Discussione:Alghero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.19.93.66 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83
Etichetta: Rollback
 
(55 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{monitoraggio
|progetto= comuni
|progetto2=
Riga 123:
Sé que és la Wikipedia italiania i pertocaria d'escriure-hi en italià però malaurament no en sé per bé que l'entenc. Igualment, esper que pogueu capir el català escrit. Escusau-me però us prec que m'expliqueu com es fa per donar "troppo peso" o exagerar la catalanitat d'una ciutat on fins fa cinquanta anys no s'hi parlava pel comú de la gent altra llengua que el català. Gràcies.
: Si parlava catalano, sì, ma la popolazione è ed era geneticamente sarda (basta vedere i cognomi nelle lapidi del cimitero), visto che già pochissimi secoli dopo il loro arrivo in Sardegna i coloni catalani ed i loro discendenti erano stati decimati da pestilenze e carestie.
 
Direi che in generale nella Wikipedia l'aspetto etnico-linguistico ha troppo peso. Peraltro, nel XXI secolo, solo una minoranza di algheresi parla il locale dialetto catalano. Inoltre, la "catalanità" di Alghero non è conseguenza di una pacifica immigrazione o di una lenta assimilazione, ma di una deportazione, ossia un genocidio culturale. Quindi, diamo il giusto spazio senza esagerare.
<br />
::Precisiamo: storicamente Alghero è catalana, da quando fu ripopolata con elementi catalanofoni nel 1354 (criminali? mi risulta una leggenda, d'altronde se la ripopolazione fu fatta per avere una città fedele è logico pensare che la leggenda sia infondata). Ha sempre parlato catalano e per le vicende storiche che ad un certo momento videro il regno di Sardegna ridotto alle due sole città di Cagliari ed Alghero ebbe un ruolo importante nel capo di sopra, essendo (anche dopo che il regno e l'isola di Sardegna vennero a coincidere) per un breve periodo preminente rispetto alle altre due città - Sassari e Castellaragonese, oggi Castelsardo - e poi a lungo paritaria. Col tempo Sassari crebbe demograficamente (perché più raggiungibile da quasi tutta la Sardegna, via terra) ed insieme anche per importanza amministrativa; mentre ad Alghero si è registrato un costante inurbamento di sardofoni. Oggi nessuno mette in dubbio che Sassari sia più importante, e la lingua ha perso spazio rispetto al sardo logudorese ed all'italiano, ma è un fenomeno recente, che non può cancellare secoli di catalanità. Ed è normale che questa catalanità sia il valore aggiunto di Alghero, e che dunque wikipedia la registri. Poi è naturale che gli Algheresi siano anche sardi, così come i sardi sono anche italiani e gl'italiani anche europei! --[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 02:37, 4 ago 2012 (CEST)
 
== Alghero/ l' Alguer ==
 
Riga 142 ⟶ 147:
si ma non risulta a nessuno che sia zona già edificafa, in quell' immagine sembra che Alghero arrivi fino a Fertilia.
:Nella cartina infatti NON vi è la dicitura ''zone fittamente edificate di aho'', la cartina riporta le zone urbanizzate, dove ''urbanizzazione'' è diverso da ''edifici''. Certo non è il massimo, ma quella c'è e accontentiamoci...Se qualcuno trova una cartina che più si confà alle proprie esigenze...meglio così...anzi sarebbe solo un'arricchimento prezioso ed utile... =) --'''[[Utente:S141739|<span style="color:#F08020;">S141739</span>]] <small>[[Discussioni utente:S141739|<span style="color:#0000FF; ">ufficio proteste 25h24</span>]]</small>''' 20:41, 4 mar 2008 (CET)
 
 
A dire il vero non è previsto da nessunissima parte che la città dovrebbe espandersi fino a Fertilia, dato che tutta l'area tra stagno di Calich e Spiaggia di Maria Pia è sottoposto a vincoli paesaggistici e a rischio idrogeologico. Quindi dice bene chi definisce sbagliata quella mappa.
 
