Emilio Geiler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Emilio Geiler, macchinista delle ferrovie Federali Svizzere e scrittore, 1900-1971. Di famiglia svizzerotedesca visse e lavorò a Bellinzona. Di lui sono un'autobiografia ...
 
Sampinz (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(27 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
Emilio Geiler, macchinista delle ferrovie Federali Svizzere e scrittore, 1900-1971. Di famiglia svizzerotedesca visse e lavorò a Bellinzona. Di lui sono un'autobiografia romanzata "Il macchinista Lombardi", "L'espresso del Gottardo 71 è scomparso" e "Echtes falschgeld". Per l'autobiografia, che fu tradotta in parecchie lingue, nel 1951 fu insignito del premio dei ferrovieri scrittori di Francia. Collaborò pure con vari giornali. Militante socialista si distinse sin dalla prima ora per il suo impegno contro il nazifascismo.
|Nome = Emilio
|Cognome = Geiler
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bellinzona
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1900
|LuogoMorte = Locarno
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1971
|Epoca = 1900
|Attività = scrittore
|Nazionalità = svizzero
}}
 
== Biografia ==
Figlio di Lebrecht, macchinista delle ferrovie svizzere, fu trasferito fin dalla fine del XIX secolo da [[Gotthardbahn]] a [[Bellinzona]], anche se la sua famiglia era di lingua tedesca. La stazione di Bellinzona era un importante snodo ferroviario ed il personale proveniva dalla parte tedesca della Svizzera, perciò anche il giovane Emilio ebbe modo di frequentare la "chiesa riformata" e la sua comunità. Anche lui si impiegò come macchinista delle [[Ferrovie Federali Svizzere]] e visse e lavorò a Bellinzona, dove peraltro la comunità di origine tedesca ebbe per decenni un trattamento di favore rispetto alla popolazione locale, permettendo loro un tenore di vita più elevato<ref name="storia">{{Cita notizia|lingua=it|autore=Enrico Geiler|url=https://lanostrastoria.ch/entries/aVMXWo1X83J|titolo=Emilio Geiler|pubblicazione=La nostra storia|mese=giugno|anno=2017|p=|accesso=23 aprile 2024|cid=}}</ref>.
 
Fu autore di un'autobiografia dal titolo ''Il macchinista Lombardi: Dalla vita di un ferroviere'', del romanzo ''L'Espresso del Gottardo 41 è scomparso'', opera per la quale nel 1951 fu insignito del ''Prix Chatrian'', premio francese di letteratura ferroviaria e tradotto in varie lingue, e del romanzo ''Echtes Falschgeld''. Fu collaboratore di alcuni periodici e giornali. Fu inoltre un socialista e si impegnò contro il nazifascismo<ref name="storia"/>.
 
In merito al romanzo ''L'Espresso del Gottardo 41 è scomparso'', sembra anticipare nel 1942 ciò che succederà nel 2010, l'[[Incidente nella miniera di San José]] a nord [[Copiapó]] in [[Cile]], dove 33 minatori rimasero per 69 giorni a 700 metri sottoterra a seguito di un crollo. Nel romanzo di Geiler un convoglio ferroviario resta imprigionato nella galleria vicino a [[Lavorgo]] da una doppia frana. I passeggeri sono all'incirca duecento con quindici bambini mentre i soccorsi riusciranno a liberarli dopo una settimana, Geiler racconta questa settimana, racconta le reazioni della gente, le paure, le emozioni, le violenze, i raggiri per sfruttare la situazione e poi, una volta liberati, i pavoneggiamenti dinanzi ai giornalisti. Ne parla come di uno che conosce bene la materia dall'interno, di uno che sa bene il mondo dei treni e della ferrovia<ref>{{Cita notizia|lingua=it|autore=Piergiorgio Baroni|url=https://www.cdt.ch/opinioni/commenti/intrappolati-come-a-san-jose-30509|titolo=Intrappolati come a San José|pubblicazione=Corriere del Ticino|giorno=13|mese=ottobre|anno=2010|p=|accesso=23 aprile 2024|cid=}}</ref>.
 
== Opere ==
* ''L'Espresso del Gottardo 41 è scomparso'', Edizioni Istituto Editoriale Ticinese, 1942
* ''Il macchinista Lombardi: Dalla vita di un ferroviere'', S.A. Grassi & Company, 1945
* ''Echtes Falschgeld'' (Soldi veri contraffatti), Edizioni Casagrande, 1964
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.edizionicasagrande.com/index.php?m=2&s=1&id=673&auth_key=g&auth_name=|titolo=Echtes Falschgeld, ed. Casagrande}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|Trasporti}}