Satana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=altri significati|titolo=[[Satana (disambigua)]]}}
{{C|incongruenza: se il satan è diffuso in "molte religioni del Medio Oriente Antico, come può dunque nascere a partire dal monoteismo israelita"? Sembrerebbe più corretto asserire che la figura di Satana procede inglobando nomi e proprietà di Divinità presenti nel Vicino Oriente Antico|Religione|giugno 2019}}
[[File:William Blake 007.jpg|thumb|''[[Satana punisce Giobbe con piaghe infuocate]]'' ([[William Blake]], 1826)]]
'''Satana''' [sà-ta-na] ([[Lingua ebraica|ebraico]]: ''שָׂטָן'', ''Satàn'', [[Ebraico tiberiense|traslitterazione del masoretico]] ''{{unicode|Śāṭān}}''; [[greco alessandrino]]: Σατανᾶς, ''Satanâs''; [[Lingua latina|latino]]: ''Satanas'';<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/satana/|titolo=Satana|accesso=4 agosto 2011|editore=[[Vocabolario Treccani]].it}}</ref> [[aramaico]]: ''צטנא'', ''{{unicode|Ṣaṭana}}''; [[Lingua araba|arabo]]: ''<span style="font-size: 120%;">ﺷﻴﻄﺎﻥ</span>'', ''{{unicode|Šayṭān}}'') è un termine che identifica uno o più esseri astratti, dalla natura maligna<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/satana/|titolo=Satana nell'enciclopedia Treccani}}</ref>. Ha le sue origini nel [[Ebraismo|monoteismo ebraico]]<ref name="Lewis 2001">{{en}}{{q|Western notions of hell, Satan, and demons represent a synthesis of influences from different cultural traditions. The two most significant sources for this diabolical mythology are Judaism and Zoroastrianism, though it should be noted that even the Zoroastrian influence was mediated to Christianity by Judaism. Judaism's history exhibits many different layers of religious development, some of which are reflected in Hebrew scriptures [...].|Lewis, J. R. ''Satanism Today: An Encyclopedia of Religion, Folklore, and Popular Culture'', p. 135. ABC-CLIO 2001, ISBN 1-57607-292-4.}}</ref> e contiene antiche influenze delle [[Religione mesopotamica|religioni caldee]], soprattutto dello [[zoroastrismo]]<ref name="Lewis 2001" />.
 
Nelle [[religioni abramitiche]] derivate da quella ebraica, questa figura diventa l'incarnazione e/o agente del [[male]], in contrapposizione a [[Dio]], considerato principio del [[bene (filosofia)|bene]].
[[Image:William Blake 007.jpg|thumb|right|350px|Satana nella visione di [[William Blake]]]]
'''Satana''' ('''שָׂטָן''' [[Ebraico]] '''Satan''', [[Greco|Lingua Greca]] e [[Latino]] '''Sátanas''', [[Ebraico Tiberiano]] '''Śāṭān'''; [[Aramaico]] '''שִׂטְנָא''' ''' Śaṭanâ'''; '''ﺷﻴﻄﺎﻥ''' '''Šayṭān''': "Avversario; accusatore") è un [[angelo]], [[demone]], o divinità minore in molte religioni; in particolare, nelle [[religione|religioni]] [[monoteismo|monoteiste]] derivate da quella [[Religione ebraica|giudaica]], è l'incarnazione e la personificazione del principio del [[male]] supremo, in contrapposizione a [[Dio]], principio del sommo [[bene]].
 
Nei [[Vangeli|racconti evangelici]] gli vengono attribuiti da [[Gesù di Nazareth]] vari nominativi, tra cui ''Principe delle Tenebre'' e ''Principe di questo Mondo''<ref>''[[Vangelo secondo Giovanni|Giovanni]]'' 12, 28-32.</ref>; l'ebraico ''Śāṭān'' fu tradotto nella ''[[Septuaginta]]'' ([[408]]<ref name="Philippe Henne 2009, p.282">Philippe Henne, ''Saint Jérôme'', Cerf, collana «Histoire», ottobre 2009, p.282.</ref>) in {{unicode|Διάβολος}} (diábolos), da cui derivò il termine [[Latino volgare|tardo latino]] ''diabŏlus''<ref>[http://www.etimo.it/?term=diavolo&find=Cerca ''Diavolo'' in Dizionario Etimologico online] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090414215137/http://www.etimo.it/?term=diavolo&find=Cerca |data=14 aprile 2009 }}.</ref><ref>[http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=diavolo ''Diavolo'' in Garzanti Linguistica].</ref>, cioè "[[diavolo]]"<ref>{{en}}{{Cita libro
Satana è anche noto come il Diavolo (Latino ''Diábolus, Diaboli'', Greco ''Diabolos'' "Colui che divide") per eccellenza , il "Principe dell'Oscurità," Belzebù (traduzione letterale: "Signore delle Mosche"), [[Belial]], [[Mefistofele (personaggio)|Mefistofele]] o [[Lucifero]](dal latino Luciferus:"portatore di luce").
|autore = G. J. Riley|curatore = Karel van der Toorn, Bob Becking, Pieter Willem van der Horst|titolo = Dictionary of Deities and Demons in the Bible (DDD)|editore = Wm. B. Eerdmans Publishing; pag. 244|data = 1999 |url = http://books.google.it/books?id=yCkRz5pfxz0C&pg=PA155&lpg=PA155&dq=zbl+b%27l&source=bl&ots=aFushYpZ3o&sig=rkBl8v4kA7PfemTkCpKLC9719yg&hl=it&ei=Htv_TL7XM5GMswbbhfTyDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CBgQ6AEwAA#v=onepage&q=devil&f=false|accesso = 5 agosto 2011|capitolo = DEVIL Διάβολος|citazione = The term 'devil' is a rendering of the Greek word διάβολος, used as loan word by Latin Christian writers as ''diabolus''. As a proper noun in intertestamental Jewish texts and Christian writers the word denotes the great Adversary of God and righteousness, the Devil. It is so used in the Septuagint as a translation for the Hebrew ''śāṭān'' (→Satan)(e. g. Job 1 and 2; 1 Chr 21:1), and appears often with this meaning in the New Testament (e.g. Matt 4:1)
}}</ref>, che significa "colui che divide".
 
Il "Satana" ebraico, [[Cristianesimo|cristiano]] e [[islam]]ico presente nei rispettivi [[testi sacri]] di queste tre religioni presenta delle analogie con l'antico spirito persiano [[Angra Mainyu|Ahreman]]<ref>Cfr. Paul Du Breuil, ''Zarathustra (Zoroastro) e la trasfigurazione del mondo'' (1998). Genova, ECIG, pp. 220 e segg.</ref><ref name="books.google.it">Jeffrey Burton Russell, ''[https://books.google.it/books?id=gxwR74_cpx4C&printsec=frontcover&dq=satanism&hl=it&sa=X&ei=feHfVL-PI6foywP8h4L4AQ&ved=0CFAQ6AEwBzh4#v=onepage&q=satanism&f=false Satan: The Early Christian Tradition]'', 1987. Cornell University Press. ISBN 978-0801494130.</ref><ref>Chris Mathews, ''[https://books.google.it/books?id=mQrbsOWaOyUC&printsec=frontcover&dq=satanism&hl=it&sa=X&ei=e9ffVOzUHqezygOXg4GQCQ&ved=0CFEQ6AEwBw#v=onepage&q=satanism&f=false Modern Satanism: Anatomy of a Radical Subculture]'', 2009, Greenwood Publishing Group, Inc. ISBN 978-0-313-36639-0.</ref><ref name="Winn, Shan M 1995 p. 203">Winn, Shan M.M. (1995). ''Heaven, heroes, and happiness: the Indo-European roots of Western ideology''. Lanham, Md.: University press of America. p. 203. ISBN 0819198609.</ref><ref name="treccani.it">Antonino Pagliaro, ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/ahriman_%28Enciclopedia_Italiana%29/ Ahriman in "Enciclopedia Italiana" (1929)]''. [[Enciclopedia Treccani]].</ref>, principio malvagio e portatore di distruzione<ref>[[Wendy Doniger]] e [[Mircea Eliade]] (a cura di), ''Merriam-Webster's Encyclopedia of World Religions''. 1999, Merriam-Webster Inc., p.26. ISBN 0-87779-044-2.</ref><ref>David A. Leeming, ''The Oxford Companion to World Mythology''. Oxford University Press, 2005, pp.411-412. ISBN 0-19-515669-2.</ref> il quale è [[metafora]] e [[simbolo]] di male, dolore, perversione e disperazione che gli [[esseri umani]] provocano tra di loro, contrapposto al Dio buono della luce, [[Ahura Mazdā]]. Satana viene identificato nei tempi recenti del [[Romanticismo]] [[Europa|europeo]] con il personaggio letterario di [[Mefistofele]], antagonista del celebre ''[[Faust (Goethe)|Faust]]'' di [[Goethe]]: per lui i [[Rivoluzione francese|rivoluzionari francesi]] erano figli di Satana<ref>Fabio Giovannini e Marco Zatterin, ''Il libro del diavolo: le origini, la cultura, l'immagine'', p.17, Edizioni Dedalo, 1996: «Mefistofele è denominazione recente per indicare Satana».</ref>.
Molti nomi attribuiti a Satana o agli altri diavoli traggono origine dai nomi di divinità dei culti pagani dell'area fenicio-cananea: gli dei delle nazioni che si contropponevano ad Israele diventano avversari del Dio degli Ebrei.
 