== Giorni di gelo nei dati climatici ==
Riga 242 ⟶ 250:
* [[Christine del Rio]] ([[Bedford]], [[22 ottobre]] [[1979]]), personaggio televisivo, 3ª classificata al [[Grande Fratello 8]].
* [[Daniela Caneo]] (Alghero, [[13 marzo]] [[1977]]), concorrente del [[Grande Fratello 10]].
* Maria Antonietta Tilocca, Christine del Rio e Daniela Caneo, sono le uniche personalità della Sardegna ad aver partecipato al Grande Fratello, tutte e tre provenienti dalla stessa città.
<references/>
--[[Utente:Nicolabel|Nicolabel]] ([[Discussioni utente:Nicolabel|msg]]) 00:30, 9 nov 2010 (CET)
* [[Marco Bollesan]] (ex rugbysta ed allenatore di rugby) nel 2003 ha portato l'[[Amatori Rugby Alghero]] per la prima volta in serie A così come [[Manuela Monticelli]] (cestista) nel 2004 ha fatto con la [[Mercede Basket Alghero]].
* [[Elias Vacca]] (politico) è stato assessore alle finanze del comune di Alghero.
--[[Speciale:Contributi/217.203.90.129|217.203.90.129]] ([[User talk:217.203.90.129|msg]]) 17:11, 5 apr 2012 (CEST)
* Il fatto di aver portato la propria squadra, simbolo della città, in serie A (massimi livelli nazionali) di basket o rugby che sia, riveste una rilevanza notevole (pubblicità mediatica su tutto).
--[[Speciale:Contributi/217.203.90.129|217.203.90.129]] ([[User talk:217.203.90.129|msg]]) 17:19, 5 apr 2012 (CEST)
 
:Un assessore non è enciclopedico, come stabilito nelle regole, semmai sarebbe più rilavante il fatto che è stato deputato. Gli altri due sono rilevanti per le relative società ma non di certo per la città. Si evitino i campanili... --'''[[Utente:S141739|<span style="color:#F08020;">S141739</span>]] <small>[[Discussioni utente:S141739|<span style="color:#0000FF; ">ufficio proteste 25h24</span>]]</small>''' 17:19, 5 apr 2012 (CEST)
:P.S.: la pubblicità mediatica è poi una cosa che di per sé dovrebbe evitare l'inserimento qui. In ogni caso il clamore mediatico l'hanno dato le società, che sono citate, e non i singoli giocatori/allenatori che non sono i Garibaldi della situazione. --'''[[Utente:S141739|<span style="color:#F08020;">S141739</span>]] <small>[[Discussioni utente:S141739|<span style="color:#0000FF; ">ufficio proteste 25h24</span>]]</small>''' 17:23, 5 apr 2012 (CEST)
 
 
::Vorrei reinserire nell'elenco Claudio Abbado. Ovviamente non è in discussione l'enciclopedicità della persona, e il legame con Alghero è riportato in varie fonti, avendovi un'abitazione dove non trascorre solo le vacanze. Indico in proposito [http://www1.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/spettacoli/200810articoli/37602girata.asp questo articolo de La stampa] che, non essendo una testata della Sardegna, mi sembra sufficientemente "terza". Però per l'inserimento in voce vorrei il vostro via libera... se tra qualche giorno non lo ottengo vale il silenzio assenso. --[[Utente:Eleinad|Eleinad]] ([[Discussioni utente:Eleinad|msg]]) 01:23, 12 gen 2014 (CET)
 
:::Non avendo ricevuto risposte negative, procedo all'inserimento di Abbado, con una nota all'articolo sopra citato, allo scopo di rendere chiaro il legame tra la persona e la città. --[[Utente:Eleinad|Eleinad]] ([[Discussioni utente:Eleinad|msg]]) 16:26, 16 gen 2014 (CET)
 
== numero abitanti ==
Riga 260 ⟶ 281:
 
