Giudizio direttissimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
→Ipotesi di applicazione: Fix link Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(57 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''giudizio direttissimo''' nell'[[ordinamento giuridico]] italiano è un
{{W|diritto|luglio 2006}}▼
▲Il '''giudizio direttissimo''' è un rito speciale caratterizzato dalla mancanza dell'[[udienza preliminare]] e della [[fase degli atti preliminari al dibattimento]].
L'organo competente è generalmente il [[Tribunale in composizione monocratica (ordinamento penale italiano)|tribunale monocratico]].
== Ipotesi di applicazione ==
Per poter ricorrere ad esso sono necessarie la presenza dei requisiti dell'[[arresto in flagranza]] o la [[confessione (diritto)|confessione]].
Può essere instaurato esclusivamente dal [[pubblico ministero]] (P.M.) in tre ipotesi previste dal [[codice di procedura penale]].<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=aWXnDwAAQBAJ&pg=PT361&dq=giudizio+direttissimo+confessione+flagranza&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjk2pK_nPryAhWe_7sIHavpCWUQ6AF6BAgLEAM#v=onepage&q&f=false|pagine=361-362|titolo=Compendio di diritto processuale penale|autore=Valerio de Gioia|editore=La Tribuna|anno=2020|isbn=978-88-29-10317-1}}</ref><ref name="gar373374">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=mHBko1gdhLQC&pg=PA373&dq=giudizio+direttissimo+confessione+flagranza&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjk2pK_nPryAhWe_7sIHavpCWUQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q&f=false|pagine=373-374|titolo=Diritto processuale penale|autore=Vincenzo Garofoli|editore=Giuffrè Editore|anno=2012|isbn=978-88-14-17300-4}}</ref>
Se l'arresto viene convalidato, si procede immediatamente al giudizio. ▼
La prima ipotesi si ha quando la persona viene arrestata in [[Flagranza di reato|stato di flagranza]] di un reato. In questo caso il P.M. può presentare l'imputato in stato d'arresto direttamente davanti al giudice del dibattimento per la convalida dell'arresto e il contestuale giudizio, entro quarantotto ore dall'arresto.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=uonWZflnS88C&pg=PA337&dq=il+P.M.+può+presentare+l%27imputato+in+stato+d%27arresto+direttamente+davanti+al+giudice+del+dibattimento&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj5tMPeo_ryAhXGgv0HHU53C4QQ6AF6BAgLEAM#v=onepage&q&f=false|pagina=337|titolo=Il sistema penale|autore=Salvatore Aleo|editore=Giuffrè Editore|anno=2008|isbn=978-8814-13857-7}}</ref>
Se l'arresto non viene convalidato, il giudice restituisce gli atti al P.M.; è tuttavia possibile procedere al giudizio direttissimo se l'imputato e il P.M. vi consentono.▼
▲* Se l'arresto non viene convalidato, il giudice restituisce gli atti al P.M.; è tuttavia possibile procedere al giudizio direttissimo se l'imputato e il P.M. vi consentono.
La seconda ipotesi si ha quando il P.M., dopo aver ottenuto la convalida dell'arresto dal giudice per le indagini preliminari, presenta l'imputato in udienza non oltre il trentesimo giorno dall'arresto.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=TAQpEAAAQBAJ&pg=PT369&dq=Se+l%27arresto+non+viene+convalidato,+il+giudice+restituisce+gli+atti+al+pm&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjv4eSQpPryAhVThf0HHWmbAYoQ6AF6BAgHEAM#v=onepage&q&f=false|pagina=369|titolo=Compendio di diritto processuale penale|autore=Valerio de Gioia|editore=La Tribuna|anno=2021|isbn=978-88-29-10689-9}}</ref>
La terza ipotesi si ha quando la persona nel corso dell'[[Interrogatorio (ordinamento italiano)|interrogatorio]]
Se la persona che ha reso confessione si trova in custodia cautelare viene presentata all'udienza entro
== I passaggi del procedimento ==
* L'agente o ufficiale di [[polizia giudiziaria]] effettua un arresto in flagranza per un reato tra quelli contemplati nell'art. 33 ter [[codice di procedura penale italiano|c.p.p.]] (direttissima monocratica), o tra quelli di competenza del tribunale in composizione collegiale o della [[corte d'assise]] (direttissima collegiale);<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=SL-TI8AtWY0C&pg=PA788&dq=direttissima+monocratica+giudizio&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwi96aWZofryAhVXgf0HHe5qCZkQ6AF6BAgMEAM#v=onepage&q&f=false|pagina=788|titolo=Manuale di procedura penale|autore=Paolo Tonini|editore=Giuffrè Editore|anno=2012|isbn=978-88-14-17488-9}}</ref>
