Mario Giuliacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: Fix punteggiatura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(152 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|italiani}}
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = Giuliacci
|Sesso = M
|Immagine = Giuliacci.jpg
|Didascalia = Mario Giuliacci
|DimImmagine = 250
|LuogoNascita = Città della Pieve
|GiornoMeseNascita = 29 novembre
|AnnoNascita = 1940
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = meteorologo
|Attività2 = personaggioex televisivomilitare
|AttivitàAltre =  e [[colonnello]]
|Nazionalità = italiano
}}
|PostNazionalità = , laureato all'[[Università di Roma]]
{{Militare
|Data_di_nascita = 29 novembre 1940
|Nato_a = [[Città della Pieve]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita={{ITA}}
|Forza_armata= {{simbolo|Coat of arms of the Italian Air Force.svg|25}} [[Aeronautica militare]]
|Studi_militari=[[Accademia Aeronautica]]
|Specialità=[[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]]
|Anni_di_servizio= 1983-1990
|Grado=[[Tenente colonnello]]
|Immagine = Mario Giuliacci.jpg
|Didascalia = Mario Giuliacci nel 2007
}}
 
==Biografia==
Dopo aver conseguito la [[maturità classica]], prende in considerazione l'idea di diventare [[medico]];<ref name=" Giuliacci">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=IP53G4JPRLM|titolo=Mario Giuliacci - Come nasce la passione per la meteorologia|sito=youtube.com|data=21 dicembre 2017|accesso=19 agosto 2023}}</ref> ma dietro suggerimento della famiglia, visti i suoi successi nelle materie scientifiche, si iscrive alla facoltà di [[Fisica]] presso l'[[Università degli Studi La Sapienza]] a [[Roma]], laureandosi con una tesi in [[meteorologia]].<ref name="MeteoGiuliacci">{{Cita web|url=https://www.meteogiuliacci.it/news/il-col-giuliacci-racconta-la-sua-vita-professionale-231902|titolo=Il Col. Giuliacci racconta la sua vita professionale|sito=meteogiuliacci.it|data=3 ottobre 2022|accesso=18 ottobre 2023}}</ref> Successivamente, entra per concorso nel [[Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare]]. e viene inviato a Milano-Linate presso il CMR (centro meteo Regionale), uno dei 3 Centri meteorologici principali dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]].<ref name="MeteoGiuliacci" /> Dal 1983 al 1990 dirige, come [[Tenente Colonnello]] fino al suo volontario congedo, la [[Stazione meteorologica di Milano Linate|il Centro meteorologico di Milano Linate]], un nucleo di circa 80 militari.
 
Dal [[1992]] al 2010 si occupa della rubrica meteorologica sui quotidiani ''[[Corriere della Sera]]'' e ''[[La Gazzetta dello Sport]]''. Dal [[1998]] cura anche la rubrica settimanale "''Tempo e meteoropatie''" sulla rivista ''[[Donna Moderna]]''.
Entrato nel Servizio meteorologico dell'[[Aeronautica Militare]], ha diretto poi, come colonnello, dal [[1983]] al [[1990]], il Centro meteorologico di [[Aeroporto di Milano-Linate|Milano-Linate]].
 
Dal 1986 al 1993 è stato docente di [[Fisica dell'atmosfera]] presso il Corso di Laurea in [[fisica]] dell’Università agli Studi di Milano e poi, dal 1994 a 2014, nel Corso di Laurea in [[Scienze ambientali]] presso l’[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]].
Dal [[1992]] si occupa della rubrica meteorologica sui quotidiani ''[[Corriere della Sera]]'' e ''[[Gazzetta dello Sport]]''. Dal [[1998]] cura anche la rubrica settimanale "''Tempo e meteoropatie''" sulla rivista ''[[Donna Moderna]]''.
Dal [[1997]] al 2010 ha lavorato presso il Centro Epson Meteo e ha condotto le previsioni del tempo del [[TG5]] delle ore 8 e delle ore 20. Ora non ci lavora più per questioni con la Mediaset.
 