:In Wikipedia non ci sono moderatori, detto ciò leggiti questo [[Wikipedia:Collegamenti esterni]] e capirai perché il link non può essere inserito. Ciao --'''[[Utente:S141739|<span style="color:#F08020;">S141739</span>]] <small>[[Discussioni utente:S141739|<span style="color:#0000FF; ">ufficio proteste 25h24</span>]]</small>''' 22:23, 9 mar 2011 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Alghero]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92462573 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111125113129/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060330171213.pdf per http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060330171213.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:12, 8 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Alghero]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94459274 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100328140615/http://www.ditzionariu.org/lemmi_search.asp per http://www.ditzionariu.org/lemmi_search.asp
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071223150808/http://www.sardegnaforeste.it/j/v/152?s=43275&v=2&c=3622&t=1 per http://www.sardegnaforeste.it/j/v/152?s=43275&v=2&c=3622&t=1
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070608110622/http://www.cnr.it/istituti/DatiGenerali.html?cds=038 per http://www.cnr.it/istituti/DatiGenerali.html?cds=038
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:52, 5 feb 2018 (CET)
 
== Religioni - Chiesa cristiana cattolica - architettura ==
 
"Gli edifici di culto nel centro storico sono il segno inequivocabile della storia della città, con la loro architettura in stile gotico-catalano"
 
Ho modificato gotico-catalano, con gotico, rinascimentale e barocco, dato che le chiese con impianto e elementi tipici del gotico catalano sono soltanto la Cattedrale e la Chiesa di San Francesco.
Tutte le altre sono di epoca più recente, per lo più si tratta di chiese barocche del XVII e del XVIII, a eccezione di San Michele che ha una struttura classicista controriformista del XVI e del XVII secolo.
: Le altre chiese barocche e rinascimentali di cui parli si trovano nel centro storico? quello medievale per intenderci --[[Utente:Xoil|χοιl]] ([[Discussioni utente:Xoil|msg]]) 22:20, 18 mag 2018 (CEST)
 
Ovvio che parlo del centro storico, conosci Alghero? Al di fuori del centro storico medievale non c'è nulla di antico, a parte una manciata di ex chiesette campestri, poi inglobate nel tessuto urbano del dopoguerra.
Io parlo delle chiese presenti nel centro storico, a eccezione della Cattedrale e di San Francesco, tutte le altre non sono in stile gotico-aragonese.
 
Chiesa del Carmelo:
http://digilander.libero.it/impresse/alghero/carmelo.jpg
http://1.bp.blogspot.com/-5pEOyXxKHmI/VAjDNVtSowI/AAAAAAAAM2s/tQUwggjNjGQ/s1600/CHIESA_CARMELO_04.JPG
 
Chiesa della Misericordia:
https://nl.zooverresources.com/images/V321786L1B442926D2W245H245RT2/Chiesa-della-Misericordia.jpg
https://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/09/2d/77/71/chiesa-della-misericordia.jpg
 
Chiesa di San Michele:
https://www.voyagevirtuel.it/sardaigne/bigphotos/alghero-san-michele-2.jpg
https://media-cdn.tripadvisor.com/media/photo-s/0d/e0/59/9c/chiesa-di-san-michele.jpg
 
Chiesa ortodossa di Santa Barbara:
http://www.ortodossia.it/w/images/stories/com_form2content/p7/f356/214.jpg
 
Chiesa di Sant'Anna:
http://monumentiaperti.com/it/wp-content/uploads/2016/03/map10-chiesasantanna_cv0593.jpg
 
Ex Chiesa di Santa Croce:
http://totalguer.com/wp-content/uploads/2017/03/biblioteca-mediterraneo-800x534.png
 
 
nessuna di queste, giusto forse qualche elemento superstite in Santa Barbara, è in stile gotico-catalano
:La conosco ma non sono di Alghero, percui non al livello di un nativo. Quindi le chiese della parte nuova si riferisce alle chiese dal novecento in poi?--[[Utente:Xoil|χοιl]] ([[Discussioni utente:Xoil|msg]]) 12:39, 19 mag 2018 (CEST)
 
