Sushi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di ~2025-26542-99 (discussione), riportata alla versione precedente di Quinlan83 Etichetta: Rollback |
|||
(813 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Gastronomia
|nome = Sushi
|immagine = Mrs Y's Sushi on platters.jpg
|didascalia = Vassoi di ''sushi'' contenenti ''nigiri'' e ''maki''
|IPA =
|paese = Giappone
|diffusione = Mondiale
|categoria = unico
|ingredienti = Riso marinato in aceto, pesce, alghe
}}
{{Nomi cinesi giapponesi coreani|nome=Sushi|kanji=すし, 寿司, 鮨, 鮓, 壽司|simpkan=寿司|romaji=sushi|Immagine=Sushi (giapponese characters).svg|Didascalia="Sushi" in ''[[kanji]]''}}
Il {{nihongo|'''sushi'''|すし o 寿司|extra= pronuncia [[lingua giapponese|giapponese]] {{IPA|[sɯ̥ɕiꜜ]}} o {{IPA|[sɯꜜɕi]}}, in [[lingua italiana|italiano]] {{IPA|/ˈsuʃʃi/}}<ref>{{Dipi|sushi}}</ref>}}<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/susci_(Neologismi)/|titolo=Susci - Significato ed etimologia - Vocabolario|sito=Treccani|lingua=|accesso=2024-09-10}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Paolo|cognome=Marchi|titolo=Identità golose|url=https://books.google.com.py/books?id=-IXPDwAAQBAJ|accesso=2024-09-09|data=2014-01-30|editore=Jumpstart request for Mondadori Libri Electa Trade|lingua=it|ISBN=978-88-510-5085-6}}</ref> è un insieme di piatti tipici della [[cucina giapponese]] a base di [[riso (alimento)|riso]], insieme ad altri ingredienti come [[pesce]], [[Nori|alghe nori]] o [[Uovo (alimento)|uova]]. Il ripieno è crudo (o in alcune varianti cotto) e può essere servito appoggiato sul riso, arrotolato in una striscia di alga, disposto in rotoli di riso o inserito in una piccola tasca di [[tofu]].
== Etimologia ==
In [[Giappone]] la parola ''sushi'' significa letteralmente "riso condito con aceto" e si riferisce a una vasta gamma di cibi preparati col riso come ingrediente principale. Al di fuori del Giappone viene spesso inteso come ''pesce crudo'' o come riferimento a un ristretto genere di cibi giapponesi come il ''maki'', il ''nigiri'' o addirittura il ''[[sashimi]]'' (composto di solo pesce fresco).
==
{{vedi anche|Storia del sushi}}
Le origini del sushi sono molto incerte quanto all'epoca. L'opinione più diffusa è che sia stato portato dai monaci buddhisti tornati dalla Cina nel [[VII secolo]].
Molto simile al sushi fu una preparazione che comparve in Giappone già con l'introduzione della coltivazione del riso, intorno al [[IV secolo a.C.]], variante di un antico metodo per conservare il pesce molto diffuso in Asia sud-orientale e in [[Cina]]: il pesce crudo veniva disposto a strati con il sale alternato al riso e tenuto pressato per qualche settimana; in seguito veniva lasciato fermentare per mesi. Questo tipo di sushi si chiama ''narezushi'', ancora molto apprezzato nella zona di Tokyo.
Nel [[XVII secolo]] si cominciò ad aggiungere aceto di riso per abbreviare i tempi di fermentazione del riso e il pesce veniva marinato o cotto.
Fu soltanto intorno al [[1820]] che comparve a [[Edo (città)|Edo]] (l'odierna Tokyo) la ricetta più vicina al sushi. [[Hanaya Yohei]] ([[1799]] – [[1858]]) è stato l'ideatore del <nowiki>''</nowiki>nigirizushi<nowiki>''</nowiki> ({{Nihongo2|握り寿司}}); fu il primo a servire sul suo banco bocconcini di riso aromatizzati all'aceto con sopra fettine di pesce crudo.<ref>{{Cita libro|autore=Theodore C. Bestor|titolo=Tsukiji: The Fish Market at the Center of the World|anno=2004|url=https://archive.org/details/tsukijifishmarke0000best|data=13 luglio 2004|lingua=en|p=[https://archive.org/details/tsukijifishmarke0000best/page/141 141]|ISBN=9780520923584}}</ref> Da allora la vendita del sushi per strada diventò un uso diffuso. Una cosa curiosa era la tenda bianca fissata alle bancarelle sulla quale i clienti si pulivano le mani dopo aver consumato il sushi. Un sistema infallibile per individuare il miglior rivenditore era quello di guardare la tenda: più era sporca, più il posto era frequentato e quindi, probabilmente, migliore il sushi.
