Bitonto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 39011607 di Nicolabel (discussione)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|2=Bitonto (disambigua)}}{{Divisione amministrativa
{{Comune
|nomeComuneNome = Bitonto
|Panorama = Bitonto - Concattedrale - 01.jpg
|panorama = Vista centro storico.JPG
|Didascalia = Veduta della [[concattedrale di Bitonto]]
|linkStemma = Bitonto-Stemma.png
|Bandiera = Flag of Bitonto.png
|siglaRegione = PUG
|Voce bandiera =
|siglaProvincia = BA
|Voce stemma =
|latitudineGradi = 41
|Stato = ITA
|latitudineMinuti = 3
|Grado amministrativo = 3
|latitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1 = Puglia
|longitudineGradi = 16
|Divisione amm grado 2 = Bari
|longitudineMinuti = 56
|Amministratore locale = Francesco Paolo Ricci
|longitudineSecondi = 0
|Partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]] di [[Centro-sinistra in Italia|centro-sinistra]]
|altitudine = 118
|Data elezione = [[elezioni comunali in Puglia del 2022#Bitonto|13-6-2022]]
|superficie = 172,82
|Data istituzione =
|abitanti = 56.474
|Sottodivisioni = [[Mariotto (Bitonto)|Mariotto]], [[Palombaio]]
|anno = 31-08-2010
|Divisioni confinanti = [[Altamura]], [[Bari]], [[Binetto]], [[Bitetto]], [[Giovinazzo]], [[Modugno (Italia)|Modugno]], [[Palo del Colle]], [[Ruvo di Puglia]], [[Terlizzi]], [[Toritto]]
|densita = 326,78
|Zona sismica = 3
|frazioni = [[Mariotto]], [[Palombaio]]
|Gradi giorno = 1350
|comuniLimitrofi = [[Altamura]], [[Bari]], [[Binetto]], [[Bitetto]], [[Giovinazzo]], [[Modugno]], [[Palo del Colle]], [[Ruvo di Puglia]], [[Terlizzi]], [[Toritto]]
|Nome abitanti = bitontini
|cap = 70032
|Patrono = [[Immacolata Concezione|Maria SS. Immacolata]], [[san Gaetano Thiene]], [[sant'Andrea Avellino]] (compatroni)
|prefisso = [[080 (prefisso)|080]]
|Festivo = 26 maggio
|istat = 072011
|fiscalePIL = A893
|PIL procapite =
|nomeAbitanti = bitontini
|Soprannome = La ''città degli ulivi''
|patrono = [[Immacolata Concezione]]
|Motto = {{maiuscoletto|Ad Pacem Promptum Designat Oliva Botontum}}<br />''L'oliva designa Bitonto pronta alla pace''
|festivo = [[26 maggio]]
|Mappa = Map of comune of Bitonto (metropolitan city of Bari, region Apulia, Italy).svg
|sito = http://www.comune.bitonto.ba.it
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Bitonto all'interno della città metropolitana di Bari
}}
'''Bitonto''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[biˈtonto]}}<ref>{{cita web|1=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=16 marzo 2013|dataarchivio=9 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009051700/http://www.dipionline.it/dizionario/|urlmorto=sì}}</ref>, ''Vetònde'' in dialetto bitontino<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=81 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/81 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Bari]] in [[Puglia]].
'''Bitonto''' (''Vetonde'' in [[dialetto bitontino]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di [[Comuni italiani per popolazione#Comuni italiani con più di 50.000 abitanti|56.474 abitanti]]<ref>[http://www.demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Dato Istat al 31/08/2010]</ref> della [[provincia di Bari]] in [[Puglia]].
 
Bitonto è conosciuta come ''città degli [[Olea europaea|ulivi]]''<ref>{{cita|De Napoli|titolo dell'opera.|De Napoli, 2003}}</ref> per gli estesi [[Oliveto|oliveti]] che la circondano e la [[Estrazione dell'olio di oliva|produzione olearia]], rinomata già nel [[XIII secolo]]<ref name=Tatullo>{{cita web|autore=Stefano Tatullo|url=http://www.itineraweb.com/it/pg/gastr_olivo.php|titolo=La terra dell'olivo|accesso=31-01-2008}}</ref> e perfezionata nel corso del [[XX secolo]], che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della [[Città d'Italia#Puglia|città]]., Bitontoe dà inoltre ha dato il nome al [[cultivar di olivo|cultivar]] locale, [[cima di Bitonto]].
 
Il [[2625 maggio]] [[1734]] la [[Città d'Italia#Puglia|città]] fu teatro della [[battaglia di Bitonto|storica battaglia]], combattuta tra gli [[austriaci]] e i [[Borbone didelle NapoliDue Sicilie|Borbone]], che portò alla nascita del [[regno di Napoli]] come Stato indipendente.
 
Sede della [[Galleria nazionale della Puglia|prima galleria nazionale di Puglia]]<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.gallerianazionalepuglia.beniculturali.it/index.php?it/1/home|titolo=Galleria nazionale di Puglia|accesso=16 maggio 2012|dataarchivio=9 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100309214252/http://www.gallerianazionalepuglia.beniculturali.it/index.php?it/1/home|urlmorto=sì}}</ref>, di una [[cattedrale di Bitonto|cattedrale]] riconosciuta tra i più importanti esempi di architettura [[romanico pugliese|romanica pugliese]]<ref>{{cita|Coarelli, Santucci|p. 157|Coarelli, Santucci, 1966}}.</ref> e del [[Museo diocesano (Bitonto)|museo diocesano]] più grande della regione, è stata riconosciuta ''città d'arte'' nel [[2004]]<ref>Con regolamento regionale n. 11 del 23 dicembre 2004, in attuazione della legge regionale 1/2003.</ref> ed è risultata tra le dieci finaliste per la corsa al titolo di [[capitale italiana della cultura]] del [[2020]]<ref>{{Cita web|url=https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/visualizza_asset.html_125625682.html|titolo=Le dieci città finaliste|accesso=28 maggio 2018|dataarchivio=25 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180525134827/http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/visualizza_asset.html_125625682.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Il centro storico presenta numerose chiese, tra le quali la [[Cattedrale di Bitonto|concattedrale]] in stile [[romanico pugliese]], e pregevoli esempi di edilizia rinascimentale, come i palazzi [[Palazzo Sylos-Vulpano|Sylos-Vulpano]] e [[Palazzo Sylos-Calò|Sylos-Calò]]. Sede della [[Galleria Nazionale della Puglia|prima galleria nazionale di Puglia]]<ref>Comunicato Stampa Ufficiale.{{cita web|autore=|url=http://www.comune.bitonto.ba.it/news2009/022309.html|titolo= Apertura Galleria Nazionale "Girolamo e Rosaria DeVanna"|accesso=23-02-2009}}</ref> e, a breve, del museo diocesano più grande del [[mezzogiorno d'Italia]], è ''città d'arte''.<ref>{{cita web|url=http://osservatoriocommercio.regione.puglia.it/orc/cms/osservatorio/registroCitta/index.html/|titolo=Albo delle città d'arte e turistiche - Regione Puglia|accesso=19-3-2009}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
Il territorio comunale di Bitonto si estende per oltre {{M|170|u=km²}}, dall'alta [[Murgia]] fino a {{M|2|u=km}} dal [[mare Adriatico]]. Fino al [[1928]] il comune aveva anche uno sbocco sul [[mare Adriatico]], in quanto amministrava la frazione di [[Santo Spirito (Bari)|Santo Spirito]], oggi [[quartiere]] di Bari, città che, anche essendo capoluogo di regione, ha un territorio più ristretto rispetto ad altri comuni della [[città metropolitana di Bari|città metropolitana]]. Confina, da nord e in senso orario con i seguenti dieci comuni<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/puglia/81-bitonto/40-comuni-limitrofi/|titolo=Tuttitalia|accesso=24 gennaio 2013}}</ref>: [[Giovinazzo]], [[Bari]], [[Modugno (Italia)|Modugno]], [[Bitetto]], [[Palo del Colle]], [[Binetto]], [[Toritto]], [[Altamura]], [[Ruvo di Puglia]] e [[Terlizzi]].
{{link_img
|posizione = right
|link = http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&q=Bitonto&sll=41.442726,12.392578&sspn=20.032919,35.859375&ie=UTF8&ll=41.108977,16.691408&spn=0.039384,0.070038&t=k&z=14
|titolo = Vista dal satellite
|fonte = Google Maps
}}
Il territorio comunale di Bitonto si estende per oltre 170&nbsp;km², dall'alta [[Murgia]] fino a 2&nbsp;km dal [[mare Adriatico]], e confina a nord con il comune di [[Giovinazzo]], a est con [[Bari]], [[Modugno]] e [[Palo del Colle]], a sud con [[Altamura]], [[Toritto]] e [[Binetto]] e a ovest con [[Terlizzi]] e [[Ruvo di Puglia]]. Fino al [[1928]] il comune aveva anche uno sbocco sul [[mare Adriatico]], in quanto amministrava la frazione di [[Santo Spirito-Catino-San Pio (Quartiere di Bari)|Santo Spirito]], oggi [[quartiere]] di Bari. Bitonto è inoltre il comune della provincia a confinare con più località, ben dieci.
 
Il centro abitato si trova sul primo gradino dell'[[altopiano della Murgia]] a {{M|118 |u=m}} [[s.l.m.]]<ref name=CI>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/072/011/clima.html|titolo=Comuni Italiani|accesso=5 luglio 2011}}</ref> mentre a {{M|102 |u=m}} [[s.l.m.]] raggiunge il suo punto più basso. Il territorio comunale ha un'altezza minima pari a {{M|39 |u=m s.l.m.}} riscontrabili nella parte settentrionale, quella più vicina al mare, mentre nella parte meridionale è decisamente collinare e raggiunge una un'altezza massima di {{M|491 |u=m s.l.m.}}<ref>{{cita web|urlname=http:CI//www.tridentebari.it/CORSO/InternoIt.htm|titolo=La terra di Bari: l'interno|accesso=07-02-2008}}</ref> che determina, così, una escursione altimetrica di 454 {{M|452|u=m}}.
 
Il territorio comunale include il [[parco nazionale dell'Alta Murgia]] e illa [[Parco naturale regionale Lama Balice|Lama Balice]] (localmente nota come ''La Majin''), sito naturalistico e paesaggistico recentemente istituito nel [[2007]] come parco regionale, situatocollocato proprioai nelmargini del centro bitontinostorico della città. Il terreno su cui insiste il territorio di Bitonto è caratterizzato dalla presenza del [[calcare di Bari]] e della [[dolomia]] bitontina<ref>{{cita|Gelao|p. 197|Gelao, 2004}}.</ref>, i cui estesi giacimenti ne hanno fatto il materiale utilizzato per la costruzione della stragrande maggioranza delle strutture e monumenti locali.
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 3 (sismicità bassa). [[Ordinanza ministeriale]] n. 3274/03, aggiornata al 16/01/2006 con le comunicazioni delle regioni.
 
=== Clima ===
Il clima del territorio comunale è, come per il resto della regione, tipicamente [[Clima mediterraneo|mediterraneo]], con inverni freschi, spesso sferzati da freddi venti balcanici, ed estati calde, a volte anche torride per l'azione di caldi venti sciroccali. Le temperature medie in inverno registrano eccezionalmente valori negativi. Nel mese di dicembre del 2007 è stata registrata una temperatura minima di -2,7 &nbsp;°C<ref>{{cita web|url=http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Bitonto/2007/Dicembre/16|mod=clima|titolo=Ilmeteo.it|accesso=16-09-2008}}</ref>, mentre nel mese di giugno dello stesso anno si è registrata una temperatura massima di 45,5 &nbsp;°C.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmeteo.it/portale/archivio-meteo/Bitonto/2007/Giugno/25|mod=clima|titolo=Ilmeteo.it|accesso=16-09-2008}}</ref>
 
La tabella sottostante mostra i dati dei valori medi registrabili nel comune di Bitonto.<ref>Dati climatici reperibili su {{cita web|url=http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2658.htm|mod=clima|titolo=Biopuglia|accesso=04-09-2008}}</ref>
 
{{ClimaAnnuale
Riga 111 ⟶ 106:
| umido11 = 79.3
| umido12 = 79.4
 
}}
 
La maggiore [[piovosità]] si registra durante l'autunno e l'inverno, mentre i mesi estivi sono più secchi, talvolta con piogge del tutto assenti.
 
* [[Classificazione climatica]] di Bitonto:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-PUGLIA.htm|titolo=Confedilizia - Clima Puglia|accesso=31-07- luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520120126/http://www.confedilizia.it/clima-PUGLIA.htm|dataarchivio=20 maggio 2011}}</ref>:
** [[Zona climatica]] C;
** [[Gradi giorno]] 1350.
 
== Origini del nome ==
==Storia==
Il nome della città è sicuramente di origine prelatina, basta confrontarlo con "Butua" presente in area [[Penisola balcanica|balcanica]] e "Bohotros" in area [[illiri]]ca.
{{Nota
|titolo=Le origini del nome
|contenuto=Il nome della città è sicuramente di origine prelatina, basta confrontarlo con "Butua" presente in area balcanica e "Bohotros" in area illirica.
 
La probabile ma non certa origine del nometoponimo ''Botuntum'', da "bonum totum", allude forse alla prosperità del luogo, in ambito agricolo.<ref>{{cita|Moretti, Robles|p. 346|Moretti, Robles, 2003}}.</ref>.
Altri studi affermano che il significato di Butuntum o Botuntum, sarebbe invece: ''città sotto la quale scorre acqua''<ref name=bot>Città dove sotto scorre l'acqua; gente di Botone. Vedi {{cita web|url=http://www.ilportaledelsud.org/bitonto.htm|titolo= Il portale del sud - Bitonto|accesso=07-02-7 febbraio 2008}}</ref> (dal greco "Bot" o "But": profondità dove scorre o stagna acqua e “ntum”, suffisso che indica città al pari di Tarentum, Metapontum e Sipontum).
 
== Storia ==
L'ipotesi più accreditata vede invece l'origine del nome dal re Botone: la parola greca ''Bytontinon'' potrebbe infatti significare "gente di Botone".<ref name=bot/>}}
{{Vedi anche|Storia di Bitonto|Monetazione di Butuntum|Battaglia di Bitonto}}
</div>
=== Mito fondativo e origini ===
{{Vedi anche|Storia di Bitonto}}
Secondo la tradizione, Bitonto sarebbe stata fondata dal re [[illiri]]co Botone, eroe leggendario dal quale deriverebbe il nome. La leggenda di Botone si inserisce nel contesto dei miti di esilio e fondazione di nuove città, simile alla storia di [[Enea]] e alla nascita di Roma. Botone, secondogenito del re [[Illiri|Illirius]], sovrano di un antico regno [[Illiria|illirico]], amato dal popolo, non ambiva al trono, ma suo fratello maggiore [[Enchelei|Encheleo]], temendo che Botone potesse minacciare le sue aspirazioni, complottò per eliminarlo. Quando Botone scoprì la cospirazione, fuggì con suo figlio per salvarsi e abbandonò la sua terra natale. Nel momento di pericolo, Botone ricevette l’aiuto della dea [[Minerva]], che gli indicò la [[Puglia]] come sua nuova dimora. [[Minerva]] gli donò una pianta di ulivo, simbolo di pace e prosperità, che sarebbe diventato il segno distintivo della sua nuova città. Sbarcato in [[Puglia]], Botone fondò Bitonto, dove piantò l’ulivo donato dalla dea. La città crebbe sotto il suo governo, prosperando grazie alla protezione divina e divenendo simbolo di speranza e rinascita.<ref>{{cita|Moretti, Robles|p. 347|Moretti, Robles, 2003}}.</ref>
 
La presenza umana nel territorio risale in realtà già all'epoca [[Neolitico|neolitica]], testimoniata da insediamenti in grotte e da ''[[menhir]]''<ref>{{cita|Touring club italiano|p. 14|Touring club italiano, 1978}}.</ref>. Una necropoli dell'[[età del ferro]] era situata presso un'ansa del torrente Tiflis, nella [[lama (corso d'acqua)|lama]]. Ciò fa presumere che la città fosse sede di una grande comunità che attirava la popolazione sparsa nelle campagne<ref>{{cita|Riccardi, Depalo|p. 45|Riccardi, Depalo, 2003}}.</ref>.
===Origini===
[[File:Æ Obol Butuntum 590036.jpg|thumb|Moneta di III secolo a.C. di conio bitontino]]
Secondo la tradizione, Bitonto sarebbe stata fondata dal re [[illiri]]co Botone, dal quale deriverebbe il nome.<ref>{{cita|Moretti, Robles|p. 347|Moretti, Robles, 2003}}.</ref>
La città fu un importante centro [[Peucezi|peuceta]]<ref>{{cita|Riccardi, Depalo|p. 21|Riccardi, Depalo, 2003}}.</ref>, e dal VI secolo subì l'influenza delle [[magna Grecia|città magnogreche]], in particolar modo di Taranto<ref name=Riccardi>{{cita|Riccardi, Depalo|p. 19|Riccardi, Depalo, 2003}}.</ref>. Dal [[III secolo a.C.]], quando la lega peuceta si sciolse, si dotò di una [[Monetazione di Butuntum|propria zecca]]<ref>{{cita|Riccardi, Depalo|p. 25|Riccardi, Depalo, 2003}}.</ref>, come dimostrano le stesse monete, rinvenute nel centro storico, che riportano l'immagine di una civetta con un ramo di olivo, altre una [[conchiglia]], altre un [[granchio]], altre ancora la testa di [[Atena]]. Il retro di queste monete riporta la legenda in [[Alfabeto greco|caratteri greci]] "<small>BYTON TINΩN</small>" accompagnata in alcune dall'effigie dell'eroe tarantino [[Falanto]], in altre da una spiga di grano, in altre ancora da un fulmine<ref>{{cita|Riccardi, Depalo|pp. 35-36|Riccardi, Depalo, 2003}}.</ref>. Un'altra necropoli, risalente al [[IV secolo a.C.|IV]]-III secolo a.C., è stata inoltre rinvenuta nell'attuale centro urbano.
La presenza umana nel territorio, risale all'epoca [[Neolitico|neolitica]], testimoniata da insediamenti in grotte e da ''menhir''.<ref>{{cita|Touring club italiano|p. 14|Touring club italiano, 1978}}.</ref> Una necropoli dell'[[età del ferro]] era situata presso un'ansa del torrente Tiflis, nella [[lama (corso d'acqua)|lama]]. Ciò fa presumere che la città fosse sede di una grande comunità che attirava la popolazione sparsa nelle campagne.<ref>{{cita|Riccardi, Depalo|p. 45|Riccardi, Depalo, 2003}}.</ref>
[[File:Schizzotavpeut.PNG|thumb|upright=1.6|Schizzo della Tavola Peutingeriana nei pressi di Bitonto]]
 
=== Periodo romano ===
La città fu un importante centro [[Peucezi|peuceta]].<ref>{{cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/Gdm_landscape_puglia_storico_interni.php?IDNotizia=193643&IDCategoria=2247|titolo= Gazzetta del Mezzogiorno-Civiltà Peuceta|accesso=07-02-2008}}</ref> Successivamente divenne [[Colonie nell'antichità#Colonie greche|colonia greca]] legata a Sparta tramite i collegamenti con [[Taranto]],<ref>{{cita web|url=http://www.ilportaledelsud.org/bitonto.htm|titolo= Il portale del sud - Bitonto|accesso=07-02-2008}}</ref> come testimoniano le monete del [[V secolo a.C.]] rinvenute nel centro storico, che riportano l'effigie dell'eroe tarantino [[Falanto]]. Alcune monete riportano l'immagine di una civetta, altre una [[conchiglia]], altre una [[spiga]] di [[frumento|grano]] ed altre ancora l'[[olivo]]. La città era inoltre già attiva economicamente, come testimoniano altre monete della stessa epoca, che presentano la legenda in [[Alfabeto greco|caratteri greci]] "<small>BYTONTINON</small>" .
In epoca [[Roma (città antica)|romana]] fu [[Municipio (storia romana)|municipio]]<ref name=Riccardi/>, mantenendo comunque il culto riservato alla dea [[Minerva]], che veniva considerata dea protettrice non solo di Bitonto, ma di molte altre città [[apuli|apule]] e italiche. A lei veniva attribuito il dono dell'ulivo alla città<ref>{{cita web|url=http://rilievo.stereofot.it/studenti/aa99/Mastronicola/PalazzoDeLerma/Storia/capitolo1.html|accesso=3 gennaio 2013|titolo=Lo sviluppo del centro storico di Bitonto}}</ref>.
Una necropoli risalente al [[IV secolo a.C.|IV]]-[[III secolo a.C.]] è stata inoltre rinvenuta nell'attuale centro urbano.
Un tempio a lei dedicato doveva collocarsi su uno sperone che domina il Tiflis, tra le attuali chiese di san Pietro in Vincoli e san Francesco la Scarpa. La presenza del tempio in quel periodo è confermata da una lastra di pietra cubica di epoca romana, riusata nelle mura della sacrestia dell'attuale chiesa<ref>{{cita|Custode|p. 209|Custode, 1999}}.</ref>.
 
La città era attraversata dalla [[via Traiana]] nel punto in cui il tracciato di quest'ultima si ramificava in due: la ''[[via Minucia]]'' citata da [[Strabone]], che passava per ''[[Ceglie del Campo|Celiae]]'', ''[[Rutigliano|Azetium]]'' e ''[[Conversano|Norba]]'' e la ''[[via Gellia]]'', che si dirigeva a Barium. Le due vie, poi, si ricongiungevano a [[Egnazia]]<ref>{{cita|Riccardi, Depalo|p. 43|Riccardi, Depalo, 2003}}.</ref>. Fu [[Mansio|stazione di sosta]] menzionata nell'[[Itinerarium burdigalense]]<ref>''Itinerarium a Burdigala Jerusalem usque et ab Heraclea per Aulonam et per urbem Romam Mediolanum usque'' (datato al [[333]]) pubblicato in ''[[Corpus Christianorum]]. Series latina, CLXXV, Itineraria et alia geographica'', Turholti 1965, pp. 1-26.</ref>, nell'[[Itinerario antonino]]<ref>La città è citata nell'Itinerario Antonino 117,1.</ref>, nella [[cosmografia ravennate]]<ref>Anonima Ravennate, Cosmographia, 4.</ref>, nella tavola teodosiana<ref>{{cita|Corci|p. 523|Corci, 1847}}.</ref>, e nella [[Tavola Peutingeriana]]<ref>La città è presente nella ''Tabula Peutingeriana'' (segm. VI) sotto il nome di Butuntos.</ref>. Fu inoltre citata da [[Marco Valerio Marziale]]<ref>"''Haec praesta mihi, Rufe, vel Butuntis''" (Marziale, II,48) e "''Haec tam rustica malo quam Butuntos''" (Marziale, IV,55).</ref>, da [[Sesto Giulio Frontino]]<ref>{{cita|Castellano|p. 7|Castellano, 1973}}.</ref> e da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]]. Quest'ultimo fa riferimento solo al nome degli abitanti<ref>"''Inter mediterraneos calabrorum...Butuntinenses''" ([[Naturalis historia]] III,105).</ref>.
===Periodo romano===
[[File:Schizzotavpeut.PNG|thumb|400px|Schizzo della Tavola Peutingeriana nei pressi di Bitonto]]
In epoca [[Roma antica|romana]] fu [[Municipio (storia romana)|municipio]]. Anche sotto i romani la città mantenne il culto riservato alla dea [[Minerva]] che veniva considerata dea protettrice non solo di Bitonto ma di molte altre città [[apuli|apule]] e italiche. A lei veniva attribuito il dono dell'ulivo alla città.
Un tempio a lei dedicato doveva collocarsi su uno sperone che domina il Tiflis, laddove oggi è ubicata la chiesa di San Pietro in Vincoli. La presenza del tempio in quel periodo è confermata da una lastra di pietra cubica, di epoca romana, incastonata fra le mura della sacrestia dell'attuale chiesa.<ref>{{cita|Custode|p. 209|Custode, 1999}}.</ref>
 
=== Medioevo ===
La città era attraversata dalla [[via Traiana]] nel punto in cui quest'ultima si ramificava in due: la ''mulis vectabilis via per Peucetios'' citata da [[Strabone]], che passava per ''[[Ceglie del Campo|Celiae]]'', ''[[Rutigliano|Rudiae]]'' e ''[[Conversano|Norba]]'' e la ''via Minucia Traiana'', passante per Barium. Le due vie poi si riunivano ad [[Egnazia]].<ref>{{cita|Riccardi, Depalo|p. 43|Riccardi, Depalo, 2003}}.</ref> Fu [[Mansio|stazione di sosta]] menzionata nell'[[Itinerarium burdigalense]],<ref>''Itinerarium a Burdigala Jerusalem usque et ab Heraclea per Aulonam et per urbem Romam Mediolanum usque'' (datato al [[333]]) pubblicato in ''[[Corpus Christianorum]]. Series latina, CLXXV, Itineraria et alia geographica'', Turholti 1965, pp. 1-26.</ref> nell'[[Itinerario antonino]],<ref>La città è citata nell'Itinerario Antonino 117,1.</ref> nella [[cosmografia ravennate]]<ref>Anonima Ravennate, Cosmographia, 4.</ref> <!-- nella [[Tavola teodosiana]] --> e nella [[Tavola Peutingeriana]].<ref>La città è presente nella ''tabula Peutingeriana'' (segm. VI) sotto il nome di Butuntos.</ref> Fu inoltre citata da [[Marco Valerio Marziale]],<ref>"''Haec praesta mihi, Rufe, vel Butuntis''" (Marziale, II,48) e "''Haec tam rustica malo quam Butuntos''" (Marziale, IV,55).</ref> da [[Sesto Giulio Frontino]]<ref>{{cita web|url=http://www.culturaservizi.it/vrd/files/ZG1973_incontro_bitontino_Callisto%20II_Suger%20De%20Saint-Denis%20(I%20parte).pdf|accesso=04-09-2008|titolo= L'incontro bitontino tra Papa Callisto II e Suger De Saint-Denis con alcune considerazioni sul romanico pugliese}}</ref> e da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio il Vecchio]]. Quest'ultimo fa riferimento solo al nome degli abitanti.<ref>"''Inter mediterraneos calabrorum...Butuntinenses''" ([[Naturalis historia]] III,105).</ref>
[[File:Bitonto - Concattedrale - 06.jpg|thumb|Veduta del soccorpo della cattedrale col grifone musivo]]
Dopo la dissoluzione dell'[[Impero Romano d'Occidente]], del dominio di [[Odoacre]] e del [[Regno ostrogoto|regno gotico]], gran parte della [[Puglia]], inclusa Bitonto, fu riconquistata dall'[[impero Romano d'Oriente]] nell'ambito delle [[guerre greco-gotiche]] e si trovò coinvolta in una fase di lotte. Al [[V secolo|V]]-[[VI secolo]] risalgono i resti di una chiesa rinvenuti negli scavi sotto l'attuale concattedrale<ref>{{cita|Custode|p. 197|Custode, 1999}}.</ref>.La Puglia, come le altre regioni costiere italiane, inoltre, era minacciata dalle scorrerie dei pirati saraceni.
 
La città fu poi presa dai [[Longobardi]] durante la graduale invasione della Penisola da nord e divenne nodo strategico nel sistema viario pugliese e centro [[gastaldato|gastaldale]]. Successivamente tornò bizantina e divenne roccaforte del [[thema di Longobardia]]<ref>{{cita|Castellano, Muschitiello|pp. 260-61|Castellano, Muschitiello, 1994}}.</ref>.
===Medioevo===
Nel [[975]] il [[catapano]] [[Impero Bizantino|bizantino]] Zaccaria saccheggiò la città<ref>{{cita|Lupi Protospatae Chronicon|p. 40B|Lupi Protospatae Chronicon, 1724}}.</ref> dopo aver sconfitto i [[Saraceni]] e ucciso il loro capo, Ismaele<ref>{{cita|De Blasiis|p. 33|De Blasiis, 1864}}.</ref>; nel [[1010]] Bitonto, [[Bari]], [[Bitetto]] e [[Trani]] si ribellarono al governo bizantino dando inizio alla rivolta guidata da [[Melo di Bari|Melo]]<ref>{{cita|De Blasiis|p. 55|De Blasiis, 1864}}.</ref>. [[Basilio Argiro il Mesardonite|Mesardonite]] fu mandato in Puglia per arginare la rivoluzione ma in uno scontro presso Bitonto avvenuto nel [[1017]] rimase ucciso<ref>{{cita|CPASP|pp. 127-30|CPASP, 1901}}.</ref>. La rivolta si concluse con l'arrivo dei [[Normanni]] che posero fine in Puglia al dominio bizantino e agli attacchi dei Saraceni. Al [[1089]] risale la prima notizia certa dell'esistenza del vescovado bitontino<ref>{{cita|Custode|p. 213|Custode, 1999}}.</ref>. Nel [[1098]] invece la città è sotto il controllo normanno<ref>un documento menziona Robertus comes filius Guidelmi comitis come ''dominator civitatis Botonti''{{cita|Pasculli|p. 195|Pasculli, 1962}}.</ref>.
[[File:Grifobitonto.JPG|thumb|right|250px|Grifone a mosaico rinvenuto nella chiesa precedente all'attuale concattedrale.]]
Dopo la caduta di Roma gran parte della [[Puglia]], inclusa Bitonto, si trovò sotto il dominio [[bizantino]] e dovette attraversare una fase di lotte. La Puglia infatti era minacciata dagli [[arabi]] che da sud si spingevano verso nord. Al [[V secolo|V]]-[[VI secolo]] risalgono i resti di una chiesa rinvenuti negli scavi sotto l'attuale concattedrale.<ref>{{cita|Custode|p. 197|Custode, 1999}}.</ref>
 
Tra [[XI secolo|XI]] e [[XII secolo]] sotto il dominio dei Normanni di [[Ruggero II]], [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo il Malo]] e [[Guglielmo II di Sicilia|Guglielmo II]], la città si rivestì di nuove mura<ref>{{cita|Custode|p. 201|Custode, 1999}}.</ref>. Il giudice bitontino Maggiore, a seguito della distruzione di Bari da parte di Guglielmo il Malo, assunse la suprema carica di regio giustiziere: grazie a lui e con l'aiuto dei [[Benedettini]], prese il via la costruzione della nuova cattedrale. I Benedettini erano giunti in città in questo periodo<ref name=Antonucci>{{cita|Antonucci|pp. 347-351|Antonucci|1939}}.</ref>, fondando fuori le mura l'[[abbazia]] dedicata a [[Papa Leone I|San Leone]] e dando un forte impulso all'economia cittadina, grazie anche alle nuove tecniche [[agricoltura|agricole]] e alla bonifica di nuove terre.
In questo periodo dunque, Bitonto fu nodo strategico nel sistema viario pugliese, centro [[gastaldato|gastaldale]] e roccaforte del [[Thema di Longobardia]].<ref>{{cita|Castellano, Muschitiello|pp. 260-61|Castellano, Muschitiello, 1994}}.</ref>
La tradizionale "fiera di San Leone", che si svolge il 6 aprile per commemorare il [[Papa Leone I|Santo]], si originò probabilmente proprio nell'[[XI secolo]]<ref name=Antonucci/>. Già celebre nel [[XIV secolo]] come fiera di animali, venne citata nel ''[[Decamerone]]'' di [[Giovanni Boccaccio]]<ref>{{cita web|url=https://it.wikisource.org/wiki/Decameron/9a_giornata/Novella_Decima|titolo=Decameron/9a giornata/Novella Decima - Wikisource|accesso=30 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060913000000/http://it.wikisource.org/wiki/Decameron/9a_giornata/Novella_Decima|dataarchivio=13 settembre 2006}}</ref>:
Nel [[975]] il [[catapano]] [[Impero Bizantino|bizantino]] Zaccaria saccheggiò la città<ref>{{cita|Touring club italiano|p. 157|Touring club italiano, 1978}}.</ref> dopo aver sconfitto i [[Saraceni]] ed ucciso il loro capo, Ismaele;<ref>{{cita|De Blasiis|p. 33|De Blasiis, 1864}}.</ref> nel [[1010]] la città fu teatro della rivolta di [[Melo di Bari]] contro gli stessi bizantini.<ref>{{cita|De Blasiis|p. 55|De Blasiis, 1864}}.</ref> [[Basilio Argiro il Mesardonite|Mesardonite]] fu mandato in Puglia per arginare la rivoluzione. Morì a Bitonto nel [[1017]].<ref>{{cita|CPASP|pp. 127-30|CPASP, 1901}}.</ref>
{{citazione|Non avendo adunque più modo a dover fare della giovane cavalla, per le parole che dette avea compar Pietro, ella dolente e malinconosa si rivestì, e compar Pietro con uno asino, come usato era, attese a fare il suo mestiere antico, e con donno Gianni insieme n'andò alla fiera di Bitonto, né mai più di tal servigio il richiese.|[[Giovanni Boccaccio]], ''[[Decamerone]]'', Novella X Giornata IX.}}
Superate le lotte contro i saraceni, la città si dotò di mura.<ref>{{cita|Custode|Custode, 1999|p. 201 }}</ref>
 
Con [[Federico II di Svevia|Federico II]] fu ''civitas specialis'' e rimase sempre nell'ambito del [[demanio regio|regio demanio]], ossia alle dirette dipendenze della corona<ref>{{cita|Moretti|pp. 265, 298|Moretti, 1989}}.</ref>, escludendo il periodo feudale che va dal [[1412]] al [[1551]].
Ai bizantini subentrarono i [[normanni]], sotto il cui dominio nell'[[XI secolo]] si ebbe una fioritura cittadina.<ref>{{cita web|url=http://www.mondimedievali.net/Edifici/Puglia/Bitonto.htm|accesso=04-09-2008|titolo= Mondi Medievali}}</ref> A questo periodo infatti risalgono la presenza dei Benedettini in città<ref name="emeroteca.provincia.brindisi.it">{{cita web|url=http://emeroteca.provincia.brindisi.it/Japigia/1939/Articoli/fascicolo%204/La%20Badia%20di%20S%20Leone%20di%20Bitonto.pdf|titolo= La Badia di San Leone|accesso=31-01-2008}}</ref> e la costruzione della nuova cattedrale. Al [[1089]] invece risale la prima notizia certa dell'esistenza del vescovado bitontino.<ref>Il vescovo Arnolfo è citato come partecipante alla cerimonia della traslazione delle reliquie di [[san Nicola di Bari]] nel [[1089]].</ref> I Benedettini si stanziarono fuori le mura della città, costruirono un'[[abbazia]] dedicata a [[Papa Leone I|San Leone]] e diedero un forte impulso all'economia cittadina, grazie anche alle nuove tecniche [[agricoltura|agricole]] e alla bonifica di nuove terre.
 