== EbraismoEtimologia ==
Il nome risale, tramite il [[Koinè|greco koinè]] "''Σατανᾶς''" (Satanâs) e il [[Lingua latina|latino]] "''Satănas"'' o "''Satan"'', all'ebraico ''שָׂטָן'' (Satàn); Il termine ''Satana'' in ebraico letteralmente significa "oppositore in giudizio", ''pubblico ministero'', e può anche indicare sia i propri nemici e avversari di guerra, politici israeliti e stranieri, sia i nemici di fede religiosa.<ref name=busi /> Il suo significato sul dizionario italiano è "avversario"<ref name="Enciclopedia Italiana (1936). Treccani.">{{Treccani|satana|Satana|anno= 1936|autore= Giuseppe Ricciotti, Paolo Arcari e Carlo Bricarelli}}</ref><ref name=etimo>{{cita web|url= https://www.etymonline.com/word/Satan|titolo=Satan|sito=Online Etymology Dictionary|accesso=14 ottobre 2016 |lingua= en }}</ref>, "colui che si oppone"<ref name="busi">{{cita libro
{{sectstub}}
|autore=Giulio Busi
Nella bibbia ebraica, Satana è visto come un angelo usato da Dio per verificare il livello di pietà dell'Uomo (Libro di Giobbe).
|titolo=Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci
|pagine=318-320
|capitolo=Śaṭan ''שטן''. Avversario
|citazione=Il sostantivo ''śaṭan'' ha dunque, in ebraico, il significato di «colui che si oppone (oppositore)», e di «avversario», anche nel senso generico di nemico di guerra. Così, nel ''[[libro dei Re]]'', vengono indicati con tale termine i nemici di [[Salomone]] ''<nowiki>[I</nowiki>''Re''<nowiki> II.I4, II.23 e II.25]</nowiki>'', mentre nei ''[[libri di Samuele]]'' ''śaṭan'' è sia [[Davide]] — in tal modo definito dai suoi antagonisti [[filistei]]''<nowiki>[I</nowiki>''Sam.''<nowiki>29.4]</nowiki>'' — sia, in senso collettivo, i rivoltosi che si oppongono al ritorno di Davide stesso''<nowiki>[I</nowiki>''Sam.''<nowiki>19.23]</nowiki>''. In due passi la parola è poi impiegata nel senso tecnico di «colui che sostiene l'accusa in giudizio»}}
</ref>, "osteggiatore", "aggressore"<ref name="Enciclopedia Italiana (1936). Treccani."/>, "colui che complotta contro l'altro".<ref name=etimo/>
 
La radice ebraica ש - ט - ן (sin - tet - nun ; la nun è [[sofit]] in quanto a fine parola) sottende appunto al senso di "opposizione", "ostacolo".
== Cristianesimo ==
 
Non inerisce al senso e al concetto di "male", né fisico, né, tantomeno, metafisico. Probabili origini del lemma potrebbero risiedere in:
Nel [[cristianesimo|mondo cristiano]] Satana, iconograficamente designato come ''Angelo del male'', è la figura in netta contrapposizione con Dio.
 
* il verbo שוט (sut), (sterzare o cadere -lontano-),
La storia riportata dalla Bibbia cristiana e dagli scritti dei Padri della Chiesa,è che in origine Satana fosse l'Arcangelo più bello, più splendente e più vicino a Dio, chiamato infatti Lucifero (dal latino Luciferus: "portatore di luce),che però, proprio per questa sua vicinanza, credette d'essere non solo come Dio, ma più potente dell'Onnipotente stesso, peccando cosi di superbia e ribellandosi al volere di Dio ("Similis ero Altissimo", Isaia 14,14). Raduna a sè un terzo delle schiere angeliche e muove guerra contro l'Onnipotente, che ovviamente lo vince e lo precipita dal Cielo insieme ai suoi angeli devoti. La loro caduta dura 9 giorni, ed infine l'Inferno si spalanca sotto di loro, inghiottendoli. Lontani dalla luce divina, i meravigliosi angeli si mutano in orridi demoni, e da allora il solo scopo del demonio, invidioso e furente, è quello di trascinare gli uomini, novelli e privilegiati figli di Dio, nella sua dimora di disperazione per l'eternità. La dettagliata e straordinaria storia di Satana è narrata dal poeta inglese John Milton nel poema epico "Paradiso Perduto" ("Paradise Lost",1658), che racconta esattamente della ribellione e della guerra in Cielo, della caduta, della Creazione del mondo (posteriore alla caduta di Satana) e dell'uomo, e infine della tentazione e della caduta di Adamo ed Eva. Il nome [[Lucifero]], letteralmente "portatore di luce", mette in evidenza quanto fosse influente tra le schiere celesti prima della sua caduta, tenendo particolarmente conto che all'interno delle gerarchie angeliche il massimo grado lo ricoprivano i Serafini, creature capaci di ricevere in sommo grado il fuoco magnifico del Signore e di trasmetterlo ai Cherubini. Inoltre, anche la descrizione dell'incontro all'Inferno di [[Dante]] e [[Virgilio]] con Lucifero, che è posto nel punto più profondo dell'abisso: "Lo 'mperador del doloroso regno da mezzo 'petto uscia fuori e la ghiaccia; e più con un gigante io mi convegno, che i giganti non fan con le sue braccia: vedi oggimai quant'esser dee quel tutto ch'a cosi fatta parte si confaccia. S'el fu si bel com'elli è ora brutto, e contra 'l suo fattore alzò le ciglia, ben dee da lui procedere ogne lutto. Oh quanto parve a me gran maraviglia quand'io vidi tre facce a la sua testa! L'una dinnanzi, e quella era vermiglia; l'altr'eran due, che s'aggiungnieno a questa sovresso 'l mezzo di ciascuna spalla, e sé giugnieno al loco de la cresta: e la destra parea tra bianca e gialla; la sinistra a vedere era tal, quali vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla. Sotto ciascuna uscivan due grand'ali, quanto si convenia a tanto uccello: vele di mar non vid'io mai cotali. Non avean penne, ma di vispistrello era lor modo; e quelle svolazzava, si chè tre venti si movean da ello: quindi Cocito tutto s'aggelava. Con sei occhi piangea, e per tre menti gocciava 'l pianto e sanguinosa bava. Da ogne bocca dirompea co' denti un peccatore, a guisa di maciulla, si che tre ne facea dolenti. A quel dinanzi il mordere era nulla verso 'l graffiar, che tal volta la schiena rimanea de la pelle tutta brulla." (Inf., canto XXXIV, vv.28-60)
* il verbo שטה (sata), (voltarsi, girarsi).
* il verbo שתן (shatan), (urinare).
 
== Storia antica e sviluppo della figura di Satana ==
{{vedi anche|Storia degli ebrei|Storia di Israele|Storicità della Bibbia}}
 
=== Origini in Medio Oriente ===
{{citazione|L'origine di Satana è il risultato di un elaborato incrocio di tradizioni che è durato millenni.|Chris Mathews, ''Modern Satanism: Anatomy of a Radical Subculture'', p. 1.|Satan's ancestry is the result of an elaborate cross-breeding of traditions that has spanned millennia.|lingua=en}}
 
La figura occidentale di Satana o del demonio risale a numerosi secoli antecedenti rispetto alla nascita della cultura [[Ebraismo|giudaico]]-[[Cristianesimo|cristiana]]: si possono ritrovare le sue origini nella zona del [[Medio Oriente]], in particolare nelle [[Mitologia|mitologie]] e [[religioni del Vicino Oriente antico]], [[Mesopotamia|mesopotamiche]], [[Religione egizia|egizia]], [[Zoroastrismo|zoroastriana]], [[Religioni della Mesopotamia|caldea]] e [[Canaan|cananea]], caratterizzate da un [[Politeismo|pantheon]] o dalla credenza in divinità o spiriti malvagi e crudeli, ma anche neutrali o associati a catastrofi naturali (cfr. [[Seth|Set]]).<ref name="Chris Mathews, op. cit.">{{cita libro|autore= Chris Mathews |url= https://books.google.it/books?id=mQrbsOWaOyUC&printsec=frontcover&dq=satanism&hl=it&sa=X&ei=e9ffVOzUHqezygOXg4GQCQ&ved=0CFEQ6AEwBw#v=onepage&q=satanism&f=false |titolo= Modern Satanism: Anatomy of a Radical Subculture |anno= 2009 |editore= Greenwood Publishing Group |ISBN= 978-0-313-36639-0 |lingua= en }}</ref><ref>{{cita libro|autore= Miguel A. De La Torre |autore2= Albert Hernandez |titolo= The Quest for the Historical Satan |url= https://archive.org/details/questforhistoric0000dela |pp= [https://archive.org/details/questforhistoric0000dela/page/50 50]-51 |anno= 2011 |editore= Fortress Press |ISBN= 978-0-800-66324-7 |lingua= en }}</ref>{{C|informazione probabilmente non pertinente e/o fuorviante: le credenze in spiriti maligni, effettivamente importate anche come "prestito" nella cultura israelita, da sole, non bastano a configurare un "Satana" interno all'ebraismo che, di fatto, considera alcuni testi necessari allo sviluppo di questa figura come apocrifi (ad es.i libri di Chenoch)|ebraismo|giugno 2019}}.
[[Padre Dolindo Ruotolo]] (venturo beato e santo) ne parla cosi, in uno dei suoi scritti:"(...) Satana ha per fine, come disse egli stesso poco tempo fa in Francia, per bocca di un indemoniato, di screditare Dio presso la creatura e la creatura presso Dio. Egli cerca d'influire nelle nostre cose per turbare l'ordine della Provvidenza, e farcelo apparire illogico e tiranno.(...) fa apparire come una fresca e deliziosa spensieratezza la vita del mondo e come un'oppressione la vita dello spirito.(...) L'arte satanica è più sottile e insidiosa di quel che pensiamo, perchè il demonio si cela sempre sotto una forma a noi familiare per non destare i nostri sospetti, e in più egli si serve delle leggi e dei fenomeni naturali per insidiarci. La sua malignità è terribile perchè egli è malizia assoluta, senza temperamento di sensibilità di cuore e di compassione(...); ama dunque fare il male, e si diletta nel veder le creature agitate ed impacciate nelle sue insidie; per questo niente più lo sconcerta quanto la pazienza, l'umiltà, la carità e la mansuetudine.(...)"
{{Mito della mezzaluna fertile}}
 
