Discussione:Cuneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Come migliorare la pagina?: Lievissima sistemazione |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.9.2 |
||
| (183 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto= Piemonte
|progetto2 = Comuni
Riga 99:
* la categoria su common andrebbe arricchita e organizzata
Mi piacerebbe contribuire, ma al momento non ho tempo .... --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 23:04, 19 gen 2011 (CET)
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 142 ⟶ 140:
:: Per "Viadotto stradale sulla Stura" intendevo quello ottocentesco, che prima della costruzione del Soleri era l'unica via di comunicazione con Torino. Ovviamente ha perso importanza con l'avvento delle nuove vie di accesso alla città, ma merita di essere menzionato per ragioni storiche.
:: Al di là della mia proposta, che è solo una delle possibili e non necessariamente la migliore, quello che conta è che vengano citate almeno le infrastrutture più importanti come la stazione ferroviaria. Sperando di aver chiarito i dubbi, ti saluto. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 00:47, 1 mar 2011 (CET)
== Le opinioni vandaliche ==
La solita ipocrisia falsa e scortese che non accetta critiche quando la realtà è umiliante!Continuerò a modificare le menzogne con le scomode verità.
Maurizio {{nonfirmato|79.41.80.155|19:46 21 mar 2011}}
Wikipedia NON è di proprietà personale,si prega di portare maggior rispetto e evitare di definire vandalo chi ha il coraggio di firmarsi col proprio nome e scrive comunque cose vere anche se non piacevoli.
Il vero vandalismo è non accettare diverse opinioni.....Maurizio {{nonfirmato|79.16.202.6|08:23 27 mar 2011}}
:* Cosa dire di uno che accusa gratuitamente gli altri di '''ipocrisia, falsità e scortesia''' e poi pretende rispetto per sé stesso?
:* Come non chiamare "'''vandalo'''" uno che si nasconde dietro un '''IP dinamico''' per ripristinare sistematicamente le proprie versioni, '''rigorosamente prive di fonti''', buttando così nella spazzatura le modifiche fatte nel frattempo dagli altri utenti?
:* Cosa dire di uno che ''«ha il coraggio di firmarsi col proprio nome»: Maurizio''? Guarda caso anch'io mi chiamo così e chissà quanti altri ce ne sono! Pensi davvero che siamo così poco intelligenti?
si!http://www.girodivite.it/Sull-ignoranza-di-Wikipedia.html
:Caro "Maurizio", abbi almeno il coraggio di usare un '''IP fisso''' e di rispettare le regole di Wikipedia! Vedrai che non ci saranno problemi ad accettare le tue «'''scomode verità'''» se corredate da fonti controllabili. :--[[Speciale:Contributi/93.38.158.234|93.38.158.234]] ([[User talk:93.38.158.234|msg]]) 15:21, 27 mar 2011 (CEST)
Ma non sono prive di fonti,vi è tanto di lapide affissa..... {{nonfirmato|79.31.226.158|02:23 29 mar 2011}}
:È vero, e il testo della lapide è già riportato nella voce [[Cuneo#Altri_luoghi]], con tanto di rimando in nota alla fotografia. A me sembra che vada bene così, perché cambiare? --[[Speciale:Contributi/93.38.153.13|93.38.153.13]] ([[User talk:93.38.153.13|msg]]) 23:24, 31 mar 2011 (CEST)
== Link all'interno delle sezioni ==
Oggi ho dato una veloce sistemata ad alcuni problemi della pagina. Ho notato però che è piena di link a siti esterni inseriti all'interno del testo che andrebbero tutti rimossi e solo nei casi effettivamente necessari, da riportare nel Collegamenti esterni in fondo alla pagina. Ricordo che [[Wikipedia:Wikipedia_non_%C3%A8_una_raccolta_indiscriminata_di_informazioni#Wikipedia_non_.C3.A8_una_raccolta_indiscriminata_di_informazioni|Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni]]. Per gli elenchi di link esistono sito apposta. --[[Utente:Awd|Awd]] ([[Discussioni utente:Awd|msg]]) 11:16, 26 lug 2011 (CEST)
: Confermo, i link esterni andrebbero posti come collegamenti esterni o come fonti come da [[Wikipedia:Collegamenti_esterni|linee guida]]. Visto che sono li da un bel pò aspetterei però qualche giorno a cancellarli/riposizionarli in modo altri contributori ne siano informati. --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 23:12, 26 lug 2011 (CEST)
:: [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' In mancanza di pareri opposti ho proceduto alla rimozione dei link o alla loro trasformazione in note --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 00:26, 20 ago 2011 (CEST)
== Viabilità: dubbio di enciclopedicità ==
Anche se preverirei vedere ampliate altre sezioni (es. storia o luoghi di interesse), non vedo problematica la presenza di quei contenuti alla luce anche di pagine simili (es. [[Trasporti_a_Torino]] che è a sua volta scorporata), anche se uno sviluppo ulteriore richiederebbe lo scorporo della sezione in una pagina nuova e non eccederei nelle informazioni --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 01:32, 24 ago 2011 (CEST)
:Considerato quanto sopra scritto ed essendo quindi non necessario l'avviso in questione, provvedo a rimuoverlo --[[Utente:Luckok|Luckok]] ([[Discussioni utente:Luckok|msg]]) 12:41, 6 nov 2011 (CET)
== Commenti sull'articolo ==
Dopo aver letto questo articolo ed averlo modificato con la speranza di averlo migliorato, devo dire che per renderlo piacevole al lettore, ulteriori sforzi sono necessari. Ho letto articoli su Wikipedia in 4 lingue, ne ho letti molti, e devo ammettere che questo è uno dei peggiori che abbia mai incontrato (la sezione sulla storia è pessima). Aggiungo un paio di commenti a riguardo del testo e delle sezioni.
1. Per il territorio di Cuneo vengono usate due cifre: 119.88 e 119.9 (meglio uniformare).
2. La sezione sulla storia è a dir poco orribile in termini di forma. Non è affatto piacevole da leggere e dovrebbe essere riscritta completamente. Le frasi sono di una lunghezza estrema ed i passaggi sono brutti ed ambigui. In aggiunta l'uso a dir poco spudorato della parola "probabilmente" rispecchia la mancanza di fonti ed una mediocre qualità del testo.
3. "Per tutto il XIII secolo a Cuneo ci fu probabilmente una mansione templare attestata dal toponimo "Spinetta" e, soprattutto, da un documento del 1200, indizione terza, giorno 12 maggio: due anni dopo la costituzione a libero comune."
Questa costruzione è disgustosamente agghiacciante.
