Talamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.52.29.253 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.14.150.180 |
→Nuclei talamici laterali: Aggiunta Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(58 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{anatomia
[[File:Thalamus.gif|thumb|250px|Rappresentazione tridimensionale del talamo (in rosso) nell'encefalo umano]]▼
|Immagine=Thalamus.gif
Il '''talamo''' è una struttura del [[sistema nervoso]] centrale, più precisamente del [[diencefalo]], posto bilateralmente ai margini laterali del [[Ventricoli cerebrali|terzo ventricolo]].▼
▲
|Immagine2= Brain chrischan thalamus.jpg
|Didascalia2= Sezione [[Imaging a risonanza magnetica|MRI]], in cui è indicato il talamo
|GraySubject=
|GrayPage=
|Latino= Thalamus dorsalis
|Localizzazione = [[diencefalo]]
|Sistema=
|Arteria= [[arteria cerebrale posteriore]]
|Vena=
|Nervo=
|Linfatici=
|Sviluppo embriologico=
|MeshName=
|MeshYear=
|MeshNumber=
}}{{Abbozzo|Anatomia}}
▲Il '''talamo''' è una struttura del [[sistema nervoso
== Anatomia del talamo ==
Il talamo è visibile nella fessura interemisferica asportando il [[
Possiamo descrivere 4 facce del talamo:
* la faccia superiore delimitata dalla [[Stria terminale|stria
* la faccia mediale costituisce la parete laterale del [[Ventricoli cerebrali|terzo ventricolo]];
* la faccia inferiore è in rapporto con l'[[ipotalamo]] tramite interposizione del solco ipotalamico (di Monro);
* la faccia laterale è separata tramite la [[capsula interna]] (braccio posteriore) dal [[nucleo lenticolare]];
Il polo anteriore del talamo in rapporto con il fornice delimita il [[foro interventricolare di Monro]]
== Struttura ==
Macroscopicamente è definibile come un ovoide, orientato in senso medio-laterale dall'anteriore al posteriore, lungo circa 4 cm, largo 1.5 cm e alto 2.5 cm.<ref>{{Cita libro|autore=AAVV|titolo=Anatomia Umana|editore=Edi-Ermes|p=105|volume=Vol 3}}</ref> Il talamo è un ammasso di [[sostanza grigia]], con [[sostanza bianca]] nello strato zonale che ne riveste la superficie superiore e nelle lamine midollari interna ed esterna. La [[lamina midollare interna]] si biforca anteriormente a Y, e divide il talamo principalmente in nuclei anteriori (compresi nella biforcazione), nuclei mediali e nuclei laterali. I nuclei laterali vengono distinti in dorsali e ventrali. Inoltre vi sono i nuclei intralaminari nello spessore della lamina midollare interna, di cui il più grande è il nucleo centro-mediano (CM), il nucleo reticolare posto lungo la superficie laterale del talamo e i nuclei della linea mediana del talamo posti sulla superficie mediale dello stesso. La lamina midollare esterna separa il nucleo reticolare dal resto della sostanza grigia talamica.
=== Nuclei talamici anteriori ===
I nuclei talamici anteriori sono compresi all'interno della biforcazione della Y della lamina midollare interna del talamo, inferiormente al tubercolo talamico anteriore. Si distinguono il nucleo antero-dorsale e il nucleo antero-mediale. Le afferenze principali ai nuclei talamici anteriori sono costituite dal tratto mammillotalamico. Il corpo mammillare mediale proietta al nucleo anteromediale e il nucleo mammillare laterale proietta al nucleo antero-dorsale. Oltre al tratto mammillotalamico questi nuclei ricevono afferenze colinergiche dal [[tronco encefalico]]. Le efferenze sono costituite da fibre che proiettano al giro paraippocampico (parte del sistema limbico), al giro del cingolo e alla corteccia limbica anteriore. Come per tutte le proiezioni talamocorticali, esistono parimenti proiezioni corticotalamiche reciproche. Si ritiene che questi nuclei siano coinvolti nell'acquisizione della memoria e nella regolazione dello stato d'allerta.