Nel 1992 su sua iniziativa nasce, dal punto di vista operativo, il [[Centro Epson Meteo]], con il quale collabora fino al 2010 occupandosi delle previsioni meteorologiche per i telegiornali [[Mediaset]] e per diversi siti internet. In questo ruolo diventa un volto televisivo noto conducendo, dal 1997 al 2010, le previsioni del tempo del [[TG5]] delle ore 8 e delle ore 20; è stato affiancato dal figlio [[Andrea Giuliacci|Andrea]] a partire dal 2002.
Dal [[2005]] scrive per la rivista Dipiù Tv le previsioni del tempo e dal 2008 partecipa alla trasmissione [[Mattino Cinque]].
 
Dal 2005 cura per la rivista ''[[Dipiù Tv]]'' le previsioni del tempo e dal 2008 al 2010 partecipa alla trasmissione ''[[Mattino Cinque]]'' con [[Barbara D'Urso]]. Ad aprile 2011 firma un contratto televisivo in esclusiva con [[LA7]] e dal 9 aprile 2011 conduce ogni weekend il meteo alle 7:30 e alle 9:30<ref>{{cita web|url=http://vittoriozincone.it/2011/04/28/mario-giuliacci-sette-aprile-2011/|titolo=Mario Giuliacci (Sette – aprile 2011)|sito=Vittorio Zincone|data=28 aprile 2011|accesso=10 agosto 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/04/09/lo-sputo-di-baudo-le-plastiche-della-santarelli-le-notizie-tv-della-settimana-con-panoramazapping|titolo=Lo sputo di Baudo, le “plastiche” della Santarelli: le notizie tv della settimana con PanoramaZapping|autore=Alessandro Alicandri|sito=[[Panorama (rivista)|Panorama]]|data=9 aprile 2011|accesso=10 agosto 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110611165731/http://blog.panorama.it/culturaesocieta/2011/04/09/lo-sputo-di-baudo-le-plastiche-della-santarelli-le-notizie-tv-della-settimana-con-panoramazapping/|dataarchivio=11 giugno 2011}}</ref>. È stato docente di meteorologia presso l<nowiki>'</nowiki>[[Istituto Aeronautico Antonio Locatelli]] di [[Bergamo]].<ref name="MeteoGiuliacci" />
Dal [[2008]] è docente del corso di Fisica dell'atmosfera presso l'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]].
 
È [[Caporedattore|capo redattore]] del [[Sito web|sito]] ''meteogiuliacci.it''.
==Curiosità==
{{curiosità}}
*È stato scherzosamente preso di mira da ''[[Striscia la notizia]]'' nell'autunno del 2002 in quanto ad ogni collegamento saluta i telespettatori con un "Buonasera!" inclinando vistosamente la testa verso destra o per i curiosi movimenti quando tiene una penna in mano.
 