4. "Una stagione che ebbe termine nel 1382, con la sottomissione dei cuneesi ai Savoia."
La costruzione di questa frase dev'essere modificata.
5. "Una politica secolare che, alla fine, passata la "buriana" napoleonica, fu premiata con l'acquisizione della Repubblica di Genova: un nuovo assetto territoriale in funzione antifrancese voluto dal congresso di Vienna che rese lo Stato di Sardegna il più forte sullo scenario italiano e gli permise di svolgere lo stesso ruolo della Prussia in Germania."
Io mi chiedo chi abbia potuto scrivere tale orribile paragrafo. La prima parte ha una forma a dir poco ambigua e disgustosa.
6. "Questo periodo è contraddistinto da una lunga serie di assedi a cui fu sottoposta la città."
Quale periodo?
7. "Nel 1557, sotto il comandato dal Conte Carlo Manfredi Luserna d'Angrogna, Cuneo sostenne vittoriosamente uno dei più duri assedi della sua storia: dal maggio al 27 giugno"
Questo è un altro degli innumerevoli e orribili passaggi della sezione sulla storia. "comandato dal Conte"? Perché usare "maggio" e poi "27 giugno"?
8. "In quegli anni era stato designato governatore della città il barone Federico Leutrum, per l'esattezza il barone Karl Sigmund Friedrich Wilhelm von Leutrum, che i cuneesi chiamavano familiarmente "Baron Litron""
Chi se ne frega delle digressioni sul nome del barone? L'uso dell'espressione "per l'esattezza" è semplicemente ridicola.
9. "re Carlo Emanuele III di Savoia, noto semplicemente con il soprannome di Carlin".
Stiamo scherzando qui? Questo articolo è quasi come una barzelletta piemontese.
10. "La visita guidata comprende la cappella, con le reliquie della Sindone di Torino".
Quali reliquie? La Sindone stessa è una reliquia.
11. "Dopo secoli di grazia".
Che cosa si intende con questo?
12. "Frati dell'Ordine di Sant'Agostino (frati agostiniani)"
Non credo che frati e ordine debbano essere scritti con l'iniziale maiuscola. Inoltre, "frati agostiniani" è una ripetizione.
13. "Questa dimora signorile mantiene intatto un fascino misterioso, anche grazie ai suggestivi racconti della proprietaria, Lucia Bernardi Toselli, scomparsa nell'agosto 2007."
Questa frase è ridicola. Introduce una situazione al tempo presente per poi creare una contrapposizione.
14. "I percorsi porticati (o portici)"
Questa è decisamente ripetitiva.
15. "I portici di matrice medioevale, secentesca, settecentesca e il portico di età barocca (Via Roma e centro storico)"
Ecco un’altra ripetizione: il barocco fa parte dei secoli XVII e XVIII.
16. "il progetto del grande architetto straniero cui era stato affidato l'incarico".
Chi era l'architetto?
17. La sezione sulle biblioteche è scritta 10 volte meglio della sezione sulla storia ma, da un punto di vista pratico, è praticamente poco utile ad un qualsiasi lettore. Queste informazioni non dovrebbero far parte di un articolo.
18. "qui è possibile svolgere le attività di lettura, prestito (previo tesseramento) libri, DVD e VHS, laboratori."
Attività di lettura mi sta bene, di prestito di libri, DVD e VHS anche ma "attività di laboratori" proprio no. Oltre tutto, tra VHS e laboratori ci dovrebbe essere una congiunzione e non una virgola. Questo è un passaggio pessimo. Vorrei anche aggiungere che la possibilità di consultare libri è ripetuta per ogni biblioteca (cosa che diventa ripetitiva, oltre al fatto di essere banale).
19. "Fondo Vacchetta ed il Fondo Scoffone".
Che diavolo sono il Fondo Vacchetta ed il Fondo Scoffone e che relazione hanno con le "tematiche" visto che, grammaticalmente, le due cose sembrano essere legate?
20. "Nella Sala Reale, cioè la sala d'aspetto della famiglia reale".
Se il riferimento è mirato alla famiglia del Re d'Italia il passaggio dovrebbe essere riscritto per sottolineare questo dettaglio in maniera più esauriente.
21. Sotto la voce "Mensili" c'è scritto "La Masca (non più in attività)." Se il mensile non è più in stampa allora dovrebbe essere eliminato dalla lista.
22. ""Grande Fiera d'Estate": manifestazione fieristica suddivisa in sette ambiti tematici (Area istituzionale, Tekno, Arredo e complemento, La piazzetta, Expo, Sapore e salute, Area esterna) e con spettacoli collaterali, dal 2010 con il riconoscimento di Nazionale."
La grammatica di questo passaggio fa pietà.
23. "'"Ottantesima Adunata Nazionale degli Alpini": si è svolta dall'11 al 13 maggio 2007 e ha richiamato in città più di 500.000 persone."
Se l'evento non si ripete regolarmente perché aggiungerlo alla lista?
24. "Fu soltanto dopo la demolizione della cinta muraria, ad opera dell'amministrazione napoleonica, all'inizio del XIX secolo, che fu avviata l'espansione moderna della città, attorno alla grande piazza centrale (piazza Vittorio Emanuele II, oggi Piazza Galimberti), la più grande d'Europa nella sua tipologia, e lungo l'asse di corso Nizza, con uno sviluppo a pianta regolare, lento per tutto l'Ottocento e fino alla prima guerra mondiale e con ritmo sempre più rapido fra le due guerre, e specialmente dal 1945 in poi."
Una frase più contorta di questa non esiste.
25. "Badge"? Io pensavo che questo articolo fosse scritto in italiano.
26. La sezione "Altre informazioni" non è particolarmente utile. Sembra quasi un'agenzia informazioni.
27. " Il 15 maggio 2011 ha disputato la finale scudetto a Roma, perdendo 3-0 contro la Trentino Volley."
Non è certo bello scrivere questo. Non vedo la necessità.
28. "Nella puntata di Zelig del 14 gennaio (prima puntata della stagione)".
Non vedo perché l'anno dovrebbe mancare.
[[Utente:ICE77|ICE77]] ([[Discussioni utente:ICE77|msg]]) 06:07, 18 feb 2013 (CET)
Concordo con lei, anche se avrei aggiunto qualcosa sulle personalità della città,che c'entra la frase di totò?