alcune chiesette campestri precedenti al XX secolo sono state inglobate nel tessuto urbano moderno, ma tutte le chiese parrocchiali al di fuori del centro storico sono del XX secolo, costruite negli ultimi 70 anni, eccetto San Marco di Fertilia che è di epoca fascista.
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alghero. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106182765 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131021032001/https://qmro.qmul.ac.uk/jspui/bitstream/123456789/2502/1/CHESSAAnotherCase2012.pdf per https://qmro.qmul.ac.uk/jspui/bitstream/123456789/2502/1/CHESSAAnotherCase2012.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060102205307/http://www.comune.alghero.ss.it/alguer_turisme/ebook/historia_ciutat.pdf per http://www.comune.alghero.ss.it/alguer_turisme/ebook/historia_ciutat.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:19, 30 giu 2019 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Alghero. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=111830369 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20191018162648/http://consiglio.regione.sardegna.it/XVLegislatura/Leggi per http://consiglio.regione.sardegna.it/XVLegislatura/Leggi%20approvate/lr2016-02.asp
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:38, 30 mar 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=122124283 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110809104211/http://www.alghero-turismo.it/ per http://www.alghero-turismo.it/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:20, 26 lug 2021 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=127233459 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html per http://demo.istat.it/str2018/index.html
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:45, 8 mag 2022 (CEST)
 
== Alghero come “capoluogo” della Riviera del Corallo ==
 
La Treccani definisce come capoluogo una «Località, per lo più centro abitato di maggiore o minore importanza, sede delle autorità preposte a una circoscrizione amministrativa (regione, provincia, comune; in Francia, dipartimento, ecc.) o religiosa (diocesi)». Posto che “Riviera del Corallo” indica un’entità meramente geografica, che comprende un tratto di costa compreso pressoché soltanto nel comune di Alghero (e, al massimo, Villanova), e non una circoscrizione amministrativa, dire che è capoluogo della Riviera del Corallo è improprio (e privo di senso, se si considera che ciò equivale a dire che è capoluogo della sua costa). Anche si vuole allargare l’uso a un livello inferiore a quello provinciale, includendo subregioni storiche, occorre sottolineare che “Riviera del Corallo” non corrisponde a nessuna regione storica, comprendente più comuni, della quale Alghero possa dirsi capoluogo. La subregione di riferimento per Alghero e i comuni limitrofi, infatti, è quella [[Sassarese (subregione)|Sassarese/Turritana]] o, se vogliamo, “Algherese”, comprendendo – per motivi storici – la sola Alghero. --[[Speciale:Contributi/93.71.225.93|93.71.225.93]] ([[User talk:93.71.225.93|msg]]) 23:43, 8 mar 2023 (CET)
 
:Ciao, sono d'accordo con te, anche secondo me il termine "capoluogo" è usato fuori contesto in questo caso (motivo per cui avevo flaggato come valida la tua modifica), credo sia più giusto parlare di "centro principale" o qualcosa di simile in una situazione del genere. Taggo @[[Utente:S141739|S141739]] per permettergli di esprimere il suo punto di vista e per trovare una versione condivisa. --[[Utente:Alex10|Alex10]] - <small>[[Discussioni utente:Alex10|msg]] </small> 19:27, 9 mar 2023 (CET)
::Ciao, grazie Alex del tag. Sì, concordo quasi su tutto (unica cosa su cui non concordo col messaggio anonimo è sulla territorialità in quanto forse Alghero la assimilerei più come Nurra, visto che col turritano ha meno a che fare non solo per ragioni culturali ma anche per conformazione territoriale.
Ho eliminato la parola incriminata comunque --'''[[Utente:S141739|<span style="color:#F08020;">S141739</span>]] <small>[[Discussioni utente:S141739|<span style="color:#0000FF; ">ufficio proteste 25h24</span>]]</small>''' 14:22, 10 mar 2023 (CET)
 
== 2. Origini del nome ==
 
Dalle mie parti ovvero circa Nabui la parola SHAdrare vuole dire sGUAzzare. Shabullare si traduce guazzabugliare. Shoffa si traduce pozzanghera. Shivedda vuole dire vaschetta. Basterebbe scrivere per un istante '''vascquetta''' per anticipare tutto il senso del discorso.
 