== ScrittiOpere==
* {{cita libro|titolo=Climatologia fisica e dinamica della Valpadana|editore=E.R.S.A.|anno=1988|isbn=no}}
Ha pubblicato numerosi libri sulla meteorologia, come unico autore o in collaborazione con altri meteorologi. Tra questi si distinguono:
* {{cita libro|titolo=Il vento e il tempo: la previsione meteorologica nella pratica sportiva|editore=Ugo Mursia Editore|città=Milano|anno=1993|edizione=1|isbn=88-425-1533-7}}
* ''Manuale di Meteorologia'', ISBN 8848304575;
* {{cita libro|titolo=Se non ci fosse la luna...|editore=Ugo Mursia Editore|città=Milano|anno=1997|isbn=88-425-2160-4}}
* ''Prevedere il tempo con Internet'', ISBN 8848301746;
* {{cita libro|titolo=Prevedere il tempo con internet|autore=Mario Giuliacci|autore2=Paolo Corazzon|autore3=Andrea Giuliacci|editore=Alpha Test|città=Milano|anno=2001|isbn=88-483-0174-6}}
* ''Dottore, mi fa male il tempo!'', ISBN 8848301738.
* {{cita libro|titolo=Il clima dell'Italia nell'ultimo ventennio|autore=Mario Giuliacci|autore2=Simone Abelli|autore3=Giovanni Dipierro|editore=Alpha Test|città=Milano|anno=2001|isbn=88-483-0175-4}}
* {{cita libro|titolo=Il vento e il tempo: la previsione meteorologica nella pratica sportiva|editore=Ugo Mursia Editore|città=Milano|anno=2003|edizione=2|isbn=88-425-3070-0}}
* {{cita libro|titolo=Manuale di Meteorologia|editore=Alpha Test|città=Milano|anno=2003|edizione=1|isbn=88-483-0457-5}}
* {{cita libro|titolo=Dottore, mi fa male il tempo!|autore=Mario Giuliacci|autore2=Paolo Corazzon|autore3=Emanuela Giuliacci|editore=Mondolibri|città=Segrate|anno=2001|edizione=1|isbn=88-483-0173-8}}
* {{cita libro|titolo=Dottore, mi fa male il tempo!|autore=Mario Giuliacci|autore2=Paolo Corazzon|autore3=Emanuela Giuliacci|editore=Mondolibri|città=Segrate|anno=2007|edizione=2|isbn=978-88-483-0982-0}}
* {{cita libro|titolo=Meteo Glossario|editore=De Agostini|città=Novara|anno=2008|isbn=no}}
* {{cita libro|titolo=Il clima: come cambia e perché|editore=Alpha Test|città=Milano|anno=2008|isbn=978-88-483-1036-9}}
* {{cita libro|titolo=La meteorologia per tutti|autore=Paolo Corazzon|autore2=Mario Giuliacci|autore3=Emanuela Giuliacci|editore=Alpha Test|città=Milano|anno=2008|isbn=978-88-483-0991-2}}
* {{cita libro|titolo=La neve. Cos'è e come si prevede|autore=Gianluca Bertoni|autore2=Flavio Galbiati|autore3=Mario Giuliacci|editore=Alpha Test|città=Milano|anno=2009|isbn=978-88-483-1198-4}}
* {{cita libro|titolo=Manuale di Meteorologia|autore=Mario Giuliacci|autore2=Andrea Giuliacci|autore3=Paolo Corazzon|editore=Alpha Test|città=Milano|anno=2009|edizione=2|isbn=978-88-483-1168-7}}
* {{cita libro|titolo=Meteo curiosità. Tutte le domande e le risposte sul tempo di ieri, oggi e domani|autore=Andrea Giuliacci|autore2=Mario Giuliacci|editore=Ronca Editore|città=Spinadesco|anno=2013|isbn=978-88-7546-029-7}}
* {{cita libro|titolo=La previsione meteorologica. Il vento e il tempo nella pratica sportiva|editore=Ugo Mursia Editore|città=Milano|anno=2014|isbn=978-88-425-3763-2}}
* {{cita libro|titolo=Manuale di Meteorologia|editore=Alpha Test|città=Milano|anno=2016|edizione=3|isbn=978-88-483-1828-0}}
* {{cita libro|titolo=Manuale di meteorologia. Guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e dei cambiamenti climatici|autore=Mario Giuliacci|autore2=Andrea Giuliacci|autore3=Paolo Corazzon|editore=Alpha Test|città=Milano|anno=2019|edizione=4|isbn=978-88-483-2185-3}}
* {{cita libro|titolo=Temporali e tornado|autore=Flavio Galbiati|autore2=Mario Giuliacci|editore=Alpha Test|città=Milano|anno=2020|edizione=3|isbn=978-88-483-2300-0}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|meteorologia|Televisione}}
 
[[Categoria:Colonnelli italiani]]
[[Categoria:Studenti della Sapienza - Università di Roma]]
Dal [[2008]] è docente del corso di FisicaCategoria:Professori dell'atmosfera presso l'[[Università degli Studi di Milano-Bicocca]].