Letterio Catapano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creo e sospendo un attimo |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(50 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Letterio Catapano
Riga 6 ⟶ 5:
|Peso =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}▼
▲|CodiceNazione =
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera =
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1922-1926|Pro Italia Taranto<ref name=a>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=989&p=2#page/3/mode/1up Littoriale del 2 settembre 1932, pagina 3] dlib.coninet.it</ref>|2+ (1+)<ref>Come da dati disponibili sul sito "MIKY & GENNY"</ref>
|
|
|1930-1932|Catanzarese<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=979&p=3#page/4/mode/1up Littoriale, 20 agosto 1932, pagina 4] dlib.coninet.it</ref>|? (?)
|1932-1933|Ascoli<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=1330&p=5#page/6/mode/1up Littoriale, 5 agosto 1933, pagina 6] dlib.coninet.it</ref>|? (?)
}}
}}
{{Bio
|Nome = Letterio
|Cognome = Catapano
|Sesso = M
|LuogoNascita = Messina
|GiornoMeseNascita = 24 ottobre
|AnnoNascita = 1902
|NoteNascita = <ref name=Anagrafe>Come da risultati all'anagrafe</ref>
|LuogoMorte = Taranto
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte = <ref name=Anagrafe/>
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[
}}
==Carriera==
Dopo gli esordi nella [[Società Sportiva Pro Italia]] con cui disputò quattro campionati di Prima Divisione Pugliese dal [[1922]] al [[1926]]<ref>[http://xoomer.virgilio.it/mikyegenny/sport/taranto-storia/indice.html La storia del calcio a Taranto] xoomer.virgilio.it/mikiegenny</ref>, passò al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] con cui disputò tre stagioni nella [[Divisione Nazionale]] (le prime in assoluto della squadra partenopea) giocando in totale trenta gare; fu tra i giocatori presenti nella prima partita disputata dall'appena costituita squadra, la sconfitta casalinga del 3 ottobre [[1926]] contro l'{{Calcio Inter|N}} per 3-0, disputando tutte le partite della stagione<ref>{{Cita|Carratelli|p. 34}}.</ref>.
Nella stagione 1927-1928 fu in campo nella prima vittoria della squadra nella massima divisione del campionato, il successo casalingo contro la {{Calcio Reggiana|N}} per 4-0 del 25 settembre [[1927]]<ref>{{Cita|Carratelli|p. 36}}.</ref>; la sua ultima stagione in Campania lo vide disputare la sola gara<ref>{{Cita|Carratelli|p. 39}}.</ref> del 25 novembre [[1928]], una sconfitta in trasferta nel [[Genova|capoluogo ligure]] contro il {{Calcio Genoa|N}} per 2-1<ref>{{Cita|Carratelli|p. 38}}.</ref>.
Terminata l'esperienza napoletana, nel 1929-1930 giocò con la {{Calcio Paganese|N}} che raggiunse il primo posto nel girone A meridionale della [[Seconda Divisione 1929-1930|Seconda Divisione]]<ref>[http://web.tiscalinet.it/Messinastory/formazioni/peloro/tabelle/peloro2930.htm Peloro Messina 1929-30] web.tiscalinet.it/messinastory</ref> davanti alla {{Calcio Reggina|N}}, alla quale però cedette negli spareggi per le finali interregionali<ref>[http://www.paganesecalcio.com/default2.asp?active_page_id=56 DALLE ORIGINI ALL'ANTEGUERRA] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110701214319/http://www.paganesecalcio.com/default2.asp?active_page_id=56 |data=1º luglio 2011 }} Paganesecalcio.com</ref>.
In quella stessa stagione i campani affrontarono in amichevole squadre dell'allora campionato di Serie A quali la {{Calcio Biellese|N}} (contro cui ottennero una vittoria) e l'[[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana]], che avrebbe poi vinto il campionato di massima categoria, con la quale pareggiarono<ref>[http://www.paganese.net/storia%20-%20le%20origini.htm Le origini] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121224021304/http://www.paganese.net/storia%20-%20le%20origini.htm |data=24 dicembre 2012 }} Paganese.net</ref>.
Sul finire della carriera<ref name=a /> giocò per la [[Unione Sportiva Catanzaro 1929|Catanzarese]] dal [[1930]]<ref>[http://web.tiscali.it/messinastory/indicecampionato/tabelle/cam193031.htm AC Messina 1930-31] web.tiscali.it/messinastory</ref> al [[1932]] ed infine con l'{{Calcio Ascoli|N}}.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
* {{cita libro|nome= Mimmo|cognome= Carratelli|anno= |titolo= La grande Storia del Napoli|città= |editore= Gianni Marchesini Editore|ISBN= 978-88-88225-19-7|cid=Carratelli}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|