Fu principalmente a causa dell'influenza zoroastriana sull'[[Élite (sociologia)|élite]] [[Storia degli ebrei|ebraica]] di [[Gerusalemme]], avvenuta durante l'[[esilio babilonese]], che l'[[Periodo del Secondo Tempio|ebraismo del Secondo Tempio]] {{C|incongruenza: se "Satana" nasce nel periodo del Secondo Tempio, esso dunque non è presente nei culti del Vicino Oriente precedenti a tale epoca|ebraismo|giugno 2019}} iniziò a sviluppare una complessa teologia morale sul dualismo dell'eterna lotta tra bene e male, le cui tracce si possono abbondantemente ritrovare nell'[[apocalittica giudaica]]<ref name="Paolo Sacchi, op. cit.">{{cita libro|autore= Paolo Sacchi |titolo= Apocrifi dell'Antico Testamento |anno=1981 |volume= 1 |editore= Unione tipografico-editrice torinese |ISBN= 88-02-03581-4 }}</ref> e nel [[giudaismo enochico]]<ref name="Paolo Sacchi, op. cit."/> (corrente di pensiero ebraica a cui vanno attribuiti numerosi [[apocrifi dell'Antico Testamento]])<ref name="Paolo Sacchi, op. cit."/>.
La [[teologia]] cristiana ritiene il demonio non solo un'allegoria del male, ma un reale spirito angelico che opera contro il [[bene]], avendo scelto [[libero arbitrio|liberamente]] di non servire Iddio e di usar contro di Lui i suoi molti doni. Dio ovviamente è una potenza infinitamente superiore al demonio, in quanto suo Creatore ed Essere onnipotente, perciò fondamento del suo essere e della sua essenza (come per tutte le altre Sue creature). Pertanto, la concezione cristiana di Satana non deve essere confusa, ad esempio, con lo Zoroastrismo o con qualsiasi altra concezione che opponga due principi equipotenti (cioè il bene e il male. Le ragioni che portano al rifiuto della possibilità di un doppio principio sono puramente teoretiche, come ebbe a dimostrare [[Sant'Agostino]] contro l'eresia dei Manichei, che proponevano una visione dualistica della metafisica, divisa in parti uguali tra bene e male.
 
L'influenza zoroastriana e caldea tuttavia fu molto importante anche per il passaggio dal concetto di [[Sheol]] a quello dell'[[Inferno]] (insieme alla [[Religione greca|visione greca]] del [[Ade (regno)|Regno dei Morti]]), del giudizio divino, della punizione per i malvagi, dell'identificazione del male con il [[serpente]]<ref name="Chris Mathews, op. cit."/>, e, infine, con la nascita della [[demonologia]] nel [[giudaismo rabbinico]]<ref>{{en}}[http://jewishencyclopedia.com/articles/5085-demonology Demonologia] su ''[[Jewish Encyclopedia]]''.</ref>.
Il Cristianesimo non nega assolutamente il male, al contrario, vede nel male la spiegazione del sacrificio di Cristo sulla Croce: la Passione è il fulcro, è il grande scandalo e la grande follia, e senza di essa non sarebbe stato possibile nient'altro che il male, per l'uomo. Infatti ad un male apparentemente così vincitore è contrapposto un bene ancora più potente ("lì dove ha abbondato il peccato, è sovrabbondata la grazia" afferma San Paolo), il Bene assoluto e vittorioso. La Croce divene l'unica porta per il cammino verso la salvezza.
 
Studiosi<ref>Cfr. ad esempio [[Paul Du Breil]]. ''Zarathustra (Zoroastro) e la trasfigurazione del mondo''. Genova, ECIG, 1998, pagg.220 e segg.</ref> ritengono che la figura di Angra Mainyu sia equivalente alla figura abramitica di Satana e quello dei [[Daēva]] a quella dei [[Diavolo|Demoni]]: nell'antica religione mazdea (o religione zoroastriana) infatti, [[Angra Mainyu]] era l'angelo caduto che scelse liberamente la sua natura e la sua vocazione malefica, divenendo un'entità malvagia e distruttrice, guida di una schiera di angeli malvagi che si trascina con sé (chiamati Daeva) e contrapposti al Dio unico (chiamato Mazda) che viene assistito dai suoi 7 angeli del bene (spiriti santi il cui capo è Spenta Mainyu e gli altri 6 sono chiamati [[Ameša Spenta]]); nello stesso identico modo nella successiva religione ebraica Satana era l'angelo caduto, divenendo un'entità malvagia, guida di una schiera di angeli malvagi che si trascina con sé (chiamati Demoni) e contrapposti al Dio unico (chiamato Yhwh) che viene assistito dai suoi [[Sette Arcangeli|7 angeli del bene]] (con [[Arcangelo Michele|Michele]] alla guida di altri 6) evidenziando il fin troppo ovvio spunto che la popolazione ebraica aveva tratto nel periodo Babilonese.
Con il Cristianesimo l'attenzione verso il male si sposta dai mali terreni, come [[cataclisma|cataclismi]], [[terremoto|terremoti]] e [[malattia|malattie]], ai mali dell'[[anima]], all'azione del demonio che non mira tanto a peggiorare l'esistenza terrena dell'[[essere umano|uomo]], quanto a farlo peccare e dannare in eterno, provocando la cosiddetta "morte secunda", com'è chiamata da San Francesco, ovvero la morte dell'anima.
 
== Satana nella tradizione ebraica ==
[[Image:Paradise Lost 12.jpg|thumb|right|350px|La caduta di Satana secondo [[Gustave Doré]]]]
Tuttavia sarebbe errato costringere per intero il Cristianesimo nella posizione unilaterale già sostenuta da [[Platone]] (il quale ebbe comunque il merito enorme della sua scoperta come dimensione fondante dell'uomo), e tuttavia enfatizzata (per via di fattori storici e intellettuali) dal Cristianesimo [[medioevo|medievale]]: la cura dell'anima non prescinde dall'attenzione verso il mondo, non è una fuga, al contrario, è il compimento dell'uomo verso il mondo e nel mondo.
 
Il vocabolo ''שָׂטָ֣ן'' ''śaṭan'' si presenta per la prima volta nella [[Torah]] in ''[[Numeri (Bibbia)|Numeri]]''<small> 22.22</small>:{{q|La partenza di Balaam provocò lo sdegno di Dio. Balaam cavalcava l'asina, accompagnato da due servitori. L'angelo del Signore andò a piazzarsi sulla strada per sbarrargli il passaggio.|''Numeri'' <small> 22.22</small>; testo ebraico del [[Codex Leningradensis]]<ref>{{cita web|url=http://biblos.com/numbers/22-22.htm|titolo=Codex Leningradensis|accesso=4 agosto 2011|editore=biblos.com}}</ref>, trad. it. bibbia Interconfessionale<ref>{{cita web|url=http://www.bibbiaedu.it/pls/labibbia/GestBibbia_int2.Ricerca?Libro=Numeri&capitolo=22#VER_22|titolo=Interconfessionale|accesso=4 agosto 2011|editore=bibbiaedu.it|urlmorto=sì}}</ref>|וַיִּֽחַר־ אַ֣ף אֱלֹהִים֮ כִּֽי־ הֹולֵ֣ךְ הוּא֒ וַיִּתְיַצֵּ֞ב מַלְאַ֧ךְ יְהוָ֛ה בַּדֶּ֖רֶךְ לְ'''שָׂטָ֣ן''' לֹ֑ו וְהוּא֙ רֹכֵ֣ב עַל־ אֲתֹנֹ֔ו וּשְׁנֵ֥י נְעָרָ֖יו עִמֹּֽו׃|lingua=he}}
Radice di tale punto di vista è il passo biblico in cui a Mosè viene ordinato di innalzare il serpente di rame, affinché gli Israeliti morsi dalle serpi nel deserto non morissero: Dio non elimina il male (fisico o metafisico) nell'uomo, ma gli dà invece i mezzi con cui affrontarlo e superarlo. Addirittura nel libro di Giobbe Satàn si rivolge a Dio istigandolo a mettere Giobbe (paradigma dell'uomo giusto), alla prova.
esso è un [[Angelo#Nel pensiero religioso ebraico|angelo]] (''מַלְאַ֨ךְ'', ''mal'akh'') di Dio<ref>{{q|L'asina vide l'angelo del Signore fermo in mezzo alla strada con la spada in mano; allora si scostò e passò attraverso i campi. Balaam frustò l'asina per riportarla sulla strada.|''Numeri'' 22.23; testo ebraico da Codex Leningradensis, trad. it. bibbia Interconfessionale|וַתֵּ֣רֶא הָאָתֹון֩ אֶת־ ''מַלְאַ֨ךְ'' יְהוָ֜ה נִצָּ֣ב בַּדֶּ֗רֶךְ וְחַרְבֹּ֤ו שְׁלוּפָה֙ בְּיָדֹ֔ו וַתֵּ֤ט הָֽאָתֹון֙ מִן־ הַדֶּ֔רֶךְ וַתֵּ֖לֶךְ בַּשָּׂדֶ֑ה וַיַּ֤ךְ בִּלְעָם֙ אֶת־ הָ֣אָתֹ֔ון לְהַטֹּתָ֖הּ הַדָּֽרֶךְ׃|lingua=he|lingua2=it}}{{cita web|url=http://biblos.com/numbers/22-23.htm|titolo=testo ebraico da biblos.com|accesso=4 agosto 2011}}<br />{{cita web|url=http://www.bibbiaedu.it/pls/labibbia/GestBibbia_int2.Ricerca?Libro=Numeri&capitolo=22#VER_23|titolo=trad. it. bibbia interconfessionale|accesso=4 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref> il cui scopo è di porsi ''come avversario contro'' [[Balaam]] ergendosi lungo il suo cammino ''con la spada sguainata nella mano''. In tale parte del testo, secondo [[Giulio Busi]], esso riassume alcuni attributi fondamentali del ''śaṭan'' biblico; in quanto inviato di Dio, del quale segue il comando (anche se R.S. Kluger osservò che il «vero» avversario di Balaam è Dio stesso), il suo obiettivo è di evitare che Balaam percorra una ''strada storta'', e ch'esso cada in un errore irreparabile. Attraverso la provocazione l{{'}}''avversario'' ingenera ira alla vittima, alla quale però diventa evidente quanto è in atto.<ref>{{cita libro
|autore=Giulio Busi
|titolo=Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci
|pagine=318-324
|capitolo=Śaṭan ''שטן''. Avversario
|citazione=Adirato contro Balaam, Dio invia il proprio angelo affinché si apposti lungo la strada ''come avversario contro di lui'' (''Num. 22.22''). Per indicare questa fiera figura angelica, che si erge lungo il cammino ''con la sua spada sguainata nella mano'' (''Num.'' 22.23), l'autore biblico usa, per la prima volta nella Scrittura, il termine ''śaṭan'', che serve dunque qui a denotare il nemico che fronteggia minaccioso, intenzionato a frapporre un ostacolo insormontabile. ''[...]'' Quest'angelo ''[...]'' riassume in sé alcuni attributi fondamentali del ''śaṭan'' biblico. Come inviato di Dio, di cui esegue fedelmente il comando [R.S. Kluger, ''Satan in the Old Testament'', Evanston <sub>1967</sub>, p. <sub>75</sub>, ha tuttavia osservato che in ''Num''. 22 il «vero» avversario di Balaam non sarebbe altri che Dio stesso. Cfr anche C. Breytenbach e P. L. Day, s.v. ''Satan'', in ''Dictionary of Deities'' cit., col. 1372.], egli ha lo scopo di dissuadere Balaam dal percorrere una ''strada storta'', per evitargli di cadere in un errore irreparabile. Con l'arma della provocazione l{{'}}''avversario'' suscita l'ira della sua vittima, riuscendo però ad aprirne gli occhi}}</ref>{{C|verificare fonte!: Satan-el compare in Chenoch II, questi è un testo che al massimo getta luce solo su una corrente ebraica, ma non sull'ebraismo in sé. Per di più in tale opera il satan-el è un mal'akh caduto in un cielo più basso e non un diretto e consapevole messo divino|ebraismo|giugno 2019}}Nell'[[angelologia]] enochica ebraica è presente la figura di ''Satanael'', angelo al quale viene affidato da [[Dio]] il compito di verificare il livello di ''pietas'' dell'Uomo (''[[Libro di Giobbe]]''), ovvero del suo amore e della sua dedizione verso Dio stesso. Questo angelo, tuttavia mai menzionato come Satana-el all'interno del Tanakh, riporta infatti al Signore tutti i peccati dell'uomo: durante il giorno di [[Yom Kippur]] una preghiera rivolta a Dio afferma: ''fai tacere il Satan''/''chiudi (tappa) la bocca al Satan'', richiesta fatta in vista del perdono e dell'espiazione dei peccati. {{C|probabile confusione sulla lingua ebraica: il fatto che compaia l'articolo (il-satan) pone in seri dubbi il fatto che tale termine sia qui usato a guisa di nome proprio|ebraismo|giugno 2019}}Si dice poi che quest'angelo, chiamato anche [[Samael]], come angelo distruttore concorra con il volere divino alla morte degli uomini. La tradizione ebraica presenta molti demoni, dalle più varie caratteristiche: [[Astarte]], [[Belfagor (mitologia)|Belfagor]], [[Belzebù]], [[Belial]], [[Lilith]], [[Asmodai|Asmodeus]], [[Azazel|Azazél]], [[Baal]], [[Dagon]], [[Moloch (divinità)|Moloch]], [[Mammona]], [[Mefistofele]], [[Samael]] e molti altri ancora. Derivano dalle divinità adorate dai popoli della [[Palestina]] come i [[moabiti]], [[Canaan|cananei]], [[Esaù|edomiti]], [[Sodoma|sodomiti]], [[Gerusalemme#Storia|gebusei]], [[filistei]], [[amorrei]], [[aramei]], [[fenici]], compresi gli stessi [[ebrei]] e si contrappongono al culto di [[Tetragramma biblico|Yahweh]] o di [[El (divinità)|El]].
 
