Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(212 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|
|soprannome = Cetilar
|immagine =
|didascalia = Veduta aerea dello stadio
|nazione =
|ubicazione = Via Antonio Rosmini, 12<br />56123 [[Pisa]] (PI)
|uso = calcio
|posti = {{formatnum:12508}} omologati<ref name="pisanews-aumento-capienza">{{cita news|url=https://pisanews.net/arena-garibaldi-lavori-a-pieno-ritmo-il-sindaco-conti-conferma-il-rispetto-del-cronoprogramma-durante-il-sopralluogo/|titolo=Arena Garibaldi, lavori a pieno ritmo: il Sindaco Conti conferma il rispetto del cronoprogramma durante il sopralluogo|data=31 luglio 2025|accesso=3 agosto 2025}}</ref>
|struttura = Pianta ellittica
|copertura = Tribuna
|annofondazione = [[1919]]
|proprietario = [[Pisa|Comune di Pisa]]
|usufruttuario = {{Calcio Pisa|NB}}<br/>{{NazNB|CA|ITA}} <small>(4 incontri)</small>
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno = 105 × 68 m
|costo =
|progetto =
|nomestadio = Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
|annoapertura = [[26 ottobre]] [[1919]]
|ristrutturazione = 1982, 1990, 2007-2009, 2020, 2025
|disciplina usufruttuario = [[Calcio (sport)|Calcio]]
|architetto =
|usoLink = calcio (sport)
}}
Lo '''
==
===L'Arena prima del calcio===
{{vedi anche|Arena Federighi}}
Prima che il terreno fosse rilevato dal [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa S.C]]., l'arena era adibita ad [[anfiteatro]] e [[ippodromo]] per manifestazioni di vario genere, dal [[1807]] al [[1882]], con il nome di [[Arena Federighi]]. Proseguì l'attività fino al [[1896]] con il nome di ''arena Garibaldi''.<ref>{{cita|S.Carlesi|pp. 141-144}}.</ref>
===Il calcio pisano prima dell'Arena===
Prima del [[1919]], nel primo decennio di vita della società calcistica di [[Pisa]], vennero utilizzati vari campi da gioco. Prima di imporsi come realtà cittadina, il [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa Sporting Club]] era una realtà rionale, una delle tante squadre dei quartieri della città, e inizialmente giocava sul terreno della Piazza d'Armi, attuale [[Cittadella (Pisa)|Cittadella Vecchia]]. Con il crescente numero di tifosi e dopo essersi imposta come squadra principale della Città, la squadra usò anche i campi del [[velodromo Stampace]] (davanti alla [[chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno]]) e del Campo Abetone, inaugurato il 4 novembre del [[1914]]. Il campo Abetone fu utilizzato fino al [[1919]].<ref>{{cita|R. Stefanelli|pp. 24-36}}.</ref><ref>{{cita|M. Bufalino, J.Piotto|pp. 10-17}}.</ref>
===Lo stadio di Pisa===
Dopo una partita di prova contro il {{Calcio Livorno|N}}, di cui non si conosce la data precisa, lo stadio venne inaugurato il 26 ottobre [[1919]]. Si trattava di un semplice [[campo da gioco]], in quanto le gradinate non erano costituite da una struttura fissa.<ref>{{cita|A.Melis, F.Vasarelli|pp. 25-26}}.</ref>
In seguito, il Comune di [[Pisa]] acquistò il terreno ed eseguì dei lavori di ammodernamento della struttura, con tribuna coperta con tettoia e gradinate in legno, progettate dall'architetto [[Federigo Severini]], con una capienza intorno ai {{formatnum:7000}} spettatori. Lo stadio fu inaugurato nuovamente l'8 novembre del [[1931]] con il nome di "Campo del Littorio"<ref>Ass. Cento, p. 145-146.</ref><ref>F. Bellonzi.</ref> alla presenza del Re [[Vittorio Emanuele III]] e della Regina Elena.<ref>{{cita|R. Stefanelli|p. 40}}.</ref> In quella occasione si disputò l'amichevole {{Calcio Pisa|N}}–{{Calcio Empoli|N}}, terminata 3-1 in favore del {{Calcio Pisa|N}}.