:Un ringraziamento (sentito) per i commenti, ed un'esortazione: nont rattandosi di un "articolo" ma appunto di uan voce encoclopedica il cui miglioramento è potenzialmente a cura di tutti, ti invito a proseguire nell'opera di revisione, migliorando dove ritieni sia ragionevole e corretto. Quanto alla frase di Totò, che tanto spiace al collaboratore senza firma... male non fa: è una curiosità e come tale va presa.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:12, 2 mag 2013 (CEST)
Male non fà, ma cosa c'entra con le personalità, semmai sulle curiosità..
Che quella di cuneo sia "enciclopedica" è una presunzione!
:No, è il parere della comunità wikipediana, che opera attraverso lo strumento del [[Wikipedia:Consenso|consenso]]. Ricordati di firmare... ;) --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:42, 3 mag 2013 (CEST)
Ennesima dimostrazione che Wikipedia non è un'enciclopedia,se il consenso prevale sul...buonsenso.{{non firmato|79.40.172.78}}
: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Michael_Schumacher&diff=prev&oldid=58608767 questo] sarebbe buonsenso? le discussioni su wikipedia hanno scopi costruttivi, ossia il miglioramento delle voci, per le discussioni fini a se stesse ci sono innumerevoli altri posti più appropriati, saluti--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 23:48, 3 mag 2013 (CEST)
perchè lo sarebbe questo? [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Renato_Stopani] da quale pulpito...ennesima conferma di cui sopra....
::Concordo. Guarda inoltre che in TUTTE le opere dell'ingegno umano di tipo collaborativo, ivi comprese le enciclopedie cartacee, le voci sono costruite non da singoli ma da gruppi di lavoro che ricercano al proprio interno il consenso. Del resto anche il "buonsenso" è concetto accettabile quando condiviso, altrimenti trattasi di mera, personale opinione. Ricordati, ripeto, di firmarti (è buonsenso non farlo?) E che i commenti vanno preceduti dai puntini di indentazione. Rispettare le regole comuni, è buonsenso.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:51, 3 mag 2013 (CEST)
quando vanno contro la logica è non senso.....
== Cuneo nome e forma ==
Perchè non scrivere che Cuneo è l'unica città al mondo che porta il nome della sua forma geometrica?{{non firmato|79.28.53.50}}
:come fai a esserne certo?--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 23:59, 17 mag 2013 (CEST)
Hai ragione, ma d'Italia sicuramente. Ma forse è meglio non insistere... {{non firmato|79.20.7.183}}
Sul toponimo Cuneo non è certo e documentato che sia legato alla sua forma (magari tra i fondatori nel 1198 c'era uno spaccalegna) e poi la forma ricorda un cuneo, ci assomiglia ma in realtà non è esattamente un cuneo......{{non firmato|79.20.7.183}}
Tra l'altro non è certo che ci si riferisca al cuneo come attrezzo, difatti la parola [[cuneo (disambigua)]] ha tanti significati...{{non firmato|79.20.7.183}}
:Non si possono inserire contenuti privi di [[Wikipedia:Uso delle fonti|fonti attendibili e verificabili]], è una delle regole basilari del progetto... altrimenti le voci sarebbero piene di "potrebbe essere", "forse", "magari" etc..etc..e ognuno scriverebbe ciò che a suo parere sembra corretto. PS: Ricordatevi di firmare gli interventi, grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:22, 1 apr 2015 (CEST)
:Giusto perché l'IP che ha reiterato l'inserimento capisca: o la smette, o proteggerò la pagina.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:25, 1 apr 2015 (CEST)
trovata la fonte cioè il sito del comune di cuneo...però la frase "caratteristica conformazione che gli dà il nome" è una frase un po ambigua come se prima della fondazione della città il nome cuneo non esistesse...</br>
il senso è e dovrebbe esser scritto così "caratteristica conformazione che ha fornito l'ispirazione per la scelta del sostantivo cuneo come toponimo"...{{non firmato|82.48.253.37}}
:La frase riportata sul sito del comune: ''La città è sorta presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso che scorrono in avvallamenti che, confluendo poco più a valle, hanno dato al "pizzo" la caratteristica conformazione che gli dà il nome. Il "Pizzo di Cuneo" compare per la prima volta nei documenti il 23 giugno 1198.''... mi pare sufficientemente chiara, concisa e adatta all'incipit. Piccola osservazione sui soprannomi localistici: passino ''Capoluogo della Granda'' e ''Città dei 7 assedi'', ma il "nomignolo" ''Città degli uomini di mondo'', è supportato da una fonte che non garantisce totale affidabilità, trattasi di un blog che parla di uomini di mondo che hanno fatto il militare a Cuneo...non riporta nessun riferimento al "soprannome"...bisognerebbe trovarne una più rilevante. Passi la frase di Totò come curiosità ben conosciuta, ma veramente la città viene chiamata in questo modo? Da una piccola ricerca in rete non ho trovato molti riscontri, quindi ho inserito un [[Template:Chiarire]]. PS gli interventi vanno firmati, vedere [[Aiuto:Firma]].--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 14:50, 25 gen 2016 (CET)
per quanto riguarda totò ho messo altre 2 fonti, come si è detto è risaputo a livello nazionale....poi fate voi se volete togliere no problem...
il discorso cuneo è una pura questione logico-grammaticale (che tra l'altro dovreste apprezzare visto la vostra giusta precisione che esigete nel completare le voci di wikipedia)....
per fare un esempio non posso chiamare rosso il colore blu....ossia la caratteristica conformazione può ricordare o come suggerivo ispirare la parola cuneo ma non è un cuneo che, dizionario italiano alla mano, è un oggetto con delle precise caratteristiche....
diverso che ne so l'esempio di Prato...li c'era proprio un prato (ancor oggi visibile il castello di Pratum) che in questo caso si può dire diede direttamente il nome alla città...
o ancora rimanendo su cuneo se la storia fosse stata....sul pizzo fu trovato un cuneo che dà il nome alla città...allora in questo caso si può scrivere dà il nome alla città...
oppure ancora ci fosse una città chiamata Muro...e io dicessi "c'è una fila di alberi che dà il nome alla città"...ho capito che nella mia immaginazione quella fila di alberi pare un muro...ma il muro è un'altra cosa ben precisa...posso dire invece "c'è una fila di alberi che diede l'ispirazione per il nome della città"....
