Cyrus Frisch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
{{A|minima|cinema|marzo 2011|firma=[[Utente:Tia solzago|Tia solzago]] <small>([[Discussioni utente:Tia solzago|dimmi]])</small> 22:54, 7 mar 2011 (CET)}}
|Nome = Cyrus
Cyrus Frisch (Amsterdam, 1969) è un regista olandese avant-garde.
|Cognome = Frisch
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amsterdam
|GiornoMeseNascita = 22 settembre
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = avant-garde
|Immagine = Cyrus frisch-1586256075.jpg
}}
 
Cyrus Frisch si è laureato nella Dutch Film and Television Academy nel 1992. Lavora come regista e sceneggiatore per il cinema e il teatro. Le sue opere sono sempre accolte in modo controverso e la critica lo definisce un provocatore.
''[[Waarom heeft niemand mij verteld dat het zo erg zou worden in Afghanistan]]'' è il primo lungometraggio realizzato con un videofonino presentato in un grande festival (IFFR, Tribeca, [[SFIFF]]).
La storia, raccontata in prima persona, mostra la disperazione, l'ansietà di un soldato olandese veterano della guerra in Afghanistan che non può levarsi di dosso i suoi fantasmi.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema}}