Verdello (limone): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
 
(70 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Gastronomia
[[File:Lemon tree flower.jpg|thumb|275px|right|[[Fiore]] della pianta del [[limone]]]]
|nome = Verdello
|immagine =
|altri nomi =
|paese = ITA
|regione = Sicilia
|zona =
|categoria = ortofrutta
|riconoscimento=
}}
I '''Verdelli''' sono una varietà di [[limoni]] della [[Sicilia]], la cui produzione viene ottenuta da un processo che favorisce una [[fiore|fioritura]] abbondante.<ref name=ars>{{Collegamento interrotto|1=[http://www2.ars-alimentaria.it/Prodotto?idProdotto=2201271&onlyForRegione=&onlyForProvincia= Verdello su Ars alimentaria] |data=novembre 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Gode di una certa popolarità, tanto che esiste anche una sagra ad esso dedicata.<ref>[http://www.tempostretto.it/news/prodotti-tipici-sciglio-via-xxi-edizione-sagra-verdello.html Prodotti tipici. Sciglio. Via alla XXI edizione della Sagra del Verdello]</ref> È stato inserito nell'elenco dei [[Prodotti agroalimentari tradizionali italiani|Prodotti agroalimentari tradizionali]] ([[Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani|PAT]]) della Regione Sicilia.<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.sicilia.it/sites/default/files/2024-04/ELENCO~1.pdf|titolo=Prodotti agroalimentari tradizionali della regione siciliana}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
I '''Verdelli''' sono una varietà di [[limoni]] della [[Sicilia]], la cui produzione viene ottenuta da un processo che favorisce una [[fiore|fioritura]] abbondante.
[[File:Lemon tree flower.jpg|thumb|275px|rightupright|[[Fiore]] della pianta del [[limone]]]]
Il limone Verdello nasce da piccole piante dai rami irregolari con [[gemma (botanica)|gemme]] violacee e foglie di forma allungata e ovale. I fiori sono grandi, di colore bianco con sfumature color porpora e situati alla base delle foglie.<ref name=ars/> I [[frutto|frutti]], ovali e allungati, hanno una [[buccia]] di colore [[verde chiaro]] a grana fine<ref name=ortopiu>[http://www.ortopiu.it/category/prodotti/limoni/verdello Verdello su Ortopiù] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131203000414/http://www.ortopiu.it/category/prodotti/limoni/verdello |data=3 dicembre 2013 }}</ref>, che col tempo può diventare giallastra. Anche le [[foglie]] sono ovali ed allungate. La polpa, gialla, è meno acida di quella del primofiore. Le principali zone di coltivazione sono in [[Sicilia]], particolarmente localizzate a [[Siracusa]], [[Acireale]], [[Fiumefreddo di Sicilia|Fiumefreddo]], [[Avola]], [[Noto (Italia)|Noto]], [[Santa Teresa di Riva]] e [[Roccalumera]].<ref name=ars/><ref name=la_normanna>{{Cita web |url=http://www.lanormanna.it/Limoni.html |titolo=Verdello su La Normanna |accesso=4 marzo 2011 |dataarchivio=22 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151022194840/http://www.lanormanna.it/Limoni.html |urlmorto=sì }}</ref> Il limone è di [[calibro]] 3, 4 e 5 e il peso si aggira attorno ai 100 [[grammi|g]].<ref name=la_costiera>[http://www.la-costiera.com/it/limone-verdello_it.php Verdello su La costiera] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131202223152/http://www.la-costiera.com/it/limone-verdello_it.php |data=2 dicembre 2013 }}</ref> Inoltre, grazie alla sua elevata resistenza, viene utilizzato come cibo nelle lunghe spedizioni.<ref name=la_costiera/>
 
== Coltivazione ==
==Pianta di origine==
[[File:Verdello.jpg|miniatura|[[Limone|Verdello]], frutto dell'[[limone|omonima pianta]]]]
Il limone Verdello nasce da piccole piante dai rami irregolari con [[gemme]] violacee e foglie di forma allungata e ovale. I fiori sono grandi, di colore bianco con sfumature porpora e situati alla base delle foglie. I [[frutto|frutti]] sono di colore verde e di forma ovali e allungati, anch'essi come le [[foglie]]. Le principali zone di coltivazione sono [[Acireale]], [[Fiumefreddo]], [[Avola]] e [[Noto]].
Il periodo di maggiore consumo è quello [[estate|estivo]] ([[Maggio]]da maggio-[[Settembre]]giugno a settembre-ottobre<ref name=ortopiu/>) con una tecnica di [[agricoltura]] specializzata. Dalla terza settimana di [[Giugno]] si interrompe l'[[irrigazione]] della pianta per 30 o 40 giorni. In questo modo la pianta si limita a svolgere la [[fotosintesi]] e le foglie si seccanoappassiscono, il che stimola la pianta ai fini di abbondante fioritura. Durante gli inizi di [[Agosto]] si riprende l'irrigazione, così la pianta e i Verdelli riprendono vitalità. Alla fine del mese si raccolgono i limoni.<ref name=ars/><ref name=la_normanna/><ref name=la_costiera/>
 
[[File:Lemon02Homemade limoncello.jpg|thumb|255px|leftupright=0.5|[[LimoneLimoncello]], fruttofatto dell'[[limone|omonimain pianta]]casa]]
 
== Uso in cucina ==
Il succo del Verdelli è molto usato in cucina poichèpoiché conferisce agli alimenti un tono aspro, ma è anche dissetante come bevanda.<ref name=ars/> Utilizzata è anche la scorza: usata candita nei dolci, fresca nelle bevande e utilizzata nei liquori, come il [[Limoncello]].<ref name=ars/>
 
== Benefici per la salute ==
==Coltivazione==
Il limone, grazie all'elevato contenuto di [[acido ascorbico]]<ref name=ars/> (vitamina C), contrasta la formazione di [[radicali liberi]] e rafforza le [[difese immunitarie]].<ref name=ars/> Inoltre è consigliato nei casi di [[raffreddore comune|raffreddore]], [[influenza]], affezioni intestinali e [[gastriti]].<ref name=ars/> Combatte lo [[stress (medicina)|stress]], protegge i fumatori dalle malattie, aumenta le prestazioni sportive e agisce sulla crescita e prevenzione alla [[senescenza]].<ref name=ars/>
Il periodo di maggiore consumo è quello [[estate|estivo]] ([[Maggio]]-[[Settembre]]) con una tecnica di [[agricoltura]] specializzata. Dalla terza settimana di [[Giugno]] si interrompe l'[[irrigazione]] della pianta per 30 o 40 giorni. In questo modo la pianta si limita a svolgere la [[fotosintesi]] e le foglie si seccano, il che stimola la pianta ai fini di abbondante fioritura. Durante gli inizi di [[Agosto]] si riprende l'irrigazione, così la pianta e i Verdelli riprendono vitalità. Alla fine del mese si raccolgono i limoni.
 
==Collegamenti esterniNote ==
<references/>
* [http://www.ars-alimentaria.it/schedaProdotto.do?id=2201271 Scheda sul limone verdello]
 
{{portale|agricolturaAgricoltura|botanicaBotanica|Cucina}}
 
[[Categoria:AgrumiCultivar di limone]]