[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
: {{ping|Treperdue6}} Vorrei capire una cosa: sopra affermi: ''per quanto riguarda totò ho messo altre 2 fonti''...quindi le modifiche fatte sulla voce da anonimo saresti tu? Leggendo le fonti che hai inserito, la città viene apostrofata con "opinione personale" ''Per me Cuneo è la città degli uomini di mondo'' durante uno spettacolo comico ([http://www.targatocn.it/2015/09/12/leggi-notizia/argomenti/eventi/articolo/per-me-cuneo-e-la-citta-degli-uomini-di-mondo-teresa-mannino-sul-palco-del-festival-del-sorriso.html Questa]), nella seconda si parla sempre di "uomini di mondo" in riferimento alla frase di Totò ([http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/08/05/Spettacolo/TOTO-PRIMO-RADUNO-DI-CHI-HA-FATTO-IL-MILITARE-A-CUNEO_143100.php Questa]). Intendiamoci, è si scontato che la frase sugli uomini di mondo è riferita a Cuneo, ma non è scontato che la città abbia questo "soprannome ufficiale", non riportato in siti istituzionali ufficiali o trattazioni enciclopediche di altro rango oltre che Wikipedia ([http://www.treccani.it/enciclopedia/cuneo_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani] fa riferimento ai ''7 assedi'' ma non agli ''uomini di mondo''). Per me rimane una curiosità da riportare nella voce ma non da incipit...poi se si vuol lasciare la notte dormo pure io...ma non è chiara. A riguardo invece della pseudo origine del nome, dire: ''la caratteristica conformazione che gli dà il nome'' non fa riferimento alla caratteristica conformazione a forma di cubo, pentagono o altro (la città si chiama Cuneo), è sottinteso che per caratteristica forma si intende cuneo...forse anche sul sito del comune, in questo caso, si riesce a capire bene senza fare accurate analisi grammaticali. Quindi se tu sei l'Ip che ha modificato la voce, ti pregherei di non modificare di nuovo per non incorrere in gratuita [[Wikipedia:Guerra di modifiche|edit war]], ma continuare a cercare consenso qui. Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:27, 25 gen 2016 (CET)
::Per quanto riguarda ''gli uomini di mondo'' direi che non è origine di un soprannome ufficiale. Ci sono ''gli uomini di mondo'', ovvero coloro che hanno fatto il militare a Cuneo, che con la formazione dell'associazione hanno avuto un minimo di rilevanza, ma il soprannome non mi risulta diffuso. --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 22:37, 25 gen 2016 (CET)
ok chiedo scusa non vado a modificare ma discuto qui...sul discorso totò a questo punto si può togliere...è risaputa la battuta che mi pare di fatto faccia il soprannome della città ma, sempre per la famosa precisione, a questo punto si può togliere...
questione cuneo insisto, sempre per la famosa precisione, non torna la questione...tra il sito del comune e il dizionario italiano vince quest'ultimo mi pare...il cuneo è un oggetto che si può prendere in mano...il fatto che i fondatori immaginarono che quel pezzo di terra fosse un cuneo è appunto una immaginazione non un dato di fatto...altrimenti tutto può essere cuneiforme basta che con la mia mente traccio le sezioni che mi interessano e tutto può diventare cuneiforme anche le piramidi, un cubo, un trapezio, eccetera eccetera...
quindi rimango dell'idea che è più corretto, sempre per la precisione e per il dizionario di italiano, dire "la caratteristica conformazione che ha fatto immaginare (o ha ispirato) il nome della città"...
da wikipedia ho trovato nella voce [[scrittura cuneiforme]] quello che sto cercando di spiegare
La scrittura cuneiforme è un sistema di scrittura che si eseguiva con uno stilo, imprimendo sull'argilla particolari segni composti da brevi incisioni a forma piramidale e appuntita, che possono ricordare dei chiodini o dei cunei. Da cui appunto la definizione di scrittura cuneiforme.
ecco vedete "che possono ricordare dei chiodini o dei cunei"...possono ricordare..non dice che hanno la forma cuneiforme ma a forma piramidale...
traslando sul nostro caso quel pezzo di terra ha svariate forme...può appunto ricordare o far immaginare un cuneo...come potrebbe anche far immaginare un trapezio se si considera la sezione trasversale... la forma reale è una cosa l'immaginazione è un altra...
[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
: Sempre per la precisione, Wikipedia si basa sulle fonti...la fonte del comune che hai inserito "riporta" quanto scritto, a sua volta ripreso da una fonte terza (quale?) ma non da la certezza storica dell'origine del nome. In rete, si fa fatica a trovare qualche fonte "certa" che stabilisca che il nome è stato "immaginato" o "ispirato" dalla conformazione stessa dell'altopiano. Io non pretendo di avere ragione (anzi) ho riportato in voce il contenuto della fonte, ma non è detto che il nome derivi proprio dalle immaginazioni o ispirazioni che affermi tu (questo lo deduci tu...). Altre fonti affermano che il nome derivi dal latino ''cuneus'' (cuneo), senza alcun riferimento ad ispirazioni o immaginazioni "dizionareshe" ;). Il fatto che la sezione "Storia" (corredata di avviso di servizio) non contenga il paragrafo riguardante l'etimologia del nome "forse" conferma il dubbio. Comunque prendiamo per buono quello che ci dice il sito del comune al quale ho aggiunto ''ha ispirato'' il nome, per me non c'è problema. Ho eliminato inoltre il richiamo al soprannome (dubbio, almeno finora) per consenso, vedete se può andar bene. Saluti.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 10:28, 26 gen 2016 (CET)
ho solo aggiunto il "che" prima di "ha ispirato" (immagino che l'hai dimenticato nel fare la modifica)..per il resto perfettamente d'accordo su tutto ceppicone...un saluto... [[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
:{{ping|Treperdue6}} Perfetto...PS: Ho visto che modifichi la voce con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cuneo&action=history vari Ip dinamici] e intervieni in questa discussione con la tua utenza...per la precisione, sarebbe meglio usare l'utenza (visto che ti sei iscritto) onde evitare confusione per gli altri utenti che non capiscono chi interagisce sulla voce. Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 11:22, 26 gen 2016 (CET)
cioè intendi che devo loggarmi e poi firmarmi con le 3 tilde sempre giusto?... [[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
:...sarebbe più corretto.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:28, 26 gen 2016 (CET)
la frase "Il "Pizzo di Cuneo" compare per la prima volta nei documenti il 23 giugno 1198" mi sembra che appesantisca l'introduzione, è un po avulsa dal discorso che si sta facendo e comunque è poi riportata nella nota 5 relativa e nella voce storia seguente...io la eliminerei... [[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
:{{ping|Treperdue6}}Ho notato che nella fonte "presa per buona" dal sito del comune, la frase dibattuta poco sopra ...''la caratteristica conformazione che gli dà il nome'' è '''diventata''' ''la caratteristica conformazione che ha fornito l'ispirazione per la scelta del nome della città.'' '''Proprio come suggerito da te'''...([http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/storia.html QUESTA])... le cose sono due, o si tratta di una ''combinazione aliena'' oppure sei '''tu''' l'autore della modifica avvenuta per incanto sul sito del comune. Terza ipotesi (sulla quale ho sorvolato finora) è che la storia descritta sul sito del comune è stata "copiata" dalla voce Wikipediana...quindi come già detto di dubbia attendibilità e verificabilità. Che mi dici? A parte la precisione, il dizionario di italiano e la pesantezza della frase a questo punto il dubbio diventa reale...non che prima non ci fosse, ma sei in grado di fornire qualche altra fonte storica attendibile? Altrimenti bisognerà inserire di nuovo il template per un chiarimento, visto che la sezione "Storia" porta un avviso di dubbia attendibilità...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:54, 30 gen 2016 (CET)
no non lavoro al comune di cuneo...ergo hanno visto la voce wikipedia e hanno "corretto" la frase...