[[File:Titoloarenario.jpg|miniatura|upright|Il Titolo dell'Arenario, il maggiore titolo confinario tra Bari e Bitonto]]
La tradizionale "fiera di San Leone", che si svolge il [[6 aprile]] per commemorare il [[Papa Leone I|Santo]], si originò probabilmente proprio nell'[[XI secolo]].<ref name="emeroteca.provincia.brindisi.it"/> Già celebre nel [[XIV secolo]] come fiera di animali, venne citata nel ''[[Decamerone]]'' di [[Giovanni Boccaccio]]:<ref>{{cita web|url=http://it.wikisource.org/wiki/Decameron/9a_giornata/Novella_Decima|titolo=Decameron/9a giornata/Novella Decima - Wikisource|accesso=30-06-2008}}</ref>
{{quote|Non avendo adunque più modo a dover fare della giovane cavalla, per le parole che dette avea compar Pietro, ella dolente e malinconosa si rivestì, e compar Pietro con uno asino, come usato era, attese a fare il suo mestiere antico, e con donno Gianni insieme n'andò alla fiera di Bitonto, né mai più di tal servigio il richiese.|[[Giovanni Boccaccio]], ''[[Decamerone]]'', Novella X Giornata IX.}}
 
Già nel [[XIII secolo|Duecento]] iniziarono le dispute di confine con [[Bari]] per il possesso del porto di [[Santo Spirito (Bari)|Santo Spirito]], attraverso il quale si svolgevano i traffici marittimi. Nel [[1265]] il confine tra le due città venne fissato all{{'}}''Arenarum'', tra gli abitati di [[Palese Macchie|Palese]] e Santo Spirito, ma il conflitto continuò ancora nei secoli successivi<ref>{{cita|Vantaggiato|p. 48|Vantaggiato, 2001}}.</ref>.
Un documento del [[1098]] attesta come in tale data Guglielmo d'Altavilla si proclacmò ''dominator civitatis Botonti''.<ref>{{cita web|autore=Stefania Mola|url=http://www.mondimedievali.net/Edifici/Puglia/Bitonto.htm|titolo=Bitonto: la Cattedrale|accesso=31-01-2008}}</ref> instaurando una sorta di contea feudale.
 
Agli Svevi subentrarono gli Angioini: [[Carlo I d'Angiò]] contribuì a formare in città una nuova nobiltà, composta soprattutto dai Rogadeo, Bove, Planelli e Labini, dedita ai traffici e al commercio. Tra i principali esponenti di quel tempo ci furono Sergio Bove e Giacomo Rogadeo, entrambi originari di [[Ravello]], sulla [[costiera amalfitana]]. È questo un periodo di fioritura per la città, anche grazie a un'economia basata sull'esportazione di olio che continuerà a crescere fino al [[XVII secolo]], quando si instaurò la dominazione spagnola<ref name=olio>{{cita|Sciancalepore|pp. 154-155|Sciancalepore, 2002}}.</ref>. In Puglia, infatti, l'olio bitontino era apprezzato e richiesto soprattutto da [[Repubblica di Venezia|Venezia]]<ref name=olio/>.
Sotto i Normanni di [[Ruggero II]] e [[Guglielmo I di Sicilia|Guglielmo il Malo]] e [[Guglielmo II di Sicilia|II]] Bitonto visse un periodo di rinascita dal punto di vista civile e culturale. Tale rinascita ha avuto come protagonista il bitontino Maggiore che, a seguito della distruzione di Bari da parte di Guglielmo il Malo, assunse la suprema carica di regio giustiziere. Fu proprio in epoca normanna che Bitonto si accinse alla costruzione della cattedrale. Inoltre sotto i normanni e gli angioini la città si rivestì di nuove mura.
[[File:Butuntum.jpg|thumb|left|Veduta di Bitonto di [[Giovan Battista Pacichelli|Pacichelli]]]]
Nel [[1412]] fu possesso [[feudalesimo|feudale]] di [[Jacopo Caldora]], duca di Bari e gran capitano dei soldati di ventura, che prese possesso della città nel [[1434]]<ref>{{cita|Pagano|p. 556|Pagano, 1835}}.</ref>. Nel [[1441]] ebbe in feudo la città Giovanni da [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia]]<ref>{{cita|Milillo|p. 193|Milillo, 2001}}.</ref>, comandante generale delle armi regie di [[Alfonso V d'Aragona|Alfonso I d'Aragona]]. Passò successivamente a [[Orsini|Giovanni Antonio Orsini]] nel [[1460]]<ref>{{cita|Vantaggiato|p. 28|Vantaggiato, 2001}}.</ref>, agli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva d'Aragona]] nel [[1463]]<ref>{{cita|De Capua|LXXXII, 122|De Capua, 1987}}.</ref> e, con l'ascesa al potere degli Spagnoli nel Mezzogiorno, il Re [[Carlo V di Spagna]] donò in feudo Bitonto nel [[1507]] al Gran Capitano spagnolo [[Consalvo di Cordova]], conquistatore del Regno di Napoli e duca di [[Sessa Aurunca|Sessa]]<ref>{{cita|Vantaggiato|p. 32|Vantaggiato, 2001}}.</ref>.
 
=== Età moderna ===
Con [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] fu ''civitas specialis'' e rimase sempre nell'ambito del regio demanio, ossia alle dirette dipendenze della corona,<ref>{{cita|Moretti|pp 265, 298|Moretti, 1989}}.</ref> escludendo il periodo feudale che va dal [[1412]] al [[1551]].
Il 27 maggio [[1551]] la città riacquistò la propria autonomia e la regia demanialità, versando al duca di Sessa e alla corona spagnola una somma di 86&nbsp;000 ducati (66&nbsp;000 per la città di Bitonto e 20&nbsp;000 per il porto di Santo Spirito). Gli statuti cittadini furono redatti nel [[1565]]<ref>{{cita|Gelao|p. 195|Gelao, 2004}}.</ref>. La disputa di confine con Bari per il possesso di Santo Spirito, iniziata nel XIII secolo, riprese vigore in quegli anni fino al [[1584]], quando il consiglio di [[Napoli]] fissò nuovamente i medesimi confini del [[1265]]<ref>{{cita|Melchiorre|p. 69|Melchiorre, 2010}}.</ref>.
Il [[29 settembre]] [[1227]] inoltre, Bitonto fu teatro della scomunica, da parte di [[papa Gregorio IX]], di Federico II accusato di essere sceso a patti con il [[sultano]] [[al-Malik al-Kamil]].
 
[[File:Obcarolino.png|miniatura|upright|Obelisco Carolino]]
Sin dal [[XII secolo]] erano frequenti i rapporti commerciali con [[Venezia]], che valutava l'[[olio d'oliva]] bitontino più di ogni altro nella penisola italica: l'olio locale veniva venduto a 3 ducati per 1000 libbre a differenza di un solo ducato per tutti gli altri in Italia.<ref name= Tatullo />
Nel [[XVII secolo|Seicento]] visse una fioritura culturale, con la bottega di pittura di [[Carlo Rosa (pittore)|Carlo Rosa]], l{{'}}''Accademia degli Infiammati'', il matematico [[Vitale Giordano]] e [[Nicola Bonifacio Logroscino]], attore dell'[[opera buffa]].
Già nel [[XIII secolo|Duecento]] iniziarono le dispute di confine con [[Bari]] per il possesso del porto di [[Santo Spirito-Catino-San Pio (Quartiere di Bari)|Santo Spirito]], attraverso il quale si svolgevano i traffici marittimi. Nel [[1265]] il confine tra le due città venne fissato all'''Arenarum'', tra [[Palese-Macchie (Quartiere di Bari)|Palese]] e Santo Spirito, ma il conflitto continuò ancora nei secoli successivi.<ref>{{cita web|url=http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=29&Itemid=47|titolo=Palese: I confini tra Bari e Bitonto|accesso=31-01-2008}}</ref>.
 
Nel [[1647]] vi furono moti insurrezionali del popolo contro la nobiltà frenati solo dal conte di Conversano<ref>{{cita|Piacente|pp. 334-36|Piacente, 1861}}.</ref>. Il 25 maggio [[1734]], durante la [[guerra di successione polacca]], nel campo di San Leone l'esercito [[Spagna|spagnolo]] di [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] vi sconfisse gli [[Impero austro-ungarico|Austriaci]] nella [[battaglia di Bitonto]], assicurando ai [[Borbone]] il possesso del [[Regno di Napoli]] e la sua indipendenza dopo secoli di dominazione straniera. Per celebrare l'avvenimento fu innalzato l'obelisco Carolino.
Agli Svevi subentrarono gli Angioini: [[Carlo I d'Angiò]] contribuì a formare in città una nuova nobiltà, composta soprattutto dai Rogadeo, Bove, Planelli e Labini, dedita ai traffici ed al commercio. Tra i principali esponenti di quel tempo ci furono Sergio Bove, Regio secreto e Giacomo Rogadeo, portulano d'Adriatico, entrambi originari di [[Ravello]], sulla costa Amalfitanta.
Nel [[XIV secolo]] Bitonto fu tra le città più popolose della [[Terra di Bari]], seconda solo a [[Barletta]].
[[File:Butuntum.jpg|thumb|left|250px|Antica litografia della città di Bitonto]]
Nel 1412 fu possesso [[feudalesimo|feudale]] di Giacomo Caldora, duca di Bari. Il maggior esponente dei Caldora, Jacopo, fu gran capitano dei soldati di ventura e prese possesso della città nel [[1433]]. Nel 1441 ebbe in feudo la città Giovanni da [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia]], comandante generale delle armi regie di [[Alfonso I d'Aragona]]. Passò successivamente agli [[Orsini (famiglia)|Orsini]], il cui maggior esponente, Giovanni Antonio, concesse capitoli all'Università di Bitonto. Il feudo passò quindi agli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva d'Aragona]] e, con l'ascesa al potere degli Spagnoli nel Mezzogiorno, il Re [[Carlo V di Spagna]] dona in feudo Bitonto al Gran Capitano spagnolo [[Consalvo di Cordova]], conquistatore, del Regno di Napoli.
 
===Età moderna===
 
Il [[27 maggio]] [[1551]] la città riacquistò la propria autonomia e la regia demanialità, versando al duca di Sessa e alla corona spagnola una somma di 86 000 ducati (66 000 per la città di Bitonto e 20 000 per il porto di Santo Spirito). Gli statuti cittadini furono redatti nel [[1565]].<ref>{{cita|Gelao|p. 195.|Gelao, 2004}}</ref> La disputa di confine con Bari per il possesso di Santo Spirito, iniziata nel XIII secolo, riprese vigore in quegli anni: nel [[1527]] [[Bona Sforza]], duchessa di Bari, aveva dichiarato "zona promiscua" il territorio tra [[Modugno]] e il mare.<ref>{{cita web|url=http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=22&Itemid=38|titolo=Cinquecento - Il Ducato Sforzesco a Bari e la famiglia Capitaneo |accesso=31-01-2008}}</ref> Il conflitto riprese in seguito tra l'"università" di Bitonto e quella di [[Bari]]: il consiglio di [[Napoli]] nel [[1584]] fissò nuovamente i medesimi confini del [[1265]].<ref>{{cita web|url=http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=31&Itemid=50|titolo=Cinquecento - I confini tra l'Università di Bari e Bitonto: il Titolo|accesso=31-01-2008}}</ref>
[[File:Obeliscocarolino.JPG|200px|thumb|right|L'obelisco Carolino, eretto in seguito alla battaglia di Bitonto]]
Nel [[XVII secolo|Seicento]] fu la seconda città di Puglia dopo [[Lecce]]<ref>{{cita web|url=http://www.gallerianazionalepuglia.beniculturali.it/index.php?it/30/bitonto-citt-darte|titolo=Bitonto città d'arte|accesso=31-01-2008}}</ref> e visse una fioritura culturale, con la bottega di pittura di [[Carlo Rosa (pittore)|Carlo Rosa]], l'"Accademia degli Infiammati", il musicista [[Tommaso Traetta]], il matematico [[Vitale Giordano]] e [[Nicola Bonifacio Logroscino]], attore dell'[[opera buffa]].
 
Nel [[1647]] vi furono moti insurrezionali del popolo contro la nobiltà frenati solo dal conte di Conversano.<ref>{{cita|Piacente|pp. 334-36.|Piacente, 1861}}</ref> Il [[26 maggio]] [[1734]], durante la [[guerra di successione polacca]], nel campo di San Leone l'esercito [[Spagna|spagnolo]] di [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] vi sconfisse gli [[Impero Austro-Ungarico|Austriaci]] nella [[battaglia di Bitonto]], assicurando ai [[Borboni]] il possesso del [[Regno di Napoli]]. Per celebrare l'avvenimento fu innalzato un obelisco noto come Obelisco Carolino.
 
===Età contemporanea===
Durante il [[Risorgimento]] il bitontino [[Giovanni Vincenzo Rogadeo]] fu nominato da [[Giuseppe Garibaldi]] primo governatore della Puglia e in seguito divenne [[Senato del Regno d'Italia|senatore del Regno]]. Come sindaco della città, tra il [[1870]] e il [[1875]], promosse un "consorzio per oli tipici", un "gabinetto di lettura"<ref>{{cita|Milillo|p.229|Milillo, 1997}}.</ref> e una "scuola serale di disegno",<ref>{{cita|Milillo|p.401|Milillo, 1997}}.</ref> oltre a occuparsi della viabilità e degli accessi ferroviari.
 
=== Età contemporanea ===
Nel [[1828]] l'agronomo e imprenditore [[Pierre Ravanas]] sperimentò in città dei macchinari innovativi per la produzione di olio di oliva che si diffusero ben presto in città e in [[provincia di Bari|provincia]], procurando grandi vantaggi anche nella commercializzazione: il successo del Ravanas invogliò molti imprenditori, [[Francia|francesi]] e non, a investire in città: Felice Garibaldi, fratello del condottiero [[Giuseppe Garibaldi|Giuseppe]], seguì la stessa strada del [[Marsiglia|marsigliese]]<ref>{{cita|Cotugno|pp. 103-114|Cotugno, 1915}}.</ref>.
Durante il [[Risorgimento]] il bitontino [[Giovanni Vincenzo Rogadeo]] fu nominato da [[Giuseppe Garibaldi]] primo governatore della Puglia e in seguito divenne [[Senato del Regno (Italia)|senatore del Regno]]. Come sindaco della città, tra il [[1870]] e il [[1875]], promosse un "consorzio per oli tipici", un "gabinetto di lettura"<ref>{{cita|Milillo|p. 229|Milillo, 1997}}.</ref> e una "scuola serale di disegno"<ref>{{cita|Milillo|p. 401|Milillo, 1997}}.</ref>, oltre a occuparsi della viabilità e degli accessi ferroviari.
Nel [[1893]] avvenne l'uccisione di un delegato della finanza; nella vita politica cittadina si sviluppò il movimento [[Socialismo|socialista]]. In seguito ebbero rilevanza le figure del cattolico Giovanni Ancona Martucci e del vescovo Pasquale Berardi e ancora di [[Giovanni Modugno]], aderente alla corrente politica di [[Gaetano Salvemini]], tra il [[1911]] e il [[1919]].
 
Il [[286 ottobre]]settembre [[1928]] con [[r.d.]] la frazione di Santo Spirito, unico accesso alla costa e oggetto di dispute di confine tra le due città sin dal XIII secolo, passò, insiemeal acomune partedi delBari<ref>{{cita territorioweb|url=http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1928228_P1|titolo=Gazzetta circostanteUfficiale|accesso=5 luglio 2011}}</ref> per unopera totaledel di[[podestà circa(fascismo)|podestà]] 16&nbsp;km²fascista di Bari, al[[Araldo comunedi Crollalanza]]. Il territorio sottratto aveva una superficie di Baricirca {{M|16|u=km²}}.
 
NelIl 26 febbraio [[1984]] la città fu visitata da [[papa Giovanni Paolo II]].<ref>In ricordo di quest'ultimo evento sulla porta Baresana è stata apposta una targa in marmo che riporta una frase da lui pronunciata: «''Ecco la consegna che vi lascio uomini e donne di questa nobile terra che da sempre ha nell'ulivo il suo simbolo prestigioso ed il suo impegnativo programma; fatevi paladini della casa della solidarietà e della pace; offrite a tutti la testimonianza di una comunità che sa collaborare in spirito di costruttiva e lungimirante concordia; operate con fiducia per lo sviluppo pieno della vostra terra''».</ref>.
 
=== Simboli ===
[[File:Bitonto-Gonfalone.png|thumb|150px|Gonfalone del comune di Bitonto]]
[[File:Bitonto-Gonfalone.svg|thumb|upright=0.5|Il gonfalone civico]]
Lo stemma di Bitonto, riconosciuto assieme al gonfalone con DCG 20 febbraio 1935<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2|titolo=Bitonto|accesso=22 settembre 2023|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref> e concesso con DPR del 25 giugno 1965<ref>{{cita web|url=https://www.comune.bitonto.ba.it/documenti/atti/statuto.pdf|titolo=Statuto comunale, art.4, comma 1|accesso=15 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211207000522/https://www.comune.bitonto.ba.it/documenti/atti/statuto.pdf|urlmorto=sì}}</ref> e descritto nello [[statuto comunale]]<ref>{{cita testo|url=https://www.comune.bitonto.ba.it/documenti/atti/statuto.pdf|titolo=Statuto comunale, art.4, comma 3|accesso=15 maggio 2020|dataarchivio=7 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211207000522/https://www.comune.bitonto.ba.it/documenti/atti/statuto.pdf|urlmorto=sì |citazione= Albero d'ulivo - radicato su un verde prato - insito nel carattere del territorio sin dall'origine, simbolo di pace; due leoni di oro, con la lingua lunga e sottile fuori la bocca e con la coda sollevata,
affrontati all'albero d'ulivo, simboleggiano la forza del potere esecutivo della Città, tenuta dai nobili e popolari; cinque storni appollaiati o svolazzanti sulla chioma dell'albero fruttifero, specificano il periodo transitorio di sudditanza feudale della Città e cioè uno per ciascuno, le principali dominazioni: Caldora, Ventimiglia, Orsini, Acquaviva e Casa di Cordova; il tutto su Campo bianco chiuso in uno scudo semplice, alla maniera originale, arco ogivale capovolto; sormontato da corona marchesale - regia antica, per concessione speciale; alla base dello scudo nastro avvolgente, semicontorto, riportante, in carattere d'argento, "Ad pacem promptum designat oliva botontum" che indica l'animo degli abitanti "…gentes tranquilla pace fruentes".}}</ref>, raffigura in campo bianco un [[Olivo (araldica)|ulivo]] [[Attributi araldici di modifica#Terrazzato|terrazzato]] di verde, simbolo di pace ed elemento distintivo del territorio bitontino.
 
L'ulivo è sostenuto da due [[Leone (araldica)|leoni]] [[affrontato|affrontati]], che vogliono richiamare la forza del potere esecutivo della città, tenuta dai nobili e popolari. Sui rami dell'albero, cinque [[storno|storni]] appollaiati, rappresentanti i cinque casati che ebbero in [[feudo]] la città<ref>In base allo statuto comunale essi sono Caldora, Ventimiglia, Orsini, Acquaviva e Casa di Cordova.</ref>, beccano un'oliva ciascuno.
===Simboli===
[[File:Stemmabitonto.jpg|thumb|left|200px|Stemma del comune di Bitonto]]
Lo stemma di Bitonto, riconosciuto con [[decreto ministeriale]] del [[25 giugno]] [[1965]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bitonto.ba.it/atti/regolamenti/statuto_comunale.pdf|titolo=Statuto comunale, art.4, comma 1|accesso=23-10-2009}}</ref> e descritto nello [[statuto comunale]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bitonto.ba.it/atti/regolamenti/statuto_comunale.pdf|titolo=Statuto comunale, art.4, comma 3|accesso=26-07-2008}}</ref>, raffigura in campo bianco un [[Olivo (araldica)|ulivo]] [[Terrazzato#terrazzato|terrazzato di verde]], simbolo di pace ed elemento distintivo del territorio bitontino.
 
Lo scudo è sormontato da una corona marchesale e presenta alla base un ramo di ulivo e uno di [[leccio]], annodati con un nastro rosso. Il nastro bianco sottostante riporta, in caratteri argentei, il [[motto]] in [[lingua latina|latino]] "{{maiuscoletto|Ad pacem promptum designat oliva Botontum }}", che in italiano si può tradurre con: "L'oliva designa Bitonto pronta alla pace".
All'ulivo sono [[affrontato|affrontati]] due [[Leone_(araldica)|leoni]], che vogliono richiamare la forza del potere esecutivo della città, tenuta dai nobili e popolari. Sui rami dell'albero, cinque [[storno|storni]] appollaiati, rappresentanti i cinque casati che ebbero in feudo la città<ref>In base allo statuto comunale essi sono Caldora, Ventimiglia, Orsini, Acquaviva e Casa di Cordova.</ref>, beccano un'oliva ciascuno.
 
Lo stemma va contestualizzato all'evento che ne ha portato la realizzazione: lo storico riscatto dal giogo feudale, avvenuto nel [[1551]]. In questo senso il motto e i due [[Leone|leoni]] stanno a indicare che le sorti della città saranno da quel momento in poi legate all'olivo, e alle decisioni della popolazione, non più ai feudatari. Prima di allora il simbolo principale della città era costituito dal solo ulivo. Esso infatti rappresenta il motivo ornamentale di molti edifici sparsi nel centro storico.
Lo scudo è sormontato da una corona marchesale e presenta alla base un ramo di ulivo e uno di [[leccio]], annodati con un nastro rosso. Il nastro bianco sottostante riporta, in caratteri argentei, il motto in latino: ''Ad pacem promptum designat oliva Botontum''.
 
Per ricordare questo evento è stata istituita la "Giornata del Gonfalone" in cui si premiano le personalità che più mantengono alto il nome della città.
Lo stemma ha una rilevanza storica in quanto, a seguito del riscatto dal giogo feudale, avvenuto nel 1551, assume l'aspetto definitivo. Il simbolo principale della città prima di quest'evento era costituito dal solo albero di ulivo. Esso infatti rappresenta il motivo ornamentale di molti edifici sparsi nel centro storico.
 
Il gonfalone in uso è un drappo di bianco anche se quello previsto dal decreto di riconoscimento era un drappo d'azzurro.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/5509d454-d7a8-4407-a928-62a31d117f80/225-bitonto|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Bitonto|accesso=14 ottobre 2024|sito=ACS Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
Proprio per ricordare questo evento, il comune di Bitonto ha istituito la "Giornata del Gonfalone" in cui si premia la personalità che mantiene più alto il nome della città.
 
