Modello incrementale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link diretto
 
(24 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|ingegneria|informatica del software}}
[[ImmagineFile:Iterative development model V2.jpgsvg|thumb|350pxupright=1.6|Schema di modello di sviluppo iterativo.incrementale]]
[[File:incrementale.png|thumb|upright=1.6| Sviluppo incrementale: visione d'insieme]]
Per '''modello incrementale''' o '''modello iterativo''' si intende, nell'ambito dell'[[ingegneria informaticadel software]], un modello di sviluppo di un [[Progettazione (ingegneria del software)|progetto software]] basato sulla successione dei seguenti passi principali:
#pianificazione
#analisi dei requisiti
Riga 9 ⟶ 10:
#valutazione
 
Questo ciclo può essere ripetuto diverse volte, denominatein cui ogni "iterazioniincremento", riduce il rischio di fallimento e produce nuovo valore. Il ciclo viene ripetuto fino a che la valutazione del prodotto diviene soddisfacente rispetto ai requisiti richiestiprevisti.
 
L'utilizzo del modello incrementale è consigliabile quando si ha, fin dall'inizio della progettazione, una visione abbastanza chiara dell'intero progetto, perché occorre fare in modo che la realizzazione della generica versione k risulti utile per la realizzazione della versione k+1.
 
Un approccio incrementale è particolarmente indicato in tutti quei casi in cui la specifica dei requisiti risulti particolarmente difficoltosa e di difficile stesura (semi)formale. L'uso di questo modello di sviluppo favorisce la creazione di prototipi, ovvero parti di applicazione funzionanti, che a loro volta favoriscono il dialogo con il cliente e la validazione dei requisiti.
 
==Voci correlate==
*[[Ingegneria del software]]
*[[Modello di sviluppo del software]]
*[[Metodologia agile]]
*[[Tecnica del pomodoro]]
 
==Collegamenti esterni==
*{{Cita pubblicazione
*{{Cite journal
|autore author = Dr. Alistair Cockburn
|titolo title = Using Both Incremental and Iterative Development
|rivista journal = STSC CrossTalk
|pagine pages = 27–3027–30
|volume volume = 21
|numero issue = 5
|anno year = 2008
|mese month = maggio
|editore publisher = [[USAF]] Software Technology Support Center
|issn issn = d0000089
|url url = http://www.stsc.hill.af.mil/crosstalk/2008/05/0805Cockburn.html
|accesso accessdate = 1ºº ottobre 2009
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101012153527/http://www.stsc.hill.af.mil/crosstalk/2008/05/0805Cockburn.html
|dataarchivio = 12 ottobre 2010
}}
*{{Cita pubblicazione
*{{Cite journal
|autore author = Craig Larman, Victor R. Basili
|titolo title = Iterative and Incremental Development: A Brief History
|rivista journal = IEEE Computer
|pagine pages = 47–5647–56
|volume volume = 36
|numero issue = 6
|anno year = 2003
|mese month = giugno
|editore publisher = IEEE Computer Society
|issn issn = 0018-9162
|doi doi = 10.1109/MC.2003.1204375
|url url = http://c2.com/cgi/wiki/wiki?HistoryOfIterative
|accesso accessdate = 1ºº ottobre 2009
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070208144303/http://c2.com/cgi/wiki/wiki?HistoryOfIterative
|dataarchivio = 8 febbraio 2007
}}
 
{{Portale|informatica|ingegneria}}
 
[[Categoria:MetodologieMetodi di sviluppo software]]
 
[[en:Iterative and incremental development]][[ja:反復型開発]]
[[pl:Model przyrostowy]]
[[pt:Desenvolvimento iterativo e incremental]]
[[ru:Итеративная разработка]]
[[zh:迭代式开发]]