come ladro: il fatto deriva dalla mancanza di un dito dallo scheletro, attribuita alla punizione per aver rubato del formaggio. Il dito però si dimostrò essere stato amputato post mortem per farne una reliquia, come usava al tempo...
La [[Memoria (liturgia)|memoria liturgica]] è il [[17 giugno]], sua festa patronale.▼
▲La [[Memoria (liturgia)|memoria liturgica]] è il [[17 giugno]].
== Iconografia ==
Nel [[
▲[[File:Duomo di Pisa, San Ranieri.jpg|200px|right|thumb|La tomba-altare del Santo nel [[Duomo di Pisa]]]]
▲Nel [[Camposanto monumentale di Pisa]], il pittore [[Andrea di Bonaiuto]] ([[secolo XIV]]) dipinse ad affresco alcuni episodi della vita del Santo:
* ''Conversione di san Ranieri'';
* ''San Ranieri presso il [[Santo Sepolcro]] rinuncia al mondo'';
* ''Tentazioni e miracoli di san Ranieri'';
* ''Viaggio e ritorno di san Ranieri'';
* ''Miracolo di
Sempre nel Camposanto di Pisa, il pittore [[Antonio Veneziano (pittore)|Antonio Veneziano]] (seconda metà del
* ''Morte di san Ranieri'';
* ''Miracoli di san Ranieri dopo la morte''.
In [[Rinascimento siciliano|epoca rinascimentale]] la [[Repubblica di Pisa#Territorio e amministrazione|comunità pisana]] stanziata nella città di [[Palermo]], ha eretto in onore del protettore l'"''Arco trionfale''" con episodi della vita di San Ranieri di Pisa, affidandone la direzione dei lavori allo scultore [[Gabriele di Battista]]. Il manufatto edificato tra il [[1503]] e il [[1505]] oggi costituisce la campata esterna della "''Cappella di San Giorgio''" sorta e finanziata per volontà della [[Colonie genovesi|comunità genovese]], opera del genio di [[Antonello Gagini]]. Il complesso monumentale è presente nella navata destra della [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)|basilica di San Francesco d'Assisi]] di [[Palermo]].
Sempre a Palermo e nello stesso periodo la "Nazione Pisana" costruì la chiesa di San Ranieri e dei 40 Martiri, nel quartiere della Guilla (dietro la Cattedrale), ornata di affreschi dedicati al Santo e a monumenti e vedute della città alfea.
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |curatore=Giorgio Batini
* {{Cita libro |autore=Francesco Mallegni |autore2=Paola Pisani Paganelli |titolo=Ranieri. Il santo dell’acqua |città=Ghezzano (Pisa) |editore=Felici |anno=2007 |sbn=CFI0904894}}
* {{DBI |autore=Mauro Ronzani |nomeurl=ranieri-di-pisa |nome=RANIERI di Pisa |volume=LXXXVI volume (''Querenghi - Rensi'') |anno=2016 |accesso=2023-05-30}}
[[File:Return-of-saint-ranerius-to-pisa-antonio-veneziano-pisa.jpg|centro|miniatura|314x314px|''Ritorno di San Ranieri a Pisa'', affresco di [[Antonio Veneziano (pittore)|Antonio Veneziano]], conservato presso il [[Cimitero Monumentale di Pisa|camposanto monumentale]] di Pisa.]]
== Voci correlate ==
Riga 65 ⟶ 71:
* [[Pisa]]
==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.navigationdusavoir.net/PortalPisa/traderoutes/medievale_legend.htm |titolo=Biografia di Ranieri Scacceri di Pisa |accesso=27 maggio 2007 |urlarchivio=https://archive.is/20040325192207/http://www.navigationdusavoir.net/PortalPisa/traderoutes/medievale_legend.htm |dataarchivio=25 marzo 2004}}
* {{cita web |url=http://www.diocesidipisa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=719&Itemid=813 |titolo=Alcune biografie |accesso=17 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120223175210/http://www.diocesidipisa.it/index.php?option=com_content&view=article&id=719&Itemid=813 |dataarchivio=23 febbraio 2012}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Santi per nome|Ranieri]]▼
[[Categoria:Ranieri Scacceri| ]]
▲[[Categoria:Santi per nome|Ranieri Scacceri]]
|