Verapamil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, replaced: poichè → poiché (4), nè → né (2) using AWB |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(52 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = (''RS'')-2-(3,4-dimetoxifenil)-5-[2-(3,4-<br>
|
| immagine1_dimensioni =
| immagine2_nome = Verapamil-from-xtal-Mercury-3D-bs.png
| dimensione_immagine2 =
| prefisso_ATC = C08
| suffisso_ATC = DA01
| formula = C<sub>27</sub> H<sub>38</sub> N<sub>2</sub> O<sub>4</sub>
| massa_molecolare = 454.602 g/mole
| smiles =
|
|
| temperatura_di_fusione =
| temperatura_di_ebollizione =
|
| potere_rotatorio_specifico =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità = 35.1%
|
| metabolismo = [[Fegato|epatico]]
| emivita = 2.8-7.4 ore
Riga 28 ⟶ 25:
| categoria =
| teratogenesi =
| somministrazione = orale, intravenosa
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1=tossico
|avvertenza=pericolo
|frasiH={{FrasiH|301|311|331}}
|consigliP={{ConsigliP|261|280|301+310|311}}<ref>Sigma Aldrich; rev. del 21.09.2012, riferita al cloridrato</ref>
}}
Il ''' verapamil ''' è un [[Calcio-antagonisti|calcio-antagonista]] non diidropiridinico (appartenente alla classe chimica delle fenilalchilamine). Ha indicazione nel trattamento dell'ipertensione e in alcune forme di aritmia.
==Indicazioni==
È utilizzato come medicinale in [[cardiologia]] contro
==Avvertenze==
''Distrofia muscolare:'' in pazienti sani il verapamil può causare una diminuzione della trasmissione neuromuscolare. In pazienti affetti da [[distrofia muscolare]] può essere necessaria una riduzione della dose del farmaco
''Clonidina:'' monitorare la frequenza cardiaca di pazienti trattati con [[clonidina]] e verapamil, poiché
''Sindrome parkinsoniana:'' la terapia con farmaci [[calcio antagonisti]] può determinare
''Ipertrofia gengivale:'' in seguito
''Gravidanza:'' la FDA ha inserito il verapamil in classe C per
''Allattamento:'' sono disponibili dati limitati riguardanti
▲''Distrofia muscolare:'' in pazienti sani il verapamil può causare una diminuzione della trasmissione neuromuscolare. In pazienti affetti da [[distrofia muscolare]] può essere necessaria una riduzione della dose del farmaco <ref>Ozkul Y., Clin Neurophysiol., 2007, 118(9), 2005</ref>.
▲''Clonidina:'' monitorare la frequenza cardiaca di pazienti trattati con [[clonidina]] e verapamil, poiché l’associazione tra i due farmaci può causare ipotensione e blocco atrioventricolare <ref>Jaffe R. et al., Ann. Pharmacother., 1994, 28(7-8), 881</ref>.
▲''Sindrome parkinsoniana:'' la terapia con farmaci [[calcio antagonisti]] può determinare l’insorgenza di [[Morbo di Parkinson|sindrome parkinsoniana]], caratterizzata da [[acatisia]] e [[distonia]], reversibile con la sospensione del farmaco. Prestare attenzione alla somministrazione di farmaci calcio antagonisti a pazienti affetti da [[morbo di Parkinson]], poiché potrebbe verificarsi un peggioramento del quadro clinico <ref>Malaterre H.R. et al., Arch. Mal. Coeur. Vaiss., 1992, 85(9), 1335</ref>.
▲''Ipertrofia gengivale:'' in seguito all’assunzione di farmaci [[calcio antagonisti]] sono stati riportati casi di [[ipertrofia gengivale]]. L’alterazione del tessuto connettivo gengivale sembra essere dovuta alle interazioni tra farmaci e [[fibroblasti]] ed è risultata reversibile entro qualche mese in seguito a sospensione della terapia <ref>Brunet L. et al., Drug Saf., 1996, 15(3), 219</ref>.
▲''Gravidanza:'' la FDA ha inserito il verapamil in classe C per l’impiego in [[gravidanza]]. Tale classe compre i farmaci i cui studi sugli animali hanno rilevato effetti dannosi sul feto e per i quali non sono disponibili studi specifici sull’uomo, e i farmaci per i quali non sono disponibili studi né sull’uomo né sull’animale. Sono disponibili dati limitati riguardanti la sicurezza e l’efficacia del verapamil in gravidanza; riservare la somministrazione del farmaco ai casi di effettiva necessità, dopo un’attenta valutazione del rapporto rischio/beneficio, e assumere il dosaggio minimo efficace <ref>Gowda R.M. et al., Int. J. Cardiol., 2003, 88(2-3), 129</ref><ref>Jürgens T.P. et al., Cephalalgia, 2009, 29(4), 391</ref><ref>Kamberi L. et al., Med. Arh., 2010, 64(5), 305</ref>.
▲''Allattamento:'' sono disponibili dati limitati riguardanti l’assunzione di verapamil durante l’[[allattamento]]. Il farmaco viene escreto nel latte materno, ma nei bambini non è stato rilevato <ref>Miller M.R. et al., Eur. J. Clin. Pharmacol., 1986, 30(1), 125</ref><ref>Anderson P. et al., Eur. J. Clin. Pharmacol., 1987, 31(5), 625</ref>.
==Controindicazioni==
==Dosaggi==
Per la [[cefalea a grappolo]] non esiste un dosaggio indicato specifico.
==Farmacodinamica==
I bloccanti dei canali del calcio hanno il ruolo di interferire con il flusso di ioni calcio verso
I calcioantagonisti hanno un'azione farmacologia predominante in tessuti dove il calcio regola la coppia eccitazione-contrazione, riducendo la contrattilità miocardica e di riflesso il [[tono vascolare]] diminuito e
Sono dei vasodilatatori arteriosi periferici e coronarici. Il verapamil che è il più diffuso, deprime la capacità contrattile del miocardio e rallenta la velocità di conduzione.
==Effetti indesiderati==
Alcuni degli effetti indesiderati sono [[cefalea]], [[stipsi]], [[dolore addominale]], [[edema]], [[vertigine (medicina)|vertigini]], [[nausea]], [[disfunzione erettile|impotenza]], [[vomito]], [[febbre]], [[Aritmia|aritmie]], [[affaticamento]], [[porpora]], [[Vasculite|vasculiti]], [[artralgia]], [[rash]], [[mialgia]], [[dispnea]], [[ansia]], [[dolore toracico]], [[ginecomastia]], vampate, [[eritema]], [[eritromelalgia]], [[iperplasia gengivale]].
===Alte dosi===
Gli effetti indesiderati peggiorano con somministrazione di elevate dosi o se vengono effettuate tramite endovena: [[bradicardia]]
==Note==
Riga 105 ⟶ 76:
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= British national formulary| nome=
* {{cita libro | cognome= Lusofarmaco | nome=
* {{cita libro | cognome= Zangara| nome= Aldo
==Voci correlate==
* [[Anipamil]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Farmaci antiaritmici}}
{{Farmaci anti-ipertensivi}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:Calcioantagonisti]]
[[Categoria:Antiaritmici]]
[[Categoria:Medicinali essenziali secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità]]
|