Il comune ha adottato una bandiera costituita da un drappo di bianco.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
{{immagine grande|Panbitonto.png|700px|<center>Panoramica di piazza Cattedrale, nel centro storico di Bitonto.</center>}}
===Architetture religiose===
====Concattedrale====
[[File:Cattedralebitonto.JPG|250px|thumb|right|La [[cattedrale di Bitonto|concattedrale]].]]
[[File:Sflsbitonto.jpg|thumb|250px|La chiesa di San Francesco la Scarpa nel centro storico bitontino]]
[[File:Sangaetanobitonto.JPG|250px|thumb|right|La facciata della [[chiesa di San Gaetano (Bitonto)|chiesa di San Gaetano]]]]
[[File:Chiesapurgatorio.JPG|right|thumb|250px|Le decorazioni del portale della chiesa del Purgatorio]]
[[File:Sandomenicobit.JPG|right|thumb|250px|Particolare della ''cappella dei Misteri'', nella chiesa di San Domenico]]
[[File:Pontetiflis.JPG|250px|thumb|La chiesa di Santa Teresa ripresa da porta Pendile]]
[[File:Santimedici2.JPG|thumb|250px|Facciata della basilica durante l'uscita dei Santi Medici.]]
{{vedi anche|Cattedrale di Bitonto}}
La [[cattedrale di Bitonto|concattedrale]], dedicata a [[Assunzione di Maria|santa Maria Assunta]]<ref>[http://www.arcidiocesibaribitonto.it/luoghi-di-culto/maria-santissima-assunta-concattedrale/view Scheda] sulla concattedrale nel sito dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto.</ref>, è stata innalzata tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]]<ref name="mondimedievali.net">{{cita web|url=http://www.mondimedievali.net/Artemedievale/pavimenti/bitonto.htm|titolo=Mondi medievali - Cattedrale di Bitonto|accesso=14-11-2008}}</ref> in stile [[romanico pugliese]], su modello della [[basilica di San Nicola di Bari]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La [[facciata]] è tripartita da [[Lesena|lesene]] per tutta l'altezza ed è dotata di tre [[Portale (architettura)|portali]]. La ricca decorazione scultorea del portale centrale, delle quattro [[Bifora|bifore]] del registro superiore e del [[rosone]] a sedici raggi riprende scene del [[Nuovo Testamento]] e motivi zoomorfi. Lungo il fianco destro, caratterizzato da un [[esafora]]to e profondi arconi, si apre la Porta della Scomunica, così detta perché nel [[1227]] [[papa Gregorio IX]] vi scomunicò [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]].<ref>{{cita web|url=http://www.terredelmediterraneo.org/itinerari/bitonto.htm|titolo=Bitonto e le masserie di lama Balice|accesso=31-01-2008}}</ref>
{{vedi anche|Monumenti di Bitonto}}
{{immagine grande|Panbitonto.png|700px|3=<div align="center">Panoramica di piazza Cattedrale, nel centro storico di Bitonto.</div>}}
=== Architetture religiose ===
[[File:Bitonto - Concattedrale - 12.jpg|thumb|Ambone della concattedrale]]
;[[concattedrale di Bitonto|Concattedrale]]: Consacrata a [[San Valentino da Terni]]<ref>Secondo gli studiosi, la chiesa era dedicata al santo vescovo, che costituisce ancora oggi il patrono del capitolo della concattedrale, e il cui culto sarebbe stato introdotto in città da Guglielmo di Viterbo, uno dei primi vescovi cittadini di cui si ha notizia. Oggi la chiesa è invece dedicata a santa Maria Assunta.</ref>, è stata innalzata probabilmente nel [[XII secolo]]<ref>{{cita|Milillo|p. 11|Milillo, 2001}}.</ref> in stile [[romanico pugliese]]. Il fianco destro è scandito da un [[esafora]]to e profondi arconi, l'ultimo dei quali conserva un portale gotico noto come "porta della Scomunica"<ref>{{cita|Pasculli|p. 87|Pasculli, 1962}}.</ref>. L'interno, con pianta a [[croce latina]], è diviso in tre [[Navata|navate]] absidate. Notevoli il soffitto a [[capriata|capriate]] lignee con decorazione policroma e l'[[ambone]] federiciano, decorato con paste vitree secondo [[arte islamica|modelli islamici]] e recante i [[bassorilievi]] degli [[Hohenstaufen|imperatori svevi]]. La [[cripta]] è costituita da un ambiente voltato a crociera e sostenuto da trentasei capitelli, interessanti nei motivi zoomorfi e fitomorfi delle decorazioni. Dalla cripta si accede agli scavi, adibiti a museo, in cui si conservano i resti, databili a partire dal [[V secolo]]<ref>{{cita|Minenna|p. 197|Minenna, 2000}}.</ref>, di una chiesa precedente, tra i quali un [[mosaico]] raffigurante un [[Grifone (mitologia)|grifone]] risalente all'[[XI secolo]] e materiale ceramico e numismatico risalenti soprattutto al periodo peucezio. [[File:SanFrancescoBitonto.jpg|miniatura|upright|La facciata della chiesa di San Francesco la Scarpa]]
;[[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Bitonto)|Chiesa di San Francesco d'Assisi]]: Detta ''San Francesco la Scarpa'', fu costruita nel [[1283]] su un terreno ceduto dalle monache benedettine del monastero di santa Lucia<ref>{{cita|Milillo|p. 100|Milillo, 2001}}.</ref>. Sino al [[XIX secolo]] l'edificio fu affidato ai frati francescani, che nei pressi vi costruirono un convento e un seminario. La chiesa è stata chiusa al culto nel 1970. La facciata, in stile tardo romanico, si caratterizza per un [[Portale (architettura)|portale]] con [[arco a sesto acuto]] e sormontato da un [[archivolto]] con decorazioni floreali e di buoi, in omaggio alla famiglia Bove che promosse l'edificazione della chiesa, e per un'ampia [[trifora]] sorretta da colonnine, pure racchiusa in un arco a sesto acuto. Sono affiancati alla facciata il cappellone [[XVI secolo|cinquecentesco]] munito di cupola e un [[campanile]] [[XVII secolo|seicentesco]], suddiviso in tre registri da cornici marcapiano e sormontato da una cupola a bulbo.
[[File:Bitonto - San Gaetano.jpg|miniatura|La chiesa di San Gaetano]]
;[[Chiesa di San Gaetano (Bitonto)|Chiesa di San Gaetano Thiene]]: Commissionata dai [[Teatini]] nel [[1609]]<ref name="torrione"/> e realizzata secondo il progetto di Dionisio Volpone di [[Parabita]], fu eretta sull'antico palazzo dell{{'}}''Universitas''. e venne consacrata nel [[1730]]<ref>{{cita|Basile Bonsante|p. 66|Basile Bonsante, 2002}}.</ref>. La facciata di stampo controriformistico composta [[lesene]], alternate da [[nicchie]]. Allineati invece, sono il portale e un finestrone centrali. La facciata si chiude con un [[timpano (architettura)|timpano]] recante lo stemma dei Teatini. L'interno si compone di un'unica [[navata]] centrale, terminante in tre [[absidi]] e delineata da quattro [[arcata|arcate]] per lato corrispondenti ad altrettante [[cappella|cappelle]]. Notevole l'altare in pietra di gusto [[barocco]] del [[1696]] nella prima cappella a destra, patronato della famiglia Sylos-Sersale<ref>{{cita|Castellano|p. 32|Castellano, 1974}}.</ref>. Le pareti della navata e il soffitto ligneo recano affreschi del pittore bitontino [[Carlo Rosa (pittore)|Carlo Rosa]]. [[File:Crocifissobitonto.png|thumb|La chiesa del Crocifisso]]
;[[Chiesa del Santissimo Crocifisso (Bitonto)|Chiesa del Crocifisso]]: Edificata dal [[1664]]<ref>{{cita|Milillo|p. 31|Milillo, 2001}}.</ref>, in luogo di una cappella rurale, su progetto di Carlo Rosa, che ne curò anche la decorazione interna, la chiesa presenta un'originale [[Pianta (architettura)|pianta]] a [[croce greca]] con [[cupola|cupole]] in asse ricoperte di chianchette. Il registro inferiore della facciata riecheggia i modelli classici, con lesene doriche e cornice a [[metopa|metope]] e [[triglifi]]; quello superiore, caratterizzato da una cornice spezzata su cui si innestano [[colonne ioniche]] che reggono un timpano curvilineo, presenta uno stile più vicino all'architettura barocca. L'interno, interamente affrescato, è opera di Carlo Rosa e degli allievi [[Nicola Gliri]], Giuseppe Luce e Vitantonio de Filippis, che dopo la sua morte ne completarono il progetto.
[[File:Bitonto - Chiesa del Purgatorio - 1.jpg |thumb|Portale della chiesa del Purgatorio]]
;Chiesa del Purgatorio: La costruzione ebbe inizio nel [[1670]] su disegno di Michelangelo Costantino, architetto anche del mausoleo Carafa in [[Cattedrale di Bitonto|Cattedrale]], e fu [[consacrazione|consacrata]] nel [[1688]] dal vescovo Massarenghi<ref name=Milillopurg>{{cita|Milillo|p. 4|Milillo, 2001}}.</ref>. Il [[Portale (architettura)|portale]] presenta linee architettoniche che si adattano alla facciata. Le lesene e il timpano del portale sono ornate da figure scheletriche e anime penitenti, come voluto dalle regole della [[Controriforma]]. L'interno della chiesa è a un'unica [[navata]] delimitata da [[arcata|arcate]]. L'edificio conserva un [[reliquiario]] risalente al [[XVII secolo]], alcune tele e un'effigie della Madonna. La chiesa è sede dell'Arciconfraternita di Santa Maria del Suffragio e custodisce i simulacri della Madonna Addolorata e del Cristo morto, esposti durante la [[Settimana Santa]].
[[File:Bitonto, San Domenico 045.jpg|thumb|La volta della ''cappella dei Misteri'' nella chiesa di San Domenico]]
;Chiesa di San Domenico: Fu costruita, insieme al convento, per volere dei Domenicani nel [[1258]]<ref>{{cita|Milillo|p. 84|Milillo, 2001}}.</ref>, quando acquisirono un piccolo [[chiostro]] che comprendeva anche una chiesa dedicata a [[San Nicola]]. La chiesa venne consacrata nel [[1302]] ed è formata da tre campate che sorreggono altrettante cupole emisferiche. La terza campata fu allargata nel corso del [[XVIII secolo]] trasformando la pianta della chiesa a croce latina. Così si sono realizzate due cappelle: una chiamata ''cappella dei Misteri'', dove sono collocate le statue, realizzate nel [[XVII secolo]], che sfilano durante la processione del venerdì Santo, l'altra dedicata a San Domenico. Nel [[1809]] la chiesa fu requisita e divenne sede comunale fino al [[1934]].
[[File:Pontetiflis.JPG|thumb|La chiesa di Santa Teresa col ponte omonimo]]
;[[Chiesa di Santa Maria del Popolo (Bitonto)|Chiesa di Santa Maria del Popolo]]: Conosciuta anche come [[Teresa d'Avila|Santa Teresa]] poiché nel [[1702]] fu concessa ai teresiani. Costruita nel [[1601]]<ref name= Milillopurg/>, alla severa facciata, che riprende i modelli del romanico pugliese, fa da contraltare l'interno fastosamente decorato con [[stucco|stucchi]], [[marmi]], cornici e [[Festone (arte)|festoni]]. Dell'adiacente [[monastero]] settecentesco è notevole il ricco portale. Il monastero è sede del Liceo Classico e Linguistico "Carmine Sylos"<ref>{{cita web|url=http://www.liceosylos.it/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=6|titolo=Liceo Classico Carmine Sylos|accesso=23 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140420014733/http://www.liceosylos.it/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=6|dataarchivio=20 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
;Abbazia di San Leone: I primi documenti che affermano l'esistenza della fondazione [[Ordine benedettino|benedettina]] risalgono al [[1148]]<ref>Datato al 1148 è un documento con il quale, un certo marchese Manfredi dona alcune terre al monastero, cfr. {{cita|Antonucci|pp. 347-351|Antonucci|1939}}.</ref>, mentre al [[1197]] risale il primo documento che attesta la presenza di una fiera annuale: la fiera di San Leone che, nel corso del tempo, ha acquisito una certa fama, tanto da essere citata nel [[Decameron]] di Boccaccio. Con il passare del tempo l'abbazia acquisì sempre maggiore importanza e [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]] nel [[1494]] la sopraelevò a Badia Regale, donandogli, tra l'altro il feudo di torre quadra, sulla murgia bitontina. Passò successivamente ai [[Ordine cistercense|cistercensi]] e agli [[olivetani]]. Il chiostro di cui è dotata è del [[1524]] e risalta lo stile rinascimentale, con colonne di gusto veneto-dalmata. Restaurata nei primi anni del [[XX secolo|Novecento]], conserva anche un [[Coro (architettura)|coro]] affrescato.
[[File:Basilicassmedici.png|thumb|La facciata della basilica dei Santi Medici col campanile]]
;[[Basilica dei Santi Medici]]: Fu edificata a partire dal [[1960]] secondo il progetto dell'architetto bitontino Antonio Scivittaro, professore di Architettura all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]]. Fu consacrata dal [[arcidiocesi di Bari-Bitonto|vescovo di Bitonto]] Aurelio Marena nel [[1973]], e il 4 aprile [[1975]] venne elevata a [[basilica minore]] da [[papa Paolo VI]]<ref>{{cita|Palese, Robles|p. 93|Palese, 1994}}.</ref>. Vi sono contenute le statue e le [[reliquie]] dei [[Santi Medici|santi Medici Cosma e Damiano]], attestate a Bitonto sin dal [[XVI secolo]]<ref name=arci>{{cita web|url=http://www.arcidiocesibaribitonto.it/luoghi-di-culto/santuario-santi-medici-cosma-e-damiano/storia|titolo=Arcidiocesi di Bari-Bitonto|accesso=31 gennaio 2008}}</ref> e in precedenza ospitate presso la chiesa di San Giorgio, divenuta insufficiente ad accogliere i numerosi pellegrini. La facciata presenta tre portali di cui il centrale, più grande, in bronzo, e conserva un [[Organo (strumento musicale)|organo]] monumentale con 5&nbsp;000 canne. Sul cortile retrostante si erge il [[campanile]], alto {{M|50|u=m}}.
[[File:Annunziata prospettiva.jpg|thumb|La chiesa rupestre dell'Annunziata]]
;Chiese rupestri: Numerose sono le chiese situate nell'agro bitontino. Tra queste spicca una chiesa dedicata alla [[Madonna di Costantinopoli]], e situata in direzione di [[Modugno (Italia)|Modugno]]. È formata da un ambiente unico [[volta a crociera|voltato a crociera]] con tre finestre, la più grande delle quali è stata aggiunta in seguito insieme a una porta accanto al semplice [[Portale (architettura)|portale]].
:Di notevole interesse era la chiesa di Sant'Aneta dell'[[XI secolo]]<ref>{{cita|Milillo|p. 53|Milillo, 2001}}.</ref>, situata in direzione di [[Molfetta]] e oggi completamente rasa al suolo. Era dotata di un'[[abside]] e aveva una [[pianta a croce greca]].
:Sempre in direzione di Molfetta si trova la chiesa di Santa Croce, databile tra [[X secolo|X]] e [[XI secolo]]<ref>{{cita|Ladiana|p. 60|Ladiana, 1988}}.</ref>, a pianta rettangolare con [[cupola]] quadrangolare e l'interno divisa in nicchie affrescate. La [[feritoia]] dell'abside assicura l'illuminazione interna.
:L'esempio più importante dell'architettura rupestre a Bitonto è dato dalla [[chiesa rurale dell'Annunziata|chiesa dell'Annunziata]], in direzione di [[Palese Macchie|Palese]] e oggi in territorio di [[Bari]] (ma di proprietà del comune di Bitonto). La chiesa risale forse al X secolo<ref>Secondo un atto dell'ottobre [[1141]], cfr. {{cita|De Rossi-Nitti|doc. 46, p. 87-88|De Rossi-Nitti, 1964}}.</ref>, ha una pianta quadrata e un [[altare]] settecentesco. L'ambiente interno è interamente affrescato, probabilmente a seguito di una sua ricostruzione nel [[1585]]<ref>{{cita|Milillo|p. 27|Milillo, 2001}}.</ref>.
[[File:Bitonto (BA) - frazione Mariotto - chiesa dell'Addolorata.jpg|thumb|La chiesa di Maria Santissima Addolorata nella frazione di [[Mariotto (Bitonto)|Mariotto]]]]
 
==== Altre chiese e luoghi sacri ====
L'interno, con pianta a [[croce latina]], è diviso in tre [[Navata|navate]] absidate. Notevoli il soffitto a capriate lignee con decorazione policroma e l'[[ambone]] federiciano, decorato con paste vitree secondo [[arte islamica|modelli islamici]] e recante i bassorilievi degli [[Hohenstaufen|imperatori svevi]]. La cripta conserva i resti di una chiesa precedente (databili a partire dal [[V secolo]])<ref>{{cita|Minenna|p. 197|Minenna, 2000}}.</ref>, tra i quali un brandello di [[mosaico]] raffigurante un [[Grifone (mitologia)|grifone]], risalente all'[[XI secolo]].
* Chiesa di [[Santa Caterina d'Alessandria]];
* Chiesa di San Silvestro I Papa;
* Chiesa di [[Leucio d'Alessandria|San Leucio]] Vecchia;
* Chiesa di [[San Francesco da Paola]];
* Chiesa di San Giovanni Evangelista;
* Chiesa di Santa Maria la Porta;
* Chiesa di Maria Santissima Madre della Chiesa e Consolatrice degli afflitti o di [[Sant'Andrea Apostolo]];
* Chiesa di [[San Luca Evangelista]];
* Chiesa di [[San Giorgio Martire]];
* Chiesa di Santa Maria delle Marteri;
* Chiesa di Santa Maria delle Vergini;
* Chiesa di [[Sant'Egidio Abate]] o di [[Sant'Agostino]];
* Chiesa di [[Pietro apostolo|San Pietro in Vincoli]];
* Chiesa di San Pietro Nuovo;
* Chiesa di [[Annunciazione|Santa Maria Annunziata]];
* Chiesa di [[Santa Lucia]];
* Chiesa di [[Paolo di Tarso|San Paolo]];
* Chiesa di [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Santa Maria del Monte Carmelo]];
* Chiesa di Santa Maria della Chinisa o di [[Cristo Re|Cristo Re Universale]];
* Chiesa di [[San Vincenzo de Paoli]];
* Chiesa del [[Santissimo Sacramento]];
* Chiesa del [[Sacro Cuore di Gesù]];
* Chiesa dei [[Martiri di Abitina|Santi Martiri di Abitene]];
* Chiesa di San Leucio Nuovo;
* Chiesa di Santa Maria delle Grazie;
* Chiesa di Maria SS. Immacolata (frazione di Palombaio);
* Chiesa di [[Maria Addolorata|Maria SS. Addolorata]] (frazione di Mariotto);
* Cappella di [[San Matteo Evangelista]];
* Cappella di [[San Gennaro]];
* Cappella di [[San Vito Martire]];
* Cappella di [[Madonna di Costantinopoli|Maria SS. di Costantinopoli]];
* Cappella di [[San Rocco]];
* Cappella di [[San Michele Arcangelo]];
* Cappella del Crocifisso;
* Cappella di Maria SS. del Carmine;
* Cappella e Sedile di [[Anna (madre di Maria)|Sant'Anna]].
* Convento dei Frati Cappuccini;
* Convento dei Frati Conventuali di [[Santa Maria Maddalena]];
* Convento degli [[Congregazione olivetana|Olivetani]];
* Convento dei [[Ordine dei minimi|Paolotti]];
* Convento dei [[Carmelitani Scalzi]];
* Convento degli [[Ordine di Sant'Agostino|Agostiniani]];
* Convento dei Teatini;
* Convento dei [[Ordine dei frati predicatori|Domenicani]];
* Convento delle [[Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo|Teresiane]];
* Convento delle [[Figlie della carità di San Vincenzo de' Paoli]];
* Convento e Istituto scolastico del Sacro Cuore di Gesù.
* Monastero Benedettino di Santa Lucia;
* Monastero [[Ordine di San Benedetto|Benedettino]] di Santa Maria delle Vergini;
* Ospitale degli [[Frati minori scalzi|Alcantarini]];
* Palazzo Vescovile;
* Seminario Vescovile (oggi [[museo diocesano di Bitonto|museo diocesano]]);
* Sala delle Assemblee, punto di riferimento dei [[testimoni di Geova]], è la più grande [[sala del Regno]] della regione.
 
=== Architetture civili ===
====Chiesa di San Francesco d'Assisi====
[[File:Palazzovulpano.JPG|thumb|Cortile del Palazzo Sylos-Vulpano]]
{{vedi anche|Chiesa di San Francesco d'Assisi (Bitonto){{!}}Chiesa di San Francesco d'Assisi}}
;[[Palazzo Vulpano-Sylos]]: [[Monumento nazionale]]<ref>{{cita|Ministero della Pubblica Istruzione|p. 394|MPI, 1902}}.</ref>, fu costruito nella seconda metà del [[XV secolo|Quattrocento]] per volere di Giovanni Vulpano, riutilizzando forse una torre medievale del [[XII secolo]]. Oltre il portale con elementi [[Architettura gotica|tardo-gotici]] [[aragonesi]], si apre un cortile che riprende lo [[Rinascimento|stile rinascimentale]] napoletano dove, nel [[fregio]], diversi personaggi del casato sono raffigurati insieme a condottieri e imperatori romani<ref name=vulpano>{{cita|Custode|pp. 303-09|Custode, 1999}}.</ref>. Allo stemma della famiglia Vulpano si aggiunse quello della famiglia Sylos, quando con l'estinzione della prima questa divenne proprietaria del palazzo<ref name=vulpano/>.
La chiesa di San Francesco d'Assisi, detta della Scarpa, fu costruita ai limiti del centro storico nel [[1283]]. Secondo la tradizione fu costruita a testimonianza della visita, nel [[1222]], di [[san Francesco d'Assisi]] con il suo confratello Luca da Bitonto, primo provinciale dei [[francescani]] in [[Terra Santa]].<ref>{{cita web|url=http://www.ripostiglio.net/Joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=47|titolo= Chiesa di San Francesco d'Assisi|accesso=14-11-2008}}</ref> La chiesa fu costruita nel punto più alto di Bitonto sulle rovine del tempio romano di [[Minerva]]. Sino al [[XIX secolo]] l'edificio fu affidato ai frati francescani, che nei pressi vi costruirono un convento.
[[File:Bitonto Palazzo Sylos Calò 2 (1).jpg|thumb|Loggiato illuminato del palazzo Sylos-Calò]]
;[[Palazzo Sylos-Calò]]: Edificato tra il [[1529]] e il [[1583]] da Giovanni Alfonso Sylos<ref>{{cita|Gelao|p. 201|Gelao, 2004}}.</ref>, in stile tardo-[[Architettura rinascimentale|rinascimentale]]. La residenza nobiliare ha una facciata irregolare sulla quale si apre un portale inquadrato da lesene e con due effigi imperiali sotto il cornicione. Il loggiato, realizzato su due livelli, è una pregevole espressione del Rinascimento pugliese. Il porticato si erge su otto colonne; l'androne è coperto da volte ribassate con lunette e presenta colonne lisce con capitelli corinzi, ripresi dal [[rinascimento fiorentino]]. Dal [[2009]] l'edificio ospita la [[Galleria nazionale della Puglia]], che custodisce una ricca collezione di dipinti di arte moderna donata allo Stato da Girolamo e Rosaria De Vanna.
[[File:Palazzoregna.png|thumb|facciata del palazzo De Ferraris-Regna]]
;Palazzo De Ferraris-Regna: Il nucleo originario risale al [[XIV secolo]] e fu realizzato dai De Ferraris, nobile famiglia [[Genova|genovese]] che si stanziò nel [[XIV secolo]] a Bitonto<ref name=regna>{{cita|Pasculli|p. 158|Pasculli, 1978}}.</ref>. Tra il [[1586]] e il [[1639]] fu ricostruito per volere della famiglia Regna (giunta a Bitonto nel [[XIII secolo]] con Paolo Regna, preso in ostaggio a Milano da Federico II)<ref name=regna/>. Il palazzo presenta un portale con colonne di ordine dorico poggianti su un semplice basamento. I loggiati interni sono realizzati in epoche diverse: il primo piano e il cortile risalgono al [[XIV secolo]], mentre il piano superiore è più recente. Le finestre sono state trasformate in seguito in balconi. Il portale è in stile tardorinascimentale, con la data ([[1586]]) incisa sul portale stesso<ref name=regna/>.
[[File:Portale palazzo sylos-sersale.jpg|thumb|Portale del Palazzo Sylos-Sersale]]
;Palazzo Sylos-Sersale: La costruzione del palazzo ha inizio dopo il matrimonio tra i nobili Alfonso Sylos e Isabella Sersale nel [[1574]]<ref>{{cita web|url=http://rilievo.stereofot.it/studenti/aa99/Pice/html/schede_restauro/Sylos_Giannone_Sersale/pagina5.html|titolo=Palazzi: palazzo Sylos-Sersale|accesso=7 febbraio 2008}}</ref>. Il palazzo ha un impianto sobrio ma presenta elementi decorativi di gusto [[barocco]]. In particolare il portale è fiancheggiato da [[colonne]] ornate da sagome cilindriche lungo il fusto. Le colonne, insieme con una [[trabeazione]] riccamente decorata, sorreggono un balcone dalle [[balaustre]] in pietra. La ricca cornice del finestrone è interrotta dallo stemma di famiglia che raggruppa elementi degli stemmi dei Vulpano, Sylos e Labini. Il [[Vestibolo (architettura)|vestibolo]], voltato a botte, è composto da un cortile e una [[loggia]] a tre campate.
[[File:Delerma.JPG|thumb|Facciata del palazzo De Lerma]]
;Palazzo De Lerma: Fu fatto costruire accanto alla concattedrale, in un'area precedentemente inclusa nelle proprietà del vescovo nel [[XVI secolo]], da Girolamo De Lerma, duca di [[Castelmezzano]] e appartenente a una famiglia giunta in Italia dalla Spagna verso il [[1500]]. Sulla sua destra preesisteva la chiesetta della Santa Maria della Misericordia<ref name=delerma>{{cita web|url=http://rilievo.stereofot.it/studenti/aa99/Mastronicola/PalazzoDeLerma/Storia/palazzo.html|titolo=Palazzi: palazzo De Lerma|accesso=7 febbraio 2008}}</ref>, della quale si conserva il portale principale (risalente al 1586<ref name=delerma/>) con, sulla parte superiore, il bassorilievo di una [[Pietà (arte)|pietà]]. Il palazzo è coronato da un ricco cornicione ed è in stile [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] anche se successivamente vi furono delle trasformazioni e delle aggiunte in stile [[Architettura barocca|barocco]], cui seguì l'aggiunta dei balconi nel [[XVIII secolo]]. La facciata del palazzo è prospiciente con il sagrato della concattedrale e tra di essi vi è una loggia [[XVI secolo|cinquecentesca]] chiamata ''loggia delle benedizioni''. Essa è realizzata in stile rinascimentale ed è posizionata ad angolo.
[[File:CORTILE PRIMO.jpg|thumb|Loggiato di palazzo Giannone-Alitti]]
;Altri palazzi:
* Palazzo Cioffrese;
* Palazzo Luise;
* Palazzo Rogadeo;
* Palazzo Bove;
* Palazzo Albuquerque;
* Palazzo Barone-Gentile-Sisto;
* Palazzo Pannone-Ferrara;
* Palazzo Santorelli;
* Palazzo Planelli-Sylos;
* Palazzo Bove-Planelli;
* Palazzo Giannone-Alitti;
* Casa Martucci-Zecca;
* Casa Grottola.
;Villa Sylos: Detta comunemente ''La Contessa'', si sviluppa su più livelli. L'ingresso della [[villa]] è preceduto da un [[Portale (architettura)|portale]] il cui interno è [[volta a botte|voltato a botte ribassata]]. Un [[selciato]] attraversa il portale fino all'ingresso della villa, formato da due [[stipiti]] e [[architrave]] con cornice su cui vi è lo [[stemma]] della famiglia Sylos-Labini. A destra, in serie, si aprono tre finestre. La facciata laterale sinistra è formata da una finestra e un accesso simili quelli della facciata d'ingresso. La facciata retrostante è identica a quella anteriore. La porta, sulla sinistra, è, però, dotata di un [[portico]] a cinque campate, chiuso alla parte esterna. La facciata destra è dotata di sei finestre: quattro piccole e due più grandi. Nell'area recintata della villa si trova la ''torre di Cesare'', risalente al [[XV secolo]]<ref>{{cita web|url=http://www.pugliaindifesa.org/villa_sylos_-_la_contessa_bitonto.html|titolo=Torre di Cesare - Villa Sylos (detta La Contessa)|accesso=22 luglio 2011}}</ref>, a cui è addossato un portico a una [[campata]] con [[volta a crociera]]. Infine, un viale porta alla chiesetta di San Tommaso realizzata in pianta quadrata e coperta da volta a crociera. La villa diventò bene demaniale nel 1975, e dal 1978 giace in completo stato di abbandono, anche se è previsto un recupero<ref>{{Cita news|autore = Bitonto TV staff|url = http://www.bitontotv.it/cms/news/4829/68/Nuova-vita-alle-periferie-grazie-al-Pirp/|titolo = Nuova vita alle periferie grazie al Pirp|pubblicazione = BitontoTV|giorno = 31|mese = 5|anno = 2010|accesso = 6 luglio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140420025601/http://www.bitontotv.it/cms/news/4829/68/Nuova-vita-alle-periferie-grazie-al-Pirp/|dataarchivio = 20 aprile 2014|urlmorto = sì}}</ref>.
;Altre ville:
* Villa Ferrara;
* Villa Rogadeo;
* Villa Buquicchio;
* Villa Chiddo.
 
;[[Teatro Traetta]]: [[File:Teatro Traetta.jpg|thumb|La facciata del teatro]]È situato ai margini del centro storico cittadino proprio a ridosso delle mura urbiche. La facciata è divisa sostanzialmente in due parti, quella inferiore è in pietra, mentre la superiore è in intonaco. Nonostante le ridotte dimensioni ripropone la forma del [[teatro all'italiana]] e contiene tre ordini di palchi, un loggione, la galleria, una platea e un ampio palcoscenico. Una prima proposta di costruzione di un teatro che fosse aperto al pubblico, e quindi comunale, fu lanciata nel 1820, ma fallì. Tuttavia, a partire dal [[1835]], un teatro nuovo per la città fu costruito per volere di ventuno famiglie nobili di Bitonto<ref>{{cita|Custode|p. 25|Custode, 1999}}.</ref>, che desideravano un «teatro comodo e ben disposto pel sollazzo del pubblico», e fu inaugurato nel [[1838]] con la messa in scena dell'opera ''[[Parisina d'Este|Parisina]]'' di [[Gaetano Donizetti]]. Si trattava del primo teatro stabile della provincia di Bari<ref>{{cita|Moretti, Robles|p. 294|Moretti, Robles, 2003}}.</ref>. Acquisito al patrimonio comunale nel [[1989]] e riaperto nel [[2005]], dopo un cinquantennio di chiusura, è stato intitolato nell'occasione al musicista bitontino [[Tommaso Traetta]].
La facciata, in stile tardo romanico, si caratterizza per un portale con [[arco a sesto acuto]] e sormontato da un [[archivolto]] con decorazioni floreali e di buoi, in omaggio alla famiglia Bove che promosse l'edificazione della chiesa, e per un'ampia trifora sorretta da colonnine, pure racchiusa in un arco a sesto acuto. Sono affiancati alla facciata il cappellone [[XVI|cinquecentesco]] munito di cupola e un campanile [[XVII secolo|seicentesco]], suddiviso in tre registri da cornici marcapiano e sormontato da una cupola a bulbo.
 
====Chiesa diArchitetture Sanmilitari Gaetano====
==== Mura e porte ====
{{vedi anche|Chiesa di San Gaetano (Bitonto){{!}}Chiesa di San Gaetano}}
[[File:Bitonto - Porta Baresana & Torrione Angioino - 2.jpg|miniatura|Il torrione angioino col fossato e la facciata posteriore di porta Baresana]]
Commissionata dai [[Teatini]] nel [[1609]] e realizzata secondo il progetto di Dionisio Volpone di [[Parabita]], fu eretta in piazza Cavour in stile [[barocco]] sull'antico palazzo dell'''Universitas''. La struttura venne consacrata nel [[1730]].<ref>{{cita web|url=http://www.bitontolive.it/citta/scheda.aspx?v=1|titolo= Chiesa di San Gaetano- Bitontolive|accesso=23-05-2009}}</ref>
La fortificazione della città visibile nel [[XXI secolo]] risale al periodo [[normanni|normanno]]. Tra l'[[XI secolo|XI]] e il [[XII secolo]] infatti, si ha la costruzione di gran parte del tratto murario che costeggia il centro storico, per una lunghezza di circa {{M|2000|u=m}}, nonché delle torri a base quadrata e di cinque [[Porta cittadina|porte]]: Nova, Pendile, Robustina, La Maja e Baresana<ref>{{cita|Moretti, Robles|pp. 265, 298|Moretti, Robles, 2003}}.</ref>. Lo storico bitontino della prima metà del [[XX secolo]] Luigi Sylos, sulla base di suoi accurati studi e ricerche affermò che le ultime quattro delle porte appena elencate furono edificate già in [[Civiltà romana|epoca romana]]<ref name=Sylos>{{cita|Luigi Sylos| pp. 74-78}}.</ref>.
[[File:Bitonto - Torrione angioino - 1.jpg|thumb|upright|Torrione angioino]]
[[File:Porta la Maya o del Carmine.jpg|thumb|upright|Porta del Carmine]]
Durante il periodo [[angioino]] la difesa della città non fu trascurata; furono, infatti, innalzate le torri cilindriche, tra cui il torrione, la torre più imponente e più resistente, e restaurate porta Pendile e porta Robustina. Tra il [[XVI secolo|XV]] e [[XVII secolo]], furono attuati dei restauri e reintegrazioni che interessarono soprattutto il tratto tra Porta La Maja, piazza Castello e Vico Goldoni, cosa che comportò un avanzamento di tale tratto rispetto al vecchio allineamento normanno. Fu realizzato il ''Trione'', cioè un torrione, posto sull'estremo orientale della città antica, laddove probabilmente sorgeva una torre più vecchia<ref name=torrioneuno>{{cita|Massarelli|pp. 21-40|Massarelli, 2005}}.</ref>. Oggi delle mura, rimangono lunghi tratti che delimitano la parte meridionale del centro storico mentre della parte settentrionale rimane ben poco. Delle cinque porte originarie rimangono solo porta La Maja e porta Baresana, mentre molte torri, sia angioine che normanne, sono ancora esistenti.
 
;[[Torrione angioino]]: È un [[torre|torrione]] cilindrico la cui committenza è attribuita a [[Giovanni I Ventimiglia]] e [[Marino Correale]] a metà del XV secolo per la presenza di alcuni stemmi presenti nei capitelli delle colonnine reggicamino<ref name=":1">{{cita|Galati|pp. 95-103|Galati}}.</ref>, la morfologia, gli accorgimenti ossidionali, la struttura architettonica, la scansione delle volte distribuite su 3 piani e soprattutto per la comparazione con altri edifici coevi, quali il torrione di [[San Mauro Forte]]<ref name=":1" /> e il torrione di [[Minervino Murge]]<ref name=":1" />, realizzati negli stessi anni. Faceva parte di una [[piazzaforte]] con ventotto torri e cortine<ref>{{cita|Riccardi|p. 118|Riccardi}}.</ref>. Fu utilizzata come [[torre d'avvistamento|torre di avvistamento]] e di difesa, e i suoi sotterranei furono adibiti a luogo di detenzione. Ha un'altezza che supera i {{M|24|u=m}}, e un diametro di circa 16<ref name=torrione>{{cita|Touring club italiano|p. 158|Touring club italiano, 1978}}.</ref>. È dotata di mura spesse quasi {{M|5|u=m}}<ref name=torrione/> che rendono la torre molto resistente. È realizzata in [[bugnato]] e termina con una [[merlatura]]. Alla base il torrione è inanellato dalle casematte che, in basso, terminano con uno zoccolo a stella che segna il perimetro interno del [[fossato (architettura)|fossato]], profondo oltre {{M|4|u=m}}. L'interno è composto da tre ambienti poveri. Quella del piano terra e l'ultimo sono di [[pianta (architettura)|pianta]] circolare e hanno copertura a volta semisferica. Il piano mediano ha invece pianta ottagonale ed è coperta da una [[volta a crociera]]. Il torrione dal [[2009]] è sede di una galleria d'arte contemporanea allestita nelle [[casematte]], grazie a un intervento di riqualificazione che ha anche riportato alla luce il fossato.
Una [[cornice marcapiano]] suddivide la severa facciata in [[bugnato]] in due registri. Il primo è scandito da sei [[lesene]]: le due centrali inquadrano il [[portale]] sormontato da un timpano spezzato, mentre a destra e a sinistra si aprono due coppie di nicchie. Altre due nicchie si affiancano al finestrone centrale munito di [[balaustra]], che caratterizza il secondo registro della facciata. Questa si chiude con un timpano recante lo stemma dei Teatini. L'interno si compone di un'unica luminosa [[navata]], terminante in tre [[absidi]] e delineata da quattro [[arcata|arcate]] per lato in cui si aprono altrettante [[cappella|cappelle]]. Notevole l'altare in pietra del [[1696]] nella prima cappella a destra, patronato della famiglia Sylos-Sersale.<ref>{{cita web|url=http://www.culturaservizi.it/vrd/files/ZG1974_artefice_altari_leccesi.pdf|titolo=Un artefice di altari leccesi in Terra di Bari|accesso=23-05-2009}}</ref> Gli affreschi sulle pareti della navata riportano immagini di santi.
;Porta Baresana: Fu costruita presumibilmente nel [[XVI secolo]]<ref name=porta>{{cita|Acquafredda|pp. 351-352|Acquafredda, 1996}}.</ref>. Tuttavia un secolo più tardi fu ricostruita in seguito a un danneggiamento<ref name=porta/>. La facciata anteriore mostra uno stile rinascimentale con l'accesso costituito da un [[arco a tutto sesto]] e affiancato da [[paraste]] terminanti in un [[architrave]]. Su questo è stata aggiunta la copia di una [[predella]] policroma, un dipinto rappresentante i santi protettori della città. Più in alto la facciata reca uno stemma dei [[Savoia (famiglia)|Savoia]] che sostituisce lo stemma della città aggiunto nel 1551 in occasione del riscatto della città dal feudatario. La parte superiore della facciata anteriore è costituita dal vano dell'[[orologio]], aggiunto nel [[Novecento]]. Sul vano dell'orologio si erge una statua dell'Immacolata, che nasconde la campana dell'orologio. La facciata retrostante presenta un [[fornice]] a [[archivolto|ghiera]] affiancato da paraste in bugnato, similmente alla facciata esterna ma con degli zoccoli di basamento più alti. Sull'architrave, che presenta lo stemma della città si erge il [[Timpano (architettura)|timpano]] in cui è situato, nel mezzo, il secondo quadrante dell'orologio.
;Porta La Maja: È detta anche "del [[Monte Carmelo|Carmine]]" (la stessa porta reca l'iscrizione <small>IANUA CARMELI</small>) e sostituisce una porta di età romana<ref>Si sarebbe conservata fino agli inizi del [[XVII Secolo]] ed era posta probabilmente più in alto e più a est di quella attuale (dove in antichità, accoglieva la [[via Traiana|via Minucia-Traiana]], biforcatasi dalla porta Robustina) e "spostata" nella sede attuale quando fu costruito il primo ponte sulla [[lama Balice|lama]] (il "ponte del Carmine", poi andato distrutto nell'alluvione del 1846), cfr. {{cita|Sylos|pp. 74-78|Sylos, 1981}}.</ref>. Fino alla prima metà del [[Seicento]] la porta era costituita da un semplice ambiente chiuso da una [[volta a botte]] acuta, esattamente come appare dalla facciata interna<ref name=torrioneuno/>. Dal [[1677]] la facciata esterna viene inglobata in un ricco paramento così come appare oggi<ref name=torrioneuno/>. Si tratta di una coppia di colonne binate a fasce orizzontali, poggianti su [[piedritti]] e terminanti con [[capitelli tuscanici]], che sorreggono due [[trabeazione|trabeazioni]] da cui si innalzano i rispettivi [[timpano (architettura)|timpani]]. Nell'ambiente superiore è uno stemma dei Savoia e una statua della [[Madonna del Carmine]]. Una cornice unifica l'ambiente sovrastante al resto della struttura. Fiancheggiano la porta una torre normanna rettangolare, sulla destra, e una torre angioina cilindrica, sulla sinistra<ref>{{cita|Dicarlo|p. 79|Dicarlo, Foramitti, Massarelli}}.</ref>. Il riferimento al Carmine deriva anche dal fatto che si trovasse in prossimità del convento dei [[Ordine dei carmelitani scalzi|Carmelitani]] (ora l'immobile ospita l'orfanotriofio provinciale femminile [[Maria Cristina di Savoia]])<ref name=Sylos/>.
 