In breve la chiave centrale è la parola italiana sciacquare e tradotta to wash inglese.
 
Queste parole contengono entrambi i gruppi sillabici sha-gua che significano entrambi acqua.
 
Alghero ne contiene uno solo: Al-GHE-ro. Il ghe è anche gue in Alguer ed è nella parlata di Nabui she.
 
Dunque la parola si riferisce alla grotta sommersa: acquario verosimilmente.
 
Per me aliga cagliaritano deriva da abiga latino e vuole dire accumulo, anche detto "muntonaxiu" con una parola gallica, montezzaio.
Ab igare è allo incirca accumulare, e cioè il buffer della informatica: to in put over. Aliga cagliaritano va inteso nel senso di buffer in latino. Dunque abiga de algas e cioè cumulo di alghe è musicale ma sbagliato.
Consideriamo ad igare italiano: la diga.
A petigahi sardo: pigiare italiano: to kick inglese. Incidentalmente annotiamo la versione gallica di pigiare e cioè "calpestare": pestare con i calcagni e restandone confermati sulla etimo di Cagliari quale sinonimo di calzari riferito dai greci. Ne divaghiamo ulteriormente per amore della cultura. A cacigahi era per me la pigiatura della uva tradizionale con i piedi. Verosimilmente questa è la parola italiana "calciare", teoricamente riferibile al solo calcagno. Il gioco del calcio è to play at kicking. La definizione è aggiustata, calciare dovrebbe riferirsi alla parte posteriore del piede. Il colpo frontale è una stoccata di piede. Non si dice kick in the ass, bensì sticked of (by the) foot in the ass. Kick in down and stick of foot in front. Confrontiamo qui la boxe. Il "diretto" è una stoccata. Il diretto con il piede non può essere un kick. In questo senso la parola americana "soccer" è preferibile laddove noi traduciamo socks con calzari. Non il calcio ma il calzare. In breve "scarpinata", in italiano si dice così. La partitella fra amici è una scarpinata. La parola italiana "calcio" risulta opposta al diretto col piede al pari di kick inglese. Calcio vuole dire calpestare. E' tutta una approssimazione.
Pigahi sardo: pigliare italiano: to pick inglese.
Apigu sardo: rifugio italiano. Aa lì igare cagliaritano è una variante di ad igare e nulla più.
 
 
Acquario è la più verosimile, la parola si lega chiaramente alla grotta sommersa. --[[Speciale:Contributi/151.35.27.96|151.35.27.96]] ([[User talk:151.35.27.96|msg]]) 20:56, 22 apr 2023 (CEST)
 
:Naturalmente nel senso di acquario di Genova e non di acquario domestico. La grotta sommersa neolitica era l'acquario di Genova preistorico, questa è l'ipotesi più verosimile. --[[Speciale:Contributi/151.35.27.96|151.35.27.96]] ([[User talk:151.35.27.96|msg]]) 21:14, 22 apr 2023 (CEST)
::To water. Qui potreste apprezzare il senso della mia apertura sulla parlata di Nabui. Alghero è to water ovvero acquario. A Nabui sarebbe Scivu ovvero vasca. --[[Speciale:Contributi/151.35.27.96|151.35.27.96]] ([[User talk:151.35.27.96|msg]]) 22:10, 22 apr 2023 (CEST)
:::Volendo comunque seguire la correlazione con '''alga''' e cioè con la posidonia vediamo questa ultima quale "''pianta acquatica"'' e risultandone al pari dunque Alghero "''acquatica".'' . Acquea è perfettamente intellegibile in italiano contemporaneo per dire alga mentre acquario è un neologismo appunto da ''acquareo''. La grotta sommersa è una grotta "acquatica" come le alghe e la ipotesi è la più semplice ed ovvia. --[[Speciale:Contributi/151.37.88.194|151.37.88.194]] ([[User talk:151.37.88.194|msg]]) 07:30, 23 apr 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Alghero".