<ref name="M. Bufalino, J.Piotto, p. 204">{{cita|M. Bufalino, J.Piotto|p. 204}}.</ref> Alla caduta del [[fascismo]], lo stadio riprese il nome di Arena Garibaldi.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], l'Arena fu occupata dagli alleati che vi fecero un ospedale da campo, il 7029°.<ref>{{cita|R.Castelli|p. 179}}.</ref> Tra il 1947 e il 1949, a seguito della distruzione del [[Ponte di Mezzo]], ricostruito nel [[1950]], vi venne ospitata la manifestazione storica del [[Gioco del Ponte]].<ref>{{cita|A.Melis, F.Vasarelli|p. 30}}.</ref>
Nel [[1959]], a causa dell'inagibilità dello [[Stadio Torquato Bresciani|Stadio dei Pini]] di [[Viareggio]], vi è stata disputata la finale del [[Torneo di Viareggio]].<ref>{{cita testo|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/giovanili/2011/03/02-158653/Torneo+di+Viareggio,+la+finale+sar%C3%A0+a+Livorno|titolo=Torneo di Viareggio, la finale sarà a Livorno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150219104909/http://www.corrieredellosport.it/calcio/giovanili/2011/03/02-158653/Torneo+di+Viareggio,+la+finale+sar%C3%A0+a+Livorno }}.</ref>
Alla fine degli anni cinquanta venne costruita la Curva Nord, mentre la costruzione della Curva Sud venne completata con la promozione del {{Calcio Pisa|N}} in [[Serie A]] del [[1968]].<ref>{{cita|A.Melis, F.Vasarelli|p. 52}}.</ref>
Nel [[1978]] venne chiuso l'anello col prolungamento delle due curve a ridosso della tribuna e della gradinata. Nell'estate del [[1982]] [[Romeo Anconetani]] fece ristrutturare la vecchia tribuna coperta, abbattendo la copertura originaria.<ref name="M. Bufalino, J.Piotto, p. 204"/><ref>{{cita|A.Melis, F.Vasarelli|p. 35}}.</ref> Lo stadio è arrivato, tra il 1982 e il 1994, a ospitare fino a {{formatnum:35000}} spettatori.<ref>Ass. Cento, p. 148.</ref>
L'ultima ristrutturazione avvenne nell'estate del [[1990]], in vista del ritorno in [[Serie A]]. Vennero compiuti lavori di ristrutturazione generale dell'impianto, con l'installazione di nuove torri faro per un'illuminazione più omogenea del campo di gioco, l'abbassamento di tutti i settori e la demolizione della pista di atletica, che hanno portato l'Arena Garibaldi alla capienza di circa {{formatnum:25000}} posti.
Dopo il fallimento del [[Pisa Calcio|Pisa Sporting Club]] la struttura per qualche anno è caduta in disuso. La Curva Nord rimase chiusa fino al 6 aprile del [[1997]], giorno del derby {{Calcio Pisa|N}}-{{Calcio Livorno|N}}. Più di metà della Curva Sud è da allora inagibile.
Nel [[1998]] ha ospitato il terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 1998-1999]] tra l'{{Calcio Inter|N}} e i Lettoni dello [[Skonto Football Club|Skonto Riga]].<ref>{{cita web|titolo=Inter Sonto Riga|url=http://www.storiainter.com/Notes/Partite%20Coppe/Coppa9899/SkontoRiga.htm}}</ref>
Nel [[1999]], a seguito della scomparsa del tifoso [[Maurizio Alberti]], la Curva Nord è stata intitolata alla sua memoria.<ref>{{cita|M. Bufalino, J.Piotto|p. 205}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pisanellastoria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=80&Itemid=99|titolo=archivio di Michele Bufalino}}</ref>
Il 9 dicembre [[2001]], poi, lo stadio è stato cointitolato a [[Romeo Anconetani]]. Il nuovo nome dell'impianto è " Arena Garibaldi - Stadio Romeo Anconetani". Il 14 luglio del 2002 è stata apposta una targa commemorativa.<ref>Ass. Cento, p. 146.</ref>
[[File:Pisa - Arena Garibaldi dalla torre.jpg|thumb|L'Arena vista dalla [[Torre di Pisa]].]]