=== Nel ''Tanakh'' e nell'ebraismo del Secondo Tempio ===
Satana, come tutti gli angeli e come l'uomo, possiede intelligenza e volontà, pertanto la possibilità di scegliere se porre come fine della proprie azioni Dio (corrispondendo a Dio e quindi permettendo l'instaurazione di una relazione d'amore), oppure no. Nel caso di Lucifero si tratta della prima infrazione. Tenendo ben fermo che l'uomo non è in grado di esulare dal proprio contesto spazio temporale, e che quindi la riflessione verte su un tempo eternamente presente (ovvero: la caduta di Lucifero e dell'uomo non è interna alla creazione fisica, quindi un fatto; è bensì uno stato spirituale), 'prima' che Lucifero si ribellasse non esisteva il male.
Il ''[[Tanakh]]'' o "[[Bibbia ebraica]]" è molto povero di riferimenti a Satana (viene citato solo quattro volte)<ref>Silvano Petrosino, ''L'intenzionalità di Satana e l'autocondanna dello sguardo'', p.84, in ''Il peccato originale e il male'', [[Communio (rivista)|Communio]], num. 118. Jaca Book, [[Milano]], 1991. ISBN 978-88-1670-118-2.</ref>, e comunque viene relegato ad un ruolo minore nei pochi libri in cui compare<ref name="Chris Mathews, op. cit."/>. La maggior parte dei demoni che vengono citati sono in realtà delle divinità presenti nei pantheon cananei ed egizi, che sono stati "demonizzati" in seguito alla divisione degli [[Storia di Israele|antichi israeliti]] dal popolo di Canaan e dalle altre popolazioni che all'epoca risiedevano in [[Palestina]] e nel [[Levante (regione storica)|Levante]], per ragioni di carattere [[Nazionalismo|nazionalistico]] e [[Indipendentismo|indipendentista]]<ref>McNutt, Paula (1999). ''[http://books.google.it/books?id=hd28MdGNyTYC&pg=PA33&lpg=PA33&dq=Reconstructing+the+Society+of+Ancient+Israel++By+Paula+M.+McNutt&hl=it#v=onepage&q&f=false Reconstructing the Society of Ancient Israel]'', p.35. Westminster John Knox Press. ISBN 978-06-64-22265-9.</ref><ref>[[Israel Finkelstein|Finkelstein]] e Silberman in ''The Bible Unearthed'' (2001). Free Press, New York, p. 107. ISBN 0-684-86912-8.</ref><ref>Avraham Faust, ''How Did Israel Become a People? The Genesis of Israelite Identity''. [http://www.biblicalarchaeology.org/biblehistorydaily/ Biblical Archaeology] Review 201: p. 62-69, 92-94.</ref><ref>{{en}}{{citazione|So what we are dealing with is a movement of peoples but not an invasion of an armed corps from the outside. A social and economic revolution, if you will, rather than a military revolution. [...] A slow process in which the Israelites distinguish themselves from their Canaanite ancestors, particularly in religion—with a new deity, new religious laws and customs, new ethnic markers, as we would call them today.|[[William G. Dever]] in ''[http://www.pbs.org/wgbh/nova/ancient/archeology-hebrew-bible.html Archeology of the Hebrew Bible]''. ''NOVA''.}}</ref>.
 
Nonostante Satana venisse già citato nel ''[[libro di Zaccaria]]'', il primo manoscritto biblico in cui Satana fa la sua vera comparsa è il ''[[libro di Giobbe]]'', uno dei testi prodotti dalla corrente del [[giudaismo sapienziale]], la quale, così come gli apocalittici, cercava un modo per spiegare l'origine del male e la sofferenza umana<ref name="Paolo Sacchi, op. cit."/>.
[[Agostino di Ippona|Sant'Agostino]] si interrogò a lungo sul problema del male, sulla natura del male. Per quel che riguarda il male morale: non si tratta di scegliere tra un bene e un male, bensì di decidersi tra un bene inferiore e uno superiore, in quanto nulla di ciò che è stato creato da Dio può essere detto cattivo, a meno che non ci si voglia assurgere a giudici della creazione. Non si può scegliere il male: si può solo scegliere male. Il peccato è un disordine dell'anima che invece di rivolgersi a ciò che è migliore, più elevato, si abbassa.
 
[[File:VAT1231fol240v.JPG|thumb|Illustrazione del ''[[libro di Giobbe]]'' da un [[manoscritto miniato]] ([[1200]]).<br> Nell'immagine sono presenti [[Giobbe]] piagato e due diavoli che gli si avvicinano.]]
==Bibliografia==
Satana nel ''Tanakh'' svolge sempre il ruolo di angelo subordinato a [[Dio (ebraismo)|Dio]] ed esegue gli ordini di quest'ultimo, senza mai ribellarsi. L'interpretazione teologica che vede Satana nel serpente di ''[[Genesi]]'' è in realtà molto tardiva, e non venne formulata dagli [[ebrei]] ma dai cristiani, che ancora oggi utilizzano questo modo di considerare il suddetto animale nel [[mito]] in questione. Sta di fatto però che nella [[cultura ebraica]] il serpente non ha nessun significato particolare<ref name="Chris Mathews, op. cit."/>.
 
In Isaia 14 - 12,13,14,15, come poi verrà evidenziato nella tradizione cristiana di seguito richiamata, viene citato il legame Satana-Lucifero: "''Come mai sei caduto dal cielo, Lucifero, figlio dell'aurora? Come mai sei stato steso a terra, signore di popoli? Eppure tu pensavi: Salirò in cielo, sulle stelle di Dio innalzerò il trono, dimorerò sul monte dell'assemblea, nelle parti più remote del settentrione. Salirò sulle regioni superiori delle nubi, mi farò uguale all'Altissimo. E invece sei stato precipitato negli inferi, nelle profondità dell'abisso!''".{{C|interpretazione personale: nel TNK, parafrasando Isaia, viene anche scritto che Dio crea il bene ed il male, la luce e le tenebre; il fatto che Dio sia [solo] benevolente è materia di non facile dibattito|ebraismo|giugno 2019}}Dopo la scomparsa della corrente apocalittica giudaica e la fine del [[periodo del Secondo Tempio]], i cui unici rimasugli furono le sette del [[giudeo-cristianesimo]] e una minore influenza sull'[[ebraismo rabbinico]]<ref>Gabriele Boccaccini, ''I giudaismi del secondo tempio. Da Ezechiele a Daniele'', 2008. Morcelliana (collana Antico e Nuovo Testamento).</ref>, gli ebrei rabbinici abbandonarono le idee apocalittiche e tornarono a considerare l'esistenza di un esclusivo Dio benevolente, usando come basi gli insegnamenti dei [[Rabbino|rabbini]] del ''[[Talmud]]'', e l'impossibilità di ribellione da parte degli [[Angelo|angeli]], in quanto creati senza [[peccato]]<ref name="books.google.it"/> o, come poi esplicita Maimonide, essendo questi non esseri senzienti propriamente detti, ma "atti divini nel mondo".
* "Sacra Bibbia"
* John Milton, "Paradiso Perduto" ("Paradise Lost"),1658
* Dante, "Inferno"
* Padre Dolindo Ruotolo, "La Genesi-commenti"
* Sant'Agostino d'Ippona (Agostino Aurelio), "Confessiones"
* Sant'Agostino d'Ippona, "Contra Pelagium"
* Maometto, "Corano"
 