====Chiesa delTorri di campagna Crocifisso====
Oltre alle torri che costellano la cinta muraria della città, sono presenti, nell'agro bitontino, diverse torri di campagna, realizzate soprattutto per scopi difensivi:
{{vedi anche|Chiesa del Santissimo Crocifisso (Bitonto){{!}}Chiesa del Santissimo Crocifisso}}
* Torre Santa Croce fu addossata alla chiesa omonima nel [[XV secolo]];
Edificata dal [[1664]], in luogo di una cappella rurale, su progetto del bitontino [[Carlo Rosa (pittore)|Carlo Rosa]], che ne curò anche la decorazione interna, la chiesa presenta un'originale [[Pianta (architettura)|pianta]] a [[croce greca]] con [[cupola|cupole]] in asse ricoperte di chianchette.
* Torre Spoto, è situata nelle vicinanze della strada che porta a [[Ruvo di Puglia]]. È realizzata su tre livelli, i primi due coperti da [[volte a botte]], mentre il terzo livello è privo di copertura. Questa torre è stata il quartier generale di Montemar e delle sue truppe durante la battaglia di Bitonto;
* Torre D'Agera, del [[XV secolo]]<ref>{{cita web|url=http://www.ba.itc.cnr.it/BTN/BTN0067.html|titolo=Itc - Bitonto|accesso=23 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140420044047/http://www.ba.itc.cnr.it/BTN/BTN0067.html|dataarchivio=20 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>; è situata in direzione di [[Giovinazzo]] e apparteneva alla nobile famiglia degli Agera. Fortemente degradata, si estende su due livelli e conserva una [[bifora]];
* Torre Pingiello, fu innalzata probabilmente agli inizi del [[XVIII secolo|1700]]. Nei pressi della torre sono stati rinvenuti frammenti ceramici databili al [[V secolo a.C.]]<ref>{{cita web|url=http://www.ba.itc.cnr.it/BTN/BTN0043.html|titolo=Itc - Bitonto|accesso=23 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140420045632/http://www.ba.itc.cnr.it/BTN/BTN0043.html|dataarchivio=20 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>;
* Torre Carriere, appartenente a una famiglia proveniente dal [[Veneto]], risale invece al [[1621]], come riporta l'[[architrave]] dell'ingresso;
* Situata a ridosso della [[lama (geologia)|lama]] è la torre Pozzo Cupo del [[XVI secolo]];
* Torre Morea, si trova sulla strada che portava a Silvium ([[Gravina di Puglia]]). Fu realizzata nel XVI secolo, si eleva su due piani ed è adornata all'ingresso da una nicchia un tempo affrescata;
* Torre Ranocchio, datata ai primi anni del XVI secolo; si erge su due piani ed è situata in direzione di [[Palo del Colle]].
 
=== Obelischi ===
Il registro inferiore della facciata riecheggia i modelli classici, con [[lesene]] doriche e cornice a [[metope]] e [[triglifi]]; quello superiore, caratterizzato da una cornice spezzata su cui si innestano colonne ioniche che reggono un timpano curvilineo, presenta uno stile più vicino all'[[architettura barocca]]. L'interno, interamente affrescato, è opera di Carlo Rosa e degli allievi [[Nicola Gliri]], Giuseppe Luce e Vitantonio de Filippis, che dopo la sua morte ne completarono il progetto.<ref>{{cita web|url=http://www.bitontolive.it/citta/scheda.aspx?v=5|titolo= Chiesa del Crocifisso - Bitontolive|accesso=19-08-2010}}</ref>
 
[[File:Bitonto - Guglia dell'Immacolata - 2.jpg|miniatura|upright|La guglia dell'Immacolata.]]
====Chiesa del Purgatorio====
;Guglia dell'Immacolata: La guglia o gloria dell'[[Immacolata Concezione|Immacolata]] è un piccolo obelisco [[barocco]] situato su piazza Cattedrale. Fu realizzata in seguito a una scossa di [[terremoto]] avvenuta nel [[1731]]<ref>{{cita|Milillo|p. 6|Milillo, 2001}}.</ref>. La scossa provocò diversi danni nei dintorni mentre Bitonto rimase intatta. Tale evente fu ritenuto miracoloso e accrebbe la devozione per l'Immacolata, in memoria della quale fu realizzato questo obelisco. La guglia fu commissionata dalla famiglia Calamita. A base quadrangolare con gli angoli smussati si eleva per quattro ordini, l'uno più piccolo dell'altro, in cui sono interposte tre cornici. Su di essi insistono dei [[putti]] seduti o in piedi con [[cartegloria]] e lampade. In cima svetta la statua [[bronzo|bronzea]] dell'Immacolata.
Nelle vicinanze del [[palazzo Sylos-Calò]]. La chiesa ha un portale ornato da figure scheletriche e anime penitenti, come voluto dalle regole della [[Controriforma]]. La costruzione ebbe inizio nel [[1670]] su disegno di Michelangelo Costantino, architetto anche del mausoleo Carafa in [[Cattedrale di Bitonto|Cattedrale]], e fu consacrata nel [[1688]] dal vescovo Massarenghi.
;Obelisco Carolino: Si trova su piazza [[26 maggio|XXVI Maggio]] [[1734]], fu costruito su ordine di [[Carlo III di Spagna|Carlo III di Borbone]] nel [[1741]], in ricordo della [[battaglia di Bitonto|battaglia]] che gli assicurò il [[Regno delle Due Sicilie]]. L'obelisco fu progettato da [[Giovanni Antonio Medrano]]<ref>{{cita|Moretti, Robles|p. 321|Moretti, Robles, 2003}}.</ref>, autore della [[reggia di Capodimonte]] e del [[Teatro Massimo Vittorio Emanuele|Teatro Massimo]] di [[Palermo]]. La base è costituita da un [[crepidine]] su cui è allocato il [[plinto]], di base quadrata con angoli smussati. Per ciascun lato sono apposte targhe marmoree recanti, in latino, una sintesi della battaglia e il ruolo degli autori della battaglia: Carlo III, [[Filippo V di Spagna]] e il [[duca di Montemar]]. Il basamento termina con una cornice su cui si innalza una lunga piramide che fa raggiungere all'obelisco l'altezza di 18 metri. Qui è apposto, su ciascun lato, un simbolo bellico: fascio, scudo, bandiera e corazza. Sulla sommità sono situati quattro stemmi dei Borbone con, in cima, una corona regia.
 
=== Aree naturali ===
Il [[portale]] presenta linee architettoniche che si adattano alla facciata. Le lesene del portale sono arricchite da scheletri umani di dimensioni reali. Altri scheletri si trovano sul [[timpano (architettura)|timpano]] dello stesso portale, accompagnati da [[angelo|angeli]] e anime del [[purgatorio]]. L'interno della chiesa è ad un'unica [[navata]] delimitata da [[arcata|arcate]].
[[File:Masseria Pietre Tagliate.jpg|miniatura|Masseria Pietre Tagliate, nel parco nazionale dell'Alta Murgia]]
[[File:Parco naturale Lama Balice attraversato dal torrente Tiflis.jpg|miniatura|Lama Balice attraversata dal torrente Tiflis]]
;[[Parco nazionale dell'Alta Murgia]]: Il comune di Bitonto fa parte del [[Parco nazionale dell'Alta Murgia]]. Le parti più interne del territorio comunale, per un totale di 1&nbsp;959 ettari, sono comprese entro i confini del Parco<ref name=parco>{{cita web|url=http://www.parcoaltamurgia.gov.it/index.php?option=com_content&view=article&id=400&Itemid=100062|titolo=Parco Nazionale dell'Alta Murgia – Territorio|accesso=31 luglio 2008}}</ref>, che si estende per 68&nbsp;077 ettari complessivi<ref name=parco/>. Parte di quest'area ospita il bosco comunale, noto anche come Bosco Rogadeo, oltre alla masseria Pietre Tagliate, tipico esempio di architettura rurale dotata anche di uno [[jazzo]]. La presenza animale in questo spazio è caratterizzata da istrici, volpi e tassi, ma ci sono anche rettili come lucertole sicule, vipere e bisce. Il parco ospita inoltre la più numerosa popolazione italiana della specie prioritaria [[falco naumanni]], comunemente noto come grillaio, ed è una delle più numerose dell'Unione Europea.
;[[Parco naturale regionale Lama Balice|Parco regionale Lama Balice]]: L'[[area protetta]], identificata come parco naturale attrezzato nel [[1980]] e come parco naturale regionale dal [[2007]]<ref>Con legge regionale 5 giugno 2007, n. 15 "Istituzione del parco naturale regionale Lama Balice".</ref>, si estende per 504 ettari tra i comuni di [[Bari]] e Bitonto, lungo il percorso dell'omonima [[lama (corso d'acqua)|lama]]. Il parco include un tratto della lama che attraversa il centro abitato bitontino. Il torrente che vi scorre, chiamato un tempo ''Tiflis'', è solitamente in secca, ma in occasione di abbondanti precipitazioni si gonfia per l'apporto di acqua piovana. Dal punto di vista naturalistico la lama è area di sosta per l'[[avifauna]] e mantiene in ampi tratti l'originaria [[macchia mediterranea]]. I numerosi casali, chiese e masserie, oltre che i resti di epoca [[protostoria|protostorica]] restituiti dalle numerose cavità naturali, attestano la continua frequentazione umana del sito.
 
== Società ==
L'edificio conserva un [[reliquiario]] risalente al [[XVII secolo]] alcune tele e una effigie della Madonna. La chiesa raccoglie anche le statue esposte durante la [[Settimana Santa]]. Recentemente è stata sottoposta a restauro, con la pulizia dell'esterno.
=== Evoluzione demografica ===
 
==== Chiesa di San Domenico ====
La chiesa di San Domenico fu costruita per volere dei domenicani che nel [[1258]] decisero di costruire un convento dedicato al loro Santo. Ai frati fu concesso un piccolo chiostro e una chiesa dedicata a [[San Nicola]] su cui ve la costruirono. La chiesa venne consacrata nel [[1302]]. La chiesa è formata da tre campate che sorreggono altrettante cupole emisferiche.
 
La terza campata fu allargata nel corso del [[XVIII secolo]] trasformando la pianta della chiesa a croce latina. Così si sono realizzate due cappelle: una chiamata ''cappella dei Misteri'', dove sono collocate le statue, realizzate nel [[XVII secolo]], che sfilano durante la processione del venerdì Santo, l'altra è dedicata a [[San Domenico di Soriano]] decorata e scolpita riccamente dalle maestranze locali secondo il gusto [[barocco]]. Nel [[1809]] la chiesa fu requisita e divenne sede comunale fino al [[1934]]. Il valore artistico delle due cappelle fanno della chiesa uno dei rari esempi di barocco fuori [[Salento]].
 
==== Chiesa di Santa Teresa d'Avila ====
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria del Popolo (Bitonto){{!}}Chiesa di Santa Teresa}}
La chiesa di [[Santa Maria del Popolo]], detta pure di [[Santa Teresa]] perché nel [[1702]] fu concessa ai teresiani, venne costruita nel [[1601]]. Alla severa facciata, che riprende i modelli del romanico pugliese, fa da contraltare l'interno fastosamente decorato con [[stucchi]], [[marmi]], [[cornici]] e [[Festone (arte)|festoni]]. Dell'adiacente [[monastero]] settecentesco è notevole il ricco portale. Il monastero è sede del Liceo Classico e Linguistico "Carmine Sylos".
 
====Abbazia di San Leone====
I primi documenti che affermano l'esistenza della fondazione [[Ordine benedettino|benedettina]] risale al [[1148]]. Mentre al [[1197]] risale il primo documento che attesta la presenza di una fiera annuale: la fiera di San Leone che, nel corso del tempo, ha acquisito una certa fama, tanto da essere citata nel [[Decameron]] di Boccaccio. Con il passare del tempo l'abbazia acquisì sempre maggiore importanza e [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]] nel [[1494]] la sopraelevò a Badia Regale, donandogli, tra l'altro il feudo di torre quadra, sulle murge bitontine. Passò successivamente ai [[Ordine cistercense|cistercensi]] e agli [[olivetani]].
 
Il chiostro di cui è dotato è del [[1524]] e risalta lo stile rinascimentale, con colonne di gusto Veneto-dalmata. Nel [[1809]] fu soppressa e nel [[1810]] fu danneggiata a seguito della costruzione di una arteria stradale. Restaurata nei primi anni del [[XX secolo|Novecento]], conserva anche un [[Coro (architettura)|coro]] affrescato.
 
====Basilica dei Santi Medici====
{{vedi anche|Basilica Pontificia dei Santi Medici (Bitonto){{!}}Basilica Pontificia dei Santi Medici}}
Edificata a partire dal [[1960]] e consacrata dal [[arcidiocesi di Bari-Bitonto|vescovo di Bitonto]] Aurelio Marena nel [[1973]], il [[4 aprile]] [[1975]] venne elevata a [[basilica minore]] da [[papa Paolo VI]]. Vi sono contenute la statua e le [[reliquie]] dei [[Santi Medici|santi Medici Cosma e Damiano]], attestate a Bitonto sin dal [[XVI secolo]] e in precedenza ospitate presso la chiesa di San Giorgio, divenuta insufficiente ad accogliere i numerosi pellegrini.
 
====Altre chiese ====
*Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
*Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria
*Chiesa di Sant'Egidio Abate
*Chiesa di San Giacomo
*Chiesa di San Giorgio Martire
*Chiesa di San Giovanni
*Chiesa di San Leucio
*Chiesa di San Luca evangelista
*Chiesa di Santa Maria Annunziata
*Chiesa di Santa Maria del Carmelo
*Chiesa di Santa Maria della Chinisa (San Pasquale)
*Chiesa di Santa Maria dei Martiri
*Chiesa di San Paolo apostolo
*Chiesa di San Pietro in Vincoli
*Chiesa di San Pietro Nuovo
*Chiesa di Santa Maria alla Porta (Santa Rita da Cascia)
*Chiesa di San Silvestro papa
*Chiesa dello Spirito Santo
*Chiesa di San Valentino
*Chiesa del Purgatorio (Santa Maria del Suffragio)
*Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
*Chiesa del Santissimo Sacramento
*Chiesa dell'Addolorata (nella frazione di [[Mariotto]])
*Chiesa dell'Immacolata (nella frazione di [[Palombaio]])
*Convento dei Cappuccini
*Convento di Santa Maria della Chinisa
*Convento dei Paolotti
*Convento di Santa Maria del Carmelo
*COonvento del Sacro Cuore di Gesù
*Monastero di Santa Maria delle Vergini
 
===Architetture civili===
====Palazzo Sylos-Vulpano====
[[Immagine:Palazzovulpano.JPG|thumb|right|250px|Cortile del Palazzo Sylos-Vulpano]]
{{vedi anche|Palazzo Sylos-Vulpano}}
Oggi [[monumento nazionale]]<ref name="rilievo.stereofot.it">{{cita web|url=http://rilievo.stereofot.it/studenti/aa99/Pice/html/schede_restauro/Vulpano/pagina5.html|titolo=Palazzi: palazzo Vulpano|accesso=31-01-2008}}</ref>, il palazzo fu costruito nella seconda metà del [[XV secolo|Quattrocento]] per volere di Giovanni Vulpano, riutilizzando forse una torre medievale del [[XII secolo]]. Oltre il portale con elementi [[Architettura gotica|tardo-gotici]] [[aragonesi]], si apre un cortile che riprende lo [[Rinascimento|stile rinascimentale]] napoletano dove, nel fregio, diversi personaggi del casato sono raffigurati insieme a condottieri ed imperatori romani.<ref>{{cita|Custode|Custode, 1999|pp. 303-09 }}</ref> Allo stemma della famiglia Vulpano si aggiunse quello della famiglia Sylos, quando con l'estinzione della prima questa divenne proprietaria del palazzo.<ref name="rilievo.stereofot.it"/>
 
====Palazzo Sylos-Calò====
[[File:Palazzocalò.JPG|thumb|right|250px|Loggiato del palazzo Sylos Calò.]]
{{vedi anche|Palazzo Sylos-Calò}}
Edificata tra il [[1529]] e il [[1583]] da Giovanni Alfonso Sylos<ref>{{cita|Gelao|p. 201.|Gelao, 2004}}</ref>, in stile tardo-[[Architettura rinascimentale|rinascimentale]], la residenza nobiliare ha una facciata irregolare sulla quale si apre un portale inquadrato da lesene e con due effigi imperiali sotto il cornicione. Il loggiato, realizzato su due livelli, è stato considerato l'espressione più ricca del Rinascimento pugliese.<ref>{{cita web|url=http://www.viaggiareinpuglia.it/at/4/luogocultura/622/it|titolo=Viaggiareinpuglia.it|accesso=31-01-2008}}</ref> Il porticato si erge su otto colonne; l'androne è coperto da volte ribassate con lunette e presenta colonne lisce con capitelli corinzi, ripresi dal [[rinascimento fiorentino]]. Dal [[2009]] l'edificio ospita la [[Galleria nazionale della Puglia]], che custodisce una ricca collezione di dipinti di arte moderna donata allo Stato da Girolamo e Rosaria De Vanna.
 
====Palazzo De Ferraris-Regna====
Il nucleo originario risale al [[XIV secolo]] e fu realizzato dai De Ferraris, nobile famiglia [[Genova|genovese]] che si stanziò nel [[XIV secolo]] a Bitonto.<ref name="http">{{cita web|url=http://rilievo.stereofot.it/studenti/aa99/Pice/html/schede_restauro/De_Ferraris_Regna/pagina5.html|titolo=Palazzi: palazzo De Ferraris Regna|accesso=07-02-2008}}</ref>
Anticamente il palazzo si estendeva fino all'"arco pinto". Tra il [[1586]] e il [[1639]] fu ricostruito per volere della famiglia Regna (giunta a Bitonto nel [[XIII secolo]] con Paolo Regna, preso in ostaggio a Milano da Federico II).<ref name="http"/>
 
Il palazzo presenta un portale con colonne di ordine dorico poggianti su un semplice basamento. I loggiati interni sono realizzati in epoche diverse: il primo piano e il cortile risalgono al [[XIV secolo]], mentre il piano superiore è più recente. Le finestre sono state trasformate in seguito in balconi. Il portale è in stile tardorinascimentale, con la data ([[1586]]) incisa sul portale stesso.<ref name="http"/>
 
====Palazzo De Lerma====
[[File:Delerma.JPG|thumb|250px|Facciata del palazzo De Lerma]]
Fu fatto costruire accanto alla concattedrale, in un'area precedentemente inclusa nelle proprietà del vescovo nel [[XVI secolo]], da Girolamo De Lerma, duca di [[Castelmezzano]] e appartenente ad una famiglia giunta in Italia dalla Spagna verso il [[1500]]. Sulla sua destra preesisteva la chiesetta della Santa Maria della Misericordia,<ref name="ReferenceA">{{cita web|url=http://rilievo.stereofot.it/studenti/aa99/Mastronicola/PalazzoDeLerma/Storia/palazzo.html|titolo=Palazzi: palazzo De Lerma|accesso=07-02-2008}}</ref> della quale si conserva il portale principale (risalente al 1586<ref name="ReferenceA"/>) con, sulla parte superiore, il bassorilievo di una [[Pietà (arte)|pietà]].
 
Il palazzo è coronato da un ricco cornicione ed è in stile [[Architettura rinascimentale|rinascimentale]] anche se successivamente vi furono delle trasformazioni e delle aggiunte in stile [[Architettura barocca|barocco]], cui seguì l'aggiunta dei balconi nel [[XVIII secolo]]. La facciata del palazzo è prospiciente con il sagrato della concattedrale e tra di essi vi è una loggia [[XVI secolo|cinquecentesca]] chiamata ''loggia delle benedizioni''. Essa è realizzata in stile rinascimentale ed è posizionata ad angolo.
 
====Altri palazzi====
In città sono presenti altre notevoli strutture architettoniche, di epoche e stili diversi; i [[XVI secolo|seicenteschi]] palazzi ''Sylos Sersale'', ''Spinelli-Regna'', ''Bove'', ''Termite'', e la casa Grottola, ancora di gusto rinascimentale, i [[XVII secolo|settecenteschi]] palazzi ''Sisto'', ''Rogadeo'' e ''Alitti'' sono situati nel centro storico. I palazzi [[XIX secolo|ottocenteschi]], anch'essi di grande valore architettonico, come il palazzo ''Gentile'', oggi sede del municipio, e il palazzo ''Luise-Pannone'' sono invece edificati fuori le mura della città.
 
====Teatro Traetta====
[[File:Ttraetta.JPG|thumb|200px|La facciata del teatro.]]
{{vedi anche|Teatro Traetta}}
Il teatro è situato ai margini del centro storico cittadino proprio a ridosso delle delle mura urbiche.
Costruito dal [[1835]] per volere di ventuno famiglie nobili di Bitonto, che desideravano un «teatro comodo e ben disposto pel sollazzo del pubblico», fu inaugurato nel [[1838]] con la messa in scena dell'opera ''[[Parisina d'Este|Parisina]]'' di [[Gaetano Donizetti]]. Si trattava del primo teatro stabile della provincia di Bari.<ref>{{cita|Moretti, Robles|p. 294|Moretti, Robles, 2003}}.</ref>
 
Acquisito al patrimonio comunale nel [[1989]] e riaperto nel [[2005]] dopo un cinquantennio di chiusura, è stato intitolato nell'occasione al musicista bitontino [[Tommaso Traetta]]. Nonostante le ridotte dimensioni ripropone la [[teatro all'italiana|forma all'italiana]] e contiene tre ordini di palchi e la galleria, una platea e un ampio palcoscenico.
 
===Architetture militari===
====Torrione angioino====
[[File:Bitonto6.JPG|150px|thumb|right|Torrione angioino.]]
Il [[torrione angioino]] è una [[torre]] cilindrica del [[XIV secolo]]. Ha un'altezza che supera i 24 m e un diametro di circa 16.<ref name="ReferenceB">{{cita|Touring club italiano|p. 158|Touring club italiano, 1978}}.</ref> Si divide in tre livelli e faceva parte di una piazzaforte con ventotto torri e cortine.<ref>{{cita|Riccardi|p. 118|Riccardi}}.</ref> La sua esistenza è attestata solo nel [[1399]]<ref>{{cita web|url=http://www.mondimedievali.net/Castelli/Puglia/bari/bitonto.htm|titolo=Castelli di Puglia - Bitonto|accesso=31-07-2008}}</ref> in un documento della regina [[Margherita di Durazzo|Margherita]], consorte del re di Napoli [[Carlo III di Napoli|Carlo III]].
 
Venne utilizzata come torre di avvistamento e di difesa ma ben presto i suoi sotterranei vennero adibiti a luogo di detenzione. Nel 1503 il [[Filippo di Savoia-Nemours|duca di Nemours]] lo definiva più forte della torre di [[Bruges]] e Montemar lo citò tra i luoghi più forti del [[Regno di Napoli]].<ref>Il duca di Nemours lo definì "Non men forte della torre di Bruges", {{cita web|url=http://www.bytedabit.com/Joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=43|titolo=documento sul sito bytedabit|accesso=31-07-2008}}</ref>
 
Dotata di mura spesse quasi 5 m<ref name="ReferenceB"/> è stata recentemente soggetta a lavori di restauro e riqualificazione, che hanno riportato alla luce l'originario fossato e ne hanno permesso l'utilizzo come sede museale.
 
====Mura====
Le mura cittadine risalgono al periodo normanno e sono dotate di torri [[Normanni|normanne]] a base quadrata, ed altre torri cilindriche di poco successive. Oggi rimangono lunghi tratti che delimitano la parte meridionale del centro storico mentre della parte settentrionale rimane ben poco. Le mura erano dotate di cinque [[Porta (architettura)|porte]]:<ref>{{cita|Moretti, Robles|p. 265, 298|Moretti, Robles, 2003}}.</ref>
*porta Pendile, situata nei pressi della chiesa di Santa Rita, nella parte occidentale;
*porta Nova, situata al limite nord del [[centro storico]] nei pressi della chiesa di Santa Maria Annunziata;
*porta Robustina, che deve il suo nome alla [[città]] verso cui è rivolta, ''Rubis'', l'attuale [[Ruvo di Puglia|Ruvo]], pertanto situata nella parte nord-occidentale;
*porta la Maja, situata nella parte meridionale del centro storico, rivolta verso il torrente Tiflis (in dialetto la Maijn, da cui la Maja);
*porta Baresana, situata nella parte nord-orientale del centro storico, è la più grande e meglio conservata. È anche detta "della marina" perché rivolta verso Santo Spirito.
 
Queste ultime due sono ancora esistenti. Porta la Maja è comunemente chiamata porta del Carmine per il basso rilievo raffigurante la [[Madonna del Carmine]] presente nella parte alta della porta. A porta Baresana sono state aggiunte una statua dell'[[Immacolata Concezione]] e due orologi.
 
===Aree naturali===
====Parco nazionale dell'Alta Murgia====
Il comune di Bitonto fa parte del [[Parco nazionale dell'Alta Murgia]]. Le parti più interne del territorio comunale, per un totale di 1959 ettari, sono comprese entro i confini del Parco,<ref>{{cita web|url=http://www.parcoaltamurgia.it/index.php?option=com_content&task=view&id=27&Itemid=85|titolo=Parco Nazionale dell'alta murgia|accesso=31-07-2008}}</ref> che si estende per 68 077 ettari complessivi. La presenza animale in questo spazio di quasi 2000 ettari è caratterizzata da istrici, volpi e tassi. Ma ci sono anche rettili come lucertole sicule, vipere e bisce. Il parco ospita inoltre la più numerosa popolazione italiana della specie prioritaria [[falco naumanni]], comunemente noto come grillaio ed è una delle più numerose dell'Unione Europea.
 
====Parco naturale di Lama Balice====
{{vedi anche|Parco naturale regionale Lama Balice}}
L'[[area protetta]], identificata come parco naturale attrezzato nel [[1980]] e come parco naturale regionale dal [[2007]], si estende per 504 ettari tra i comuni di [[Bari]] e Bitonto lungo il percorso dell'omonima [[lama (corso d'acqua)|lama]], una delle più lunghe della provincia.<ref>{{cita web|url=http://www.terredelmediterraneo.org/itinerari/bitonto.htm|titolo=Bitonto e le masserie di lama Balice|accesso=31-07-2008}}</ref> Il torrente che vi scorre, chiamato un tempo ''Tiflis'', è usualmente in secca, ma in occasione di precipitazioni più abbondanti si gonfia per l'apporto di acqua piovana. Da punto di vista naturalistico, la lama è area di sosta per l'avifauna e mantiene in ampi tratti l'originaria [[macchia mediterranea]]. I numerosi casali, chiese e masserie, oltre che i resti di epoca protostorica restituiti dalle numerose cavità naturali, attestano la continua frequentazione umana del sito, che per secoli è stato via naturale di accesso alla città di Bari.<ref>In {{citazione necessaria|un documento del Libro Rosso di Bitonto}} si legge "baligium qua igitur Barium" ossia "valle attraverso la quale si giunge a Bari". Dal latino medievale ''baligium'' è probabilmente derivato il toponimo Balice.</ref>
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Bitonto}}
===Etnie e Minoranze Straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 927 persone, pari all' 1,65% del totale dei residenti.
 
===Lingue e dialetti===
{{F|lingue|ottobre 2009}}
 
{{vedi anche|Dialetto bitontino}}
 
Il dialetto bitontino si distingue tra i dialetti della [[provincia di Bari]] e dell'intera [[Puglia]]. Ciò che rende interessante tale dialetto è la pronuncia delle parole in una maniera chiusa. Ad esempio se "capo" in dialetto molfettese si dice ''càepe'', con una pronuncia molto aperta e simile alle altre varietà linguistiche presenti nella zona, in dialetto bitontino si dice chèupe.
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Esso, pur avendo mantenuto le sue radici linguistiche più antiche, reca traccia della lunga presenza di dominazioni diverse (greci, francesi, austriaci e spagnoli): ad esempio la versione dialettale del termine italiano "bambola", ''pèupe'', deriva dal [[Lingua francese|francese]] ''poupè''. Oppure il termine dialettale "sùste" deriva dallo [[lingua spagnola|spagnolo]] "susto", dal significato di angoscia.
Gli stranieri residenti a Bitonto al 31 dicembre 2022 erano 899, pari al 2,13% della popolazione.<ref>[https://demo.istat.it/app/?i=STR&l=it]</ref>
 
=== Lingue e dialetti ===
Nella pronuncia dialettale tutte le vocali protoniche e postoniche, esclusa la "a" hanno ceduto il posto ad una "e" muta simile a quella francese.<ref>{{cita|Touring club italiano|p. 61|Touring club italiano, 1978}}.</ref> Le vocali accentate si sono trasformate in dittonghi diversi, "a" compresa che muta nel dittongo "èu" (ad esempio "mano" in italiano, diventa "mèune").
Il dialetto bitontino appartiene ai dialetti pugliesi centrali. È stato oggetto di numerosi studi<ref>{{cita|Linguistica e antropologia|Bulzoni, 1983}}.</ref>, e reca traccia della lunga presenza di dominazioni diverse (greca, francese, austriaca e spagnola).
 
Nella pronuncia dialettale tutte le vocali protoniche e postoniche, esclusa la "a" protonica, hanno ceduto il posto a una "e" muta simile a quella francese<ref>{{cita|Touring club italiano|p. 61|Touring club italiano, 1978}}.</ref>. Le vocali accentate sono rimaste tali in sillabe chiuse (ad esempio l'italiano "mosca" diventa "mòsche"), mentre si sono trasformate in dittonghi diversi in sillabe aperte:
La "e" si trasforma nel dittongo "ài" (ad esempio, l'italiano "treno" diventa "tràine").<br>
La i, muta nel dittongo "ói" (ad esempio, l'italiano "partita" diventa "partóite"). <br>
La "o", diviene invece "àu" (ad esempio l'italiano "scopa" diventa "scàupe").<br>
La "u" si trasforma nel dittongo "éu" (ad esempio, l'italiano "tu" diventa ''téue'').
Nella versione più arcaica la "u" diventa "ìu" anziché da una "e" ("tu" diventa "tìue").
 
La "a" muta nel dittongo "èu" (ad esempio "mano" in italiano, diventa "mèune").<br />
Tuttavia, le vocali accentate seguite da due consonanti consecutive, non mutano la loro pronuncia (ad esempio l'italiano "mosca" diventa "mòsche").
La "e" si trasforma nel dittongo "ài" o "èi" (ad esempio, l'italiano "treno" diventa "tràine" o "trèine").<br />
La "i", muta nel dittongo "ói" (ad esempio, l'italiano "partita" diventa "partóite").<br />
La "o", diviene invece "àu" (ad esempio l'italiano "scopa" diventa "scàupe").<br />
La "u" si trasforma nel dittongo "ìu" o "éu" (ad esempio, l'italiano "tu" diventa ''téue'' o "tìue").
 
L'articolo singolare femminile è "la", quello singolare maschile "u", mentre il plurale di entrambi i generi è "re".
 