Il 23 aprile [[2005]], a seguito della scomparsa di [[Gianluca Signorini]], gli è stata intitolata la Gradinata.<ref>{{cita|M. Bufalino, J.Piotto|p. 217}}.</ref>
In occasione del ritorno del Pisa in [[Serie B]], nel [[2007]] lo stadio ha subito dei lavori di messa a norma, soprattutto nella Curva Nord, settore popolare dei tifosi pisani, che è stata ampliata di circa {{formatnum:2000}} posti a seguito di numerose richieste di biglietti per quel settore. L'ampliamento è avvenuto mediante l'installazione di seggiolini colorati nella parte inferiore della curva, mentre gli altri settori sono rimasti uguali nella loro capienza. Nel [[2007]] è stato installato anche un nuovo tabellone luminoso, che tuttavia è caduto in disuso a seguito del fallimento del {{Calcio Pisa|N}} nel [[2009]]; successivamente è stato rivestito con pannelli pubblicitari.<ref>Ass. Cento, p. 150.</ref>
Per volere dell'allora presidente pisano [[Luca Pomponi]], nel 2009 il tunnel degli spogliatoi, gli spogliatoi stessi e gli uffici sono stati ristrutturati ed è stata realizzata la "Galleria del Centenario", con una rassegna di gigantografie riassuntive della storia societaria, poste nel corridoio dei sotterranei dello stadio.<ref>{{cita|M. Bufalino, J.Piotto|p. 219}}.</ref>
Nel [[2015]] l'Arena ha ospitato per la seconda volta nella sua storia la finale del [[Torneo di Viareggio 2015]].<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2015/02/14/news/viareggio_finale_inter_verona-107344386/|titolo=Viareggio finale Inter-Verona|data=14 febbraio 2015}}</ref>
Nel corso della stagione 2019-2020 la struttura ha subito degli interventi che hanno portato la capienza a 9500 posti e successivamente fino a 9942.<ref>{{Cita news|autore=Michele Bufalino|url=https://www.lanazione.it/pisa/cronaca/come-si-e-arrivati-alla-capienza-attuale-25232c28|titolo=Come si è arrivati alla capienza attuale|pubblicazione=La Nazione|data=2 novembre 2023|accesso=2 ottobre 2023}}</ref>
Il 31 luglio 2024 lo stadio assume il nome sponsor di ''Cetilar Arena''.<ref>{{Cita web|url=https://pisasportingclub.com/la-cetilararena-e-realta/|titolo=La Cetilar Arena è realtà|data=31 luglio 2024}}</ref>
Durante la stagione 2024-2025, grazie ai lavori di risanamento, la capienza dello stadio è tornata ad essere sopra i 10 mila posti.<ref name="pisatoday-aumento-capienza">{{cita news|url=https://www.pisatoday.it/cronaca/riapertura-settore-gradinata-capienza-arena-garibaldi-pisa.html|titolo=Via libera dalla Commissione di vigilanza: la gradinata dell'Arena Garibaldi torna a pieno regime|pubblicazione=PisaToday|data=9 gennaio 2025|accesso=9 gennaio 2025}}</ref> Ulteriori lavori di ampliamento per la completa riapertura del settore Curva Nord hanno portato la capienza dello stadio a 11293.<ref>{{cita news|url=https://www.quinewspisa.it/pisa-arena-capienza-a-12500-entro-lestate.htm|titolo=Arena, capienza a 12.500 entro l’estate|data=6 maggio 2025|giornale=QUI news Pisa|accesso=6 agosto 2025}}</ref>
A seguito della promozione dopo 34 anni in Serie A del Pisa Sporting Club e in vista della stagione 2025-2026, ulteriori lavori di risanamento hanno permesso di aumentare la capienza fino a 12508 posti, con interventi che hanno visto la creazione di numerosi field box in tribuna inferiore, un nuovo accesso al campo da gioco per le squadra, l'incremento della tribuna stampa, una nuova palestra, un nuovo tabellone luminoso e la riapertura totale della curva sud, destinata sia ai tifosi locali sia agli ospiti.<ref name="pisanews-aumento-capienza"/>. Un restyling estetico ha portato inoltre a un rinnovamento della facciata esterna della tribuna coperta.
In data 30 agosto 2025, viene disputata la partita Pisa-Roma dopo 34 anni di assenza dalla serie A.
==Progetti futuri==
La posizione dello stadio, inglobato nel centro cittadino e quindi fonte di disagi, nei giorni d'impiego, per i residenti del quartiere di [[Porta a Lucca]], è da taluni giudicata inadeguata alle moderne esigenze per un impianto sportivo di tale entità. In ragione di ciò, è stata avanzata l'idea di costruire un nuovo stadio nella zona industriale di Ospedaletto, alla periferia sud-est della città, contestualmente all'edificazione di un villaggio polisportivo, servito anche da una nuova stazione ferroviaria; l'Arena verrebbe pertanto demolita, con ridestinazione del terreno all'edilizia residenziale.