Da allora, il sushi si è diffuso in tutto il Giappone e in tutto il mondo dando vita a tantissime varianti. Numerose anche le iniziative e gli eventi, come il "Découverte du Sushi", il Campionato Europeo per la preparazione del sushi fondato nel 2003.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.cucinagiapponese.net/cucina-giapponese/articolo-storia-sushi.html|titolo=Sushi, un po’ di storia {{!}} Cucina Giapponese 2.0|accesso=3 dicembre 2019}}</ref>
== Tipi di sushi ==
La varietà del piatto nasce dalla scelta dei ripieni e guarnizioni, nella scelta degli altri condimenti e nella maniera in cui vengono combinati. Gli stessi ingredienti possono essere assemblati in maniere completamente differenti per ottenere effetti differenti. Questa sezione elenca le maniere diverse di costruire il ''sushi'', indipendentemente dal tipo di ripieni e guarnizioni.
=== ''Makizushi'' ===
{{nd|il singolo di Mahmood|Uramaki (singolo)|Uramaki}}
[[File:Sushi7.jpg|thumb|''[[California Roll]]'' (nato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]])]]
[[File:Sushichef.jpg|thumb|Sushi Chef mentre lavorano in un ristorante a [[Kyoto]]]]"Sushi arrotolato" (巻き寿司), è una polpettina, cilindrica o conica, formata con l'aiuto di un tappeto di bambù detto ''[[makisu]]''. Il ''Makizushi'' è il tipo di ''sushi'' più familiare alla maggior parte degli occidentali. Generalmente è avvolto nel ''[[nori]]'', un foglio di alga seccato che racchiude il riso e il ripieno. In base alla forma e struttura prende il nome di:
* ''Hosomaki'' ("rotoli sottili"). 細巻き. Una polpettina cilindrica, con il ''nori'' all'esterno, tipicamente alta due centimetri e larga due. Generalmente ha un solo tipo di ripieno (salmone) ma può contenere anche il tonno o, più raramente, l'avocado.
* ''Temaki'' ("rotoli mano"). 手巻き. Una polpetta a forma di cono, con il ''nori'' all'esterno e gli ingredienti che sporgono dall'estremità larga. Di maggiori dimensioni, tradizionalmente lungo dieci centimetri, va mangiato a morsi tenendolo con le dita, perché sarebbe troppo difficile da sollevare con i bastoncini.
=== ''Oshizushi'' ===
"Sushi pressato" (押し寿司), un blocco formato usando una forma di legno detta ''oshizushihako''. Il cuoco allinea il fondo dell{{'}}''oshibako'' con la guarnizione, lo copre con riso sushi e preme il coperchio della forma per creare un blocco compatto e rettangolare. Il blocco viene rimosso dalla forma e tagliato in pezzi delle dimensioni di un boccone.
=== ''Nigirizushi'' ===
"Sushi modellato a mano" (握り寿司), consiste in una piccola polpettina di riso pressato a mano, spesso con una punta di ''[[Eutrema japonicum|wasabi]]'', con una fettina sottile di guarnizione sopra. Difficile da preparare, viene talvolta legata con una striscia sottile di ''nori''.
* ''Gunkanzushi'' ("sushi nave da battaglia"). 軍艦寿司. Una polpettina di riso di forma ovale, circondata da una striscia di ''nori'', con degli ingredienti, come uova di pesce, impilati sopra.
=== ''Inarizushi'' ===
{{Vedi anche|Inarizushi}}
L'{{Nihongo|Inarizushi|稲荷寿司|Sushi ripieno}} è una preparazione in cui una piccola tasca o cavità viene riempita con riso sushi e altri ingredienti. La tasca viene ricavata da un pezzo di tofu fritto (油揚げ o ''abura age''), da una sottile frittata (帛紗寿司 o ''fukusazushi'') o da foglie di cavolo.<ref>[http://www.kanpyo.jp/being.html 干瓢 o ''kanpyo''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091103073057/http://www.kanpyo.jp/being.html |date=3 novembre 2009}}</ref>
=== ''Chirashizushi'' ===
{{Vedi anche|Chirashi}}
"Sushi sparpagliato" (散らし寿司), una ciotola di riso sushi con gli altri ingredienti mischiati. Detto anche ''barazushi''. ばら寿司.