per quanto riguarda le fonti attendibili mi pare che anche in altre voci di città su wikipedia si fanno ipotesi o congetture probabili sui toponimi (uno per tutti [[roma]] dove c'è un elenco sulle varie ipotesi del nome).....
comunque non sapendo nè leggere nè scrivere si può scrivere la caratteristica conformazione che somiglia a un cuneo (senza far cenno al toponimo...un po come la voce [[messina]] dove si dice che il porto somiglia ad una falce)...
insomma un documento dove c'è scritto "abbiamo dato il nome cuneo alla città perchè il pizzo ci ricorda un cuneo" credo che non esista...ma si possono fare ipotesi probabili a riguardo come si fa in altre voci wikipediane supportate da fonti ufficiali come il sito del comune (che comunque già prima della modifica metteva in relazione la conformazione del pizzo con il nome della città)...
dalla voce wikipedia di roma "il nome POTREBBE derivare".....
ergo si può scrivere "che POTREBBE aver ispirato il nome"
ultima notazione..se vogliamo dirla tutta anche gli avallamenti è tutto da dimostrare che siano stati formati dallo scorrere dei 2 fiumi...
:[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
::Gli avvallamenti è difficile che siano stati fatti a zappate...l'erosione forse ci stà...l'origine del nome ha suscitato dubbi fin dall'inizio di questa discussione nel 2013. Visto che il sito del comune si è "dimostrato" non attendibile il dubbio rimane, come gia detto le voci sarebbero piene di "potrebbe essere", "forse" ecc... Le ipotesi sulla voce Roma mi sembrano diverse, le affrontiamo semmai in quella sede senza ragionare per [[WP:ANALOGIA|ANALOGIA]], qui si parla di Cuneo. Questa rimane la mia opinione, la discussione è comunque aperta a tutti.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 15:39, 31 gen 2016 (CET)
esistono anche i movimenti tellurici che plasmano la crosta terrestre...non è che per esempio le alpi le hanno create i fiumi scorrendo....
per il resto ripeto non penso che la parola "probabile" sia vietata da wikipedia...c'è una fonte ufficiale...c'è una conformazione che in effetti somiglia ad un cuneo...
io la terrei la frase...e ovviamente è aperto il dibattito...
il discorso analogia se ho capito bene si può utilizzare ma con determinate "precauzioni"...ora l'analogia per esempio messina-cuneo mi sembra opportuna...non mi pare sia allegato un documento che attesta con certezza che il nome derivi dalla somiglianza del porto ad una falce...ma è universalmente riconosciuto ciò e scritto su wikipedia...
c'è anche se vogliamo una fonte o tradizione orale tramandata nel tempo..e in questo senso va valutata la fonte del sito del comune...chiunque abbia vissuto per un po a Cuneo sa che c'è questa relazione tra la conformazione del pizzo, centro e nucleo originario della città e il nome cuneo...[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
: Eh già...esistono tante supposizioni. Perfetto, vediamo come va il dibattito...ma intanto lasciamo il ''chiarire''...La fonte che chiami ''ufficiale'' non ha dimostrato molta affidabilità "copiando" da wikipedia...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:01, 31 gen 2016 (CET)
non ha copiato di sana pianta una nuova informazione...ha preso spunto da wikipedia per chiarire meglio il concetto già scritto modificando da "conformazione che dà il nome" (frase che come abbiamo già discusso non ha senso) a "che ha fornito l'ispirazione"...
probabile che abbiano anche letto le nostre discussioni scritte qua a riguardo...
hanno preso spunto per scriverla meglio in italiano ma il concetto era già ben chiaro....
aspettiamo allora cosa viene fuori dal dibattito...[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
:...Non mi dilungo molto, copiare o "prendere spunto" non garantisce affidabilità e [[WP:VERIFICABILE|Verificabilità]]. Sui siti comunali (come già detto) le sezioni riferite alla storia del comune il più delle volte "prendono spunto", cioè vengono "copiate" da qualche impiegato comunale da fonti terze. A volte indicano la fonte, ma non è il nostro caso...comunque fa piacere che al comune di cuneo ci seguono ;). Con questa la chiudo. Ciao. --'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:07, 31 gen 2016 (CET)
specificavo solo che un conto è copiare di sana pianta una informazione...un altra è scrivere meglio in italiano un concetto che già era presente, cosa che è successa in questo caso...
se scrivo "io comprho una penna" sbaglio....poi mi correggo e scrivo giusto "io compro una penna"...la sostanza, il concetto però non è cambiato....non ho inventato un cosa nuova copiata da qualche parte...ho solo scritto giusto in italiano lo stesso concetto...tutto qua...
tra l'altro sempre sperando di usare bene l'analogia ho trovato a riguardo di [[madrid]] questa frase "Tuttavia, è ormai diffusa la credenza che l'origine del nome attuale della città risalga...eccetera eccetera"....
si potrebbe usare una frase del genere...tipo "la conformazione che si presume/si crede abbia ispirato il nome della città"
o anche uguale "è diffusa la credenza che la caratteristica conformazione abbia ispirato il nome della città"
è una proposta ragionevole mi pare...mettendo sempre la fonte comunque ufficiale del comune...[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
: La fonte che chiami ufficiale si è dimostrata inaffidabile non si tolgono i Template se prima non si trova una fonte che certifica quello che dici, io ho il dubbio che tu hai agito sulla fonte, ma naturalmente questa è un opinione personale. Elimino pertanto l'informazione fino a quando non si reggiunge consenso in questa discussione.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 07:21, 5 feb 2016 (CET)
la fonte (cioè il comune) è la stessa che compare in altre parecchie note...
la modifica come detto prima è stata fatta per una miglior enunciazione in italiano non nella sostanza...
manca il documento scritto è vero ma esistono città che hanno un documento scritto dai fondatori dove c'è scritto nero su bianco la spiegazione del nome?...
non c'è piuttosto come nel nostro caso di solito una serie di deduzioni, tradizioni orali e credenze popolari diffuse che portano a formulare la molto probabile origine del nome?
anche qua mi trovo costretto ad usare l'analogia...è pieno di voci wikipediane di città con ipotesi sull'origine del nome...es. [[milano]] "Un'altra ipotesi etimologica si basa sul primo simbolo della città, la scrofa semilanuta (in medio lanum). La discussione tra le due etimologie è ancora aperta, estesa a una ventina di altre ipotesi."
concludendo mi pare più che ragionevole mettere sotto forma di ipotesi quanto enunciato nel sito del comune...sottolineando che non vi è certezza e che la discussione a riguardo è ancora aperta...