Il progetto del nuovo stadio fu inserito nel programma elettorale 2008-2013 del candidato a sindaco [[Marco Filippeschi]], risultato poi eletto, ma rimase lettera morta. Cinque anni dopo, in vista delle elezioni amministrative del 2018, venne invece avanzata la proposta di una profonda ristrutturazione dell'impianto esistente.<ref>{{Cita web|url=https://www.archiportale.com/news/2018/09/architettura/il-nuovo-stadio-di-pisa-sorger%C3%A0-a-200m-dalla-torre_65694_3.html|titolo=Il nuovo Stadio di Pisa sorgerà a 200m dalla Torre|sito=Archiportale|data=4 settembre 2018|accesso=2 novembre 2023}}</ref>
== Eventi sportivi ==
===Incontri della nazionale italiana===
[[File:Stadio Arena Garibaldi - Romeo Anconetani (2013).jpg|thumb|Scorcio verso la curva nord dall'interno della tribuna coperta]]
Lo stadio Arena Garibaldi è stato [[Lista degli stadi della nazionale di calcio dell'Italia|sede]] di quattro incontri amichevoli della [[nazionale di calcio dell'Italia]]:<ref>{{cita testo|url=http://www.pisanellastoria.it/index.php?option=com_content&view=article&id=59&Itemid=98|titolo=da Archivio pisanellastoria.it di Michele Bufalino}}</ref><ref>{{cita|M. Bufalino, J.Piotto|pp. 470-479}}.</ref> il 23 settembre [[1987]] contro la {{NazNB|CA|YUG}}, terminato con il punteggio di 1-0 in favore degli ''Azzurri''; il 22 febbraio [[1989]] contro la {{NazNB|CA|DNK}}, terminato anch'esso con il punteggio di 1-0 in favore dell'Italia; 10 febbraio [[1999]], contro la {{NazNB|CA|NOR}}, conclusasi 0-0; il 6 giugno [[2009]], contro la {{NazNB|CA|NIR}}, terminato 3-0 in favore dei padroni di casa.
===Coppa Mitropa 1985-1986===
{{Incontro di club
|Giorno =
|Giornomese = 17 novembre
|Anno = 1985
|Squadra 1 = {{Calcio Pisa|N}}
|Bandiera 1 = Flag of Italy.svg
|Squadra 2 = [[Debreceni VSC|Debrecen]]
|Bandiera 2 = Flag of Hungary.svg
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pisa
|Stadio = Arena Garibaldi
|Spettatori = 10.870
|Arbitro = Matusik
|Nazarbitro =CSK
|Marcatori 1 = [[Stefano Colantuono|Colantuono]] {{gol|42}}<br />[[Wim Kieft|Kieft]] {{gol|77}}
|Marcatori 2 =
|Formazione 1 = [[Alessandro Mannini|Mannini]]<br />[[Stefano Colantuono|Colantuono]]<br />(86' [[Roberto Chiti (calciatore)|Chiti]])<br />[[Giuseppe Volpecina|Volpecina]]<br />[[Ferruccio Mariani|Mariani]]<br />[[Franco Ipsaro Passione|Ipsaro]]<br />[[Domenico Progna|Progna]]<br />[[Klaus Berggreen|Berggreen]]<br />[[Michele Armenise|Armenise]]<br />[[Wim Kieft|Kieft]]<br />[[Paolo Giovannelli|Giovannelli]]<br />[[Ciro Muro|Muro]]<br />(58' [[Paolo Baldieri|Baldieri]])
|Formazione 2 = [[József Mező|Mező]]<br />[[Tamás Cseke|Cseke]]<br />(68' [[István Varga|Varga]])<br />[[Lajos Nagy (calciatore)|Nagy]]<br />(35' [[Zsolt Bücs|Bücs]])<br />[[József Duró|Duró]]<br />[[Lajos Till|Till]]<br />[[János Szűcs|Szűcs]]<br />[[Zsolt Magyar|Zs. Magyar]]<br />[[Balázs Magyar|B. Magyar]]<br />Szabó<br />[[Béla Mörtel|Mörtel]]<br />[[Sándor Benyó|Benyó]]
|Allenatore 1 =
|NazAll1 =
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =
