Ingenuino di Sabiona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Santo
|nome = Sant'Ingenuino
|immagine = Sancti Ingenuinus et Albuinus.jpg
|didascalia =
|note = Vescovo
|nato = [[VI secolo]]
|morto = [[
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione =
|canonizzazione =
|santuario principale = [[Duomo di Bressanone]]
|ricorrenza = [[5 febbraio]]
|attributi =
|patrono di = [[Bressanone]]
}}
{{Bio
Riga 19:
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = anche noto come '''Genuino'''
|ForzaOrdinamento = Ingenuino▼
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = VI secolo
|LuogoMorte = Sabiona
|LuogoMorteLink = Monastero di Sabiona
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = vescovo
▲|Epoca = 600
|Attività2 = santo
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = fu il primo vescovo della [[Sede titolare di Sabiona|diocesi di Sabiona]] ed è venerato come [[
▲|ForzaOrdinamento = Ingenuino
▲|FineIncipit = fu il primo vescovo della [[diocesi di Sabiona]] ed è venerato come [[Santo]] dalla [[Chiesa cattolica]]
}}
== Biografia ==
Partecipò al sinodo [[scisma tricapitolino|scismatico tricapitolino]] di [[Sinodo di Marano|Marano]] del [[590]], ove è indicato quale ''Ingenuinus de Sabione''<ref>Martin Bitschnau, [[Hannes Obermair]], ''Tiroler Urkundenbuch'', II. Abteilung, ''Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals,'' vol. 1, ''Bis zum Jahr 1140'', Universitätsverlag Wagner, Innsbruck, 2009, ISBN 978-3-7030-0469-8, p. 14, n. 21.</ref>. Morì a [[Sabiona]] nel [[605]], ove il suo corpo fu inizialmente sepolto, ma nel [[990]] le sue reliquie vennero trasferite nel [[Duomo di Bressanone]].
== Culto ==
La festa del santo
==Note==
▲La festa del santo sul calendario cattolico ricorre il [[5 febbraio]], ma a [[Bressanone]], dov'è considerato uno dei patroni della città assieme a [[Cassiano di Imola|Cassiano]] ed [[Albuino]], viene ricordato il [[13 maggio]].
<references />
==Bibliografia==
* {{de}} [[Josef Riedmann]], ''Ingenuin von Säben'', in ''Lexikon der Heiligen und der Heiligenverehrung'', vol. 2, Herder, Freiburg i. B. 2003, ISBN 3-451-28192-9.
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[
|periodo = [[578]] - [[608]]
|precedente = Maternino
|successivo = Costantino
|immagine =
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:
|