Collegamento ipertestuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Supervita (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(191 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[informatica]], un '''collegamento ipertestuale''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''hyperlink'', comunemente abbreviato in ''link'', usato anche in [[Lingua italiana|italiano]]) è un riferimento digitale, spesso testuale, che permette agli utenti di accedere a dati specifici cliccando su di esso con il [[mouse]] o toccandolo su un [[touchscreen]]. Può puntare a un intero documento o a una parte specifica di esso. Un testo che contiene questi collegamenti è denominato ''[[ipertesto]]'', e il testo collegato è chiamato ''testo di ancoraggio''. Per estensione sono considerati collegamenti ipertestuali anche quelli che hanno ad oggetto immagini e come destinazione contenuti multimediali (immagini, audio, video ecc.). Seguire i collegamenti ipertestuali è usualmente detto ''navigare''.
In [[informatica]], lo '''hyperlink''' è un riferimento ad una particolare sezione di un documento; il riferimento può essere esterno al documento che si sta consultando (es.: un'altra pagina o sito Web, un'immagine, un filmato, ecc.), oppure interno (es.: un altro paragrafo dello stesso documento).
 
== Storia ==
L'hyperlink deve essere realizzato in modo che un programma possa <i>seguirlo</i>, cioè presentare all'utente l'informazione a cui fa riferimento.
La storia del collegamento ipertestuale è strettamente legata alla nascita del [[World Wide Web]]. Il concetto è infatti stato introdotto nel [[1989]] da [[Tim Berners-Lee]] e [[Robert Cailliau]], due informatici che lavoravano al [[CERN]]: l’idea era di creare un sistema per condividere facilmente i dati tra i fisici di tutto il mondo. Questo sistema doveva permettere di collegare tra loro diversi documenti, facilitando la navigazione tra le informazioni correlate. Berners-Lee e Cailliau hanno così sviluppato il concetto di [[ipertesto]], ossia un testo che contiene collegamenti ad altri testi. Il web è quindi sostanzialmente un insieme di ipertesti collegati tra loro attraverso i link.
 
Nel [[1987]] il [[database]] [[HyperCard]], sviluppato per [[Apple Macintosh]], permetteva di creare collegamenti ipertestuali tra pagine di un documento e verso altre applicazioni sullo stesso computer.<ref>{{Cita libro|titolo=Hypercard User's Guide |data=1987 |editore=Apple Computer Inc |p=49 |edizione=1 |url=https://vintageapple.org/macprogramming/pdf/HyperCard_Users_Guide_1987.pdf#page=73 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180123113437/http://vintageapple.org/macprogramming/pdf/HyperCard_Users_Guide_1987.pdf |urlmorto= |cid=p.49 |capitolo=3}}</ref> Nel [[1990]] in [[Microsoft]] [[Windows 3.0]] la ''guida in linea'' utilizzava ampiamente i collegamenti ipertestuali per collegare pagine di un file di aiuto e includeva collegamenti che mostravano messaggi [[Pop-up|popup]] per definizioni di termini.
Nel [[World Wide Web]], lo standard adottato è definito nel linguaggio [[HTML]] come [[URL]] (Universal Resource Locator).
 
== Tipologia ==
Esistono diversi tipi di collegamenti ipertestuali:
* I ''link in linea'' mostrano contenuti remoti senza incorporarli direttamente, possono mostrare versioni ridotte o modificate del contenuto, come miniature o anteprime, e il contenuto completo è disponibile su richiesta;
* I ''link di ancoraggio'' rimandano a una parte specifica di un documento, come un testo o un’immagine oppure un segnalibro, ecc. Questi cosiddetti frammenti sono contrassegnati da "ancore";
* I link estesi portano a più destinazioni contemporaneamente{{Chiarire}}.
 