Nonostante ciò le tradizioni ebraiche su [[Samael]], che comprendono racconti, leggende ecc. riportati nell{{'}}''[[Aggadah]]'' (ereditate anche dai cristiani) e le spiegazioni sull'esistenza del male presenti nella [[Qabbalah]] continuarono in momenti diversi a far riemergere la figura di un angelo ribelle<ref name="ReferenceA">Jeffrey Burton Russell, ''op. cit.''</ref>. Ma nell'[[ebraismo]] il diavolo (costruito soprattutto su religioni e tradizioni straniere) rimane un'[[allegoria]] delle inclinazioni o comportamenti negativi che fanno parte della [[Homo sapiens|natura umana]]<ref name="ReferenceA" />.
== Islam ==
 
== Satana nella tradizione cristiana ==
Nell'[[Islam]], [[Iblis|Iblīs]] ([[lingua araba|Arabo]] '''<big> إبليس'''</big>), è il diavolo principale. Appare più spesso nel [[Corano]] con il nome di ''Shaytān'': Iblis è citato 11 volte, e Shaytān 87 '''<big>‏‏('''</big>الشيطان) volte.<br>
[[File:Raffaello e Giulio Romano San Michele sconfigge Satana.jpg|thumb|''[[Arcangelo Michele|San Michele]] sconfigge Satana'' (opera di [[Raffaello Sanzio]] e [[Giulio Romano]], 1518)]]
È il capo degli spiriti del male, e la sua personalità ricorda quella del diavolo cristiano. Disubbidì ad [[Allah|Allāh]] quando gli fu ordinato (come a tutti gli angeli) di adorare [[Adamo]] da Lui creato. All'obiezione che Egli era l'unico degno di essere adorato, la risposta potrebbe apparire assolutamente corretta e iper-monoteistica se essa non fosse invece, incontestabilmente, un atto di disubbidienza, peccato massimo nei confronti di Dio.<br>
 
Fu quindi cacciato dal [[Paradiso]] e da allora è noto come Shaytān o come ''Shaytān il lapidato'' ( ''Shaytān al-rajīm'' ), come detto nel versetto 98 della [[sura]] XVI del Corano che si riferisce all'episodio in cui egli tentò [[Ibrahim|Ibrāhīm]] ([[Abramo]]), o secondo alcuni suo figlio [[Isacco]] o [[Isma'il|Ismā‘īl]] ([[Ismaele]]) perché non si ubbidisse all'ordine di Dio di sacrificarGli il figlio del Patriarca.<br>
Nel [[Cristianesimo|contesto cristiano]] Satana, iconograficamente designato come ''Arcangelo del male'', è la figura in netta contrapposizione con [[Dio]]. La storia riportata dalla ''[[Bibbia]]'' cristiana e dagli scritti dei [[Padri della Chiesa]] sembra talvolta identificarlo con [[Lucifero]], ossia il [[serafino]] più bello, più splendente e più vicino a Dio, perciò chiamato ''Lucifero'' ("portatore di luce"), che però, proprio per questa sua vicinanza, credette d'essere non solo come Dio, ma più potente dell'Onnipotente stesso, peccando così di blasfema superbia e ribellandosi al volere di Dio.<ref>Come è scritto: ''"Similis ero Altissimo"'', cioè «Sarò simile all'Altissimo» (''[[Libro di Isaia|Isaia]]'', 14,14).</ref>
La formula [[apotropaico|apotropaica]] preferita dai [[musulmani]] sarà quindi: ''A‘ūdhu bi-llāh min al-Shaytān al-rajīm'' (mi rifugio in Dio da Satana "il lapidato") e con questa stessa formula - sempre in ottemperanza con quanto prescritto da ''Cor.'', XVI:98 - si usa avviare anche la lettura testuale del [[Corano]], facendola seguire dalla ''[[basmala]]'' che, salvo in un caso, premette qualsiasi sura coranica.<br>
 
La lapidazione con pietre ( ''jimār'' ) di 3 diverse colonne nella zona della [[Aqaba]] di [[Mecca]], nel corso della conclusione del rito canonico del ''[[hajj]]'', costituisce uno dei momenti obbligatori della cerimonia e uno dei suoi momenti più spettacolari e potenzialmente fastidiosi, a causa delle pietre che i fedeli possono ricevere addosso, anche se lanciate contro le colonne che rappresentano appunto Shaytān.
===Nel ''Nuovo Testamento''===
[[File:North French Hebrew Miscellany 518b Leviathan.jpg|thumb|left|upright|Raffigurazione del Leviatano dalla [[Miscellanea ebraica del Nord della Francia]]. [[1278]] circa.]]
 
Il ''[[Nuovo Testamento]]'' presenta Satana, o il diavolo, molto più di frequente rispetto al ''Tanakh'', in una maniera del tutto nuova e assolutamente negativa di questo personaggio<ref name="Chris Mathews, op. cit."/>. Egli acquisisce un ruolo molto importante nelle narrazioni su [[Gesù]] come tentatore o accusatore rispetto a quest'ultimo. viene inoltre associato a numerosi demoni-divinità straniere del ''Tanakh'', come [[Baal]] o [[Beelzebub]]<ref>Kersey Graves, ''Biography of Satan'', ristampa 1999. Book Tree. ISBN 978-1885395115.</ref>, e a figure mostruose della [[mitologia ebraica]], come il [[Leviatano]], soprattutto nell{{'}}''[[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]]'' di [[Giovanni evangelista|Giovanni]].
 
[[File:Text-pal-Ahlmn'-ahreman.png|thumb|upright=0.8|''[[Angra Mainyu|Ahreman]]'' scritto in [[medio persiano]], presente nel [[Scrittura Pahlavi|Libro Pahlavi]].]]Il Nuovo Testamento contiene una sorprendente agitazione di forze demoniache. Nel [[giudeo-cristianesimo]], prodotto del [[giudaismo enochico]] così come l'[[esseni]]smo e influenzato anche da quest'ultimo (cfr. [[Rotoli del Mar Morto]])<ref name="ReferenceA"/><ref>Henry A. Kelly, ''[https://books.google.it/books?id=gPIpQg0lRbMC&printsec=frontcover&dq=satan+biography&hl=it&sa=X&ei=WKPjVLrTLYP6UuHAgPAK&ved=0CCIQ6AEwAA#v=onepage&q=satan%20biography&f=false Satan: A Biography]'', 2006. Cambridge University Press. ISBN 978-0521604024.</ref>, Satana assume definitivamente negli scritti evangelici lo stesso ruolo che [[Angra Mainyu]] ricopre nello zoroastrismo, cioè di spirito maligno e portatore dell'oscurità contrapposto al Dio buono della luce, in questo caso [[Ahura Mazdā]]<ref name="Winn, Shan M 1995 p. 203"/><ref name="treccani.it"/><ref name="Chris Mathews, op. cit."/>.
 
I ''[[Vangelo|vangeli]]'' hanno contribuito enormemente a costruire una identità malvagia vera e propria di Satana, attribuendogli la totalità del male<ref name="Henry A. Kelly, op. cit.">Henry A. Kelly, ''op. cit.''</ref>, molto distinta dal suo ruolo di angelo obbediente inviato da Dio, come invece era raffigurato nel ''Tanakh''<ref name="Chris Mathews, op. cit."/>.
 
===Età apostolica e patristica===
{{vedi anche|Disputa sulla povertà apostolica|Eresie dei primi secoli|Inquisizione medievale|Movimenti ereticali medievali|Riforma dell'XI secolo|Riforma spirituale medievale|Storia del cristianesimo in età medievale}}
Il primo scrittore cristiano a identificare il serpente di ''Genesi'' con Satana fu probabilmente [[Giustino (filosofo)|Giustino]], nei capitoli 45 e 79 del ''Dialogo con Trifone''<ref name="Henry A. Kelly, op. cit."/>. Altri [[padri della Chiesa]] a menzionare questo punto di vista furono [[Tertulliano]] e [[Teofilo di Antiochia|Teofilo]]<ref name="Henry A. Kelly, op. cit."/>.
 
Ulteriori interpretazioni errate cristiane sul ''Tanakh'' riguardo alla presenza o riferimenti a Satana sono ad esempio il passo biblico {{passo biblico|Is|14,12-15|libro=no}} del ''[[libro di Isaia]]'', nel quale viene citata la "stella del mattino", cioè il [[Venere (astronomia)|pianeta Venere]], che però in questo contesto diventa una [[metafora]] per la sconfitta del sovrano babilonese [[Nabucodonosor II]], nemico degli israeliti, presente anche lui nel medesimo capitolo<ref name="Chris Mathews, op. cit."/>.
[[File:William Blake - Nebuchadnezzar (Tate Britain).jpg|thumb|''Nabucodonosor'' Dipinto di [[William Blake]], [[1795]]-[[1805]], [[Tate Britain]]]]
 
Questa interpretazione cristiana va attribuita a [[san Girolamo]], che tradusse, verso il [[408]]<ref name="Philippe Henne 2009, p.282"/>, la Bibbia dal [[Lingua greca|greco]] al [[Lingua latina|latino]], quindi dal termine ''{{unicode|Φωσφόρος}}'' (''[[Phosphoros]]'', cioè "portatore della luce") dedusse quello di ''Lucifer'' ("[[Lucifero]]"), il quale era già ricco di significati e proveniente da una tradizione letteraria e mitologica [[Mitologia greca|greco]]-[[Cultura romana|romana]] affermata, che lo metteva in relazione con il leggendario [[Prometeo]]<ref name="Chris Mathews, op. cit."/>. A causa di questa traduzione, la ''[[Vulgata]]'', ma più che altro della sua [[Fondamentalismo religioso|interpretazione letterale]], nella quale Girolamo considerava la "stella del mattino" di ''Isaia'' un angelo ribelle che cade dal cielo, egli pensò che si riferisse a Satana, e non al sovrano Nabucodonosor II, facendo entrare il termine "Lucifero" nel linguaggio cristiano come uno dei nomi di Satana.
 