* ''Edomae chirashizushi'' ("sushi sparpagliato allo stile di Edo"). 江戸前散らし寿司. Gli ingredienti crudi sono miscelati con arte sopra al riso in una ciotola.
* ''Gomokuzushi'' ("sushi nello stile del [[Kansai]]"). 五目寿司. Ingredienti cotti o crudi miscelati insieme al riso nella ciotola.
=== ''Narezushi'' ===
(なれ鮨) è una forma più antica di sushi. Si rimuovono gli organi interni e le squame dai pesci, quindi li si riempiono di sale, si mettono in un barile di legno, miscelati con sale e pressati con un pesante tsukemonoishi o una pietra. Vengono lasciati fermentare per un periodo da dieci giorni a un mese, quindi rimossi e immersi in acqua per un tempo da quindici minuti a un'ora. Infine vengono piazzati in un altro barile a strati con riso bollito freddo e pesce. Ancora una volta vengono sigillati con un'otosibuta e una pickling stone. Con il passare dei giorni l'acqua fermentata filtra all'esterno e viene rimossa. Dopo sei mesi questi ''narezushi'' sono pronti per essere mangiati, ma si possono attendere anche altri sei mesi o più.
=== ''Funazushi'' ===
{{Vedi anche|Funazushi}}
Il {{Nihongo|''Funazushi''|鮒寿司}} comporta la [[fermentazione lattica]] [[anaerobica]] di un pesce d'acqua dolce, ''funa'' (鮒, ''[[Carassius carassius]]''). È un piatto regionale della [[Prefettura di Shiga]] ed è considerato una "chinmi", una prelibatezza della cucina giapponese<ref>{{Cita news|autore=Aiko Kitagawa|titolo=An acquired taste|pubblicazione=Kansai Time Out|data=settembre 2001|lingua=en}}</ref>.
<gallery>
File:Chirashi-zushi.jpg|ちらし寿司 (''Chirashi zushi'')
</gallery>
== Ingredienti ==
=== Riso sushi ===
Il riso sushi (''sushi-meshi'' / ''Sumeshi'') viene preparato con un riso bianco, dolce a grano corto,
Il riso usato è la qualità ''Japonica'' che ha una consistenza diversa da quelle normalmente mangiate al di fuori del Giappone. Il requisito essenziale è la coesione dei chicchi. Se è troppo appiccicoso il gusto è eccessivamente dolciastro, ma se non lo è sufficientemente ha un gusto secco. Il riso raccolto di fresco (''shinmai'') contiene normalmente troppa acqua e richiede del tempo ulteriore per essere asciugato dopo esser stato lavato.
Ci sono varianti regionali nel riso ''sushi'' e naturalmente
Il riso sushi deve tipicamente essere mangiato poco dopo esser stato preparato.
Riga 54 ⟶ 87:
L'avvolgimento vegetale usato nel ''maki'' e nel ''temaki'' è detto ''[[nori]]'' (海苔). È un'alga commestibile tradizionalmente coltivata nei porti del Giappone. Originariamente le piante venivano raschiate dai pali del porto, pressate in fogli e seccate al sole, con un procedimento simile a quello usato per la carta. Il ''Nori'' viene tostato prima di essere usato nei cibi.
=== Frittata ===
Per produrre il ''fukusazushi'', viene usata come avvolgimento una frittatina spessa come un foglio al posto del ''nori''. La frittata viene tradizionalmente preparata con una padella rettangolare (''[[makiyakinabe]]'')
=== Ripieni e guarnizioni ===
;Pesce: Non si può utilizzare pesce fresco crudo, se non trattato preventivamente con un abbattitore di temperatura. I pesci di acqua dolce sono tra quelli consumati cotti. I pesci comunemente usati sono [[Thunnus|tonno]], [[Oncorhynchus|salmone]], [[Lutjanidae|snapper]], [[Anguilla (zoologia)|anguilla]], [[Clupeidae|sarde]] e [[Trachurus|sugarello]]. L'ingrediente considerato di miglior qualità è detto ''toro'' (in Giappone spesso chiamato anche o-toro), un taglio grasso e marmorizzato della parte più grassa del tonno, la ventresca. Il ''toro'' di ventresca di [[Thunnus thynnus|tonno rosso]] è il più pregiato ed è usato solo dai ristoranti più lussuosi del Giappone.