Potrebbe essere messa giù così..."E' sorta su un pizzo presso la confluenza dei corsi d'acqua Stura e Gesso. L'ipotesi più diffusa circa l'origine del toponimo si basa sul fatto che la caratteristica conformazione del pizzo abbia fornito l'ispirazione per la scelta del nome.(mettere nota del comune)"
[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
: Cerco di essere chiaro (da cellulare era improbabile)...vedi, continuare a ragionare per analogia, non a caso è deprecato da Wikipedia ([[WP:ANALOGIA|LEGGI BENE]]). Puoi elencare tutti i casi simili, ma ogni caso che citi (se ci sono dubbi) dovrà essere affrontato nelle rispettive sedi, valutando per ogni caso la situazione generale del caso (presenza di fonti, correttezza dell'informazione ecc...) e nel caso chiarire. Qui si parla di questo caso, e della fonte del caso, che nello sviluppo della discussione si è rilevata, a mio parere, dubbia (non a caso). Nessuno mette in dubbio il sito generale del comune di Cuneo, ma (non vorrei ripetermi), mi pare molto, molto strano che la sezione "storia di Cuneo" presa come fonte dal sito, dopo essere stata per anni (suppongo) scritta in un modo, proprio mentre avviene questa discussione, "per incanto" o "per combinazione", diventa "come la vuoi tu"... prendiamo per buona la tua Buona Fede e il fatto che non sei un dipendente comunale, ma se permetti qualche dubbio rimane... Io stesso avevo dato per "buono" il primo inserimento, ma la tua insistenza, in concomitanza al cambiamento avvenuto sul sito del comune, ha evidenziato (sempre a mio parere) mancanza di affidabilità nella fonte, che non cita la fonte, ma prende spunto da wikipedia, quindi contraria alle convenzioni ([[Wikipedia:Uso delle fonti|LEGGI BENE]]). Anche il nomignolo "città degli uomini di mondo" sembrava una "giusta" deduzione o tradizione orale o credenza popolare, ma nel prosieguo della discussione si è rivelata inattendibile. Certo, come dici, può essere che ''esistono città che non hanno un documento scritto dai fondatori dove c'è scritto nero su bianco la spiegazione del nome'', ma se in qualche voce questo è stato scritto, si valuti il dubbio (se esiste) le fonti fornite e si corregga...qui la discussione affronta questo caso, con queste fonti e questi dubbi...Anche se finora il caso è stato affrontato da noi due, non è vero che la discussione è chiusa (nel caso [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani/Archivio/18#Cuneo|allargo al Progetto comuni]]), così diamo più visibilità e se qualcuno ritiene di intervenire interverrà. Finora però il dubbio rimane e se nessuno avvalora le tue tesi, le tue ipotesi, le tue deduzioni, queste rimangono solo opinioni personali, sostenute da una fonte che ha preso spunto da "noi". Ti pregherei pertanto di non modificare la voce fino a quando il caso non sarà chiarito del tutto. Grazie. PS: scusa il simpatico gioco di parole del caso ;).--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:17, 5 feb 2016 (CET)
rimango dell'idea, analogie a parte, che almeno come ipotesi andrebbe scritto quello che da sempre è scritto sul sito del comune ....poi riformulato meglio prendendo spunto da wikipedia...cosa che al massimo intacca la credibilità di saper scrivere bene in italiano ma non la fonte in assoluto...[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
:Eh no... non sono d'accordo, quello che era scritto da sempre era stato riportato in voce... sono proprio gli eventi successivi che intaccano l'affidabilità e fanno venire il dubbio che "qualcosa non quadra". Se procuri un'altra fonte (affidabile) che confermi la tua tesi non ci sono problemi...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:55, 6 feb 2016 (CET)
allora ricapitoliamo...prima c'era scritto "la caratteristica conformazione che dà il nome alla città"...giusto?....e secondo te in italiano che cosa vuol dire?.....wikipedia non mi pare un sito di nicchia letto da 4 gatti...non capisco cosa non quadra....
mi sembra chiaro...hanno preso spunto da un famoso e seguitissimo sito (wikipedia) per scrivere meglio lo stesso concetto...
il tuo discorso avrebbe senso se non fossimo su wikipedia ma su un sito sperduto letto da poche persone....anzi immagino che la voce cuneo di wikipedia sia monitorata ogni giorno o quasi da personale del comune....(che non sono io ribadisco)
insomma pare che wikipedia sia il 7° sito più visitato in italia e al mondo...non so se mi spiego...http://www.ideepercomputeredinternet.com/2015/05/alexa-top-website-italia-mondo.html
che qualcuno anche dalle parti di cuneo bazzichi su wikipedia ci stà...e considera anche che il capitolo nome cuneo nella voce discussioni è di gran lunga il più corposo e quindi che balza più all'occhio...oltre al fatto che per un certo periodo la frase è stata nella voce ufficiale di wikipedia con la nota del comune...oltre al fatto infine che l'argomento nome è uno degli argomenti più seguiti e trattati (cioè l'argomento non è la viuzza di campagna sperduta che magari anche ai cuneesi stessi non interessa più di tanto)...