== Usi ==
=== HTML ===
L'informatico britannico [[Tim Berners-Lee]] ha utilizzato i collegamenti ipertestuali per collegare informazioni su [[Internet]], creando il [[World Wide Web]]. Le pagine web sono scritte nel linguaggio [[HTML]]. Un esempio di collegamento ipertestuale in HTML è il seguente:
 
<syntaxhighlight lang="html">
<a href="https://www.w3.org/">W3C organization website</a>
</syntaxhighlight>
 
Questo codice include un [[Elemento HTML|tag]] di apertura <nowiki>''<a>'' (per ''anchor'', ancora), un riferimento all’[[URL]] ''href'', il testo visibile del link, e un tag di chiusura ''</a>''</nowiki>. I link sono solitamente sottolineati e colorati, e possono avere attributi aggiuntivi.
 
=== Collegamenti profondi (''deep linking'') ===
{{Vedi anche|Deep linking}}
Il ''deep linking'' (collegamento "profondo") è una tecnica che consiste nell’inserire un collegamento ipertestuale (link) che punta direttamente a una pagina interna di un sito web, piuttosto che alla pagina principale. Questo tipo di collegamento permette agli utenti di accedere direttamente a contenuti specifici, bypassando le pagine intermedie: un esempio classico è un link che indirizza a una pagina specifica di Wikipedia, anziché alla [[home page]] del sito.
 
=== Collegamenti permanenti ===
{{Vedi anche|Permalink}}
A volte, specie in siti aggiornati di frequente (tipicamente i [[blog]]), viene reso disponibile un collegamento permanente, abbreviato in ''[[permalink]]''; questo è un collegamento garantito per durare nel tempo, e che porterà all'articolo desiderato anche quando questo sarà considerato "vecchio" e quindi non più facilmente raggiungibile perché sostituito in visibilità da altri articoli più recenti.
 
=== ''Framing'' ===
Il ''framing'' è una tecnica che permette di visualizzare in un [[sito web]], all'interno di una "cornice", il contenuto di un altro sito, come se fosse parte integrante dello stesso.<ref>{{Cita web|url=https://www.diritto.it/diritto-dautore-nellera-digitale-luso-dei-link/#block-8690bdf0-5e13-4d40-bb28-584f5066bab6|titolo=Diritto d’autore nell’era digitale: l’uso dei link | Il portale giuridico online per i professionisti |sito=Diritto.it |lingua=it|autore= Federico Lione|data=2 aprile 2020}}</ref>
 
=== ''Prefetching'' e ''prerendering'' ===
Il ''prefetching'' è una tecnica utilizzata nella [[Programmazione (informatica)|programmazione]] per migliorare le prestazioni di un sito web, caricando in anticipo le risorse che potrebbero essere necessarie in futuro. Questo processo avviene in [[Esecuzione in background|background]], riducendo i tempi di attesa per l’utente quando effettivamente richiede quelle risorse: ad es. alcune [[Libreria (software)|librerie]] [[JavaScript]] eseguono il prefetching dei link per caricare più velocemente i contenuti che l'utente potrebbe aprire dalla finestra corrente.<ref>{{Cita web|url=https://www.html.it/magazine/quicklink-prefetching-dei-link-via-javascript/|titolo=Quicklink. Prefetching dei link via JavaScript |sito=HTML.it |lingua=it|autore= Riccardo Degni|data=2 gennaio 2019}}</ref>
 
Il ''prerendering'' è una tecnica avanzata che va oltre il prefetching. Consiste nel caricare e rendere una pagina web in background, in modo che sia pronta per essere visualizzata immediatamente quando l’utente clicca sul link.<ref>{{Cita web|url=https://web.dev/learn/performance/prefetching-prerendering-precaching?hl=it|titolo=Precaricamento, prerendering e precarico dei service worker |lingua=it|data=1º novembre 2023}}</ref>
 
== ''Linking'' e Diritto d'Autore ==
Il tema del linking e del [[diritto d'autore]] è complesso e ha suscitato numerosi dibattiti legali. Il linking può facilitare la diffusione delle informazioni, ma deve essere utilizzato con attenzione per rispettare i diritti d’autore. È importante essere consapevoli delle [[Legge (diritto)|leggi]] e delle normative vigenti per evitare violazioni.
 