Allo stesso modo anche altri passi del ''Tanakh''; ad esempio il {{passo biblico|Ez|28,14-15|libro=no}} del ''[[libro di Ezechiele]]'' viene interpretato dai cristiani come un riferimento a Satana, perché narra di un [[cherubino]] che, nonostante la sua perfezione, cade in disgrazia. Il passo in questione, insieme all'intero capitolo, è però riferito al re di [[Tiro (sito archeologico)|Tiro]]<ref>Carel Bakkes, ''[https://books.google.it/books?id=LZstyb0TRMQC&pg=PA45&dq=king+of+tyre&hl=it&sa=X&ei=JhvuVMGuIoi9ygO7qIHwBg&redir_esc=y#v=onepage&q=king%20of%20tyre&f=false Satan, Fact or Fiction?]'', 2004. Xulon Press, Inc. ISBN 978-15-91-60484-6.</ref>.
 
La concezione dualistica tra bene e male del paleocristianesimo venne influenzata anche dal contrasto tra materia e spirito dell'[[orfismo]] e [[platonismo]] [[Antica Grecia|greci]]<ref name="Jeffrey Burton Russell p.33">Jeffrey Burton Russell, ''op. cit.'', p.33.</ref>. Già dal [[94]]-[[97]] i cristiani del [[Mediterraneo]] concepivano Satana come un antagonista il cui obbiettivo è di condurre la cristianità alla [[dannazione]]. [[Ignazio di Antiochia]] affermava nelle sue [[Lettere di Ignazio|lettere]] che Satana regna sul mondo da quando quest'ultimo è nato e che, grazie all'[[Incarnazione (cristianesimo)|incarnazione]] di [[Gesù]] e all'imminente [[Parusia#Teologia cristiana|parousia]], la fine del suo dominio sarebbe arrivata molto presto.
 
È chiaro quindi che Ignazio, così come la stragrande maggioranza dei successivi padri della Chiesa e leader cristiani, prendeva la Bibbia alla lettera invece di [[Esegesi biblica|interpretarla]]. Ad ogni modo, le opere di Ignazio sono importanti dal punto di vista [[Linguistica|linguistico]], poiché egli utilizza per primo per riferirsi a Satana la parola ''{{unicode|ἄρχων}}'' ("arconte")<ref name="Jeffrey Burton Russell p.33"/>, termine che avrebbe assunto un particolare significato nello [[gnosticismo]].
 
L'insistenza di Ignazio per Satana era dovuta al suo continuo e incessante pensiero verso il [[Martirio (cristianesimo)|martirio]], ed era tale da considerare persino un'iniziativa ecclesiastica priva dell'autorizzazione di un [[vescovo]] come un atto effettuato da un adoratore del diavolo<ref name="ReferenceA"/>. In seguito venne bollata come un'opera di Satana la comparsa di [[Scisma#Uso nel Cristianesimo|scismatici]] ed [[eretici]], contro i quali la Chiesa pronunciava [[Anatema|anatemi]] sull'impossibilità di raggiungere il [[regno di Dio]]<ref>R. M. Grant, ''Gnosticism and Early Christianity'', p.178. Seconda edizione, 1966, New York.</ref><ref>Roland Bainton, ''The Parable of the Tares as the Proof Text for Religious Liberty to the End of the Sixteenth Century'', in ''Church History'', volume 1 (1932). pp.67-89. [[Yale University]].</ref><ref>Jeffrey Burton Russell, ''op. cit.'', p.36.</ref>. Dopo il [[I secolo]] diventò una misura standard da parte della Chiesa, accusare gli eretici o gli [[Eterodossia|eterodossi]] di essere alla mercé del [[diavolo]].<ref>Chris Mathews, ''op. cit.'', p.7.</ref>
 
===Funzione tentatrice di Satana===
Il [[servo di Dio]] [[Padre Dolindo Ruotolo|Dolindo Ruotolo]] ne parla così, in uno dei suoi scritti: {{citazione|[...] Satana ha per fine, come disse egli stesso poco tempo fa in [[Francia]], per bocca di un indemoniato, di screditare Dio presso la creatura e la creatura presso Dio. Egli cerca d'influire nelle nostre cose per turbare l'ordine della [[Provvidenza]], e farcelo apparire illogico e tiranno. [...] fa apparire come una fresca e deliziosa spensieratezza la vita del mondo e come un'oppressione la vita dello spirito. [...] L'arte satanica è più sottile e insidiosa di quel che pensiamo, perché il demonio si cela sempre sotto una forma a noi familiare per non destare i nostri sospetti, e in più egli si serve delle leggi e dei fenomeni naturali per insidiarci. La sua malignità è terribile perché egli è malizia assoluta, senza temperamento di sensibilità di cuore e di compassione [...]; ama dunque fare il male, e si diletta nel veder le creature agitate ed impacciate nelle sue insidie; per questo niente più lo sconcerta quanto la pazienza, l'umiltà, la carità e la mansuetudine. [...]}}
 
La [[teologia cristiana]] ritiene il demonio non solo un'allegoria del male, ma un reale spirito angelico che opera contro il bene, avendo scelto [[libero arbitrio|liberamente]] di non servire Dio e di usare contro di lui i suoi doni. Dio, secondo il Cristianesimo, è una potenza infinitamente superiore al demonio, in quanto suo creatore ed essere onnipotente, perciò fondamento del suo essere e della sua essenza (come per tutte le altre sue creature). Pertanto, la concezione cristiana di Satana non deve essere confusa, ad esempio, con lo [[Zoroastrismo]] o con qualsiasi altra concezione che opponga due principi equipotenti (cioè il bene e il male). Le ragioni che portano al rifiuto della possibilità di un doppio principio sono puramente teoretiche, come ebbe a dimostrare [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]] contro l'eresia del [[Manicheismo]] che proponeva una visione dualistica della metafisica, divisa in parti uguali tra bene e male.
 
[[File:Paradise Lost 13.jpg|thumb|Illustrazione di [[Gustave Doré]] (1866) tratta dal ''[[Paradiso perduto]]''.]]
Il Cristianesimo non nega il [[male]], ma vi vede la spiegazione del sacrificio di Cristo sulla croce: senza questo evento non sarebbe stato possibile nient'altro che il male, per l'uomo. Infatti ad un male apparentemente così vincitore è contrapposto un bene ancora più potente (''"lì dove ha abbondato il peccato, è sovrabbondata la grazia"'' afferma [[San Paolo]]), il bene assoluto e vittorioso. Con il Cristianesimo l'attenzione verso il male si sposta dai mali terreni, come [[cataclisma|cataclismi]], [[terremoto|terremoti]] e [[malattia|malattie]], ai mali dell'[[anima]], all'azione del demonio che non mira tanto a peggiorare l'esistenza terrena dell'[[essere umano|uomo]], quanto a farlo peccare e dannare in eterno, provocando la cosiddetta ''"morte secunda"'', com'è chiamata da [[San Francesco]], ovvero la morte dell'anima.
 
Tuttavia sarebbe errato costringere per intero il Cristianesimo nella posizione unilaterale già sostenuta da [[Platone]] (il quale ebbe comunque il merito enorme della sua scoperta come dimensione fondante dell'uomo), e tuttavia enfatizzata (per via di fattori storici e intellettuali) dal Cristianesimo [[medioevo|medievale]]: la cura dell'anima non prescinde dall'attenzione verso il mondo, non è una fuga, al contrario, è il compimento dell'uomo verso il mondo e nel mondo. Radice di tale punto di vista è il passo biblico in cui a [[Mosè]] viene ordinato di innalzare il serpente di rame, affinché gli Israeliti morsi dalle serpi nel deserto non morissero: Dio non elimina il male (fisico o metafisico) nell'uomo, ma gli dà invece i mezzi con cui affrontarlo e superarlo.
 
Addirittura nel [[libro di Giobbe]] Satana si rivolge a Dio istigandolo a mettere Giobbe (paradigma dell'uomo giusto), alla prova. Satana, come tutti gli angeli e come l'uomo, possiede intelligenza e volontà, pertanto la possibilità di scegliere se porre come fine delle proprie azioni Dio (corrispondendo a Dio e quindi permettendo l'instaurazione di una relazione d'amore), oppure no. Nel caso di Lucifero si tratta della prima infrazione. Tenendo ben fermo che l'uomo non è in grado di esulare dal proprio contesto spazio-temporale, e che quindi la riflessione verte su un tempo eternamente presente (ovvero: la caduta di Lucifero e dell'uomo non è interna alla creazione fisica, quindi un fatto; è bensì uno stato spirituale), "prima" che Lucifero si ribellasse non esisteva il male.
 
Sant'Agostino si interrogò a lungo sul problema del male, sulla natura del male. Per quel che riguarda il male morale: non si tratta di scegliere tra un bene e un male, bensì di decidersi tra un bene inferiore e uno superiore, in quanto nulla di ciò che è stato creato da Dio può essere detto cattivo, a meno che non ci si voglia assurgere a giudici della creazione. Non si può scegliere il male: si può solo scegliere male. Il peccato è un disordine dell'anima che invece di rivolgersi a ciò che è migliore, più elevato, si abbassa.
 