* Nel caso di direttissima monocratica, la polizia giudiziaria informa immediatamente dell'accaduto il [[pubblico ministero]], il quale formula l'imputazione e la trasmette alla PG; normalmente l'arrestato non transita dal carcere;<ref name="al"/>
* Nel caso della direttissima collegiale, invece, l'arrestato viene custodito in carcere e messo a disposizione del PM;<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=6tORDwAAQBAJ&pg=PA329&dq=direttissima+collegiale+giudizio+direttissimo&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjh9PT0ofryAhVp_7sIHaAJAIQQ6AF6BAgKEAM#v=onepage&q&f=false|pagina=329|titolo=Udienza preliminare e procedimenti speciali|autore=Alvino Francesco|autore2=Pretti Davide|editore=G Giappichelli Editore|anno=2019|isbn=978-88-92-18133-5}}</ref>
* La PG cita la persona offesa e i testi in modo deformalizzato per l'udienza, e avvisa il difensore dell'indagato;<ref name="gai671">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=l2w8DwAAQBAJ&pg=PA671&dq=polizia+giudiziaria+giudizio+direttissimo+cita+persona+offesa&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiVuu-movryAhWvgf0HHdqOAlQQ6AF6BAgCEAM#v=onepage&q&f=false|pagina=671|titolo=Procedura penale|autore=Alfredo Gaito ''et al.''|editore=G Giappichelli Editore|anno=2017|isbn=978-88-92-11104-2}}</ref>
* L'arrestato viene condotto davanti al giudice per la convalida e contestualmente viene svolto il processo, oppure viene richiesto di fissare l'udienza per l'espletamento nelle 48 ore successive all'arresto.<ref name="al">{{cita web|url=http://www.altalex.com/index.php?idnot=58218|titolo=Giudizio direttissimo|autore=Ivan Borasi|data=24 ottobre 2017|accesso=12 settembre 2021}}</ref>
Se a questo reato sono connessi altri reati per i quali mancano le condizioni per procedere con questo rito, si procede separatamente. Se la riunione risulta indispensabile, il rito ordinario prevale.<ref name="al"/>
Per lo svolgimento del giudizio direttissimo si osservano le disposizioni previste per il [[dibattimento]]. La [[persona offesa]] e i [[testimonianza|testimoni]] possono essere citati anche oralmente da un ufficiale giudiziario e da un agente di polizia giudiziaria.<ref name="gai671"/> Inoltre, il P.M., l'imputato e la [[parte civile]] possono presentare testimoni senza [[citazione]].<ref name="al"/>
L'imputato viene avvisato della facoltà di chiedere il [[giudizio abbreviato]] o
Se il giudizio direttissimo viene instaurato in assenza dei presupposti richiesti, si ha una nullità assoluta e il giudice con [[ordinanza]] dispone la restituzione degli atti al P.M.<ref name="bas481"/> Se l'imputato chiede il giudizio abbreviato, il giudice, prima che sia aperto il dibattimento, dispone con ordinanza, la prosecuzione del giudizio con rito abbreviato.<ref name="bas481">{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=LcBZmm2PdfsC&pg=PA481&dq=giudizio+direttissimo+assenza+presupposti&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiQwPHNn_ryAhXFhv0HHUxFC00Q6AF6BAgEEAM#v=onepage&q&f=true|pagina=481|titolo=I procedimenti speciali|autore=Alessandra Bassi|autore2=Cesare Parodi|editore=Giuffrè Editore|anno=2013|isbn=978-88-14-16565-8}}</ref>
Se, in seguito all'instaurazione del giudizio abbreviato, il giudice revoca l'ordinanza con cui lo aveva disposto, fissa l'udienza per il giudizio direttissimo.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=lFaKe4iPBBMC&pg=PA880&dq=instaurazione+del+giudizio+abbreviato+revoca+direttissimo&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjUvIWjo_ryAhX_g_0HHf0xAuAQ6AF6BAgJEAM#v=onepage&q&f=false|pagina=880|titolo=La giustizia penale differenziata|autore=Filippo Giunchedi|autore2=Ciro Santoriello|editore=G Giappichelli Editore|anno=2010|isbn=978-88-34-81416-1}}</ref>
▲L'imputato viene avvisato della facoltà di chiedere il [[giudizio abbreviato]] o l'[[applicazione della pena concordata]] e della facoltà di chiedere un termine per preparare la [[difesa]] non superiore a dieci giorni.
== Note ==
<references />
{{Procedimento penale}}
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Procedimenti penali speciali]]
|