insomma la cosa quadra...poi per carità se per scrupolo non convince pazienza...che te devo dì...a me non viene in tasca niente...[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
:Non la tiro tanto per le lunghe... in tanti anni, prendono spunto proprio in concomitanza con la tua modifica? Sono sincero, io penso che c'entri tu, ed anche se rimane la tua parola contro la mia, se il nome di Cuneo deriva da ciò che sostieni, sarà ben scritto da qualche altra parte sulla faccia della terra...o no? Com'è che [http://www.treccani.it/enciclopedia/cuneo_%28Enciclopedia-Italiana%29/ QUI], e non solo, la tua ipotesi non viene presa in considerazione? Hai capito bene il concetto di affidabilità della fonte? Se come sostieni il sito del comune tutti i giorni si aggiorna da wikipedia, come potrebbe wikipedia considerare il paragrafo storia (solo quello) come fonte attendibile? Potrebbe essere "copiato" da wikipedia anche il resto del paragrafo sulla storia...o no? Come vedi anche il tuo ragionamento non ha molto senso...non mi dì niente, pure io dormo la notte. PS [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Associazione_Calcio_Milan&diff=78627835&oldid=78627058 anche la tua affidabilità su wiki lascia a desiderare]...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:59, 6 feb 2016 (CET)
comunque a me piace discutere...non mi entra in tasca niente nel senso che non ho alcun interesse...per il resto mi dispiace se con una persona non ci si capisce...
detto questo non mi hai ancora spiegato allora secondo te cosa intendevano dire con la frase "la caratteristica conformazione che dà il nome"....insomma non mi pare ci siano equivoci su cosa volesse dire...per anni è rimasto così come per anni nessuno aveva aperto il dibattito sul nome su wikipedia...forse non è casuale...
per quanto riguarda le altre fonti ripeto sono innumerrevoli i documenti in cui si mette in relazione la conformazione del pizzo con il nome...quasi tutte le guide sulla città segnalano la conformazione del pizzo che ricorda un cuneo eccetera eccetera (e non posso essere stato io a plagiare tutte le fonti in questione)...ma non c'è quel documento solenne nero su bianco dei fondatori che tu richiedi.....
anzi se ti capiterà mai di andare a cuneo prova a fare questo test...chiedi a caso a un passante se sa l'origine del nome cuneo...vedrai che tutti ti risponderanno allo stesso modo....perchè il pizzo ricorda un cuneo...[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
:...ti faccio io una domanda: hai capito che il problema (imo) è l'affidabilità della fonte, non cosa c'era scritto? Perché altrimenti non hai capito neanche il senso della discussione e continuiamo all'infinito...inserisci uno di questi innumerevoli documenti che citi e il problema è risolto.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:53, 6 feb 2016 (CET)
questo è una guida a caso che ho trovato in 1 minuto delle infinite fonti che posso mettere...se mi dai un po di tempo te ne metto almeno un centinaio http://www.paesionline.it/cuneo/comune_cuneo.asp si dice altura a forma di cuneo....ma per affidabilità della fonte non so cosa intendi...
spesso si dice "che ha la forma appunto (con quell'appunto si sottointende quindi che ha fornito l'ispirazione per la scelta del nome) a cuneo"...[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
: ...è un sito turistico...non attendibile...allora non hai letto i link che ti erano stati indicati [[WP:ATTENDIBILE|LEGGI BENE]]...--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:21, 6 feb 2016 (CET)
toh ti metto un documentario RAI del 1967... https://www.youtube.com/watch?v=zjRBD8rwdsw (anche se ricorda proprio più un cuneo che un triangolo....dalla foto della sezione storia del comune si capisce bene http://www.comune.cuneo.gov.it/typo3temp/pics/aa2d67a2e6.jpg...e questo è un cuneo, in questo caso alimentare di formaggio, messo come è messa la caratteristica conformazione.... http://thumbs.dreamstime.com/z/cuneo-messicano-del-formaggio-17771750.jpg ...l'esempio alimentare è forse il semplice..ecco una fetta di torta ha la forma cuneiforme proprio come la caratteristica conformazione che bla bla bla http://cdn21.guidacatering.it/site/company/33/116361/images/176615/fetta-di-torta_ci3.jpg) [[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
:Bravissimo...anche se youtube non sempre viene considerato attendibile, direi che il documentario RAI basta come fonte di approfondimento...gli esempi alimentari li puoi mangiare tu...a me basta la fonte alternativa al dubbio sostenuto finora. Ho inserito la fonte in voce, sperando che non venga ulteriormente modificata. Ciao.--'''''[[Utente:Ceppicone|<small><span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span></small>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:24, 6 feb 2016 (CET)
tra l'altro non so se hai notato che il documentario rai l'ha postato su youtube il comune di cuneo :)..comunque ok alla fine abbiamo trovato una quadra....bene così...un brindisi..[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]] ([[Discussioni utente:Treperdue6|msg]])
Ho leggermente modificato l'assunto che i corsi d'acqua hanno dato la carattestica conformazione al pizzo...cosa tutta da dimostrare...
ho messo neutro "presso la confluenza dei corsi d'acqua su un pizzo eccetera eccetera..."[[Utente:Treperdue6|Treperdue6]]
== Territorio ==
Mi son permesso di aggiungere alla suddetta voce due Colli a mio avviso importanti e non segnalati: il Colle dell'Agnello e della Lombarda. Ho pensato di segnalare anche la provincia in cui si trovano il Col di Nava, di Cadibona e Melogno (Imperia il primo e Savona gli altri due), che proprio nelle vicinanze non sono ma tant'è, saluti --[[Utente:A.basteris|webRiderz]] ([[Discussioni utente:A.basteris|msg]]) 10:56, 16 apr 2015 (CEST)
== Persone nate a Cuneo ==
Non c'è nessun collegamento alla pagina: persone nate a Cuneo
== Vie di Cuneo ==
Per completezza andrebbero almeno menzionate Corso Francia, Via Torino, Via Savona, Via Genova, Via Valle Po....benchè più periferiche rispetto al centro sono importanti dal punto di vista commerciale, industriale e residenziale per la città...
== PERSONE LEGATE A CUNEO ==
La seguente pagina non è collegata a quella di Cuneo, mentre nelle pagine di tutte le altre città vi è un collegamento con le rispettive pagine "persone legate a..."