===Differenze con Lucifero===
Secondo tradizioni cristiane più propriamente [[esoterismo|esoteriche]], Satana è un essere differente da Lucifero, sebbene entrambi rappresentino due aspetti diversi di uno stesso principio del [[Male]]. Mentre [[Lucifero]] è il «[[Diavolo]]» in senso letterale che opera per risvegliare nell'[[uomo]] il suo [[libero arbitrio]], conducendolo però in tal modo a un'esaltazione di superbia e di egoismo, Satana sarebbe una potenza più antica identificabile piuttosto con [[Arimane]] o [[Mefistofele]], che cerca di degradare l'uomo trascinandolo nella materialità e inducendolo a riconoscersi soltanto nella natura e negli aspetti più bassi della creazione.<ref>Angelo Bona, ''Vita nella vita'', pp. 144-145, Mediterranee, 2001.</ref> Lucifero sarebbe cioè il Tentatore per eccellenza che agisce nell'interiorità dell'uomo, mentre Satana lavorerebbe dall'esterno per vincolare l'umanità alla terra, sovrintendendo allo sviluppo dei mezzi mondani e tecnologici che occultino le sue origini spirituali.<ref>Cfr. [http://www.maria-angela-padoa-schioppa.it/archivio/ricerche/10a_il%20male_schede.pdf Claudio Gregorat, ''Il confronto col male''], I conferenza, gennaio 2004.</ref>
 
Analogamente [[Rudolf Steiner]] distingue Arimane da Lucifero,<ref>[[Rudolf Steiner]], ''Lucifero'', Arcobaleno, Oriano di Mira, 1988.</ref> sostenendo come «gli spiriti arimanici, o spiriti mefistofelici, sono quelli che propriamente (se si prendono i nomi con esattezza) vengono chiamati dalla concezione medioevale gli spiriti di Satana, da non confondersi con Lucifero».<ref>R. Steiner, ''[http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/maestri/influssi.htm Influssi luciferici, arimanici, asurici]'', conferenza del 1909.</ref> «La forza [di Arimane] impedisce all'uomo durante l'esistenza fisica di vedere le entità spirituali animiche del mondo esteriore nascoste dietro alla superficie del mondo sensibile», mentre «gli spiriti luciferici diedero all'uomo la possibilità di esplicare nella sua coscienza piena libertà di azione, ma lo esposero al contempo anche alla possibilità dell'errore e del male».<ref>[[Rudolf Steiner]], ''La scienza occulta nelle sue linee generali'', pp. 106 e 167, trad. di E. De Renzis ed E. Battaglini, Bari, Laterza, 1947.</ref>
 
L'attuale evoluzione della storia umana per Steiner non è che un riflesso della contesa tra l'arcangelo Michele e Satana svoltasi nel XIX secolo, e della conseguente caduta di quest'ultimo sulla terra: {{citazione|Per comprendere meglio gli avvenimenti del presente, occorre tener conto dei retroscena spirituali delle potenze arimaniche e micaelitiche: la lotta fra loro, la cacciata sulla Terra, l'influenza di tali avvenimenti sugli animi degli uomini. In che cosa consiste la lotta fra Michele e il drago? Quale fu la conseguenza della lotta per il mondo terreno? Fu un insinuarsi degli impulsi [[materialismo|materialistici]] nell'umanità: ci fu un enorme sviluppo dell'intelletto umano; ci fu la nascita dello [[spiritismo]] (metodo medianico, materialista, per conoscere il mondo spirituale). Ma questi due fattori sarebbero stati infinitamente più potenti nell'uomo se la lotta fra Michele e il "drago" nel mondo spirituale l'avesse vinta il drago, cioè gli spiriti delle tenebre.|R. Steiner, ''[http://www.maria-angela-padoa-schioppa.it/archivio/ricerche/10a_il%20male_schede.pdf La caduta degli spiriti delle tenebre]'', XIII conferenza, 1917}}
 
=== Come un'allegoria ===
 
[[Saadia]]<ref>
{{cita libro
|coautori=John Kitto, Henry Burgess, Benjamin Harris Cowper
|titolo= ''The Journal of sacred literature''; pag. 68
}}
</ref> e [[Mosè Maimonide]]<ref>
{{cita libro
|autore=Robert Eisen
|titolo= ''The book of Job in medieval Jewish philosophy''; pag. 73
|anno=2004
|url=https://archive.org/details/bwb_W9-DBS-988
}}
</ref> hanno interpretato il Satana nel Libro di Giobbe come simbolico.
 
Di diverso avviso è la traduzione del Nuovo Testamento greco, di Nestle-Aland (ed. 27). Secondo la grammatica greca il nome proprio di persona e di cosa è sempre accompagnato dall'articolo determinativo, come accade nella maggior parte delle occorrenze del nome "Satana" nei 4 evangeli, in cui è associato articolo / verbo e aggettivi al singolare, {{Senza fonte|segno che l'autore lo considera un individuo, non un'entità astratta o collettiva}} <!-- inserire la fonte che a seguito della grammatica fornisce questa interpretazione --><ref>[http://www.famigliedellavisitazione.it/wp/wp-content/uploads/Lectio/Archivi/02-marco/VANGELO_MARCO_INTERLINEARE_GRECO_ITALIANO_LATINO.pdf] Vangelo secondo Marco, Interlineare Greco (Neste Aland 27ed.) - Italiano (Nuova CEI 2008) - Latino (Vulgata Clementina), nota n.52 di cui Nestle Aland a cura di Barbara e Kurt Aland, Johannes Karavidopoulos, Carlo M. Martini, Bruce M. Metzger</ref> (esempio, le occorrenze nel Vangelo di Marco: Mt 4,10; 12, 26; Lc 10,18 / Lc 11,16/ Lc 13,16/ Lc 22,31; Mc 1,13/ Mc 3,26/ Mc 4,15; Gv 13,27).
 
{{Senza fonte|Alcuni cristiani considerano che il [[diavolo]] nella Bibbia si riferisca figurativamente alla tentazione, tra i quali}}: [[David Joris]], [[Thomas Hobbes]] (1651), [[Isaac Newton]], [[Joseph Mede]], [[Arthur Ashley Sykes]], [[Richard Mead]], [[John Simpson]] (1804), [[John Epps]] (1842), John Thomas (1848), [[Peter Watkins]] (1971).
 
Nella Bibbia e nel simbolismo satanico, il demonio è rappresentato dal numero 666. Nella Bibbia 3 è il numero perfetto che rappresenta la Trinità nei suoi vari aspetti. Il 333, indicato una volta, cioè per 1, esprime il mistero dell'unità di Dio; il 333, indicato due volte, indica le due nature, quella divina e quella umana, unite nella Persona divina di Gesù Cristo; il 333, indicato tre volte, cioè per 3 (come 999), indica il mistero delle Tre Persone divine, distinte e una sola. 999 è il numero più sacro (3 x 3 scritto per tre volte), mentre 666 è il rovesciamento del più sacro dei numeri. Nell'Apocalisse di San Giovanni (13,18): ''Qui sta la sapienza. Chi ha intendimento conti il numero della bestia, poiché è numero d'uomo; e il suo numero è 666''.
 
:{{Vedi anche|Numero della bestia}}
 
== Satana nella tradizione islamica ==
{{vedi anche|Shaytan}}
Nell'Islam, [[Iblīs]] ({{arabo| إبليس }}), è il diavolo principale. Appare più spesso nel [[Corano]] con il nome di ''Shayṭān'' ({{arabo|شيطان }}): Iblis è citato 11 volte e Shayṭān 87 volte.<br />
[[File:Aqaba the big one.jpg|thumb|left|La grande stele che rappresenta il diavolo, presso la [[al-'Aqaba|ʿAqaba]], in un momento in cui non v'è il ''[[hajj]]'', con il relativo lancio di sette pietruzze da parte dei pellegrini]]
Nell'Islam, Iblīs (conosciuto in occidente sotto il nome di "Lucifero" o "Satana") appartiene alla razza dei jinn (creature incorporee create a partire dalla "fiamma senza fumo", a differenza degli angeli, creati dalla luce e gli esseri umani, creati dalla terra). Egli era inizialmente una creatura molto fedele e ubbidiente a [[Allah|Dio]], tuttavia divenne ribelle e da Lui maledetta nel momento in cui, dopo la creazione di Adamo, si rifiutò di obbedire all'ordine di Dio; infatti, quando a lui e agli angeli venne ordinato di prosternarsi di fronte ad Adamo (in segno di rispetto della superiorità che Dio gli diede su di loro) lui fu l'unico a ribellarsi e a non prosternarsi. La spiegazione di questo comportamento si può trovare in numerosi passaggi del Corano che raccontano questo avvenimento. Un esempio si può trovare nei versetti 11-18 della sura (capitolo) "Al-A'raf" (La barriera) in cui si legge:
 
11. In verità vi abbiamo creati e plasmati (voi, esseri umani), dopodiché dicemmo agli angeli (tra cui si trovava anche Iblīs): «Prosternatevi ad Adamo». Tutti si prosternarono eccetto Iblīs, che non fu tra i prosternati.
12. Disse [Allah]: «Cosa mai ti impedisce di prosternarti, nonostante il Mio ordine?». Rispose: «Sono migliore di lui; hai creato me dal fuoco, mentre creasti lui dall'argilla».
 
Fu quindi cacciato dal Suo cospetto e maledetto a causa della propria superbia nei confronti di Adamo. Da allora è noto in ambiente [[lingua araba|arabofono]] [[islam]]ico come Shayṭān o ''Shayṭān il lapidato'' ( ''Shayṭān al-rajīm'' ), come affermato nel versetto 98 della [[sūra]] XVI del [[Corano]] che riferisce l'episodio in cui egli aveva tentato [[Ibrahim|Ibrāhīm]] ([[Abramo]]), o secondo alcuni suo figlio [[Isacco]] o Ismāʿīl ([[Ismaele]]), perché non ubbidisse all'ordine di Dio - che voleva mettere alla prova l'ubbidienza del Suo servo - che Gli sacrificasse il figlio. Con la formula [[apotropaico|apotropaica]] [[musulmani|musulmana]] ''Aʿūdhu bi-llāh min al-Shayṭān al-rajīm'' (mi rifugio in Dio da Satana "il lapidato"), sempre in ottemperanza con quanto prescritto da ''Cor.'', XVI:98, si usa avviare la lettura testuale del Testo sacro dell'[[Islam]], facendola seguire dalla ''[[basmala]]'' che, salvo in un caso, premette qualsiasi [[sūra]] [[Corano|coranica]]. La lapidazione con pietre ( ''jimār'' ) di 3 diverse colonne nella zona della [[al-'Aqaba|ʿAqaba]] di [[Mecca]], nel corso della conclusione del rito canonico del ''[[hajj]]'', costituisce uno dei momenti obbligatori della cerimonia e uno dei suoi momenti più spettacolari, anche se potenzialmente pericolosi a causa dell'affollamento e delle pietre che possono colpire i fedeli più a ridosso delle colonne che rappresentano appunto Shayṭān.
 