=== Religione ===
L'infinito della prima [[coniugazione (linguistica)|coniugazione]] dei [[Verbo|verbi]] ("-are" in italiano) diventa "-''eue''" nella variante "antica" (da "stare" diventa ''steue'').
{{Vedi anche|Diocesi di Bitonto}}
Bitonto, con Bari, è sede dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto. La diocesi di Bitonto ha un'origine che può essere fatta risalire al tempo della piena conversione della Puglia. La cronotassi episcopale parte infatti dal [[515]]. Sebbene vi siano notizie confuse circa la presenza di un certo Andreano, vescovo di Bitonto intorno al [[734]]<ref>{{cita|Custode|p. 211|Custode, 1999}}.</ref>, il primo vescovo di Bitonto di cui si hanno notizie dettagliate fu Arnolfo nel [[1087]].
Nel [[1818]] la diocesi di Bitonto venne unita ''[[aeque principaliter]]'' a quella di Ruvo ma nel [[1978]], con le dimissioni del vescovo Marena, la diocesi fu affidata in amministrazione apostolica a vescovi delle diocesi vicine e il 30 settembre [[1982]] fu nuovamente separata<ref>{{cita|Palese, Robles|p. 9|Palese, 1994}}.</ref>.
 
Il 26 febbraio 1984 è da ricordare la visita di [[Papa Giovanni Paolo II]] a Bitonto nel cui discorso rende omaggio ai cittadini bitontini: «il mio viaggio a Bari sarebbe stato incompleto senza questo incontro con voi, uomini e donne di Bitonto che con la vostra quotidiana fatica rendete feconda questa terra, traendone prodotti abbondanti e universalmente apprezzati»<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1984/february/documents/hf_jp-ii_spe_19840226_mondo-agricolo_it.html|titolo=Discorso di Giovanni Paolo II agli agricoltori di Puglia|accesso=31 luglio 2008}}, Bitonto - Domenica, 26 febbraio 1984</ref>.
L'infinito della seconda coniugazione dei [[Verbo|verbi]] ("-ere" in italiano) diventa "-''aye''" nella variante "antica" (da "vedere" diventa ''vedaye'').
 
Bitonto fu dapprima unita ''[[in persona episcopi]]'' all'arcidiocesi di Bari-Canosa e poi, con la riforma del [[1986]] che riordinò le sedi diocesane in Italia, fu aggregata a questa, assumendo il suo nome attuale.
L'infinito della terza coniugazione dei [[Verbo|verbi]] ("-ire" in italiano) diventa "-''oye''" nella variante "antica" (da "dormire" diventa ''dermòye'').
In occasione del [[Congresso eucaristico]] nazionale del maggio 2005, l'[[arcidiocesi di Bari-Bitonto]] fu meta del primo viaggio apostolico di [[Benedetto XVI]] dopo l'elezione a papa.
 
Numerose nella città le associazioni e confraternite laicali:
Fanno eccezione tutti i verbi, i sostantivi e gli aggettivi che non hanno nessun collegamento con l'italiano, e i verbi irregolari.
* Arciconfraternita Sant'Anna;
* Arciconfraternita Immacolata Concezione;
* Arciconfraternita Santa Maria del Suffragio;
* Arciconfraternita Santissimo Rosario;
* Arciconfraternita Maria Santissima del Carmelo;
* Confraternita Sant'Antonio di Padova;
* Monte dei Morti della Misericordia;
* Confraternita Maria Santissima Annunziata;
* Confraternita Santissimo Crocifisso;
* Confraternita San Michele Arcangelo;
* Confraternita Santa Lucia;
* Confraternita San Giuseppe;
* Confraternita Sant'Isidoro Agricola;
* Confraternita Santa Filomena;
* Confraternita Sacro Cuore di Gesù;
* Confraternita San Francesco di Paola;
* Confraternita San Filippo Neri;
* Confraternita Maria Santissima delle Grazie;
* Confraternita San Pasquale Baylon;
* Associazione Maria Santissima di Loreto;
* Associazione Santa Rita da Cascia;
* Terz'Ordine francescano.
 
===Enti Tradizioni e Istituzionifolclore ===
{{vedi anche|Culto dei Santi Medici a Bitonto|Settimana Santa di Bitonto}}
==== Forze di polizia e giustizia ====
[[File:Madonna Immacolata.png|thumb|L'Immacolata appare al generale Montemar]]
* Caserma dell'Arma dei Carabinieri
;Festa patronale dell'Immacolata concezione: La città di Bitonto venera come santa patrona l'[[Immacolata Concezione]] dal 1703, anno in cui il Capitolo Cattedrale decise di renderla patrona della diocesi e della città. La devozione nei Suoi riguardi tuttavia, si accrebbe nel [[1731]], quando il comune rimase intatto in seguito alla scossa di [[terremoto]] che provocò invece diversi danni nei dintorni. Questo evento difatti, fu attribuito all'Immacolata e in suo onore fu quindi fatta erigere in piazza Cattedrale la guglia dell'Immacolata. È però il miracolo occorso tre anni dopo durante la [[battaglia di Bitonto]], che consolida definitivamente la figura dell'Immacolata come patrona<ref name=Natale>{{cita|Otranto ''et al.''|pp. 51-52|Natale, 1987}}.</ref> Secondo la tradizione infatti la Vergine sarebbe apparsa al Generale delle truppe spagnole, Montemar, intimandogli di salvare la città dal saccheggio e dalla distruzione. La festa patronale in onore dell'Immacolata si svolge il [[26 maggio]] e per i giorni successivi con processioni, manifestazioni civili e religiose. Dal [[1985]] si svolge la rievocazione della [[Battaglia di Bitonto]]<ref name=corteo>{{Cita|Falassi|p. 174| Falassi, 1988}}.</ref>, in cui viene rappresentata la società di Bitonto nel periodo della battaglia.
* Caserma della Guardia di Finanza
* Comando di Polizia Municipale
* Commissariato della Polizia di Stato
* Sezione Distaccata del Tribunale di Bari<ref>{{cita web|url=http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_4.wp;jsessionid=CA32C5043C8876E8AA397EF2C1FE0751.ajpAL01?facetNode_1=2_7&selectedNode=2_7_9_0037&facetNode_2=2_7_9|titolo=Ministero della Giustizia - Uffici nel comune di Bitonto|accesso=3-09-2009}}</ref>
 
;Festa esterna dei Santi Medici Cosma e Damiano: Evento sicuramente tra i più importanti per la città è la festa esterna dei [[Santi Medici]]. Il culto dei Santi Medici, secondo quanto risulta da alcune testimonianze iconografiche, è introdotto in città fin dal [[XIV secolo]]. Il primo [[documento]] che attesta la presenza della reliquia delle braccia e delle mani a Bitonto risale però al [[1572]]<ref>{{cita|Curia Vescovile|Visite pastorali, vol. I|Curia vescovile, 1654}}.</ref>, data di svolgimento della [[visita pastorale]] di monsignor Musso. Il culto dei Santi Cosma e Damiano è stato anche segnalato da [[Giovanni Paolo II]], come potente fattore di promozione di unità della [[Chiesa (comunità)|Chiesa]] fra Oriente e Occidente<ref>Discorso di Giovanni Paolo II ai vescovi della Puglia in visita ''Ad limina apostolorum'', 20 dicembre 1986</ref>. Il rito consiste in una [[processione]], chiamata ''intorciata'', che si svolge la terza [[domenica]] di [[ottobre]] e dura dodici ore circa a partire dalle 8:00. Le immagini dei santi, che sono portate con estrema lentezza, chiudono la processione, precedute dai più devoti, che svolgono il percorso con lo sguardo rivolto alle statue (quindi camminando all'indietro) e molti dei quali a [[piede|piedi]] nudi e portando sulle [[spalla|spalle]] pesanti [[Candela (illuminazione)|ceri]].
==== Strutture sanitarie ====
* Ospedale civile<ref>{{cita web|url=http://www.asl.bari.it/Distretto.aspx?Organizzazione=47|titolo=Asl Bari/Distretto SS 3 - Bitonto|accesso=3-09-2009}}</ref>
* Hospice "Aurelio Marena"
 
;Settimana santa di Bitonto: [[File:Bitonto, San Domenico 020.jpg|thumb|I cinque Misteri nelle rispettive nicchie nella chiesa di San Domenico]]Particolarmente rilevanti i riti della [[settimana santa]] della città. La prima edizione della processione dei Misteri è del [[1714]], anno in cui è documentata anche la committenza allo scultore andriese Gaetano Frisardi<ref name=paci>{{cita web|url=http://paci.iccd.beniculturali.it/iccd/cards/viewSchedaPaci/ICCD_MODI_3538052039451|titolo=Scheda Paci Iccd|accesso=15 gennaio 2022}}</ref> della realizzazione o restauro delle cinque statue lignee dei Misteri a cui si aggiunsero in seguito il ''Cristo Deposto'' e L{{'}}''Addolorata'' nel 1721<ref name=paci/> e, solo dal [[2007]], una ''Deposizione'', portando a otto il numero delle immagini portate in processione. Nella processione di Gala, sono esposti un ''Cristo Deposto'' del [[1880]]<ref name=SMS>{{cita web|url=https://www.arciconfraternitasantamariadelsuffragio.it/larciconfraternita/|titolo=Scheda Arciconfraternita Santa Maria del Suffragio|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>, una Addolorata lignea dei primi del [[Settecento]]<ref name=SMS/>, la copia della [[Sacra Sindone]] realizzata nel [[1646]]<ref>{{Cita web|url=http://www.shroud.it/FOSSAT10.PDF|formato=pdf|titolo=Le copie della sacra Sindone a grandezza naturale|autore=Luigi Fossati|data=settembre 2001}}</ref> e il trofeo floreale che custodisce il ''Legno Santo'', due schegge che la tradizione attribuisce alla [[Vera Croce|Santa Croce]]. Alle processioni partecipano le confraternite della città, le forze cittadine di [[Polizia]], [[Carabinieri]] e [[Guardia di Finanza]] oltre a rappresentanti dell'amministrazione comunale. Tipicamente bitontino l'uso per i portatori in entrambe le processioni dello stiffelio, un lungo ed elegante abito nero corredato di una camicia bianca e papillon. Entrambe le statue dell'Addolorata recano una composizione quadrilobata di 111 candele che ne rendono spettacolare il passaggio.
==Cultura==
===Istruzione===
====Biblioteche====
*''Biblioteca civica Eustachio Rogadeo'': La biblioteca comunale prende il nome dal palazzo che la ospita, donato nel [[1966]] dall'omonima famiglia al Comune per essere adibito a biblioteca civica e a museo. La biblioteca contiene un'ingente patrimonio librario: circa 60 000 volumi di cui cospicuo è il numero di [[cinquecentine]], [[incunaboli]] e [[manoscritti]].<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bitonto.ba.it/servizi/biblioteca.htm|titolo=Comune di Bitonto - Biblioteca|accesso=15-11-2008}}</ref>
*''Biblioteca diocesana'': Nata come biblioteca del seminario, nel [[1738]] è diventata biblioteca vescovile. Possiede circa 50 000 volumi<ref>{{cita web|url=http://www.abei.it/biblioteche/puglia.htm|titolo=Abei - Biblioteche Puglia|accesso=15-11-2008}}</ref>
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
*''Biblioteca Antonio de Capua'': Istituita circa trent'anni fa dal Centro Ricerche di Storia e Arte bitontina.
* Sezione distaccata del Tribunale di Bari<ref>{{cita web|url=http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_4.wp;jsessionid=CA32C5043C8876E8AA397EF2C1FE0751.ajpAL01?facetNode_1=2_7&selectedNode=2_7_9_0037&facetNode_2=2_7_9|titolo=Ministero della Giustizia - Uffici nel comune di Bitonto|accesso=3 settembre 2009|dataarchivio=23 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150123051733/http://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_4.wp;jsessionid=CA32C5043C8876E8AA397EF2C1FE0751.ajpAL01?facetNode_1=2_7&selectedNode=2_7_9_0037&facetNode_2=2_7_9|urlmorto=sì}}</ref>;
*''Biblioteca Martucci Zecca'': La biblioteca della famiglia Martucci Zecca di una raccolta di giornali locali e pugliesi degli ultimi decenni dell'[[XIX secolo|Ottocento]].
* Ospedale civile "Umberto I"<ref>{{cita web|url=http://www.asl.bari.it/Distretto.aspx?Organizzazione=47|titolo=Asl Bari/Distretto SS 3 - Bitonto|accesso=3 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080928103810/http://www.asl.bari.it/Distretto.aspx?Organizzazione=47|dataarchivio=28 settembre 2008}}</ref>.
*''Biblioteca dei musicisti pugliesi'': La biblioteca fu istituita dall'Associazione musicale "Tommaso Traetta" e raccoglie pubblicazioni dei musicisti locali e pugliesi.
 
====Scuole== Cultura ==
=== Istruzione ===
* Scuole Secondarie di I grado: 5 scuole
==== Biblioteche ====
* Scuole Secondarie di II grado: 3 licei, 2 istituti tecnici e 2 professionali
[[File:Sangiorgiobitonto.PNG|thumb|upright|La chiesa di San Giorgio, sede del Centro Ricerche di Storia e Arte]]
* ''Biblioteca comunale "Eustachio Rogadeo"'': la biblioteca comunale prende il nome dal palazzo che la ospita, donato nel [[1966]] dall'omonima famiglia al Comune per essere adibito a biblioteca civica e a museo. La biblioteca contiene un ingente patrimonio librario: circa 60&nbsp;000 volumi di cui cospicuo è il numero di [[cinquecentine]], [[incunaboli]] e [[manoscritti]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bitonto.ba.it/servizi/biblioteca.htm|titolo=Comune di Bitonto - Biblioteca|accesso=15 novembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101231190805/http://www.comune.bitonto.ba.it/servizi/biblioteca.htm|dataarchivio=31 dicembre 2010|urlmorto=sì}}</ref>;
* ''Biblioteca diocesana'': nata come biblioteca del seminario, nel [[1738]] è diventata biblioteca vescovile. Possiede circa 50&nbsp;000 volumi<ref>{{cita web|url=http://www.abei.it/biblioteche/puglia.htm|titolo=Abei - Biblioteche Puglia|accesso=15 novembre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070704065256/http://www.abei.it/biblioteche/puglia.htm|dataarchivio=4 luglio 2007}}</ref> ed è allocata al piano terra dell'ex seminario vescovile, dove oggi ha sede anche il museo diocesano e l'archivio storico diocesano;
* ''Archivio storico diocesano'': raccoglie i libri del Capitolo della cattedrale (deliberazioni, introiti ed esiti, donazioni, testamenti, platee, atti amministrativi) ma anche registri dei battesimi, matrimoni e morte, benefici, platee, concorsi parrocchiali. Conserva gli archivi di quasi tutte le confraternite bitontine e i materiali di monasteri e conventi soppressi e circa 500 pergamene datate dal sec. XIV<ref>L'Archivio è riconosciuto di interesse locale con decreto del Presidente della Regione n. 265 del 10 maggio 1984, e di notevole interesse storico, con dichiarazione del Sovrintendente archivistico del 26 maggio 1989.</ref>;
* ''Biblioteca "Antonio De Capua"'': è la biblioteca del Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto fondata nel 1968 e consta di circa 8000 volumi<ref>{{cita web|url=http://www.centroricerchebitonto.com/index.php?option=com_content&view=article&id=96&Itemid=3|titolo=Biblioteca A. De Capua|accesso=15 novembre 2008}} sul sito del Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto</ref> e raccoglie i volumi della collana "Studi Bitontini" e altre pubblicazioni inerenti per lo più la storia, l'arte e l'architettura locali;
* ''Biblioteca dei musicisti pugliesi'': la biblioteca fu istituita dall'Associazione musicale "Tommaso Traetta" e raccoglie pubblicazioni dei musicisti locali e pugliesi.
 
====Musei Scuole ====
* Scuole primarie: 9 scuole<ref name=scuole>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/072/011/scuole/|titolo=Comuni italiani-Scuole a Bitonto|accesso=24 gennaio 2013}}</ref>;
=====Galleria nazionale di arte moderna "Girolamo e Rosaria De Vanna"=====
* Scuole Secondarie di I grado: 5 scuole<ref name=scuole/>;
La [[Galleria Nazionale della Puglia|Galleria Nazionale 'Girolamo e Rosaria Devanna']] è la prima galleria nazionale di [[arte moderna]] di [[Puglia]]. Le opere provengono dalla collezione donata nel 2004 dai collezionisti bitontini Girolamo e Rosaria Devanna, la quale raccoglie 229 [[dipinti]] e 108 [[disegni]] attribuiti ad importanti [[artisti]] italiani e stranieri, databili tra il [[XVI secolo|XVI]] ed i primi del [[XX secolo]].<ref>{{Cita news|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/27/la-galleria-devanna-superstar-bitonto-una-piccola.html|titolo = La galleria De Vanna superstar, Bitonto una piccola Siena|pubblicazione = la Repubblica |giorno = 27|mese = Febbraio|anno = 2009|accesso = 6/10/2009}}</ref> Sono attualmente esposti 166 [[dipinti]] suddivisi in cinque sezioni, nella cornice del [[rinascimentale]] [[palazzo Sylos-Calò]].
* Scuole Secondarie di II grado: 7 scuole (3 licei, 2 istituti tecnici e 2 professionali)<ref name=scuole/>.
 
==== Musei ====
=====Museo diocesano "Monsignor Aurelio Marena"=====
[[File:Procne e Filomela mostrano a Tereo la testa del figlio Iti - Artemisia Gentileschi.jpg|miniatura|Artemisia Gentileschi, Procne e Filomela mostrano a Tereo la testa del figlio Iti]]
Creato tra il [[1969]] e il [[1970]],<ref name="Puglia p. 51">{{cita|Natali|p. 51|Natali, 2004}}.</ref> il museo è ospitato dalla curia vescovile, in dialetto ''Cretigghie de menzegnaure'', ovvero ''Cortile del monsignore'' (il vescovo).
[[File:Santi medici stefano da putignano.jpg|miniatura|Immagini dei santi medici di [[Stefano da Putignano]], conservate nel museo diocesano]]
Si tratta del museo della [[Arcidiocesi di Bari-Bitonto|diocesi di Bari–Bitonto]], che raccoglie i beni artistici della concattedrale di Bitonto. Il museo è disposto sui tre piani del palazzo.
;[[Galleria nazionale della Puglia]]: È la galleria nazionale di [[arte moderna]] della [[Puglia]]. È intitolata ai bitontini Girolamo e Rosaria Devanna che ne hanno permesso l'apertura donando la loro collezione nel 2004. Essa raccoglie 229 [[dipinti]] e 108 [[disegni]] attribuiti a importanti [[artisti]] italiani e stranieri, databili tra il [[XVI secolo|XVI]] e i primi del [[XX secolo]]<ref>{{cita web|autore=|url=https://www.gallerianazionalepuglia.beniculturali.it/it/143/la-galleria|titolo=Galleria nazionale di Puglia - La Galleria|accesso=17 maggio 2020}}</ref>. Vi sono esposti 166 [[dipinti]] suddivisi in cinque sezioni, nella cornice del [[rinascimentale]] [[palazzo Sylos-Calò]]. Al piano superiore sono sistemate le altre sezioni. In quella del [[Cinquecento]] sono esposte soprattutto opere di artisti [[pittura veneta|Veneti]] e [[Pittura napoletana|meridionali]], alcune di forte influenza bizantina, ma anche opere di artisti di altre zone d'Italia. Nelle sale del [[Seicento]] e del [[Settecento]] sono esposte opere di autori italiani e stranieri disposti per tematiche. Nella sala dell'[[Ottocento]] si concentrano i ritratti ma anche scene di storia e nature morte, sempre di autori italiani e stranieri. L'ultima sezione, al piano inferiore, è dedicata agli artisti del [[Novecento]] italiani, soprattutto meridionali, ma anche stranieri e d'oltreoceano.
;[[Museo diocesano di Bitonto|Museo diocesano "Aurelio Marena"]]: Creato tra il [[1969]] e il [[1970]]<ref name=musei>{{cita|Natali|pp. 50-51|Natali, 2004}}.</ref>, si tratta del museo dell'[[arcidiocesi di Bari-Bitonto]], che raccoglie i beni artistici della cattedrale di Bitonto e di altre chiese del territorio bitontino. Il museo ha sede presso l'ex seminario vescovile annesso alla [[chiesa di San Francesco d'Assisi (Bitonto)|chiesa di San Francesco della Scarpa]]. La struttura, articolata su due livelli e dotata di un giardino pensile, conserva oltre 2500 pezzi che ne fanno il museo diocesano più grande del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]]<ref>{{Cita news|autore = Titti Tummino|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/16/da-ex-seminario-museo-high-tech.html|titolo = Da ex seminario a museo high tech.|pubblicazione = la Repubblica |giorno = 16|mese = febbraio|anno = 2006|accesso = 6 ottobre 2009}}</ref>.Il primo piano è dedicato alla pittura dell'Ottocento e del Novecento in Puglia; il secondo piano è dedicato ai dipinti del [[XVII secolo|Seicento]] e del [[XVIII secolo|Settecento]] ma espone anche sculture del Quattrocento e del Seicento. Di particolare interesse un'[[icona (arte)|icona]] lignea raffigurante la Vergine di autore [[bizantino]] databile al [[XII secolo]] e un crocefisso del [[XIV secolo]] di scuola umbra<ref name=musei/>. Nel terzo piano sono sistemate opere realizzate da artisti della scuola bitontina del XVII secolo (Alfonso de Corduba, [[Carlo Rosa (pittore)|Carlo Rosa]], [[Nicola Gliri]], Francesco Altobelli).
[[File:Musarbit14.jpg|miniatura|Una sala del museo archeologico cittadino]]
;[[Museo archeologico di Bitonto|Museo archeologico della fondazione De Palo-Ungaro]]: Il museo offre un quadro molto dettagliato di quella che fu la [[Peuceti|civiltà peucezia]] e la vita culturale della città in quel periodo storico. Ospita reperti datati fra il [[VI secolo a.C.|VI]] e il [[III secolo a.C.]]<ref name=musei/> rinvenuti nella [[necropoli]] di [[via Traiana]] a Bitonto. I corredi funerari esposti sono ricchi di reperti ceramici e metallici<ref name=musei/> e che consentono quindi di tracciare l'evoluzione economica e sociale della civiltà peucezia e di conoscerne usi e costumi. Si passa così da reperti a decorazione geometrica, più antica, a [[ceramica a vernice nera]] e [[ceramica a figure rosse]], tipiche della civiltà greca. Tra i reperti metallici: [[cinturone|cinturoni]], [[Lancia (arma)|lance]], e un [[elmo corinzio]], a testimonianza della cultura guerriera dei Peucezi, ma anche reperti attribuiti a figure femminili come statuette, [[telaio a pesi|pesi da telaio]] in [[terracotta]], [[anelli]] e [[fibule]] in [[bronzo]] e in [[argento]].
;Museo civico "Eustachio Rogadeo": Venne aperto al pubblico nel [[1962]], prendendo il nome dal palazzo che lo ospita (dove ha sede anche la biblioteca comunale), il [[XVII secolo|seicentesco]] palazzo Rogadeo, sede anche della biblioteca comunale. Vi sono esposti soprattutto reperti [[Archeologia|archeologici]] come ceramiche di epoca greco-romana rinvenuti nel territorio bitontino, un monetario, sculture e dipinti del [[XVII secolo|XVII]]-[[XVIII secolo]]. Al pianterreno vi è la pinacoteca che conserva opere di artisti pugliesi dell'Ottocento, della donazione ''Cuonzo''<ref>{{cita|Natali|p. 52|Natali, 2004}}.</ref>.
 
=== Media ===
Il primo piano è dedicato alla pittura dell'Ottocento e del Novecento in Puglia. Vi sono esposti anche vasi di [[Sèvres]] e arredi sacri del [[XIX secolo|XIX]] e del [[XX secolo]]. Nella teca a cavallo tra la prima e la seconda sala troviamo manufatti dell'età pre-classica rinvenuti nelle stazioni preistoriche localizzate nei centri viciniori mentre particolarmente preziosi sono gli argenti di manifattura napoletana, conservati nell'omonima sala, alcuni del XV e XVI secolo, tra cui [[Paramento liturgico|paramenti liturgici]] ([[Stola (liturgia)|stole]] ricamate in oro zecchino) e un [[lapidario]] con elementi decorativi di [[architettura romanica]] (tra cui un [[pluteo]] a tarsie e un [[capitello]] a racemi).
;Stampa
* "''Da Bitonto''", quotidiano online e periodico mensile cartaceo diretto da Mario Sicolo<ref>sito internet - {{cita web|url=https://www.dabitonto.com|titolo=Da Bitonto|accesso=30 marzo 2020}}</ref>;
* "''Bitonto''", pagina dedicata a Bitonto dalla "Gazzetta di Bari", all'interno della [[Gazzetta del Mezzogiorno]];
* "''Primo piano''", rivista culturale online, già periodico mensile cartaceo in passato, diretta da Mimmo Larovere<ref>https://www.primopiano.info/</ref>;
* "''Bitontoviva''", quotidiano online di informazione locale<ref>sito internet - {{cita web|url=https://www.bitontoviva.it|titolo=BitontoViva|accesso=30 marzo 2020}}</ref>;
* "''BitontoLive''", quotidiano online di informazione locale;<ref>{{Cita web|url=https://bitontolive.it/|titolo=Testata giornalistica|sito=BitontoLive.it}}</ref>
* "''Studi Bitontini''", rivista semestrale scientifica di ricerca storico-artistica, espressione del Centro Ricerche di Storia ed Arte-Bitonto. Diretta da Silvio Fioriello (direttore editoriale) e Marino Pagano (direttore responsabile).
 
;Radio:Una certa importanza nel settore radiofonico locale ha avuto "Bitonto Radio International", che è stata una delle prime [[radio libere|stazioni radiofoniche libere italiane]] e la prima della regione: fu fondata infatti nel [[1976]] da Filippo D'Agostino, che due anni dopo si trasferisce in Basilicata, dove fonda Basilicata radio 2<ref>{{cita web|url=http://www.bierredue.it/homepage.asp|titolo=BR2}}</ref>. In FM rimane ancora attiva Radio One, che offre una programmazione incentrata sulla [[musica rock]]<ref>Informazioni su {{cita web|url=http://www.radiowww.it/radio.php?nome=one1|titolo=Radio One|accesso=31 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071018173306/http://radiowww.it/radio.php?nome=one1|dataarchivio=18 ottobre 2007|urlmorto=sì}}</ref>. La radio locale e webtv "radio doppio zero", radio ufficiale del [[Unione Sportiva Bitonto Calcio|Bitonto Calcio]], si occupa invece prevalentemente di informazione locale<ref>[https://www.radio00.it Radio00]</ref>.
Il secondo piano è dedicato ai dipinti dei secoli [[XVII secolo|Seicento]] e [[XVIII secolo|Settecento]] ma vi sono anche sculture del XV e XVII secolo. Di particolare interesse un'[[icona (arte)|icona]] lignea raffigurante la Vergine di autore [[bizantino]] databile al [[XII secolo]] e un crocefisso del [[XIV secolo]] di scuola umbra.<ref name="Puglia p. 51"/> Si possono ammirare anche affreschi provenienti dalla chiesa di San Leucio vecchio,<ref name="Puglia p. 51"/> una [[Madonna con Bambino]] dell'artista fiammingo [[Anton Van Dyck]] del [[XVI secolo]],<ref name="Puglia p. 51"/> un [[presepe]] in pietra attribuito a [[Stefano da Putignano]] da alcuni e a Nuzzo Barba di Galatina da altri, e una statua in legno dorato di [[Papa Gregorio I|San Gregorio Magno]].
Presenti anche il dipinto con l'''Adorazione dei pastori'', di Marco Pino, del [[1576]] e una ''Flagellazione'' di Giuseppe della Porta, pittore locale, della prima metà del [[XVIII secolo]].<ref name="Puglia p. 51"/>
 
=== Cinema ===
Nel terzo piano sono sistemate opere realizzate da artisti della scuola bitontina del XVII secolo (Alfonso de Corduba, Carlo Rosa, Nicola Gliri, Francesco Altobelli). Tra esse spiccano una tela di [[Carlo Rosa (pittore)|Carlo Rosa]] raffigurante la Vergine e i santi protettori di Bitonto commissionato ex voto nel [[1656]], Cristo e la Samaritana sempre del Rosa e un'Annunciazione del frate Giovanni da Bitonto.
 
Diverse personalità bitontine sono state più volte presenti sul "grande schermo": [[Michele Mirabella]], [[Mimmo Mancini]], [[Bianca Guaccero]] e [[Pippo Mezzapesa]].
La ricca collezione ospitata nel museo diocesano sarà a breve trasferita presso l'ex seminario vescovile annesso alla [[chiesa di San Francesco d'Assisi (Bitonto)|chiesa di San Francesco della Scarpa]]. La struttura, articolata su due livelli e dotata di un giardino pensile, ospiterà oltre 2500 pezzi e sarà il museo diocesano più grande del [[mezzogiorno]].<ref>{{Cita news|autore = Titti Tummino|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/02/16/da-ex-seminario-museo-high-tech.html|titolo = Da ex seminario a museo high tech.|pubblicazione = la Repubblica |giorno = 16|mese = Febbraio|anno = 2006|accesso = 6/10/2009}}</ref>
 
Il film di [[Lucio Fulci]] ''[[Non si sevizia un paperino]]'', è ispirato a una storia vera avvenuta a Bitonto nel [[1971]] quando la città fu teatro di una serie di delitti dove le vittime erano bambini, da cui appunto il regista trasse spunto per il soggetto<ref>{{cita libro|Paolo Albiero &|Giacomo Cacciatore|Cristo si è fermato ad Accendura, ovvero: Non si sevizia un paperino (1972), in Il terrorista dei generi. Tutto il cinema di Lucio Fulci|2004|Un mondo a parte|Roma|isbn=88-900629-6-7|pagine =pagine 124-135
=====Museo archeologico "De Palo-Ungaro"=====
[[File:Ceramichebitonto.JPG|thumb|200px|Ceramica peuceta rinvenuta nei pressi di Bitonto e conservata nel museo De Palo-Ungaro]]
Raccoglie reperti pre-romani rinvenuti nel territorio comunale. Il museo offre un quadro molto dettagliato su quella che fu la [[Peuceti|civiltà Peuceta]] e la vita culturale della città in quel periodo storico. Ospita due mostre permanenti "Gli antichi Peucezi a Bitonto" e "Donne e Guerrieri da Ruvo a Bitonto", che raccolgono reperti datati fra il [[VI secolo a.C.|VI]] e il [[III secolo a.C.]]<ref name="Puglia p. 51">{{cita|Natali|p. 50|Natali, 2004}}.</ref> rinvenuti nella [[necropoli]] di [[via Traiana]].
 
http://m.bitontolive.it/mobile/news/attualita/204420/la-strage-degli-innocenti-a-bitonto-il-racconto-di-una-tragedia-di-quarant-anni-fa
I numerosi corredi funebri esposti sono ricchi di reperti ceramici e metallici, databili all'età arcaica e tardoellenistica<ref>{{cita|Natali|p. 50|Natali, 2004}}.</ref> e che consentono quindi di tracciare l'evoluzione economica e sociale della civiltà peuceta e di conoscerne usi e costumi.
}}</ref>.
Nella prima sala i reperti sono esposti secondo un criterio [[cronologia|cronologico]] che permette di ricostruire l'evoluzione e le influenze di civiltà limitrofe sull'[[artigianato]] locale.
Si passa così da reperti a decorazione geometrica, tipica della produzione peuceta, a [[vasellame]] a vernice nera con figure rosse tipiche della civiltà greca.
 
Il Comune di Bitonto si è trasformato in un set cinematografico in diverse occasioni: la prima fu nel [[2001]] con la miniserie ''Ama il tuo nemico 2'', [[Fiction televisiva|fiction]] che aveva per protagonisti [[Andrea Di Stefano]], l'allora giovanissima [[Bianca Guaccero]], l'attore barese [[Michele Venitucci]] e [[Imma Piro]].
Nella seconda sala le teche custodiscono [[cinturone|cinturoni]], [[strigile|strigili]], [[mortaio|mortai]] a testimonianza della cultura guerriera dei peuceti.
Nell'anno [[2004]] scorci di Bitonto furono ripresi nel film ''[[L'amore ritorna]]''<ref>{{cita web|url=http://www.apuliafilmcommission.it/cinema-in-puglia/98-%E2%80%93-l%E2%80%99amore-ritorna|titolo=Apulia Film Commission – L'Amore ritorna|accesso=5 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022072419/http://www.apuliafilmcommission.it/cinema-in-puglia/98-%e2%80%93-l%e2%80%99amore-ritorna|dataarchivio=22 ottobre 2013|urlmorto=sì}}</ref> del regista pugliese [[Sergio Rubini]], con [[Margherita Buy]] e [[Mariangela Melato]].
 