|Sfondo =
|Turno = Finale
|Referto = https://web.archive.org/web/20150224043723/http://www.pisanews.net/aperitivo-con-i-campioni-al-tennis-club-di-pisa-per-rivivere-la-prima-mitropa-cup-dei-nerazzurri/
}}
=== Coppa Mitropa 1987-88 ===
{{Incontro di club
|Giornomese = 30 maggio
|Anno = 1988
|Ora =
|Turno = Finale
|Squadra 1 = [[Associazione Calcio Pisa 1909|Pisa]]
|Bandiera 1 = Flag of Italy.svg
|Squadra 2 = [[Váci Izzo]]
|Bandiera 2 = Flag_of_Hungary.svg
|Punteggio 1 = 3
|Punteggio 2 = 0
|Supplementari =
|TiriExtra =
|PuntiTiriExtra 1
|PuntiTiriExtra 2
|Referto =http://www.pisanews.net/torna-a-pisa-dallungheria-un-cimelio-del-pisa-sc-coniato-dopo-la-vittoria-della-seconda-mitropa-cup/
|Città = Pisa
|Stadio = Arena Garibaldi
|Spettatori =
|Arbitro =Liska
|Nazarbitro =CSK
|Marcatori 1 =[[Luca Cecconi|Cecconi]] {{gol|33}}<br />[[Claudio Sclosa|Sclosa]] {{gol|36}}<br />[[Daniele Bernazzani|Bernazzani]] {{gol|75}}
|Marcatori 2 =
|TiriExtra 1 =
|TiriExtra 2 =
|Sfondo =
}}
===3º Turno Preliminare Champions League 1998-1999===
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giornomese = 12 agosto
|Anno = 1998
|Ora = 20.30 [[Central European Summer Time|CEST]]
|Turno = 3º turno preliminare
|Squadra 1 = Inter
|Squadra 2 = Skonto
|Punteggio 1 = 4
|Punteggio 2 = 0
|Città = Pisa
|Stadio = Arena Garibaldi
|Arbitro = Stuchlik
|Nazarbitro = AUT
|Marcatori 1 = [[Iván Zamorano|Zamorano]] {{Goal|4}}<br />[[Diego Simeone|Simeone]] {{Goal|10}}<br />[[Nicola Ventola|Ventola]] {{Goal|21}}<br />[[Roberto Baggio|R. Baggio]] {{Goal|59}}
|Marcatori 2 =
|Spettatori = 20000
|Referto= http://www.storiainter.com/Notes/Partite%20Coppe/Coppa9899/SkontoRiga.htm
}}
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* F. Bellonzi, ''Numero Unico celebrativo dell'inaugurazione del nuovo stadio del Littorio'', 1931 (gc. Andrea Vallerini)
* {{cita libro|autore=Michele Bufalino|autore2=Jacopo Piotto|titolo=Pisa 1909, 100 Pisa, un punto per ripartire|editore=CLD Libri|anno=2009|cid=M. Bufalino, J.Piotto}}
* {{cita libro|autore=Sergio Carlesi|titolo=Oltre la Rete|editore=Pacini editore|città=Pisa|anno=1982|cid=S.Carlesi}}
* {{cita libro|autore=Renzo Castelli|autore2=A.Gaggini|titolo=Il sogno nerazzurro|editore=Tacchi editore |città=Pisa|anno=1985|cid=R.Castelli}}
* {{cita libro|autore=Alberto Zampieri|autore2=Fabio Vasarelli|titolo=100 anni di calcio neroazzurro a Pisa|editore=Edizioni ETS|città=Pisa|anno=2009|isbn=88-467-1981-6}}
* {{cita libro|autore=Alessandro Melis|autore2=Fabio Vasarelli|titolo=L'Arena Garibaldi Stadio Romeo Anconetani|collana=Mirabilia pisana|editore=Edizioni ETS|città=Pisa|anno=2007|isbn=88-467-1924-7|cid=A.Melis, F.Vasarelli}}
* {{cita libro|autore=Roberto Stefanelli|titolo=Il Pisa fa 90|editore=Mariposa Editrice|anno=1999|cid=R. Stefanelli}}
== Voci correlate ==
* [[Arena Federighi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|architettura|calcio|Provincia di Pisa}}
[[Categoria:Impianti sportivi di Pisa]]
[[Categoria:Pisa S.C.]]
|