== Satana nel satanismo ==
{{Vedi anche|Satanismo#Movimenti e sette sataniche}}
 
== Nella letteratura occidentale ==
[[File:Paradise Lost 12.jpg|thumb|La caduta di Satana in un'illustrazione di [[Gustave Doré]]]]
 
La dettagliata e straordinaria storia di Satana in versione "Lucifero" è narrata dal poeta inglese [[John Milton]] nel poema epico ''[[Paradiso perduto]]'' (''Paradise Lost'', 1667), che racconta esattamente della ribellione e della guerra in Cielo, della caduta, della Creazione del mondo (posteriore alla caduta di Lucifero) e dell'uomo, e infine della tentazione e della caduta di [[Adamo]] ed [[Eva]]. L'interpretazione di Lucifero quale Angelo Ribelle è quella comune alla visione patristica accettata cioè dai padri della chiesa (Tommaso D'Aquino, San Benedetto, San Girolamo, Tertulliano, Origene, nonché San Gregorio Magno, San Cipriano di Cartagine, San Bernardo di Chiaravalle e Sant'Agostino di Canterbury). Questa visione nasce da un passo dell'Antico Testamento, che viene tradizionalmente interpretato come un riferimento a Lucifero anche se il suo nome non compare mai. I brani del libro di Isaia in questione si riferivano, infatti,in origine, al re di Babilonia, che i cortigiani adulavano chiamandolo "Portatore di Luce" (in latino Lucifer). Isaia, nella sua invettiva contro il re di Babilonia (che inizia con "''In quel giorno il Signore ti libererà dalle tue pene e dal tuo affanno e dalla dura schiavitù con la quale eri stato asservito. Allora intonerai questa canzone sul re di Babilonia e dirai: «Ah, come è finito l'aguzzino, è finita l'arroganza!''", Isaia, 14, 3-4) gli rinfaccia questo soprannome dicendo, per l'appunto (Isaia, 14, 12-14).
 
"''Come mai sei caduto dal cielo,<br />astro del mattino, figlio dell'aurora?<br />''
''Come mai sei stato steso a terra,<br />signore di popoli?<br />''
 
''Eppure tu pensavi nel tuo cuore:<br />Salirò in cielo,<br />sopra le stelle di Dio<br />innalzerò il mio trono,<br />dimorerò sul monte dell'assemblea,<br />nelle vera dimora divina.<br />Salirò sulle regioni superiori delle nubi,<br />mi farò uguale all'Altissimo.''"
 
Come rappresentazione di Satana, Lucifero nel [[Medioevo]] fu descritto come un mostro gigantesco, con tre facce (ad immagine distorta della trinità divina): una nera (il colore simbolo dell'ignoranza) una gialla (simbolo di collera) e una rossa (l'impotenza), con ali di pipistrello che agitate producevano un vento gelido che ghiacciava il profondo dell'Inferno. Impressionante e spaventevole è la precisa descrizione data nella ''"[[Divina Commedia]]"'' da [[Dante Alighieri]], che, insieme a [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], incontra Lucifero di persona:
{{citazione|[...] Lo 'mperador del doloroso regno<br />da mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia;<br />e più con un gigante io mi convegno,<br /><br />che i giganti non fan con le sue braccia:<br />vedi oggimai quant' esser dee quel tutto<br />ch'a così fatta parte si confaccia.<br /><br />S'el fu sì bel com' elli è ora brutto,<br />e contra 'l suo fattore alzò le ciglia,<br />ben dee da lui procedere ogne lutto.<br /><br />Oh quanto parve a me gran maraviglia<br />quand' io vidi tre facce a la sua testa!<br />L'una dinanzi, e quella era vermiglia;<br /><br />l'altr' eran due, che s'aggiugnieno a questa<br />sovresso 'l mezzo di ciascuna spalla,<br />e sé giugnieno al loco de la cresta:<br /><br />e la destra parea tra bianca e gialla;<br />la sinistra a vedere era tal, quali<br />vegnon di là onde 'l Nilo s'avvalla.<br /><br />Sotto ciascuna uscivan due grand' ali,<br />quanto si convenia a tanto uccello:<br />vele di mar non vid' io mai cotali.<br /><br />Non avean penne, ma di vispistrello<br />era lor modo; e quelle svolazzava,<br />sì che tre venti si movean da ello:<br /><br />quindi Cocito tutto s'aggelava.<br />Con sei occhi piangëa, e per tre menti<br />gocciava 'l pianto e sanguinosa bava.<br /><br />Da ogne bocca dirompea co' denti<br />un peccatore, a guisa di maciulla,<br />sì che tre ne facea così dolenti.<br /><br />
A quel dinanzi il mordere era nulla<br />verso 'l graffiar, che talvolta la schiena<br />rimanea de la pelle tutta brulla. [...]|Dante Alighieri, ''"Divina Commedia", "Inferno"'', canto XXXIV, vv.28-60}}
 
Nel romanzo novecentesco ''[[Il maestro e Margherita]]'', scritto da [[Michail Afanas'evič Bulgakov]], Satana in persona, giunto a [[Mosca (Russia)|Mosca]] sotto le spoglie di un mago insieme con un bizzarro corteo di diavoli aiutanti, sconvolge la pigra routine della capitale sovietica.
 
=== Satana nell'arte ===
{{vedi anche|Diavolo#Nell'arte}}
 
== Nella cultura di massa ==
{{vedi anche|Satana nella cultura di massa}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti cristiane ===
* ''[[Bibbia]]''
* ''La Genesi - commenti''
* [[Sant'Agostino d'Ippona]], ''Confessiones'' (''[[Confessioni (Agostino)|Confessioni]]'')
* Sant'Agostino d'Ippona, ''De natura et gratia contra Pelagium'' (''La natura e la grazia contro Pelagio'')
* Sant'Agostino d'Ippona, ''De civitate Dei'' (''La città di Dio'')
* Sant'Agostino d'Ippona, ''De genesi contra Manichaeos'' (''La Genesi contro i Manichei'')
* Dante Alighieri, ''[[Divina Commedia]]'' - ''Inferno''
* John Milton, ''Paradise Lost'' (''[[Paradiso perduto]]'')
 
=== Fonti islamiche ===
* Il [[Corano]]
* Abū l-Faraj ibn al-Jawzī, ''Talbīs Iblīs'' (La delusione di Iblīs). <small>Più un lavoro di polemica verso [[al-Ghazali]] che un'opera vera e propria di demonologia.</small>
* Shiblī, ''Akām al-mirjān fī aḥkām al-jānn'' (Le barriere di corallo nelle disposizioni riguardanti i [[jinn]]). <small>Da ricordare che Iblīs, nello stesso Corano, è definito talora un ''jinn'', con tutta una serie di problemi teologici di non facile soluzione.</small>
 
=== Monografie ===
* ''Śaṭan שטן. Avversario'', in ''Simboli del pensiero ebraico. Lessico ragionato in settanta voci'', Giulio Busi, Torino, Einaudi [[1999]], p.&nbsp;319. ISBN 88-06-15138-X
* G. L. Brena (a cura di), ''Mysterium iniquitatis. Il problema del male'', Ed. Libreria Gregoriana, 2000
* Marcello Craveri (a cura di). ''I Vangeli apocrifi''. 13ª ed. Torino, Einaudi, 2001. Nota 2 p.&nbsp;433. ISBN 88-06-11674-6
* [[Livio Fanzaga]], ''Il falsario'', Edizioni SugarCo, Milano, 1999
* Renzo Lavatori, ''Satana un caso serio'', EDB, Bologna, 1996
* Renzo Lavatori, ''Il diavolo tra fede e ragione'', EDB, Bologna, 2001. ISBN 978-88-10-40950-3
* [[Sergio Quinzio]], ''Mysterium iniquitatis'', Adelphi, Milano, 1995
 
== Voci correlate ==
{{div col}}
{{commons|category:The Devil}}
* [[Aion (filosofia)|Aion]]
{{wikiquote}}
* [[AionAngra Mainyu]]
* [[Astaroth]]
* [[Asura]]
* [[Baphomet]]
* [[Cristianesimo]]
* [[Demonologia]]
* [[Diavolo]]
* [[Dio]]
* [[Eresia]]
* [[Gerarchia dei demoni]]
* [[Hajj]]
* [[Iblīs]]
* [[Inferno islamico]]
* [[Leviatano]]
* [[Lucifero]]
* [[Mefistofele]]
* [[Melek Ta'us]]
* [[Samael]]
* [[Satanismo]]
* [[Inferno islamicoSeth]]
* ''[[hajjSiis]]''
* [[Iblis|IblīsSorat]]
* [[Teoria del complotto]]
{{div col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Satana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|bibbia|cristianesimo|ebraismo|islam|religioni|storia}}
[[Categoria:Cristianesimo]]
[[Categoria:Ebraismo]]
[[Categoria:Islam]]
[[Categoria:Satanismo]]
 
[[Categoria:Demoni nel cristianesimo]]
[[ca:Satan]]
[[Categoria:Divinità degli inferi]]
[[cs:Satan]]
[[Categoria:Figure bibliche]]
[[da:Satan]]
[[deCategoria:TeufelSatanismo]]
[[Categoria:Entità spirituali]]
[[en:Satan]]
[[Categoria:Demonologia cristiana]]
[[eo:Satano]]
[[Categoria:Mitologia islamica]]
[[es:Satanás]]
[[et:Saatan]]
[[fi:Saatana]]
[[fr:Satan]]
[[he:שטן]]
[[hu:Sátán]]
[[id:Iblis]]
[[ja:サタン]]
[[la:Satanas]]
[[nl:Satan]]
[[no:Satan]]
[[pl:Szatan]]
[[pt:Satanás]]
[[simple:Satan]]
[[sv:Satan]]
[[th:ซาตาน]]
[[zh:撒旦]]