La [[Corte di Giustizia|Corte di Giustizia dell’Unione Europea]] ha stabilito che inserire un collegamento ipertestuale verso un’opera protetta dal diritto d’autore, senza l’autorizzazione del titolare dei diritti, può costituire una "comunicazione al pubblico". La Corte ha anche sottolineato l’importanza di valutare caso per caso, considerando vari criteri.<ref>{{Cita web|url=https://www.filodiritto.com/linking-e-diritto-dautore-la-corte-nel-caso-gs-media-ribalta-le-conclusioni-dellavvocato-generale-e-valorizza-i-criteri-soggettivi-interpretare-la-nozione-di-comunicazione-al-pubblico|titolo=Linking e diritto d’autore: la Corte nel caso GS Media ribalta le Conclusioni dell’Avvocato Generale e valorizza i criteri soggettivi per interpretare la nozione di comunicazione al pubblico |sito=Filodiritto.com |lingua=it|autore= Gianluca Campus e Alessia Vinazzani|data=29 settembre 2016}}</ref>
 
Una [[sentenza]] del [[Tribunale]] di [[Roma]] (sez. XVII civile, 15 febbraio 2019, n. 3512) ha confermato che il linking non autorizzato verso opere protette costituisce una violazione del diritto d’autore.<ref>{{Cita web|url=https://www.medialaws.eu/rivista/linking-e-violazione-del-diritto-dautore-da-parte-degli-isp-la-sentenza-del-tribunale-di-roma-nel-caso-rtifacebook/|titolo=Linking e violazione del diritto d’autore da parte degli ISP: la sentenza del Tribunale di Roma nel caso RTI/Facebook |sito=MediaLaws.eu |lingua=it|autore= Alfredo De Felice|data=20 novembre 2019}}</ref>
 
== Altri tipi di collegamenti ipertestuali ==
Esistono altri tipi di ipertesto che non sono legati al web:<ref>{{Cita web|url=https://www.andreaminini.com/web/ipertesto|titolo=Ipertesto, cos'è e come funziona - Andrea Minini|sito=andreaminini.com|lingua=it|accesso=14 agosto 2024}}</ref>
 
* le [[Enciclopedia#Enciclopedie digitali|enciclopedie multimediali]] su [[CD-ROM]] o [[DVD-ROM]] contengono testi, immagini, video e collegamenti ipertestuali tra le varie voci: un esempio famoso è stato [[Encarta]] di [[Microsoft]];
* molti [[software]] e dispositivi elettronici includono guide e manuali d’uso interattivi che utilizzano ipertesti per navigare tra le diverse sezioni e argomenti;
* i libri elettronici ([[e-book]]) contengono collegamenti ipertestuali che permettono di saltare tra capitoli, note a piè di pagina, riferimenti e altre sezioni del libro;
* programmi come Microsoft [[PowerPoint]] permettono di creare presentazioni multimediali con collegamenti ipertestuali che possono portare a diapositive specifiche all’interno della presentazione stessa o a risorse esterne;
* i [[Codice QR|codici QR]] sono un esempio di ipertesto "fisico": Quando scansionati con uno [[smartphone]], possono portare a informazioni aggiuntive, pagine web, video, ecc.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Ipertesto]]
* [[Permalink]]
* [[Preservazione digitale]]
* [[Deep linking]]
* [[Framing (WWW)]]
* [[Scambio di link]]
* [[Hot-link]]
* [[Landing page]]
* [[Mappa immagine]]
* [[Hashtag]]
*[[WebQuest]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|hypertext link|hypertext link}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet|telematica}}
 
[[Categoria:HTML]]
[[Categoria:Sito web]]
[[Categoria:Ipertesto]]