https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Persone_legate_a_Cuneo {{non firmato|Gimadacon|09:32, 17 giu 2017}}
: Per me va bene. Sono contrario, e mi pare che nonostante si trovi abbastanza la comunità la pensasse allo stesso modo, al listino nella pagina, ma il link alla categoria ci sta. --[[Utente:Luigi.tuby|Luigi.tuby]] ([[Discussioni utente:Luigi.tuby|msg]]) 23:04, 18 giu 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cuneo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92781023 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120805235633/http://www.piemonteis.com/grammatica-piemontese/leggere-piemontese.php per http://www.piemonteis.com/grammatica-piemontese/leggere-piemontese.php
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:51, 25 nov 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cuneo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94940676 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.fondazionesanmichele.it/index.php?id=5259&tx_ttnews
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161116065147/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-ragazzi.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-ragazzi.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.dlfcuneo.net/museo.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150527121951/http://cuneo.degustibus.cuneo.it/ per http://cuneo.degustibus.cuneo.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:47, 26 feb 2018 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cuneo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96371926 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120929010308/http://www.dlfcuneo.net/museo.html per http://www.dlfcuneo.net/museo.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:07, 20 apr 2018 (CEST)
== Aggiornamento Biblioteche Cittadine ==
Ho aggiornato l'elenco delle principali biblioteche cittadine, che sono 17, ma solo 16 erano elencate. La mancante era la Cavaglion, eccellente collezione dedicata alla cultura ebraica piemontese in contrada Mondivì. Ho aggiunto anche il link alla relativa pagina del Comune.{{unsigned|Matyas.ka}}
:Ho riaggiunto la biblioteca in questione ma ripulendo l'intero paragrafo da contenuti adatti a una guida (quale anche wikivoyage) ma non a Wikipedia. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 12:46, 9 mag 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Cuneo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=99315858 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html per http://demo.istat.it/str2017/index.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 09:30, 27 ago 2018 (CEST)
== Sezione storia ==
Ormai da molti anni la sezione storia è stata criticata in modo a mio avviso molto motivato. Anche la mia impressione è che non sia una sezione ben sviluppata, è più che altro una raccolta di aneddoti, la cui trama in particolare per il periodo sabaudo è piuttosto sfilacciata. Sono arrivato qui perché cercavo qualche informazione sull'università (in voce si dice che c'è la sede staccata, da quando ci sia non è dato sapere): in particolare perché ho trovato un gesuita lussemburghese che ha studiato diritto civile a Cuneo a metà Seicento e volevo verificare la notizia. Così, passando di qui, ho dato una prima riordinata. Se poi qualcuno volesse dare una vera sistemazione, si farebbe un merito.--[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]] [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:06, 18 lug 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Cuneo. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=108032320 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120110105011/http://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/ per http://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304142554/http://www.targatocn.it/typo3temp/pics/C_7bb9c4b1d8.jpg per http://www.targatocn.it/typo3temp/pics/C_7bb9c4b1d8.jpg
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:32, 1 ott 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=119491895 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140305205354/http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/storia/gemellaggi.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/storia/gemellaggi.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:51, 24 mar 2021 (CET)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=121428651 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141023004527/http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/cuneo-in-cifre.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/cuneo-in-cifre.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150402181339/http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/foto-gallery/la-capitale-verde-del-piemonte.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/foto-gallery/la-capitale-verde-del-piemonte.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141023004527/http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/cuneo-in-cifre.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/cuneo-in-cifre.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120707040634/http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/storia/cuneo-medaglia-doro-per-la-resistenza.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/la-citta/storia/cuneo-medaglia-doro-per-la-resistenza.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120817063223/http://www.comune.cuneo.gov.it/socio-educativo/immigrazione-e-intercultura/religioni-in-dialogo.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/socio-educativo/immigrazione-e-intercultura/religioni-in-dialogo.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160305093342/http://www.comune.cuneo.gov.it/fileadmin/comune_cuneo/content/amm_organiz/cultura/biblioincitta/Pieghevole_Biblioincitta.pdf per http://www.comune.cuneo.gov.it/fileadmin/comune_cuneo/content/amm_organiz/cultura/biblioincitta/Pieghevole_Biblioincitta.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130127161018/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210353/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-dellalliance-francaise.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-dellalliance-francaise.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210355/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-dellassociazione-apice.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-dellassociazione-apice.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210319/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-dei-bambini-e-dei-ragazzi.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-dei-bambini-e-dei-ragazzi.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210331/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-club-alpino-italiano-a-borsi.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-club-alpino-italiano-a-borsi.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210349/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-della-camera-di-commercio.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-della-camera-di-commercio.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-centro-di-doc-sportiva.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210324/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-centro-studi-fond-crc.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-centro-studi-fond-crc.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180509222541/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-civica-di-cuneo/deposito-legale.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-civica-di-cuneo/deposito-legale.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130925182558/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/sistema.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/sistema.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210116/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-civica-di-cuneo.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-civica-di-cuneo.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180618063737/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210409/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-per-ragazzi-di-cuneo-sud.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-per-ragazzi-di-cuneo-sud.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180611114023/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-cuneo-sud.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioteca-cuneo-sud.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210335/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-conservatorio-g-f-ghedini.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-conservatorio-g-f-ghedini.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210359/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-diocesana.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-diocesana.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210406/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-ist-storico-resistenza.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-ist-storico-resistenza.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210339/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-museo-casa-galimberti.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-museo-casa-galimberti.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210117/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-compl-monum-san-francesco.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-compl-monum-san-francesco.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210344/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-progetto-adolescenti.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-del-progetto-adolescenti.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131130160425/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/progetto-adolescenti.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/progetto-adolescenti.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210414/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-universitaria-cuneese.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/biblioincitta/biblioteca-universitaria-cuneese.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120805012043/http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/cdt.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/cultura/cdt.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120816004718/http://www.comune.cuneo.gov.it/socio-educativo/scuola/sedi-istituti-scolastici.html per http://www.comune.cuneo.gov.it/socio-educativo/scuola/sedi-istituti-scolastici.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140221201534/http://www.comune.cuneo.gov.it/uploads/pics/faro_della_stazione_giorno.jpg per http://www.comune.cuneo.gov.it/uploads/pics/faro_della_stazione_giorno.jpg
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121106003708/http://www.comune.cuneo.gov.it/uploads/media/Regolamento_Arredo_Urbano_01.pdf per http://www.comune.cuneo.gov.it/uploads/media/Regolamento_Arredo_Urbano_01.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141220194434/http://www.comune.cuneo.gov.it/fileadmin/comune_cuneo/content/amm_organiz/la_citta/ComitatiCartina.pdf per http://www.comune.cuneo.gov.it/fileadmin/comune_cuneo/content/amm_organiz/la_citta/ComitatiCartina.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190212095506/http://www.ospedale.cuneo.it/index.php?id=169 per http://www.ospedale.cuneo.it/index.php?id=169
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 05:34, 21 giu 2021 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=124779735 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html per http://demo.istat.it/str2017/index.html
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:06, 30 dic 2021 (CET)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=130070391 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Sostituzione del link all'archivio https://archive.ph/TLejs con https://web.archive.org/web/20221013093340/https://www.diocesicuneo.it/2019/07/09/madonna-del-carmine/ su https://www.diocesicuneo.it/2019/07/09/madonna-del-carmine/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:02, 22 ott 2022 (CEST)
| |||