Utente:Ecophily/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
decat |
|||
(40 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{quote|Solo la fossa non mi insegnerà più nulla.|[[Bertolt Brecht]]}}
Un '''sistema di gestione per la creatività''', in inglese: [[creativity management system]], è un sistema di gestione per guidare e tenere sotto controllo un’organizzazione, un gruppo di persone o un singolo con riferimento alla creatività.
[[:File:Creativity.jpg|thumb|right|200 px|Test di inserimento foto per [[creativity]]]]
== Introduzione ==
=== Generalità ===
descrizione dello scopo. Sifde globali, assenza di tempo, sistema di gestione per velocizzare il miglioramento.
==== Qualità e creatività ====
il soddisfacimento delle esigenze è
concetto di tempo
creatività come capacità di adattarsi al tempo che cambia
=== Approccio per processi ===
controllo{{
=== Compatibilità con altri sistemi di gestione ===
Il sistema di gestione della [[creatività]] dovrebbe essere compatibile con altri [[sistemi di gestione]], a benefico dei loro [[utilizzatori]]. La presente voce non include requisiti specifici di altri sistemi di gestione ecome quelli per la [[gestione ambientale]], per la [[gestione per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro]], per la [[gestione della qualità]], per la gestione delle [[risorse umane]], per la [[gestione finanziaria]] o la [[gestione dei rischi]].
== Scopo e campo di applicazione ==
?▼
=== Generalità ===
?
Riga 19 ⟶ 30:
?
== Termini e definizioni ==
=== Termini relativi alla creatività ===
▲?
* [[Creatività]]: capacità di produrre nuove idee, invenzioni, opere d'arte e simili dotate di valore sociale, scientifico o artistico.<ref>{{cita libro|Nicola|Zingarelli|Lo Zingarelli 1996: vocabolario della lingua italiana|1996|Zanichelli|Bologna}}</ref>
* [[Innovazione]]:
=== Termini relativi alla gestione ===
* [[sistema]]: insieme di elementi correlati o interagenti <ref name= ISO9000 />
* [[sistema di gestione]]: Sistema per stabilire politica ed obiettivi e per conseguire tali obiettivi. <ref name= ISO9000 />
* [[sistema di gestione per la creatività]]: [[Sistema di gestione]] per guidare e tenere sotto controllo un’[[organizzazione]] con riferimento alla [[creatività]].
=== Termini relativi all'organizzazione ===
* [[organizzazione]]: Insieme di persone e di mezzi, con definite responsabilità, autorità ed interrelazioni.<ref name= ISO9000 />
* [[ambiente di lavoro]]: Insieme di condizioni nel cui ambito viene svolto il lavoro. Tali condizioni comprendono fattori fisici, sociali, psicologici ed ambientali (quali temperatura, dispositivi di riconoscimento, ergonomia e composizione dell’atmosfera).<ref name=ISO9000/>
* Ambiente comportamentale:
* Ambiente digitale:
* Ambiente fisico:
=== Termini relativi al processo e al prodotto ===
* [[Processo]]: insieme di attività correlate o interagenti che trasformano elementi in ingresso in elementi in uscita.<ref name= ISO9000 > ISO 9000 </ref>
=== Termini relativi alle caratteristiche ===
?
=== Termini relativi alla conformità ===
?
=== Termini relativi alla documentazione ===
* [[manuale della creatività]]: [[Documento]] che descrive il [[sistema di gestione per la creatività]] di un’[[organizzazione]].I manuali della qualità possono differenziarsi per grado di dettaglio, formato, ecc. in modo da adattarsi alla dimensione ed alla complessità dell'[organizzazione].
=== Termini relativi all'esame ===
?
=== Termini relativi all'audit ===
?
=== Termini relativi alla gestione per la creatività per i processi di misurazione ===
== Ambienti del sistema di gestione della creatività ==
Riga 40 ⟶ 71:
descrizione del [[processo edilizio]] secondo la [[normativa]] revisionata
== Misurazioni, analisi e miglioramento ==
=== Generalità ===
è necessario pianificare ed attuare i processi di monitoraggio, di misurazione, di analisi e di miglioramento necessari a:
* dimostrare l'effettiva creatività delle soluzioni
* assicurare la conformità del sistema di gestione della creatività
* migliorare in modo continuo l'efficacia del sistema di gestione per la creatività
Questo deve comprendere l'individuazione dei metodi applicabili, incluse le tecniche statistiche, e l'estensione della loro utilizzazione.
=== Monitoraggi e misurazioni ===
==Note==
Riga 53 ⟶ 87:
* Pinco Pallino, ''L'origine dell'opera d'arte'', in Martin Heidegger, ''Sentieri interrotti''. 3<sup>a</sup> ed. Firenze, La Nuova Italia, 1997, pp. 27-33. ISBN 88-221-2909-1.
* Dorino Tuniz (a cura di), ''I Sacri Monti nella cultura religiosa e artistica del Nord Italia'', Cinisello Balsamo, Edizioni S. Paolo, 2005. ISBN 88-215-5444-9.
* {{cita libro| Cristian | Visintin | L'origine della citazione della bibliografia| 2011| Editore laterza | Trieste}}
* {{Cita web | http://www.youtube.com/watch?v=X0-WjPyY9gY&feature=autoplay&list=QL&index=1&playnext=3 | test | test}}
* {{cita web|http://www.ted.com/talks/steven_johnson_where_good_ideas_come_from.html|Steven Johnson: Where good ideas come from|sabato 05 marzo 2011}}
==Voci correlate==
==Altri progetti==
==Collegamenti esterni==
http://www.charlesleadbeater.net/home.aspx
|