Nel [[2008]] è interamente girato a Bitonto il cortometraggio ''Pinuccio Lovero. Sogno di una morte di mezza estate'', dal già citato [[Pippo Mezzapesa]]; Viene ripreso il centro storico di Bitonto e il cimitero della frazione di [[Mariotto (Bitonto)|Mariotto]]<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaitaliano.info/pinuccioloverosognodiunamortedimezzaestate|titolo=Scheda film|accesso=5 luglio 2011}}</ref>.
Nella terza sala sono conservati i monili, le collane, i pesi da telaio e le grandi [[anfore]] decorate con corpi di donne vestite di [[chitone|chitoni]].
Tra il [[2010]] e il [[2011]] esce, in alcune sale pugliesi, il film ''[[Piripicchio - L'ultima mossa]]'', con molte scene girate in Bitonto.
Nel [[2012]] sono girate alcune scene nel centro storico di Bitonto della [[Fiction televisiva|fiction]] [[Volare - La grande storia di Domenico Modugno]] del regista [[Riccardo Milani]] con [[Beppe Fiorello]]. Nel [[2018]] viene girato quasi interamente a Bitonto il film [[Bar Giuseppe]] del regista [[Giulio Base]], tra le cui musiche sono inserite anche le note del compositore bitontino [[Tommaso Traetta]]<ref>{{cita web|url=https://www.dabitonto.com/cultura-e-spettacolo/arriva-su-raiplay-bar-giuseppe-il-film-di-giulio-base-girato-a-bitonto.htm|titolo=Arriva su RaiPlay "Bar Giuseppe", il film di Giulio Base girato a Bitonto|accesso=21 maggio 2020}}</ref>.
Da ricordare anche il film "Tommaso Blu", del 1988, produzione italo-tedesca, con Alessandro Haber. Alcune scene sono state filmate nei pressi della cattedrale di Bitonto.
 
=== Cucina ===
=====Museo civico "Eustachio Rogadeo"=====
[[File:Lampascioni.jpg|thumb|left|Lampascioni sott'olio]]
Venne aperto al pubblico nel [[1962]], prendendo il nome dal palazzo che lo ospita, il [[XVII secolo|seicentesco]] palazzo Rogadeo, sede anche della biblioteca comunale. Vi sono esposti soprattutto reperti [[Archeologia|archeologici]] come ceramiche di epoca greco-romana rinvenuti nel territorio bitontino, un monetario, sculture e dipinti del [[XVII secolo|XVII]]-[[XVIII secolo]]. Al pianterreno vi è la pinacoteca che conserva opere di artisti pugliesi dell'Ottocento, della donazione ''Cuonzo''.<ref>{{cita|Natali|p. 52|Natali, 2004}}.</ref>
Ricca è la cucina bitontina, che annovera diversi piatti tipici.
Tra questi è la ''ciallédde'', preparato con pane bagnato, pomodorini, olio e sale. Piatti simili sono diffusi in tutta la Puglia<ref>{{cita|Bonomo, Loaldi, Prosperi|p. 230|Bonomo}}.</ref>.
Diffusi sul territorio murgiano sono i [[lampascioni]], una pianta che genera dei bulbi dalla forma di piccole cipolle, che sono raccolti e lasciati a mollo almeno due giorni, dopo i quali sono pronti per essere serviti, solitamente conditi con [[sale]] e [[olio d'oliva]].
 
Tipica è anche la [[focaccia alla barese|focaccia]] di [[patate]], un piatto occasionale che per tradizione si mangia la domenica. L'impasto consiste in farina, olio d'oliva, pomodori e patate macinate. Il tutto viene poi cotto in forno per circa 15-20 minuti.
===Media===
====Radio====
*"''Radio One''", radio locale che trasmette musica rock.<ref>Informazioni su {{cita web|url=http://www.radiowww.it/radio.php?nome=one1|titolo=Radio One|accesso=31-01-2008}}</ref>
====Stampa====
*"''Primo piano''", periodico mensile; direttore Mimmo Larovere.<ref>sito internet - {{cita web|url=http://www.primopiano.info |titolo=Primo piano|accesso=31-01-2008}}</ref>
 
*"''Da Bitonto''", periodico mensile; direttore Franco Amendolagine.
*"''Bitonto''", pagina dedicata a Bitonto dalla "Gazzetta di Bari", all'interno della [[Gazzetta del Mezzogiorno]].
 
====Internet====
*"''[[BitontoTV]]''",<ref>Sito internet - {{cita web|url=http://www.bitontotv.it/cms/|titolo= Bitonto TV|accesso=31-01-2008}}</ref> portale network - webTV.
*"''Bitontolive''",<ref>Sito internet - {{cita web|url=http://www.bitontolive.it/|titolo= Bitontolive|accesso=31-01-2008}}</ref> portale network.
 
====Cinema====
Tre personaggi di Bitonto sono stati più volte presenti sul "grande schermo": [[Michele Mirabella]], [[Bianca Guaccero]] e [[Pippo Mezzapesa]].
 
Michele Mirabella recita al cinema nel [[1981]], al fianco di [[Massimo Troisi]], nel film ''[[Ricomincio da tre]]''<ref>{{cita web|url=http://italian.imdb.com/title/tt0081427/|titolo=Scheda del film|accesso=31-01-2008}}</ref> (nel ruolo del ''"nevrotico"'' che lo accompagna in viaggio) e nel film ''[[...E tu vivrai nel terrore! L'aldilà]]'' di [[Lucio Fulci]]. Poi, nel [[1983]], in ''[[Fantozzi subisce ancora]]'', interpreta il ruolo del ''"Ragionier Fonelli"'', collega di ''[[Ugo Fantozzi|Fantozzi]]''.
 
Bianca Guaccero, nel [[1999]], lavora nel film ''[[Terra bruciata (film 1999)|Terra bruciata]]'', regia di [[Fabio Segatori]], che l'ha diretta, poi, anche in ''Hollywood flies''. L'attrice bitontina è stata anche nel cast di ''Faccia di Picasso'', regia di [[Massimo Ceccherini]], ''[[Tra due mondi (film 2001)|Tra due mondi]]'' di [[Fabio Conversi]], ''Streghe verso nord'' di [[Giovanni Veronesi]], ''[[Il trasformista]]'' di [[Luca Barbareschi]], ''Vengo a prenderti'' di Brad Mirman, ''[[Ama il tuo nemico 2]]'' di [[Damiano Damiani]] e ''[[Liolà (film 2005)|Liolà]]'' di [[Gabriele Lavia]].
 
Pippo Mezzapesa, è un autore di cortometraggi (più volte premiati):<ref>{{cita web|url=http://www.cinemaitaliano.info/pers/014787/pippo-mezzapesa.html|titolo=Cinemaitaliano.info - Pippo Mezzapesa|accesso=31-01-2009}}</ref> nel [[2004]] ''[[Lido Azzurro]]'' e ''[[Zinanà]]''; nel [[2005]] ''[[Come a Cassano]]'', girato a [[Bari]] e riferito al calciatore barese [[Antonio Cassano]] e, infine, ''[[Produrre Consumare Morire]]''.
 
Il Comune di Bitonto si è inoltre trasformato in un ''"set cinematografico"'' in almeno quattro occasioni: la prima fu nel [[2001]] con la miniserie ''"[[Ama il tuo nemico 2]]"'', fiction che aveva per protagonisti [[Andrea Di Stefano]], la allora giovanissima [[Bianca Guaccero]], l'attore barese [[Michele Venitucci]] e [[Imma Piro]].
 
La seconda fu nell'anno [[2004]]: la pellicola girata è stata ''[[L'amore ritorna]]'' del regista pugliese [[Sergio Rubini]], con [[Margherita Buy]] e [[Mariangela Melato]].
 
La terza volta fu nel [[2008]] con ''Pinuccio Lovero. Sogno di una morte di mezza estate'', cortometraggio girato, dal già citato [[Pippo Mezzapesa]], nel centro storico di Bitonto e nel cimitero della frazione di [[Mariotto]].
 
Nel [[2010]], infine, esce, in alcune pugliesi, il film ''Piripicchio, l'ultima mossa'', di cui molte scene sono state girate a Bitonto.
 
===Cucina===
Un tipico primo piatto della cucina bitontina è rappresentato da ''re strascenéute che re ciòime de reupe'' (le [[orecchiette]] con le cime di rape), come anche dalla ''paste e faséule'' ([[pasta e fagioli]]), preparata usando [[cavatelli]] e fagioli mediterranei.
Come secondi piatti rinomati sono ''re vambasciùle'', dei bulbi che hanno forma di piccole cipolle e che vengono raccolti da una pianta che cresce sulle [[murge]] chiamata [[lampascione]]. Essendo amarognoli sono lasciati a mollo almeno due giorni, dopo i quali sono pronti per essere serviti, solitamente conditi con [[sale]] e [[olio d'oliva]].
[[File:Orecchiette pugliesi.JPG|thumb|left|200px|Orecchiette]]
Rinomati i dolci legati alle tradizioni festive.
TipicaLegata delal periodo di Ognissanti è ''ad esempio la colva'', preparata con grano ammorbidito nell'acqua, chicchi di melograno e di uva, scaglie di cioccolato fondente, il tutto legato insieme dal vin cotto di uva<ref>{{cita|Buttitta|p. 95|Buttitta}}.</ref>.
Tipiche del periodo [[natale|natalizio]], ad esempio, sono ''re carteddéute''<ref>Vedi la preparazione e la pronuncia dialettale su {{cita web|url=http://www.dondialetto.it/bari/articles.asp?id=43&page=3|titolo=Dondialetto, Le cartellate|accesso=29-06-2008}}</ref> (le [[cartellate]]) e ''re calzengèddre'' (i cuscinetti di Gesù Bambino). Le prime sono dei nastrini di una sottile sfoglia di pasta preparata con farina, olio e vino bianco, avvolti su se stessi sino a formare una sorta di "rosa" che sono poi fritte in abbondante olio e passate nel vin cotto di uva, di fichi, o di fichi d'India. Talvolta il vino bianco è sostituito con del succo di arancia.
 
Tipiche del periodo [[natale|natalizio]] sono, invece, le [[cartellate]], e i cuscinetti. Le prime sono dei nastrini di una sottile sfoglia di pasta preparata con farina, olio e vino bianco, avvolti su sé stessi sino a formare una sorta di "rosa" che sono poi fritte in abbondante olio e passate nel vin cotto di uva, di fichi, o di fichi d'India. Talvolta il vino bianco è sostituito con del succo di arancia.
Con lo stesso impasto si preparano i cuscinetti: si ricavano piccoli rettangoli di pasta farciti con della pasta reale, ottenuta dalla triturazione delle mandorle e l'aggiunta di zucchero. Successivamente sono chiusi per formare piccoli cuscinetti che dopo saranno cotti: cosparsi di zucchero a velo se passati al forno oppure rigirati nello zucchero semolato se fritti.
[[File:Chiacchiere.jpg|thumb|Le chiacchiere di carnevale]]
Con lo stesso impasto si preparano i cuscinetti: piccoli rettangoli di pasta farciti con [[pasta reale]] chiusi per formare piccoli cuscinetti e cosparsi di zucchero a velo se cotti al forno oppure rigirati nello zucchero semolato se fritti.
A [[Pasqua]], invece, si preparano ''re scarcédde'' (le [[scarcella|scarcelle]]), una "colomba" di cioccolato o di pane. La ricetta tipica prevede che sia preparata con un uovo sodo al centro e cosparsa di codette colorate.
[[Carnevale]], infine, è l'occasione per la preparazione delle [[chiacchiere]].
 
A [[Pasqua]], invece, si prepara la [[scarcella]], una ciambella o colomba di cioccolato di pane addolcito con della glassa. La ricetta tipica prevede anche un uovo sodo al centro.
Tipica di Bitonto è anche la [[focaccia alla barese|focaccia]] di [[patate]], un piatto occasionale che per tradizione si mangia la domenica. L'impasto consiste in farina, olio d'oliva, pomodori e patate macinate; il tutto viene poi cotto in forno per circa 15-20 minuti.
[[Carnevale]] è l'occasione per la preparazione delle [[chiacchiere]], mentre il dolce simbolo della città è il [[bocconotto]]. La ricetta era un segreto delle suore del monastero di Santa Maria delle Vergini.
 
=== Eventi ===
Il dolce tipico della città è il [[bocconotto]], con ripieno di ricotta. La ricetta era un segreto delle suore del Monastero di Santa Maria delle Vergini sorto nel 1500.<ref>{{cita web|url=https://www.viaggintasca.it/info_tourist_detail.php?lang=it&id_inf=18|titolo=Viaggi in tasca - Bitonto con gusto|accesso=29-06-2008}}</ref>
;Beat Onto Jazz Festival
:Si tratta di una manifestazione [[Jazz]] nata nel [[2001]] con finalità divulgative. Si svolge in alcuni giorni del mese di agosto presso piazza Cattedrale, e col tempo è diventata una realtà importante nel panorama jazz del Meridione<ref>{{cita web|url=http://www.jazzitalia.net/viscomunicatoemb.asp?ID=22771#.Vsiq00Co1D0|titolo=Beat Onto Jazz Festival|accesso=20 febbraio 2016}}</ref>.
;Traetta Opera Festival
:Il Traetta Opera Festival nasce nel [[2005]] con lo scopo di riscoprire e rivalorizzare la figura del musicista bitontino [[Tommaso Traetta]]<ref>{{cita web|url=http://bari.repubblica.it/cronaca/2015/04/09/news/agenda-111474182/|titolo=Traetta Opera Festival|accesso=20 febbraio 2016}}</ref>. Si tiene a cavallo tra ottobre e novembre. In questo periodo si tengono convegni sulle opere di Traetta e sono eseguiti brani del musicista nelle piazze della città. Si esibiscono anche i vincitori dell'edizione precedente del concorso internazionale di [[canto lirico]], organizzato dal festival<ref>{{cita web|url=http://www.traettaoperafestival.org/index.php?option=com_content&view=article&id=9&Itemid=152|titolo=Traetta Opera Festival – Concorso Internazionale|accesso=5 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130422141247/http://www.traettaoperafestival.org/index.php?option=com_content&view=article&id=9&Itemid=152|dataarchivio=22 aprile 2013}}</ref>.
 
;Festival Italia – Giappone
===Personalità legate a Bitonto===
:Nell'edizione del [[2011]] del Traetta Opera Festival si è stretta una relazione culturale con la Tokio International Choir, che ha portato in città una ottantina di cantanti musicisti e appassionati [[giappone]]si<ref>{{Cita news|autore = Federica Valentini|url = http://www.bitontotv.it/cms/news/8630/69/Traetta-Opera-Festival-2012-Gia-stanziati-i-fondi-per-l-ottava-edizione/|titolo = Traetta Opera Festival 2012. Già stanziati i fondi per l'ottava edizione|pubblicazione = BitontoTV|giorno = 15|mese = 11|anno = 2011|accesso = 7 settembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610232021/http://www.bitontotv.it/cms/news/8630/69/Traetta-Opera-Festival-2012-Gia-stanziati-i-fondi-per-l-ottava-edizione/|dataarchivio = 10 giugno 2015|urlmorto = sì}}</ref>. È nato così anche il Festival Italia – Giappone, dove la Tokio International Choir e la Tokio Opera organizzano una serie di concerti a Bitonto e in altre località della Puglia<ref>{{cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/482192/La-musica-unisce--Bitonto-e.html|titolo=Festival Italia Giappone|accesso=20 febbraio 2016}}</ref>. Il festival organizza un concorso per giovani cantanti lirici, intitolato al cantante lirico bitontino [[Caffarelli]], che si tiene nella cornice del [[teatro Traetta]].
[[File:Tommaso traetta.jpg|thumb|200px|Tommaso Traetta, illustre bitontino]]
 
== Geografia antropica ==
*[[Luca da Bitonto]] ([[1175]]-[[1247]]), frate [[Ordine francescano|francescano]];
=== Urbanistica ===
*[[Antonio da Bitonto]] ([[1380]]-[[1459]]), frate [[Ordine francescano|francescano]];
[[File:Bitonto - Comune di Bitonto - 2024-09-23 23-11-19 005.jpg|miniatura|Vista aerea della città sul torrione angioino, punto di incontro di tre piazze]]
*[[Giovanni Maria da Bitonto]], padre agostiniano progettista della galleria di [[palazzo Spada]] a [[Roma]];
[[File:Strada Provinciale 218 Poligonale di Bitonto (OSM).png|miniatura|La strada poligonale che circoscrive la città]]
*[[Carlo Rosa (pittore)|Carlo Rosa]] ([[1613]]-[[1678]]), pittore;
Il nucleo storico della città, di forma trapezoidale, è delimitato a tratti dai resti delle mura di periodo normanno. Si è sviluppato a partire dal quartiere chiamato "cicciovizzo", situato tra il torrente Tiflis a sud e la [[via Traiana]] (che vi giungeva da [[Ruvo di Puglia]]) che lambiva l'abitato a nord, attraversando probabilmente la zona di porta Robustina fino ad arrivare a porta La Maja<ref>{{cita web|url=http://rilievo.stereofot.it/studenti/aa99/Pice/storia/capitolo1.html|titolo=Centro storico - Origini|accesso=30 luglio 2008}}</ref>. Lo sviluppo urbano si è, nei secoli, spinto a nord di tale quartiere, attratto dalla presenza della detta via Traiana, fino a raggiungere l'estensione e l'aspetto attuale.
*[[Francesco Antonio Altobello]] ([[1637]]-[[1695]]?), pittore;
*[[Nicola Gliri]] ([[1631]]-[[1680]]), pittore;
*[[Vitale Giordano]] ([[1666]]-[[1711]]), matematico;
*[[Nicola Bonifacio Logroscino]] ([[1698]]-[[1765]]), musicista e compositore classico;
*[[Caffarelli|Gaetano Caffarelli]] ([[1710]]-[[1783]]), compositore e cantante lirico;
*[[Tommaso Traetta]] ([[1727]]-[[1779]]), musicista e compositore drammatico;
*[[Luigi Castellucci]] ([[1797]]-[[1877]]), architetto disegnatore della tomba di [[Torquato Tasso]];
*[[Giovanni Vincenzo Rogadeo]] ([[1834]]-[[1899]]), politico;
*[[Nicola Fornelli]] ([[1843]]-[[1915]]), pedagogista;
*[[Pasquale Panisco]] ([[1851]]-[[1891]]), musicista e compositore;
*[[Gennaro Somma]] ([[1853]]-[[1938]]), pittore;
*[[Gennaro Rubino]] ([[1859]]-[[1918]]), anarchico;
*[[Giovanni Modugno]] ([[1880]]-[[1957]]), pedagogista;
*[[Pasquale La Rotella]] ([[1880]]-[[1963]]), musicista e compositore;
*[[Francesco Speranza]] ([[1902]]-[[1984]]), pittore;
*[[Michele Genovese]] ([[1907]]-[[1980]]), in arte [[Piripicchio]], attore comico;
*[[Paolo Sylos Labini]] ([[1920]]-[[2005]]), economista;
*[[Cristoforo Palmieri]] ([[1939]]), vescovo;
*[[Michele Mirabella]] ([[1943]]), conduttore televisivo;
*[[Vito Antuofermo]] ([[1953]]), ex pugile campione mondiale di genitori entrambi bitontini;
*[[Giovanni Procacci]] ([[1955]]), senatore della [[repubblica italiana]];
*[[Mimmo Mancini]] ([[1960]]), attore;
*[[Francesco D'Aniello]] ([[1969]]), [[tiro a volo|tiratore]] [[italia]]no di origini bitontine;
*[[Antonio Bellavista]] ([[1977]]), giocatore della squadra di calcio del [[Hellas Verona|Verona]];
*[[Vincenzo Santoruvo]] ([[1978]]), calciatore del [[Frosinone Calcio|Frosinone]];
*[[Pippo Mezzapesa]] ([[1980]]), giovane regista vincitore del David di Donatello;
*[[Bianca Guaccero]] ([[1981]]), attrice notissima a livello nazionale.
*''Gino Ancona'', anarchico nato a Bitonto noto in Italia e anche all'estero per le sue battaglie sociali e nella difesa del Patrimonio Culturale.
*''Umberto Acquafredda'', adottato in tenera età da una modesta e dignitosa famiglia bitontina, dedicò la sua vita per affermare i diritti dei diversamente abili ricevendo importanti titoli e riconoscimenti.
 
Le strade del centro storico hanno andamento tortuoso, solo raramente seguono uno schema definito. Sparsi per tutto il borgo antico sono gli archi e le corti.
Le strutture rilevanti più antiche presenti nel centro storico risalgono al [[basso Medioevo]]<ref>{{cita web|url=http://rilievo.stereofot.it/studenti/aa99/Pice/storia/bassomedioevo.html|titolo=Centro storico - Basso Medioevo|accesso=14 novembre 2008}}</ref>, le più recenti al primo [[XIX secolo|Ottocento]].
 
Lo sviluppo urbano ottocentesco si diparte a raggiera verso nord-est<ref>{{cita|Moretti, Robles|p. 319|Moretti, Robles, 2003}}.</ref>, in direzione di Santo Spirito e Giovinazzo, e, in parte, verso ovest in direzione di Terlizzi e Ruvo. La caratteristica che contraddistingue la zona ottocentesca è l'aspetto ordinato dei quartieri, divisi da alcuni assi viari che nella maggior parte dei casi si diramano dalla zona di porta Baresana.
===Eventi===
{{Immagine grande|Mediciinbitonto.png|800px|<center>Panoramica della processione dei Santi Medici vicino alle statue, in via Giacomo Matteotti</center>}}
{{Nota
|titolo=L'immacolata Concezione patrona di Bitonto
|contenuto=[[File:Madonna Immacolata.png|thumb|200px|La Madonna appare al Generale Montemar]]La devozione per l'[[Immacolata Concezione]] a Bitonto è presente già dal [[1731]], quando la città rimase illesa in seguito alla scossa di [[terremoto]] che provocò invece diversi danni nei dintorni. Questo evento fu ritenuto miracoloso e attribuito all'Immacolata. In suo onore fu quindi fatto erigere in piazza Cattedrale la ''guglia dell'Immacolata'', un obelisco barocco sulla cui cima svetta una statua bronzea dell'Immacolata. È però il miracolo occorso nel [[XVIII secolo]] durante la [[battaglia di Bitonto]] che consolida la figura dell'Immacolata come patrona della città.
 
È questo il punto di incontro di ben tre [[piazza|piazze]]: piazza Cavour, interna alle mura del centro storico, piazza Moro, che si forma dall'incontro tra via Repubblica e il corso, e piazza Marconi, che unisce via Crocifisso e via Traetta.
Bitonto era coinvolta nella guerra per il possesso del [[Regno di Napoli]], conteso tra [[austria]]ci e [[Spagna|spagnoli]]. Il Principe di Belmonte, comandante dell'esercito austriaco, aveva radunato le proprie forze presso [[Bari]], dove decise di disporre le difese a Bitonto, che era avvantaggiata rispetto a Bari per la presenza del vallone della Lama Balice e che, soprattutto, aveva deciso di aiutarli concedendo alcuni edifici come ospedale. Nonostante questo accorgimento, gli Austriaci, però, furono ugualmente sconfitti.
Il corso ospita palazzo Gentile, l'attuale sede del Comune<ref>{{cita|Moretti, Robles|p. 339|Moretti, Robles, 2003}}.</ref>.
 
Lo sviluppo di primo [[XX secolo|Novecento]] non è separato in modo deciso dalla zona ottocentesca: conserva, anzi, una soluzione di continuità con essa. La [[ferrovia]], a nord, rappresenta il limite naturale del centro abitato, oltre il quale si sviluppa la zona artigianale. A est si ha invece la [[zona 167]], mentre a ridosso della S.P. 231, si estende la zona industriale, che si presenta come propaggine della zona industriale di Bari.
All'alba del [[26 maggio]] [[1734]] il generale [[José Carrillo de Albornoz, duca di Montemar|Montemar]], comandante dell'esercito spagnolo, meditava di saccheggiare Bitonto per punirla della sua fedeltà al nemico: l'esercito spagnolo stava per mettere a ferro e fuoco la città quando, secondo la tradizione al generale apparve l’[[Immacolata Concezione]] che gli intimò di «non oltraggiare questa città, perché è la pupilla degli occhi miei ed i cittadini sono figli miei».
 
Degna di nota è la rete fognante di Bitonto, tra le più antiche d'[[Europa]], realizzata secoli prima di quelle di [[Napoli]] e [[Parigi]]. La sua costruzione risale al [[1512]] e fu completata nei primi anni del [[XVII secolo|Seicento]]<ref>{{cita|Fagiolo|pp. 235-250|Fagiolo, 2009}}.</ref>.
In seguito all'evento miracoloso l'Immacolata, già venerata in città, fu dichiarata patrona di Bitonto. Il nuovo re del Regno di Napoli, [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] nominò Montemar ''[[duca]] di Bitonto'' e in memoria dell'evento fece erigere sul luogo del campo di battaglia, oggi piazza XXVI maggio 1734, un [[obelisco]] alto 18 metri e a base quadrangolare, noto come ''Obelisco Carolino''.
 
L'intero centro abitato è inscritto in un anello stradale, noto come [[Strada Poligonale di Bitonto]], che forma un cerchio quasi perfetto di {{M|3|u=km}} circa di raggio. Venne ideata e realizzata tra il [[1946]] e il [[1948]] dal presidente del consorzio delle [[strada vicinale|strade vicinali]] Giuseppe Cazzolla con lo scopo di facilitare l'arrivo in città dalla campagna ma, nel tempo, è diventata un anello di congiunzione dei vari assi stradali che raggiungono la città<ref>{{cita|Malagrinò|p. 33|Malagrinò, 1984}}.</ref>.
Durante la festa, che si svolge nei giorni [[13 agosto|13]], [[14 agosto|14]], [[15 agosto|15]] e [[16 agosto]],
il quadro raffigurante il miracolo viene esposto sulla "Porta Baresana" e si tiene un corteo storico per commemorare la battaglia di Bitonto.}}
 
====Festa deiFrazioni santi medici====
* [[Mariotto (Bitonto)|Mariotto]] (circa {{formatnum:2300}} abitanti) si trova a circa {{M|15|u=km}} da Bitonto e in posizione leggermente più elevata ({{M|240|u=m}} [[s.l.m.]]). Il nome deriva dal feudo di Mariotto dei Verità, con numerose tenute e masserie. L'attività prevalente è l'[[agricoltura]] ([[Olivo|olivicultura]] e [[vigneto|vigneti]]) e vi si produce il vino "San Barbato";
[[File:Santimedici.JPG|thumb|150px|left|I Santi Medici escono dal santuario]]
* [[Palombaio]] (circa {{formatnum:3000}} abitanti), si trova a circa {{M|8|u=km}} da Bitonto, a metà strada fra [[Ruvo di Puglia]] e [[Palo del Colle]]. Negli ultimi anni è stata soggetta a un notevole sviluppo demografico, che ne ha visto raddoppiare la popolazione. Nel [[Natale|periodo natalizio]] vi si svolge un [[presepe vivente]].
{{vedi anche|Culto dei Santi Medici a Bitonto}}
La devozione per i [[Cosma e Damiano|santi medici]] Cosma e Damiano si può far risalire al [[IX secolo]], quando giunsero a Bitonto le reliquie delle braccia dei taumaturghi. I festeggiamenti, che iniziano il [[26 settembre]] con una novena di [[preghiera]], culminano la terza [[domenica]] di [[ottobre]], con una [[processione]] che dura all'incirca dodici ore e inizia con l'uscita delle statue dal santuario che avviene verso le 8,30.
I più devoti seguono la processione con lo sguardo rivolto alle statue dei santi e camminando all'indietro per l'intero percorso, tra questi alcuni camminano scalzi; oppure portano pesanti [[ceri]], alti anche 2 [[metri|m]] e del diametro di 50&nbsp;cm. Costoro, posizionati davanti alle statue (dietro l'intera folla), accompagnano gruppi di partecipanti che cantano la [[devozione]] ai due santi. Moltissimi fedeli residenti nei centri vicini quel giorno manifestano la loro devozione raggiungendo Bitonto anche a piedi e baciando le statue dei santi.
 
== Economia ==
La processione termina in serata con l'ostensione delle [[Reliquia|reliquie]], i fuochi d'artificio, e la messa solenne nel santuario, celebrata dal [[vescovo]] dell'[[Arcidiocesi di Bari-Bitonto]], ascoltata in piazza grazie ad un sistema di megafoni posti in quattro punti della piazza stessa.
{{vedi anche|Economia della Puglia}}
L'economia cittadina è da sempre legata all'agricoltura, principalmente all'ulivo. Ad essa si affianca un'organizzazione industriale basata sull'olio. Sul territorio, insistono migliaia di piccole e medie aziende agricole a conduzione prettamente familiare molte di esse associate nelle due Cooperative esistenti "Produttori Olivicoli Bitonto" e ''Cima di Bitonto''<ref>{{cita web|url=http://www.oleificiocimadibitonto.it//Italiano/Analisi.php|titolo=Olio Terra di Bari – Cima di Bitonto: associati|accesso=31 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506180843/http://www.oleificiocimadibitonto.it//Italiano/Analisi.php|dataarchivio=6 maggio 2006}}</ref>. La città è stata definita come ''città degli ulivi''<ref>{{cita|De Napoli|titolo dell'opera.|De Napoli, 2003}}</ref>. Sul territorio comunale insiste, benché in crisi, la manifattura tessile, con una quarantina di siti produttivi e oltre trecento aziende del settore abbigliamento.
 
In crescita il [[turismo]], soprattutto culturale, ma anche naturalistico. Il [[commercio]] è basato soprattutto sulle tradizionali [[Fiera|fiere]] ("fiera di San Leone" e "fiera dei Santi Medici").
Durante la festa si tiene inoltre una [[fiera]] tradizionale; cibi tipici di questa occasione sono [[focaccia alla barese|focaccia]] al [[sedano]] (fecazze e äcce).
 
=== Agricoltura ===
Nel [[1993]] è stata istituita la fondazione, dedicata ai due santi, per dare maggiore sviluppo alle attività di volontariato medico-sanitarie e di assistenza per gli indigenti, iniziate già dal [[1986]] ad opera di circa 150 volontari (mensa per i poveri, ambulatorio gratuito, casa di accoglienza per i senza tetto, centro di ascolto, ospitalità per i profughi). L'ultimo obiettivo raggiunto è stata la costruzione di un hospice. Questa struttura, entrata in funzione recentemente (l'[[8 luglio]] del [[2007]], data di inaugurazione) ospita un centro di cure palliative (globali) per malati terminali.<ref>{{cita web|url=http://www.santimedici.org/index.php?mod=fondazione&scat=hospice|titolo=Hospice dei Santi Medici|accesso=07-02-2008}}</ref>
{{vedi anche|Cima di Bitonto|Terra di Bari (olio di oliva)#Bitonto}}
[[File:Paesaggio agrario.jpg|miniatura|Ulivo nelle campagne di Bitonto]]
Bitonto, con un patrimonio di oltre {{formatnum:1700000}} alberi di ulivo si impone tra i maggiori produttori in Italia di olio d'oliva.
Il territorio comunale, infatti, produce un [[olio extravergine d'oliva]] ricavato dalla [[cultivar|varietà]] di olive "Cima di Bitonto", diffusa in molti dei comuni circostanti.
 
L'olio di Bitonto, la cui produzione si è particolarmente sviluppata nel corso del [[XX secolo]], è caratterizzato da una bassissima acidità (0,21%)<ref>{{cita web|url=http://www.oleificiocimadibitonto.it//Italiano/Analisi.php|titolo=Olio Cima di Bitonto|accesso=31 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060506180843/http://www.oleificiocimadibitonto.it//Italiano/Analisi.php|dataarchivio=6 maggio 2006}}</ref>, e viene esportato in tutta Europa e in America. Bitonto è anche membro dell{{'}}''Associazione Nazionale Città dell'Olio''<ref>{{cita|Touring Club Italiano|p. 219|Touring, 2001}}.</ref>. È commercializzato come ''Terra di Bari'' a [[denominazione di origine protetta]] con la menzione geografica aggiuntiva ''Bitonto''<ref>{{cita web|url=http://www.oliodopterradibari.it/home.php|titolo=Consorzio dell'Olio DOP Terra di Bari|accesso=31 gennaio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060511230546/http://www.oliodopterradibari.it/home.php|dataarchivio=11 maggio 2006}}</ref>.
====Riti della Settimana Santa====
{{vedi anche|Settimana Santa di Bitonto}}
I riti della [[settimana Santa]] assumono grande importanza a Bitonto. I riti in realtà, cominciano già il venerdì di passione: quella mattina, dalla [[cattedrale di Bitonto|concattedrale]] ha inizio una processione. A sfilare è l'[[Addolorata]] vestita di pizzo nero, con lo sguardo frontale e mantiene un fazzoletto fra le mani. Essa è adornata con rose rosse ai suoi piedi e illuminata da 111 candele<ref name="misteri">{{cita web|url=http://www.processionemisteritp.it/italia/bitonto/bitontosettimanasanta.htm|titolo=Settimana Santa a Bitonto|accesso=31-01-2008}}</ref> (poste in duplice fila intorno alla statua).
 