;Verdura, frutta e ortaggi: Rafano, semi di soia fermentati ([[nattō]]), [[avocado]], [[cetriolo|cetrioli]], [[tofu]], prugne sottaceto.
;Carne rossa: Manzo e prosciutto.
;Altri ingredienti: Uova (nella forma di sottili frittate dolci), uova di [[quaglia]].
=== Condimenti ===
*
*
*
*
*
==
Durante i primi due anni, un apprendista può soltanto osservare il proprio ''Shokunin'' e inoltre svolgere mansioni di lavapiatti o pulizia di pavimenti. In seguito imparerà la tecnica di cottura del riso e solo dopo quattro anni potrà apprendere l'arte del taglio del pesce e della composizione del sushi. In questo stesso periodo imparerà anche ad acquistare il pesce al mercato, cosa che richiede molta esperienza.
Quello dello chef di sushi è un mestiere originariamente precluso alle donne: si riteneva infatti che le mani femminili avessero una temperatura più alta di quelle maschili, e che quindi potessero rovinare il pesce durante la manipolazione.
Sedendosi al bancone si può ammirare, disposti in bella mostra, varietà di pesce e di verdure per verificarne la freschezza.
== Sushi bar ==
Vi sono principalmente due tipi diversi di sushi bar: quelli in cui si ha un classico menu con il quale ordinare di volta in volta le portate che vengono preparate al momento dallo chef. Vi sono poi i [[kaiten-zushi]], dove su un nastro trasportatore passano tutti i piatti già preparati pochi minuti prima e si possono prendere direttamente senza chiedere allo chef. In molti kaiten-zushi il costo è identico per ogni piattino, mentre in altri, soprattutto quelli situati fuori dal Giappone, il colore del piattino indica il relativo costo.<ref name=":0" />
== Rischi per la salute ==
=== Tossine ===
{{vedi anche|Fugu (gastronomia)}}
Alcune forme di sushi, specialmente quelle contenenti il pesce palla ''[[Fugu (gastronomia)|fugu]]'' e certi tipi di [[molluschi]] possono causare avvelenamento da tossine nel caso la preparazione non sia adeguata. In particolare il fugu possiede, all'interno dei propri organi, una dose letale di [[tetrodotossina]]; per questo, in Giappone, deve essere preparato da [[chef]] provvisti di una licenza rilasciata dal governo dopo il superamento di un esame specifico<ref>{{Cita libro|url=http://www.worldscientific.com/worldscibooks/10.1142/p509|titolo=Molecules of death |nome=Rosemary H. |cognome=Warin|nome2=Glyn B. |cognome2=Steventon|nome3=Steve C. |cognome3=Mitchell|editore= Imperial College Press|anno=2007|pagine=390|isbn=1-86094-814-6|lingua=en}}</ref>.
===
Le [[parassitosi]] da pesce crudo coinvolgono soprattutto tre [[parassiti]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fda.gov/Food/FoodScienceResearch/SafePracticesforFoodProcesses/ucm094578.htm|titolo=Processing Parameters Needed to Control Pathogens in Cold Smoked Fish Chapter V. Potential Hazards in Cold-Smoked Fish: Parasites|editore=U.S. Food and Drug Administration|data=6 marzo 2013|accesso=7 maggio 2015|lingua=en}}</ref>:
* ''[[Anisakis]]'', un [[nematode]] responsabile dell{{'}}''anisakiasi'';<ref>{{Cita|Lampel ''et al''|p. 149|badbugbook}}.</ref>
* ''[[Diphyllobothrium]]'' o botriocefalo, un [[Cestoda|cestode]] responsabile della ''difillobotriasi'';<ref>{{Cita|Lampel ''et al''|pp. 152-154|badbugbook}}.</ref>
* ''[[Clonorchis sinensis]]'', un [[trematode]] responsabile della ''[[clonorchiasi]]''.