=== Nuclei talamici mediali ===
I nuclei talamici mediali sono costituiti dal nucleo mediodorsale e da altri sei nuclei collocati sulla linea mediana, i quali ricevono afferenze dal tronco cerebrale e proiettano diffusamente verso la [[corteccia cerebrale]], l'amigdala e nuclei della base. Il nucleo mediodorsale collocato tra i nuclei della linea mediana e la lamina midollare interna, forma gran parte della porzione mediale del talamo. Il nucleo dorsomediale (MD) è diviso a sua volta in una parte mediale a grandi cellule (magnocellulare) e una parte dorsolaterale a piccole cellule (parvocellulare), più una parte aderente alla lamina midollare interna (paralaminare). La porzione magnocellulare riceve afferenze olfattive dalla [[corteccia piriforme]] e dall'amigdala; le sue proiezioni sono dirette al lobo frontale e alla corteccia prefrontale, in particolare a quelle strutture coinvolte nella percezione olfattiva, altre raggiungono il giro del cingolo e l'insula. La componente parvocellulare, più rappresentata in questo nucleo e collocata posteriormente, è connessa alla [[corteccia prefrontale]], con il giro del cingolo e con la corteccia motoria supplementare. Le sue fibre efferenti si portano alla [[corteccia parietale posteriore]]. Il nucleo mediodorsale paralaminare si ritiene abbia un ruolo nel movimento oculare e nella percezione del dolore.
=== Nuclei talamici laterali ===
Il ''nucleo
Il ''nucleo
Il ''nucleo ventrale anteriore'' (VA) riceve gli impulsi dall'[[area motoria]] soppressoria (4s) tramite il [[globus pallidus]] che riceve fibre dal [[corpo striato]]; è connesso anche con il [[putamen]] da fibre per l'area motrice primaria e secondaria (aree 4 e 6) con funzione soppressoria.
Riga 38 ⟶ 56:
Il ''nucleo ventrale laterale'' (VL) connette la corteccia cerebellare con la corteccia cerebrale tramite le fibre cerebello-rubre-talamiche e cerebello-talamiche e inviando fibre alle aree motrice primaria e secondaria.
Il ''nucleo ventrale posteriore'' (VP) è formato dal ''nucleo posterolaterale'' (VPL) intercalato alle vie sensitive quali quelle del [[lemnisco mediale]] e dei fasci spino-talamici anteriori e laterali i quali costituiscono il lemnisco spinale, e dal nucleo ''posteromediale'' (VPM) da cui passano le vie del [[lemnisco trigeminale]], del [[lemnisco viscerale]], delle fibre bulbo-talamiche e, nella parte più mediale le vie per l'informazione gustativa dirette alla cresta dell'insula; insieme, questi due nuclei contengono una rappresentazione topografica completa del corpo. Da questo nucleo partono fibre che partecipano alla radiazione sensitiva che si porta all'area sensitiva primaria.
=== Altri nuclei talamici ===
Riga 44 ⟶ 62:
I ''nuclei mediali'' sono connessi con l'[[ipotalamo periventricolare]] e la [[corteccia prefrontale]] e riceve afferenze dal nucleo ventrale posteriore.
Dei ''nuclei intralaminari'', i più voluminosi sono i ''nuclei centromediani'' (CM), che ricevono afferenze dalla [[corteccia motoria]] primaria, dai nuclei della base e dalla formazione reticolare, e i ''nuclei parafascicolari'' (Pf), che ricevono afferenze dalla [[corteccia premotoria]]. Si ritiene che questi nuclei integrino le informazioni corticali e subcorticali del movimento.
Il nucleo reticolare e quelli della linea mediana ricevono afferenze dalla [[formazione reticolare]].
Riga 50 ⟶ 68:
Il ''corpo genicolato laterale'' riceve la [[via ottica]] e invia fibre alla radiazione ottica, similmente il ''corpo genicolato mediale'' riceve la [[via acustica]] e invia fibre alla radiazione acustica.
==
* Rappresenta un centro intercalato sulle vie della sensibilità somatica, con funzioni
* Regola la componente motoria grazie ai circuiti pallido-talamo-corticale ([[sistema extrapiramidale]]) e cerebello-talamo-corticale (regolazione del tono muscolare).
* Attiva la corteccia encefalica.
* Ha una funzione associativa tra aree corticali diverse.
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anatomia|biologia|neuroscienze}}
[[Categoria:Talamo| ]]
▲[[eu:Talamo]]
|