Accanto alla produzione olearia, la campagna di Bitonto è adibita ad altre colture arboree, quali il [[Prunus dulcis|mandorlo]], il [[pera|pero]], il [[ficus carica|fico]] e il percoco (che produce frutti simili alle [[prunus persica|pesche]]): vengono inoltre coltivati i [[cereali]] e, oltre la frazione di Mariotto, la vite, dalla quale si ricava l'uva destinata alla produzione di [[vino]] (tra cui i vini ''Zagarello'' e ''San Barbato'').
A fare da cornice alla processione è la voce dei bambini delle scuole elementari della città che, con le loro voci bianche, intonano ''La Desolata'', un inno composto nei primi anni del [[XX secolo|Novecento]]. I riti riprendono poi il mercoledì Santo quando le due bande cittadine più importanti (Tommaso Traetta e Davide Delle Cese) percorrono le vie del centro storico. Come Maria, secondo la [[Bibbia]] non riesce mai a trovare suo figlio [[Gesù]], così le due bande non dovranno mai incontrarsi.<ref name="misteri"/>
[[File:Addoloratabitonto.JPG|thumb|250px|left|La Madonna Addolarata durante la ''processione di gala'']]
Il [[giovedì Santo]] è destinato alla visita dei sepolcri che, secondo la tradizione bitontina, devono essere in numero di sette. Verso le 17,30, in piazza Cattedrale e piazza Cavour, nel centro storico, vi è l'esecuzione delle marce tradizionali e successivamente quelle funebri.
Particolare attenzione deve rivestire la visita ai sepolcri della chiesa del Purgatorio e alle immagini, che partendo da qui saranno portate in processione il giorno seguente.
 
Il settore agroalimentare si caratterizza per alcuni tipici prodotti da forno come il pane locale, la [[focaccia alla barese|focaccia]] casereccia, e anche i taralli, conosciuti nella zona come i ''taràlle de màsse''. Minoritario è l'allevamento (bovino) dal quale deriva però una piccola produzione di [[latte]].
Verso mezzanotte arriva alla chiesa del Purgatorio il Trofeo floreale che custodisce il Legno Santo, due schegge del Sacro Legno della Croce,<ref>cfr. {{cita web|url=http://www.ilportaledelsud.org/bitonto.htm|titolo=Il portale del sud/Bitonto|accesso=31-01-2008}}</ref> una delle tre parti (le altre due si troverebbero a Roma e a Gerusalemme) in cui era stata divisa la santa croce che, secondo la tradizione, Elena, madre dell'imperatore Costantino, era riuscita a prelevare a Gerusalemme. Queste schegge furono donate dall'arcivescovo di [[Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo|Siponto e Manfredonia]] nel [[1711]].
 
=== Industria ===
Il [[venerdì santo]] si tengono due processioni: la processione dei misteri, e quella detta "di gala".
L'industria è sviluppata con insediamenti siderurgici, di lavorazione di pelli, per la produzione di [[ceramica]], lavorazione di conglomerati bituminosi, lavorazione di pneumatici, lavorazione di vinacce e frantoi, calce viva, scatolifici, [[gomma]] soffice, prefabbricati, [[falegnameria]] industriale.
La processione dei misteri parte verso le 5,00 di notte, dalla chiesa di San Domenico, dove otto statue vengono portate in processione: ''Cristo nell'orto'', ''Cristo alla colonna'', ''Ecce Homo'', ''Cristo con la croce'', ''il Calvario'', ''la Pietà'', ''Cristo Morto'' e ''l'Addolorata''. Le luci cittadine interessate da tale percorso vengono appositamente spente.
 
L'[[artigianato|attività artigianale]] e della piccola industria mette sul mercato nazionale e internazionale soprattutto i prodotti della confezione, dell'[[abbigliamento]] e della meccanica leggera: l'indotto conta oltre 1200 aziende con circa 13&nbsp;000 addetti. È anche prevista la costruzione, sulla direttrice Bitonto-Giovinazzo, di insediamenti [[industria]]li dotati delle più moderne [[infrastrutture]] e reti, [[ecologia|ecologicamente]] attrezzate, in grado di attrarre insediamenti di [[aziende]] che producono beni e [[servizi]] ad alto contenuto [[tecnologia|tecnologico]], su un'area di circa 800 ettari<ref>{{Cita news|autore = Francesco Paolo Cambione|url = http://www.bitontotv.it/cms/news/10228/69/Zona-Asi-presto-i-primi-espropri-nel-territorio-bitontino/|titolo = Zona Asi: presto i primi espropri nel territorio bitontino|pubblicazione = BitontoTV|giorno = 30|mese = 6|anno = 2012|accesso = 19 settembre 2012|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120708005408/http://www.bitontotv.it/cms/news/10228/69/Zona-Asi-presto-i-primi-espropri-nel-territorio-bitontino/|dataarchivio = 8 luglio 2012|urlmorto = sì}}</ref>.
La "processione di gala" parte invece dalla chiesa del Purgatorio. Essa ha inizio al tramonto e termina solo all'alba del [[sabato santo]] percorrendo le vie del centro storico.
Alla processione sfilano tre statue. Il ''Cristo Morto'', (in dialetto: ''la nacche'', "la culla"), realizzata a [[Napoli]] nel [[1880]] da Raffaele Vitolo,<ref name="misteri"/> è la prima partire. Segue l<nowiki>'</nowiki>''Addolorata'' e infine il Legno Santo, custodito in un trofeo floreale che ogni anno cambia tema, non prima di una delle tre copie della [[Sindone di Torino|Sacra Sindone]] realizzata nel [[1646]].<ref>La data è riportata sulla copia stessa, vedi {{citaweb|url=http://www.shroud.it/FOSSAT10.PDF|titolo=Le copie della sacra Sindone a grandezza naturale|accesso=10-02-2010}}</ref>
 
=== Turismo ===
====Festa della Madonna delle Grazie====
Il settore turistico a Bitonto sta vivendo un periodo di forte crescita. Già nel [[2007]] le presenze turistiche in città sono aumentate del 350% rispetto al [[2006]], risultando così il comune più virtuoso della provincia<ref>{{cita web|url=http://www.turismo.regione.puglia.it/notizia/189/it|titolo=Portale Ufficiale del Turismo della Regione Puglia|accesso=1º febbraio 2009|dataarchivio=6 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120306133941/http://www.turismo.regione.puglia.it/notizia/189/it|urlmorto=sì}}</ref>.
Molto sentita è la festività in onore della Madonna delle Grazie, qui nota anche come ''Madonna del Miglio'' che si venera nella chiesetta di campagna a un miglio dall'abitato. In onore della Madonna delle Grazie tale chiesa viene aperta dal primo sabato dopo la [[Pasqua]], per permettere ai fedeli di recitare la preghiera dei "sette sabati alla Madonna".
 
Il turismo è legato soprattutto all'itinerario romanico, in cui Bitonto è una delle tappe principali con la sua cattedrale. Gli scavi archeologici che hanno riportato alla luce la chiesa paleocristiana l'hanno inoltre trasformato in un museo, attraverso l'esposizione degli oggetti ivi rinvenuti. Il polo museale cittadino comprende inoltre la Galleria nazionale, il Museo diocesano e il Museo archeologico.
I festeggiamenti hanno inizio, per tradizione, l'ultima domenica di [[agosto]], giorno in cui avviene il trasferimento della statua della Madonna (datata orientativamente alla seconda metà dell'Ottocento) con il carro tradizionale su cui prendono posto decine di bambini che annunciano con "Evviva Maria" l'arrivo della statua in città. Durante la settimana seguente la statua sosta presso la chiesa di San Pietro Nuovo in occasione della Settimana Mariana.
 
Ma il turismo cittadino si appoggia anche gli eventi storici come la festa patronale, col corteo storico, i riti della settimana santa, la festa esterna dei santi Medici, che muovono in città numeri consistenti di visitatori e pellegrini<ref>{{cita web|url=https://www.bitontoviva.it/notizie/segui-qui-la-diretta-della-festa-dei-santi-medici-di-bitonto|accesso=19 maggio 2020}}</ref>; e agli eventi culturali come il Beat-Onto Jazz Festival e il Bitalk che portano in piazza il primo artisti della scena jazz nazionale e internazionale, il secondo volti noti dello spettacolo, della politica e della scena artistica italiana.
La prima domenica di [[settembre]] è dedicata alla festa vera e propria durante la quale la statua viene portata a spalle per le vie cittadine preceduda da una processione di fedeli e di confratelli (vestiti con la tipica [[mozzetta]] di colore [[celeste]]). Il giorno successivo si procede al trasferimento della statua sul carro tradizionale, presso la chiesa di campagna.
 
Un ruolo nel settore è dato anche dal patrimonio naturalistico come lama Balice e l'alta Murgia, parchi naturali che accolgono appassionati di mountain bike ed escursionisti.
====Altri eventi====
*Festa di [[Sant'Antonio da Padova]]
*Festa di [[San Francesco da Paola]]
*Festa di [[San Michele Arcangelo]]
*Festa di [[Anna e Gioacchino|Sant'Anna]]
*Festa del [[Crocifisso|Crocifisso (o "Cristo dell'acqua")]]
*Festa della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmine]]
*Festa di [[Santa Lucia da Siracusa|Santa Lucia]]
*Festa di [[Santa Rita da Cascia]]
*Festa di [[Santa Filomena di Roma|Santa Filomena]]
 
== Infrastrutture e trasporti ==
==Geografia antropica==
===Urbanistica Strade ===
{{Vedi anche|Strade provinciali della città metropolitana di Bari}}
[[File:Immabitonto.JPG|thumb|250px|La guglia dell'Immacolata.]]
Il casello autostradale di Bitonto dell'[[Autostrada A14 (Italia)|autostrada A14 Bologna-Taranto]] è situato in territorio comunale, tre chilometri a nord dal centro. La città è servita inoltre dalla [[Strada statale 98 Andriese-Coratina|SP 231]] (già SS 98 andriese-coratina), che costeggia il centro cittadino nella parte meridionale fungendo quasi da tangenziale: questa arteria collega Bitonto a est con Modugno, ove si innesta sulla [[strada statale 96 Barese|strada statale 96]] per Bari e Altamura, e a ovest con i centri interni del nord-barese.
La città di Bitonto è formata da tante vie disposte a raggiera che partono da un nucleo centrale costituito dal centro storico.
[[File:Bari mappa linee FM.svg|miniatura|Linea FM2 con le stazioni cittadine]]
Il centro storico della città, di forma trapezoidale, è delimitato a tratti dai resti delle mura di periodo normanno. La città era collegata a [[Roma]] mediante la [[via Traiana]] che vi giungeva da [[Ruvo di Puglia]] e passava per una delle cinque porte (Porta Robustina).<ref>{{cita web|url=http://rilievo.stereofot.it/studenti/aa99/Pice/storia/capitolo1.html|titolo=Centro storico - Origini|accesso=30-07-2008}}</ref>
 
=== Ferrovie ===
Le vie del centro storico hanno andamento tortuoso, spesso sono sostituite da gradinate. Sparsi per tutto il borgo antico sono gli archi quasi sempre arricchiti con dipinti a soggetto religioso (ad esempio "arco Pinto"). Caratteristiche sono le corti bitontine, tra cui la "corte Fenice", dove nacque [[Tommaso Traetta]].
 
Bitonto è servita dalla [[ferrovia Bari-Barletta]] gestita dalla [[Ferrotramviaria]], che ricalca il percorso della [[Tranvia Bari-Barletta|precedente tranvia a vapore]]. Le città collegate ai due capilinea sono quelle interne del nord barese<ref>{{cita web|url=http://www.ferrovienordbarese.it/index.php?s=10&p=002&serv=ferroviario|titolo=Ferrotramviaria – Linee e Mezzi|accesso=13 settembre 2012}}</ref>.
Le strutture rilevanti più antiche presenti nel centro storico risalgono al [[basso Medioevo]]<ref>{{cita web|url=http://rilievo.stereofot.it/studenti/aa99/Pice/storia/bassomedioevo.html|titolo=Centro storico - Basso Medioevo|accesso=14-11-2008}}</ref> mentre le più recenti sono state innalzate verso la prima metà del [[XVIII secolo|Settecento]]. Uno dei più antichi edifici della città è senza dubbio la concattedrale sull'antistante piazza omonima e il Torrione Angioino (in piazza Cavour). Tra gli edifici più moderni nel centro storico spiccano il teatro Traetta, la chiesa di San Gaetano, il palazzo Calò e la porta Baresana.
 
Fino al [[1963]], la città era servita da una breve linea ferroviaria, la [[Ferrovia Bitonto-Santo Spirito|Bitonto-Santo Spirito]], che collegava la città alla sua frazione costiera. Oggi parte di quel tracciato fa parte delle ferrovie del Nord Barese.
Nel [[XIX secolo]], il lato est della città si trasformò in un piccolo quartiere tagliato da via Traetta. Nella zona ottocentesca notevole è la chiesa del Crocifisso. Piazza Marconi invece segna il confine tra il quartiere est e l'ingresso al centro cittadino.
 
Da luglio [[2013]] è inoltre in funzione la variante, inquadrata come servizio FM2 delle [[Ferrovie del Nord Barese]], che collega Bitonto con l'[[aeroporto di Bari-Palese]] e si riallaccia alla linea Bari-Barletta nei pressi della [[stazione di Fesca-San Girolamo]] toccando nell'ordine la [[stazione di Aeroporto]] e [[Stazione di Europa (Bari)|quella di Europa]].
L'attuale zona centrale è anch'essa costituita in prevalenza da palazzi ottocenteschi (tra cui il palazzo Louise-Pannone e il palazzo Gentile, l'attuale sede del Comune),<ref>{{cita web|url=http://www.bitontolive.it/citta/scheda.aspx?v=30|titolo=Palazzo Gentile|accesso=16-09-2008}}</ref> situati da piazza [[Aldo Moro]], dove si trova una statua di [[Tommaso Traetta]] sino alla villa comunale. Dalla piazza si dipartono le arterie principali della città: corso [[Vittorio Emanuele II]] e via della Repubblica Italiana. Sulla prima, che si estende tra la porta Baresana e la Villa comunale, si affaccia il palazzo comunale. La seconda, che si estende tra il [[torrione angioino]] e la [[basilica Pontificia dei Santi Medici (Bitonto)|Basilica dei Santi Medici]], è la principale strada commerciale, dotata di portici.
 
La città dispone di due impianti:
La chiesa dei Santi Medici segna il confine tra il centro e la parte settentrionale della città e rappresenta il punto di riferimento e il monumento più importante di quest'ultima zona. Qui si sviluppa la zona artigianale, separata dal resto dell'abitato mediante la stazione della Ferrotramviaria (linea Bari-Barletta).
* la [[Stazione di Bitonto|stazione centrale]], situata su Piazza Ferdinando I D'Aragona;
* la [[stazione di Bitonto Santi Medici]], su via La Pira, entrata in funzione nel luglio 2010<ref>{{Cita news|autore = Bitonto TV staff|url = http://www.bitontotv.it/cms/news/5249/69/Ferrovie-Inaugurata-a-Bitonto-la-nuova-stazione-Ecco-il-video-servizio/|titolo = Ferrovie: Inaugurata a Bitonto la nuova stazione. Ecco il video servizio|pubblicazione = BitontoTV|giorno = 22|mese = 7|anno = 2010|accesso = 6 luglio 2010|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140101112049/http://www.bitontotv.it/cms/news/5249/69/Ferrovie-Inaugurata-a-Bitonto-la-nuova-stazione-Ecco-il-video-servizio/|dataarchivio = 1 gennaio 2014|urlmorto = sì}}</ref>.
 
=== Mobilità urbana ===
Infine la parte occidentale si sviluppa tra via Ammiraglio Vacca e [[Via Traiana]]. Benché anche questa sia una zona ottocentesca non si innalzano strutture architettoniche di rilievo. Importanti qui sono invece l'ospedale civile, con annessa chiesa di Cristo Re (o Madonna della Chinisa) e, proprio su via Traiana il [[cimitero]]. Da notare tuttavia è, almeno in gran parte, la presenza di un sistema viario molto accurato.
L'A.S.V. gestisce i servizi di trasporto urbano<ref>{{cita web|url=http://asvspa.com/index.php/fd=about-us/ff=linee-e-percorsi.htm|titolo=A.S.V. – Linee di trasporto|accesso=13 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120928035339/http://asvspa.com/index.php/fd=about-us/ff=linee-e-percorsi.htm|dataarchivio=28 settembre 2012}}</ref>. In particolare sono disponibili due linee che collegano la città anche alle sue frazioni. La Ferrotramviaria gestisce, oltre alle linee ferroviarie citate, anche autolinee che collegano la città a Bari passando per [[Modugno (Italia)|Modugno]] e, nei festivi, autolinee che sostituiscono i treni nella tratta Bari-Barletta.
 
La [[STP Bari]] gestisce le autolinee che collegano Bitonto ad [[Adelfia]]<ref name=STP>{{cita web|url=http://www.stpspa.it/it/linee-di-servizio|titolo=S.T.P. Bari – Elenco autolinee|accesso=13 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120815045614/http://www.stpspa.it/it/linee-di-servizio|dataarchivio=15 agosto 2012}}</ref>, passando per [[Palo del Colle]], [[Bitetto]], [[Binetto]], [[Grumo Appula]], [[Sannicandro di Bari]] e [[Bitritto]]; a [[Toritto]]<ref name=STP/>, seguendo il percorso per Adelfia fino a Grumo; a [[Molfetta]]<ref name=STP/>, passando per [[Giovinazzo]]. La ''[[Cotrap]]'' collega Bitonto a [[Santo Spirito (Bari)|Santo Spirito]].
Importante è la rete fognante di Bitonto, tra le più antiche d'[[Europa]], realizzata secoli prima di quelle di [[Napoli]] e [[Parigi]]. La sua costruzione risale al [[1512]] e fu completata nei primi anni del [[XVII secolo|Seicento]].<ref>{{cita web|url=http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=15939|titolo=La rete fognante del '500 nel Centro Antico|accesso=14-04-2009}}</ref>
 
== Amministrazione ==
===Frazioni===
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
*'''[[Mariotto]]''' (circa 2000 abitanti) si trova a circa 15&nbsp;km da Bitonto e in posizione leggermente più elevata (130 m s.l.m.). Il nome deriva dal feudo di Mariotto dei Verità, con numerose tenute e masserie. L'attività prevalente è l'[[agricoltura]] ([[Olivo|olivicultura]] e [[Vitis|vigneti]]) e vi si produce il vino "San Barbato".
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michele Coletti|Inizio=25 settembre [[1987]]|Fine=31 maggio [[1993]]|Partito=[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
*'''[[Palombaio]]''' (circa 2000 abitanti), si trova a circa 8&nbsp;km da Bitonto, a metà strada fra [[Ruvo di Puglia]] e [[Palo del Colle]]. Negli ultimi cinque anni è stata soggetta ad un notevole sviluppo demografico, che ne ha visto raddoppiare la popolazione e sorgere numerosi campi sportivi. Nel [[Natale|periodo natalizio]] vi si svolge un [[presepe vivente]] sulla piazza del Milite Ignoto.
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Dimundo|Inizio=4 giugno [[1993]]|Fine=20 giugno [[1994]]|Partito=[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mario Tafaro|Inizio=20 giugno [[1994]]|Fine=6 dicembre [[1994]]|Carica=[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|Partito=-|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Umberto Kühtz|Inizio=6 dicembre [[1994]]|Fine=30 novembre [[1998]]|Partito=[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Nicola Pice|Inizio=30 novembre [[1998]]|Fine=29 aprile [[2008]]|Partito=[[L'Ulivo]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Raffaele Valla|Inizio=29 aprile [[2008]]|Fine=20 febbraio [[2012]]|Partito=[[Il Popolo della Libertà|PdL]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Pasquale Minunni|Inizio=20 febbraio [[2012]]|Fine=21 maggio [[2012]]|Partito=-|Carica=[[Commissario prefettizio|Comm. pref.]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michele Abbaticchio|Inizio=21 maggio [[2012]] |Fine=11 giugno [[2017]]|Partito=[[Sinistra Ecologia e Libertà|SEL]] / [[Sinistra Italiana|SI]]|Note=<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Michele Abbaticchio|Inizio=11 giugno [[2017]] |Fine=21 giugno [[2022]]|Partito=[[Indipendente (politica)|Indipendente]] e dal 2018 [[Italia in Comune|IiC]]|Note=<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Francesco Paolo Ricci|Inizio=21 giugno [[2022]]|Fine=''in carica''|Partito=[[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Economia= Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Bosnia Erzegovina|Banja Luka}}<ref>{{cita web|url=http://www.banjaluka.rs.ba/front/category/64/|titolo=città gemellate dal sito di Banja Luka|accesso=10 novembre 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110917132032/http://www.banjaluka.rs.ba/front/category/64/|dataarchivio=17 settembre 2011}}</ref>
{{vedi anche|Economia della Puglia}}
 
== Sport ==
L'economia cittadina è da sempre legata all'agricoltura, principalmente all'ulivo. Ad essa si affianca un'organizzazione industriale basata sull'olio. Sul territorio infatti, insistono circa cinquecento aziende agricole associate in unica cooperativa denominata appunto ''Cima di Bitonto''. Bitonto non è lontana dalla zona industriale di Bari. Sul territorio comunale insiste però soprattutto la manifattura tessile, con una quarantina di siti produttivi e oltre trecento aziende del settore abbigliamento.
=== Calcio ===
[[File:Ulivobitonto.gif|thumb|250px|left|Ulivo secolare nelle campagne bitontine]]
[[File:Festa promozione in Serie D Maggio 2003 (2).jpg|miniatura|I tifosi del Bitonto festeggiano la promozione in Serie D (2003).]]
Più bassa rispetto alla media provinciale è la disoccupazione giovanile.<ref>cfr. articolo de "La Gazzetta del Mezzogiorno" {{cita web|url=http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/Gdm_citta_paesi_interni1.php?IDNotizia=196816&IDCategoria=2288|titolo=Bitonto. Economia e società|accesso=31-01-2008}}</ref> In crescita il [[turismo]], soprattutto culturale, ma anche naturalistico.
Hanno sede nel Comune diverse società di calcio.
L'[[Unione Sportiva Dilettantistica Bitonto Calcio|U.S. Bitonto Calcio]], fondata nel 1921, è stata promossa per la prima volta nella sua storia in [[Serie C]] dopo la vittoria del campionato di [[Serie D]] 2019-2020<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.bitontolive.it/sport/calcio/736937/usd-bitonto-calcio-si-presenta-ufficialmente-alla-citta/|titolo=Usd Bitonto Calcio si presenta ufficialmente alla città|accesso=13 luglio 2018}}</ref>. Tuttavia, a causa di presunte combine avvenute nella partita contro il [[AZ Picerno|Picerno]] del 5 maggio 2019 secondo l'autorità calcistica competente, ha visto sfumare questa possibilità quindi attualmente, nella stagione 2025-26, milita nel campionato di Eccellenza Pugliese.
 
L'associazione U.S.D. Olimpia Bitonto, fondata nel 1981, è affiliata al [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e, nella stagione 2025-26, disputa il campionato di Prima Categoria Puglia.
Il [[commercio]] è basato soprattutto sulle tradizionali [[Fiera|fiere]] ("fiera di San Leone" e "fiera dei Santi Medici").
 
Dal 2008 al 2018 è stata attiva la società A.S.D. Omnia Bitonto<ref>{{cita web|url=http://www.asdomniabitonto.it/site/index|titolo=A.S.D. Omnia Bitonto|accesso=29 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120406032145/http://www.asdomniabitonto.it/site/index}}</ref>, che ha raggiunto la [[Serie D]] nella stagione 2017-2018 dopo aver sconfitto ai play-off nazionali i [[Campania|campani]] dell'Afragolese. In seguito la società ha cambiato denominazione in [[Unione Sportiva Dilettantistica Bitonto Calcio|US Bitonto]] (nel frattempo l'Unione Sportiva Bitonto aveva ceduto il proprio titolo sportivo ad un'associazione calcistica della città di [[Molfetta]]) per poter continuare la tradizione storica e sportiva neroverde.
===Agricoltura===
Bitonto con un patrimonio di oltre 1 700 000 alberi di ulivo si impone tra i maggiori produttori in Italia di olio d'oliva.
Il territorio comunale infatti, produce un [[olio extravergine d'oliva]] ricavato dalla [[cultivar|varietà]] di olive "Cima di Bitonto", coltivata anche in altri comuni della [[provincia di Bari]].
 
Nel 2024 è stata formata la ''A.S.D. Pugliese'' che gareggia nel campionato di [[terza categoria]]. Un'altra realtà del calcio bitontino, a livello giovanile, è il ''Bitonto Calcio Bellavista'', fondata dall'omonimo calciatore, [[Antonio Bellavista]].
L'olio di Bitonto, la cui produzione si è particolarmente sviluppata nel corso del [[XX secolo]], è caratterizzato da una bassissima acidità (0,21%),<ref>{{cita web|url=http://www.oleificiocimadibitonto.it//Italiano/Analisi.php|titolo=Olio Cima di Bitonto|accesso=31-01-2008}}</ref> e viene esportato in tutta Europa e in America. Bitonto è anche membro dell'''Associazione Nazionale Città dell'Olio''.<ref>{{cita web|url=http://www.cittadellolio.it/spip.php?rubrique4|titolo=Associazione Nazionale Città dell'Olio|accesso=31-01-2008}}</ref> Insieme ad altre varietà diffuse nella provincia viene commercializzato come olio Terra di Bari a [[denominazione di origine protetta]].<ref>{{cita web|url=http://www.oliodopterradibari.it/home.php |titolo=Consorzio dell'Olio DOP Terra di Bari|accesso=31-01-2008}}</ref>
 
=== Calcio a 5 ===
Accanto alla produzione olearia, la campagna di Bitonto è adibita ad altre colture arboree, quali il [[Prunus dulcis|mandorlo]], il [[pera|pero]], il [[fico]] e il percoco (che produce frutti simili alle [[prunus persica|pesche]]): vengono inoltre coltivati i [[cereali]] e, oltre la frazione di Mariotto, la vite, dalla quale si ricava l'uva destinata alla produzione di [[vino]] (tra cui i vini ''Zagarello'' e ''San Barbato'').
La città vanta una squadra di [[calcio a 5]] femminile, il [[Bitonto Calcio a 5]], che nel [[2021]] ha raggiunto la prima storica promozione in [[serie A (calcio a 5 femminile)|serie A]] e nella [[Serie A 2022-2023 (calcio a 5 femminile)|stagione 2022-2023]] ha vinto la Coppa Italia e lo scudetto, la prima volta per un club bitontino. L’anno successivo, le ragazze si sono ripetute vincendo coppa Italia, scudetto e supercoppa e ottenendo il titolo di vice-campionesse d’Europa.<ref>{{Cita web|url=https://www.bitontoviva.it/sport/triplete-del-bitonto-c5-le-leonesse-vincono-6-1-e-si-aggiudicano-la-supercoppa-italiana/|titolo=Triplete del Bitonto C5: le leonesse vincono 6-1 e si aggiudicano la Supercoppa italiana|data=18 settembre 2023|lingua=it|accesso=4 agosto 2024}}</ref>
 
La squadra maschile, l{{'}}''ASD Bitonto Futsal Club 2018'', nella [[Serie B 2022-2023 (calcio a 5)|stagione 2022-2023]] è stata promossa in [[Serie A2 (calcio a 5)|serie A2]] dopo aver disputato i play-off.
Il settore agroalimentare si caratterizza per alcuni tipici prodotti da forno come il pane locale, la [[focaccia alla barese|focaccia]] casereccia, e anche i taralli, conosciuti nella zona come i ''taràlle de màsse''. Minoritario è l'allevamento (bovino) dal quale deriva però una piccola produzione di [[latte]].
 
===Industria Pallavolo ===
La squadra maschile di [[pallavolo]] ''Comix Volleyball Bitonto'' in passato ha raggiunto la [[Serie B1 (pallavolo maschile)|serie B1]]. Dopo la cessione del titolo, è nata una nuova società, l'ASD ''Volley Ball Bitonto'', che nella stagione 2021-22 milita nel gruppo A di [[Serie D (pallavolo maschile)|Serie D]].
L'industria è sviluppata con insediamenti siderurgici, di lavorazione di pelli, per la produzione di [[ceramica]], lavorazione di conglomerati bituminosi, lavorazione di pneumatici, lavorazione di vinacce e frantoi, calce viva, scatolifici, [[gomma]] soffice, prefabbricati, [[falegnameria]] industriale.
 
La squadra femminile di pallavolo, la ''Volley Ball Bitonto'' ha disputato nuovamente nella stagione 2018/2019, dopo alcuni anni di assenza, il campionato di [[Serie C italiana di pallavolo femminile|serie C]]. La ''GS Robur A.S.D. Bitonto'' ha militato anch'essa in serie C<ref>{{cita web|url=http://www.roburbitonto.com/index.php?c=3|titolo=G.S. Robur Bitonto|accesso=29 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref>.
L'[[artigianato|attività artigianale]] e della piccola industria mette sul mercato nazionale e internazionale soprattutto i prodotti della confezione, dell'[[abbigliamento]] e della meccanica leggera: l'indotto conta oltre 1200 aziende con circa 13 000 addetti. È anche prevista la costruzione, sulla direttrice Bitonto-Giovinazzo, di insediamenti [[industria]]li dotati delle più moderne [[infrastrutture]] e reti, [[ecologia|ecologicamente]] attrezzate, in grado di attrarre insediamenti di [[aziende]] che producono beni e [[servizi]] ad alto contenuto [[tecnologia|tecnologico]].
 
===Turismo Pallacanestro ===
Le squadre maschili cittadine di [[pallacanestro]] sono lo ''Sporting Club Bitonto''<ref>{{cita web|url=http://www.sportingclubbitonto.it/|titolo=Sporting Club Bitonto|accesso=4 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120311174104/http://www.sportingclubbitonto.it/|dataarchivio=11 marzo 2012}}</ref> e l{{'}}''A.S.D.Virtus Bitonto''<ref>{{cita web|url=http://www.virtusbitonto.it/home.html|titolo=Virtus Bitonto|accesso=4 settembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110407064642/http://www.virtusbitonto.it/home.html|dataarchivio=7 aprile 2011}}</ref>: ambedue sono attive sia a livello dilettantistico sia a livello giovanile e, in particolare, la prima nella stagione 2021-22 milita nel girone A del campionato di Serie D.
Il settore turistico a Bitonto sta vivendo un periodo di forte crescita. Nel [[2007]] infatti, le presenze turistiche in città sono aumentate del 350% rispetto al [[2006]], risultando così il comune più virtuoso della provincia.<ref>{{cita web|url=http://www.turismo.regione.puglia.it/notizia/189/it|titolo=Portale Ufficiale del Turismo della Regione Puglia|accesso=01-02-2009}}</ref> La città si mostra sempre più disponibile ad iniziative per la promozione del territorio, in particolare per quanto riguarda il [[turismo|turismo culturale]].
=== Altri sport ===
In città è presente anche una compagine tennistica, la ''Tennis Club Bitonto'', fondata nel 1969<ref>{{cita web|url=http://www.tcbitonto.it/|titolo=Tennis Club Bitonto|accesso=4 settembre 2009|dataarchivio=30 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201030214941/http://www.tcbitonto.it/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'''A.S.D. Velosprint''<ref>{{cita web|url=http://www.velosprint.it/|titolo=A.S.D. Velosprint|accesso=29 giugno 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130515101638/http://www.velosprint.it/|dataarchivio=15 maggio 2013}}</ref> è la società [[ciclismo|ciclistica]] bitontina fondata nel 1999 su impulso del ciclista Luigi de Gennaro.
Questo successo è dovuto ad una politica di valorizzazione dei beni culturali, come ad esempio il restauro del [[Palazzo Sylos-Calò]], tra i più alti esempi del rinascimento pugliese, dove è stata stabilita la sede della galleria nazionale De Vanna. Un altro esempio è la rivalorizzazione del [[torrione angioino]] che ha subito un restauro, dove sono venute alla luce le sue fondamenta, e che è stato adibito a museo di arte contemporanea. Non meno importante è il lavoro di ripulitura esterna, e di restauro delle chiese più significative della città, prime tra tutte la concattedrale (che si prepara ad un'altra serie di lavori per un potenziamento),<ref>{{Cita news|autore = Francesco Paolo Cambione|url = http://www.bitontotv.it/cms/news/234/68/La-Cattedrale-non-sara-chiusa/|titolo = La Cattedrale non sarà chiusa|pubblicazione = BitontoTV|giorno = 31|mese = 10|anno = 2008|accesso = 6/10/2009}}</ref> dove scavi archeologici l'hanno fatta diventare un vero e proprio museo. Ma anche la chiesa di San Domenico,<ref>{{Cita news|autore = Francesco Paolo Cambione|url = http://www.bitontotv.it/cms/news/1178/68/Restituita-al-suo-splendore-la-Chiesa-di-San-Domenico/|titolo = Restituita al suo splendore la chiesa di San Domenico|pubblicazione= BitontoTv |giorno = 23|mese = Febbraio|anno = 2009|accesso = 6/10/2009}}</ref> che costituisce una tra le più importanti strutture [[barocche]] della [[provincia di Bari|provincia]], e la chiesa del Purgatorio, che assume importanza durante i riti della Settimana Santa.
Sempre in ambito ciclistico, va menzionato che il 18 maggio [[2010]] la città è stata sede di arrivo della [[Giro d'Italia 2010#10ª tappa|decima tappa]] del [[Giro d'Italia]], [[Avellino]] - Bitonto, vinta dallo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Tyler Farrar]].
 