Le infestazioni vengono prevenute mediante cottura o congelamento del pesce a determinate temperature per un'adeguata quantità di tempo; la marinatura, la salatura e l'affumicatura possono ridurne il rischio, tuttavia non lo eliminano<ref name=WHO>{{cita libro | cognome= | nome= | titolo=Foodborne disease outbreaks: Guidelines for investigation and control| editore=WHO Press | città=Ginevra | anno=2008 |url=http://whqlibdoc.who.int/publications/2008/9789241547222_eng.pdf | isbn=978-92-4-154722-2|lingua=en|formato=pdf}}</ref><ref name=UE>{{Cita testo|url=https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2004:139:0055:0205:IT:PDF|titolo=Normativa CE 853/2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale |pubblicazione=Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea}}</ref><ref>{{Cita|Lampel ''et al''||badbugbook}}.</ref>.
== Ekiben ==
{{Vedi anche|Ekiben}}
* {{Nihongo|Yamabe-[[Oncorhynchus keta|sake]]zushi|やまべ鮭寿し}}<ref>{{ja}}[http://www.ekiben.or.jp/sapporo/type/seafood/2009/10/001108.html やまべ鮭寿し, Sito ufficiale di ekiben.or.jp]</ref> - [[Stazione di Sapporo]] ([[Sapporo]])
* {{Nihongo|[[Oncorhynchus keta|Sake]] no oshizushi|鮭の押寿司}}<ref>{{ja}}[http://www.ekiben.or.jp/nigatasanshin/type/sushi/2011/12/001556.html 鮭の押寿司, Sito ufficiale di ekiben.or.jp] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150912011748/http://www.ekiben.or.jp/nigatasanshin/type/sushi/2011/12/001556.html |date=12 settembre 2015 }}</ref> - [[Stazione di Niigata]] ([[Niigata]])
* {{Nihongo|[[Trota|Masu]] no sushi|ますのすし一重}}<ref>{{ja}}[http://www.ekiben.or.jp/minamoto/type/sushi/2009/08/000698.html ますのすし一重, Sito ufficiale di ekiben.or.jp]</ref> - [[Stazione di Toyama]] e [[Stazione di Takaoka (Toyama)|Stazione di Takaoka]] ([[Prefettura di Toyama]])
<gallery>
File:Yamabe-sakezusiJPG.jpg|Yamabe-sakezushi
File:Masu no sushi 2 by hirotomo.jpg|Masu no sushi
File:Masu no sushi 3 by hirotomo.jpg|Masu no sushi
File:Masunosushi.JPG|Masu no sushi
File:笹ごと切ったます寿し.JPG|Masu no sushi
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita testo|lingua=en|url=http://www.fda.gov/downloads/Food/FoodborneIllnessContaminants/UCM297627.pdf|formato=pdf|titolo=Bad Bug Book|edizione=2|curatore=Keith A. Lampel|curatore2=Sufian Al-Khaldi|curatore3=Susan Mary Cahill|cid=badbugbook}}
* {{Cita web |url=https://www.fda.gov/food/environmental-contaminants-food/mercury-levels-commercial-fish-and-shellfish-1990-2012 |titolo=Mercury Levels in Commercial Fish and Shellfish (1990-2012) |sito=FDA |data=2024-09-09 |lingua=en |accesso=2024-09-12}}
* {{Cita web |url=https://19january2017snapshot.epa.gov/choose-fish-and-shellfish-wisely/what-you-need-know-about-mercury-fish-and-shellfish_.html |titolo=What You Need to Know about Mercury in Fish and Shellfish |sito=19january2017snapshot.epa.gov |lingua=en |accesso=2024-09-12}}
* {{Cita web |url=http://www.nrdc.org/health/effects/mercury/sushi.asp |titolo=NRDC: Mercury Contamination in Fish - Guide to Mercury in Sushi |lingua=en |accesso=2024-09-12 |dataarchivio=4 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130804191658/http://www.nrdc.org/health/effects/mercury/sushi.asp |urlmorto=sì }}
== Voci correlate ==
* [[Hanaya Yohei]]
* [[Jirō Ono]]
* [[Kaiten-zushi]]
* [[Nyotaimori]]
* [[Bentō]]
* [[Ekiben]]
* [[Sashimi]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|url=https://sushi-all-japan.com/|titolo=Japan Sushi Federation}}
* {{cita web|url=http://sushi.gourmet.coocan.jp/eng/eng.htm|titolo=Sushi Encyclopedism}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cucina|Giappone}}
[[Categoria:Cucina giapponese]]
[[Categoria:Piatti a base di riso]]
|