Dal 2012 è presente anche la squadra di rugby della città, creatasi come "Omnia Rugby Bitonto", dal 2018 ha cambiato denominazione in Amatori Rugby Bitonto. Partecipa al campionato interregionale di Serie C e ha avuto al suo attivo anche due campionati under 16 e la sezione femminile con il campionato di "coppa Italia" seven.<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/rugbybitonto/?locale=it_IT|titolo=}}</ref>
Da non trascurare anche il turismo di tipo naturalistico che si fa spazio in città soprattutto dopo la rivalorizzazione della lama Balice con la costruzione di una pista ciclabile sul sito e il potenziamento di essa con una serie di fontane. Anche il turismo religioso prende sempre più piede. Le [[Culto dei Santi Medici a Bitonto|processioni dei Santi Medici]] e [[Settimana Santa a Bitonto|della Settimana Santa]] sono tra le più prestigiose di [[Puglia]] e accolgono ogni anno sempre più partecipanti e visitatori.
 
Dal 2012 è presente anche una squadra di [[golf]], l{{'}}''Omnia Golf Bitonto''<ref>{{cita news|autore=Nicolangelo Biscardi|url=http://www.bitontolive.it/sport/Altri%20Sport/210160/sport.aspx#main=articolo|titolo=Arriva a Bitonto il golf|pubblicazione=Bitontolive|accesso=29 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130101051943/http://www.bitontolive.it/sport/Altri%20Sport/210160/sport.aspx#main=articolo|dataarchivio=1 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>, che partecipa alle competizioni organizzate dalla FIG, sia individuali che a squadre.
==Infrastrutture e trasporti==
 
Dal 2017 è attiva anche l'A.S.D. Tennis Tavolo Seven Bitonto, che disputa il campionato di tennistavolo nelle serie D1 e D2.
[[File:FNB-EL 05-Bitonto 01-IG.jpg|right|thumb|250px|<center>Treno FNB nella stazione di Bitonto]]
La città è un importante nodo stradale. Essa infatti è raggiunta dalla [[Strada Statale 16 Adriatica|SS 16 Adriatica]] e, a una distanza di circa 5&nbsp;km dalla prima, dalla [[Strada Statale 98 Andriese-Coratina|SP 231]]. Per il breve tratto che collega Bitonto a [[Ruvo di Puglia]], l'ex strada statale è accostata alla [[Via Traiana]], voluta dall'Imperatore [[Traiano]] e fatta costruire nel 108 d.C. Nel territorio comunale, è presente un'uscita dell'[[Autostrada A14 (Italia)|autostrada A14 Bologna-Taranto]]; non lontano è anche l'[[aeroporto di Bari-Palese]].
 
Sono operative pure ''Motris'' associazione sportiva dilettantistica di [[karate]] e ''La Perla'' associazione sportiva dilettantistica di [[pattinaggio artistico a rotelle]] nonché ''C.I. Torre d'Agera'' scuola di [[equitazione]].
Una strada che forma un cerchio quasi perfetto di tre chilometri circa di raggio circonda la città: è la cosiddetta "strada poligonale di Bitonto" che rende facile l'arrivo in città dalla campagna.
 
=== Impianti sportivi ===
Bitonto non è direttamente collegata alla rete [[ferrovia]]ria nazionale, ma è servita dalla tratta locale [[Bari]]-[[Barletta]] delle [[Ferrovie del Nord Barese]], in concessione alla società Ferrotramviaria Spa che gestisce anche i servizi di [[autobus]] per [[Bari]], [[Modugno]], [[Ruvo di Puglia|Ruvo]] e [[Terlizzi]] ma anche [[Andria]] e [[Barletta]]. Sempre in ambito ferroviario inoltre, è in corso di realizzazione una linea ferroviaria che collegherà Bitonto direttamente all'[[aeroporto di Bari-Palese]]. Le autolinee che collegano la città ad [[Adelfia]], [[Bitritto]], [[Sannicandro di Bari]], [[Bitetto]], [[Grumo Appula]], [[Binetto]], [[Palo del Colle]]. [[Giovinazzo]] e [[Molfetta]], sono invece gestite dalla [[STP Bari]] (Società Trasporti Provinciali), mentre la ''[[Cotrap]]'' collega Bitonto a [[Santo Spirito-Catino-San Pio (Quartiere di Bari)|Santo Spirito]].
Diversi sono gli impianti sportivi cittadini. I principali sono:
* la [[piscina]] comunale;
* il [[Arena coperta|palazzetto dello sport]], presso l'istituto M. Cristina di Savoia;
* lo [[stadio Città degli Ulivi]];
* il centro polisportivo ''Nicola Rossiello'';
* il Circolo di Tennis;
* il polivalente ''Paolo Borsellino''.
* Circolo ippico "Giovanni deTrizio"
* Circolo ippico "Torre d'Agera"
 
== Note ==
Importante per il settore dei [[trasporti]] a Bitonto è la realizzazione di una nuova [[stazione ferroviaria]], intitolata ai Santi Medici, entrata in funzione nel luglio 2010.<ref>{{Cita news|autore = Bitonto TV staff|url = http://www.bitontotv.it/cms/news/5249/69/Ferrovie-Inaugurata-a-Bitonto-la-nuova-stazione-Ecco-il-video-servizio/|titolo = Ferrovie: Inaugurata a Bitonto la nuova stazione. Ecco il video servizio|pubblicazione = BitontoTV|giorno = 22|mese = 7|anno = 2010|accesso = 6/7/2010}}</ref>
<references/>
Le linee che collegano la città alle frazioni di Palombaio e Mariotto sono gestite dalla ASV Spa (Azienda Servizi Vari).
Bitonto è inoltre sede dell'autolinea SCOPPIO Srl (Paolo Scoppio & figli), autolinea a livello nazionale che collega Bitonto alle principali città turistiche italiane.
 
==Amministrazione Bibliografia ==
*{{cita libro|autore= Vito Acquafredda|titolo= Bitonto attraverso i secoli |anno= 1937|editore= Tip. Amendolagine|città= Bitonto|cid= Acquafredda, 1937}}
*{{cita libro|autore= Giovanni Antonucci|titolo= La badia di San Leone di Bitonto|opera= Japigia|volume= 10 |anno= 1939|cid= Antonucci}}
*{{cita libro|autore= G. Bonomo, P. Loaldi, L. Prosperi|titolo= La cucina regionale italiana – Puglia|anno= 2008|editore= Mondadori|isbn= 97-888-8673-6|cid= Bonomo}}
*{{cita libro|autore= Mariella Bonsante Basile|titolo= Arte e devozione. Episodi di committenza meridionale tra Cinque e Seicento |anno= 2002|editore= Congedo |città= Galatina|isbn= 88-203-3076-8|cid= Basile Bonsante, 2002}}
*{{cita libro|autore= Ignazio Buttitta|titolo= I morti e il grano. Tempi del lavoro e ritmi della festa|anno= 2006|editore= Meltemi|isbn= 88-8353-459-X|cid= Buttitta}}
*{{cita libro|autore-capitolo= Vito Cascione, Giuseppe Fallacara|capitolo= Il restauro del campanile della chiesa di S. Francesco d'Assisi in Bitonto|titolo= Studi Bitontini|volume= 75|anno= 2003|editore= Edipuglia|città= Bari|isbn= 88-7228-426-0|cid= CRSAB, 2004}}
*{{cita libro|autore-capitolo= Antonio Castellano|capitolo= L'incontro bitontino tra papa Callisto II e Suger de Saint Denis|titolo= La Zagaglia|volume=XV|anno= 1973|cid= Castellano, 1973}}
*{{cita libro|autore-capitolo= Antonio Castellano|capitolo= Un artefice di altari leccesi in Terra di Bari|titolo= La Zagaglia|volume=XVI|anno= 1974|cid= Castellano, 1974}}
*{{cita libro|autore= Antonio Castellano, Michele Muschitiello|titolo= Storia di Bitonto narrata e illustrata|volume= I|anno= 1994|editore= Edipuglia|città= Bari|cid= Castellano, Muschitiello, 1994}}
*{{cita libro|autore= Commissione Provinciale di Archeologia e Storia Patria|titolo= Documenti e Monografie per la Storia di Terra di Bari|anno= 1901|editore= Vecchi Editore|città= Trani|cid= CPASP, 1901}}
*{{cita libro|autore= Nicola Corci|titolo= Storia delle due Sicilie dall'antichità più remota al 1789|volume= 3|anno= 1847|editore=Tipografia Virgilio|cid=Corci, 1847}}
*{{cita libro|autore= Cotugno |titolo= Un fratello di Garibaldi a Bari|anno= 1915|editore= Archivio Pugliese del Risorgimento Italiano|città= Bari|isbn= 88-203-3076-8|cid= Cotugno, 1915}}
*{{cita libro|autore=Donato Antonio De Capua |titolo= Libro Rosso della Università di Bitonto (1265-1559)|anno= 1987|editore= Liantonio|città= Palo Del Colle|cid= De Capua, 1987}}
*{{cita libro|autore= Luca De Napoli|titolo= Bitonto, la città degli ulivi|anno= 2003|editore= Progress Communication|città= Bari|isbn= 88-88312-06-4|cid= De Napoli, 2003}}
*{{cita libro|autore-capitolo= Francesco Di Carlo, Vittorio Foramitti, Tommaso Maria Massarelli|capitolo= Sulla riformulazione degli spazi perimetrali della città antica nell’Ottocento. Alcuni casi|titolo= Studi Bitontini|anno= 2005|editore= Edipuglia|città= Bari|isbn= 88-7228-446-5|cid= Dicarlo, 2005}}
*{{cita libro|autore= Alessandro Falassi|titolo= La Festa|opera= Le tradizioni popolari in Italia|anno= 1988|editore= Electa|città= Bari|isbn= 88-4352-830-0|cid= Falassi, 1988}}
*{{cita libro|autore= Silvio Fioriello Custode|titolo= Bitonto e la Puglia tra tardoantico e regno normanno|anno= 1999|editore= Centro Ricerche di Storia e Arte |città= Bitonto|isbn= 88-7228-251-9|cid= Custode, 1999}}
*{{cita libro|autore= Vincenzo Fiorello|titolo= Rinvenimenti monetali nel territorio di Bitonto|anno= 1996|editore= Centro Ricerche di Storia e Arte |città= Bitonto|cid= Fiorello, 1996}}
*{{Cita libro|autore=V. C. Galati|titolo=Il Torrione quattrocentesco di Bitonto: dalla committenza di Giovanni Ventimiglia e Marino Curiale alle proposte di Francesco di Giorgio Martini (1450-1495)|volume=vol. III|pubblicazione=Defensive architecture of the Mediterranean XV to XVIII centuries|curatore=G. Verdiani|città=Firenze|anno=2016|cid=Galati}}
*{{cita libro|autore= Clara Gelao|titolo= Scultura del Rinascimento in Puglia: atti del convegno internazionale|anno= 2004|editore= Edipuglia|città= Bari|isbn= 88-7228-381-7|cid= Gelao, 2004}}
*{{cita libro|autore= Patrizia & Silvia Gesuita|titolo= La musica a Bitonto: suoni e immagini dal XV al XVIII secolo|anno= 2000|editore= Levante|città= Bari|isbn= 88-7949-225-X|cid= Gesuita, 2000}}
*{{cita libro|autore= Oronzo Isceri|titolo= La zecca di Butuntum|anno= 2011|cid= Isceri}}
*{{cita libro|autore= Fernando Ladiana|titolo= Puglia e Basilicata tra medioevo ed età moderna|anno= 1988|editore= Congedo |città= Galatina|isbn= 8877860898|cid= Ladiana, 1988}}
*{{cita libro|curatore=Paolo Malagrinò |titolo= Miscellanea di studi pugliesi |volume=I|anno= 1984|editore= Schena|cid= Malagrinò, 1984}}
*{{cita libro|autore-capitolo= Tommaso Maria Massarelli|capitolo= Morfologia e trasformazione delle mura urbiche di Bitonto|titolo= Studi Bitontini|volume= 80|anno= 2005|editore= Edipuglia|città= Bari|isbn=88-722-8463-5|cid= Massarelli, 2005}}
*{{cita libro|autore= Vito Antonio Melchiorre |titolo= Storie Baresi|url= https://archive.org/details/storiebaresi0000melc |anno= 2010|editore= Levante|isbn= 88-7949-562-3|cid= Melchiorre, 2010}}
*{{cita libro|autore= Stefano Milillo|titolo= Cultura e società in Puglia e a Bitonto nel XVIII secolo|anno= 1996|editore= Centro Ricerche di Storia e Arte |città= Bitonto|cid= Milillo, 1997}}
*{{cita libro|autore= Stefano Milillo|titolo= La chiesa e le chiese di Bitonto|anno= 2001|editore= Centro Ricerche di Storia e Arte |città= Bitonto|cid= Milillo, 2001}}
*{{cita libro|curatore=Stefano Milillo|titolo= Cultura e società a Bitonto e in Puglia nell’età del Rinascimento|anno= 2009|isbn=88-8086-860-8|editore= Congedo|cid= Milillo, 2009}}
*{{cita libro|autore= Grazia Minenna|titolo= I santi protettori della città di Bitonto|anno= 2000|editore= Centro Ricerche di Storia e Arte|città= Bitonto|cid= Minenna, 2000}}
*{{cita libro|autore= Ministero della pubblica istruzione|titolo= Elenco degli Edifizi Monumentali in Italia|url= https://archive.org/details/elencodegliedifi00ital|anno= 1902|editore= Tip. Ludovico Cecchini |città= Galatina|cid= MPI, 1902}}
*{{cita libro|autore= Felice Moretti|titolo= Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina|anno= 1989|editore= Centro ricerche di Storia e Arte|città= Bitonto|cid= Moretti, 1989}}
*{{cita libro|autore= Felice Moretti, Vincenzo Robles|titolo= Cultura e società a Bitonto nell'Ottocento|anno= 2003|editore= Edipuglia|città= Bari|isbn= 88-7228-373-6|cid= Moretti, Robles, 2003}}
*{{cita libro|autore= Valentina Natali|titolo= Musei di Puglia: guida ai musei e alle aree archeologiche della Puglia|anno= 2004|editore= Edipuglia|città= Bari|isbn= 88-7228-379-5|cid= Natali, 2004}}
*{{cita libro|autore=Giovanni Battista Nitto De Rossi, Francesco Nitti|titolo= Le pergamene del duomo di Bari (952-1264)|anno= 1964|editore= Società di Storia Patria per la Puglia|cid= De Rossi-Nitti, 1964}}
*{{cita libro|autore= G. Otranto, N. Lavermicocca, V. Maurogiovanni, V.A. Melchiorre, A.M. Tripputi|titolo= Antico Natale. Il fascino discreto del presepe|anno= 1987|editore= Edipuglia|città= Bari|isbn= 88-7228-039-7|cid= Natale, 1987}}
*{{cita libro|autore=Filippo Maria Pagano|titolo=Istoria del Regno di Napoli|volume= II|anno= 1835|editore= Spampinato|città= Palermo|cid= Pagano, 1835}}
*{{cita libro|autore= Salvatore Palese, Vincenzo Robles|titolo= La chiesa di Ruvo e Bitonto e l'episcopato di Aurelio Marena (1950-1978)|anno= 1994|editore= Edipuglia|città= Bari|isbn= 88-7228-130-X|cid= Palese, 1994}}
*{{cita libro|autore= Giuseppe Pasculli|titolo= La storia di Bitonto|anno= 1978|editore= Palladino|città= Bitonto|cid= Pasculli, 1978}}
*{{cita libro|autore= Giovanni Basttista Piacente| titolo= Le rivoluzioni del regno di Napoli negli anni 1647-1648 e l'assedio di Piombino e Portolongone|volume= 3|anno= 1861|editore=G. Guerrera |cid= Piacente, 1861}}
*{{cita libro|autore= Daniel Raffard De Brienne|titolo= Dizionario della Sindone|anno= 1998|editore= Effatà Editrice|città= Cantalupa|isbn= 88-01-01163-6|cid= Raffard, 1998}}
*{{cita libro|autore= Ada Riccardi, Maria Rosaria Depalo|titolo= Gli antichi Peucezi a Bitonto|anno= 2003|editore= Edipuglia|città= Bari|isbn= 88-7228-370-1|cid= Riccardi, Depalo, 2003}}
*{{cita libro|autore= Riccardo Riccardi|titolo= L'impresa di Felice Garibaldi, fratello dell'eroe dei due mondi|anno= 2007|editore= Congedo|isbn= 88-8086-916-7|cid= Riccardi}}
*{{cita libro|autore= Vito Sciancalepore |titolo= L’olio vergine di oliva – Alimenti e alimentazione|anno= 2002|editore= Hoepli|isbn= 88-203-3076-8|cid= Sciancalepore, 2002}}
*{{cita libro|autore=Società di linguistica italiana|titolo= Linguistica e antropologia|anno= 1983|editore= Bulzoni|cid= SLI, 1983}}
*{{cita libro|autore= Luigi Sylos|titolo= Bitonto nella storia|editore= Tip. Amendolagine|volume= 1|anno= 1981|cid= Sylos, 1981}}
*{{cita libro|autore= Grazia Tatò|titolo= L'Archivio Storico Del Comune Di Bitonto: Inventario del fondo postunitario|anno= 2000|editore= Edipuglia|città= Bari|isbn= 88-7228-229-2|cid= Tatò, 2000}}
*{{cita libro|autore= Touring club italiano|titolo= Puglia|anno= 1978|editore= Touring Editore|città= Bari|isbn= 88-365-0020-X|cid= Touring club italiano, 1978}}
*{{cita libro|autore= Touring Club Italiano|titolo= Le città dell'olio|anno= 2001|editore= Touring editore|isbn= 88-365-2141-X|cid= Touring, 2001}}
*{{cita libro|autore= Eugenia Vantaggiato|titolo= L'Archivio Storico Del Comune Di Bitonto: Inventario dell'archivio antico|anno= 2001|editore= Edipuglia|città= Bari|isbn= 88-7228-291-8|cid= Vantaggiato, 2001}}
 
==Voci correlate==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Raffaele Valla <!--nome, cognome SENZA titoli-->
* [[Storia di Bitonto]]
|DataElezione= 28/04/2008<!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
* [[Stazione di Bitonto]]
|mandato=1
*[[Culto dei Santi Medici a Bitonto]]
|partito=[[centrodestra]]
*[[Monumenti di Bitonto]]
}}
*[[Palazzo Sylos-Calò]]
 
* [[Galleria nazionale della Puglia]]
=== Amministrazioni precedenti ===
* [[Palazzo Vulpano-Sylos]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* [[Concattedrale di Bitonto]]
{{ComuniAmminPrec
*[[Alberobello]]
|[[29 aprile]] [[2008]]
|''In carica''
|Raffaele Valla
|[[Il Popolo delle Libertà]]
|[[Sindaco]]
|
}}
 
 
{{ComuniAmminPrec
|[[25 maggio]] [[2003]]
|[[28 aprile]] [[2008]]
|Nicola Pice
|[[Centro-Sinistra]]
|[[Sindaco]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|[[29 novembre]] [[1998]]
|[[24 maggio]] [[2003]]
|Nicola Pice
|[[Centro-Sinistra]]
|[[Sindaco]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrec
|[[5 dicembre]] [[1994]]
|[[28 novembre]] [[1998]]
|Umberto Kühtz
|[[Indipendente]]
|[[Sindaco]]
|
}}
 
{{-}}{{-}}
 
== Città gemellate ==
*{{Gemellaggio|Bosnia Erzegovina|Banja Luka}}<ref>{{cita web|url=http://www.banjaluka.rs.ba/front/category/64/|titolo= città gemellate dal sito di Banja Luka|accesso=10-11-2010}}</ref>
 
==Sport==
La società calcistica principale della città è attualmente la [[Libertas Bitonto]], che milita nel campionato di [[Promozione Puglia 2010-2011|promozione pugliese]] sotto il nome di "Libertas Palese", società che, appunto, si è trasferita da Palese a Bitonto.
 
La storica società [[Calcio (sport)|calcistica]] bitontina, [[Unione Sportiva Bitonto|U.S. Bitonto]], con colori sociali nero-verdi, ha disputato diciassette stagioni in [[Serie D]] di cui sei consecutive. Nella [[Serie D 2007-2008|stagione 2007/2008]] la squadra, ha disputato il miglior campionato della sua storia, piazzandosi al terzo posto della Serie D e approdando ai [[play-off]], senza però fare il salto di categoria. In seguito alla retrocessione in Eccellenza, però, avvenuta disputando i [[play-out]] durante la [[Serie D 2009-2010|stagione 2009-2010]], la società decide di ripartire dalla terza categoria.
 
Nel campionato di seconda categoria milita la ''A.S.D. Omnia Bitonto'', di recente fondazione.<ref> {{cita news|autore= Pasquale Scivittaro|url=http://www.bitontolive.it/sport/news.aspx?idnews=584|titolo=A.S.D. OMNIA BITONTO, calcio e solidarietà|pubblicazione=Bitontolive|giorno = 18 |mese = 7|anno = 2008|accesso = 29-06-2008}}</ref>
La [[Libertas Bitonto]] e l'Omnia Bitonto, disputano le partite casalinghe nello stadio ''Città Degli Ulivi'' di circa 4000 posti.
A carattere regionale sono invece famose la ''Polisportiva Bitonto''<ref> Sito ufficiale - {{cita web|url=http://www.polisportivabitonto.it|titolo=Polisportiva Bitonto|accesso=29-06-2008}}</ref> e l'''Olimpia Torrione Bitonto'', che si occupano del calcio giovanile della cittadina.
 
La squadra femminile di pallavolo, la ''Volley Ball Bitonto'' milita in serie C.
La squadra di [[pallacanestro]] si chiama ''Sporting Club Bitonto'' e milita nel campionato di serie D.
 
Sono presenti anche squadre di Tennis; quella principale, il ''Circolo Tennis Bitonto'', in anni recenti ha disputato le fasi finali del torneo [[tennis]]tico di ''Coppa Italia'' nella propria categoria.
 
Sono attive inoltre associazioni di [[atletica leggera]], [[ciclismo]], [[pattinaggio a rotelle]], [[squash]] e [[nuoto]].
 
Diversi sono gli impianti sportivi cittadini come la piscina comunale, il palazzetto dello sport, il già citato stadio ''Città degli Ulivi'', e il centro sportivo ''Nicola Rossiello'' dotato di campo di calcio, di calcetto e di pallacanestro, e di una pista atletica a sei corsie. Si prevede inoltre la realizzazione di un ciclodromo.<ref>{{cita news|url=http://www.comune.bitonto.ba.it/news2009/013009.html|titolo=Moser a Bitonto. Passato e futuro del ciclismo a confronto|pubblicazione=Comune di Bitonto|accesso = 29-06-2008}}</ref>
 
Il 18 maggio [[2010]] Bitonto è stata per la prima volta sede di arrivo di tappa del [[Giro d'Italia]]. La tappa, conclusasi con la vittoria dello [[Stati Uniti|statunitense]] [[Tyler Farrar]], era la [[Giro d'Italia 2010#10ª tappa|decima della novantatreesima edizione]].
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
 
{{Bibliografia|Piacente, 1861|
Gio Battista Piacente (1861), '' Le rivoluzioni del regno di Napoli negli anni 1647-1648 e l'assedio di Piombino e Portolongone'', G. Guerrera, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|De Blasiis, 1864|
Giuseppe De Blasiis (1864), ''La insurrezione pugliese e la conquista normanna nel secolo XI'', Detken, Oxford University, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|De Simone, 1875|
Enrico Sappia, (1875), ''Pochi giorni a Bitonto vol. 2'', Stab. Tip. Partenopeo, Napoli, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|De Simone, 1877|
Enrico Sappia, (1877), ''Storia della città di Bitonto'', Stab. Tip. F. Androsio, Napoli, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|CPASP, 1901|
Commissione Provinciale di Archeologia e Storia Patria (1901), ''Documenti e Monografie per la Storia di Terra di Bari'', Vecchi Editore, Trani, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|Gaeta, 1952|
Attanasio Gaeta, (1952), ''Antonio da Bitonto: oratore e teologo del XV secolo'', Edipuglia, Baronissi, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|Mongiello, 1952|
[[Giovanni Mongiello]], (1952), ''La cattedrale di Bitonto'', Tip E. Ferina, Caserta, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|Casavola, 1957|
Franco Casavola, (1957), ''Tommaso Traetta di Bitonto (1727-1779)'', Società Storia Patria, Bari, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|Mongiello, 1970|
Giovanni Mongiello, (1970), ''Bitonto nella storia e nell'arte'', Arti grafiche Favia, Bari, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|Pasculli, 1978|
Giuseppe Pasculli, (1978), ''La storia di Bitonto'', Palladino, Bitonto, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|Touring club italiano, 1978|
Touring club italiano, (1978), Puglia'', Touring Editore, Bari, ISBN 88-365-0020-X.}}
{{Bibliografia|Moretti, 1989|
Felice Moretti (1989), ''Cultura e società in Puglia in età sveva e angioina'', Storia e arte bitontina, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|Palese, 1994|
Salvatore Palese, Vincenzo Robles, (1994), ''La chiesa di Ruvo e Bitonto e l'episcopato di Aurelio Marena (1950-1978)'', Edipuglia, Bari, ISBN 88-7228-130-X.}}
{{Bibliografia|Castellano, Muschitiello, 1994|
Antonio Castellano, Michele Muschitiello (1994), ''Storia di Bitonto narrata e illustrata vol.I '', {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|Fiorello, 1996|
Vincenzo Fiorello, (1996), ''Rinvenimenti monetali nel territorio di Bitonto'', Storia e arte bitontina, Bitonto, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|Milillo, 1997|
Stefano Milillo, (1997), ''Cultura e società in Puglia e a Bitonto nel XVIII secolo'', Storia e arte bitontina, Bitonto, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|Custode, 1999|
Silvio Fioriello Custode, (1999), ''Bitonto e la Puglia tra tardoantico e regno normanno'', Storia e arte bitontina, Bitonto, ISBN 88-7228-251-9.}}
{{Bibliografia|Minenna, 2000|
Grazia Minenna, (2000), ''I santi protettori della città di Bitonto'', Storia e arte bitontina, Bitonto, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|Tatò, 2000|
Grazia Tatò, (2000), ''L'Archivio Storico Del Comune Di Bitonto: Inventario del fondo postunitario'', Edipuglia, Bari, ISBN 88-7228-229-2.}}
{{Bibliografia|Gesuita, 2000|
Patrizia & Silvia Gesuita, (2000), ''La musica a Bitonto: suoni e immagini dal XV al XVIII secolo'', Levante, Bari, ISBN 88-7949-225-X.}}
{{Bibliografia|Vantaggiato, 2001|
Eugenia Vantaggiato, (2001), ''L'Archivio Storico Del Comune Di Bitonto: Inventario dell'archivio antico'', Edipuglia, Bari, ISBN 88-7228-291-8.}}
{{Bibliografia|Milillo, 2001|
Stefano Milillo, (2001), ''La chiesa e le chiese di Bitonto'', Storia e arte bitontina, Bitonto, {{NoISBN}}.}}
{{Bibliografia|Custode, 2002|
Silvio Fiorello Custode, (2002), ''Documenti inediti per la più antica storia di Bitonto (vol III)'', Storia e arte bitontina, Bitonto, ISBN 88-7228-361-2.}}
{{Bibliografia|Moretti, Robles, 2003|
Felice Moretti, Vincenzo Robles, (2003), ''Cultura e società a Bitonto nell'Ottocento'', Edipuglia, Bari, ISBN 88-7228-373-6.}}
{{Bibliografia|Riccardi, Depalo, 2003|
Ada Riccardi, Maria Rosaria Depalo, (2003), ''Gli antichi Peucezi a Bitonto'', Edipuglia, Bari, ISBN 88-7228-370-1.}}
{{Bibliografia|De Napoli, 2003|
Luca De Napoli, (2003), ''Bitonto, la città degli ulivi'', Progress Communicaton, Bari, ISBN 88-88312-06-4.}}
{{Bibliografia|Natali, 2004|
Valentina Natali, (2004), ''Musei di Puglia: guida ai musei e alle aree archeologiche della Puglia'', Edipuglia, Bari, ISBN 88-7228-379-5.}}
{{Bibliografia|Gelao, 2004|
Clara Gelao (2004), '' Scultura del Rinascimento in Puglia: atti del convegno internazionale'', Edipuglia, Bitonto, ISBN 88-7228-381-7.}}
{{Bibliografia|CRSAB, 2004|
Centro ricerche di storia e arte bitontina (2004), ''Il restauro del campanile della chiesa di S. Francesco d'Assisi in Bitonto in Studi bitontini'', Edipuglia, ISBN 88-7228-426-0.}}
{{Bibliografia|Riccardi|
Riccardo Riccardi (2007), ''L'impresa di Felice Garibaldi, fratello dell'eroe dei due mondi'', Congedo, {{NoISBN}}.}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{interprogetto|commons=Bitonto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{cita web|url=http://bitonto.virtualtouring.it/|titolo=Tour virtuale su Bitonto|accesso=21 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071209210447/http://bitonto.virtualtouring.it/|dataarchivio=9 dicembre 2007|urlmorto=sì}}
*{{Dmoz|World/Italiano/Regionale/Europa/Italia/Puglia/Provincia_di_Bari/Localit%c3%a0/Bitonto/|Bitonto}}
* {{cita web|url=http://www.odegitria.bari.it/|titolo=Arcidiocesi di Bari-Bitonto|accesso=31-01-2008}}
* {{cita web|url=http://bitonto.virtualtouring.it/|titolo=Tour virtuale su Bitonto|accesso=21-02-2008}}
 
{{Bitonto}}
{{Comuni del Parco Nazionale dell'Alta Murgia}}
{{ProvinciaComuni della città metropolitana di Bari}}
{{Città romane della Regio II Apulia et Calabria}}
{{Via Traiana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Puglia}}
 
[[Categoria:Bitonto| ]]<!--NON rimuovere lo spazio vuoto. È lo STANDARD-->
[[Categoria:ComuniCittà romane della provincia di BariPuglia]]
[[Categoria:Città romane in Italia]]
 
[[ar:بيتونتو]]
[[ca:Bitonto]]
[[cs:Bitonto]]
[[de:Bitonto]]
[[en:Bitonto]]
[[eo:Bitonto]]
[[es:Bitonto]]
[[fr:Bitonto]]
[[hu:Bitonto]]
[[ja:ビトント]]
[[la:Butuntum]]
[[lmo:Bitonto]]
[[ms:Bitonto]]
[[nap:Bitonto]]
[[nl:Bitonto]]
[[nn:Bitonto]]
[[no:Bitonto]]
[[pl:Bitonto]]
[[pms:Bitonto]]
[[pt:Bitonto]]
[[ro:Bitonto]]
[[roa-rup:Bitonto]]
[[roa-tara:Bitonto]]
[[ru:Битонто]]
[[scn:Bitonto]]
[[sv:Bitonto]]
[[uk:Бітонто]]
[[vo:Bitonto]]
[[war:Bitonto]]
[[zh:比通托]]